Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2020-5-31

Remove all filters
Video!

Y’en a marre

Y’en a marre
Y’en a marre
[ 2000 ]

Paroles et musique / Testo e musica / Lyrics and music / Sanat ja sävel :
Tiken Jah Fakoly

CD: Y'en A Marre
On en a marre
(Continues)
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/5/31 - 23:35
Video!

(I Got) So Much Trouble in My Mind

(I Got) So Much Trouble in My Mind
1972
I got so much trouble in my mind
(Continues)
2020/5/31 - 23:25
Video!

Viet Nam

Viet Nam
1968

In the blues / gospel track "Viet Nam" (Gospel Corner Records # GC-127) Madame Nellie Robinson pleaded for the conclusion of the Vietnam War - "settle this war in Vietnam" - in order to stop people from dying: "lord have mercy, a child is dying". It considered the pain felt by those fighting: "soldiers laying in mud". It also looked at the family and friends of soldiers in the US: "mothers and fathers at home crying". Robinson signed to the label Gospel Corner, based in Los Angeles, California, by Brother Hudson in 1968, a subsidiary of Proverb Records.

Composed by Madame Nellie Robinson. Produced by Bro. Henderson.

Vietnam War Songs Project
Vietnam, Vietnam
(Continues)
2020/5/31 - 23:11
Video!

Don Raffaè

Don Raffaè
[1990]
Parole di Fabrizio De André e Massimo Bubola
Musica di Fabrizio De André e Mauro Pagani
Nell'album "Le nuvole"
Lyrics / Paroles / Sanat: Fabrizio De André - Massimo Bubola
Music / Musique / Sävel: Fabrizio De André - Mauro Pagani
Interpretata da / Also performed by / Interprétée aussi par / Laulivatkin:
a) Fabrizio De André / Roberto Murolo ("Ottantavoglia di cantare", Roberto Murolo 1992)
b) Peppe Barra ("Guerra", 2001)
c) Pupo ("L'equilibrista", 2004)
d) Massimo Ranieri ("Omaggio a Fabrizio De André", 2006)
e) Lucio Dalla (2009)
f) Clementino ("Miracolo ultimo round", 2016)

Una canzone che ho promesso in dedica a Pasquale Cafiero, omonimo del protagonista di questa famosa canzone, ma (dice di sè) operante presso il carcere dell'Ucciardone a Palermo e non presso quello di Poggioreale a Napoli.
Pasquale Cafiero – pseudonimo di ignoto contributore – è comparso pochi... (Continues)
Io mi chiamo Pasquale Cafiero
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/5/31 - 22:48
Video!

See What You Done, Done (Hymn No. 9)

See What You Done, Done (Hymn No. 9)
(1971)

The 1971 track "See What You Done, Done (Hymn No. 9)" about a Vietnam veteran who became a drug addict, was composed by Atlanta, Georgian soul singer Delia Gartrell and her husband James T. Shaw, otherwise known as The Mighty Hannibal (he also released a Vietnam War song in 1966 with a similar name, but different theme - Hymn No. 5). This Delia Gartrell single, originally released on the obscure Atlanta label Demin-Kalo (# JS-2/JS-3), was soon after picked up by the larger New York label Right-On Records (RR0-109).

Hannibal explained in an interview the inspiration for writing "See What You Done, Done": "Me and my wife were watching the news and Walter Cronkite was talking about how all the soldiers were coming back from Vietnam addicted to opium". Thus, the song provides a representation of veteran drug addiction associated with the Vietnam War:

Vietnam War Song Project
Can't you see what you done done to my only son
(Continues)
2020/5/31 - 22:37
Video!

Der Himmel über Berlin [Der Himmel Über Berlin]

Der Himmel über Berlin [Der Himmel Über Berlin]
Der Himmel über Berlin
[1987]

Film / Movie / Elokuva:
Wim Wenders
Der Himmel über Berlin / Il cielo sopra Berlino / Wings of Desire / Les Ailes du désir / Berliinin taivaan alla

Musik / Musica / Music / Musique / Sävel:
Jürgen Knieper

Album: Der Himmel Über Berlin

“Auf jeden Fall kann man sich nicht verlaufen, man kommt immer wieder an der Mauer an /In ogni caso non ci si può perdere, alla fine si arriva sempre al muro è la frase che pronuncia Marion, la donna di cui Damiel si innamora, entrambi protagonisti del film. Die Mauer / il Muro non è l’argomento principale del film ma se non fosse stato in servizio, a mio avviso, Wenders non avrebbe concepito il film come poi lo ha realizzato.
Il film è un tessuto tra passato e presente, tra una città che cinquant’anni prima era il centro dell’Europa, una cultura secolare da cui non era possibile prescindere ed una città ridotta... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/5/31 - 19:01
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Video!

Cry No More

Cry No More
(2015)

The massacre at the Emanuel AME church in Charleston, South Carolina, in June is just the latest in a string of racially charged events that have broken my heart. There are a lot of things to fix in this world, but history says if we don't address this canker, centuries in the making, these things will continue to happen. No matter what level privilege you have, when the system is broken everybody loses. We all have to speak up when injustice happens. No matter what. And music is one of the best way I know to do so. — Rhiannon Giddens

Il massacro nella chiesa di Charleston non è che l’ultimo di una serie di atti razzisti che mi hanno spezzato il cuore. Ci sono molte cose da sistemare in questo Paese e la storia dice che continuerà a succedere se non ci occupiamo di questo flagello che è in corso da secoli. Quando il sistema non funziona perdono tutti, anche i privilegiati. Dobbiamo... (Continues)
First they stole our bodies (I can cry no more)
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2020/5/31 - 17:53
Video!

Bring My Buddies Back

Bring My Buddies Back
1971
(David Sheffield)

Soul song called "Bring My Buddies Back" (Stone Lady # SL-006), which had a very similar sound and theme to Freda Payne's "Bring The Boys Home" - except in this case the plea came from the perspective of a war veteran, asking the government to end the war and send his friends home.

The very first line actually referenced Payne, saying: "Hey Freda, maybe you were right". The song went on to recall one of his friends dying in Vietnam because of the "lack of doctors". Not much is know of this group. They probably came from the East Coast - their label Stone Lady was based in New Jersey, founded by David L. Sheffield, who composed this and most of the songs on their album. The members of the group were Luis Farinas (tenor vocals), Doug Green (lead vocals), Greg Jackson (tenor vocals), and Tony Matthews (bass vocals).

This song also featured on the album "Bring My Buddies Back" (Stone Lady # 1001), the front cover of which has a painting of marching troops in Vietnam.

Vietnam War Songs Project
One two, three four...
(Continues)
2020/5/31 - 17:30
Downloadable! Video!

L'anno, il posto, l'ora

L'anno, il posto, l'ora
"L'anno, il posto, l'ora" dei Pooh non è affatto una canzone contro la guerra. E' la storia di un aereo in avaria che - nel '73, come da testo - è destinato a schiantarsi al suolo, con il pilota che ripensa alla sua famiglia e 'rivede' davanti a sè la sua vita prima di morire.

Splendida canzone, splendido testo, ma non di guerra si tratta.

Tessa
Tessa 2020/5/27 - 16:16
Video!

Bu mahalle bizim

Bu mahalle bizim
Riccardo Venturi, 27-05-2020 09:47

Due parole del traduttore. Traduttore peraltro incompleto, perché c'è una parola (çahan, v. nota 5) che ha resistito ad ogni ricerca e interpretazione e sulla quale chiedo lumi a chi possa. Nella traduzione mi sono attenuto all'interpretazione di vurmak (“colpire”) proposta da Riccardo Gullotta, ma avrei comunque qualcosa da dire. Il verbo vurmak ha delle accezioni piuttosto vaste, è assolutamente vero, e ha persino una doppia rezione: può reggere l'accusativo e il dativo. In questa canzone regge regolarmente il dativo (katillere, cellatlara, çetelere) e, col dativo, il significato di “sparare” (o “colpire per uccidere”) non è per niente secondario. All'inizio della canzone, del resto, si sentono chiaramente colpi di arma da fuoco; d'accordo la difesa, ma non ho mai sentito parlare di una barricata dalla quale non si spari. Secondo me è bene precisare che... (Continues)
QUESTO QUARTIERE È NOSTRO
(Continues)
2020/5/27 - 09:48
Downloadable! Video!

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors

Emili Guanyavents i Jané: Els segadors
Catalógna triunfante
(Continues)
Contributed by Antonio Emmanuele Maria Fattoruso 2020/5/27 - 07:42
Video!

Halay potpori

Halay potpori
Riccardo Venturi, 26-05-2020 17:55
MISTO DI DANZE HALAY [1]
(Continues)
2020/5/26 - 17:57
Video!

Bir kadın geçer

Bir kadın geçer
Riccardo Venturi, 26-05-2020 08:08
Passa una donna
(Continues)
2020/5/26 - 08:09
Downloadable! Video!

Come Together

Come Together
fantastico!!
Claudio 2020/5/26 - 00:33
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
NAPOLETANO [Antonio Emmanuele Maria Fattoruso, 2020]
NEAPOLITAN [Antonio Emmanuele Maria Fattoruso, 2020]


Ho cercato di mantenermi quanto più possibile vicino alla lingua napoletana classica, senza però ovviamente lasciare un testo arcaico e poco comprensibile ai locutori moderni del napoletano. La scelta di tujo invece che tuójo (molto più diffuso ai giorni nostri) è dovuta proprio a questo; in molti altri casi, invece, ho deciso di usare termini molto più comuni nel napoletano moderno ma comunque tutti attestati dai dizionari sette e ottocenteschi della lingua. Ho scelto altresì di usare la versione rotacizzata della lingua, molto più comune e comprensibile e quindi in molti casi le 'd' sono sostituite dalle 'r'.
‘A VARRA
(Continues)
Contributed by Antonio Emmanuele Maria Fattoruso 2020/5/25 - 18:15
Downloadable! Video!

Zangra

Zangra
traduzione perfetta
luibi 2020/5/25 - 12:34
Video!

Tanıyorum seni zulüm

Tanıyorum seni zulüm
Riccardo Venturi, 25-05-2020 10:52
Ti conosco, oppressione
(Continues)
2020/5/25 - 10:52
Downloadable! Video!

Dress Blues

Dress Blues
IL BLUES DELL'UNIFORME [1]
(Continues)
2020/5/24 - 23:05
Downloadable! Video!

10. Amazing Grace

Versione risalente al 1910 e dedicata a Jack Johnson (1878-1946), detto "The Galveston Giant", pugile afroamericano, campione del mondo dei pesi massimi dal 1908 al 1915.
10. Amazing Grace
Testo trovato su The Guardian, in un articolo del 2010 a firma di Kevin Mitchell.

Jack Johnson crebbe, anche atleticamente, nella "Jim Crow era", nell'America della segregazione razziale. Anche i campionati erano rigidamente separati, ma il Gigante di Galveston cominciò a prendere sistematicamente a cazzotti quel muro, che colpo dopo colpo cominciò ad incrinarsi. Divenuto nel 1903 campione del mondo dei pesi massimi nel "World Colored Heavyweight Championship", Jack Johnson lanciò la sfida al suo omologo bianco, James J. Jeffries, come lui statunitense, ma costui si rifiutò di combattere con un negro e, anzi, nel 1908 si ritirò dal ring, ufficialmente imbattuto, pur avendo disputato solo 24 incontri.

Ma quell'anno stesso avvenne la svolta. L'erede di James J. Jeffries, il canadese Tommy Burns, decise di rompere il tabù e di sfidare il grande pugile negro. L'incontro avvenne in Australia... (Continues)
AMAZIN' GRACE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/5/24 - 22:33
Video!

White Man’s World

White Man’s World
UN MONDO DELL'UOMO BIANCO
(Continues)
2020/5/24 - 21:58
Downloadable! Video!

Tencere tava havası

Tencere tava havası
From Greece to Turkey, Solidarity to Grup Yorum

Αθήνα 13 Μαΐου 2020…
Στο κατώφλι του Ηρωδείου, στη σκιά της Ακρόπολης, μια μοναδική πράξη αγάπης και αλληλεγγύης προς τους άγρια διωκόμενους Τούρκους μουσικούς και ηθοποιούς του “Grup Yorum”, υπό την αιγίδα της νεοσύστατης πρωτοβουλίας καλλιτεχνών #SupportArtWorkers.
Πάνω από 120 Έλληνες μουσικοί, τραγουδιστές, ηθοποιοί, ηχολήπτες και εικονολήπτες ερμήνευσαν και απαθανάτισαν το “Tencere Τava Ηavası” των Kardeş Türküler στη μνήμη των απεργών πείνας Helin Bölek, Mustafa Koçak και İbrahim Gökçek, που πέθαναν μαχόμενοι για την ελευθερία της έκφρασής τους απέναντι στο απάνθρωπο καθεστώς του Ερντογάν.

Athens, May 13, 2020
At the entrance of Herodeion, in the shadow of Acropolis, a unique act of love and solidarity to the brutally persecuted Turkish musicians and actors of "Grup Yorum", under the newly formed #SupportArtWorkers artists' initiative.
More... (Continues)
adriana 2020/5/24 - 09:47
Video!

Per la bandiera

Per la bandiera
Il ricordo per quanto è successo è sacro e va mantenuto vivo.
Purtroppo c'è anche troppa rettorica e poca gente che abbia il coraggio di dire che cosa accadde veramente in quell'estate del 1992.Non è corretto, ed è fuorviante, continuare a dire che Falcone e Borsellino furono ammazzati dalla mafia. Furono ammazzati ANCHE dalla mafia.
A dispetto di chi chi ci ha governato in questi 28 anni è doveroso continuare a chiedere la verità : Falcone e Borsellino sono stati assassinati dalla Mafia & Stato SPA, società dove lo Stato era rappresentato da alte cariche governative, ministeriali e parlamentari.
Ecco perchè questa classe politica, come quella di ieri, non è più credibile. scusate il giro di parole, ma la verità è che nessuno vuole la verità !!!
gpr.shoes@gmail.com 2020/5/24 - 00:09
Video!

Revolution (part 1)

Revolution (part 1)
Allora... questo è un pezzo straordinario ma c'è un problema. In tutti i siti di lyrics (ad esempio qui o su genius) si trovano solo le parole delle strofe ma non del ritornello tra una strofa e l'altra (io capisco solo "Don't you know it's gonna be alright" ripreso dalla canzone dei Beatles a cui questa risponde. Poi alla fine c'è un pezzo strepitoso (la Part 2 credo) che ho provato a trascrivere ma mi mancano delle parole. Qualcuno mi aiuta?
Lorenzo 2020/5/23 - 20:39
Video!

Preghiera in gennaio

Preghiera in gennaio
Maryse (L. Trans.)
Prière en Janvier
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI secolo 2020/5/23 - 06:25
Video!

Preghiera in gennaio

Mate (MajorCampos) (L. Trans. 2016)

"Pjesma je posvećena talijanskom kantautoru Luigiu Tencu koji je 1967. počinio samoubojstvo za vrijeme festivala u San Remu."
Siječanjska molitva
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI secolo 2020/5/23 - 06:20
Downloadable! Video!

Il mio nemico

La nuova versione con Rancore intitolata Il mio nemico invisibile.
Il mio nemico
Nata durante il tour del 2019, questa è la versione pubblicata come singolo

IL MIO NEMICO INVISIBILE
(Continues)
2020/5/22 - 23:26
Video!

Preghiera in gennaio

Preghiera in gennaio
Anonim Polski (Anonimo Polacco)
Modlitwa Styczniowa
(Continues)
Contributed by anonimo 2020/5/22 - 17:37
Downloadable! Video!

La tumba del guerrilero

La tumba del guerrilero
"El poeta trapense del Solentiname" nell'ultima strofa è Ernesto Cardenal (1925-2020).
Il Solentiname è un piccolo arcipelago situato nella parte meridionale del Lago Cocibolca, o Gran Lago Nicaragua. Nel 1966 Cardenal vi fondò una comunità monastica.
La canzone di Carlos Mejía Godoy è ispirata ad una poesia dello stesso Cardenal, intitolata "Epitafio para la tumba de Adolfo Báez Bone" (1961)
Adolfo Báez Bone è stato uno degli ufficiali che nell'aprile del 1954 tentarono di assassinare il dittatore Anastasio Somoza García per avviare un processo democratico. Non ebbero successo, vennero catturati e uccisi e le loro sepolture non vennero mai rivelate.

Ernesto Cardenal, poeta, presbitero e teologo nicaraguense, protagonista della rivoluzione sandinista, per anni ministro della cultura, sospeso a divinis da papa Giovanni Paolo II nel 1984 e riabilitato da Papa Francesco nel 2019, è morto... (Continues)
B.B. 2020/5/22 - 16:25




hosted by inventati.org