Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2020-2-20

Remove all filters
Video!

Die alten Lieder

Die alten Lieder
[1968]
Parole musica di Franz Josef Degenhardt
Nell'album "Wenn der Senator erzählt"
"Wo sind eure Lieder –
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/20 - 22:36
Video!

Stellungnahme

Stellungnahme
[2004]
Parole e musica di Hannes Wader
Nell'album "... und es wechseln die Zeiten"

Una riflessione sul neonazismo tedesco e, nello specifico, su come l'estrema destra abbia là cercato di appropriarsi, profanandole, di alcune canzoni di Wader... Forse non proprio sintetica, e pure un po' autoreferenziale, ma l'analisi del vecchio cantore mi sembra chiara e lucida.
Als erklärter Feind alter und neuer Nazis habe ich immer damit rechnen müssen, von ihnen beschimpft und bedroht zu werden. Aber derzeit geschieht etwas, was mich, als ich davon erfuhr, getroffen hat wie ein Stiefeltritt ins Gesicht: Neo-Nazis singen meine Lieder. Nein, das ist kein Witz. Neben Fassungslosigkeit und Zorn empfinde ich auch Scham darüber, dass sich meine Lieder offenbar, so wie sie sind, in das Gegenteil ihrer Bedeutung verkehren lassen, und im Dienste dessen missbraucht werden können, was ich auf dieser Welt außer Krieg am meisten verabscheue und fürchte: Nationalismus, Verfolgung Andersdenkender, Fremdenhass bis zur Mordgier.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/20 - 22:22
Video!

Lottete combattete (Stornelli 1918-1948)

Lottete combattete (Stornelli 1918-1948)
Stornelli storico-politici di area romana, dalla fine della prima guerra mondiale alle elezioni del 18 aprile 1948, su melodie tradizionali del Lazio (ottave e stornelli alla maniera del sor Capanna, cfr. So stato a lavora' pe riempi' er fosso, eseguita dal Canzoniere del Lazio)

Raccolta ed eseguita da Graziella Di Prospero (In mezzo al petto mio ce sta 'n zerpente, Cetra LPP 387, 1978)
"Lottete combattete, vi attende vittoria!
(Continues)
Contributed by quintessella 2020/2/20 - 17:43
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Ghetto Woman

Ghetto Woman
Album: In London
She's a ghetto woman, waitin for her man to come home
(Continues)
Contributed by Fede Mina 2020/2/20 - 16:18
Song Itineraries: Ghettos

Bonheur et Misère du Déserteur

Bonheur et Misère du Déserteur
Bonheur et Misère du Déserteur

Chanson française – Bonheur et Misère du Déserteur – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 42

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Je vois, Lucien l’âne, à ton œil de basalte tout frétillant que tu es une fois encore perturbé par ce titre qui peut-être ne te dit rien ou sans doute, te rappelle quelque chose, comme un titre ancien.

C’est ça, en effet, répond Lucien l’âne, c’est la sensation que je ressens et je sens mon cerveau qui tourne à plein rendement comme s’il savait qu’il lui suffit de... (Continues)
Pour nous, il n’y a de liberté nulle part !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/2/20 - 16:08
Song Itineraries: Deserters
Video!

Mediterraneo (colonna sonora)

Mediterraneo (colonna sonora)
[1991]
Mediterraneo
Film / Movie /Elokuva :
Gabriele Salvatores
Mediterraneo
Musica / Music / Musique / Sävel:
Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani

La musica

Per la colonna sonora di Mediterraneo il duo Bigazzi-Falagiani ottenne il Globo d’oro nel 1991.
La colonna sonora integrale consta di 23 brani, di cui 21 sono raccolti in sequenza qui con l’indicazione dell’inizio temporale del brano.
I 23 brani si possono ascoltare singolarmente al link corrispondente:

Colonna sonora del film Mediterraneo

01. 00:00 L'arrivo
02. 01:45 Il tempo passa
03. 04:28 I Fratelli Munaron e La Pastorella
04. 04:58 Aziz il turco
05. 07:10 Stelle sull'Egeo
06. 10:07 Ritorno di un vecchio tenente
07. 11:08 Ballo in piazza
08. 14:56 La realtà che torna dal cielo
09. 15:57 L'asino e la Luna
10. 16:50 Progetti per il futuro
11. 19:32 Il Mare degli archi
12. 20:17 Cornamuse
13. 20:56... (Continues)
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/2/20 - 10:45
Video!

Khriighenacht

Khriighenacht
2018
Trinkh Met Miar
In una notte piena di stelle
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/2/19 - 17:16
Video!

Freunde, Genossen

Freunde, Genossen
[1979]
Parole e musica di Hannes Wader
Nell'album "Wieder unterwegs"

Una canzone scritta in reazione al cosiddetto "Radikalenerlass", una legge tedesca, introdotta nel 1972, che consentiva indagini sui dipendenti pubblici con il fine di estromettere chiunque mostrasse idee radicali od estremiste. Naturalmente l'intento non era certo di colpire l'estrema destra o i tanti ex nazisti ancora presenti nelle istituzioni, ma i movimenti di sinistra ed il terrorismo rosso. In base al Radikalenerlass furono svolte indagini su milioni di cittadini e le procedure disciplinari e le interdizioni dai pubblici uffici furono alcune migliaia...
Bin auf dem Lande groß geworden
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/19 - 16:36
Video!

The Christian Thing

The Christian Thing
2017
The Christian Thing
con Eliza Gilkyson e Terry Allen
I have been to Bethlehem and up on Calvary
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/2/19 - 14:55
Video!

For the Union Dead

For the Union Dead
Questa famosa poesia di Robert Lowell, che per il tema e il tono potrebbe forse trovare posto tra gli Extra, «risponde» alla celebre Ode to the Confederate Dead di Allen Tate. I due testi sono da tempo entrati a far parte del canone americano e si leggono – o si leggevano – nelle comuni antologie scolastiche.

Pubblicata per la prima volta nella rivista «The Atlantic Monthly», novembre 1960; poi in: Robert Lowell, For the Union Dead, New York, Farrar, Straus & Giroux, 1964.
«Relinquunt Omnia Servare Rem Publicam»
(Continues)
Contributed by L.L. 2020/2/19 - 12:05
Video!

L’uomo senza nome

L’uomo senza nome
da Ferite & Feritoie (2019)

feat. Michele Gazich

Mentre di ben altro colore e differente profondità è l’acqua che inghiotte L’uomo senza nome, quello che approda migrante sulle nostre rive e a cui l’indifferenza strappa il volto.
folkbulletin.com
Sono quello aggrappato al tuo sguardo sfuggente
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/2/19 - 10:13
Downloadable! Video!

Mare di mezzo

Mare di mezzo
2020

maredimezzo.com

Dall’inizio di questo nuovo secolo il mar Mediterraneo si è andato delineando come “mare di mezzo”. Una distesa d’acqua che divide due continenti culturalmente, socialmente ed economicamente distantissimi. Le vicende di questo mare non sono più legate, come al tempo degli antichi, al commercio e allo sviluppo di civiltà mitiche. Il suo nome, oggi, si associa a una dicotomia profondissima: la bellezza delle sue sponde, del suo ambiente naturale, dei suoi porti e delle sue città da una parte e il fenomeno migratorio, con i suoi tremendi sacrifici immani, dall’altra. Troppe volte sono state date notizie di barconi affondati in mezzo a quel mare. Troppe volte uomini, donne e bambini in cerca di un futuro migliore sono stati ripescati senza vita da quelle acque. Troppe volte se ne è sentito parlare in maniera disumana.

Tra coloro che cercano di combattere l’indifferenza... (Continues)
Tutto questo fuoco su di noi
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/2/19 - 09:45

Le Sujet

Le Sujet
Le Sujet

Chanson française – Le Sujet – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

L’autre soir, Lucien l’âne mon ami, je suis allé – on m’avait invité – au café-citoyen. Ce n’était pas le Procope de la grande époque, mais il s’en inspirait un peu.

Marco Valdo M.I. mon ami, souviens-toi, j’y étais avec toi comme c’est souvent le cas. Et donc, un café-citoyen, pour ce que j’en ai vu, est un endroit où on cause, mais de façon, en quelque sorte, citoyenne. Et ça change tout.

Ah bon !, s’exclame Marco Valdo M.I., ça change tout ?

Oui, ça change tout, répond Lucien l’âne, car c’est une conversation de café, mais organisée, lâchement disciplinée et sérieuse ; on y cause de sujets graves et même, gravement : de sujets citoyens. Cela dit, comme j’ai pu le constater, les gens ne s’interpellent pas du nom de citoyen Machin, citoyenne Machine. Il n’y était heureusement pas plus question d’une... (Continues)
L’autre soir, au café-citoyen,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/2/17 - 22:21
Video!

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)

À flor da vida (à memória de José Dias Coelho)
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su Rockol

José Dias Coelho (1923-1961) è stato un importante pittore e scultore portoghese. Antifascista, militante e dirigente del Partito Comunista, nel 1961 fu assassinato a Lisbona da agenti della polizia politica del regime di Salazar.
Si veda anche A morte saiu à rua di José Afonso.
À flor da vida
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/17 - 21:13
Video!

Alto e bom som

Alto e bom som
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, nella sua raccolta del 1966 intitolata Chão nosso
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Testo trovato su LyricWiki
Alto e bom som
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/17 - 20:30
Video!

Chão nosso

Chão nosso
[1966]
Versi del poeta Francisco Viana, la poesia che intitola la sua raccolta del 1966
Musica del gruppo Trovante
In "Chão nosso" (1977), album d'esordio di questa band portoghese, attiva tra il 1976 e i primi anni 90.
Chão nosso
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/17 - 20:07
Downloadable! Video!

Tornando al monte

Tornando al monte
(2020)
Pihinì, tornando al monte

Nuovo Album dei Luf, il ritorno al monte è il ritorno alle radici, all'innocenza, all'infanzia (non per niente il titolo è Pihinì, piccinino, piccolo in camuno). Questa canzone con l'ultima strofa entra a tutto diritto tra le CCG
Cambiare tutto cambiare niente
(Continues)
Contributed by Dq82 2020/2/17 - 18:58
Video!

Falsi preoccupati

Falsi preoccupati
[1995]
Album / Albumi: Paranoia e potere
Una situazione demografica al quanto preoccupante
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2020/2/17 - 11:09
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Video!

Chiesa

Chiesa
Album / Albumi: Ci scassava la minchia trovare un titolo Vol. 1
ft. Dima

"A voi l'obbligo morale di fare girare il pezzo e l'album completo con ogni mezzo disponibile." [Acque Luride Oscure]
A me non me ne fotte un cazzo, man,
(Continues)
Contributed by L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2020/2/17 - 10:42
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Video!

Roll, Jordan, Roll

Anonymous
Roll, Jordan, Roll
[18° secolo]
Il testo originale di quest'inno fu scritto – certamente in un ottimo inglese – da qualche ministro di qualche chiesa cristiana inglese, forse il pastore metodista Charles Wesley, oppure il teologo puritano Isaac Watts, entrambi prolifici compositori di inni. Ma in questo caso la paternità del testo non è importante. Quello che importa è che inni come questo, subito noti anche oltre oceano, vennero prima imposti agli schiavi neri e poi da questi accolti, rielaborati e adattati alla loro realtà, alla loro sofferenza e al loro anelito di libertà.

In "Roll, Jordan, Roll" il protagonista è il Giordano, il fiume che non solo vide il battesimo di Gesù ma prima, nel VI secolo a. C., il ritorno in patria degli ebrei deportati a Babilonia da Nabucodonosor. Il fiume Giordano divenne quindi anche per gli schiavi afroamericani non solo un simbolo di santità e di purificazione ma anche... (Continues)
My brudder sittin' on de tree of life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/16 - 16:20
Video!

Cazzimmao (Pesciolini & Pesci a brodo)

Cazzimmao (Pesciolini & Pesci a brodo)
Tratto da “Le nuove avventure di Capitan Capitone” - 2020

Rielaborazione della canzone popolare brasiliana Peixinhos do Mar resa celebre da Milton Nascimento (e già interpretata da Daniele Sepe)


Simona Boo vox
Daniele Sepe vox
Roberto Bastos vox
Coro di voci bianche - Istituto Comprensivo Benedetto Croce di Pescasseroli
Coro dei bambini della Scalzabanda

Chi è il pesce Cazzimao?

Di Cazzimao ce ne stanno veramente troppi, da Benetton, a Marchionne, molti politici sono Cazzimmao. Siamo in un’epoca volatile senza profondità, anche per la scarsa attenzione e cura per la musica, il cinema, la letteratura. E’ anche molto difficile trovare buoni amici che non ti pugnalino alle spalle per convenienza. Oggi sarebbe impossibile fare la rivoluzione come Che Guevara perché i compagni ti potrebbero vendere in mezzo alle montagne.
intervista a Daniele Sepe su Napoli Click

Per i non napoletani... (Continues)
Chi mi insegnò a nuotar
(Continues)
2020/2/16 - 12:24
Video!

Sei forte papà, la hit dell'inverno

Sei forte papà, la hit dell'inverno
[febbraio 2020 / February 2020]
"Salvini - M. - Salvini"
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Gianmarco Bachi
Music / Musica / Musique / Sävel: Sei forte papà, 1976, Stefano Jurgens-Bruno Zambrini, performed by Gianni Morandi
Interpretata da / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Giampiero Kesten (Jam) - Florencia Di Stefano

Sull'aria dell'immortale e ultraquarantennale successo di Gianni Morandi, Sei forte papà, Gianmarco Bachi, art director di Radio Popolare, ci propone la hit dell'inverno dedicata al papà più forte del mondo, quello che fa fare al figlio adolescente i giri sulle moto d'acqua della Polizia, il papà che nomina sempre i suoi figli assieme ai rosari e alle madonne, quello che li nutre amorevolmente a base di sugaglia Star, di arancini bisunti e di bistecconi -preparando loro, con amore paterno, un avvenire di arterie ostruite e di colesterolo a livelli himalayani.... (Continues)
Mannaggia, possibile che che tutte le volte che andiamo al mare per le vacanze arriva un barcone.
(Continues)
Contributed by Daniela -k.d.- and RV 2020/2/15 - 09:18
Video!

Hell Hound on My Trail

Hell Hound on My Trail
[1937]
Parole di Robert Leroy Johnson (1911-1938), King of the Delta Blues
Sulla melodia di "Devil Got My Woman", composta nel 1931 da Skip James
Canzone incisa a Dallas, Texas, il 19 giugno del 1937 (78 rpm, etichetta Perfect-Pathé Actuelle)

Una canzone che forse s'ispira ad un episodio raccontato a Robert Johnson dal suo patrigno, Charles Dodds, che nel 1909 era stato costretto a fuggire – di notte, travestito da donna – dal paese di Hazlehurst, Mississippi (dove poi Robert sarebbe nato due anni dopo da una relazione tra la madre e tal Noah Johnson), perchè minacciato di linciaggio da una mob organizzata da due bianchi (italiani, i fratelli Marchetti) con cui aveva litigato. Charles Dodds si rifece una vita a Memphis, sotto il falso nome di Charles Spencer. La madre mandò presto Robert a vivere a Memphis col patrigno. Robert si riunì con la madre nel 1919 ma solo più tardi riassunse... (Continues)
I got to keep movin’
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/14 - 17:49
Video!

La coupe et la mémoire

La coupe et la mémoire
Nel disco: “La coupe et la mémoire”/“Grall: in mémoriam”
Arfolk - 1983

Testo e musica: Glenmor

…in Bretagna, nell’azzurro violento che circonda i grandi pietroni e la sabbia bianca della spiaggia del Quiberon, quante volte mi sono seduto nella bassa marea con le gavine schiaffeggiate dal vento gelato del nord! Solo, con le parole dei grandi poeti di laggiù: Tristan Corbière, Youenn Gwernig, Xavier Grall... però non c’ero nella bella stagione del 1981 e allora persi per davvero la grande occasione di entrare nella “Brasserie du Colibri”, a quell’ora oramai completamente vuota di avventori, i tavoli coperti da bottiglie e bicchieri bevuti e vedere in mezzo alla sala una coppia davvero improbabile ballare ridendo, senza musica. Si può mai immaginare di entrare improvvisamente in una locanda in mezzo all’Oceano Atlantico e vedere con i propri occhi, l’uno nelle braccia dell’altra, addirittura... (Continues)
Ami, ce soir ne brise pas la coupe
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2020/2/14 - 14:38
Video!

Les Patates en Chemise

Les Patates en Chemise
Les Patates en Chemise

Chanson française – Les Patates en Chemise – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 41

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Quand après les coups de pied comtaux, la soldatesque impériale de la Cacanie, singeant une nuit de Walpurgis, la troisième, avait étrillé plus que raison, jusqu’à ce que presque mort s’ensuive, reprend Marco Valdo M.I., Matthias s’était réveillé au son du carillon. On en était resté là la dernière fois.

Oui, dit Lucien l’âne, et j’étais fort inquiet pour notre déserteur qui s’éveille... (Continues)
Où t’en vas-tu, ballerino ?
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/2/13 - 15:48

Ancora su Bella Ciao

Antiwar Songs Blog
Ancora su Bella Ciao
Stamattina mi sono alzato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, Stamattina mi sono alzato E ho trovato l’invasor. O partigiano portami via o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, O partigiano portami via Che mi sento di morir. E se io muoio da partigiano o bella ciao, bella ciao, bella […]
Antiwar Songs Staff 2020-02-11 22:54:00
Video!

Suite sudarmoricaine

Suite sudarmoricaine
Testo: Alan Stivell
Musica: tradizionale
in: Back to Breizh
2000

La Suite Sudarmoricaine era già presente nel suo famoso Live all'Olympia di Parigi del 1972, con un ben diverso testo, non di sua composizione, in bretone. Il mio approfondimento a riguardo dal titolo "La Suite Sudarmoricana di Alan Stivell" si trova in questa pagina:

ALAN STIVELL E LA MUSICA CELTICA

Nel video accluso del 2006 si possono ascoltare dal vivo in sequenza prima la nuova poi la prima versione.

Certo che vederli ventenni....Alan, Gabriel, Dan, René...al Knokke (già proprio quello di Brel!) è tutta un'altra emozione!!!



Flavio Poltronieri
Et pardon si on vous embête, si on vous scie un peu la
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2020/2/11 - 14:50
Downloadable! Video!

Le général dort debout

Le général dort debout
Il brano originale è inglese, "The General's Fast Asleep", scritta da Kennedy e Carr e incisa nel 1935 da Gracie Fields.
Il brano divenne però famoso nella versione di Vera Lynn
Jean Féline ha scritto solo la versione francese del testo.

Credo si meglio unificare le due pagine.
B.B. 2020/2/10 - 13:47
Video!

La forma dell’acqua [Hieroglyphics]

La forma dell’acqua [Hieroglyphics]
[2000]
Hieroglyphics
Film / Movie /Elokuva :
Alberto Sironi
La forma dell’acqua
Musica / Music / Musique / Sävel:
Franco Piersanti

Sicilia: cronotopo che in tutti gli elementi del suo spazio mantiene fissa la metrica della sua indeterminatezza. Si può narrare, visualizzare, cantare, ascoltare, sondare, scansionare, visitare in lungo e in largo, farne oggetto di indagini demoscopiche, teatro di sperimentazioni sociopolitiche, tentare di scardinarlo con i grimaldelli di google e facebook ma le cifre della trama e del suo ordito rimangono sottotraccia dalla notte dei tempi.
[Riccardo Gullotta]
strumentale
Contributed by Riccardo Gullotta 2020/2/10 - 12:59
Video!

Der Kapitän

Der Kapitän
[2012]
Parole e musica di Sarah Lesch
Nell'album "Chansonedde - Lieder aus der schmutzigen Küche"



Una canzone dedicata ad una vicenda che nel 2004 vide protagonista la Cap Anamur, una vecchia nave mercantile di proprietà di una organizzazione umanitaria tedesca che a partire dal 1979 aveva svolto molte operazioni di soccorso nei mari del mondo.

Il 20 giugno del 2004 la Cap Anamur, dopo aver fatto scalo a Malta per riparazioni, si trovava in acque internazionali e avvistò un gommone in difficoltà, carico di migranti africani. Li mise in salvo e li trasportò alla volta dell'Italia. Allora il Governo era quello di Berlusconi (FI-AN-LN e altri), con ministri come Fini agli Esteri e Pisanu agli Interni.

All'epoca Matteo Salvini faceva ancora il “giovane padano” e l'eurodeputato...

Fu Berlusconi a tenere la Cap Anamur per 21 (ventun) giorni in mare, prima di concedere l'attracco a Porto... (Continues)
Da wird ein großer Preis verliehen
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/9 - 20:44
Video!

Franz Schubert: Sonata in A major, D. 959, II. Andantino

Franz Schubert: Sonata in A major, D. 959, II. Andantino
[1828]
Una delle ultime composizioni di Schubert, scritta a poche settimane dalla morte.
Il secondo movimento fa parte della colonna sonora del film "Au hasard Balthazar", diretto del 1966 da Robert Bresson

"La parabola dell'asino può essere letta come un attraversamento del Cristo nel mondo contemporaneo, impotente e guidato da un Grande Inquisitore implacabile. [...] Il capolavoro di Bresson è una implacabile rappresentazione del male nel mondo." (Diego Capuano, su Ondacinema)
[Strumentale]
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/9 - 14:09

La Bravade héroïque

La Bravade héroïque
La Bravade héroïque

Chanson française – La Bravade héroïque – Marco Valdo M.I. – 2020

ARLEQUIN AMOUREUX – 40

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l’édition française de « LES JAMBES C’EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.


Dialogue Maïeutique

Il te souviendra, Lucien l’âne mon ami, que Matthias un peu naïf, porté par l’espoir, et aussi, certaine nécessité, s’était présenté à la requête de l’Empereur au château de Litomyšl, c’était dans La Danse de l’Empereur et il s’était fait éconduire, c’était dans Le Banquet. L’Empereur l’avait vilainement envoyé en pâture aux convives qui ne savaient comment passer le temps. On avait essayé... (Continues)
Le valet apporte le fourrage,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2020/2/8 - 22:12

Zwei Erschlagene (Liebknecht und Rosa Luxemburg)

Zwei Erschlagene (Liebknecht und Rosa Luxemburg)
[1919]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati con lo pseudonimo di Kaspar Hauser su Die Weltbühne, il 23 gennaio 1919.
Musica di Peter Janssens, nel disco "Merkt Ihr Nischt - ?" (1976)
Testo da Textlog.de

Un'esempio straordinario di fedeltà a se stessi e ai propri ideali, così Kurt Tucholsky (una della penne più rappresentative della Repubblica di Weimar) descrive Rosa Luxemburg in una bellissima poesia che qui riporto:

"Come si tenga fede a se stessi / e con pura coscienza poi si lotti / contro un mondo nemico/ questo ricorderà di loro ogni uomo onesto".

La fatica di restare se stessi, lo sforzo di conservare integra, sempre, la propria capacità di lucido giudizio sulle cose.
Il rifiuto dei compromessi, delle vie di mezzo nel campo politico-morale: questo è l'omaggio di Tucholsky a Rosa Luxemburg.
Vale la pena, ricordare. (Francesca Bolino)
Der Garde-Kavallerie-Schützen-Division zu Berlin in Liebe und Verehrung

(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2020/2/8 - 21:39
Downloadable! Video!

La libertat

a cura de ilDeposito.org

Ci siamo presi qualche piccolissima licenza ;)

Roberta
LA LIBERTÀ
(Continues)
Contributed by Roberta 2020/2/8 - 18:29
Video!

Bandiera Rossa

Bandiera Rossa
Bandiera Rossa nella versione dei KUD Idijoti è un brano indicatissimo per accompagnare le iniziative della "giornata del ricordo", una impostura propagandistica che nello stato che occupa la penisola italiana è diventata ovviamente legge e che serve all'apparato governativo e gazzettiero per discriminare una volta di più i buoni dai cattivi, i titolari di diritto di parola dalla feccia da eliminare.
La canzone è appropriata per molti motivi.

- I KUD Idijoti erano di Pula, città nella Istarska županija particolarmente cara -con altro nome, ovviamente- ai giornanti del ricordo.

- Il testo è cantato con una buona pronuncia. Un'ottima lezione di stile per molti giornanti, spesso fieri della loro ignoranza delle lingue slave in un "paese" in cui l'ignoranza è sempre un giustificativo e in casi come il loro diventa tranquillamente un vanto.

- Oltre a non presentare dubbio alcuno in materia... (Continues)
Avanti popolo, alla riscossa
(Continues)
Contributed by Io non sto con Oriana 2020/2/8 - 18:00
Downloadable! Video!

Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]

Max Ar Fur
Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]
Ρικάρντος Βεντούρης, 08-02-2020 12:40
ΟΙ ΣΤΡΑΤΙΩΤΕΣ ΕΙΝΑΙ ΝΤΥΜΕΝΟΙ ΜΕ ΚΟΚΚΙΝΟ
(Continues)
2020/2/8 - 12:41
Downloadable! Video!

Wily Wily

Wily Wily
(2016)
Album: Lunga Vita a Sto (2017)
Testo, note e traduzione delle parti in arabo da genius

“Wily Wily” è un singolo del rapper Ghali, uscito il 10 Maggio 2016, prodotto da Charlie Charles, producer che ha più volte collaborato con l'artista.

L'argomento principale della canzone sono gli stereotipi riguardanti gli stranieri.

Una parte del testo è in arabo tunisino, a sottolineare l'internazionalità della canzone.


Salam alykom salam alykom
Son venuto in pace
Questa guerra, questa merda
Giuro, wallah, fra' non mi piace

Tuo padre, è meglio se lo avvisi
(Continues)
2020/2/8 - 00:25
Downloadable! Video!

Naneddu meu

Naneddu meu
Con un po' di ritardo la canzone viene attribuita al suo autore, viene modificata l'intro, e aggiunti un po' di video delle varie versioni
Dq82 2020/2/7 - 15:57




hosted by inventati.org