

Padrone mio

Questa è la mia versione (progressive) del brano di Matteo Salvatore
Un caro saluto
Peace
Un caro saluto
Peace
darioschepisi@gmail.com 2025/7/2 - 19:06

Jugonostalgia

2025
Sulle tracce di Alex
Sulle tracce di Alex
Le parole cadevano nei piatti vuoti (Continues)
Contributed by Dq82 2025/7/2 - 10:37
Song Itineraries:
Balkan Wars of the 90's

Alex Langer e Tuzla

Di Paolo Bergamaschi, l'autore del brano che ho appena postato: L'arte della convivenza, ho trovato questo articolo sulla cittadinanza onoraria data dalla città di Tuzla ad Alex.
Lo aggiungo qui alla canzone che gli ho dedicato qualche mese fa.
Bella la conclusione dell'articolo eccola
Mi torna alla mente un curioso particolare. Un giorno a Strasburgo nell'ufficio di Alex in Parlamento europeo rimossi una pila di documenti per appoggiarmi al davanzale. Con mia sorpresa trovai sotto alle carte un fumetto di Dylan Dog. Langer non era un uomo di frivolezze e io non avevo mai letto un giornalino del personaggio creato da Tiziano Sclavi. L'ho fatto in seguito. Se Dylan Dog è conosciuto come l'indagatore dell'incubo per me Alex Langer è stato "l'indagatore dell'incubo della guerra" perché la guerra è un incubo da cui bisogna uscire. Dylan Dog si vanta di avere un "quinto senso e mezzo" che gli... (Continues)
Lo aggiungo qui alla canzone che gli ho dedicato qualche mese fa.
Bella la conclusione dell'articolo eccola
Mi torna alla mente un curioso particolare. Un giorno a Strasburgo nell'ufficio di Alex in Parlamento europeo rimossi una pila di documenti per appoggiarmi al davanzale. Con mia sorpresa trovai sotto alle carte un fumetto di Dylan Dog. Langer non era un uomo di frivolezze e io non avevo mai letto un giornalino del personaggio creato da Tiziano Sclavi. L'ho fatto in seguito. Se Dylan Dog è conosciuto come l'indagatore dell'incubo per me Alex Langer è stato "l'indagatore dell'incubo della guerra" perché la guerra è un incubo da cui bisogna uscire. Dylan Dog si vanta di avere un "quinto senso e mezzo" che gli... (Continues)
P.r 2025/7/2 - 08:14

Stranamore (pure questo è amore)

A proposito della strofa dei pugni in testa, credo che Vecchioni voglia riferirsi all'amor proprio, infatti anche quello è AMORE!
2025/7/2 - 00:43

Sarajevo

[2022]
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Sabaton
Album: The War To End All Wars
Attentato di Sarajevo: 111 anni fa, il 28 Giugno 1914
Lyrics and music / Testo e musica / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Sabaton
Album: The War To End All Wars
Attentato di Sarajevo: 111 anni fa, il 28 Giugno 1914
For decades, the Austro-Hungarian Empire had been
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2025/7/1 - 05:10
Song Itineraries:
World War I (1914-1918)
Jeux de Guide

Jeux de Guide
Chanson française – Jeux de Guide – Marco Valdo M.I. - 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 258
Dialogue Maïeutique
Tout d’abord, Lucien l’âne mon ami, il me faut éclairer un point que j’avais laissé dans l’ombre depuis longtemps.
Ah, dit Lucien l’âne, de quoi s’agit-il ?
Eh bien, du pourquoi du comment de cette longue série de canzones qui racontent la Zinovie. La raison en est... (Continues)
Chanson française – Jeux de Guide – Marco Valdo M.I. - 2025
LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.
Épisode 258
Dialogue Maïeutique
Tout d’abord, Lucien l’âne mon ami, il me faut éclairer un point que j’avais laissé dans l’ombre depuis longtemps.
Ah, dit Lucien l’âne, de quoi s’agit-il ?
Eh bien, du pourquoi du comment de cette longue série de canzones qui racontent la Zinovie. La raison en est... (Continues)
Jeux de mains, (Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2025/6/30 - 12:36


Ленинградская блокада

Riccardo Venturi, 30-6-2025 10:07
Dicevo recentemente che era un po’ di tempo che non traducevo Vysotskij, e che mi ero forse un po’ scordato a chi si è di fronte e con chi si ha a che fare. E anche che va coltivato e tenuto caro, cosa che ho intenzione di fare, per quanto mi è attualmente possibile, in questa estate rovente. Il moscovita Vysotskij, nato nel 1938, non ha vissuto l’assedio di Leningrado; quando iniziò, aveva tre anni. Questa non può essere una canzone seppur minimamente “autobiografica”. Eppure, come in buona parte delle sue canzoni che parlano del periodo della guerra, sembra di stare lì, con quella caratteristica tutta russa di far proprie, ed in prima persona, le esperienze, le sofferenze, gli slanci e le miserie della propria gente. Ho fatto una traduzione il più fedele possibile al testo originale; altrove si leggeranno (e si canteranno) versioni e traduzioni d’arte. Così ho ritenuto opportuno spiegare anche qualche cosa non immediata. [RV]
Dicevo recentemente che era un po’ di tempo che non traducevo Vysotskij, e che mi ero forse un po’ scordato a chi si è di fronte e con chi si ha a che fare. E anche che va coltivato e tenuto caro, cosa che ho intenzione di fare, per quanto mi è attualmente possibile, in questa estate rovente. Il moscovita Vysotskij, nato nel 1938, non ha vissuto l’assedio di Leningrado; quando iniziò, aveva tre anni. Questa non può essere una canzone seppur minimamente “autobiografica”. Eppure, come in buona parte delle sue canzoni che parlano del periodo della guerra, sembra di stare lì, con quella caratteristica tutta russa di far proprie, ed in prima persona, le esperienze, le sofferenze, gli slanci e le miserie della propria gente. Ho fatto una traduzione il più fedele possibile al testo originale; altrove si leggeranno (e si canteranno) versioni e traduzioni d’arte. Così ho ritenuto opportuno spiegare anche qualche cosa non immediata. [RV]
L’assedio di Leningrado
(Continues)
(Continues)
2025/6/30 - 10:08


Der Kanonen Song

Dall'album del 1972 "D'amore e di libertà"
John era insieme a noi come Jim
(Continues)
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2025/6/30 - 01:43

Abuna Paolo

2013
Paolo Dall'Oglio (Roma, 17 novembre 1954 – scomparso il 29 luglio 2013) è stato un presbitero e attivista italiano.
È noto per aver rifondato in Siria, negli anni Ottanta, la comunità monastica cattolico-siriaca "Al-Khalil" del Deir Mar Musa al-Habashi (Monastero di san Mosè l'Abissino), erede di una tradizione cenobitica ed eremitica risalente al VI secolo. Il monastero, ubicato nel deserto a nord di Damasco, accoglie anche aderenti di religione ortodossa.
Gesuita impegnato nel dialogo interreligioso con il mondo islamico, il suo attivismo politico gli ha causato l'ostracismo del governo siriano, che minacciò la sua espulsione durante la repressione delle proteste popolari deflagrate nel 2011. Il decreto d'espulsione non fu inizialmente attuato a seguito di un accordo raggiunto con le autorità siriane, in base al quale il gesuita doveva tenere un "profilo basso", astenendosi dall'esprimersi... (Continues)
Paolo Dall'Oglio (Roma, 17 novembre 1954 – scomparso il 29 luglio 2013) è stato un presbitero e attivista italiano.
È noto per aver rifondato in Siria, negli anni Ottanta, la comunità monastica cattolico-siriaca "Al-Khalil" del Deir Mar Musa al-Habashi (Monastero di san Mosè l'Abissino), erede di una tradizione cenobitica ed eremitica risalente al VI secolo. Il monastero, ubicato nel deserto a nord di Damasco, accoglie anche aderenti di religione ortodossa.
Gesuita impegnato nel dialogo interreligioso con il mondo islamico, il suo attivismo politico gli ha causato l'ostracismo del governo siriano, che minacciò la sua espulsione durante la repressione delle proteste popolari deflagrate nel 2011. Il decreto d'espulsione non fu inizialmente attuato a seguito di un accordo raggiunto con le autorità siriane, in base al quale il gesuita doveva tenere un "profilo basso", astenendosi dall'esprimersi... (Continues)
Abuna Paolo, abuna eh
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2025/6/29 - 23:05

Memorie di una libertà

Ci fu un tempo in cui vivevo tra la gente
(Continues)
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2025/6/29 - 14:02

Estate Magggica

Per molte persone l'estate significa lavoro sottopagato, ferie contingentate (ci si mette d'accordo con non pochi litigi), seccature in ogni caso grazie alla reperibilità ufficiosa ed altre piacevoli esperienze corroborate da un clima e da una temperatura che sarebbe facile ignorare, se le lamentele in materia fossero confinate ai vecchi rancorosi. Ma che tanto facile da ignorare non è perché non sono pochi i ventenni che si esprimono negli stessi termini. Il tutto in un contesto dove il clima inteso in senso sociale sociale è quello che è da moltissimi anni, al punto che sono senz'altro inutili digressioni in materia.
I Righeira scrivevano di una spiaggia post nucleare di bombe esplose e di acqua fluorescente per la radioattività, che aveva almeno il vantaggio di essere rimasta senza fastidiosi pesci putridi. "Vamos a la playa" è a tutt'oggi ricordata perché fu probabilmente una delle... (Continues)
I Righeira scrivevano di una spiaggia post nucleare di bombe esplose e di acqua fluorescente per la radioattività, che aveva almeno il vantaggio di essere rimasta senza fastidiosi pesci putridi. "Vamos a la playa" è a tutt'oggi ricordata perché fu probabilmente una delle... (Continues)
Ibiza Formentera e un mojito tra le mani,
(Continues)
(Continues)
Contributed by Io non sto con Oriana 2025/6/29 - 11:24
Song Itineraries:
Ah, Italy enslaved, abode of misery
Sciacalli e uomini (il sogno del marine)
Ciao Aristide. Che bei tempi quelli della condivisione degli scritti... E' sempre un piacere ritrovarti nel web. Rosa Discanno (Ortensia)
2025/6/28 - 19:09

Sentieri partigiani

15 frasi del libro I sentieri dei nidi di ragno.La Resistenza e l' uscita dall' infanzia
https://share.google/LlfDLLExnJ9qtpLBV
https://share.google/LlfDLLExnJ9qtpLBV
P.r. 2025/6/27 - 12:18

Ciudad Juarez

2025
Tracks II: The Lost Albums
Tracks II: The Lost Albums
I have a daughter as beautiful as the evening sun
(Continues)
(Continues)
Contributed by Dq82 2025/6/27 - 09:59
Song Itineraries:
The War of Labour: Emigration, Immigration, Exploitation, Slavery

B.L.M.

Album: Encore (2019)
In the same way The Specials’ early classics such as ‘Concrete Jungle’, ‘Doesn’t Make It Alright’ and ‘Ghost Town’ delved into issues the likes of racism, right-wing violence and economic recession on the cusp of the 80s, Encore targets contemporary topics with aplomb. Among these highlights are Lynval Golding’s hard-hitting, immigration-related ‘BLM’ (aka ‘Black Lives Matter’).
“We’re Still Angry”: The Specials’ Terry Hall Talks ‘Encore’
“We’re Still Angry”: The Specials’ Terry Hall Talks ‘Encore’
Lynval Golding, born 1951
(Continues)
(Continues)
2025/6/26 - 23:06
Song Itineraries:
Racism and Slavery in the USA

Bresci, l'anarchico tornato dall'America

Bresci, l'anarchico tornato dall'America
(Inviato da Lisetta Luchini)
(Inviato da Lisetta Luchini)
>
Lisetta Luchini 2025/6/26 - 17:57

A Teresa

A Teresa
(Parole e musica di Paolo Agnello)
Questa canzone nasce dalla dedica che Gino Strada fa alla moglie Teresa alla fine del libro "Pappagalli Verdi".
(Parole e musica di Paolo Agnello)
Questa canzone nasce dalla dedica che Gino Strada fa alla moglie Teresa alla fine del libro "Pappagalli Verdi".
A Teresa il mio amore di silenzio e distanza
(Continues)
(Continues)
2025/6/26 - 12:17
Song Itineraries:
Anti War Love Songs

Rezygnacja

D’après la version italienne Rassegnazione de Riccardo Venturi
d’une chanson polonaise – Rezygnacja – Józef Kropiński – 1943
Paroles : Prisonnier anonyme d’Auschwitz ou Buchenwald
Musique : Józef Kropiński (1913-1970)
1. Le journal en peau humaine du relieur Bronisław Grzeszczuk
par Agnieszka Malik (trad. it. RV)
Chaque annotation marquait l’entrée dans l'enfer du camp de Buchenwald. Tout le monde n'a pas eu la chance de Bronisław Grzeszczuk. Bronisław Grzeszczuk fut l'un des élus, parce qu'il fut sauvé par cette courte annotation dans l'une des colonnes du registre : « Binder » (Relieur).
Sur la peau humaine
Quand, à quatorze ans, il se transfère de sa ville natale près de Lviv pour s'installer à Gdynia, Bronisław Grzeszczuk n’imaginait pas que ses pérégrinations dans le camp commenceraient cinq ans plus tard. Après le déclenchement de la guerre, il a interrompu ses études et son apprentissage... (Continues)
d’une chanson polonaise – Rezygnacja – Józef Kropiński – 1943
Paroles : Prisonnier anonyme d’Auschwitz ou Buchenwald
Musique : Józef Kropiński (1913-1970)
1. Le journal en peau humaine du relieur Bronisław Grzeszczuk
par Agnieszka Malik (trad. it. RV)
Chaque annotation marquait l’entrée dans l'enfer du camp de Buchenwald. Tout le monde n'a pas eu la chance de Bronisław Grzeszczuk. Bronisław Grzeszczuk fut l'un des élus, parce qu'il fut sauvé par cette courte annotation dans l'une des colonnes du registre : « Binder » (Relieur).
Sur la peau humaine
Quand, à quatorze ans, il se transfère de sa ville natale près de Lviv pour s'installer à Gdynia, Bronisław Grzeszczuk n’imaginait pas que ses pérégrinations dans le camp commenceraient cinq ans plus tard. Après le déclenchement de la guerre, il a interrompu ses études et son apprentissage... (Continues)
RÉSIGNATION
(Continues)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2025/6/26 - 10:44

Turismo in quantità

[2008]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Peppe Voltarelli
Ci sarà un motivo perché alla mia arcaica postazione “di lavoro” tengo oramai da tempo immemorabile il santino di Peppe Voltarelli, da lui consegnatomi con le sue mani:
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Peppe Voltarelli
Ci sarà un motivo perché alla mia arcaica postazione “di lavoro” tengo oramai da tempo immemorabile il santino di Peppe Voltarelli, da lui consegnatomi con le sue mani:
Mare caldo aria buona il sole ci riscalda la terra brucia
(Continues)
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2025/6/25 - 21:20
Song Itineraries:
Overtourism


Osposidda

O dalla parte della Legge o dei delinquenti.
Tra tutti i commenti letti in un decennio non ho sentito uno, che fosse uno, che ha visto i Sardi Civili e coraggiosi che hanno rincorso i banditi e liberato l'ostaggio.
E invece è questo che mi commuove: PRIMA DELLE FORZE DELL'ORDINE HANNO REAGITO I SARDI ai delinquenti.
Questo fa grande il nostro Popolo. Non stiamo a chiacchierare. Abbiamo le palle di reagire. Anche contro l'ingiustizia di qualche corregionale.
GRANDE SARDEGNA. IMMENSI SARDI.
Paolo Giglioli
Tra tutti i commenti letti in un decennio non ho sentito uno, che fosse uno, che ha visto i Sardi Civili e coraggiosi che hanno rincorso i banditi e liberato l'ostaggio.
E invece è questo che mi commuove: PRIMA DELLE FORZE DELL'ORDINE HANNO REAGITO I SARDI ai delinquenti.
Questo fa grande il nostro Popolo. Non stiamo a chiacchierare. Abbiamo le palle di reagire. Anche contro l'ingiustizia di qualche corregionale.
GRANDE SARDEGNA. IMMENSI SARDI.
Paolo Giglioli
2025/6/25 - 19:23
Der Krieg, der kommen wird

Questa versione, tradotta di Ruth Leiser, mi è stata presentata dal mio professore all'università in un corso di lingua per l'esercizio di interpretare una poesia.
Saluti! (Leo)
Saluti! (Leo)
La guerra che verrà
(Continues)
(Continues)
Contributed by Leo 2025/6/25 - 19:09

Иван да Марья

"...forse mi ero un po’ scordato che cosa vuole dire e a chi si è di fronte. Va coltivato e tenuto caro. Altro non c’è da dire..."
Meno male che te lo dici da solo! Sottoscrivo!
Meno male che te lo dici da solo! Sottoscrivo!
Flavio Poltronieri 2025/6/25 - 12:22
×

Le connessioni tra le elites imprenditoriali e l’Olocausto sono state affrontate ma probabilmente non tutto è stato analizzato in termini sociologici. Una voce dell’Enciclopedia dell’Olocausto descrive alcuni aspetti che, ci sembra, non colgono sino in fondo le implicazioni: The Role of Business Elites
Ari Joskowicz é l’autore del saggio Toward an Economic History of Holocaust Memory che tratta della materia prendendo come esempio alcune vicende in Austria.
La persecuzione degli ebrei da parte dei Nazisti fu un genocidio che affondò le radici non soltanto in un’ideologia aberrante ma anche nella “razionalità” abissale del business. In poche parole l’Olocausto costituì un business ben celato su cui la storiografia avrebbe probabilmente di che indagare e approfondire in termini di politica economica nazista attraverso... (Continues)