Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2019-1-12

Remove all filters
Downloadable! Video!

Lumpenlied

Lumpenlied
cara francesca. non si tratta di invidia quella espressa nella canzone ma di satirica. mühsam spesso con le sue poesie ha suscitato sdegno peche´sono state capite male. con la frase finale intende che ( esattamente come da brecht seeräuber-johnny) che i poveri se potessero sarebbero esattamente cosi´egoisti e sfruttatori come i ricchi se potessero. almeno questo e´un tipico pensiero di mühsam ,brecht e anche hasek
zampadiluce@virgilio.it 2019/1/11 - 15:05
Video!

Im Heiligen Land

Im Heiligen Land
4 verso 2 riga credo che sia in realta " die eins so frech und ungebärdig war." almeno nella mia versione
rolf hosweldt 2019/1/11 - 14:48

Un tranviere

Un tranviere
Bellissima parodia, complimenti. Inserirla proprio il giorno del ventennale, poi! "Il biglietto non puoi regalarlo alla gente": un colpo di genio!
Flavio Poltronieri 2019/1/11 - 08:22
Downloadable! Video!

La città vecchia

La città vecchia
Dennis Criteser, De André in English, 2014


"La città vecchia" is set in old Genoa where De André spent much time, with its little back alleyways, bars, prostitutes, and the hard lives of the poor people and criminals who lived there on the margins of society, the opposite of what De André experienced with his own upper-middle class upbringing. The song was inspired by a poem of the same name by Umberto Saba set in the port zone of Trieste. And the first two lines are quite similar to lines from a poem by Jacques Prévert, "Embrasse moi": "The sun of the good Lord doesn't shine on our parts/It already has too much to do in the rich quarters." Throughout his songwriting career, De André regularly took inspiration from and borrowed from other works of literature and music. (Translation notes: 1. "Giunone" is "Juno," but "By Jove!" is the common English expression. 2. In Italy, pensioners receive their checks on the 27th of every month.) - Dennis Criteser
THE OLD CITY
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2019/1/11 - 00:46
Downloadable! Video!

Shipbuilding

Shipbuilding
Non sapevo niente di tutto quello che c'era dietro al testo di una canzone dolcissima (da ragazzi la ballavamo come 'lento') e che nel mio primo tentativo di interpretazione (una semplice traduzione automatica) mi era completamente sfuggito.
Non posso che dirvi grazie per l'opportunita' che mi avete dato di capire e apprezzare ancora di piu' l'autore. Da oggi assocero' questa bella lirica ad un altro artista che sogna e ci fa sognare un mondo libero dalle guerre (Mihyazaky con i suoi cartoni).
Un saluto.
Cesare 2019/1/11 - 00:06
Downloadable! Video!

Panico

Panico
Stupenda.
Riccardo Venturi 2019/1/10 - 21:40
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão sarda 1 / Versione sarda 1 / Sardinian version 1 / Version sarde 1 / Sardiniankielinen versio 1:
Giorgio Pinna

"La lingua sarda ha diverse varianti,tutte storicamente ed etnicamente valide, per cui ho cercato una giusta ed equilibrata via di mezzo che renda giustizia alle diverse possibili versioni." - Giorgio Pinna
Grandula bidda mouriska
(Continues)
2019/1/10 - 14:45
Downloadable! Video!

I lupi

I lupi
Sono d'accordo con Leti e Stefano Sgad, Ivan è stato il più grande cantastorie tra i cantautori italiani (e non sono d'accordo con RV sull'ermetismo dei testi, che sono in genere molto comprensibili). "I lupi" sono un racconto per quadri del secolo breve italiano, almeno fino ai primi anni del secondo dopoguerra.
L'episodio della signora che chiede al reduce dalla Russia se ha visto suo figlio si ritrova molto simile nel libro di Eugenio Corti. Però il libro di Corti esce nel 1983, "I lupi" esce nel 1977. Può darsi che tutti e due si siano ispirati allo stesso episodio. Oppure Ivan conobbe Corti che gli raccontò l'episodio (Corti effettivamente fu un reduce dalla campagna di Russia, e probabilmente quell'episodio è autobiografico). Oppure Ivan lo lesse in qualche altro scritto di Corti. Corti cominciò a scrivere "Il cavallo rosso" nel 1972, anche a partire da materiale precedente (ad esempio... (Continues)
Stefano Deponti 2019/1/10 - 11:45
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
E' moralmente l'inno nazionale italiano.
2019/1/9 - 23:20
Downloadable! Video!

They Come at Night

They Come at Night
ARRIVANO DI NOTTE
(Continues)
2019/1/9 - 22:58
Downloadable! Video!

The Numbers

The Numbers
con solo una correzione perché gli "scintillatori" mi sembra una traduzione sbagliata di shimmers, io propongo "bagliori". Da notare che originariamente nel testo in questa pagina avevamo "chimeras" e non "shimmers".
I NUMERI
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2019/1/8 - 21:52
Downloadable! Video!

Ultimo discorso registrato

Ultimo discorso registrato
l'impressione è che nonostante l'ermetismo del ns Francesco
manca la poesia critica per sostenere la fatica di tutto questo "futuro che avanza" tutt'altro che rassicurante per tutti noi. Io credo che risentire dopo 30/40 anni queste canzoni non sia un solo esercizio di amarcord ma di intelligenza . La storia si ripete ma questa volta siamo soli , per adesso non sappiamo più cosa sia la solidarietà
l'empatia della lotta condivisa con altri per migliorare il tempo che abbiamo da vivere.
alessandro aste 2019/1/8 - 17:27
Downloadable! Video!

La rosa bianca

La rosa bianca
A white rose is grown
(Continues)
Contributed by Caterina Cavallarin 2019/1/7 - 18:00
Downloadable! Video!

Joe Glenton

Joe Glenton
JOE GLENTON
(Continues)
2019/1/6 - 13:33
Downloadable! Video!

Arthur McBride

Anonymous
Arthur McBride
La bella interpretazione di Ewan McLennan

adriana & Lorenzo 2019/1/6 - 11:44
Downloadable! Video!

Nella mia ora di libertà

Nella mia ora di libertà
Non è una canzone contro la guerra ... è una canzone di guerra contro il sistema, in questo caso, nello specifico, il sistema giudiziario. Un altro, come al solito, capolavoro, di uno dei più grandi esponenti della musica Italiana, un cantautore come pochi. Sempre attuale. Ancora da capire. Frande Faber.
2019/1/5 - 20:33
Downloadable! Video!

Dendrocronologia

Dendrocronologia
Chanson italienne – Dendrocronologia – Deproducers – 2017

De la rencontre de quatre producteurs : Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci et Riccardo Sinigallia – est né un projet novateur et rassembleur, une combinaison sans précédent de musique et de science. Deproducers est une sorte de collectif… Les Deproducers ont l’intention de mettre en musique sur scène des conférences scientifiques racontées d’une manière rigoureuse mais accessible.

Planetario, le premier chapitre, remonte à 2012 et combine la musique aux conférences spatiales de l’astrophysicien et directeur du Planétarium de Milan Fabio Peri. Le tout avec les images originales fournies par l’ESA pour le spectacle.
Botanica, le deuxième chapitre, est né en 2016 et crée une bande sonore organique et riche pour les incroyables révélations sur la vie secrète des plantes, racontées avec rigueur par Stefano Mancuso, un des plus... (Continues)
DENDROCHRONOLOGIE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2019/1/5 - 18:28
Downloadable! Video!

Savages

Savages

Barbari (Part I)
(Continues)
Contributed by DQ82 2019/1/5 - 17:17
Downloadable! Video!

Il testamento di Tito

Il testamento di Tito
THE LATEST DECALOGUES di Arthur Hugh Clough

Thou shalt have one God only; who
Would be at the expense of two?
No graven images may be
Worshipp'd, except the currency:
Swear not at all; for, for thy curse
Thine enemy is none the worse:
At church on Sunday to attend
Will serve to keep the world thy friend:
Honour thy parents; that is, all
From whom advancement may befall:
Thou shalt not kill; but need'st not strive
Officiously to keep alive:
Do not adultery commit;
Advantage rarely comes of it:
Thou shalt not steal; an empty feat,
When it's so lucrative to cheat:
Bear not false witness; let the lie
Have time on its own wings to fly:
Thou shalt not covet; but tradition
Approves all forms of competition.
The sum of all is, thou shalt love,
If any body, God above:
At any rate shall never labour
More than thyself to love thy neighbour.

DECALOGO MODERNO di Arthur Hugh... (Continues)
Flavio Poltronieri 2019/1/5 - 17:01
Downloadable! Video!

Tina

Tina
«Tina Modotti, sorella, tu non dormi, no, non dormi: forse il tuo cuore sente crescere la rosa
di ieri, l'ultima rosa di ieri, la nuova rosa.
Riposa dolcemente, sorella.
La nuova rosa è tua, la nuova terra è tua:
ti sei messa una nuova veste di semente profonda
e il tuo soave silenzio si colma di radici.
Non dormirai invano, sorella.
Puro è il tuo dolce nome, pura la tua fragile vita:
di ape, ombra, fuoco, neve, silenzio, spuma,
d'acciaio, linea, polline, si è fatta la tua ferrea,
la tua delicata struttura.
Lo sciacallo sul gioiello del tuo corpo addormentato
ancora protende la penna e l'anima insanguinata
come se tu potessi, sorella, risollevarti
e sorridere sopra il fango.
Nella mia patria ti porto perché non ti tocchino,
nella mia patria di neve perché alla tua purezza
non arrivi l'assassino, né lo sciacallo, né il venduto:
laggiù starai in pace.
Lo senti quel passo,... (Continues)
Flavio Poltronieri 2019/1/5 - 16:30
Downloadable! Video!

Claudio Lolli: Anna di Francia

Claudio Lolli: Anna di Francia
Omaggio a Claudio Lolli (Rosignoli-Nidi-Pelosi)



Scrive Rocco Rosignoli:
"Il 17 di agosto ci lasciava il grande cantore Claudio Lolli. Pochi giorni dopo io, Emanuele Nidi e Francesco Pelosi abbiamo voluto rivolgere il nostro saluto in musica a questo grande maestro, gigante della canzone. Il vuoto che lascia è enorme, ma lo è anche la sua eredità.
Il nostro saluto è stato semplice, discreto, emozionante. Una cerimonia laica per poche persone, svolta nella cornice del Tempietto d’Arcadia, qui al Parco Ducale, o meglio Pubblico, di Parma. Grazie alle riprese di Franco Lori possiamo mostrarvi la nostra esecuzione collettiva di “Anna di Francia” "
daniela -k.d.- 2019/1/5 - 15:20




hosted by inventati.org