Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date
On April 25, 1974, 50 years ago, the Day of Surprises finally came in Portugal (José Saramago, 1966). For this reason, we have totally reshaped the page of its symbol song, turning it into a "Special Page". May it also be useful, and very much, for another April 25th: ours, in Italy. This year more than ever!
Riccardo Venturi 2024/4/24 - 12:19
The podcast titled Giro di Sol on Radio Sankara features an interview dedicated to our website.

Listen: Spreaker - Spotify
Lorenzo Masetti 2024/3/21 - 18:58
AWS turns 21 today.
Riccardo Venturi 2024/3/20 - 00:34

Le vie dei canti

Antiwar Songs Blog
Le vie dei canti
  Breve riflessione personale di Dq82 su come le canzoni arrivano nelle CCG.

Negli ultimi giorni sono successi alcuni fatti, alla fine quasi insignificanti, ma che mi hanno portato a riflettere e ricordare un po’ di cose. Ma partiamo dall’inizio: Qualche giorno fa Lorenzo è andato al cinema a vedere “La zona di interesse”, ha […]
Antiwar Songs Staff 2024-03-09 17:20:00

But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale

Antiwar Songs Blog
But don’t forget to say Grace – Il Podcast di Natale
  Ci hanno intervistati per un podcast di Natale: Come augurare buon compleanno a Gesù? Il nostro Natale suona buonista, perché la neolingua dice che sperare nella pace contro la guerra non è semplice buon senso, ma è quasi volgare. Con estrema volgarità allora abbiamo affrontato il tema dei conflitti nella musica con Lorenzo Masetti, […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-25 09:30:00

A Joe, lo Strimpellatore

Antiwar Songs Blog
A Joe, lo Strimpellatore
articolo di Marino Severini, da Il Mucchio Selvaggio, gennaio 2003 Sono passati ventun anni dalla morte di Joe Strummer, lo ricordiamo con un articolo scritto “a caldo” da Marino Severini dei Gang. Joe lo Strimpellatore se n’è andato, per sempre. A darmi la notizia è stato Sandro, al telefono, con la voce di uno che […]
Antiwar Songs Staff 2023-12-22 18:46:00
Fifty years ago, on September 11, 1973, the military coup in Chile, with president Salvador Allende’s death, Víctor Jara's torture and murder and general Pinochet’s dictatorship. Fifty years later, we don’t and can’t forget.
Riccardo Venturi 2023/9/11 - 00:23
“June, ripeness of the year,
I thank God for you,
In one of your days, under the hot sun
I came into the world...”



HAPPY BIRTHDAY FRANCESCO!
...and keep your “national mourning” for yourselves.
Riccardo Venturi 2023/6/14 - 08:21

Sylvius Berlusconi Arcuriensis
Sanctus Romanae Ecclesiae Catholicae et Apostolicae
MCMXXXVI - MMXXIII

Mi sono fatto da solo
Lauda Silvio Salvatorem

Riccardo Venturi 2023/6/12 - 12:22

Vent’anni dopo

Antiwar Songs Blog
Vent’anni dopo
Era appena incominciata una guerra, la solita guerra americana di “esportazione della democrazia”, fatta scoppiare a base delle solite menzogne ben veicolate dai solitissimi “media” mai al servizio dell’informazione bensì dei poteri forti di ogni genere: era il 20 marzo 2003. Periodo di grande mobilitazione planetaria, di slanci, di manifestazioni oceaniche contro la guerra in […]
Antiwar Songs Staff 2023-03-20 14:28:00


March 20 2003 – March 20, 2023

“Antiwar Songs” is now 20 years old!
Forever Young!
...may your song always be sung,
May you stay forever young!

Riccardo Venturi 2023/3/20 - 10:28

Il diritto di vivere in pace

Antiwar Songs Blog
Il diritto di vivere in pace
Scrive Pippo Pollina: Oggi a Zurigo parteciperò alla marcia contro la guerra in Ucraina e canterò due canzoni : LE DESERTEUR di Boris Vian e EL DERECHO DE VIVIR EN PAZ di Victor Jara. Nessun artista vi partecipa e me ne vergogno. Hanno tutti paura di essere additati come filoputiniani soltanto perché in questa piazza […]
Antiwar Songs Staff 2023-02-25 16:30:00


CCG / AWS / SVL

organizza
organizes
organise
järjestää

EL ME GATT CONTEST 2023 !!!


(Clicca su i' linche, gnàmo!
Click on link, c'mon!
Cliquez sur le lien, allez!
Klikkaa linkkiä, tule!)
Riccardo Venturi 2023/1/13 - 16:47
THE SONG FOR 2023...



...was written 53 years ago!

BUON ANNO!
HAPPY NEW YEAR!
BONNE ANNÉE!
HYVÄÄ UUTTA VUOTTA!
Riccardo Venturi 2022/12/30 - 03:24
Our Christmas song this year is by Roberta Giallo.

See you in Malibu to meet the pacifist surfers.
Lorenzo Masetti 2022/12/24 - 11:26
Last saturday we travelled to Faenza to receive the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

Here's the video of the "acceptance speech"!
Lorenzo Masetti 2022/10/3 - 23:44
Faenza - October 1st - Meeting degli indipendenti.

Our website is among the winners of the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

More information on our blog.

Come and visit us!
Lorenzo Masetti 2022/9/30 - 15:18
Our website is among the winners of the “2022 National Award for Musical Journalism on the web”!

See you in Faenza on October 1st.

More information on our blog.
Lorenzo Masetti 2022/8/4 - 13:39

Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter

Antiwar Songs Blog
Canzoni contro la guerra tra i vincitori della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter
Il nostro sito è tra i vincitori del “Premio nazionale per il giornalismo musicale sul web 2022”,  ideato e curato da Luca D’Ambrosio con la collaborazione del patron di Giordano Sangiorgi del MEI. «Sono trascorsi dieci anni dalla prima edizione della Targa Mei Musicletter, ovvero il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web, ma l’auspicio è […]
Antiwar Songs Staff 2022-08-04 13:22:00
AWS # 35000: Hannah Arendt and the Banality of Evil
Lorenzo Masetti 2022/7/17 - 17:15

Brucia la strega, o come si diventa nazisti

Antiwar Songs Blog
Brucia la strega, o come si diventa nazisti
Una canzone sul “Come si diventa nazisti”, per citare il famoso studio che lo storico americano William Sheridan Allen (1932-2013) pubblicò nel 1965 (titolo originale: “The Nazi seizure of power; the experience of a single German town, 1930-1935”. L’edizione italiana di Einaudi era introdotta dal sociologo Luciano Gallino il quale scriveva, tra l’altro:
Antiwar Songs Staff 2022-04-24 12:24:00
Riccardo Venturi 2022/3/10 - 11:05
HIJO DE PUTIN
Riccardo Venturi 2022/2/26 - 08:40
Canzone di Adriana
Adriana's Song
Chanson d'Adriana
Adrianan Laulu
Riccardo Venturi 2022/2/2 - 23:57
DERRY 30-1-1972
SUNDAY, BLOODY SUNDAY
30-1-2022
Riccardo Venturi 2022/1/30 - 08:28

Le barricate in vasca da bagno

Antiwar Songs Blog
Le barricate in vasca da bagno
La storia di ¡A las barricadas!, il canto più celebre della guerra civile Spagnola, inizia circa quattro anni prima del suo scoppio; ed inizia con la visita in Spagna, nel 1932, di un giovane anarcosindacalista tedesco, Alfred Schulte. Alfred Schulte ha ventiquattro anni ed è un operaio metalmeccanico disoccupato; è membro della SAJD, la Syndikalistisch-Anarchistische […]
Antiwar Songs Staff 2021-11-18 23:21:00
GEORGES
BRASSENS

22 October 1921
22 October 2021
Riccardo Venturi 2021/10/22 - 17:46
ΜΙΚΗΣ ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ
MIKIS THEODORAKIS
1925-2021
Riccardo Venturi 2021/9/2 - 09:46

"I am no pacifist. I am against war".

Gino Strada

November 18, 2006
Riccardo Venturi 2021/8/13 - 18:09
Lorenzo Masetti 2021/7/20 - 13:42

What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro

Antiwar Songs Blog
What’s Going On: cinquant’anni di un capolavoro
Le lettere che mio fratello mi mandava dal Vietnam mi colpirono profondamente, così come la situazione sociale che vedevo davanti ai miei occhi, nel mio paese. Ho capito che per scrivere canzoni capaci di raggiungere l’anima della gente era necessario che mi gettassi alle alle spalle ogni fantasia Troppe madri che piangono. Troppi fratelli che […]
Antiwar Songs Staff 2021-05-21 19:03:00
Franco Battiato
Riposto, 23-3-1945
Milo, 18-5-2021



...though death is raging outside
the miracle of love does not die...
Riccardo Venturi 2021/5/18 - 10:19

CCG maggiorenni !

Antiwar Songs Blog
CCG maggiorenni !
(la version française suit le texte italien) Dal 20 marzo scorso, vale a dire dal 20 marzo 2021, “Canzoni Contro la Guerra” / “Antiwar Songs” / “Chansons Contre la Guerre” può votare, prendere la patente di guida, andare nelle prigioni ordinarie, contrarre matrimonio, stipulare liberamente contratti e effettuare testamento: è diventato maggiorenne. Ha diciott’anni, insomma. Come […]
Antiwar Songs Staff 2021-03-25 00:49:00

Pablo Hasél libero!

Antiwar Songs Blog
Pablo Hasél libero!
Non c’è, in fondo, molto da aggiungere a quel che è stato già detto. E non è una cosa che riguarda solo lo stato spagnolo, i re e le corone. Riguarda il fondamento stesso di ogni stato: se lo attacchi nei suoi cardini e nelle sue figure “istituzionali”, persino con delle canzoni, quantomeno rischi la […]
Antiwar Songs Staff 2021-02-23 12:25:00
Downloadable! Video!

È un lavorone

È un lavorone
2015
A vita bassa
Ore 7 del mattino, non c'è un angolo di nebbia che non abbia così sonno come me
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/21 - 15:03
Video!

Canción del frente unido

Canción del frente unido
Amb Dakidarria, Mafalda i Huntza.

Canción del Frente Unido”, adaptación de una canción popular homónima que, a su vez, es una adaptación que hizo Ernst Busch de Einheitsfrontlied, un himno histórico de la izquierda alemana que compusieron Bertolt Brecht y Hanns Eislet en 1934. La canción original era en alemán, pero cuando Ernst Busch se unió a las Brigadas Internacionales en 1937 la adaptó a cuatro idiomas: castellano, inglés, francés y alemán.

Es también para Ebri Knight un canto al internacionalismo y el antifascismo, cuya adaptación cantan ellos con las cuatro lenguas principales del Estado español: el catalán, el gallego (con Dakidarría), el castellano (con Mafalda) y el euskera (Huntza).

Ebri Knight sacan La Voz Dormida, abordando la Guerra Civil - La Ganzua
Aquí les milicianes
(Continues)
2021/2/21 - 00:03
Video!

El Partisano

El Partisano
(2019)
dall'album "La voz dormida"
Con Gemma Humet

Il testo è evidentemente una rielaborazione di The Partisan di Leonard Cohen o del Complainte du partisan, ma con significative modifiche e su una nuova musica.
Si no fos perquè porto la meva vida escrita sota l'arma
(Continues)
2021/2/20 - 23:54
Video!

Il paese che non c'era

Il paese che non c'era
(2020)


"Il paese che non c'era" è la canzone delle utopie che hanno fatto muovere il mondo.

Alessio Arena
S’era fatto il cielo scuro,
(Continues)
2021/2/20 - 23:11
Downloadable! Video!

A Song

A Song
2021
A song

Words: Paul Anderson * Music: Paul Anderson/Chris Anderson *

A Song is about daring to dream; escaping from the box that the government, class and circumstance have shoved you in all your life.
A Song is about self-destruction, hitting rock bottom, temptation and redemption.
A Song is for the voiceless, the poor, the lonely and dispossessed.
But at the end of the day, it is just a song.
A song for all wise men, there’s not many left
(Continues)
Contributed by Dq82 2021/2/20 - 16:53
Video!

Siempre vivirán

Siempre vivirán
Siempre vivirán
[ 2017 ]

Letras y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Pablo Hasél

Interpretado por / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Pablo Hasél , Elisa

Album: Fuerte Fragilidad
Les debo mi vida a quienes dieron la vida
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/2/19 - 22:53
Video!

Mujer frontera

Mujer frontera
Clara Peya feat. Alba Flores y Ana Tijoux

Pianos, sintetitzadors i lletra / Piano, sintetizzatori e parole: Clara Peya
Veu / Voce: Alba Flores y Ana Tijoux
Baix elèctric i sintetitzadors / Basso elettrico e sintetizzatori: Vic Moliner
Batería / Batteria: Dídak Fernandez

‘Mujer frontera’ es el homenaje musical que Clara Peya, Ana Tijoux y Alba Flores dedican a las Jornaleras de Huelva en lucha. Las tres artistas han unido la sensibilidad de su piano, su rap fusión y su poderío gitano para crear esta canción que representa a esas mujeres decididas a “plantar un mundo con miles de frutos donde quepamos todas o ninguno”.

“Mujer frontera es un homenaje a esas mujeres al margen de la sociedad, mujeres que sustentan, mujeres que migran por necesidad para alimentar a su familia. Mujeres que a pesar de ser consideradas invisibles, son el pilar fundamental de la sociedad. Habitan una realidad... (Continues)
No tiene manos para curar heridas
(Continues)
2021/2/19 - 22:38
Video!

Una Goccia

Una Goccia
Parole di Lorenzo Orsetti
Musica: Mokadelic
Voce: Maria Edgarda Marcucci (Eddi)

Nella compilation HER DEM AMADE ME i Mokadelic hanno sonorizzato la voce di Maria Edgarda (Eddi) Marcucci, che legge il testamento di Lorenzo Orsetti.

Dal 17 marzo [2020] a Eddi è vietato partecipare a riunioni pubbliche, comprese le conferenze che teneva per informare sulla condizione femminile in Siria e non solo. Le è prescritto di non avvicinarsi a luoghi pubblici dopo le 18.00 e di restare presso la propria abitazione dalle 21.00 alle 7.00 per due anni. È normale?

Di tutti i volontari italiani nelle forze curde Eddi è l’unica cui infine sia stata imposta la misura. Colpisce, a dir poco, che fosse anche l’unica donna tra i proposti. A renderla diversa secondo i giudici è la pervicacia del suo attivismo in Italia una volta tornata, ad esempio l’aver contestato pubblicamente una trattativa per lo scambio... (Continues)
Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo.
(Continues)
2021/2/19 - 17:58
Song Itineraries: From Kurdistan
Video!

Guernica

Guernica
Rossofuoco y Max Collini - Guernica

Parole: Giorgio Canali, Max Collini
Musica: Giorgio Canali, Stewie Dal Col, Marco Greco, Luca Martelli

Registrata a distanza in qualche universo distopico parallelo

da HER DEM AMADE ME
Compilation dedicata a Lorenzo Orsetti

I proventi della vendita del progetto saranno interamente devoluti al centro Alan’s Rainbow di Kobane per dotarlo di un ambulatorio pediatrico che sarà intitolato a Lorenzo Orsetti Tekoşer, partigiano internazionalista.
La televisione ha detto che sei andato a morire
(Continues)
2021/2/19 - 15:38
Song Itineraries: From Kurdistan
Video!

Messaggio

Messaggio
2019

Il cantate del gruppo Bakis Beks non poteva certo immaginare che “Messaggio”, la canzone di protesta che riporta le storiche rivendicazioni contro la presenza dei poligoni militari in Sardegna, potesse finire sulla scrivania dei magistrati del tribunale di Nuoro.

[...]

Una serata di fine estate che né i Bakis Beks, né due suoi ammiratori, in particolare, dimenticheranno più. Anche perché ad essere incriminati, oltre ai versi della canzone dal ritmo serrato e coinvolgente, è anche la coreografia che accompagnava il testo musicale: il linguaggio proibito del corpo, il dito medio alzato in segno di protesta contro il sistema, comune espressione di denuncia degli artisti rap. “Messaggio”, invece, che è stato interpretato come un insulto rivolto ad alcuni poliziotti presenti durante l’esibizione musicale. È da lì che sono iniziati i guai per il musicista e due fan, raggiunti poi da un... (Continues)
C'è una terra invasa da stranieri non comunitari
(Continues)
2021/2/18 - 23:54
Freedom for Pablo Hasél !
Lorenzo Masetti 2021/2/18 - 23:42
Video!

Epitaffio (La morale)

Epitaffio (La morale)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (Continues)
Immolò la sua giovane esistenza al fronte
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 04:55
Video!

Riflessi di pace (Oltre il fronte)

Riflessi di pace (Oltre il fronte)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (Continues)
Quando il sole spunterà tra i colli
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 04:52
Video!

Il passo del soldato (Verso la battaglia)

Il passo del soldato (Verso la battaglia)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (Continues)
Vessilli rabbiosi puntano alti
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 04:35
Video!

All'ombra di un conflitto (La dichiarazione)

All'ombra di un conflitto (La dichiarazione)
Album: Il Passo Del Soldato (1995)





"Il Passo del Soldato è un album concept dedicato al tema della guerra. Composto dal brano principale (Il Passo del Soldato, appunto), che era un pezzo scritto quando avevo solo 17 anni, e altri composti negli anni 90. Alla voce c'è Claudio Guerrini, dato che Alessandro aveva lasciato il gruppo, ma prendemmo la decisione di sostituire solamente la voce e di realizzare un lavoro per soli tastiere, basso e batteria. E' un disco che amo molto perché mi sono veramente sbizzarrito con le tastiere, arrangiando tutto in modo personalissimo. In quel disco ho usato un Hammond collegato al leslie tramite un metal pedal che gli dava un suono davvero cattivo! Oggi, con la tecnologia recente, non ce più bisogno di fare tali operazioni..si riesce ad ottenere dei bei suoni vintage spippolando direttamente sugli effetti della tastiera (se buona). Comunque il disco... (Continues)
Due grandi popoli che l'odio separa
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 04:11
Video!

Le anime belle

Le anime belle
Le anime belle perse dietro i loro sogni
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 01:07

Braer

Nero è il colore del mare, gli altri colori cancellati
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/18 - 01:01
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Georges Brassens: Si le bon Dieu l'avait voulu

Georges Brassens: Si le bon Dieu l'avait voulu
[1961]
Poesia di Paul Fort (1872-1960) / Poème de Paul Fort (1872-1960) / A poem by Paul Fort (1872-1960) / Paul Fortin (1872-1960) runo [1917]
Musica / Musique / Music / Sävel: Georges Brassens
In album / En album / Albumissa: Les trompettes de la renommée

Oggi 17 febbraio, giornata internazionale del Gatto (miao!), mi son detto: visto che Flavio Poltronieri ha dato un'alquanto gradita stura a Paul Fort musicato e cantato da zio Georges, perché non continuare? E, infatti, continuo con questa poesia diventata canzone. Sinceramente non so per chi Paul Fort abbia scritto questa meraviglia; se per la moglie, per il primo amore, per un'amante o per uno di quegli amori fugaci della Marine; forse, chissà, per tutte costoro singolarmente e en bloc. So benissimo, però, di averla cantata io per una signorina, talmente tanti anni fa che manco mi ricordo come si chiamava, la signorina, o quasi.... (Continues)
Si le bon Dieu l'avait voulu,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2021/2/17 - 20:30
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Alto y claro

Alto y claro
Alto y claro
[ 2011 ]

Letras y música / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique /Sanat ja sävel:
Pablo Hasél

* Il murale dipinto dall’artista Roc Blackblock era stato rimosso l’8 Febbraio “per errore”, il giorno dopo che era stato realizzato. Dopo le proteste la sindaca di Barcellona Ada Colau ha riconosciuto che il murale non avrebbe dovuto essere rimosso e si è scusata: ” Ahir vam reconèixer una actuació errònia de l’administració municipal, quan vam saber que s’havia esborrat un mural a favor de la llibertat d’expressió.” L’artista è stato invitato a ridipingere, si è impegnato a realizzarne un altro, diverso da quello cancellato, domenica 21 Febbraio nel quadro di una manifestazione a favore di Pablo Hasel titolata "Totes som Hasél. Contra la censura i l'autocensura " .

Libertà di espressione nella Spagna di oggi

Il rapper Valtonyc ha trovato riparo in Belgio... (Continues)
La inmensa mayoria dice lo que la gente quieren oir
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/2/17 - 18:24
Song Itineraries: From World Jails
Video!

La mémoire et la mer

La mémoire et la mer
Quando ho scritto questo articolo

Léo Ferré, l’isolotto bretone e le colline toscane - Terre Celtiche Blog

ho notato con sorpresa che questo capolavoro di Léo Ferré non era presente nel sito: cosa "buona e giusta" quindi cogliere l'occasione, ricordando tra le altre, le versioni dell'amico bretone Manu Lann Huel e di Enrico Médail , Pippo Pollina, Têtes de Bois, Gianluigi Cavaliere/Chantango...

Ne “La mémoire et la mer” (comparso nel suo disco Amour Anarchie) Ferré canta ugualmente la forza e la potenza degli elementi, ma anche la grandiosità del gesto degli uomini che si accingono con coraggio ad affrontarli così come ci si lancia, nonostante si sia infinitamente piccoli, all’assalto di un Dio. E soprattutto canta la donna, miscelando evocazioni di episodi, cruciali ma anche insignificanti della propria vita, a tutte quelle sensazioni che ti riempiono quando sei davanti a questi enormi... (Continues)
La marée je l’ai dans le cœur
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2021/2/17 - 13:06
Video!

Ni Felipe VI

Ni Felipe VI
[Intro: Pablo Hasél & Felipe VI de España]
(Continues)
2021/2/17 - 00:03
Video!

Καμπάνα

Καμπάνα
Kampána
[1998]

Ποίημα / Poesia / A Poem by / Poème / Runo
Kostas Varnalis[ Κώστας Βάρναλης]

Μουσική / Musica / Music / Musique / Sävel:
B.D. Foxmoor

Domeniko, 16 Febbraio 1943

Aprile 1941. Sotto la pressione delle truppe tedesche la Grecia capitola , viene occupata dagli eserciti italiano, tedesco e bulgaro. Nella spartizione all’Italia fu assegnato il controllo della maggior parte della Grecia continentale e delle isole. Il 16 febbraio 1943 un convoglio italiano venne attaccato dai partigiani greci nei pressi del villaggio di Domeniko. Nove militari italiani rimasero uccisi. Il comandante della 24^ divisione di fanteria Pinerolo, generale Cesare Benelli, diede l’ordine di una rappresaglia efferata.

Nel pomeriggio di quel 16 febbraio i fanti della Pinerolo circondarono il villaggio, radunarono la popolazione nella piazza. Arrivarono i caccia dell’aviazione fascista, scaricarono... (Continues)
Μες στο δροσάνεμο
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2021/2/16 - 20:49
Video!

Georges Brassens: La Marine

Georges Brassens: La Marine
[1953]
Poesia di Paul Fort (1872-1960) / Poème de Paul Fort (1872-1960) / A poem by Paul Fort (1872-1960) / Paul Fortin (1872-1960) runo [1900]
Musica / Musique / Music / Sävel: Georges Brassens
In album / En album / Albumissa: Le Vent [1954]

In mezzo ai tanti imperituri diamanti sonori composti da Tonton Georges, presenti nel sito, mancava questa canzone legata agli amori dei marinai, che è un suo estratto dalle ventisette strofe originali de “La Marine”, meravigliosa poesia di Paul Fort. La poesia completa la si può ascoltare, interpretata da Gabriel Yacoub con il suo inimitabile timbro vocale, nel doppio CD “Je vois venir...”

Brassens ha musicato anche altre poesie di Paul Fort (Reims 1-2-1872, Montlhéry 20-4-1960): “Le petit cheval” “Comme hier” “Si le bon Dieu l'avait voulu”. Due approfondimenti su Brassens a mia cura sono pubblicati qui:" [Flavio Poltronieri]


Brassens nei linguaggi... (Continues)
On les r’trouve en raccourci,
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2021/2/16 - 18:56
Video!

Armageddon

Armageddon
2012
Adieu Shangri-la

Armageddon è un episodio quasi commovente nella sua serenità; la vena ritmica e vocale ricorda Vecchioni, ma quello che spicca è la storia, quella di una coppia in un atollo tropicale vive con passione l’ultimo momento primo di un esperimento nucleare, il tutto cantato con una leggerezza che diventa uno schiaffo alla violenza sottintesa.

Ugo Mazzei, Adieu Shangri-la - Mescalina
Tempesta di sole, esplosione stellare
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/16 - 18:23
Video!

Canzone per Chico

Canzone per Chico
Camminare vuol dire arrivare
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/16 - 16:41
Song Itineraries: Chico Mendes
Video!

C'era

C'era
2012
Adieu Shangri-la

Il rock pop non banale è evidente in C’era, in cui il riff leggero ed il ritornello quasi lirico realizza un eccellente equilibrio con il testo, che tratta invece di un incidente navale con relativa catastrofe ambientale e personale dei protagonisti.

Ugo Mazzei, Adieu Shangri-la - Mescalina
C'era
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/16 - 16:25
Video!

Fatemi respirare

Fatemi respirare
2012
Adieu Shangri-la
Fatemi respirare
(Continues)
Contributed by Alberto Scotti 2021/2/16 - 15:16
Video!

Chcemy być sobą

Chcemy być sobą
[1981]
Testo e musica di Zbigniew Hołdys
Chciałbym być sobą
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2021/2/16 - 02:14
Video!

Planeta ciemność

Planeta ciemność
scusate, una svista piccola

manca

Dryfuje

prima del finale

Nie wiadomo gdzie,

sarebbe

Va alla deriva
Non si sa dove,
2021/2/16 - 00:13
Video!

Planet Earth

Planet Earth
(1981)

Il primo singolo dei Duran Duran, estratto nel 1981 dall'omonimo album della band inglese.

Erano i primissimi anni 80 e il punk si era contaminato con i sintetizzatori per dare vita alla new wave. In Inghilterra un gruppo di ventenni appassionati di glam rock e di pop, misero insieme la new wave con i ritmi decisamente ballabili della disco music per dar vita a un nuovo genere che venne prontamente battezzato "New Romantic" proprio dal testo di questa canzone, il loro primo grande successo che li avrebbe portati a essere gli idoli di folle di ragazzine urlanti.

Se in quegli anni furono etichettati come boy band, riascoltandoli adesso bisogna ammettere che - a differenza delle boy band degli anni '90 tipo Take That o Backstreet Boys - il gruppo era musicalmente valido e a suo modo innovativo.

Certo, erano gli anni '80, e non ci si può aspettare dai protagonisti di quegli anni... (Continues)
Only came outside to watch the night fall with the rain
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2021/2/15 - 23:08
Downloadable! Video!

A lu vinti di innaru na matina (Il giorno di San Sebastiano)

A lu vinti di innaru na matina (Il giorno di San Sebastiano)
@ Francesco Pappalaro

Caro Francesco, grazie per la segnalazione. Abbiamo provveduto a sostituire quei misteriosi "campieri" della traduzione iutubesca con "caporioni", così si dice ormai comunemente anche in italiano letterario (rione, come si sa, è la resa autenticamente popolare -di origine romanesca e napoletana- del latino regio, -onis; "regione" è un cultismo). Di "caporione" si ha un curioso eco anche in francese: il termine porion, diffuso nelle regioni minerarie del Nord (Piccardia ecc.) e noto a chiunque abbia letto il "Germinale" di Émile Zola, è formato, per aferesi della sillaba iniziale, proprio da "caporione" (il porion, nelle miniere di carbone del Nord, era l'operaio che dirigeva e sorvegliava i lavori degli altri minatori, in pratica un caporeparto; ma il termine si usava non solo nelle miniere ma anche nei cantieri edili ecc.). Ciò indica probabilmente che operai italiani... (Continues)
Riccardo Venturi 2021/2/15 - 19:30




hosted by inventati.org