Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date
PEPPINO IMPASTATO
May 9, 1978 - May 9, 2018
Riccardo Venturi 2018/5/9 - 11:25
The website “Antiwar Songs” has celebrated on March 20 its 15th ANNIVERSARY.
Riccardo Venturi 2018/3/20 - 09:40
40 years? These days, the 40th anniversaries are only for “statesmen”, it seems. On March 18, 1978, forty years ago, Fausto and Iaio were killed “by unknown hands”. Nothing has been known ever since. Forty years, and forever among and with us, forever 18. Forty years among the drums of power and of its slaves.
Riccardo Venturi 2018/3/18 - 09:19
He's gone in the Pi-day, Stephen. Searching for infinite. A song for him, and a glass of Anything!
Riccardo Venturi 2018/3/14 - 10:04
Here's finally the NATURAL HYMN of AWS Extras! The page includes a Special Appendix.
Riccardo Venturi 2018/2/9 - 02:43
The story of Árpád Weisz, a Hungarian Jew, a successful football player and trainer in Italy in the '30s, then a refugee in the Netherlands after Mussolini's racial laws (the one who “did so many good things” according to a number of political intriguers in today's Italy) and finally deported to Auschwitz, where he died on January 31, 1944. In this International Holocaust Remembrance Day, Árpád Weisz's story is told by a 18 yo rapper from Novara, Andrea Licata ”Red Riot”, a boy having so a strong desire to remember what too many people have forgotten. His rap song is called L'allenatore in campo (“The midfield trainer”).
Riccardo Venturi 2018/1/27 - 11:04
He used to say he had always lived, and he would die, in balance. Only once did he loose his balance with a song, and said it was “the most beautiful of all”: his 'Αρνηση. Then silence came, the silence of a Μπαλάντα της σιωπής in the same language, and once again there was a refusal, an άρνηση inside. Thus we have decided to dedicate him both songs in this day, εἰς μνήμην, and both by the same voice of Maria Farandouri. Some years ago, on 28 November, Gian Piero Testa took his flight to αθανασία.
Riccardo Venturi 2017/11/27 - 13:49
Cornelis Vreeswijk died exactly 30 years ago, on 12 November 1987. This website includes since years about ten of this songs, maybe just a little neglected: so let's start knowing them a little better, on the 30th anniversary of his death and beginning from his Blues för Victor Jara.
Riccardo Venturi 2017/11/11 - 10:01
Downloadable! Video!

Canción por el fusil y la flor

Canción por el fusil y la flor
[196?]
Scritta da Damián Sánchez e Bernardo Palombo
Testo trovato su Cancioneros.com




Interpretata da César Isella nel 1972, nel suo disco “A José Pedroni (El regreso del juglar)”
In seguito dallo stesso autore Bernardo Palombo con il gruppo Cantoclaro nel disco “Argentina: por el fusil y la flor” del 1975 (prodotto da Barbara Dane e dalla Paredon Records)
Sempre nel 1975, la proposero i Canturía nel disco “Chanson pour le fusil et la fleur”
Nel 1977 è la volta di Mercedes Sosa e Gloria Martin ‎nel loro album Si se calla el cantor

“Ascoltami: voglio essere un fiore, ma sennò, sarò un fucile.”
Cuando no sirve la canción
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/18 - 09:05
Downloadable! Video!

La bicicleta con alas

La bicicleta con alas
[1967]
Versi del poeta argentino José Bartolomé Pedroni Fantino (1899-1968)
Musica di Coco Domínguez, compositore.
Testo trovato su questo sito dedicato a José Pedroni

Una poesia che fu forse l’ultima di Pedroni, prima di essere stroncato da un infarto nel 1968.
Interpretata da César Isella, nel disco “A José Pedroni (El regreso del juglar)” del 1972, e da Los Trovadores, nel loro album “Pequeñas historias” del 1985.
La bicicleta un día va a volar.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/18 - 08:38
Downloadable! Video!

Decadanza

Decadanza
(2017)
Testo di Marco Rettani, Marco Petrucci e Massimo Vecchi,
Musica di Beppe Carletti e Francesco Ferrandi.
Primo singolo dal nuovo album "Nomadi Dentro"



La formazione attuale

Beppe Carletti - tastiere, fisarmonica cori (dal 1963)
Cico Falzone - chitarre, cori (dal 1990)
Daniele Campani - batteria (dal 1990)
Massimo Vecchi - basso, voce (dal 1998)
Sergio Reggioli - violino, voce (dal 1998)
Yuri Cilloni - voce principale (dal 2017)


DECADANZA è un forte attacco alla società moderna dove non mancano le tematiche sull’immigrazione, la difesa degli uomini ed il rifiuto di ogni singola guerra… il tutto però si chiude con l’ironia del ritornello perché, in mezzo a tutto questo degrado, quel che conta in fondo, è che il prossimo anno tornerà l’estate e che potremo tornare al mare…
Siamo tutti responsabili di quello che sta accadendo, nessuno escluso perché tutti “ogni sera ci laviamo queste mani insanguinate per andare a dormire più sereni”.
Adesso è utile parlare, contare tutti i mali
(Continues)
Contributed by Andrea86 2017/10/17 - 19:37
Video!

Imágenes de la guerra (Chacarera)

Imágenes de la guerra (Chacarera)
[1969]
Scritta da Damián Sánchez e Bernardo Palombo
Nell’album de Los Trovadores intitolato “Música en folklore”
Testo trovato su Folklore del Norte
Un bruja de acero
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/17 - 12:36
Video!

Milonga de las Patriadas

Milonga de las Patriadas
[1970]
Versi di Washington «Bocha» Benavides (1930-2017), poeta uruguayo, scomparso lo scorso settembre.
Musica di Héctor Numa Moraes (1950-), cantautore e chitarrista, anche lui come Benevides originario del dipartimento uruguayo di Tacuarembó.
Interpretata da Alfredo Zitarrosa nel suo album “Coplas del canto” del 1971.
Testo trovato su Cancioneros.com

Una canzone che racconta della sanguinosissima guerra civile uruguaya del 1904, simile per motivazione di fondo a quella americana, l’imporsi della cultura urbana su quella rurale, del capitalismo sul caudillismo.

Masoller è il nome della località teatro della battaglia definitiva, il 1 settembre del 1904, nel corso della quale Aparicio Saravia, il leader dei blancos, fu ferito a morte e i colorados di José Batlle y Ordóñez ebbero la meglio.
A quel conflitto fratricida presero parte tra i 40 e i 50 mila uomini, su di una popolazione totale che allora non superava il milione di abitanti...
Dime cuántos murieron en Masoller,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/16 - 15:09
Downloadable! Video!

LiesLiesLies

LiesLiesLies
Album: Rio Grande Blood (2006)
Gentlemen we have called you together to inform you
(Continues)
2017/10/15 - 22:48
Downloadable! Video!

Katona vagyok én

Anonymous
Katona vagyok én
[1848]
Canzone di soldati ungheresi dai moti del 1848
Hungarian soldier's song from 1848 uprisings
Magyar 1848-as katonadal
Melodia: popolare ungherese
Hungarian popular tune
Magyar népdallam
Rielaborazione: Zoltán Kodály (1882-1967), Magyar népzene énekhangra és zongorára VI, 32
Elaboration: Zoltán Kodály, Magyar népzene énekhangra és zongorára VI, 32
Feldolgozás: Kodály Zoltán, Magyar népzene énekhangra és zongorára VI, 32

"I often sang this folksong because it has a unique melody, but in the version I know the last two lines are changed. In the (rather rough) translation below I translated the song that way. This song was also given a piano accompaniment by Kodály. If we can believe Wikipedia, the song was known already in the time of the Hungarian revolution and fight for freedom against the Habsburgs in 1848-1849. Kodály collected this song in 1914 in Bucovina (today Romania)."... (Continues)
Katona vagyok én, ország őrizője!
(Continues)
Contributed by Ildiko Hegedus 2017/10/15 - 21:03

Quand on est trump

Quand on est trump
Quand on est trump

Chanson française – Quand on est Trump – Marco valdo M.I. – 2017
Parodie inspirée de « Le temps ne fait rien à l’affaire » de Georges Brassens.



Lucien l’âne mon ami, comme tu le sais, j’aime assez les parodies et particulièrement, celles qui s’inspirent d’une chanson de notre Tonton Georges, qui nous a tous élevé dans le monde de la poésie et de la chanson.

Au point, Marco Valdo M I. mon ami, je le sais, que ses chansons – comme à moi – te trottent souvent dans la tête.

Tu as parfaitement raison ; les chansons de Tonton Georges me trottent dans la tête, elles y font parfois la sarabande. Cela dit, on peut compter sur les doigts de la main ou peut-être des deux mains, ceux qui ont une chanson qui me tourneboule de pareille façon. Disons qu’il y a de fortes chances que tu les trouves rassemblés dans les Chansons contre la Guerre.

Comme ça, à première vue, si je devais... (Continues)
Quand il fut élu,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/10/15 - 20:21
Downloadable!

Nuclear Power? No Thanks

Nuclear Power? No Thanks
1986
One Does Not Sell The Earth Upon Which The People Walk
They tell us Sizewell's safe and clean
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/15 - 11:37
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

Remembrance Day

Remembrance Day
1986
Destroy Fascism!
The white male complex shows its roots
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/15 - 11:25
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

We Support All Forms of Resistance Against This Racist System (Pts. 1 & 2)

We Support All Forms of Resistance Against This Racist System (Pts. 1 & 2)
1986
Destroy Fascism!

Il brano era diviso in due parti, una di apertura e una di chiusura dell'EP
(pt1)
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/15 - 11:17
Downloadable! Video!

Question Time

Question Time
(2017)
Album: Game Over

anti-war song of the week from Stop The War Coalition
Look
(Continues)
2017/10/15 - 10:42

Si esto es un hombre

2014

Primo Levi, una de las miles de personas que fueron enviadas a los campos de concentración. En " Si esto es un hombre " narra su historia dentro de un campo de exterminio al ser una de las pocas personas que salió con vida de un campo de concentración naci. Esta canción está dedicada a todas aquellas personas que perdieron sus vidas en manos agenas y ha sido compuesta por y para los que defiendieron y defienden sus propios valores e ideales.
Son contradicciones
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/15 - 10:23
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
2016
Metamorfosi
Sono un uomo: nulla che sia umano mi è estraneo
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/15 - 09:38
Downloadable! Video!

La mala nova

Anonymous
La mala nova
[?]
Canzone popolare catalana
A Catalan folksong
Chanson populaire catalane
Cançó popular catalana

Le 40 cançons populars catalanes fu un volumetto popolare (venduto al prezzo di 50 centesimi) pubblicato nel 1909 nella collana “Biblioteca Popular de l'Avenç” (“L'Avenç” era una libreria barcellonese, il cui nome significa “Il progresso”, situata al n° 24 della Rambla de Catalunya). Sebbene non indicato in copertina, il curatore e revisore (particolarmente delle melodie) era il giovane musicista Jaume Llobera, come si evince dalle ”Quatre paraules” che fanno da prefazione. La mala nova che qui si presenta, è un testo la cui datazione non è chiara; ma, per alcune sue caratteristiche e particolari, potrebbe risalire al XVI o XVII secolo, forse addirittura con un adstrato ben più antico (la dama che sale sulla torre per aspettare il ritorno dello sposo dalla guerra è un τόπος medievale).... (Continues)
Ja s'han fetes les crides,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/10/15 - 08:56
Video!

Hombre en el tiempo

Hombre en el tiempo
Versi di Armando Tejada Gómez
Musica di César Isella
Nel disco omonimo di César Isella pubblicato nel 1971
Interpretata anche da Mercedes Sosa, nel suo album “Hasta la Victoria” del 1972, e da Los Trovadores, in “Pequeñas historias” del 1985
Delante hay un camino, por él me voy
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/14 - 22:04
Video!

Romance anonyme, mieux connue comme Jeux interdits

Romance anonyme, <i>mieux connue comme</i> Jeux interdits
[1934? - Si veda introduzione]
[1934? - See introduction]
[1934? - Voir l'introduction]
Dalla colonna sonora del film Jeux interdits
Diretto da René Clément [1952]

Ah, le care, vecchie, immancabili dimenticanze delle CCG! Sì, è vero, ci siamo dimenticati per quasi quindici anni di Jeux interdits, di “Giochi proibiti” insomma, la colonna sonora fondamentale dell'omonimo film del 1952 di René Clément (a sua volta tratto dal romanzo Les jeux inconnus di François Boyer). Dimenticati sì, ma stavolta non del tutto. A dire il vero, la celeberrima melodia suonata alla chitarra che accompagna il film, aveva già “fatto capolino” in questo sito, e non c'è da stupirsene: essa è stata utilizzata letteralmente per decine di canzoni, arie, motivi, qualsiasi cosa. Nella fattispecie, nelle CCG c'era finita per Πέφτει ἡ Μαδρίτη (“Cade Madrid”) di Vicky Moscholiou; una canzone in lingua greca, tanto per... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/10/14 - 20:42
Downloadable! Video!

The Storm

The Storm
(2017 BET Hip-Hop Awards Cypher Verse)

In occasione dei BET Hip-Hop Awards 2017, lo scorso 2017, Eminem si è esibito in un freestyle ricco di riferimenti e critiche a Donald Trump. L'evento è stato seguito da numerose persone anche in diretta streaming questa notte. A sorpresa di tutti il rapper di Detroit, molto cambiato fisicamente, si è esibito in Storm, con un freestyle apertamente rivolto al presidente Donald Trump.

“Quello che abbiamo ora come presidente è un kamikaze, e probabilmente causerà un olocausto nucleare. E mentre scoppierà il bordello, lui metterà benzina nel suo aereo e volerà in giro, aspettando che tutto si calmi e le bombe finiscano di cadere”, recita un pezzo del freestyle di Eminem. Il video sta facendo il giro del web nelle ultime ore ed ha già totalizzato milioni di visualizzazioni, e ottenuto grande consenso da parte del suo pubblico.

Optim Magazine
It's the calm before the storm right here
(Continues)
2017/10/14 - 13:35
Song Itineraries: Donald Trump
Video!

Drifting Mine

Drifting Mine
(1987)

Words and Music by Stefano Frollano - 1987

Con gli Skydog ho inciso un cd che ha avuto un buon successo di critica e dove oltre a cover di rock-blues presentavamo anche qualche brano inedito. Di mio c’era “Drifting Mine” che in una successiva versione acustica, presente nel mio primo album solista, sarebbe stata poi scelta dallo staff di Neil Young per una particolare classifica dedicata alle canzoni contro la guerra e per la pace, scritte per protestare contro il secondo conflitto in Iraq. “Songs Of The Times” ospita più di tremila artisti e io sono tra i pochi italiani presenti in questa particolare graduatoria. La canzone la scrissi nel 1987 ed è stata anche la mia prima in inglese.

Musical News
I'm livin' in a world
(Continues)
2017/10/13 - 23:36
Downloadable! Video!

War

War
Degna di nota secondo me questa cover di Grandson, pseudonimo di un ventitreenne artista canadese. Sulla copertina del singolo campeggia il faccione di #45

Lorenzo 2017/10/13 - 22:06
Downloadable! Video!

Fiorella Mannoia: Il cielo d'Irlanda

Fiorella Mannoia: Il cielo d'Irlanda
1992
Nell'album di Fiorella Mannoia: I treni a vapore

Testo e musica di Massimo Bubola
che lo pubblicherà successivamente in "Dopo il lungo addio" (1994)

Questa è una di quelle canzoni che ti rimangono dentro.... forse la prima canzone irlandese che abbia sentito, o più correttamente di sapore "irish", una di quelle canzoni che mi ha fatto scoprire e innamorare dell'Irlanda e della musica irlandese quando avevo 14 anni. Si aggiunga che è stata interpretata da praticamente tutti i gruppi che ho seguito da ragazzo, e che talvolta seguo ancora, quelli per cui ho macinato e macino chilometri.
L'hanno interpretata negli anni Nomadi, Danilo Sacco, Stefano "Cisco" Bellotti, Meneguinness, Servi Disobbedienti, Francesco Moneti con Marco Sonaglia
Il cielo d'Irlanda è un oceano di nuvole e luce
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/13 - 17:14
Downloadable! Video!

La vida es bella, bella, bella

La vida es bella, bella, bella
[1988]
Parole e musica di Teresa Parodi
Nel suo album intitolato “El otro país”
La vida es bella, bella, bella
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/13 - 16:06
Downloadable! Video!

Hombre con H

Hombre con H
[197?]
Parole e musica di Augusto Polo Campos (1932-), liricista e compositore peruviano
Interpretata da molti artisti, come Julio Jaramillo e Jorge Cafrune
Hombre con H de hacer,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/13 - 15:46
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
2016
Charly Moon
testo di Valentina Mattarozzi
musica di Giuliano Legotta

"Se questo è un uomo" è un brano nato dalla collaborazione del gruppo rock romano Charly Moon insieme a Valentina Mattarozzi, interprete e cantautrice bolognese. Musica di Giuliano Legotta, (insieme al suo gemello Fabio i fondatori della band) e parole di Valentina. Se questo è un uomo è una canzone dedicata a Primo Levi e a tutte le persone che hanno sofferto non solo l'olocausto ma la privazione della loro libertà. La protagonista del brano si interroga sulle parole scritte dal premio nobel nell'omonimo libro e con parole molto semplici ma efficaci parla della condizione dell'uomo d'oggi e sul mondo che ha eretto. Dove il sangue degli innocenti scorre ancora inesorabilmente. Potrebbe sembrare ormai ineluttabile come un dato di fatto, in realtà dovremmo soffermarci e fare un esame di coscienza: perchè per ogni... (Continues)
E mi chiedo, ha un senso tutto questo questo questo
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/13 - 15:24
Downloadable! Video!

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo
2013
L'alveare

Dedicato a Primo Levi
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/10/13 - 14:43
Downloadable! Video!

Peón golondrina

Peón golondrina
[1967]
Versi di Armando Tejada Gómez
Musica di Eduardo Gómez, uno dei musicisti componenti del gruppo Los Trovadores (insieme a Francisco Romero, Carlos José Pino, Héctor Anzorena e Sergio José Ferrer)
Nella cantata intitolata “Los Oficios de Pedro Changa”, realizzata da Armando Tejada Gómez con Los Trovadores. E’ stata rieditata nel 1984, come quasi tutta l’opera di Tejada Gómez, pesantemente censurata in Argentina sotto la dittatura militare.
Testo trovato su Pacoweb
De verme cruzar los cielos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/13 - 13:51
Downloadable! Video!

Nosotros nos quedamos (o Elogio de la culpa)

Nosotros nos quedamos (<em>o</em> Elogio de la culpa)
Il testo originale della poesia di Armando Tejada Gómez. In “Bajo Estado de Sangre” una raccolta pubblicata nel 1986 che contiene poesie e canzoni composte tra il 1974 ed il 1983, nel pieno di una delle dittature più sanguinarie nella storia dell’America Latina e del mondo.
ELOGIO DE LA CULPA
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/13 - 11:09
Downloadable! Video!

Quinto Centenario

Quinto Centenario
Appena concluso il Día de la Hispanidad. Niente da festeggiare
QUINTO CENTENARIO
(Continues)
2017/10/13 - 00:19
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
A CISPRA
(Continues)
Contributed by Io non sto con Oriana 2017/10/12 - 18:18
Downloadable! Video!

Why Aye Man

Why Aye Man
COSI' AMICO
(Continues)
Contributed by Francesca 2017/10/12 - 17:12
Video!

Ronda del ciego

Ronda del ciego
Una “tonada” scritta da Armando Tejada Gómez ed inclusa nella sua raccolta del 1968 intitolata “Tonadas para usar”
Si hay un tajo,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/12 - 16:56

El Aquelarre

El Aquelarre
Una “tonada” scritta da Armando Tejada Gómez ed inclusa nella sua raccolta del 1968 intitolata “Tonadas para usar”

“Aquelarre” è traducibile come “Sabba satanico”. E infatti i personaggi citati in questa poesia sono stati dei veri demoni… “El Aquelarre” è anche il titolo di un paio di celebri dipinti di Francisco de Goya.
Cuando se quedan solos
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/12 - 16:44
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

Una historia real

Una historia real
d’après la version italienne anonyme UNA STORIA REALE
d’une chanson espagnole – Una historia real – Ardor Destómago – 2010

Nous saluons ici Juan Carlos I de Bourbon, le roi élevé par Franco pour en faire son successeur et qui a dit aujourd’hui vouloir abdiquer et laisser la place à son fils.

Les trois membres du groupe punk espagnol « Ardor Destómago » se sont pris 900 Euros d’amende
pour « outrage à la couronne », alors même qu’il est difficile de nier la véracité des faits racontés dans la chanson, qui retrace la vie du monarque, depuis qu’à 18 ans, en un « mystérieux incident », il tua son frère.


Dialogue maïeutique

Mon ami Lucien l’âne, je m’en vais, une fois encore, et en quelque sorte sur demande, nous informer – via une chanson venue de là-bas – de la Vie et des pompes de la monarchie des Bourbons, qui est – comme tu le sais sûrement – la démocratique descendance du Régent d’Ispagna,... (Continues)
UNE RÉELLE HISTOIRE ROYALE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/10/12 - 16:25
Downloadable! Video!

Mighty Peace

Mighty Peace
[2017]
Parole e musica di Cat Stevens / Yusuf Islam
Nel suo ultimo album, “The Laughing Apple”
How I'd love to be a child
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/12 - 09:03

Un cinghiale per amico

Un cinghiale per amico
[2017]
Sull'aria di "Una donna per amico" di Lucio Battisti (1978)

Vi sarete chiesti tutti (forse) che fine avesse fatto l'ineffabile Riccardo Scocciante; eccovi, ordunque, accontentati. Mi è giusto iersera arrivata una missiva da un lontanissimo paese dove Egli pare essersi ritirato in meditazione, pur seguendo fatti e fatterelli che avvengono dalle nostre parti. “Mi ha colpito e interessato”, mi scrive, “una notiziuola apparsa ieri sull'edizione genovese di “Repubblica, secondo la quale un prode cacciatore avrebbe scambiato un suo amico, nonché compagno di battuta, per un cinghiale, sparandogli addosso e, ohimé, tirandogli via mezzo braccio. Invero sono episodi che accadono spesso tra i cacciatori, che si definiscono non di rado (anche in campagne pubblicitarie) gente seria...e così mi son deciso, risvegliandomi dal silenzio che mi ero imposto, a comporre questa piccola stronzata canzone... (Continues)
Può darsi che io non sappia cosa dico
(Continues)
2017/10/12 - 07:57
Song Itineraries: War against Animals
Downloadable! Video!

The Braes o' Killiecrankie

Anonymous
"Seguendo il consiglio di Riccardo e nella vana speranza di correggere gli errori e le sviste, ritorno più spesso sui miei passi e sulle traduzioni, e di questo testo credo di essere riuscita a renderlo meno legnoso."
SUI PENDII DI KILLIECRANKIE
(Continues)
Contributed by Cattia Salto 2017/10/12 - 00:17
Downloadable! Video!

War Is Coming (if You Want It)

War Is Coming (if You Want It)
(2017)

Il titolo è ovviamente un riferimento a Happy Xmas (War is Over) di John Lennon, Una canzone sull'indifferenza alle atrocità e alla guerra. La band, alquanto famosa nel circuito underground, ha commentato la canzone solo con le parole "Una canzone su non ammazzare la gente".

In an interview on Beats 1, Will Toledo said the song was inspired by a dream, as described in the first verse. It’s meant to counter the thought that suicide might be the best option for some people; according to Toledo, such an opinion is tantamount to murder. Written in February of 2017, the song was also influenced by the political climate in the United States following the election of Donald Trump as president.

The songs Bandcamp page states simply, “This is a song about not murdering people.”

genius
Last night I dreamed that you'd murdered some kids
(Continues)
2017/10/11 - 22:49
Downloadable! Video!

Dios salve al rey

Dios salve al rey
d’après la version italienne de Anonimo Toscano del XXI Secolo d’une
Chanson espagnole – Dios salve al rey – Los Muertos de Cristo – 2004



Après les chansons catalanes Jo vull ser rei et Agafant l'horitzó, voici Lucien l’âne mon ami, une chanson espagnole.

Ho, Marco Valdo M.I. mon ami, ne me parle pas des Espagnols, ces gens ont un premier ministre et un roi tellement peu crédibles, d’une insondable stupidité et bornés à souhait, leur brutalité coloniale n’a comme vertu que de prolonger l’agonie de leur nation.
Mais enfin, Lucien l’âne mon ami, cette chanson est espagnole et elle est l’œuvre de gens d’Espagne non suspects de collusion avec le régime (post-)franquiste, une chanson dont le titre rappelle l’hymne national britannique, qui comme tu le sais, selon les saisons s’intitule « God save the queen » ou « God save the king » ; évidemment, je le vois à ton œil rigolard, que se passera-t-il... (Continues)
DIEU SAUVE LE ROI
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/10/11 - 22:15
Downloadable! Video!

La trasparenza dei 5 stelle

La trasparenza dei 5 stelle
Contrafactum, o centone, sull'aria di Giovinezza, giovinezza

L'ultima strofa allude alla polemica sulla mancata ricezione dell'avviso di alluvione su Livorno (9/10 settembre 2017) da parte del sindaco grillino Nogarin
Allorché le cinque stelle
(Continues)
Contributed by Pardo Fornaciari 2017/10/11 - 19:53
Downloadable! Video!

Fiesta de guardar

Fiesta de guardar
Versi di César Fermín Pediguero (1921-1984), cantante, poeta e giornalista argentino
Musica di Gustavo "Cuchi" Leguizamón (1917-2000), compositore argentino
Trovo il brano in un disco del 1973 di un duo folklorico argentino chiamato Dúo Salteño, composto da Néstor Echenique y Patricio Giménez.

Un’habanera “salteña”, perchè sia gli autori che gli interpreti sono tutti artisti originari di Salta, nel nord-ovest argentino, ai piedi delle Ande.

Le fiestas de guardar sono le feste comandate, giorni di riposo per tutti, ma non per gli schiavi della terra...
Hoy es día domingo, Señor,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/11 - 14:17
Downloadable! Video!

Serenata de Villa Miseria

Serenata de Villa Miseria
Versi di José Moreno (?) altrove attribuiti ad Armando Tejada Gómez
Musica di Gustavo "Cuchi" Leguizamón (1917-2000), compositore argentino
Trovo il brano in un disco del 1973 di un duo folklorico argentino chiamato Dúo Salteño, composto da Néstor Echenique y Patricio Giménez.

Villas Miseria è il nome che in Argentina si dà alle baraccopoli che sorgono nei pressi delle grandi città, dove vivono i più diseredati del paese, in genere marginali o migranti interni provenienti dalle zone rurali.
Pare che l’espressione derivi da un libro dello scrittore Bernardo Verbitsky intitolato “Villa Miseria también es América”, pubblicato nel 1957.
Aquí mi casa está, esta es mi casa
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/10/11 - 12:22




hosted by inventati.org