Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date
On April 25, 1974, 50 years ago, the Day of Surprises finally came in Portugal (José Saramago, 1966). For this reason, we have totally reshaped the page of its symbol song, turning it into a "Special Page". May it also be useful, and very much, for another April 25th: ours, in Italy. This year more than ever!
Riccardo Venturi 2024/4/24 - 12:19
The podcast titled Giro di Sol on Radio Sankara features an interview dedicated to our website.

Listen: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 2024/3/21 - 18:58
AWS turns 21 today.
Riccardo Venturi 2024/3/20 - 00:34

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Fifty years ago, on September 11, 1973, the military coup in Chile, with president Salvador Allende’s death, Víctor Jara's torture and murder and general Pinochet’s dictatorship. Fifty years later, we don’t and can’t forget.
Riccardo Venturi 2023/9/11 - 00:23
“June, ripeness of the year,
I thank God for you,
In one of your days, under the hot sun
I came into the world...”



HAPPY BIRTHDAY FRANCESCO!
...and keep your “national mourning” for yourselves.
Riccardo Venturi 2023/6/14 - 08:21

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 2023/6/12 - 12:22

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


March 20 2003 – March 20, 2023

“Antiwar Songs” is now 20 years old!
Forever Young!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 2023/3/20 - 10:28

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 2023/1/13 - 16:47
THE SONG FOR 2023...



...was written 53 years ago!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR!
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 2022/12/30 - 03:24
Our Christmas song this year is by Roberta Giallo.

See you in Malibu to meet the pacifist surfers.
Lorenzo Masetti 2022/12/24 - 11:26
Last saturday we travelled to Faenza to receive the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

Here's the video of the "acceptance speech"!
Lorenzo Masetti 2022/10/3 - 23:44
Faenza - October 1st - Meeting degli indipendenti.

Our website is among the winners of the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

More information on our blog.

Come and visit us!
Lorenzo Masetti 2022/9/30 - 15:18
Our website is among the winners of the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

See you in Faenza on October 1st.

More information on our blog.
Lorenzo Masetti 2022/8/4 - 13:39

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
AWS # 35000: Hannah Arendt and the Banality of Evil
Lorenzo Masetti 2022/7/17 - 17:15

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
Riccardo Venturi 2022/3/10 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 2022/2/26 - 08:40
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2022/2/2 - 23:57
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 2022/1/30 - 08:28

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 October 1921
22 October 2021
Riccardo Venturi 2021/10/22 - 17:46
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2021/9/2 - 09:46

"I am no pacifist. I am against war".

Gino Strada

November 18, 2006
Riccardo Venturi 2021/8/13 - 18:09
Lorenzo Masetti 2021/7/20 - 13:42

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...though death is raging outside
the miracle of love does not die...
Riccardo Venturi 2021/5/18 - 10:19
Downloadable! Video!

Sacco e Vanzetti

Sacco e Vanzetti
Au début de l'histoire
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/6 - 12:50
Downloadable! Video!

Colpevole di ghetto

Colpevole di ghetto
Si inserisce in data odierna il testo di Tom Robbins in inglese, come sul libretto del CD
Dq82 2021/4/6 - 12:12
Video!

Dr Parkingmeter

Dr Parkingmeter
Chanson suisse alémanique (Bärndüüdsch – Bernois) – Dr Parkingmeter – Mani Matter – 1970

On a déjà vu que le temps, et en particulier sa suspension, est une des thématiques centrales de notre avocat suisse préféré, le très sérieux juriste Dr Hans Peter Matter, qui a fait ses débuts en 1965, non pas avec une chanson, mais avec un pondéreux traité (écrit en Hochdeutsch) intitulé Die Legitimation der Gemeinde zur staatsrechtlichen Beschwerde. À faire dresser les poils sur la peau, même pour le traduire : « La légitimation de l’autorité communale à aller en recours en vertu du droit constitutionnel ». L’activité de l’auteur-compositeur-interprète Mani Matter, celui que j’appelle la « version nocturne » de l’avocat et du juriste, semble être totalement destinée à démontrer non seulement la futilité absolue des lois, des ordonnances, des règlements, des prescriptions, etc., mais aussi l’effet... (Continues)
LE PARCMÈTRE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2021/4/6 - 11:47
Video!

Smog

Smog
smog rappresenta un bel ricordo di tempi andati ma che non
saranno mai -almeno per me- dimenticati.
Giuliano Bianchi
2021/4/5 - 21:08
Downloadable!

Flodden Field

Anonymous
Flodden Field
@Riccardo Venturi
Come promesso ecco la puntata di Flodden Field in Terre Celtiche Blog scritta con la tua collaborazione e con alcune note integrative del testo.

Flodden Field e la regina Margherita Tudor | Terre Celtiche Blog Flodden Field fu l'ultima battaglia in stile medievale combattuta sulle isole britanniche il 9 settembre 1513 tra l'armata scozzese di Giacomo IV

Riallacciandomi alla tua introduzione ho aggiunto
"L'onta" cade sul re scozzese, che aveva sposato la sorella di Enrico VIII nel 1503 e rotto il Trattato di pace perpetua siglato l'anno precedente. In teoria Giacomo avrebbe dovuto appoggiare il cognato o quantomeno non intervenire nella guerra intrapresa dall'Inghilterra contro la Francia. Senonchè Scozia e Francia avevano firmato un trattato di aiuto reciproco in caso di invasione dell'Inghilterra, detto Auld Alliance che risaliva alla fine del 1200 ma che,... (Continues)
Cattia Salto 2021/4/5 - 18:33
Downloadable! Video!

Santa Bomba

Santa Bomba
1983
Inedito
Non venir giù
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/5 - 17:06
Video!

Canción para la paz y la amnistía

Canción para la paz y la amnistía
Poesia di Blas de Otero
Musica di Carlos Palacio García (1911 - 1997).
Interpretata dal tenore Félix Esteban Aznar

Poesia di Blas de Otero musicata da Carlos Palacio García e registrata a Parigi negli anni '60 come parte della campagna per l'aministia per i prigionieri politici spagnoli.

BLAS DE OTERO Y LA CANCIÓN PARA LA PAZ Y LA AMNISTÍA

CAMPAÑA POR LA AMNISTÍA : A comienzos de la década de los 60, y organizadas por el PCE en el exilio, comienzan a organizarse actos po...
Paloma de la paz y la amnistía:
(Continues)
2021/4/5 - 15:59
Video!

The Men Who Rule the World

The Men Who Rule the World
2021
No Gods No Masters

“The Men Who Rule The World” is the lead single of Garbage’s seventh studio album No Gods No Masters. The single was released on Tuesday March 30th.

The music video was directed by Chilean artist Javiera García-Huidobro.

The politically charged lyrics deal with the greed for money, power, and the Black Lives Matter movement.
The men who rule the world
(Continues)
2021/4/5 - 15:09
Video!

La notte di Tavira

La notte di Tavira
Sul Fianco Della Strada (2007)
La nave salperà venerdì mattina presto
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/4/5 - 14:04
Video!

Italian tour

Italian tour
2013
Inventa un giorno che non c'è
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/4/5 - 13:40
Downloadable! Video!

The Flowers O' the Forest

The Flowers O' the Forest
Anche per The Flowers of Knaresborough Forest (come per The Flowers of the Forest del versante scozzese) il punto di arrivo della canzone viene da lontano. Tutto ebbe inizio con la battaglia di Flodden del 1513 una battaglia cruciale nella storia della Scozia e dell’Inghilterra del giovane Enrico VIII. Come in Scozia anche in Inghilterra poco dopo la battaglia iniziarono a circolare delle ballate sugli eventi e i personaggi coinvolti.Tra le molte rielaborazioni di tutto questo materiale tradizionale troviamo la poesia di Frederic William Moorman pubblicata nel 1918 in The Song of the Ridings con il titolo “The Flowers of Knaresborough Forest”.
Professore di lingua inglese nell’Università di Leeds si appassionò nello studio del dialetto e della storia locale e pubblicò poco prima della sua morte un libretto con poesie di sua composizione nel dialetto dello Yorkshire. Un paio di queste vennero... (Continues)
Cattia Salto 2021/4/5 - 11:39
Video!

Ghost Dance

Ghost Dance
in parte di Claudia Bonadonna da Patti Smith: Testi commentati
integrata e leggermente modificata
DANZA FANTASMA
(Continues)
2021/4/4 - 20:32
Downloadable! Video!

Police On My Back

Police On My Back


Il brano "Police on My Back" scritto da Eddy Grant e pubblicato per la prima volta da The Equals nel 1967, fu portato alla ribalta dai Clash in Sandinista nel 1980 ed è stato l'omaggio che la Malasuerte Firenze Sud ha presentato nella sua versione italiana al Joe Strummer Festival 2015 dai Malasuerte fi sud.La versione italiana è nata da un idea della band Ematoma scioltosi qualche anno fa.
SCAPPO DALLA POLIZIA
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 19:04
Video!

Footsteps

Footsteps
1992
Jeremy/Footsteps

Nell’ottobre del 2013, Chris Cornell è ospite del Late Night Show di Jimmy Fallon. Nel backstage, il cantante racconta alla telecamera del progetto Temple of the Dog, la band provvisoria che fece da spartiacque tra la fine dei Mother Love Bone e l’inizio dei Pearl Jam. Fa un effetto strano rivedere oggi QUELL’INTERVISTA, e non solo perché Cornell non è più tra noi. Quel filmato, che pare il classico “contenuto extra” scartato perché fuori tema o non di generale interesse, è in realtà una chicca preziosa, perché Cornell ricostruisce per la prima volta la strana genesi di Footsteps/Times Of Trouble, la canzone che visse due volte. Una canzone nata dallo stesso riff di chitarra, ma sviluppata in contemporanea da due gruppi diversi: i Temple Of The Dog e i Pearl Jam. Una canzone, quindi, intrecciata in modo inestricabile con uno dei crocevia della musica americana.

Quella... (Continues)
Don't even think about reaching me.
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 18:37

Petit Papa Noël

Petit Papa Noël
(1944)
Parole di Émile Audiffred
Musica di Henri Martinet
Interpretata da Xavier Lemercier
Testo ripreso da Eurêkoi

Non tutti sanno che la primissima versione di questa canzone di Natale, famosissima in Francia, è stata scritta per un'operetta rappresentata all'Odeon di Marsiglia nel 1944. Le parole erano la preghiera di un figlio che domandava a Babbo Natale il ritorno del padre, prigioniero di guerra in Germania.

La canzone non è al giorno d'oggi nota con questo primo testo ma nella versione con le parole riscritte da Raymond Vincy che eliminano ogni riferimento alla guerra. Il primo interprete della nuova versione fu Tino Rossi che la cantava nel film Destins di Richard Pottier del 1946. La canzone è diventata quindi un classico di natale che ci "allieta" ogni dicembre ed è stata ripresa da numerosissimi interpreti, nessuno dei quali ha però recuperato le parole originali.

« …La... (Continues)
La neige tombe à gros flocons
(Continues)
2021/4/4 - 18:19
Downloadable! Video!

Povero me

Povero me
Cammino come un dissidente, come un deragliato,
come un disertore, senza nemmeno un cappello
o un ombrello da aprire, ho il cervello in manette.
Dico cose già dette.. e vedo cose già viste,
i simpatici mi stanno antipatici, i comici mi rendono triste.
Mi fa paura il silenzio.. Ma non sopporto il rumore...


Grazie Francesco e auguri per i tuoi 70 anni!
CCG Staff 2021/4/4 - 16:06
Downloadable! Video!

Il fascino della divisa

Il fascino della divisa
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (Continues)
Si dice che è il mestiere
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 12:03
Downloadable! Video!

Da quando ti sogno

Da quando ti sogno
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Beppe Chierici
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (Continues)
Da quando io ti sogno, ogni notte
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 12:01
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Morto n°18

Morto n°18
2019
Nuovo Cantacronache 5

Testo di Salvo Lo Galbo
Musica di Giuseppe Mereu

Dopo i CD di Mireille Safa, Beppe Chierici, Igor Lampis e Malva, ecco arrivare il “Nuovo Cantacronache 5” del musicista sardo Doc Pippus (al secolo Giuseppe Mereu), quinta perla di una collana che ha preso il via nel 2017 su impulso di Margot Galante Garrone (la mitica “Margot” dei Cantacronache) e di Beppe Chierici (traduttore e amico di Georges Brassens). Una serie edita dal Cenacolo di Ares che ripropone la tradizione del gruppo “Cantacronache“, operante negli anni 50-60, che si prefiggeva di “evadere dall’evasione” (slogan coniato da Italo Calvino, che ne faceva parte) contrapponendosi al costante disimpegno della musica che definiva “gastronomica” e che noi oggi, nell’epoca del digitale e di internet, potremmo chiamare “mordi e fuggi”.
Tornando al CD di Doc Pippus, esso comprende dodici brani, nei quali... (Continues)
L’uliveto era verde sotto il sole...
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 11:59
Downloadable! Video!

El Ejército del Ebro

Anonymous
El Ejército del Ebro
Interpretazione di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona in Folkpolitik



Stefano Saletti: oud, bouzouki, chitarra, voce
Barbara Eramo: voce
Mario Rivera: basso acustico
Carlo Cossu: violino, canto diplofonico
Gabriele Coen: clarinetto, sax
Rossella Zampiron: violoncello
Leo Cesari: percussioni e batteria


Also known as "AJ carmela" and "Viva la Quince Brigada" this is an anthem of the Republican forces of the Popular Front in the Spanish civil war of 1936 who were opposed to the Nationalists led by future dictator Francisco Franco. The melody is taken from a popular song of anonymous origin, which was sung with different words by the various Republican factions.

Conosciuta anche come "Aj carmela" e "Viva la Quince Brigada" è una canzone simbolo delle forze repubblicane del Fronte Popolare che nella guerra civile spagnola del 1936 si contrapposero ai nazionalisti guidati dal futuro... (Continues)
Dq82 2021/4/4 - 11:05
Downloadable! Video!

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]
Interpretazione di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona in Folkpolitik



Stefano Saletti: oud, bouzouki, chitarra, voce
Barbara Eramo: voce
Mario Rivera: basso acustico
Carlo Cossu: violino, canto diplofonico
Gabriele Coen: clarinetto, sax
Rossella Zampiron: violoncello
Leo Cesari: percussioni e batteria
Ambrogio Sparagna: organetto
Raffaello Simeoni: voce


One of Fabrizio De Andrè's masterpieces, a great song about the power of religion over people: "And not God, but someone who has invented him for us, forces us to dream in an enchanted garden". What violence - and illusions - in the name of God.

Uno dei capolavori di Fabrizio De Andrè, una grande canzone contro il potere della religione sugli uomini: "E non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato, ci costringe a sognare in un giardino incantato". Quanta violenza - e illusioni - nel nome di Dio.
Dq82 2021/4/4 - 11:02
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
Interpretazione di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona in Folkpolitik



Stefano Saletti: oud, bouzouki, chitarra, voce
Barbara Eramo: voce
Mario Rivera: basso acustico
Carlo Cossu: violino, canto diplofonico
Gabriele Coen: clarinetto, sax
Rossella Zampiron: violoncello
Leo Cesari: percussioni e batteria


"This song by Luis Llach has become a symbol of resistance to the Francoism. The dictatorship is seen as a pole to which we are all chained, but if we try hard enough, we can pull it down. There are also translations in French and Sicilian. To be sung wherever there is a pole to pull down."

Questa canzone di Luis Llach è diventata uno dei simboli della resistenza al franchismo. La dittatura viene vista come un palo a cui tutti siamo incatenati ma che, se tiriamo forte, riusciremo a far cadere. Ne esistono traduzioni in francese e anche in siciliano. Da cantare ovunque ci sia un palo da buttare giù."
Dq82 2021/4/4 - 10:56
Downloadable! Video!

Ninna nanna di la guerra

Ninna nanna di la guerra
Interpretazione di Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona in Folkpolitik



Stefano Saletti: oud, bouzouki, chitarra, voce
Barbara Eramo: voce
Mario Rivera: basso acustico
Carlo Cossu: violino, canto diplofonico
Gabriele Coen: clarinetto, sax
Rossella Zampiron: violoncello
Leo Cesari: percussioni e batteria
Jamal Ouassini: violino
Hakeem Jaleela: voce


"Rosa Balistreri rediscovered this lullaby and rearranged it together with Otello Profazio. It's the desperate song of a mother cradling her son after his father has died in battle: "We were alone, alone to suffer." A universal song.

"Rosa Balistreri riscoprì questa ninna nanna e ne curò la rielaborazione insieme a Otello Profazio. E' il canto disperato di una madre che culla suo figlio dopo che ha perso il padre in battaglia: "Siamo rimasti soli, soli a soffrire". Un canto universale."
Dq82 2021/4/4 - 10:52
Video!

Il sono del Mistral

Il sono del Mistral
2021
Mediterraneo Ostinato

Dedicato a Hevrin Khalaf, vittima dell'odio e della violenza

Stefano Saletti: vocals, saz, oud, piano
Barbara Eramo: vocals
Pejman Tadayon: ney, daf, backing vocals
Mario Rivera: acoustic bass
Giovanni Lo Cascio: darbouka
Arnaldo Vacca: dumbak, riq, shaker

Questa nuova riflessione sul Mediterraneo abbraccia un mondo intero di immagini, sensazioni, suoni e parole, luoghi. Come e più che in passato, Stefano Saletti & Banda Ikona attraversano uno spazio sempre più denso, in cui non dobbiamo certo cercare i punti di riferimento, come si faceva un tempo, nello stupore e nella curiosità, quando si “contattava” la world music (quando si “contrattava”, allo stesso tempo, la sua forma, la sua definizione, la sua esistenza). Certo, volendo indugiare sullo stile, scopriremmo i modelli della compresenza, direi (con sincero appagamento) gli elementi basilari della... (Continues)
Fermar a sentir il vento mi non poudir andar
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 10:28
Song Itineraries: From Kurdistan
Video!

Mediterraneo Ostinato

Mediterraneo Ostinato
2021
Mediterraneo Ostinato

Stefano Saletti: vocals, chitarra battente, bouzouki, classic guitar, bodhran
Gabriella Aiello: vocals
Gabriele Coen: bass clarinet
Carlo Cossu: violin
Alessandro D'Alessandro: organetto
Mario Rivera: acoustic bass
Giovanni Lo Cascio: drums set
Arnaldo Vacca: tamburello

Questa nuova riflessione sul Mediterraneo abbraccia un mondo intero di immagini, sensazioni, suoni e parole, luoghi. Come e più che in passato, Stefano Saletti & Banda Ikona attraversano uno spazio sempre più denso, in cui non dobbiamo certo cercare i punti di riferimento, come si faceva un tempo, nello stupore e nella curiosità, quando si “contattava” la world music (quando si “contrattava”, allo stesso tempo, la sua forma, la sua definizione, la sua esistenza). Certo, volendo indugiare sullo stile, scopriremmo i modelli della compresenza, direi (con sincero appagamento) gli elementi... (Continues)
Annìnnia Annina bella
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 10:22
Video!

Canterrante

Canterrante
2021
Mediterraneo Ostinato

Stefano Saletti: classic guitar, cavaquinho
Lucilla Galeazzi: vocals
Gabriele Coen: sax
Riccardo Tesi: organetto
Giovanna Famulari: cello
Mario Rivera: double bass
Arnaldo Vacca: bodhran, cajon, shaker

Questa nuova riflessione sul Mediterraneo abbraccia un mondo intero di immagini, sensazioni, suoni e parole, luoghi. Come e più che in passato, Stefano Saletti & Banda Ikona attraversano uno spazio sempre più denso, in cui non dobbiamo certo cercare i punti di riferimento, come si faceva un tempo, nello stupore e nella curiosità, quando si “contattava” la world music (quando si “contrattava”, allo stesso tempo, la sua forma, la sua definizione, la sua esistenza). Certo, volendo indugiare sullo stile, scopriremmo i modelli della compresenza, direi (con sincero appagamento) gli elementi basilari della contaminazione (etnica?) in musica. Ma la densità dello... (Continues)
Alì dagli Occhi Azzurri uno dei tanti figli di figli, scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi. Saranno con lui migliaia di uomini coi corpicini e gli occhi di poveri cani dei padri sulle barche varate nei Regni della Fame (P.P.Pasolini)
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/4/4 - 10:18
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
La riscrittura di Anastasio



Come aveva fatto con Generale di De Gregori, Anastasio riscrive un classico della canzone contro la guerra italiana, in questo caso dando voce all'uomo in fondo alla valle con la divisa di un altro colore. La abbiamo quindi intitolata "La guerra di Martin".
LA GUERRA DI MARTIN
(Continues)
2021/4/3 - 23:37




hosted by inventati.org