Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2017-3-7

Remove all filters
Downloadable! Video!

La C.I.A.

La C.I.A.
Anche il ritornello in origine era una quartina...
Il verso all'epoca censurato è il terzo e diceva:

"E con l'aiuto della Cristiana Democrazia"
Bernart Bartleby 2017/3/7 - 21:04
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
Non ho vissuto elvis perché ero troppo piccola ma dopo... quando ho scoperto della sua esistenza non sono più riuscita a staccarmi da lui... anche oggi lo ascolto praticamente ogni giorno e lo adoro sempre più e questa canzone é per me una perla nella sua carriera spesso incompresa e controversa... il re è vivo e lo sarà in eterno.. Elvis Grant me serenità!!!!
dany67 2017/3/7 - 20:42
Downloadable! Video!

Sventola bandiera rossa

Sventola bandiera rossa
Una poesia di Pier Paolo Pasolini, dalla raccolta “La religione del mio tempo”, 1961

ALLA BANDIERA ROSSA

Per chi conosce solo il tuo colore, bandiera rossa,
tu devi realmente esistere, perché lui esista:
chi era coperto di croste è coperto di piaghe,
il bracciante diventa mendicante,
il napoletano calabrese, il calabrese africano,
l'analfabeta una bufala o un cane.
Chi conosceva appena il tuo colore, bandiera rossa,
sta per non conoscerti più, neanche coi sensi:
tu che già vanti tante glorie borghesi e operaie,
ridiventa straccio, e il più povero ti sventoli.
Bernart Bartleby 2017/3/7 - 14:57
Downloadable!

E-tal ar groaz

E-tal ar groaz
7-3-2017 13:31
DAVANTI ALLA CROCE
(Continues)
2017/3/7 - 13:31
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

Anonymous
Ponte de Priula
Una testimonianza agghiacciante:

C’è un canto che non entrò nei canzonieri, e rimase confinato in una delle tante memorie di piccolo raggio. È “Ponte de Priula l’è un Piave streto”. Racconta i giorni della ritirata, quando sul Piave venivano uccisi i soldati italiani che erano scappati e avevano perso o buttato il fucile per strada, e quando il fiume diventò rosso di sangue. Io la conosco per caso, da un amico veneto che l’aveva ascoltata dal suo nonno materno (classe 1889). Il testimone raccontava che sul ponte della Priula si accalcava una folla con carri, bestie da soma e soldati in fuga, e che nessuno obbediva più agli ordini. Un ufficiale italiano tentò di fermare i soldati sparando con la pistola e gridando “Vigliacchi”. Riuscì a fermare un gruppetto di soldati del genio, tra cui il testimone, e ordinò loro di far saltare il ponte. Siccome i soldati non volevano obbedire, l’ufficiale... (Continues)
Bernart Bartleby 2017/3/7 - 10:24
Downloadable! Video!

Lijatura

Lijatura
SORTILEGIO
(Continues)
2017/3/7 - 08:03
Downloadable! Video!

Tema del soldato eterno e degli aironi

Tema del soldato eterno e degli aironi
la piu' struggente canzone di Vecchioni ! inimitabile
Grazie Roberto, Augusta
Augusta 2017/3/6 - 21:21
Downloadable! Video!

Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]

Max Ar Fur
Er soudarded zo gùisket é ru [Ar soudarded zo gwisket e ruz]
In alto a questa pagina campeggia la foto del 45 giri, la canzone la si può ascoltare anche nel relativo LP "Chants Celtiques" uscito nel 1973 per la major Atlantic (fatto piuttosto insolito per questo tipo di musica).
Una curiosità può essere che il pezzo di apertura del 33, "An drop hep penn na lost" ovvero "Andro senza capo nè coda" altro non è che la "Suite sudarmoricaine" che di quei tempi Alan Stivell suonava all'Olympia di Parigi. Che altro non è che il tradizionale bretone "E pardon Spezed". Per completezza d'informazione, ne riporto il testo ma reputo meglio non tradurla in italiano perchè di Antiwar non c'è proprio niente e non vorrei espormi a eventuali strali...kenavo

E pardon Spezed e oan bet
Ur plac'h yaouank am eus kavet
la la la la le lo

'Barzh ar park vras hon eus kousket
Ur verol bras am eus paket
la la la la le lo

D'an ospital on bet kaset
War an daol vras on... (Continues)
Flavio Poltronieri 2017/3/6 - 18:15
Downloadable!

Canto dei morti invano

Canto dei morti invano
Chanson italienne – Canto dei morti invano – Primo Levi – 1985



Il y a là des accents d’ode, des accents et des réminiscences de poésie lapidaire et peut-être même, une volontaire parenté avec l’Ode à Kesselring Lo avrai camerata Kesselring de Piero Calamandrei. Cette armée des morts en vain est de la même famille, du même peuple que celui de Lo avrai qui attend l’envahisseur aux bords des chemins.

« Si tu voulais un jour revenir sur ces routes
tu nous trouverais à nos postes
morts et vivants avec le même engagement
peuple serré autour du monument
qui s’appelle
aujourd’hui et pour toujours
RÉSISTANCE ! »

Dis-moi, Marco Valdo M.I., mon ami, dis-moi avant d’aller plus avant : ce peuple qui parle dans cette canzone de Primo Levi, ce peuple quel est-il ? Cette armée de morts en vain, quelle est-elle ?
Elle est longuement décrite et énumérée dans la chanson, Lucien l’âne mon ami. Je résumerai... (Continues)
CHANT DES MORTS EN VAIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/3/6 - 17:05
Downloadable! Video!

A Nanni Sulis II

A Nanni Sulis II
Ascoltare canto ha tenores quando non sono in sardegna mi aiuta tanto

Giuseppe 2017/3/6 - 16:28




hosted by inventati.org