Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2024-3-4

Remove all filters
Video!

Dove sei?

Dove sei?
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Tell me where are you? Where are you?
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:19
Video!

La ballata del Leviatano

La ballata del Leviatano
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
L'ho visto arrivare sulle onde del mare (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:15
Video!

Sant'Elmo

Sant'Elmo
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Elmo è morto, Elmo è morto (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:11
Video!

Amaro mare

Amaro mare
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Alba di stelle, alba di vento (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:08
Video!

Nebbia sospesa

Nebbia sospesa
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Nebbia sospesa sul porto
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:05
Video!

Signor Khaled

Signor Khaled
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Signor Khaled, (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 17:02
Video!

Mors tua, bella vita mia

Mors tua, bella vita mia
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Chiuso nella stanza dei bottoni (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 14:37
Video!

Nel deserto

Nel deserto
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Viaggiano i pastori nel deserto (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 14:32
Video!

Polvere e cenere

Polvere e cenere
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Voglio andar via da questa guerra che ha portato carestia (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 13:53
Video!

Canto di chi parte

Canto di chi parte
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Acqua che porta mare, (Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 13:50
Video!

Io non c’ero ma ero lì

Io non c’ero ma ero lì
2024
Io non c’ero ma ero lì


Nel 2019, in un periodo non molto diverso da questo, in cui il problema dei migranti invadeva le nostre tv e smartphone con attori politici impegnati a spiegarci cosa fare, senza trovare una reale soluzione, ha cominciato a girare tra le nostre mani e davanti al nostri occhi il libro “naufraghi senza volto” di Cristina Cattaneo.
È in questo libro che si parla del famoso bambino con la pagella, che è diventato un simbolo, suscitando pietà collettiva, nonostante la patologa abbia affrontato il tema dei migranti attraverso le autopsie sui corpi recuperati in mare, senza giudizi, solo fatti.

Ci siamo resi conto che osservare i naufragi con metodo scientifico, come se i naufraghi fossero numeri da catalogare, rendeva quei numeri storie.

Forse questa è la giusta modalità per raccontare una tragedia come quella di Lampedusa del 3 ottobre 2013 e tutte le successive.... (Continues)
Il fumo sui tetti di slesia, storie portate dal vento
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/3/2 - 13:18
Video!

Oddychaj

Oddychaj
[2017]
in circa

Parole e musica di Paweł Gura Górecki

Paweł Gura Górecki è morto 26 febbraio 2024 (in circa) a Breslavia. Aveva 39 anni.
Miej w deszczu dreszcze, oddychaj, (Continues)
2024/3/2 - 12:30

Les saintes Guerres

Les saintes Guerres
Les saintes Guerres

Chanson française – Les saintes Guerres – Marco Valdo M.I. – 2024

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 192



Dialogue Maïeutique

Ah, dit Lucien l’âne, il y aurait des saintes guerres et des guerres saintes et dans le fond, pourquoi pas ?, à condition d’en connaître la différence. Peux-tu me l’expliquer ?

Évidemment, Lucien l’âne mon ami, rien de plus simple. Sûrement que je peux... (Continues)
Comme en Iran, le Guide se prend
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2024/3/1 - 19:33
Video!

Portugal

Portugal
[1974]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Franz-Josef Degenhardt
Musica / Music / Musique / Sävel: Chico Buarque de Hollanda
Album / Albumi: Mit aufrechtem Gang

La canzone fa parte del medesimo (e storico) album di Franz-Josef Degenhardt, Mit aufrechtem Gang (“A passo dritto”), che contiene anche la sua versione di Grândola vila morena. Album militante del 1975 (ricordiamo che Franz-Josef Degenhardt, avvocato di professione, fece parte anche del collegio di difesa di Andreas Baader e Ulrike Meinhof), è pressoché naturale che gli avvenimenti portoghesi del 1974 vi trovassero uno spazio privilegiato. La musica della canzone è accreditata a Chico Buarque de Hollanda, autore di un’altra canzone fondamentale sulla rivoluzione dei Garofani: Tanto mar. [RV]
Wir haben dich geseh'n
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2024/3/1 - 11:49
Video!

The Urgent Call of Palestine

The Urgent Call of Palestine
[1972]

From the EP The Urgent Call of Palestine
Music by Zeinab Shaath
Lyrics by Lalita Panjabi

"More than 50 years ago in Beirut, teenager Zeinab Shaath recorded a set of revolutionary folk music — the first English-language songs to lift up the Palestinian cause to the wider world. Inspired by Vietnam-era protest music from Bob Dylan and Joan Baez, “The Urgent Call of Palestine’’ record was intended to share the stories and messages of Palestinian resistance to an international audience."
in: Bandcamp: The Urgent Call of Palestine, by Zeinab Shaath

*

Più di 50 anni fa a Beirut, l’adolescente Zeinab Shaath registrò un album di musica folk rivoluzionaria — le prime canzoni in lingua inglese a sostenere la causa palestinese di fronte al mondo. Ispirato alla musica di protesta dell’era del Vietnam di Bob Dylan e Joan Baez, il disco intitolato “The Urgent Call of Palestine” aveva lo scopo di condividere le storie e i messaggi della resistenza palestinese con un pubblico internazionale.
Can't you hear the urgent call of Palestine?
(Continues)
Contributed by Pierre Andre Lienhard 2024/2/28 - 23:48
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Canto contro la guerra

Canto contro la guerra
(2024)

Musica e Testo: Anna Maria Iorio (Sorgente in Arte e Spirito)
Arrangiamenti audio e mixaggio: Druga Andrea Franchi
Questo è un canto
(Continues)
2024/2/28 - 23:01
Video!

Angola Bound

Anonymous
ANGOLA BOUND - Traditional prison song

Testo trascritto da Azizi Powell

Angola Prison, officially known as the Louisiana State Penitentiary, is one of the largest maximum security prisons in the country. In the 1950s, LSU English professor Dr. Harry Oster recorded a series of music performances by African American prisoners at the infamous facility. The performances, many by prisoners serving life sentences, are full of despair and raw emotion.
Oh so many mornings I got to wake up soon
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/28 - 22:45
Song Itineraries: From World Jails
Video!

سنرجع - Sanarjaou

سنرجع - Sanarjaou
Sanarjaou yawmane - Nous reviendrons un jour

[1966]

Paru au Liban, 45 RPM, Face A
Paroles et musique: les frères Rahbani

"Si Fairouz trône en reine de la chanson arabe, c'est aussi parce qu'elle a chanté la cause palestinienne, avec surtout "Sa Narjeou Yawmane" ("Nous reviendrons un jour"), une élégie interpellant les réfugiés palestiniens."

Liban : Fairouz, icône de la chanson arabe et rare symbole d'unité du pays
سنرجع يوماً إلى حيّنا، ونغرق في دافئات المنى
(Continues)
Contributed by Pierre Andre Lienhard 2024/2/28 - 18:56
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Noi possiamo, con piccoli gesti

Noi possiamo, con piccoli gesti
2020
"Noi possiamo, con piccoli gesti”

È il racconto di un’intimità d’amore che diventa “sentimento civile”; una sfida etica, un vero esercizio di libertà, intimo e collettivo, che può migliorare il mondo e di fatto lo migliora

A otto anni dalla loro ultima pubblicazione, ritornano con un nuovo singolo e un video gli ACUSTIMANTICO, sofisticata band di culto romana, e lo fanno in occasione del ventennale dell’uscita del loro primo album. Il brano, disponibile da oggi, 7 dicembre, in tutti gli store digitali, si intitola “NOI POSSIAMO, CON PICCOLI GESTI” (Mbc Music/Pirames International) ed è il racconto di un’intimità d’amore che diventa “sentimento civile”.

E’ possibile trovare una strada di comprensione del mondo, in un mondo così complicato e così grande? Un mondo nel quale facciamo fatica a trovare – e conservare – un significato?

Sì, è possibile, a partire dall’attenzione ai nostri... (Continues)
Noi possiamo con piccoli gesti
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/28 - 17:43
Video!

Mid-East Peace Process

Mid-East Peace Process
[2013]
Parole e musica di Jello Biafra, con The Guantanamo School Of Medicine
Nell'album "White People And The Damage Done", Alternative Tentacles Records.
Testo trovato su Genius
Where can I run (Continues)
2024/2/28 - 14:44

Ballata dei manganelli

Ballata dei manganelli
[28 febbraio 2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo e Coro Stazione Rossa
Musica / Music / Musique / Sävel: La ballata di Franco Serantini di Piero Nissim
(A sua volta basata sulla "Decapitazione di Sante Caserio")
Piazza dei Cavalieri, il ventitré febbraio
(Continues)
2024/2/28 - 12:40
Downloadable! Video!

Mediterraneo

Mediterraneo
2015
Quello che resta
n mezzo al mare ora sono nessuno, (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/28 - 09:46
Downloadable! Video!

Male Mediterraneo

Male Mediterraneo
2023
Carico Residuale
Andare a morire
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/28 - 09:35
Downloadable!

Mediterraneo

Mediterraneo
2017
Hienas
Mediterráneo.
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/28 - 09:22
Video!

Eighteen Hammers

Eighteen Hammers
EIGHTEEN HAMMERS
by Johnny Lee Moore with 12 Mississippi Convicts

Prison song recorded in the field and edited by Alan Lomax at State Penitentiary, Parchman, Mississippi, 1958
Well, there's eighteen hammers standing in a line
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/27 - 22:15
Song Itineraries: From World Jails

Les Pissenlits

Les Pissenlits
Les Pissenlits
Chanson française – Les Pissenlits – Marco Valdo M.I. – 2024

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 191


Dialogue Maïeutique

Comme sans doute, Lucien l’âne mon ami, tu le sais, le pissenlit est une plante, originaire d’Eurasie, qui pousse à peu près partout et jusque dans le grand Nord. À sa vie, on connaît trois époques : la verte, c’est son enfance et sa jeunesse ; la jaune, c’est l’âge... (Continues)
Comptez-vous cinq, par cinq de front.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2024/2/27 - 18:38
Video!

Old Alabama

Anonymous
Old Alabama / Dan "B.B." Barnes and Group (Axe Song)
Da / From : Alan Lomax – Negro Prison Blues And Songs - 1947
Recorded live at the Mississippi and Louisiana State Penitentiaries
by Alan Lomax
Old Alabama joins the state of Florida
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/27 - 13:26

How Long, Brethren ?

Anonymous
Lawrence Gellert - Negro Songs of Protest.
Published by the American Music League - New York - 1936
How long, brethren, how long,
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/27 - 09:27

Sistren an’ Brethren

Anonymous
Lawrence Gellert -"Negro Songs of Protest"
Published by the American Music League - New York 1936
Stop foolin’ wid pray
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/27 - 00:17
Video!

Charla-Town

Charla-Town
[2003]

Tiré de l'album
Souk System
Paroles de Kateb Amazigh
Musique de Gwana Diffusion

«J’attends la Palestine depuis cinquante ans. L’Intifada appelle le monde, mais ça sonne occupé…». Le titre de la chanson joue sue le mot "charlatan" (ciarlatano).

" [...] l’engagement des artistes occidentaux en faveur de la Palestine [...] émane souvent, mais pas toujours, d’artistes qui se sentent concernés par cette situation parce que leur propre histoire est liée au Moyen-Orient ou à d’autres expériences coloniales, racistes ou impérialistes qu’ils identifient à la Palestine. On remarque alors que la plupart des chanteurs de Zebda, Gnawa Diffusion, Sniper et La Caution sont originaires du Maghreb ou d’Afrique, qu’Invincible est une israélo-américaine anti-sioniste, que Narcicyst est un canadien d’origine irakienne, que Sikh Knowledge est un canadien d’origine indienne, ou que Maher Zain est un suédois d’origine libanaise."
in: 70 ans de chanson pour la Palestine – Les Utopiques
Well welcome welcome well
(Continues)
Contributed by Pierre Andre Lienhard 2024/2/27 - 00:11
Video!

The Olive Branch

The Olive Branch
[2015]
Tiré de l'album Rallumeurs d'étoiles

La chanson "The Olive Branch" est en anglais, car elle s'inspire du discours historique de Yasser Arafat à la tribune de l'ONU, le 13 novembre 1974 et en reprend les principaux éléments de language.

La canzone “The Olive Branch” è in inglese, perché trae ispirazione dal discorso storico di Yasser Arafat alla assemblea delle Nazioni Unite il 13 novembre 1974, riprendendone i principali elementi.
I am a rebel, and freedom is my cause
(Continues)
Contributed by Pierre Andre Lienhard 2024/2/26 - 22:44
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Shades of Anger

Shades of Anger
[2009]

Her performance of poems like ‘We Teach Life, Sir’ and ‘Shades of Anger’ went viral within days of its release. Her live readings offer a moving blend of poetry and music. Since releasing her first album, Rafeef has headlined prestigious performance venues across several countries with powerful readings on war, exile, gender and racism.

Rafeef’s debut ablum Hadeel is dedicated to Palestinian youth, who still fly kites in the face of F16 bombers, who still remember the names of their villages in Palestine and still hear the sound of Hadeel over Gaza.

About - Rafeef Ziadah

Although Ziadah began writing at a very early age, her first public performance was not until 2004, while studying at York University, Toronto, in reaction to an incident during a creative action demonstration. During the demonstration, students recreated a checkpoint with Israeli soldiers and Palestinian civilians.
“I... (Continues)
Allow me to speak my Arab tongue
(Continues)
Contributed by Pierre Andre Lienhard 2024/2/26 - 21:43
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Tell the People

Tell the People
(2016)

Album: Be Stronger
(I. Bisori/C. Pisanelli)


Si tratta di un brano di denuncia verso la precaria situazione dei rifugiati e dei migranti ai confini con l’Europa, bloccati tra la guerra dei loro paesi d’origine e le istituzioni di quelli che cercano di raggiungere.

I tre personaggi presenti nel videoclip sono collegati da un “filo rosso” e rappresentano il “non vedo”, il “non sento” e il “non parlo”, intesi come l’indifferenza che alberga in molti. Per questo gli Earth Beat Movement vogliono parlare alle persone (Tell The People) di questo problema e dare ad ognuno la prospettiva di chi questa indifferenza la vive ogni giorno. “Cominciare ad ascoltare, a vedere e quindi far sentire la propria voce è l’unico modo per far cadere tutte le barriere sia fisiche che morali” ha detto Irene Mistilla Bisori, cantante e autrice delle lyrics del brano.

Tell The People: nuovo singolo per gli Earth Beat Movement
From the east to the west
(Continues)
2024/2/26 - 20:09
Video!

Ivan

Ivan
Lyrics: Tenore Fi (Simone Beni) , Mistilla (Irene Bisori)
Beat: Sakatena
Guitar: Amilcar Mora Henriquez
Bassline : Marco Orunesu
Cover art : Tommaso Staccioli
Mix e master : Michele Garau (Tes)
Executive Production : Simone Monni (Sakatena)

"Ivan" la nuova traccia di Tenore Fi nasce dentro allo stabilimento della #gkn che dal 9 luglio vede i suoi lavoratori e le sue lavoratrici in presidio permanente all'interno della fabbrica di Campi Bisenzio.

Ivan, esprime un agglomerato di sentimenti che non necessariamente fa riferimento ad un singolo individuo ma ad una rabbia collettiva che con caparbietà e voglia di riscatto, mette a nudo gioie e dolori di chi, da un momento all'altro, si è trovato senza un lavoro.
Ivan è la classe operaia.
Siamo tutti e tutte ivan.
Ivan non usciva più di casa dal '99,
(Continues)
2024/2/26 - 20:00

'Cause I'm a Nigger

Anonymous
da
Lawrence Gellert, “Negro Songs of Protest”
Published by the American Music League - New York - 1936
You take mah labor
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/26 - 17:15

Anonimo Toscano del XXI Secolo: Martirrèno

Anonimo Toscano del XXI Secolo: Martirrèno
[2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Joan Manuel Serrat, Mediterráneo

Scrive l’anonimo toscano del XXI secolo: In un primo momento avevo pensato, in occasione della totale ristrutturazione della relativa pagina, di inserirvi anche questa sentitissima versione dell’immortale capolavoro di Joan Manuel Serrat. Poi mi sono detto che, forse, sarebbe stato un po’ irriverente nonostante la versione riproduca fedelmente l’anima mediterrànea côté Livourne, con uguale afflato poëtico. A tale riguardo, la canzone è più opportunamente intitolata Martirrèno, e qui urge una precisazione di carattere geografico. Ultimamente ci sono venuti a dire che tutta la costa toscana fino alle rive meridionali dell’isola d’Elba (e, quindi, Livorno compresa) dovrebbe trovarsi sul “mar Ligure”, quando per secoli siamo stati sul Tirreno, tant’è vero... (Continues)
Sarà perché da bimbetto
(Continues)
2024/2/26 - 06:25
Video!

Naufragio a Cutro

Naufragio a Cutro
Testo di Giovanna Balestreri
Musica da Deportees di Woody Guthrie
Arrangiamento e interpretazione di Marina Corti e Bruno Podestà

Un nostro canto a ricordo del naufragio avvenuto a Cutro un anno fa. Morirono quasi cento persone e un numero mai precisato di dispersi, tutto sotto gli occhi della guardia costiera.
Li han visti nel buio aggrappati alle sponde,
(Continues)
2024/2/25 - 20:29
Video!

Every Nigger Is a Star

Every Nigger Is a Star
[1973]
Parole e musica di Boris Gardiner (1943- ), cantautore e chitarrista di Kingston, Giamaica.
Testo trovato su Genius
Title track del film del 1974, diretto da Calvin Lockhart e con diverse reggae bands giamaicane di quel momento.

Ritrovo il brano anche nella colonna sonora di "Moonlight", bel fil diretto nel 2016 da Barry Jenkins, con un grandissimo Mahershala Ali.
Every nigger is a star
(Continues)
2024/2/25 - 17:33

Work Ox

Anonymous
da:
Me and My Captain: Chain Gang Negro Songs of Protest
by Lawrence Gellert, 1939
I ain’t gonna be your old work ox no more,
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/25 - 15:28
Video!

Work All the Summer

Anonymous
Work All the Summer
da :
Negro Songs Of Protest
Collected by Lawrence Gellert
American Music League – New York - 1932

Interpretata da:
- Paul Robeson
Work All The Summer
(Continues)
Contributed by Pluck 2024/2/25 - 11:00
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Sin papeles

Sin papeles
Trippie Town
¡Y échale! (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/24 - 19:41

La Boulimie universelle

La Boulimie universelle
La Boulimie universelle

Chanson française – La Boulimie universelle – Marco Valdo M.I. – 2024

LA ZINOVIE
est le voyage d’exploration en Zinovie, entrepris par Marco Valdo M. I. et Lucien l’âne, à l’imitation de Carl von Linné en Laponie et de Charles Darwin autour de notre Terre et en parallèle à l’exploration du Disque Monde longuement menée par Terry Pratchett.
La Zinovie, selon Lucien l’âne, est ce territoire mental où se réfléchit d’une certaine manière le monde. La Zinovie renvoie à l’écrivain, logicien, peintre, dessinateur, caricaturiste et philosophe Alexandre Zinoviev et à son abondante littérature.

Épisode 190


Dialogue Maïeutique

D’abord, Lucien l’âne mon ami, commençons par une mise au point à propos du titre qui, je le vois à ton regard perdu et à tes oreilles en points d’interrogation, t’intrigue. J’admets d’ailleurs qu’il y a de quoi.

Eh oui, répond Lucien l’âne, tu... (Continues)
Moi, dit l’inconnu, je rentre d’exil.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2024/2/24 - 17:09
Downloadable! Video!

Lampedusa blues

Lampedusa blues
2016
Canzoni abusive
Voglio dire a te giornalista (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/24 - 16:48
Downloadable!

The Beaches of Lampedusa

The Beaches of Lampedusa
2020
Crashing waves over the rail onto your feet but nothing to drink
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/24 - 12:33
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
2021
Eitilt
From the port of Tripoli (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/24 - 12:16
Downloadable! Video!

Lampedusa

Lampedusa
2017
Itzulika
Ama, oi ama, ez naiz galdua, ez naiz galdua (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/24 - 12:10
Video!

In Italia 2024

In Italia 2024
(2024)

feat. Emma e Baby Gang

Il remake di In Italia, storico brano di Fabri Fibra del 2008, annunciato all’improvviso dal rapper pochi giorni fa, è uscito venerdì 23 febbraio su tutte le piattaforme.

Il brano è un featuring con Emma Marrone, che nel ritornello sostituisce la voce di Gianna Nannini nella versione originale, e Baby Gang, a cui è affidata la seconda strofa.
Fabri Fibra e i feat a sorpresa nel remake 'In Italia 2024': "Brano attuale anche 17 anni dopo"


Inseriamo qui solo la nuova versione che è molto più politica dell'originale.
In Italia, in Italia
(Continues)
2024/2/24 - 00:36
Downloadable! Video!

Oncle Archibald

Oncle Archibald
ZIO ARCIBALDO
(Continues)
2024/2/23 - 21:53
Video!

Some Got Six Months

Some Got Six Months
Note .

“ Some Got Six Months” Robert Pete Williams accompanying himself on the guitar.
In this extemporaneus piece of biography, Robert Pete Williams sometimes omits a word and lets the guitar speak it for him .
When Richard Allen asked Robert Pete to sing a song about doing time in prison,he replied he didn’t know such a song,but he would make one up.

*****
Il termine white lightning (lampo bianco) era uno dei termini usati per descrivere i distillati prodotti illecitamente negli Stati Uniti
Pluck 2024/2/23 - 21:53
Downloadable! Video!

Ballata per Salvador Puig

Ballata  per  Salvador  Puig

Salvador Puig Antich – Riccardo Michelucci



un ricordo per il 50° (anche se quel mondo non esiste più)
GS
Gianni Sartori 2024/2/23 - 21:08
Downloadable! Video!

Lo pal

Lo pal
La versione dei Lou Quinse

Dq82 2024/2/23 - 20:52
Downloadable! Video!

La leggera

Anonymous
La leggera


Canta, bevi e ridi, ridi (trad., canzone, Val San Martin)
Canto popolare della Val San Martin (Val Germanasca, Alpi Occidentali)
Cantato in francese, seconda lingua dei numerosi valligiani di fede valdeana e del vicino Delfinato. Un'esortazione ad assaporare la vita ogni giorno, boccone dopo boccone.

La Leggera (trad., canzone, Emilia Romagna)
Canto popolare di lotta dell'Appennino Tosco-Emiliano
Cantato in italiano, “La Leggera” è anche il nome del treno che agli inizi del '900 portava i contadini dalle montagne al lavoro stagionale in Maremma. “Leggera” era un termine dispregiativo per chiamare gli emigranti e i lavoratori stagionali poverissimi che viaggiavano senza nulla (“leggera” significa “leggero”). Siamo all'inizio delle lotte dei proletari e degli sfruttati, mentre viaggiano, cantano e sognano. Il loro sogno è una settimana lavorativa in cui nessuno lavori e tutti vengano pagati. Davvero un bel sogno.
Commence la semaine qu’en dites-vous, cher voisin
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/23 - 20:46
Downloadable! Video!

24 de febrièr de 2022

24 de febrièr de 2022
2024
Cast​è​ls dins la luna

Tout commence avec « 24 de Febrièr de 2022 », le 24 février 2022, début de l’invasion de l’Ukraine par la Russie. On ressent distinctement le bruit des bottes dans cette chanson, grâce à la frappe puissante de la batterie de Dimitri. Le chant joue avec les blessures de l’âme slave en occitan. “Ce jour-là, je me suis dit, s’il y avait la guerre, je n’irais pas, et pourtant mon cœur me demande de défendre la démocratie – que se passe-t-il le jour où tu te réveilles en guerre ?” explique Paulin.
Al fons de ieu aquesta colèra (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/23 - 20:35
Song Itineraries: Wars in Ukraine

Ferragnez

Ferragnez
[2024]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Vaccini
Mi han detto che in un cantiere di Firenzez
(Continues)
2024/2/23 - 20:33
Downloadable! Video!

La guerra è iniziata

La guerra è iniziata
2022
Canzoni per adulti

“La guerra è iniziata” descrive l’Oscurantismo attuale politico e sociale scoperchiato dalla pandemia, la fertilità
delle destre e altro con cui fare i conti perché è in questo clima che invecchieremo nei prossimi anni.
Non vi siete persi niente (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/23 - 19:41
Downloadable! Video!

Lo estamos pasando muy bien

Lo estamos pasando muy bien
CE LA PASSIAMO BENISSIMO
(Continues)
2024/2/23 - 19:40

Infrastrutture

Infrastrutture
[2024]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Francesco Vaccini
Infrastrutture, strutture in legno,
(Continues)
2024/2/23 - 18:47
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Aceite Humano

Aceite Humano
1996
Ni Por La Razón, Ni Por La Fuerza
Yo soy cocinero trabajo donde Pelayo (Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/23 - 18:38
Video!

Genova quel ragazzo

Genova quel ragazzo
(2024)
Album: Musica di provincia
Con il costume sul cambio
(Continues)
2024/2/23 - 16:31
Video!

Souvenirs de Calédonie [Le chant des captifs]

Souvenirs de Calédonie [Le chant des captifs]
OCEANIA INQUIETA:

PROTESTE IN NUOVA CALEDONIA E ANCORA SANGUE IN PAPUA NUOVA GUINEA

Gianni Sartori

Forse quella di Gérald Darmanin (ministro francese dell’Interno e dell’Oltre-Mare) a Kanbaly (Nuova Caledonia) non era una visita particolarmente gradita agli indipendentisti.

Il 21 febbraio i militanti della Cellule de coordination des actions de terrain (CCAT, composta da movimenti e sindacati favorevoli all’autodeterminazione: PT, MOI, UC, USTKE… ) avevano sfilato pacificamente a Noumea per protestare contro il progetto (già ufficialmente annunciato) di sbloccare il corpo elettorale provinciale. Ma ben presto la manifestazione era degenerata e - dopo il tentativo di raggiungere la sede dell’alto-commissariato - scoppiavano scontri con le forze di polizia (tra rue Anatole-France e Rue Général-Mangin dove erano stati schierati in gran numero camion militari).

Alla fine si sono registrati... (Continues)
Gianni Sartori 2024/2/23 - 15:22
Downloadable! Video!

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)

Dalle belle città (Siamo i ribelli della montagna)
Dalle belle città date al nemico
(Continues)
Contributed by Dq82 2024/2/23 - 12:43




hosted by inventati.org