Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2018-1-13

Remove all filters
Downloadable! Video!

Das Knie

Das Knie
[1905]
Versi del poeta tedesco Christian Morgenstern (1871-1914), nella raccolta intitolata “Galgenlieder” (“Le Canzoni della Forca”), pubblicata nel 1905 (con le illustrazioni di Bruno Cassirer).
Musica di Paul Graener (1872-1944), compositore e direttore d'orchestra tedesco.

La solitudine di un ginocchio, unico pezzo sopravvissuto del corpo di un malcapitato, dilaniato in guerra dalla mitraglia…

Negli anni 30 il compositore Paul Graener condivise il nazismo, tanto da venir nominato successore di Wilhelm Furtwängler alla vice presidenza della Reichsmusikkammer. Ma nel 1941 si dimise da ogni incarico pubblico senza dare spiegazione alcuna. Certamente la sua amicizia con molti compositori ed editori ebrei l’aveva posto in grande difficoltà e contraddizione...
Ein Knie geht einsam durch die Welt.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 15:19
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Das feurige Männlein

Das feurige Männlein
[1915]
Versi di Alfons Petzold (1882-1923), poeta austriaco, nella raccolta “Gesang von Morgen bis Mittag”, pubblicata nel 1922.
Musica di Franz Schreker (1878-1934), compositore e direttore d’orchestra austriaco, nel ciclo “Lieder aus der Reifezeit”, 1916

1915. La guerra infuoca l’Europa. Terrore e pianto sono ovunque. Solo lo spirito della guerra ghigna in modo orribile…

Il compositore Franz Schreker era ebreo. Nel 1932 fu costretto a dimettersi dalla carica di direttore del Conservatorio di Berlino. L’anno seguente perse pure l’incarico come professore all’Accademia d’Arte. Il suo cuore non resse e morì il 31 marzo 1934, risparmiandosi molti altri dolori. La famiglia fuggì subito in Argentina.
Ein feuriges Männlein reitet über die Welt,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 11:35
Video!

Tra l'altro

Tra l'altro
2017
Tra l'altro

Questo brano nasce dall’urgenza di raccontare la triste vicenda di Federico Aldrovandi, morto a seguito dei colpi ricevuti durante un controllo di polizia il 25 settembre del 2005 a Ferrara. È proprio Federico a raccontare il dramma della sua morte, ma lo fa con un senso di pietà e profonda tristezza per chi ha compiuto quei gesti insensati ed estremi di violenza; tende una mano ai suoi aguzzini rivolgendogli un sorriso. “Quando tornerete a casa ed armerete di nuovo le vostre tristezze sappiate dire almeno ai vostri figli che si può morire di ben altre carezze”. In questo modo il circolo della violenza viene idealmente spezzato proprio da chi, per colpa di quella stessa violenza, non c’è più.
Tra l’altro sono stanco, non sento neanche più il dolore,
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/11 - 11:04

Bredon Hill

Bredon Hill
[1896]
Versi del poeta inglese A. E. Housman, nella sua raccolta “A Shropshire Lad” pubblicata nel 1896
Musica di George Butterworth (1885-1916), compositore inglese, nel suo ciclo per baritono e pianoforte intitolato “Bredon Hill and Other Songs”, 1912.

Shropshire, Herefordshire, Worcestershire, West Midlands, il cuore dell’Inghilterra rurale, la “terra della perduta felicità”, dove così tante giovani e forti braccia furono strappate agli aratri e agli affetti e costrette ad imbracciare spade e fucili per andare a morire per il mondo nelle guerre di Sua Maestà. Nello specifico, tra i versi de “A Shropshire Lad” sono sempre chiaramente visibili i fantasmi della seconda guerra boera…

Una triste canzone d’amore contro la guerra, sottolineata dall’incessante suono delle campane…

Aggiungo che il compositore, George Butterworth, morì il 5 agosto del 1916 a Pozières, durante la battaglia della Somme, freddato da un cecchino tedesco. Il suo corpo non fu nemmeno mai ritrovato...
XXI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/11 - 10:00
Song Itineraries: Anti-war classical music

Marco et les Escrocs

Marco et les Escrocs
Marco et les Escrocs

Canzone léviane – Marco et les Escrocs – Marco Valdo M.I. – 2018 



Ainsi, aujourd’hui, Lucien l’âne mon ami, je recommence à écrire de nouvelles chansons lévianes. Il y en aura sans doute plusieurs, mais je ne sais vraiment pas te dire combien. Celle-ci est tirée d’un récit de Carlo Levi intitulé « Briganti e contadini » (1958), ce qu’on peut traduire en français par « Brigands et paysans ». Le personnage principal dénommé ici Marco est un lointain cousin de ce Marcovaldo auquel Italo Calvino avait consacré tout un roman. C’est d’ailleurs en référence à Marcovaldo qu’il porte ici ce prénom. Quant aux escrocs, ils n’ont pas de nom ; ce sont des escrocs ; deux escrocs déguisés en policiers. Ou l’inverse. Cependant, pour l’honorabilité de la profession, on n’en dira rien.

C’est mieux, dit Lucien l’âne. Imagine un peu que ce soit le cas ; des policiers véreux, corrompus,... (Continues)
Au village, Marco est un arbre
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2018/1/10 - 18:27

Soldaten

Soldaten
[1830]
Versi del famoso scrittore danese, nella sua raccolta intitolata “Digte”, pubblicata nel 1830
Musica del compositore norvegese Edvard Grieg (1843-1907), risalente al 1865
Anche le versioni tedesca e francese sono state musicate da altri noti compositori, tra cui Robert Schumann, Wilhelm Furtwängler e Pierre Mathé.
Testo tovato su Lieder.net
Med dæmpede Hvirvler Trommerne gaae,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/10 - 15:52

5. Klaviersonate (Op. 45, Meiner liebern Frau Elisabeth / In memoriam Theresienstadt)

5. Klaviersonate (Op. 45, <em>Meiner liebern Frau Elisabeth / In memoriam Theresienstadt</em>)
[1943]
Una Sonata che Viktor Ullmann compose a Theresienstadt e che rielaborò in cinque versioni successive, mentre contemporaneamente scriveva la sua opera più famosa, “Der Kaiser von Atlantis”, nella quale alla fine confluirono parecchie delle intuizioni per la Sonata.
Nella prima versione, in sei movimenti, il quinto, intitolato “Notturno” è incentrato sulla prima strofa di “Vor dem Schlaf”, poesia scritta nel 1919 da Karl Kraus (nella raccolta “Ausgewählte Gedichte” pubblicata nel 1920), importantissimo scrittore satirico austriaco, ebreo anche lui, che dopo aver previsto lucidamente la mortifera parabola del nazismo si era spento nella sua Vienna nel 1936, evitandosi così anche di assistere all’Anschluss avvenuto due anni più tardi.

Ullmann non ha incluso le due strofe successive, forse perché esse non introducono elementi di contraddizione o alterazione rispetto alla prima, ma si... (Continues)
So spät ist es, so späte,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/10 - 08:40
Downloadable! Video!

Ani DiFranco: What If No One's Watching

Ani DiFranco: What If No One's Watching
[1992]
Lyrics and music: Ani DiFranco
Testo e musica: Ani DiFranco
Paroles et musique: Ani DiFranco
Album: Imperfectly

“E’ Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese.” (Charles Bukowski).

Dicono che dicembre è passato, siamo al nove di gennaio e le lucette si sono spente, così come le persone sono rimaste generalmente spente anche con le lucette accese. Mai come quest'anno ho sentito l'assoluta inconsistenza del divino. Il divino è la più atroce fregatura che ci siamo fabbricati, è l'ignobile carogneria della bontà e l'inqualificabile cattiveria dell'indifferenza biascicata in consumi, in Black Fridays, in indici economici.

Questa cosa mi ha mandato in un assoluto, impenetrabile silenzio.

Gli auguri? Se ce ne fossero veramente da fare, di auguri, dovrebbero... (Continues)
If my life were a movie
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/1/9 - 21:51
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical

Facciam la pace, caro bene mio

Anonymous
Facciam la pace, caro bene mio
[XIX° secolo]
La prima di nove strofette popolari toscane su La Pace, in "Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, raccolti ed illustrati da Niccolò Tommaseo", Venezia, 1841.

Di anonimo toscano del XIX° secolo, come il nostro del XX° potrà confermare...
Facciam la pace, caro bene mio,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/9 - 20:06
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Song (XXXI. Soldier, Rest! Thy Warfare O'er)

Song (XXXI. Soldier, Rest! Thy Warfare O'er)
[1810]
Versi del poeta e scrittore scozzese Walter Scott (1771-1832), dal Canto I del poema narrativo “The Lady of the Lake”
Musicata dal compositore scozzese Hamish MacCunn (22 March 1868 – 2 August 1916).
Se ne trova una versione del The Queens College Vocal Ensemble in "Selected partsongs of Hamish MacCunn" (2010)

La versione tedesca del canto, nella traduzione di Adam Storck, è stata messa in musica più o meno negli stessi anni da Felix Mendelssohn (“Raste, Krieger! Krieg ist aus”, 1820, per voce e pianoforte) e da Franz Schubert (“Ellens Gesang I”, op. 52, 1826)
Soldier, rest! thy warfare o'er,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/9 - 08:22
Downloadable! Video!

E lucevan le stelle

E lucevan le stelle
[1899/1900]
Dall'opera Tosca, Atto III
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Musica di Giacomo Puccini
Dal dramma Tosca [1887] di Victorien Sardou
Prima esecuzione: Teatro Costanzi, Roma, 14 gennaio 1900
Tenore: Emilio De Marchi

Le opere liriche, non di rado, si basano su vicende nelle quali tragiche storie d'amore si intrecciano ad avvenimenti storici; tra di esse, probabilmente, la Tosca di Giacomo Puccini è tra quelle più note e pertinenti.

La Tosca pucciniana, su libretto di Giuseppe Giacosa e di Luigi Illica (piacentino di Castell'Arquato, a poca distanza da dove sto scrivendo adesso), fu rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900. Inizialmente non fu accolta in modo troppo favorevole, ma nel giro di due o tre anni faceva già parte in pianta stabile del più importante repertorio lirico internazionale. Alla prima, si narra, accaddero... (Continues)
E lucevan le stelle,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2018/1/8 - 19:56
Downloadable!

C'est à coups de canon qu'on rend le peuple heureux

C'est à coups de canon qu'on rend le peuple heureux
Poème de Victor Hugo du recueil : Les quatre vents de l'esprit

Musique et interprétation : L'invité de trop
C'est à coups de canon qu'on rend le peuple heureux.
(Continues)
Contributed by JJ 2018/1/8 - 15:40
Downloadable! Video!

¡Unidad!

¡Unidad!
2017
Hueso y Madera
Se escuchó anoche alarma en un lugar cercano 
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/8 - 10:03

The Hungry Army

Anonymous
The Hungry Army
[metà 800?]
Nella seconda strofa di questa curiosa “Barrack Song” c’è un riferimento geografico preciso, quello a Ballarat, località nello Stato australiano di Victoria. Per il resto, la canzone potrebbe avere anche un’altra origine (e infatti con lo stesso titolo esiste almeno un’altra ballata, questa volta irlandese, ambientata durante la guerra di Crimea) ed essere stata adattata in Australia quando a metà 800, durante la grande corsa all’oro, le truppe coloniali furono frequentemente impegnate per reprimere i disordini causati dai cercatori che rifiutavano il pagamento delle tasse governative. Celebre la “Eureka Stockade” (decine di morti) che ebbe luogo proprio a Ballarat nel 1854.
When I was young and in me prime
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/8 - 08:53
Downloadable! Video!

Red Sky, Blue Mountain

Red Sky, Blue Mountain
2017
You Had Me At Goodbye

i've had many conversations with fellow native american artists and musicians about their worries of not being traditional enough or attached to their heritage enough to seem legitimate. i've also had these fears and worries. but i think, at this point in history, we have to look at where we are. many native american tribes have been stripped of their original songs, their original languages, their original traditions, and those left have little resources to recover these and bring them back to life. so, i think it is important, along with trying to preserve as much tradition as possible-when possible, to start creating new traditions and new art and new standards for our indigenous people. as a choctaw, i've tried over the years to find out as much about our tribes traditional music as possible but because of the white-washing and christianization of our people... (Continues)
Shutik homma, nanih okchakko, shutik homma
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/8 - 08:36
Song Itineraries: War on Earth

The Menin Road

Anonymous
The Menin Road
[1917]
Una poesia-canzone attribuita ad un anonimo ufficiale medico inglese di stanza al pronto soccorso da campo sulla strada tra Menen (Menin, in francese) e Ypres, nelle Fiandre occidentali.
Pubblicata sul "Wipers Times" (poi "B.E.F. Times"), giornale di trincea del British Expeditionary Force edito tra il 1916 e la fine della guerra tra le fila del 12° battaglione di fanteria The Sherwood Foresters.
Wipers era ovviamente la significativa storpiatura inglese per Ypres...

Quello combattuto sulla strada di Menin tra il 20 ed il 25 settembre 1917 fu solo uno dei tanti scontri avvenuti durante la cosiddetta battaglia di Passchendaele (o terza battaglia di Ypres), nel corso della quale, tra il 31 luglio ed il 6 novembre 1917, persero la vita non meno di mezzo milione di soldati, 500.000 uomini.
There are many roads in Flanders, where the horses slide and fall,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/7 - 22:31
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

September Song

September Song
Versi del poeta ed accademico inglese Geoffrey William Hill (1932-2016)
Nella raccolta "King Log" pubblicata nel 1968

Una strana poesia. Vi è descritta la fine di un bambino deportato (e terminato) in un campo nazista ma la descrizione è come se venisse fatta da un testimone consapevole ma freddo, indifferente all'orrore che ha ben conosciuto. Forse lo stesso carnefice?
Born 19.6.32 - Deported 24.9.42
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/6 - 22:43
Song Itineraries: Child Abuse, Extermination camps
Downloadable! Video!

The Beautiful People

The Beautiful People
[1994]
Scritta da Jeordie Osborne White, in arte Twiggy Ramirez, e Brian Hugh Warner, in arte Marilyn Manson
Nell'album "Antichrist Superstar" del 1996

Ora che il povero Marilyn Manson è rimasto pure orfano di padre, giacchè quel mostro di Charles Manson se n'è andato all'inferno nel novembre scorso, mi spiaceva non ci fosse una sua canzone sulle CCG/AWS. Scelgo questa, tratta dall'album che ha consacrato l'inquietante cantautore statunitense (e forse anche l'unico suo davvero degno di nota), non perchè sia un amante del genere ma perchè mi pare pertinente questa violentissima invettiva contro la "bella gente" e l'orribile società che ha creato, feroce e ingiusta, fatta di padroni e di schiavi che sembrano incapaci di ribellarsi costruttivamente e che, semmai, nella loro cieca rabbia non sanno far altro che invocare l'"uomo forte", l'ordine, e scagliarsi contro quelli ancor più disperati... (Continues)
And I don't want you and I don't need you
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/6 - 21:08
Downloadable! Video!

The Death of the Ball Turret Gunner

The Death of the Ball Turret Gunner
[1945]
Versi di Randall Jarrell (1914-1965), importante poeta e scrittore statunitense, nella raccolta "Little Friend, Little Friend" pubblicata nel 1945

Stavo quasi per rinunciare o proporre questa terribile poesia come Extra, quando scopro che è stata messa in musica sia in ambito rock che classico. Se ne sono infatti occupati sia i Metal Force, band heavy metal tedesca attiva negli anni 80, sia Anthony Joseph Rombola, compositore americano di musica "aleatoria", dove cioè alcuni elementi vengono lasciati al caso. Per "The Death of the Ball Turret Gunner" Rombolo ha scelto un voce maschile d'impostazione classica accompagnata dal suono (aleatorio) di una grossa catena di ferro trascinata sul pavimento... Invenzione suggestiva ed appropriata.

Jarrell aveva servito nell'Air Forces dal 1942 alla fine della guerra e sapeva bene cosa significava fare il mitragliere in una "Sperry ball turret",... (Continues)
From my mother's sleep I fell into the State,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/5 - 22:49
Downloadable! Video!

Mangiafuoco

Mangiafuoco
Chanson italienne – Mangiafuoco – Edoardo Bennato – 1977
Texte et musique : Edoardo Bennato



Quel nom étrange, tu as donné au personnage de la chanson, dit Lucien l’âne. A-t-on idée de nommer quelqu’un Pyrophage ou Mangefeu. Je ne sais lequel est le plus troublant. Il est vrai que pour moi, c’est le même mot.

Oh, dit Marco Valdo M.I., il n’est pas plus étrange que son nom d’origine en italien Mangiafuoco, qui aurait pu être renommé en français tout simplement : « Mangefeu ». Mais le titre lui-même est plus complexe qu’il n’y paraît ; si l’on pense un instant à Pantagruel et Gargantua, deux romans d’Alcofribas Nasier, alias Séraphin Calobarsy, alias François Rabelais, si l’on suit Voltaire, homme intelligent, écrivain et philosophe de haut vol, dans sa manie des titres à rebond comme « Candide ou l’Optimisme » ou « Zadig ou la destinée », ou encore « Le fanatisme ou Mahomet le prophète ».... (Continues)
PYROPHAGE OU MANGEFEU, LE MANGEUR DE FEU
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2018/1/5 - 20:03
Video!

Yurdunu sevmeliymiş insan (Η δίκη μου η Πατρίδα)

Yurdunu sevmeliymiş insan (Η δίκη μου η Πατρίδα)
Στίχοι: Νεσιέ Γιασίν
Μουσική: Μάριος Τόκας
Πρώτη εκτέλεση: Γιώργος Νταλάρας

Parole di Neşe Yaşın
Musica di Marios Tokas
Prima esecuzione: Yorgos Dalaras

Song created from the piece of poetry written by Nese Yasin. Lovers separated by the 1974 Cyprus collisions meet for the first time.

Canzone di Marios Tokas tratta da una poesia turca della poetessa cipriota Neşe Yaşın sulla divisione del suo paese. La stessa autrice ha interpretato la canzone in greco e in turco insieme all'autore della musica.
Λένε πως ο άνθρωπος πρέπει την πατρίδα ν’ αγαπά
(Continues)
Contributed by Deniz 2018/1/5 - 13:34
Downloadable!

No More Boomerang

No More Boomerang
1968
Dark-eyed daughter
Pubblicato con il nome Phyl Vinnicombe (Lobl è il cognome da sposata)
Words: Walker (Noonuccal)
Tune: Lobl

'The 1967 referendum in which 90% of the Australian Community voted in favour of deleting sections of the Constitution discriminating against Aborigines showed goodwill. To enable Aborigines to become independent, self-reliant people this goodwill must be translated into active and positive attitudes. Together we must build a nation where dark and white live in harmony with growing understanding and respect for one another, mutually contributing to the enrichment of our Commonwealth. This is the challenge of these songs and of the present day Aboriginal advancement movement.'
 
This is still the challenge but now many aboriginal people show us the value of their culture, they show us the meaning of resilience, they show us the way ahead, they show us how... (Continues)
No more boomerang no more spear,
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/5 - 13:28
Downloadable! Video!

Dark-Eyed Daughter

Dark-Eyed Daughter
1968
Dark-eyed daughter
Pubblicato con il nome Phyl Vinnicombe (Lobl è il cognome da sposata)

'The 1967 referendum in which 90% of the Australian Community voted in favour of deleting sections of the Constitution discriminating against Aborigines showed goodwill. To enable Aborigines to become independent, self-reliant people this goodwill must be translated into active and positive attitudes. Together we must build a nation where dark and white live in harmony with growing understanding and respect for one another, mutually contributing to the enrichment of our Commonwealth. This is the challenge of these songs and of the present day Aboriginal advancement movement.'
 
This is still the challenge but now many aboriginal people show us the value of their culture, they show us the meaning of resilience, they show us the way ahead, they show us how to forgive, they show us their worth. 
However... (Continues)
Mother may I go out to swim?
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/5 - 11:56
Downloadable! Video!

Oncle Archibald

Oncle Archibald
Bellissima la versione piemontese del Maestro Amodei, così come quella italiana del grande Salvo Lo Galbo, millanta volte superiore per metrica e cantabilità all'altra versione italiana che, pur piú aderente alla lettera dell'originale, risulta assolutamente impossibile da cantare.
2018/1/4 - 19:31
Downloadable! Video!

Alerta

Alerta
2011
Evelyn Cornejo
Alerta, alerta
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/4 - 15:39
Video!

The Green Fields of England

The Green Fields of England
1977
The Transports

This unique project relates the true story of Henry Cabell and Susannah Holmes, convicts transported to Australia on the “First Fleet” in 1787 and the trials and tribulations which culminated in that historic voyage. The tale is presented as a cycle of new compositions in the idiom of traditional English folk song, linked by narrative passages in the style and to the melodies of broadsheet ballads of the time. The orchestral passages and arrangements for the accompanied songs have been conveived in such a way as to underline the overall feeling of “period” and the instruments used are those likely to have been heard in the church bands or “quires” of East Anglian villages in those days. The singers have been chosen from the front rank of the English folk song revival, and the melodies composed to suit their individual style. A detailed account of the historical background... (Continues)
Farewell to our lovers and our kind relations,
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/4 - 15:16
Video!

The Humane Turnkey

The Humane Turnkey
1977
The Transports

This unique project relates the true story of Henry Cabell and Susannah Holmes, convicts transported to Australia on the “First Fleet” in 1787 and the trials and tribulations which culminated in that historic voyage. The tale is presented as a cycle of new compositions in the idiom of traditional English folk song, linked by narrative passages in the style and to the melodies of broadsheet ballads of the time. The orchestral passages and arrangements for the accompanied songs have been conveived in such a way as to underline the overall feeling of “period” and the instruments used are those likely to have been heard in the church bands or “quires” of East Anglian villages in those days. The singers have been chosen from the front rank of the English folk song revival, and the melodies composed to suit their individual style. A detailed account of the historical background... (Continues)
Part 1
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/4 - 15:08
Downloadable! Video!

Juarez, Mexico

Juarez, Mexico
2013
Thom Chacon

Ciudad Juarez è una città messicana, al confine con gli Stati Uniti, da cui è separata dal Rio Grande (dall'altra parte del fiume vi è El Paso, una volta erano un'unica città), una delle città più malfamate del mondo, per anni con il più alto tasso di omicidi procapite al mondo. I cartelli criminali contrabbandano droga e, ovviamente, clandestini, negli Stati Uniti. Negli ultimi 15 anni, la città ha perso quasi il 20% della popolazione, esasperata dalla violenza del luogo e allettata da un futuro migliore al di là del fiume.
Ciudad Juarez è tristemente nota anche per i numerosissimi femminicidi, particolarmente giovani ragazze, che lavorano nelle maquilladoras che producono beni per gli USA. Jennifer Lopez produsse anche un film, Bordertown (2007), in cui lei interpreta una giornalista che indaga su tutte queste morti.

Once I was driving east on Interstate 10 and I went... (Continues)
I can see across the border
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/4 - 13:09
Downloadable! Video!

Il Golico

Il Golico
the third man seated from the left is TOMASINO MIANI , soldier of the 8th Cividale Regiment , Btg Cividale .
On 18th March 1941 for resistence in front of enemy was awarded of the Silver Medal .
Tomasino Giorgio 2018/1/4 - 13:01
Downloadable! Video!

Tu grillo parlante

Tu grillo parlante
Chanson italienne – Tu grillo parlante – Edoardo Bennato – 1977
Texte et musique : Edoardo Bennato



Voici, Lucien l’âne mon ami, encore une chanson d’Edoardo Bennato relative à l’histoire de la Marionnette dans fil, alias Pinocchio.

C’est une bonne idée, Marco Valdo M.I. mon ami, car l’air de rien, ces « chansons qui ne sont que des chansonnettes » - c’est du moins ainsi qu’en parle Edoardo Bennato lui-même, si mon souvenir est exact- m’ont tout l’air, tout au contraire, d’êtres d’authentiques chansons remplies de vigueur, de verdeur et diablement intéressantes.

De fait, Lucien l’âne mon ami ; si tu te souviens, nous avons déjà présenté ici (et ailleurs) les versions françaises de plusieurs d’entre elles.

Oui, Marco Valdo M.I. mon ami, et si ma mémoire est bonne (tu compléteras si j’en oublie), c’était La Fée, Quand tu seras grand, En Prison, en Prison, Le Renard et le Chat, Docteurs,... (Continues)
LE GRILLON QUI PARLE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2018/1/3 - 22:57

Chanson für Morgen

Chanson für Morgen
[1945]
Versi di Mascha Kaléko (nata Golda Malka Aufen, 1907-1975), poetessa ebrea polacca, originaria della Galizia austro-ungarica.
Una poesia che già di per sè è dichiaratamente una canzone. Comunque è stata anche messa in musica, per esempio dal compositore tedesco Hans-Dieter Kuhn
Nella raccolta "Verse für Zeitgenossen", pubblicata nel 1945
Testo trovato su qui

Anche la famiglia di Golda Malka Aufen, come centinaia di migliaia di galiziani, abbandonò il paese negli anni a ridosso della Grande Guerra, all’epoca della grande crisi economica che attanagliò la regione. Si stabilirono a Berlino, dove nel 1928 la giovane Mascha sposò l’insegnante Saul Aaron Kaléko.
Mascha Kaléko cominciò a pubblicare poesie fin dal 1929 e venne subito apprezzata da poeti ed intellettuali come Erich Kästner e Kurt Tucholsky.
Le sue prime due raccolte, “Lyrisches Stenogrammheft” del 1933 e “Das kleine... (Continues)
Wir wissen nicht, was morgen wird.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/3 - 21:11
Downloadable! Video!

Shipbuilding

Shipbuilding
Una curiosità: la traduzione di "Is it worth it" con "È cosa buona e giusta" è
- la traduzione letterale, "is it worth it" è l'equivalente dell'affermazione "è cosa buona e giusta" durante la messa
- una licenza poetica, al posto del significato originale di "Ne vale la pena?" si è scelto di tradurre con "È cosa buona e giusta"
- altro?

Sono sinceramente curioso :-)

Grazie
Marco
Marco 2018/1/3 - 16:01
Downloadable! Video!

McCafferty

Anonymous
McCafferty
[XIX° secolo]
Una canzone irlandese molto nota – con i titoli di McCafferty, o McCaffery o McKaffery - che trovo nel repertorio di artisti come Dominic Behan, The Spinners, Roy Harris, ma soprattutto Ewan MacColl e The Dubliners
Sulla melodia de The Croppy Boy

Il testo che propongo – quello della versione dei Dubliners – racconta la storia vera di Patrick McCaffery, nato nel 1842 nella contea irlandese di Kildare. Orfano di madre, abbandonato dal padre, Patrick ebbe un'infanzia difficilissima, con il corollario dell'allora inevitabile lavoro precoce in una fabbrica. A 18 anni si arruolò ma, forse per il suo carattere riottoso e insubordinato, forse soltanto perchè irlandese, fu subito accolto male dai suoi diretti superiori. La canzone racconta che gli bastò esitare a compiere l'ordine di identificare dei bambini, figli di militari, che facevano chiasso perchè Patrick McCaffery fosse condannato... (Continues)
When I was eighteen years of age
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/3 - 13:41
Downloadable! Video!

The Light Horse

Anonymous
The Light Horse
[XIX° secolo, o anche prima]
Una ballata irlandese, un'anti-recruiting song, che sta al n. 3027 delle Bodleian Libraries e che è nota anche con il titolo alternativo de "The Black Horse"
L'interpretazione più nota è quella di Kevin Mitchell, musicista scozzese, nel suo "Free and Easy.
Irish Traditional Songs and Ballads", pubblicato nel 1977.
Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music

Il soprannome "Black Horse" era quello dato al 7th (The Princess Royal's) Dragoon Guards, reggimento di cavalleria della British Army, quando a metà 700 fu posto sotto conduzione irlandese, integrato nel 4th Regiment of Horse, prendendo parte alla Guerra dei 7 Anni (1756-1763). Per questo penso che la canzone possa essere anche più vecchia delle date riportate sui fogli volanti delle Bodleian Libraries...
Come all you airy bachelors and be advised by me:
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/3 - 11:05
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]

Fabrizio De André: Creuza de mä [Crêuza de mä]
A Genova ci sono stato una sola giornata, con un amico, per un occasione che ci ha permesso di passare del tempo immersi nella natura nella parte alta della città, tra le strade di collina, dove finiscono le abitazioni e si ispessisce la vegetazione. Nel tempo a disposizione siamo risaliti a casaccio per le mulattiere, cercando un punto da cui si vedesse il mare. Non l'abbiamo trovato, ma abbiamo camminato a lungo e di corsa su queste vie ripidissime, strette tra muri spessi, coperte di pietre e mattoni, e che infine esausti ci siamo fermati a contemplare. Questa canzone mi riporta lì, alla bellezza di una città che in ogni suo scorcio è piena di vita, di storia e di poesia.
Davide 2018/1/2 - 19:53
Downloadable! Video!

Lettera da Sant'Anna di Stazzema

Lettera da Sant'Anna di Stazzema
«Settanta anni fa, il 1° gennaio 1948, entrava in vigore la Costituzione Repubblicana dopo anni di regime fascista e di occupazione nazista che avevano annullato tutte le libertà personali, associative discriminando e perseguitando gli oppositori a seconda del pensiero, per l’appartenenza religiosa, razziale, etnica.
Tutti insieme vogliamo assumerci un impegno.
Aderendo al Comune Virtuale Antifascista e sottoscrivendo questo documento:

AFFERMIAMO la responsabilità di ciascuno in merito alla possibilità per tutti di poter crescere e prosperare nel rispetto dell’altro, di poter esprimere liberamente le proprie opinioni senza discriminazioni di pensiero, razza, religione, orientamento politico, sesso, orientamento sessuale, condizione sociale ed arrivare all’obiettivo per ciascuno di accedere ad una informazione che diventi strumento di conoscenza su cui costruire un mondo senza più paure,... (Continues)
2018/1/2 - 19:23

La pignata

La pignata
un ricordo: giuseppe schiera mancia nna suppiera a punta i cantuniera
2018/1/2 - 15:10
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

Anonymous
Il general Cadorna
Mio nonno che si è fatto tre anni di trincea cantava così:
il General Cadorna ha perso l'intelletto
(Continues)
Contributed by giovanna 2018/1/2 - 15:10
Downloadable! Video!

When Cathy Runs

When Cathy Runs
[2000]
2016
Searching for Rewind

Cathy Freeman medaglia d'oro sui 400 metri alle Olimpiadi di Sidney. Nel giro d'onore sfilò anche con la bandiera aborigena, nonostante il divieto, così come aveva fatto già ai giochi del Commonwealth nel 1994.
Dopo il suo ritiro sportivo si è dedicata a svariate attività sociali ed educative per gli aborigeni.


I soprusi vendicati in pista dall'oro di Cathy Freeman

di Emanuela Audisio

Partì, arrivò, vinse. Era la sua corsa, il suo paese, il suo pubblico. Fece una cosa umile: stette lì inginocchiata sulla pista, davanti a 112.524 spettatori. Finalmente non era più prigioniera, ma simbolo di un paese, di una riconciliazione, di un futuro.

Aveva la bocca e la lingua secca, e un body integrale che la faceva sembrare una crociata fuori posto. Invece Cathy Freeman era al posto giusto: prima nei 400 metri, primo oro aborigeno e prima atleta, ultima tedofora,... (Continues)
Not the best of starts - Just five and a half - Family torn apart
(Continues)
Contributed by Dq82 2018/1/2 - 14:38

My Darling Sleeps in England

Anonymous
My Darling Sleeps in England
[1940-43?]
Una canzone raccolta nella Contea di Leitrim, Irlanda, dal giornalista, musicista e ricercatore folklorico britannico Karl Frederick Dallas (1931-2016), che la incluse nella sua raccolta “The Cruel Wars: 100 soldiers' songs from Agincourt to Ulster”, pubblicata nel 1972 (qui i titoli contenuti)

Sulla melodia della tradizionale “The Boston Burglar”
Testo trovato su Mudcat Café
Credo che la canzone si riferisca ai prolungati bombardamenti tedeschi su Birmingham e dintorni, avvenuti tra il 1940 ed il 1943 durante la cosiddetta “Battaglia d’Inghilterra”.
My darling sleeps in England across the Irish Sea
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/2 - 11:32

War Begets Poverty

Anonymous
Trovo questa canzoncina su The World Turn’d Upside Down - Music of the English Civil War and Interregnum, 1630-1660. E’ intitolata “The Almanac” ed attribuita a tal Richard Brown (?-1664)
In questo caso dovrebbe essere inserita nei percorsi sulle più antiche canzoni contro la guerra e sulle ballate tradizionali britanniche e irlandesi contro la guerra...
THE ALMANAC
(Continues)
Contributed by B.B. 2018/1/2 - 10:19
Downloadable! Video!

Te vengo a cercà

Te vengo a cercà
[2016]

Singolo de La Maschera feat. Laye Ba.

Il video ufficiale è stato realizzato tra Dakar, in Senegal, e Napoli

"Te vengo a cercà” è il mio grido di gioia generato da un abbraccio – racconta Colella – ho scritto i versi “chest’è Napule e nun è Africa” perché ognuno è il Sud di qualcun altro. Perché quelle che ci spacciano per differenze in realtà non sono altro che paure. Perché in qualsiasi parte del mondo, di fronte a un figlio costretto a lasciare sua madreterra, nun se po’ sta fermi a guardare”
Da questa pagina
Nioo booke faniuu diogue
(Continues)
Contributed by adriana 2018/1/2 - 09:16
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
BUON 1974 A TUTTI!

Riccardo Venturi 2018/1/1 - 23:32
Downloadable! Video!

Quando sarai grande

Quando sarai grande
Chanson italienne – Quando sarai grande – Edoardo Bennato – 1977
Texte et musique : Edoardo Bennato


Une chanson, la fin des rêves et les fondements de l’autoritarisme

Il y eut une période, à cheval sur les années 70 et 80, où les chansons d’Edoardo Bennato étaient devenues une espèce d’hymnes pour une certaine catégorie de personnes. C’étaient les adolescents de ma génération, âgés de seize – dix-sept ans qui n’avaient pas pu participer aux grands soulèvements de 68 et qui vivaient vers 1977 avec une participation un peu étrange, chancelante, de gamins. Ces chansons de Bennato étaient simples, directes, et il serait facile les critiquer maintenant ; pourtant elles avaient leur importance. Bennato chantait des choses que tout adolescent éprouve, et en particulier, la précise sensation d’être déjà une partie d’un engrenage autoritaire exprimé principalement par l’école. En ce sens, le « concept... (Continues)
QUAND TU SERAS GRAND
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2018/1/1 - 21:58
Downloadable! Video!

Come Love Come

Come Love Come
[2017]
Parole e musica di Rhiannon Giddens.
Nell'album "Freedom Highway"

La preghiera d'amore di una giovane schiava, poi liberata, durante la Guerra Civile americana...
Come love come, the road lies low
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 19:05
Downloadable! Video!

Julie

Julie
[2017]
Parole e musica di Rhiannon Giddens
Nell'abum "Freedom Highway"

"Sono una figlia del Sud, della classe operaia bianca, della classe operaia nera, dei democratici, dei repubblicani, dei gay, degli etero, e posso dirvi una cosa, noi siamo molto più simili di quanto sembriamo diversi. Non possiamo lasciare che l'odio ci divida, non possiamo lasciare che l'ignoranza ci sminuisca, non possiamo lasciare che coloro la cui avidità riempie ogni loro ora di veglia, conquistino il nostro paese. Non possono prendersi l’America, a meno che noi non gliela lasciamo prendere". (Rhiannon Giddens, nella recensione di Gianfranco Marmoro su OndaRock)

"Ogni canzone possiede in verità una doppia chiave di lettura: da una parte la Giddens cattura l’ascoltatore sottolineando con calibrato pathos il dolore e il tormento di chi subisce violenze e soprusi; dall’altro lato la costruzione dei brani tende a... (Continues)
Julie, oh Julie
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 18:10
Downloadable! Video!

At the Purchaser's Option

At the Purchaser's Option
Ciao Lorenzo, suggerirei di sostituire il testo così come l'autrice lo canta. Inoltre inserirei il brano anche nei percorsi sulla violenza contro le donne e sulla guerra del lavoro:

(B.B.)

Proposta accolta.
2018/1/1 - 17:54
Downloadable! Video!

The Nightingale

Anonymous
The Nightingale
[XVIII° secolo]
Una shanty & love ballad settecentesca, classificata al n. 1093 delle Bodleian Libraries. Qui le date dei riscontri sono tutte ottocentesche ma The Nightingale è stato sicuramente il nome di una nave da guerra inglese impiegata contro i francesi negli ultimi due decenni del 700, durante la guerra d'indipendenza americana o le guerre rivoluzionarie.

Testo trovato su Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music, come interpretato da Eliza Carthy e Norma Waterson, rispettivamente figlia e moglie di Martin Carthy, nel loro album "Gift" del 2010.
In precedenza la canzone è stata incisa anche da Cyril Tawney, da The Clancy Brothers con Louis Killen, Frankie Armstrong e altri.

Una storia di amore impossibile, di sopruso e di guerra.
Un giovane contadino s'innamora, ricambiato, di una ragazza di famiglia benestante. I genitori di lei non solo osteggiano la relazione... (Continues)
Both young and old, I pray lend an ear
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2018/1/1 - 16:44




hosted by inventati.org