Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-12-5

Remove all filters
Downloadable! Video!

Serge Gainsbourg: Requiem pour un con

Serge Gainsbourg: Requiem pour un con
[1968]
Parole e musica di Serge Gainsbourg.
Un proto-rap la cui melodia pare fu ispirata a Gainsbourg dall'ascolto di un movimento dalla “Sinfonia del Nuovo Mondo” di Dvořák.
Nella colonna sonora del film poliziesco “Le Pacha” diretto nel 1968 da Georges Lautner, con Jean Gabin.

Spero che nessuno chieda oggi per quale motivo ho proposto questo brano e a chi lo dedico...
Se comunque a qualcuno pungesse vaghezza in tal senso, prego di fare riferimento ad una canzone già contenuta sulle CCG/AWS, un'antica ballata inglese ritenuta perduta ma recentemente riscoperta nel “Percy's Folio” e ricondotta senza ombra di dubbio a “The English and Scottish Popular Ballads”, la celebre raccolta ottocentesca curata da Francis James Child...
Parlo ovviamente di Matty Rentz (Child #306).

Ça c'est génial!
Écoute les orgues
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/5 - 22:29
Song Itineraries: Prime Minister Abuse
Downloadable! Video!

Tra cielo e terra

Tra cielo e terra

Nel 2001 uscì per Mescal "900", un album apprezzato dalla critica e amato da un pubblico che fedelmente seguì la "Casa del Vento" attraverso una coinvolgente tournèe . "900" oltre a contenuti di spessore e suoni coloratissimi, aveva uno specialissimo ospite: "Cisco" Bellotti, cantante dei Modena City Ramblers. Il 15 Luglio 2002 Mescal e Social Forum presentano un importantissimo progetto con la band aretina. Dopo i fatti di Genova, e già sulla scia di brani intensi come A las barricadas, che trattavano questioni legati ai problemi della globalizzazione, il gruppo ha incentrato il proprio interesse artistico verso le riflessioni sociali e culturali che il movimento sta perseguendo. Con Vittorio Agnoletto e gli altri portavoce del Social Forum si è deciso di proporre anche qualcosa di musicalmente significativo per il movimento; ecco allora i due brani che la band di Arezzo aveva scritto subito... (Continues)
Perché continuate a farci sperare
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/12/5 - 22:18
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

Escape From Planet Earth

Escape From Planet Earth
[1982]
Traccia che dà il titolo al secondo ed ultimo album di questi “Gatti Randagi” californiani
Il brano viene con una certa ragione riconosciuto come uno dei più grandiosi pezzi punk-rock della storia

“La fuga dal pianeta Terra che tentano gli Alley Cats è purtroppo solo metaforica, come tutti noi anche loro sono costretti a rimanerci, ma su questa terribile condizione – una moderna presa di coscienza della alienazione industriale (uno dei temi portanti della new wave fra l’altro), gli Alley Cats ci costruiranno un sound unico e irripetibile.” (Genericamentegiuseppe, sul suo blog Una volta ho suonato il sassofono)
Bound together by doomsday chains
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/5 - 12:27
Downloadable! Video!

Levi Stubbs' Tears

Levi Stubbs' Tears
[1986]
Parole e musica di Billy Bragg
Il primo singolo estratto dall’album “Talking with the Taxman about Poetry”

Il titolo fa riferimento a Levi Stubbs (1936-2008), baritono del celebre gruppo vocale The Four Tops, gli interpreti di brani memorabili come "I Can't Help Myself (Sugar Pie Honey Bunch)", "Loving You Is Sweeter Than Ever" e "Reach Out I'll Be There".
Si legga al proposito A love letter to the lyrics of Levi Stubbs’ Tears by Billy Bragg, un bell’omaggio a qusta canzone firmato da Phil Adams.

L’inizio della canzone è anche l’esito del racconto.
Storia di una donna abusata e quasi uccisa dal marito stupido e violento, sposato da ragazzina.
Traumatizzata, rimasta sola contro un mondo di irresponsabili, con i quattro soldi ricevuti come risarcimento per una vita distrutta, la protagonista acquista un camper per andarsene via, finalmente sola, finalmente libera, con l’unico... (Continues)
With the money from her accident she bought herself a mobile home
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/5 - 09:02
Video!

Baba O'Riley

Baba O'Riley
[1971]
Parole e musica di Pete Townshend
La canzone che apre l'album intitolato “Who's Next”
Al violino sul finale: Dave Arbus della band progressive East of Eden.

(significativa copertina dove i nostri Who hanno appena pisciato su di un pilone di cemento armato piantato in mezzo ad una wasteland)

Devo confessare che è da parecchio tempo che penso di proporre “Baba O'Riley” come CCG/AWS.
L'avrei comunque suggerito come Extra, con egoistico escamotage solo per vedere pubblicato il mio brano di musica rock preferito, ed uno dei più belli di sempre nel genere, un capolavoro di potenza ed eleganza.
Poi ho approfondito il testo e la storia della sua composizione e mi sono convinto che “Baba O'Riley” È una canzone contro la guerra.

Il titolo è un omaggio che Townshend fece a due suoi maestri, Meher Baba (1894-1969), quello spirituale, e Terry Riley (classe 1935, vivente), compositore... (Continues)
Out here in the fields,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/4 - 22:20
Downloadable! Video!

Preghiera

Preghiera
1991
Preghiera

poi nell'album Chiamalavita (2005)
Ho visto angeli forse stanchi
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/4 - 17:44
Downloadable! Video!

Liberare il Nano

Liberare il Nano
Inno del MALAG
Movimento di Liberazione dei Nani da Giardino
Io sono come te che vivi la tua vita
(Continues)
Contributed by R.V. e daniela -k.d.- 2016/12/4 - 16:08
Song Itineraries: Anthems and Anti-Anthems

Vară, vară, primăvară

Anonymous
[1943/44]
Rielaborazione di una doină (canto popolare rumeno)
forse del XVII secolo

La doină Vară, vară, primăvară (“Vera, vera, primavera”, anche se vară di per sé significa “estate”) è un canto popolare diffuso almeno fin dal XVII secolo in tutte le terre di lingua rumena; è, propriamente, un canto gioioso che parla della fine del lungo inverno, e del ritorno al lavoro nei campi. Per contrasto, durante i terribili anni della II guerra mondiale ne scaturì una versione in cui si descrive cosa accade in un villaggio contadino in tempo di guerra, con gli uomini al fronte russo. Un testo fu pubblicato sul giornale Unirea Poporului (“L'Unione del Popolo”) del 5 marzo 1944, da dove l'ho ripreso; in una brevissima nota finale si legge che il canto fu udito dal soldato Vasile Petean del distretto (judeţ) di Buzău, e raccolto da tale T. Seiceanu. Il distretto di Buzău si trova nella storica... (Continues)
Vară, vară, primăvară,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/12/4 - 08:19
Downloadable! Video!

The Charade

The Charade
(2014)
Album: Black Messiah - D'Angelo and The Vanguard

Un brano sulla condizione dei neri nella società americana, con riferimenti espliciti agli assassini di neri disarmati da parte della polizia negli Stati Uniti.
Crawling through a systematic maze to demise
(Continues)
2016/12/4 - 00:26

Bangladeshot hijrot gorilam boyonda ghor feli

Anonymous
Terzo testo raccolto tra i Rohingya profughi in Bangladesh

Testo trovato in Farzana, K. F. (2011). Music and Artistic Artefacts: Symbols of Rohingya Identity and Everyday Resistance in Borderlands. ASEAS – Austrian Journal of South-East Asian Studies, 4(2), 215-236.

For the refugees, songs are used as a glue for community bonding. Besides singing individually, refugees in Nayapara occasionally camp out, once or twice a month, for small singing programmes, usually on a moonlit night, within their small boundary between huts and only with the consent of the Camp-in-Charge.14 At these gatherings, they use their traditional instruments (juri and tobla) and sing country songs, religious or philosophical songs, and songs that represent their everyday issues in the camp. Although the group performances in camp are mostly by men, women are welcome as well. As these gatherings... (Continues)
Chalot chaile choyer bora
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/3 - 11:35
Song Itineraries: Exiles and exilees

Ara hoilam porbashi

Anonymous
I Rohingya sono perseguitati in Birmania (ormai anche la speranza che Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace , potesse risolvere la questione è vana), apolidi, vittime di uccisioni pulizia etnica e stupri, profughi in Bangladesh o in Malesya o in India.

I racconti dei profughi hanno portato un alto funzionario dell’agenzia dei rifugiati dell’ONU dal Bangladesh a parlare apertamente di “pulizia etnica”, posizione non condivisa a livello ufficiale dall’organizzazione. Una fonte interna alle Nazioni Unite, che ha chiesto a Panorama di rimanere anonima, spiega che nessuno sa cosa stia davvero succedendo. L’ipotesi è quella di una reazione sproporzionata dell’esercito agli attacchi di natura para-terroristica con probabili connessioni locali, a discapito della popolazione civile. Immagini satellitari ottenute da Human Rights Watch danno le prime certezze, mostrando circa 1200 abitazioni... (Continues)
Oh Allah Gafure-rahim,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/12/3 - 11:16
Song Itineraries: Exiles and exilees

Kandi kandi din katailam

Anonymous
Kandi kandi din katailam
I Rohingya sono classificati come il popolo più perseguitato dell'epoca moderna.
Sono una popolazione musulmana, probabilmente proveniente dal Bangladesh, stanziata in Birmania. Dal 1982 la giunta militare birmana privò i Rohingya della cittadinanza birmana facendone degli apolidi, li ha poi rinchiusi in dei "campi profughi" per la loro sicurezza, in realtà si tratta di campi di prigionia.
L'unica soluzione è la fuga via mare verso la Malesya, ma si pensi ai naufragi nel "tranquillo" Mediterraneo, facile immaginare nell'Oceano.
dailymail.co.uk

Testo trovato in Farzana, K. F. (2011). Music and Artistic Artefacts: Symbols of Rohingya Identity and Everyday Resistance in Borderlands. ASEAS – Austrian Journal of South-East Asian Studies, 4(2), 215-236.

La seguente tarana (poesia/canzone) è stata raccolta da Aleya Bahu, emigrata in Bangladesh nel 1991 da Arakan

The following... (Continues)
Kandi kandi din katailam
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/12/2 - 14:52
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Spiaggia libera

Spiaggia libera
[2016]
Album: Mille Gruppi Avanzano

Con la collaborazione di Inoki Ness e dei ragazzi dei Social Days di Ostia.
Il video è girato sulle spiagge di Castel Porziano e a Ostia dove l'anno scorso il presidente del municipio è stato arrestato nell"inchiesta mafia capitale, un territorio quello dove le spiagge sono state quasi tutte privatizzate con bandi sospetti che andrebbero rivisti e cancellati.
E' una canzone d'amore per le nostre spiagge italiane, spiagge belle, fantastiche, che sono di tutti, del popolo e di cui siamo derubati da gente insopportabile che ci mettono davanti cancelli, alzano muri, pagano guardiani, escludono, soffocano, imponendo stili di vita che non ci piacciono e che combattiamo. Dedicata alla generosa umanità che tiene vivo lo spirito della spiaggia libera.
Sulla spiaggia libera… e chi non c’è cresciuto?
(Continues)
Contributed by adriana 2016/12/2 - 08:54
Song Itineraries: War on Earth

In Junkers Kneipe

Anonymous
In Junkers Kneipe
[anni 40]
“In Junkers Kneipe” era originariamente una canzone goliardica, da osteria o da caserma, che gli Edelweißpiraten di Monaco fecero propria in chiave anti hitleriana.
Testo trovato su Von Navajos und Edelweißpiraten – Unangepasstes Jugendverhalten in Köln 1933 – 1945, sito dedicato ai gruppi giovanili tedeschi che si opposero al nazismo.
In Junkers Kneipe bei Bier und Wein,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/2 - 08:46

Es steht an der Grenze die Edelweißschar

Anonymous
Es steht an der Grenze die Edelweißschar
[anni 40]
In un rapporto redatto nel marzo 1943 dal Reichssicherheitshauptamt (RSHA), l’Ufficio centrale per la sicurezza del Reich, si riporta questa strofa cantata dagli Edelweißpiraten di Gelsenkirchen, Renania Vestfalia.
Testo trovato su Von Navajos und Edelweißpiraten – Unangepasstes Jugendverhalten in Köln 1933 – 1945, sito dedicato ai gruppi giovanili tedeschi che si opposero al nazismo.
Es steht an der Grenze die Edelweißschar
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/12/2 - 08:20
Downloadable! Video!

Greensleeves

Greensleeves
[XVI secolo / 16th Century]
Canzone tradizionale inglese
English traditional Folksong
Testo qui presente / Lyrics included here:
A Handful of Pleasant Delights
By Clement Robinson & Divers Others [1584]

Questo sito, come sa bene chiunque lo frequenti più o meno regolarmente, ospita da tempo parecchie antiche ballate e canzoni britanniche tradizionali, che si sono guadagnate anche un apposito percorso. Vorrei quindi, oggi, effettuare una sorta di omaggio alla canzone inglese tradizionale più famosa di ogni epoca, quella di cui chissà quante o quanti di voi si saranno magari ritrovati a canticchiare o fischiettare la bellissima e celeberrima melodia per averla sentita in qualche film, o alla televisione, alla radio o chissà dove, chiedendosi “chi l'abbia scritta” o comunque da dove venga. Questa, insomma:



E' un particolare arrangiamento per violino solo, con introduzione pizzicata,... (Continues)
A new Courtly Sonet, of the Lady Green
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/12/2 - 08:11
Video!

Vurdular bizi

Vurdular bizi
Album: Kobani (2016)

Sabato 10 ottobre 2015 ad Ankara si tiene una grande manifestazione organizzata dai partiti curdi e della sinistra per chiedere la pace nel Kurdistan turco. Due kamikaze si fanno saltare in aria uccidendo quasi 100 persone. Il governo turco attribuisce l'attentato all'ISIS ma gli organizzatori della manifestazione accusano direttamente il governo turco di aver pianificato o almeno non impedito l'attacco.
Barış olsun diye düştük yollara
(Continues)
2016/12/1 - 22:43
Downloadable! Video!

Iminig n-yiḍ

Iminig n-yiḍ
[1996]
Parole e musica: Lounis Aït Menguellet
Paroles et musique: Lounis Aït Menguellet
Album: Iminig n-yiḍ [Iminig g-giḍ] (Voyageur de la nuit)

Il testo cabilo e la traduzione francese sono ripresi direttamente da aitmenguellet.net, il sito ufficiale dell'artista.

Les paroles kabyles et la traduction française ont été tirées directement de aitmenguellet.net, le site officiel de l'artiste.
Ma tessneḍ abrid-ik
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/12/1 - 02:38
Downloadable! Video!

Canzone per Fausto e Iaio

Canzone per Fausto e Iaio
(S. Gnudi - G. Giampà)

"Canzone per Fausto e Iaio" è una canzone scritta da Sergio Gnudi e Beppe Giampà che assieme alle canzoni dei Gang, Massimo Priviero, Gaetano Liguori e Andrea Sigona, fa parte della la colonna sonora del film di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni: "Il sogno di Fausto e Iaio".
E allora chi ha ucciso Fausto e Iaio?
(Continues)
Contributed by Valerio 2016/11/30 - 18:57
Downloadable! Video!

Apriti cielo

Apriti cielo
[2016]
Parole e musica di Alessandro Mannarino
Il singolo che dà il titolo al suo nuovo album di prossima uscita
Testo trovato su Spettakolo! e sistemato un po’ all’ascolto (c’è però ogni tanto un coro in inglese che non mi riesce di capire…)

Sentita stamattina alla radio: molto bella!
Apriti cielo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/30 - 08:30
Video!

Son Charlie! Son l’Hebdo!

Son Charlie! Son l’Hebdo!
da cantassi sull’aria d’i’ caprone
Giovanni Bartolomei da Prato, 9 gennaio 2015

dio scritto con la minuscola non è casuale
Co’ pugnali e co’ cuttelli
(Continues)
2016/11/29 - 21:33
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Il Testamento

Il Testamento
(2013)

Testo e musica di Andrea Appino noto come Appino, cantante degli Zen Circus.
Title track del suo primo album da solista

29 novembre 2010. Sei anni fa. Il regista viareggino Mario Monicelli è ricoverato all'ospedale San Giovanni di Roma per un tumore alla prostata in fase terminale. Ha 95 anni e ha quasi completamente perso la vista. Rimasto solo nella camera, raggiunge la finestra e si getta nel vuoto.

«Non so che cosa si dirà domani di quello che è successo - è il commento a caldo del regista Giovanni Veronesi - ma una cosa va detta: non ho mai sentito nessuno che si suicida a novantacinque anni. Era davvero speciale»

Anche Tomaso Monicelli, padre di Mario, giornalista e drammaturgo, si era suicidato nel 1946. A proposito della morte del padre, Monicelli aveva detto:

« Ho capito il suo gesto La vita non è sempre degna di essere vissuta; se smette di essere vera e dignitosa... (Continues)
Ho dieci strofe per per lasciare un bel ricordo
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2016/11/29 - 21:02
Video!

Nekni s warrac n Lzzayer

Nekni s warrac n Lzzayer
[1982]
Paroles kabyles et musique: Lounis Aït Menguellet
Testo cabilo e musica: Lounis Aït Menguellet
Album: Ṭṭes ṭṭes (Dormi, dormi / Dors, dors)
Altri interpreti / Autres interprètes: Tactikollectif (in/dans Motivés - Chants de Lutte, 2015)

Un contributore esterno, che si firma Luca :-) [emoticon compresa, ndr], ci ha sottoposto questo brano in lingua cabila (berbera algerina) del cantante e poeta Lounis Aït Menguellet. E così noialtri, che notoriamente non dormiamo mai, ci siamo ritrovati di fronte ad un brano (del 1982) tratto da un album che s’intitola, traducendo alla lettera dal cabilo, “Dormi, dormi”. Accettando lo squisito umorismo della sorte, dobbiamo dire che il contributo dell’amico Luca :-) era quantomeno curioso: una breve introduzione (a cura di Tactikollectif) per un album sotto la denominazione “Motivés - Chants de Lutte”) che così suona, Nekwni S Warrach N Lezzayer... (Continues)
Tekker tmas, tuγal tensa
(Continues)
Contributed by Luca :-) + CCG/AWS Staff 2016/11/29 - 04:34
Downloadable! Video!

Elvis Presley: Jailhouse Rock

Elvis Presley: Jailhouse Rock
[1957]
Scritta dal mitico duo Jerry Leiber (liricista) e Mike Stoller (compositore), autori di tantissime hits negli anni 50 e 60.
Registrata da Elvis Presley il 30 aprile 1957 ad Hollywood. Il singolo uscì il successivo 24 settembre... e fu il delirio, tanto che se ne fece pure un film.

Per il percorso “Dalle galere del mondo”... Serve aggiungere altro?

Ah, sì... “Jailhouse Rock” è il titolo e la sigla di una bella trasmissione radiofonica che ho scoperto stasera ascoltando Radio Flash di Torino (97.6 FM). I conduttori - Patrizio Gonnella e Susanna Marietti – sono dell'Associazione Antigone ed il sottotitolo della loro trasmissione è Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni... Pensate che la puntata di stasera era dedicata integralmente a Steve Earle, chiusa con un suo splendido spoken blues intitolato “Tennessee Kid”, dall'ultimo album con The Dukes, “Terraplane” (il diavolo, l'uomo all'incrocio, l'anima, la musica, Robert Johnson, Terraplane Blues, 1936, ecc. ecc.)
The warden threw a party in the county jail.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/28 - 22:16
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

Be Deutsch

Be Deutsch
Canzone satirica del presentatore televisivo tedesco Jan Böhmermann (già noto per aver causato una breve crisi diplomatica tra Turchia e Germania dopo un certo poema non gradito al sultano Erdogan) in cui ci si fa beffe dell'ondata di nazionalismo che si respira di recente in Europa.
Remember, Remember
(Continues)
Contributed by leoskini 2016/11/28 - 19:17
Downloadable! Video!

Skóra

Skóra
In che modo è questa canzone contro la guerra?

Comunque grazie per la traduzione, che è da tempo che cerco.
MJ 2016/11/28 - 12:25
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

We Shall Overcome
Ruma Guha Thakurta / রুমা গুহঠাকুরতা




Sadly enough, lyrics in Gurmukhi script seem not to exist on the Web; only the following, pronunciation-based transcription is available. The version is from 1976.
Ekdin surjer bhor
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/28 - 09:36
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

Reinterpretata anche da Bhupen Hazarika
Also performed by Bhupen Hazarika


আমরা করবো জয় [1]
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/28 - 09:29
Downloadable! Video!

I Hate Myself

I Hate Myself
Si si, scelte loro. Non mi metto a sindacare sulla libertà artistica. Però noto anche una certa tendenza a scegliere l'inglese - e solo l'inglese - come lingua dell'arte.
Qualche mese fa mi son chiesto che musica si ascolta in quel di Praga e ho dovuto scorrere otto gruppi metal Cechi, prima di trovarne uno che cantasse nella loro lingua.
leoskini 2016/11/27 - 23:10
Downloadable! Video!

El pecado original

El pecado original
(1994)

Una canzone dedicata da Pablo Milanes al suo amico e produttore artistico Lázaro Gómez, gay dichiarato, morto nel 2002.

Negli anni '60 l'omosessualità a Cuba era considerata incompatibile con i principi della Rivoluzione e molti omosessuali furono mandati a lavorare nei campi di lavoro forzati detti "Unidades Militares de Ayuda a la Producción". I campi furono chiusi in seguito a varie proteste nel 1968. Negli anni '70 i pregiudizi contro gli omosessuali continuarono a fare parte della dottrina ufficiale e delle leggi del governo socialista. A partire dal 1979 l'omosessualità fu depenalizzata e nel corso degli anni 80 vennero abrogate diverse leggi discriminatorie in base all'orientamento sessuale.

Nel 1994 il famoso film cubano "Fresa y chocolate", ambientato negli anni '70 e che racconta l'amicizia tra Diego un giovane intellettuale omosessuale e David un ardente rivoluzionario... (Continues)
Dos almas
(Continues)
2016/11/27 - 22:08
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

We Shall Overcome
English Lyrics: Zilphia Horton, Frank Hamilton,
Guy Carawan, Pete Seeger –1960;
Spanish Lyrics: Members of El Teatro Campesino;
Music: Traditional, based on a mid-19th Century revival
hymn “I’ll Overcome”

ucds.edu
Nosotros Venceremos
(Continues)
Contributed by dq82 2016/11/27 - 18:46
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

Wijdans (L. Trans.)
و حتعدي
(Continues)
Contributed by dq82 2016/11/27 - 18:29
Video!

The Riverbank

The Riverbank
[2016]
Parole e musica di Paul Simon
Dal suo ultimo album intitolato “Stranger to Stranger”

The Riverbank was inspired by a visit to wounded veterans at Walter Reed Hospital and the funeral of a teacher Simon knew that was murdered in the 2012 Sandy Hook Elementary School massacre.” (Rolling Stone)

Una canzone sulle persone segnate dalla violenza, ispirata all'incontro che Paul Simon fece con alcuni mutilati, veterani di guerra, e alla morte di una sua conoscente, un'insegnante della scuola elementare Sandy Hook che fu tra le vittime di Adam Peter Lanza.

Il 14 dicembre 2012 a Newtown, Connecticut, un giovane di nome Adam Peter Lanza uccise 27 persone, tra cui 20 bambini, dopo essersi introdotto in una scuola elementare a Sandy Hook. L’assassino, 20 anni, aveva gravi problemi mentali fin dall’infanzia, ma nessuno gli aveva impedito l’acquisto di armi letalissime, come un fucile mitragliatore Bushmaster e una pistola Glock.
Frightened by the tone of a phone
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/27 - 17:33
Downloadable! Video!

Sacrifice

Sacrifice
[1977]
Parole e musica di Gregory Isaacs (1951-2010), musicista reggae giamaicano, soprannominato “Cool Ruler”
La traccia che apre il disco “Mr. Isaacs”
Testo trovato su Jah Lyrics

“Fui offerto in sacrificio per costruire l'inferno dell'uomo nero ed il paradiso dell'uomo bianco, ma ora che so è tempo di andare, Signore, il cammino si presenta così doloroso e lento. Ho tratto la ricchezza da ogni angolo della terra, picchiato ed incatenato, solo per aiutarli a diventare re, duchi e conti. Ma ora che so... ciò che ho dato è ciò che mi riprenderò, ho dato amore e non voglio avere odio.”
La-da-da, mmmm-hmmmm
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/27 - 15:21
Downloadable! Video!

This Land Is Your Land

This Land Is Your Land
La versione di Sharon Jones, con i suoi The Dap-Kings, un brano incluso nell'album "Naturally" del 2005



Sharon Jones, "Lady Soul", 4 maggio 1956 - 18 novembre 2016.
Bernart Bartleby 2016/11/27 - 12:25
Downloadable! Video!

What if We All Stopped Paying Taxes?

What if We All Stopped Paying Taxes?
"Lady Soul" Sharon Jones ha combattuto a lungo con il cancro.
Alla fine ha perso la battaglia ma ci ha lasciato un pugno di dischi veramente belli, penso soprattutto a "100 Days, 100 Nights" (2007), "I Learned the Hard Way" (2010) e "Give the People What They Want" (2014), quest'ultimo realizzato quando già il tumore al pancreas di cui soffriva la stava lentamente uccidendo.

Ma Sharon Jones non ha smesso di fare musica fino all'ultimo, esibendosi dal vivo con la consueta energia e completamente calva, a causa della chemioterapia, rifiutando di indossare una parrucca...
Bernart Bartleby 2016/11/27 - 12:05
Downloadable! Video!

Lotus Man

Lotus Man
[1968]
Parole e musica di David Ackles
Nel suo album d'esordio, intitolato semplicemente “David Ackles”
Testo trovato su David Ackles Chords, un blog interamente dedicato al grande e misconosciuto cantautore e pianista originario di Rock Island, Illinois.

“All'alba, ascoltando i tamburi lontani, ed il cannone lontano che spara, noi ce ne saremo andati molto prima che la battagli arrivi. Già solo il pensiero delle guerra è faticoso. E noi trascorreremo le ore, getteremo via i giorni. Circonderemo il nostro mondo di fiori mentre l'altro mondo va in rovina.”
In the sand, listening to the water's song,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/27 - 11:43
Downloadable! Video!

Aberfan

Aberfan
[1973]
Parole e musica di David Ackles (1937-1999), cantautore e pianista statunitense
Nel disco intitolato “Five & Dime”

David Ackles è stato un grandissimo cantautore e musicista, purtroppo molto sottovalutato e sfortunato.
Tra il 1968 ed il 1973 fece quattro dischi (“Five & Dime” è l'ultimo) che non ebbero nessun successo di pubblico.
Nel 1981 ebbe un brutto incidente d'auto, travolto da un altro conducente ubriaco, e quasi perse un braccio. Non glielo amputarono, con una grande forza di volontà, esercizio e disciplina lui tornò a suonare, ma non fu più come prima.
Un cancro se l'è portato via nel 1999.

“Aberfan” racconta di un disastro accaduto in quella cittadina mineraria gallese nel 1966.
Per 50 anni i detriti di lavorazione provenienti da una vicina miniera di carbone erano stati depositati a monte del villaggio, a formare poco alla volta un'enorme collina. Nei... (Continues)
It was rainy in the morning as the men left for the mine,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/26 - 23:30
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

We Shall Overcome
Heinz Erich Karallus

This German version by Heinz Erich Karallus (see archive.org) isn't so old as others (2015). The song is normally sung in English the world over. Other German versions or translations of the song exist, especially in church and religious milieus. They aren't all made for singing, anyway. [RV]
Wir werden's übersteh'n
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/26 - 22:25
Downloadable! Video!

L'anno che verrà

L'anno che verrà
Mi piace moltissimo la canzone,vi chiedo scusi per il mio italiano, mi potete dire se il finale della canzone riferisce a qualcosa personale dell autore? Grazie!
Francisco 2016/11/26 - 16:54
Downloadable! Video!

You Want It Darker

You Want It Darker
E il gioco ha voluto che Leonard Cohen e Fidel Castro, oltre che finire nella stessa canzone ("Field Commander Cohen"), se ne andassero nello stesso mese dello stesso anno....
Flavio Poltronieri 2016/11/26 - 13:56
Downloadable! Video!

We Shall Overcome

Bilingual (English and Italian) version by "The Phantom's", a beat band from the 60's/70's with Eligio Irato

We shall overcome,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/26 - 11:52
Video!

Nessuna conseguenza

Nessuna conseguenza
(2016)
dall'album "Combattente"
Parole di Cheope, paroliere italiano figlio di Mogol
Musica di Federica Abbate

Il nuovo singolo di Fiorella Mannoia, accompagnato da un bellissimo video, esce oggi nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Le donne senza paura

Ci sono criminali che proclamano, così pieni di sé, « l’ho uccisa perché era mia ». Così, come se niente fosse. Come se si trattasse di una questione di buon senso, equa per la giustizia e per il diritto alla proprietà privata, che rende l’uomo padrone delle donne. Però nessuno, nessuno, nemmeno il più macho dei super-machi ha il coraggio di dire « l’ho ammazzata per paura ». Perché dopo tutto la paura della donna della violenza maschile è lo specchio della paura dell’uomo della donna senza paura.

Eduardo Galeano
A te che mi dicevi
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2016/11/25 - 22:44

Vengo da lontano

Vengo da lontano
Artisti Vari - We are not going back (Nota, 2016)

ancora più interessante la terza delle voci a cui è dedicato questo intervento, quella di Jagjit Rai Mehta, bracciante di stalla indiano in un’azienda agricola di Piadena, in provincia di Cremona: la voce di un’esperienza quasi utopica di condivisione e integrazione senz’altro insolita ma anche per questo segno di una possibilità alternativa. Tanto per cominciare, Jagjit, figlio di un cantore sacro Punjabi, canta su una specie di monodia affine a quelle del padre, ma in italiano:

Jagjit ha composto questa canzone (che di volta in volta improvvisa aggiungendo altri versi) in occasione della Festa della Lega di Cultura di Piadena a Pontirolo di Drizzona. Si tratta di un evento annuale al quale partecipano centinaia di persone venute letteralmente da tutta Europa, per cantare, chiacchierare, mangiare insieme sull’aia e nel prato della casa... (Continues)
Vengo da lontano
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/25 - 18:51
Downloadable! Video!

Anak

Anak
Artisti Vari - We are not going back (Nota, 2016)

Quando arrivai a Porto San Giorgio per una conferenza, e mi fermai a poggiare il bagaglio in albergo, Camilo stava lavando il pavimento della hall, e cantava. “Canta sempre mentre lavora”, mi dissero gli addetti della reception. Gli chiesi se potevo registrare le sue canzoni e lui mi diede appuntamento a un paio d’ore più tardi, a fine lavoro. Ci sedemmo nella sala ristorante, in quel momento vuota; i colleghi italiani di Camilo erano molto partecipi dell’evento e si davano molto da fare per chiudere le porte in modo che non venissero a disturbarci rumori dall’esterno. Tutto era pronto – ma Camilo non riuscì a cantare. A metà canzone, la voce gli si spezzava in pianto e non riusciva ad andare avanti. La canzone che cercava di cantare, e che poi cantò con più calma, insieme ad altre, la mattina dopo, era quella che segue.

La canzone si intitola... (Continues)
Noong isilang ka sa mundong ito,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/25 - 18:19




hosted by inventati.org