Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date
Video!

Big Country Blues

Big Country Blues
[1966]
Una delle prime canzoni di Townes Van Zandt (1944-1997).
Nella raccolta del 2003 intitolata "In the Beginning..."

Descrizione dolorosissima dell'America profonda, da uno che sia il dolore che l'America li ha conosciuti bene...
Well, I been up the Mississippi to the Manitoba line
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/30 - 21:58
Video!

Caleb Meyer

Caleb Meyer
[1998]
Scritta da Gillian Welch e David Rawlings, chitarrista e produttore, con cui la Welch fa da sempre musicalmente coppia fissa
Nell'album "Hell Among the Yearlings"
Caleb Meyer, he lived alone
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/30 - 21:24
Downloadable! Video!

Shelter in Place

Shelter in Place
(2018)
Album: Kult 45

Otep wrote “Shelter In Place” about her strong opinion of the modern NRA, believing it has “regressed into something akin to a homegrown terrorist organization that benefits from mass murders both financially and as a political power.”

The official video includes a quote from the NRA at the beginning :

the only way to stop a bad guy with a gun is a good guy with a gun
- NRA : American Terrorist Organization
Shelter in place
(Continues)
2019/9/30 - 12:35
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Downloadable! Video!

Halt Right

Halt Right
(2018)
Album: Kult 45

Se a cavallo del nuovo millennio la politica è stata spesso al centro della musica, dal crossover al punk, l’era Trump sembra aver nuovamente risvegliato la coscienza critica di molti artisti, a partire dai redivivi Otep, tornati in attività due anni fa con “Generation Doom” dopo un temporaneo scioglimento di tre anni. A partire dalla copertina, raffigurante la statua della Libertà insanguinata e armata, “Kult 45” si propone come un grido di protesta verso la politica USA e si accoda al movimento #metoo, esprimendosi musicalmente con quel linguaggio rap-metal portato alla ribalta negli anni ’90 dai Rage Against The Machine. Se dalle note biografiche apprendiamo che l’ottavo album degli Otep si propone di rinverdire i fasti dell’indimenticato debutto “Sevas Tra”, al punto che gli strumenti usati per registrarlo sono gli stessi dell’epoca, alla prova dei fatti pezzi... (Continues)
Put up your fists and
(Continues)
2019/9/30 - 12:27
Video!

Μιλιταρισμός

Μιλιταρισμός
Militarismós
[2017]
Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poéme de / Runo:
Γιοσέφ Ελιγιά / Joseph Elijah
Μουσική και Ερμηνευτής / Musica e Interprete / Music and Performer / Musique et Interprète / Sävel ja laulajatar :
Νένα Βενετσάνου / Nena Venetsanou
'Αλμπουμ / Album / Albumi : Ο πόνος όλου του κόσμου / O ponos ólou tou kosmou

Sono una poesia , una canzone ed una interpretazione che fanno di questa opera una testimonianza di rara finezza, a parere di chi scrive, specie per chi è convinto che le armi e i conflitti armati sono il problema e non la soluzione. Quando Joseph Elijah scrisse questa poesia era in vigore la legge marziale; fu lo spartiacque della sua attività di denuncia e di tribolazione.

Joseph Elijah fu un poeta ed intellettuale ebreo romaniota (per altre notizie si rimanda alla nota biografica).
I romanioti sono gli ebrei della diaspora che vivono in Grecia sin dalla... (Continues)
ΜΙΛΙΤΑΡΙΣΜΌΣ Ή ΜΠΌΤΑ
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/30 - 12:06
Downloadable! Video!

To the Gallows

To the Gallows
(2018)
Album: Kult 45

“Art is resistance. Art allows us to fightback without violence. This song, “To the Gallows”, is meant to shine a light on Traitor Trump’s attacks on the Constitution, on Healthcare, on the LGBTQ+, the African American, Hispanic and Muslim communities, DREAMERS, and women’s reproductive rights. Not to mention that this spurious President might have committed just a little bit of light treason, but this is why we rally, this is why we march, and this is why I write. Because when I look back someday I want to know that I did everything in my power as an artist, activist and citizen, to stop him and his bigoted embryonic autocracy.”
This is a song for the heretics
(Continues)
2019/9/30 - 11:24
Song Itineraries: Donald Trump
Downloadable! Video!

L'uomo che verrà [Nannarè]

L'uomo che verrà [Nannarè]
Nannarè
[1981]
Film / Movie / Film / Elokuva :
Giorgo Diritti
L'uomo che verrà / The Man Who Will Come / L'Homme qui viendra
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Eugenio Bennato

75 anni dopo Monte Sole: 29 Settembre-5 Ottobre 1944.

Decine e decine furono le stragi e gli eccidi da parte delle SS e della Wehrmacht in Italia nel 1944. Con i criminali delle SS collaborarono talvolta anche militari fascisti con la divisa tedesca e civili repubblichini con il volto coperto.
Tra l’Agosto e l’Ottobre del 1944 la 16^ Divisione di fanteria meccanizzata delle SS [16. SS-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS], comandata dal SS-Brigadeführer generale Max Simon si macchiò di stragi e atrocità contro la popolazione civile particolarmente efferate. Segue l’elenco delle stragi compiute da tale infame divisione :

Nozzano 11 agosto, 59 omicidi
Sant’Anna... (Continues)
NANNARE’
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/29 - 21:03
Downloadable! Video!

Get It While You Can

Get It While You Can
[1966]
Un brano scritto da Jerry Ragovoy e Mort Shuman ed interpretato per primo dal soulsinger Howard Tate.
Tuttavia ritengo di dover attribuire la canzone a Janis Joplin non solo perchè la sua è la migliore interpretazione, una delle sue più strepitose, ma perchè è anche l'ultima canzone che la grande voce texana ci ha regalato prima di morire, il 4 ottobre del 1970. Infatti "Get It While You Can" è l'ultima traccia del suo ultimo disco, "Pearl", realizzato con la Full Tilt Boogie Band e pubblicato postumo nel gennaio del 1971...

In questo mondo, se leggi i giornali, o Signore, sai bene che tutti combattono, l'uno contro l'altro, e non hai nessuno su cui puoi contare, nemmeno sul fratello... Quindi, se arriva qualcuno che vuole darti un po' d'affetto, prenditelo finchè puoi, dolcezza, non voltare mai le spalle all'amore, no...
In this world, if you read the papers, darling
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/29 - 20:28
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Náměšť

Náměšť
[1973]
Parole e musica di Jaroslav Hutka
Il testo dal sito ufficiale
Presente sui diversi dischi e anche nel triplo album "Lucerna Live 1990", 2014
Krásný je vzduch
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2019/9/29 - 14:53
Downloadable! Video!

That 25¢ (That You Paid)

That 25¢ (That You Paid)
[1960s]
Una canzone scritta da Jim Garland (1905-1978), cantautore del Kentucky, strettamente imparentato con Aunt Molly Jackson e Sarah Ogan Gunning
Trovo questo brano innanzitutto nella raccolta "Come All You Coal Miners" come interpretato da Sarah Ogan. Quindi in "Mountain Songs" di Guy Carawan,1974. Infine nella raccolta "They'll Never Keep Us Down: Women's Coal Mining Songs", 1984, ancora con la voce della Ogan Gunning.
Testo trovato su LyricWiki
Sad the day when I saw the steam shovels a-comin'
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/29 - 13:37
Downloadable!

Hello, Coal Miner

Hello, Coal Miner
[1970s]
Forse una delle ultime canzoni di Sarah Ogan Gunning (1910-1983), cantautrice ed attivista per i diritti dei minatori nel Kentucky.
Un brano – un vero e proprio testamento di vita e spirituale – che non compare nella discografia dell'autrice ma solo nella raccolta "They'll Never Keep Us Down: Women's Coal Mining Songs", pubblicata un anno dopo la scomparsa della Ogan Gunning.
Testo trovato su LyricWiki
Hello, coal miners, I'm so proud to be your friend
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/29 - 13:11
Downloadable! Video!

Getta naszych poglądów

Getta naszych poglądów
[2019]
Parole e musica di Grzegorz Dr Grzechu Dąbrowski
Registrata in primavera del 2019 a Wielka Lipa
inedita
Żyjemy w gettach naszych poglądów
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2019/9/29 - 00:54
Downloadable!

The Battle of Jericol

The Battle of Jericol
[1978]
Scritta da Mary Lou Layne, membro di questa band bluegrass, tutta femminile, proveniente dal Kentucky.
Nella raccolta "They'll Never Keep Us Down: Women's Coal Mining Songs" del 1984.
Testo trovato su Mudcat Café

Durante scioperi come quelli di Brookside (1973) – cui si riferisce il film di Barbara Kopple "Harlan County, USA – di Stearns (1976-1979), di Jericol (1978) e altri, i gruppi organizzati di donne giocarono un ruolo fondamentale. Non solo organizzavano le riunioni ma si confrontavano fisicamente con crumiri e picchiatori delle compagnie minerarie e con poliziotti e soldati. Molte di loro hanno patito il carcere per via delle loro lotte...
Bless the fathers, bless the brothers
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/28 - 16:57
Video!

Forty-Two Years

Forty-Two Years
[1974]
Parole di Nimrod Workman (1895-1994), su di una melodia tradizionale appalachiana
Nell'album "Passing Thru The Garden", con al figlia Phyllis Boyens.

Nimrod Workman – nomen omen – trascorse 42 anni nelle miniere di carbone ad Harlan County, USA. Questa canzone non è nella colonna sonora dell'omonimo film di Barbara Kopple, premio Oscar nel 1977, ma solo perchè è interpretata dall'autore stesso nell'incipit del documentario...
For forty-two years
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/27 - 23:10
Downloadable! Video!

Clay County Miner

Clay County Miner
[1970s]
Una canzone scritta da Hazel Dickens, probabilmente nel 1972.
La trovo nella raccolta "Come All You Coal Miners" del 1973 e nella colonna sonora del film di Barbara Kopple "Harlan County, USA" (1976). Poi anche nella raccolta "They'll Never Keep Us Down: Women's Coal Mining Songs" del 1984.
Testo trovato su West Virginia Music Hall of Fame
Clay County è toponimo molto diffuso negli USA, ma credo proprio che qui ci troviamo in Kentucky...

Della colonna sonora di "Harlan County, USA" fanno parte parecchie canzoni già presenti sul sito e altre – come questa - che inserirò trovandone i testi:

1 - Coal Tattoo
2 - Shut Up in Coal Creek Mine
3 - Come All You Coal Miners
4 - Blue Diamond Mines
5 - The Yablonski Murder (Cold Blooded Murder)‎
6 - Last Train From Poor Valley
7 - Black Lung
8 - Dark As A Dungeon
9 - Trouble Among The Yearlings
10 - Lawrence Jones... (Continues)
He’s a poor man ‘cause mining’s all he’s known
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/27 - 22:29
Downloadable! Video!

Dream of a Miner's Child

Dream of a Miner's Child
[1920s]
Parole e musica attribuite ad Andrew W. Jenkins (1885-1957), georgiano, cieco, pastore evangelista, prolifico compositore di musica folk, sacra e non, leader della Jenkins Family, forse il primo gruppo familiare ad incidere country music negli anni 20.
La prima incisione che trovo è del 1925, ad opera di Vernon Dalhart.
Ma esistono tantissime versioni del brano, che si trova pure nella colonna sonora del film di Barbara Kopple "Harlan County, USA" (1976) – interpretata da Phyllis Boyens con suo padre, Nimrod Workman - nell'album di George Davis "When Kentucky Had No Union Men" (1967) e nella raccolta "They'll Never Keep Us Down: Women's Coal Mining Songs" (1984)
Testo trovato su The John Quincy Wolf Folklore Collection

Della colonna sonora di "Harlan County USA" fanno parte parecchie canzoni già presenti sul sito e altre – come questa - che inserirò trovandone i testi:

1 - Coal... (Continues)
A miner was leaving his home for his work
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/27 - 13:35
Video!

I vespri siciliani. Ouverture

I vespri  siciliani. Ouverture
I vespri siciliani.Ouverture
[1855]
Musica / Music / Musique / Sävel: Giuseppe Verdi
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
West Eastern Divan Orchestra diretta da Daniel Barenboïm

L’opera di Verdi è ispirata alla rivolta del Vespro del 1282 in Sicilia. Fu eseguita per la prima volta all’Opera di Parigi nel 1855 in francese con il titolo Les vêpres siciliennes. Subì la censura nelle prime esecuzioni in Italia dello stesso anno, al Regio di Parma e al San Carlo di Torino : fu presentata infatti sotto altri titoli e dovette fare riferimento a luoghi di azione e contesti diversi.
Viene qui proposta nella superba interpretazione di Daniel Barenboïm con la West Eastern Divan Orchestra.

West Eastern Divan Orchestra - da wikipedia

La West Eastern Divan Orchestra (letteralmente: orchestra di Divan occidentale-orientale) è una orchestra sinfonica fondata nel 1999 dal direttore... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/27 - 12:42
Downloadable! Video!

La Louison

La Louison
[1985]
Dal disco Sur L'air De Tra La La La...

Una bella “canzone” in lingua francese nella interpretazione del gruppo della Cantarana.
Il racconto procede in quadri/istantanee simili ai fogli volanti dei cantastorie di un tempo.
Per l’interpretazione del misfatto vorrei chiedere il soccorso dei collaboratori del sito, in quanto mi sfugge, né vale il paragone col le parallele vicende dell’”Infanticida”, (citate nel commento ad disco) per le quali (vedi “Canti popolari del Piemonte” di Costantino Nigra) il senso è piuttosto evidente.
Altri punti mi sembrano significativi: la condanna eseguita dopo la “passeggiata” sul carretto, penso attraverso tutta la città, la possibilità di convertire la pena di morte previo pagamento, la madre disposta a perdonare la figlia che le ucciso la figlia minore, oltre, come ripeto, alle ragioni dell’uccisione, non descritte nella canzone. E infine, i capelli... (Continues)
La Louison s'en va-t-au bois
(Continues)
Contributed by gianfranco 2019/9/26 - 10:23
Downloadable! Video!

Povero Cristo

Povero Cristo
1970
dall'album "Rats And Roll's"

Il testo è diverso ma la musica è la stessa del grande successo di due anni dopo in Francia, La maison près de la fontaine‎.
Gesù Cristo sulla montagna
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2019/9/26 - 02:02
Downloadable!

Cruel Willie (or Willie Duncan)

Cruel Willie (<Em>or</Em> Willie Duncan)
[1950s]
Musica di Howdy Forrester (1922-1987), virtuoso del violino bluegrass
Il brano nasce come strumentale da ballo, il testo fu aggiunto negli anni 70 da tal Bill Caswell, che in seguito divenne un apprezzato country songwriter
Testo trovato su Mudcat Café
La versione strumentale – uno standard del genere country bluegrass - si trova in molti dischi a partire dagli anni 50, come quello di Howdy Forrester ‎intitolato "Fancy Fiddlin' Country Style".
La versione con testo si trova anche nella colonna sonora del film "Harlan County, USA", di Barbara Kopple, un documentario in cui le donne sono assolute protagoniste non solo nella lotta per il lavoro ma anche in quella per la loro emancipazione in una società maschilista e violenta...

Della colonna sonora di "Harlan County USA" fanno parte parecchie canzoni già presenti sul sito e altre – come questa - che inserirò trovandone i testi:

1... (Continues)
Long ago there lived a man who courted all the women
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/25 - 18:58
Downloadable! Video!

Coal Miner's Grave

Coal Miner's Grave
[1970s]
Nella colonna sonora del film "Harlan County, USA", di Barbara Kopple. In seguito nell'LP They Will Never Keep Us Down, 1984.
Testo trovato sulla Raymond's Folk Song Page

Una canzone dedicata a Francis F. Estep e Cleve Woodrum, due minatori uccisi dalle guardie della miniera Baldwin-Felts a Paint e Cabin Creek, West Virginia, durante un lungo sciopero nel 1912-13.

Il documentario, vincitore di un premio Oscar nel 1977, racconta la storia di un gruppo di minatori del carbone che, insieme alle loro famiglie, nel 1973 furono protagonisti di un lunghissimo e durissimo sciopero contro lo sfruttamento e le paghe da fame loro imposte dai padroni della Duke Power Company.

La Contea di Harlan, nel Kentucky, è stata per più di un secolo un fulcro dell'industria carbonifera americana e fin dai primi anni del XX° secolo fu teatro di scontri sanguinosi tra i lavoratori e le compagnie, sostenute... (Continues)
Up there on that hillside there's an old miner's grave
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/25 - 18:25
Video!

Coal Black Mining Blues

Coal Black Mining Blues
[1972]
Parole di Nimrod Workman, sulla melodia di un paio di canzoni risalenti agli anni 20 e 30, in particolare Winnsboro Cotton Mill Blues.
Incisa per la prima volta in un EP del 1972 e poi inclusa nella colonna sonora del film "Harlan County, USA", di Barbara Kopple. In seguito nell'LP "Mother Jones' Will", 1976.
Testo trovato su Musical Traditions

Il documentario, vincitore di un premio Oscar nel 1977, racconta la storia di un gruppo di minatori del carbone che, insieme alle loro famiglie, nel 1973 furono protagonisti di un lunghissimo e durissimo sciopero contro lo sfruttamento e le paghe da fame loro imposte dai padroni della Duke Power Company.

La Contea di Harlan, nel Kentucky, è stata per più di un secolo un fulcro dell'industria carbonifera americana e fin dai primi anni del XX° secolo fu teatro di scontri sanguinosi tra i lavoratori e le compagnie, sostenute dalle autorità,... (Continues)
I got the blues, got the blues Lord, Lord
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/25 - 17:52
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Il compleanno

Francesco Guccini: Il compleanno
[1970]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Guccini
Album / Albumi: Due anni dopo

La vera storia del “Compleanno”
di Riccardo Venturi.

Oggi sarebbe il mio, di compleanno, ma non si tratta di questo: si tratta, invece, di avere -per una felicissima intuizione capitàtami proprio in questo fausto giorno (non ho mai capito, poi, perché debba essere proprio fausto: poteva essere un giorno piero, o un giorno giuseppe, o -al limite- un giorno riccardo)- risolto finalmente il mistero nascosto in questa oramai àvita canzone di Francesco Guccini. A proposito d'éssa, è stato detto che è una delle poche canzoni del Vate di Pàvana (se non proprio l'unica) di “stile francese”; ma non ho mai capito bene in che cosa consista codesto “stile”, anche se l'hanno detto fior di critici e musicologi e anche se non capisco, mi adeguo. Ma parlavo della mia felice... (Continues)
Non è proprio il giorno del tuo compleanno,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/25 - 14:25
Downloadable! Video!

Joint Français / E Sant-Brieg

Joint Français / E Sant-Brieg
[1972]
Paroles et musique / Testo e musica / Lyrics and music / Sanat ja sävel: Evgen Kirjuhel
Album / Albumi: a) Evgen Kirjuhel - Kemperlé-Médréac [Kelenn 1972]
b) Underdroug - Discocanar 1 - Aspects de la nouvelle chanson populaire en Bretagnbe [Disques Droug - Fay-de-Bretagne 1973]



Sullo sciopero al Joint Français di Saint-Brieuc (13 marzo-8 maggio 1972) si veda, abbondantemente, Stourmoù Breizh pubblicata sul sito il 22 dicembre 2015 (ma si veda anche pagina del sindacato SLB). Tra i numerosi artisti che portarono il loro sostegno agli scioperanti, anche il “neo-bretone” Evgen Kirjuhel che scrisse questa canzone sia in versione francese che in brezhoneg: in Bretagna, il vero maggio fu quello del 1972 e tutta quell'annata rappresenta un vero e proprio spartiacque. Fa parte del suo primo album (del 1972; in quell'anno, Kirjuhel pubblicò prima un 45 giri, Breizh kozh ha yaouank “Bretagna... (Continues)
Beaucoup de jeunes et de femmes
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/24 - 20:48
Video!

Le bateau ivre

Le bateau ivre
[1871]
Le bateau ivre

Poesia / A Poem by / Poésie / Runo : Arthur Rimbaud
1.Musica / Music / Musique / Sävel : Philippe Servain
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Philippe Léotard

2.Musica / Music / Musique / Sävel : Léo Ferré
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Léo Ferré

3.Musica / Music / Musique / Sävel : Vangelis
Interprete / Interprète / Performer / Laulavat : Fanny Ardant

4.Interpretazione / Interprétation / Performance / Laulavat : Gerard Philipe
5.Interpretazione / Interprétation / Performance / Laulavat : Jean-Louis Trintignant

L'imagination au pouvoir

Il quadro storico
Gli ultimi decenni dell’Ottocento in Francia videro la nascita e lo sviluppo di movimenti culturali che avrebbero avuto notevoli influssi in tutta Europa e nel Novecento: Positivismo, Decadentismo e Naturalismo. L’Empire era crollato nel 1870, la Burgeoisie non poteva più celebrare... (Continues)
Comme je descendais des Fleuves impassibles,
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/24 - 16:30
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

L'émigrant

L'émigrant
[1954]
Testo / Paroles / Lyrics / Sanat: Charles Aznavour
Musica / Musique / Music / Sävel: Marc Heyral
In album / En album / Albumissa: Charles Aznavour chante Charles Aznavour vol.2 [1956]

Շահնուր Վաղինակ Ազնավուրյան, Šahnowr Vaγinaγ Aznavowryan, Charles Aznavour; e מאַריוס הערשקאָביטש, Мариус Герсшкович, Marius Hershkovitch, Marc Heyral: un figlio di emigranti armeni e uno di emigranti ebrei russi di lingua yiddish. Sono gli autori, rispettivamente, del testo e della musica di questa canzone del 1954 e che ha, quindi, sessantacinque anni. Disgraziatamente, non sembra affatto dimostrarli. Per forza di cose, Charles Aznavour, durante tutta la sua lunghissima carriera durata praticamente fino alla morte (è scomparso un anno fa, il 1° ottobre 2018), ha sempre cantato di emigrazione e di estraneità in terra straniera (si veda, ad esempio, Les émigrants, canzone dal titolo quasi identico... (Continues)
Toutes les gares se ressemblent
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/24 - 09:39
Downloadable! Video!

Last Train From Poor Valley

Last Train From Poor Valley
[1973?]
Scritta dal musicista folk e chitarrista bluegrass Norman Blake e registrata per la prima volta dal gruppo The Seldom Scene nel loro album "Act Two".
Poi nell'album dello stesso autore intitolato "The Fields Of November",1974

Ma soprattutto è una canzone che fa parte della bella colonna sonora di uno splendido film, "Harlan County, USA", di Barbara Kopple.

Il documentario, vincitore di un premio Oscar nel 1977, racconta la storia di un gruppo di minatori del carbone che, insieme alle loro famiglie, nel 1973 furono protagonisti di un lunghissimo e durissimo sciopero contro lo sfruttamento e le paghe da fame loro imposte dai padroni della Duke Power Company.

La Contea di Harlan, nel Kentucky, è stata per più di un secolo un fulcro dell'industria carbonifera americana e fin dai primi anni del XX° secolo fu teatro di scontri sanguinosi tra i lavoratori e le compagnie, sostenute... (Continues)
It was good one time, every thing was mighty fine
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/23 - 20:22

Madama Pollak

Madama Pollak
[1972]
Canzone di lotta interpretata da tal Lillo Spina per l'Unione Inquilini.
Sul lato B di un 45" pubblicato dalla I Dischi del Sole.
Testo reperibile su La Musica dell'Altra Italia, sito ormai raggiungibile solo con la WayBack Machine...

La canzone sembra parlare di emigrati italiani in Germania alla prese con una locatrice avida e cattiva... Evidentemente l'Unione Inquilini era attiva anche nelle comunità degli italiani emigrati all'estero...
Cari inquilini sentite sentite
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/23 - 17:54

È giunta l'ora

È giunta l'ora
[1972]
Canzone di lotta interpretata da tal Lillo Spina per l'Unione Inquilini.
Sul lato A di un 45" pubblicato dalla I Dischi del Sole.
Testo reperibile su La Musica dell'Altra Italia, sito ormai raggiungibile solo con la WayBack Machine...
Attacchiamo di santa ragione
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/23 - 17:32
Downloadable! Video!

À la musique

À la musique
[1986]
Poesia di Arthur Rimbaud (1870)
Poème d'Arthur Rimbaud (1870)
A poem by Arthur Rimbaud (1870)
Arthur Rimbaudin runo (1870)

Musica / Musique / Music / Sävel: Evgen Kirjuhel
Album / Albumi 12 poèmes en langue française

1. Poiché non si è mai tanto seri quando si ha diciassette anni, m'immagino un diciassettenne. Un ragazzo nato nel 2002, che poi fanno diciassette anni fa; ecco, io, in qualche giorno di quell'anno quando quel ragazzo nasceva, mi sono ritrovato nella Place de la Gare di Charleville-Mézières. Un paio di volte, di sicuro; la prima per acquistare un biglietto ferroviario, e la seconda per prendere un treno. Del resto, che cosa ci si va a fare, a una stazione ferroviaria e nella relativa piazza? Insomma, mica per controllare se per caso esista ancora un kiosque à musique ottocentesco, in mezzo al giardino pubblico, dove si sistemava l'orchestra o la banda militare e... (Continues)
Place de la Gare, à Charleville.

(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/23 - 01:43
Downloadable! Video!

Quando l'alber comincia a fiorire

Anonymous
Quando l'alber comincia a fiorire
[fine 800 / inizio 900]
Da La Musica dell'Altra Italia, oggi non più consultabile se non attraverso la WayBack Machine...

Canzone popolare di origine trentina su quel tema dell'emigrazione, dell'abbandono e dell'amore perduto che si ritrova in molte altre canzoni regionali.
Il testo si trova nel volume "Canti dell'emigrazione", a cura di M. L. Straniero e A. V. Savona, Garzanti, 1976
Il brano era anche compreso in un disco curato da Savona stesso alcuni anni prima, nel 1970, intitolato "Le canzoni degli emigranti", pubblicato dalla I Dischi dello Zodiaco, con l'interpretazione di Antonio, Giorgio e Daniela. La voce solista in questo brano sarebbe quella di Daniela Fava, ma ignoro se si tratti proprio della famosa doppiatrice, classe 1954...
Quando l’alber comincia a fiorire
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/22 - 19:53
Downloadable! Video!

È fatto giorno

È fatto giorno
[1972]
Scritta da Mario Pogliotti a partire dalla poesia e dalla raccolta poetica "È fatto giorno" di Rocco Scotellaro. L'ultima strofa riprende infatti creativamente il testo originale del grande poeta della Basilicata:


È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi
con i panni e le scarpe e le facce che avevamo.
Le lepri si sono ritirate e i galli cantano,
ritorna la faccia di mia madre al focolare.

(da "È fatto giorno. 1940-1953", 1954)

Nell'album "Maria Monti e i contrautori".
Testo trovato su YouTube
Io sono meno di niente
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/21 - 21:17
Video!

Anita, la partigiana

Anita, la partigiana
Guardale bella e bruna com'è leggera
(Continues)
Contributed by adriana 2019/9/21 - 14:05
Downloadable! Video!

Justyna Sieniuć: Stało się

Justyna Sieniuć: Stało się
[2018]
Parole e musica di Justyna "Sienia" Sieniuć
inedita
Il testo trascritto a orecchio da YT.
Stało się, stało się, stało się, stało się
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2019/9/21 - 00:51
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Io donna, io persona

Io donna, io persona
(1976)
Testo di Gianfranco Manfredi
Musica di Carmelo Carucci
Lato B del singolo "Che vuoi che sia se t'ho aspettato tanto" e poi nell'album omonimo

La canzone trattava temi attuali ancora oggi, ma allora assolutamente scottanti come la mercificazione del corpo femminile, la violenza domestica, l'aborto, il moralismo ipocrita della società, attraverso le storie di tre donne. Con un pensiero a Mimì che oggi avrebbe compiuto 72 anni.
Sono stata una cover-girl
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2019/9/21 - 00:01
Downloadable! Video!

Resurrezione per rivoluzione

Resurrezione per rivoluzione
Testo inedito di Ivan Della Mea
Unreleased lyrics / Paroles inédites / Julkaisemattomat sanat: Ivan Della Mea
Musica e interpretazione: Davide Giromini
Music and performance / Musique et interprétation / Sävel ja tulkinta: Davide Giromini
Album / Albumi: Vento nero, 2019



Un inedito che Ivan Della Mea consegnò a Davide Giromini già alcuni anni fa; nel 2013 già lo interpretava assieme al chitarrista e cantautore Matteo Fiorino (si veda il video, registrato a Carrara nel gennaio di quell'anno). Ripreso spesso quest'anno, nel decennale della scomparsa di Ivan Della Mea; inserito, infine, nell'ultimo album di Davide Giromini, Vento nero, ancora in corso di stampa. Non essendovi per ora un testo disponibile in rete, né avendo ancora avuto la possibilità di consultarlo direttamente, inserisco per ora una problematica e incompleta trascrizione all'ascolto, incerta in alcuni punti. Spero di... (Continues)
Mi disse "Col denaro ed il potere
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/20 - 21:06
Video!

Palabras

Palabras
[1970]
Scritta da Silvio Rodríguez nel 1970 ma inclusa solo in raccolte più recenti, a cominciare da "Érase que se era" (2006)
Dovrebbe trattarsi di una canzone dedicata al Che Guevara e quindi potrebbe essere inserita nel relativo percorso.
Cuando se ande descalzo, paso a paso de viento
(Continues)
2019/9/20 - 18:15
Song Itineraries: Che Guevara
Downloadable! Video!

Nación rica, nación pobre

Nación rica, nación pobre
[2019]

Album: Paraíso Road Gang
La nación más rica y la nación más pobre
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/9/20 - 17:34
Downloadable! Video!

Manifesto metastorico individuale

Manifesto metastorico individuale
[2019]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Davide Giromini
Rocco Rosignoli: violino
Matteo Procuranti: Clarinetto
Album / Albumi: Vento nero

“Per vederci un poco chiaro, bevo un litro molto amaro”, cantò il livornese Piero Ciampi retrocedendo il Natale al 24. Ho come l'idea che anche Davide Giromini, che non è livornese ma pur sempre di tormentata costa con alte montagne alle spalle, di vino o di qualcosa di alcoolico ne abbia ingurgitato copiosamente per vederci chiaro, e parecchio, nella Storia. Non è semplice addentrarvisi dentro, non lo è mai stato, e -anche a mio parere- è indubbio che, in tale difficilissima impresa, un po' di roba buona aiuti decisivamente, magari in qualche notte ma non necessariamente, può essere anche mezzogiorno col sole che spacca. Una canzone sulla Storia e sul suo senso più profondo non è certamente roba di ogni giorno,... (Continues)
La storia ci appartiene solo in parte,
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2019/9/20 - 13:02
Downloadable! Video!

Vento nero

Vento nero
[2019]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Davide Giromini
Album / Albumi: Vento nero
Davide Giromini: Voce, chitarre, piano
Giovanni Biancalana: Contrabbasso

Davide “Darmo” Giromini, neo-chitarrista carrarino (lui dice sul palco di suonarla “da cani”, ma dev'essere sernz'altro un cane di razza, mi viene a mente un cirneco dell'Etna) è, a modo suo, anche e soprattutto un fotografo. Sebbene non lo abbia mai visto con in mano una Leica o una Hasselblad, e non somigli pi' nenti a Fulvio Roiter, per le sue fotografie si serve di voce, note, chitarre, una fisarmonica (almeno fino a poco fa), tastiere, altri musicisti (da quando lo conosciamo, penso che i musicisti, musiciste, controcantanti e altri variegatissimi personaggi che lo hanno accompagnato nelle sue scorribande e progetti potrebbero agevolmente riempire uno stadio in occasione di una partita... (Continues)
S'alza un vento nero,
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2019/9/20 - 10:06
Downloadable! Video!

Le p't'it soldat

Le p't'it soldat
Bonjour

Encore une chanson sur les gilets jaunes...
C'est vrai! Mais...
Quand la poésie s'intéresse au mouvement gilets jaunes.
Ca donne une chanson très spéciale.
Un retour vers le passé en quelque sorte... très fin XIXe.

Merçi

(photo mephisto gray)
C'est nous que v'là... les p'tits soldats
(Continues)
Contributed by Larella 2019/9/20 - 09:25
Downloadable! Video!

Birdy [Slow Marimbas]

Birdy [Slow Marimbas]
[1984]
Slow Marimbas
Movie / Film / Elokuva :
Alan Parker
Birdy / Birdy- Le ali della libertà
Music / Musica / Musique / Sävel:
Peter Gabriel

E’ la traccia #8 della colonna sonora di Birdy.

da wikipedia
Al Columbato è un reduce della guerra in Vietnam, dove ha riportato numerose ferite tra cui varie ustioni al viso. Durante la convalescenza gli viene richiesto di presenziare in un ospedale psichiatrico militare dove da tempo è ricoverato il suo amico di infanzia Birdy, anch'egli militare in Vietnam, chiamato così per la sua passione per il volo e i volatili.
Birdy è ridotto ad uno stato schizofrenico e chiuso in un silenzio catatonico a causa degli orrori della guerra. Così il dottor Weiss, lo psichiatra militare che lo ha in cura, spera che la vicinanza di Al possa in qualche modo giovargli.
I due erano diventati amici nei primi anni sessanta nei sobborghi poveri di Filadelfia;... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/19 - 20:12
Downloadable! Video!

Maria Monti: I Camaleonti

Maria Monti: I Camaleonti
[1974]
Scritta e composta da Gino Negri (1919-1991), pianista e compositore lombardo.
Nell'album di Maria Monti intitolato "Il Bestiario"

"Il Bestiario è un album estremamente sperimentale, realizzato con basi musicali tra il jazz cabaret e il minimalismo elettronico, con la partecipazione di musicisti di fama internazionale tra cui Alvin Curran, arrangiamenti e strumentazione elettronica, e Steve Lacy al sax soprano. Gli animali sono metafore che rappresentano i difetti, le paure, le ossessioni degli uomini."
(da Maria Monti, fuori dal coro, di Chiara Ferrari, su Patria Indipendente, Anno V n. 67)
C'erano una volta i camaleonti
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/19 - 20:10
Downloadable! Video!

Dove

Dove
[1974]
Testo di Maria Monti
Musica di Alvin Curran, compositore statunitense, residente per molto tempo in Italia, cofondatore del gruppo di free improvisation romano Musica Elettronica Viva.
Nell'album "Il Bestiario"

"Il Bestiario è un album estremamente sperimentale, realizzato con basi musicali tra il jazz cabaret e il minimalismo elettronico, con la partecipazione di musicisti di fama internazionale tra cui Alvin Curran, arrangiamenti e strumentazione elettronica, e Steve Lacy al sax soprano. Gli animali sono metafore che rappresentano i difetti, le paure, le ossessioni degli uomini."
(da Maria Monti, fuori dal coro, di Chiara Ferrari, su Patria Indipendente, Anno V n. 67)
C'è un posto dove dicono sempre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/19 - 19:17
Downloadable! Video!

Warpainting

Warpainting
(2008)
Album Burning Circles in the Sky
Cast away across this ancient land
(Continues)
2019/9/19 - 16:45
Video!

Inuit nunaat

Inuit nunaat
[1974]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Malik Høegh
Musica / Music / Music / Sävel: Sume
Album / Albumi: Inuit nunaat

A tutti coloro che dicono che il rock è (o meglio è stato: a mio parere, adesso il rock è un cadavere che puzza) universale, a condizione che sia in inglese, oggi comincio a proporre un episodio di (progressive) rock proveniente dalla Groenlandia: i Sume (si pronuncia Sumé, con l'accento finale), che in kalaallisut (ovvero in groenlandese) significa “Dove”. Una rock band groenlandese non è qualcosa che ci si aspetta, specialmente se coniuga un progressive più che decente a testi per nulla banali, e rigorosamente in lingua groenlandese. Poco meno di sessantamila abitanti quasi interamente di etnia inuit, due milioni di chilometri quadrati di ghiaccio, una storia complessa, una storia di colonizzazioni e di sfruttamento; questa è, in pillole, la Groenlandia. In questi ultimi... (Continues)
Qangarsuaq atorpavut nunat uku najukkavut
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/19 - 13:50
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

The Rhythm of the Heat

The Rhythm of the Heat
[1982]
The Rhythm of the Heat
Testo, Musica e Interpretazione: Peter Gabriel
Album: Security

E’ la traccia #1 dell’album. Da notare le sonorità a bassa frequenza del surdo, tamburo di origine brasiliana. Contribuiscono a conferire un senso di marcata inquietudine all’atmosfera del brano.Questo sembra trasferire sul pentagramma una seduta di psicoterapia analitica per un caso impegnativo.

da Song facts

Gabriel scrisse questa canzone traendo spunto dalla visita dello psicologo Carl Jung in Africa. Jung si unì a un gruppo di suonatori di tamburo e danzatori e fu sopraffatto dalla paura. Gabriel lo apprese dal libro di Jung “Simboli e interpretazione dei sogni”.
Jung stava studiando l'inconscio collettivo e temeva che sarebbe impazzito mentre i suonatori di tamburo e i danzatori si lasciavano dominare dalla musica. Gabriel cerca di catturare questa sensazione con le percussioni dei tamburi... (Continues)
Looking out the window
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/18 - 23:05

Le Ciel de Lucanie

Le Ciel de Lucanie
Le Ciel de Lucanie

Lettre de prison 42
26 juillet 1935


Dialogue Maïeutique

Alors, Lucien l’âne mon ami, à la fin de juillet, à peu près au temps où les étoiles filent tout au travers du ciel d’été, Carlo Levi envoie une lettre à sa mère, une lettre banale, une lettre comme à l’ordinaire, de sa prison romaine de Regina Coeli – la Reine des Cieux, qui le tient entre ses serres depuis des jours et des jours. Cette lettre, c’est la dernière qu’il écrit depuis cette cellule où il vit en isolement, mais il ne le sait pas encore. Ainsi, c’est la lettre finale et elle n’a pas les allures d’un conclusion. C’est un arrêt brutal.

Alors, Marco Valdo M.I. mon ami, qu’est-ce que ça peut faire qu’elle ne soit pas une lettre conclusive et d’ailleurs, y aura -t-il une conclusion ?

Oh, dit Marco Valdo M.I., une conclusion proprement dite, il n’y en aura pas. Mais une suite, oui et quelle suite ! Elle... (Continues)
Les grands peintres étrangers
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2019/9/18 - 22:34
Downloadable! Video!

Botas (dais asko)

Botas (dais asko)
[1987]
Dal disco d'esordio, "No hay opción"
Los sistemas militares
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/18 - 22:10
Downloadable! Video!

Guerra colonial

Guerra colonial
[1990]
Nell'album eponimo d'esordio di questa punk band portoghese, attiva tra il 1988 ed il 1994.


"Sejam quais forem as dificuldades que se nos deparem no nosso caminho e os sacrifícios que se nos imponham a vencê-las, não vejo outra atitude que não seja a decisão de continuar. Esta decisão é imperativo da consciência nacional que eu sinto em uníssono com os encarregados defender lá longe pelas armas a terra da Pátria. Esta decisão é-nos imposta por todos quantos, brancos, pretos ou mestiços, mourejando, lutando, morrendo ou vendo despedaçar os seus, autenticam pelo seu mesmo martírio que Angola é terra de Portugal.
António de Oliveira Salazar - O Ultramar Português e a ONU. Discurso proferido na sessão extraordinária da Assembleia Nacional, em 30 de Junho de 1961
Os soldados todos em formação
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/18 - 21:48
Downloadable! Video!

Promessa a Bisagno

Anonymous
Promessa a Bisagno
Dalla pubblicazione "Sognando la pace" di Maria Marchetti, Biblioteca Civica di Santa Margherita, 2005

Quali sono i valori che la Resistenza può trasmettere ancora oggi ai nostri giovani?
I partigiani hanno offerto il loro sacrificio per dare al nostro paese la libertà, una democrazia nuova, il rispetto verso la persona umana.
1 nostri giovani dovrebbero pensare e far tesoro di questi valori perché oggi per loro la vita è abbastanza facile, ma purtroppo bisogna ricordarsi di quel periodo, di quei sacrifici e di quei giovani di allora, affinché certe cose non si verifichino più. Così come non devono più esistere i campi di concentramento e le sopraffazioni, tipiche delle dittature.
Quindi mi pare che questo sia il messaggio da dare loro: occorre dignità, democrazia, libertà, e impegno costante e non bisogna dimenticare mai quello che quei ragazzi di allora fecero per donarci una vita più tranquilla e serena.
Libertà libertà
(Continues)
Contributed by gianfranco 2019/9/18 - 14:00
Downloadable! Video!

Donker donker land

Donker donker land
[1989]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Ralph John Rabie (Johannes Kerkorrel)
Album / Albumi: Eet kreef ! (Johannes Kerkorrel en die Gereformeerde Blues Band)

Occorre riallacciarsi a quanto detto qui e fare un piccolo passo indietro. La canzone proviene dal primo album (1989) in studio di Johannes Kerkorrel e della sua “Blues Band Riformata”, composta da Willem “Meneer Volume” Möller, Gary “Piet Pers” Herselman e Jannie “Hanepoot” van Tonder. Quattro giovani Afrikaners DOC che si presentavano con un album il cui titolo vuol dire “Mangia aragosta!”, e sulla cui copertina (nella quale compare anche Antoinette Butler, voce in Sit dit af) si vede un ricco e sguaiato banchetto a base, appunto, di aragoste. Apriti cielo: l'album è l'inizio della canzone di protesta antigovernativa e antirazzista in lingua afrikaans, una cosa semplicemente impensabile fino... (Continues)
Die klein wit republiek
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/18 - 10:59
Downloadable! Video!

Death Row

Death Row
(1997)
Album: Jugulator
Let me out
(Continues)
2019/9/18 - 02:36
Downloadable! Video!

Halala Afrika

Halala Afrika
[1992]
Testo e musica / Woorde en musiek / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Ralph John Rabie [Johannes Kerkorrel]
Album / Albumi: Bloudruk

Si dice che Johannes Kerkorrel (si chiamava Ralph John Rabie; “Kerkorrel”, in afrikaans, vuol dire “organo da chiesa”), e assieme a lui tutti quelli del movimento rock Voëlvry (“Liberi come gli uccelli”) degli anni '80 e '90 in Sudafrica, abbiano provocato agli Afrikaners e ai razzisti in generale più danni della grandine, e molti di più che se avessero cantato in inglese. Johannes Kerkorrel e i voëlvryers cantavano rigorosamente in afrikaans, la lingua dei boeri e dell'apartheid, l'olandese dei colonizzatori che si era trasformato in terra africana, la lingua dei Botha e dei Terreblanche. Semplicemente inconcepibile che cose del genere potessero essere scritte e cantate in afrikaans, anche perché testimoniavano una cosa importante:... (Continues)
Toe die wêreld hier nog jong was
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/17 - 20:43
Downloadable! Video!

Aduceri aminte

Aduceri aminte
[1999]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: [?]
Musica / Music / Musique / Sävel: Sorin Taloș
Album / Albumi: Zbor
Bunicu-mi spunea că pe raze
(Continues)
Contributed by Reinhard 2019/9/17 - 01:01
Video!

Oh, du mein Österreich!

Oh, du mein Österreich!
[1946]
Versi di Erich Kästner, composti all’epoca del suo impegno nelle produzioni di cabaret letterario al Die Schaubude di Monaco (1945-48).
Sulla melodia dell'omonima marcia di Franz von Suppé (1849)
Testo trovato su Geschichte und Poetik des österreichischen Kabaretts

Alla fine della guerra Erich Kästner si trasferì a Monaco e si dedicò a mettere in scena spettacoli musicali attraverso i quali riuscì a illustrare e a bollare ferocemente tutti i mali di quel tetro dopoguerra.
Risalgono a quegli anni Marschlied 1945 e Lied vom Warten, dove la Germania era un enorme sala d'attesa piena di milioni di donne incerte sul destino dei loro uomini...
Ma le canzoni accusatorie e le battute al vetriolo raggiunsero il loro acme nel "Deutsches Ringelspiel", il "Girotondo tedesco", una produzione dell'autunno del 1946, di cui facevano parte Die Jugend hat das Wort, veemente attacco alla generazione... (Continues)
Wir sind die Ostmärker, pardon die Österreicher.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/16 - 21:45

Werkloosheid

Werkloosheid
Poesia di / Gedicht van / A poem by / Poème de: Geert van Istendael/in runo
"Plattegronden", 1987
Musica / Muziek / Music / Musique / Sävel: Luc Wynants (Strijdkoor Kontrarie)

Geert van Istendael, nato il 29 marzo 1947 a Ukkel, si chiama in realtà Geert Maria Mauritius Julianus Vanistendael. E' uno scrittore, poeta, saggista e traduttore belga. I belgi, e ne ho conosciuti -fiamminghi o valloni che fossero-, sono in generale persone inclassificabili; è possibile classificare Jacques Brel, per esempio? Ad esempio, Geert van Istendael si definisce ed è un “reazionario” (ad esempio, lui stesso ha intitolato una sua raccolta di saggi del 1994 Bekentenissen van een reactionair “Confessioni di un reazionario”). Di famiglia e formazione cattolica, suo padre August era stato consigliere personale del cancelliere tedesco democristiano Konrad Adenauer e del cardinale Frings van Keulen. Geert van... (Continues)
De dagen zijn hier grijze wegen
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/16 - 17:49
Downloadable! Video!

La Ballata della Soda (Vai, vai..)

La Ballata della Soda (Vai, vai..)
(2019)
dal nuovo album "Arriverà l’estate?"
Testo trascritto amorevolmente dagli amici e compagni de Il Deposito

Anche in Toscana ci s'ha il mare che pare di essere ai Caraibi... ma la ragione del perché le "Spiagge Bianche" siano così bianche ce la spiegano bene le De' Soda Sisters da Rosignano Solvay.
Era il 1912 quando il belga
(Continues)
2019/9/15 - 19:29
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Brief an meinen Sohn

Brief an meinen Sohn
[1931]
Versi di Erich Kästner, nella raccolta "Gesang zwischen den Stühlen" del 1932
Interpretata da Ernst Busch insieme allo stesso Erich Kästner ‎nel disco "Erich Kästner Liest Kästner", Aurora Schallplatten, 1969
Ich möchte endlich einen Jungen haben,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/15 - 17:38
Downloadable! Video!

Laredo Rose

Laredo Rose
Una canzone di emigrazione e prostituzione fra Messico e Texas. È raro che alle prostitute venga riconoscuta tanta dignità.

Probabilmente la canzone più famosa di Rich Minus, perché fu incisa anche dai Texas Tornados negli anni '90. Freddy Fender ne fece anche una versione in spagnolo, Rosa de amor, che però non le rende giustizia.

in ogni caso, canzone molto bella
Laredo rose, your garden has a scent of cheap perfume.
(Continues)
Contributed by Piersante Sestini 2019/9/15 - 15:58
Downloadable! Video!

Skala

Skala
[2014]
Parole di Przemysław Paśko
Musica di "Paśko i zespół Co To"
Dall'album "Błędne koło"
Il testo da tekstowo.pl
Idę drogą
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2019/9/14 - 23:52
Downloadable! Video!

صبرا – فتاة نائمة

صبرا – فتاة نائمة
ṣabrā – fatā nāʾima
شعر / Poesia / A Poem by / Poésie / שירה/ Runo
Maḥmūd Darwīsh / محمود درويش
صبرا – فتاة نائمة[1]
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/14 - 22:52
Downloadable! Video!

Cans

Cans
Una bellissima canzone sulle giornate di un barbone
Pubblicata per la prima volta nel 1991 in Francia nella raccolta Collection e ancora nel 1994 (Minus III) e in altre raccolte, con lievi differenze fra le varie versioni (ad esempio una versione live presente su Youtube)

Trascritta a orecchio, con mooolta difficoltà. E' molto probabile che necessiti di correzioni, di cui sarò grato.
homeless, helpless, hopeless
(Continues)
Contributed by Piersante Sestini 2019/9/14 - 22:41
Downloadable! Video!

Épique Époque

Épique Époque
Épique Époque

Chanson française – Épique Époque – Léo Ferré – 1964


Dialogue maïeutique

L’autre jour, Lucien l’âne mon ami, en discourant avec toi de la chanson de Ferré, La vie moderne, je te disais : « C’était dans la manière de Léo Ferré de croquer ainsi l’époque en notes dispersées au travers de strophes multiples et de chansons diverses ; il distillait ainsi une sorte d’Humana Commedia en musique. J’en tiens pour autres exemples : Les Temps Difficiles (1) et leurs 3 versions, Y en a marre ! et d’autres encore. »

Euh, oui, dit Lucien l’âne, je me souviens parfaitement de notre discussion. Mais à présent, où veux-tu en venir ?

Très précisément, Lucien l’âne mon ami, aux « autres encore ». Il m’était venu en tête – « il était venu dans mon cerveau » aurait dit Sir Hugh Evans – à ce moment, comme une ritournelle certain passage où il était question d’épique époque, je ne sais plus... (Continues)
Ces filles que l’on met
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2019/9/14 - 22:05
Video!

Verdun, viele Jahre später

Verdun, viele Jahre später
[1932]
Versi di Erich Kästner, nella raccolta "Gesang zwischen den Stühlen"
Musica di Lee Bach, cantautrice franco-tedesca, nata a Cuxhaven nel 1947.
Nel suo album intitolato "Wie ein Vogel frei", risalente al 1980.


Auf den Schlachtfeldern von Verdun
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2019/9/14 - 21:05
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Morire così, di primavera

Morire così, di primavera
È la primavera fra noi
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2019/9/14 - 20:53
Downloadable! Video!

Come sarà salvare il mondo?

Come sarà salvare il mondo?
2017
1997-2017 Diventi Inventi

Niccolò Fabi, nella raccolta per il ventennale della sua carriera, che ha coinciso con un ritiro almeno temporaneo dalle scene, ha pubblicato una serie di demo, tra cui questa.
Come sarà salvare il mondo?
(Continues)
Contributed by Dq82 2019/9/14 - 14:50
Video!

ແດນແຫ່ງອິດສະຫຼະ [In the Liberated Zone]

[1970]
Compositore / Composer / Compositeur / Säveltäjä: Sisana Sisane [ສີຊະນະ ສີສານ]
Album / Albumi: "The Champa Flower"
ເພງ: ແດນແຫ່ງອິດສະຫຼະ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/9/14 - 14:00
Downloadable! Video!

Rubala!

Rubala!
[2019]



La nuova stagione di Propaganda Live si apre con una nuova, strabiliante prestazione di Giorgia Meloni, la volitiva leaderessa di "Fratelli d'Italia". Da un'idea del disegnatore Makkox subito raccolta da Fabio Celenza. Dopo "Ollolanda", grande successo che ha proiettato la fascista romana in cima alla hit parade, ecco "Rubala!"

"Tutti sanno che stanno facendo un governo contro la volontà degli italiani. È tipico del Pd. Se non puoi ottenere qualcosa perché non te la meriti: "Rubala! Rubala! Rubala!". Il messaggio postato dalla leader di Fratelli d'Italia sulla sua pagina Facebook era l'esca" perfetta per una nuova "hit", dice Makkox, fumettista e coconduttore di Propaganda Live su La 7 con Diego Bianchi. E Fabio Celenza ha abboccato volentieri." - Repubblica

Nota. La pagina, ovviamente, sarà in costante aggiornamento a partire dalle prossime puntate di "Propaganda Live", con eventuali sviluppi musicali e testuali.
Contributed by Riccardo Venturi e daniela -k.d.- 2019/9/14 - 10:30
Downloadable! Video!

Sabra and Shatila

Sabra and Shatila
[1982]
Sabra and Shatila

Lyrics and music/ Testo e musica / النص والموسيقى / Paroles et musique / טקסט ומוזיקה / Sanat ja sävel :
Legend (of Jersey)
Performed by / Interpreti / مطرب / Interprétée par / זמרן / Laulavat :
Legend
Album / الألبوم/ אלבום :
1. [1982] EP Frontline 2. [1998] ''Retroshock 1981-1984'' 3. [2002] Anthology

Di canzoni su Sabra and Shatila ce ne sono ben poche se si tengono in considerazione le proporzioni dell’eccidio, le conseguenze, le implicazioni. Una rimozione ? Sarebbe segno che le responsabilità vanno al di là degli autori materiali , dei fiancheggiatori e della cabina di regia. Il brano ce lo dice con poche parole.
E’ una canzone messa da parte, avrebbe meritato più attenzione. Forse la band che la lanciò, la Legend (di Jersey, diversa dall’omonima del Kent) non raccolse molte simpatie in quanto “metallara”. E’ stata più riservata di altre band... (Continues)
Discolored in envy that melts in the dust, preparing the graves for the meek
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2019/9/13 - 22:35




hosted by inventati.org