Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2017-3-14

Remove all filters
Downloadable! Video!

Soldatì

Soldatì
Parole e musica di Luciano Ravasio (1950-), cantautore originario di Presezzo, Bergamo.
In una sua raccolta del 2015 intitolata “Bèrghem TomTom”.
Testo trovato sul sito dell'autore
“La guerra...sarà una scampagnata”
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/14 - 21:53
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Basta guère

Basta guère
[1995]
Parole e musica di Luciano Ravasio (1950-), cantautore originario di Presezzo, Bergamo.
Nel suo disco intitolato “I löcia i Madóne” (“Piangono le Madonne”)
La canzone si apre con il frammento di una filastrocca tipica del bergamasco ma anche del bresciano.
Testo trovato sul sito dell'autore
Gioanì Gioanèla
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/14 - 21:38
Downloadable! Video!

'Ndé piö in America

'Ndé piö in America
[1892]
Una canzone d'emigrazione letteralmente “contro corrente” per l'epoca, scritta dai bergamaschi Ferdinando Tarenghi e Alessandro Ferrari Paris e riscoperta alla fine degli anni 70, su di uno spartito conservato presso la biblioteca del Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, da Luciano Ravasio, cantautore nativo di Presezzo (BG).
Nel quinto volume della sua antologia “Nóter de Bèrghem”, pubblicato nel 1998.

Interpretata anche da Sandra e Mimmo Boninelli nel loro album “Il bastimento parte...” del 1996.

Scriveva proprio Mimmo Boninelli (scomparso di recente) in una sua ricerca sui canti dell'emigrazione bergamasca, allegata al disco citato:

“Anche la canzone d’autore del tempo, di fronte all’espandersi del fenomeno emigratorio, affronta nei suoi testi questo drammatico problema. Lo fa attraverso il brano “Ndé piö in America”, con le parole di Ferdinando Tarenghi e la musica... (Continues)
'Ndé piö in America
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/14 - 21:11
Downloadable!

Piw 'zo mestr?

Piw 'zo mestr?
Titolo originale bretone: Piw 'zo Mestr? di Yann-Bêr Piriou
Interpretazione: Gweltaz Ar Fur nel disco Bonedoù Ruz! 1975


"A coloro che hanno fatto eredità ai loro figli del fardello della rebretonizzazione. (Flavio Poltronieri)"

Il testo della canzone, sinora indisponibile sia in rete che nell'album, è stato trascritto all'ascolto da Flavio Poltronieri. Il testo è stato trascritto nella grafia "unificata". [RV]
Pa rankomp luskell hor melkoni
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/3/14 - 11:33
Downloadable! Video!

Silent Passage

Silent Passage
(1974)

Bob Carpenter è stato un cantautore canadese , purtroppo morto precocemente nel 1995, che nella sua carriera ha pubblicato un solo disco " Silent Passage " nel 1974. Il disco all'epoca non ha avuto un gran successo di vendite , ma , vista la qualità , è diventato un piccolo oggetto di culto . Ristampato una prima volta nel 1984 ( anche allora senza grande risonanza ) , è poi stato riscoperto con la ripubblicazione su cd nel 2014 , anno nel quale è stato indicato come una delle ristampe più belle dell'anno .
In effetti può essere considerato una gemma del cantautorato nordamericano degli Anni 70 e consiglio caldamente a tutti di ascoltarlo . Purtroppo i testi non sono mai stati pubblicati ufficialmente , e, vista la voce estremamente espressiva ma non certo limpida di Carpenter , ed il fatto che gli stessi sono molto evocativi e criptici , anche gli stessi americani a volte... (Continues)
Before the war I had no need for travelling
(Continues)
Contributed by gabriele 2017/3/13 - 11:33
Downloadable! Video!

Dreaming on a World

Dreaming on a World
1992
Matters of the Heart

Soprannominata la "Bob Dylan in gonnella" qui ricorda Imagine di John Lennon.
I know I may be wishing
(Continues)
Contributed by Dq82 2017/3/13 - 10:07
Downloadable! Video!

L'eccidio di Modena

L'eccidio di Modena
[?]
Parole di Bruna Montorsi
Musica: Sull'aria di Addio padre e madre addio
Il Deposito - Canti di Lotta

"Canto comunicatoci dall'autrice del testo, che ricorda come Il 9 gennaio 1950, la polizia di Scelba apriva il fuoco premeditatamente, a sangue freddo, sugli operai che protestavano contro la serrata delle Fonderie Riunite di Modena.
La melodia è quella del canto Ascoltate o popolo ignorante , ovvero di Addio padre e madre addio." - Il Deposito - Canti di Lotta

Così, stringatamente, nel “Deposito”, il nostro “Sito gemello”. Poiché, però, noialtri siamo gemelli decisamente meno stringati, siamo andati a vedere qualcosa di più consistente sull'eccidio di Modena (nel 1950, pochi anni dopo la guerra, si diceva ancora “eccidio”; lo si dovrebbe chiamare più propriamente “strage di Stato”, una delle tante che lo stato italiano ha perpetrato). Abbiamo quindi trovato questo esaurientissimo... (Continues)
Fu nel ‘50, in un giorno nefasto
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/3/13 - 00:39
Riccardo Venturi 2017/3/12 - 22:18
Downloadable! Video!

Better Get It Right the First Time

Better Get It Right the First Time
[2017]
Parole e musica di Rhiannon Giddens, Dirk Powell e Justin Harrington, che canta il rap finale.
Nell'album Freedom Highway

La canzone è dedicata al movimento Black Lives Matters.
Young man was a good man
(Continues)
2017/3/12 - 22:10
Downloadable! Video!

Siam tutti per uno

Siam tutti per uno
[1964]
Parole di Lina Wertmüller, al secolo Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich (1928-), regista e sceneggiatrice
Testo trovato sul blog Rita Pavone Lyrics
Musica di Nino Rota (1911-1979), compositore
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Luis Bacalov (1933-2017), pianista e compositore argentino naturalizzato italiano
Nel secondo atto dello sceneggiato musicale televisivo “Il Giornalino di Gian Burrasca”, diretto da Lina Wertmüller e prodotto dalla Rai-Radio Televisione Italiana nel 1964.
Con Rita Pavone nella parte di Giannino Stoppani detto Gian Burrasca.

Tratto dall'omonimo romanzo di Vamba, nome d'arte di Luigi Bertelli (1858–1920), scrittore fiorentino, che lo pubblicò a puntate sul Giornalino della Domenica tra il 1907 ed il 1908 e poi in edizione integrale nel 1912.
Il tuo istituto carcere
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/12 - 22:07
Song Itineraries: Child Abuse, From World Jails
Downloadable! Video!

No, prigioniero no!

No, prigioniero no!
[1964]
Parole di Lina Wertmüller, al secolo Arcangela Felice Assunta Wertmüller von Elgg Spanol von Braueich (1928-), regista e sceneggiatrice
Testo trovato sul blog Rita Pavone Lyrics
Musica di Nino Rota (1911-1979), compositore
Arrangiamenti e direzione d'orchestra di Luis Bacalov (1933-), pianista e compositore argentino naturalizzato italiano
Nel secondo atto dello sceneggiato musicale televisivo “Il Giornalino di Gian Burrasca”, diretto da Lina Wertmüller e prodotto dalla Rai-Radio Televisione Italiana nel 1964.
Con Rita Pavone nella parte di Giannino Stoppani detto Gian Burrasca.

Tratto dall'omonimo romanzo di Vamba, nome d'arte di Luigi Bertelli (1858–1920), scrittore fiorentino, che lo pubblicò a puntate sul Giornalino della Domenica tra il 1907 ed il 1908 e poi in edizione integrale nel 1912.
Eh! No, prigioniero non ci sto! No, no!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/12 - 21:43
Song Itineraries: Child Abuse, From World Jails
Downloadable! Video!

Jødisk partisansang

Jødisk partisansang
[1966]
Poesia di Georg Johannesen (da Nye Dikt)
Musica: Zog nit keynmol (q.v.)

A poem by Georg Johannesen (from Nye Dikt)
Music: Zog nit keynmol (q.v.)

In Norvegia, questa poesia che Georg Johannesen scrisse nel 1966 inserendola nella sua terza raccolta, Nye Dikt (“Nuove poesie”), è generalmente intesa come una “versione” di Zog nit keynmol; in effetti, essa può essere cantata sulla sua melodia di origine russa in maniera assolutamente perfetta. George Johannesen fu del resto inequivocabile nel presentarla: “In memoria della rivolta nel ghetto di Varsavia, primavera 1943”

Si tratta però di una composizione che è sì ispirata in tutto e per tutto a Zog nit keynmol, che ne riprende senz'altro lo spirito; ma non ne è in senso stretto una “versione” e né tantomeno una “traduzione”. E' un testo quasi del tutto autonomo, anche se presenta qualche cosa ripresa effettivamente dall'originale.... (Continues)
Dette lys er ikke solen, men en brann
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/3/12 - 21:22
Downloadable! Video!

Sento una musica

Sento una musica
(2016)
Album: "Il tempo, le parole, il suono"
con Rocco Hunt

La forza della musica che scalda anche nei peggiori periodi di guerra.
Ho sprecato troppo tempo a giudicare me stesso
(Continues)
2017/3/12 - 21:17
Downloadable! Video!

Running Fast

Running Fast
(2008)
Album: Psychodelice

Parlando dei testi, cosa c’è di onirico e cosa di reale? Running Fast per esempio dà l’idea di un sogno...

Forse è un’impressione che i miei testi possono dare, ma in realtà sono molto ancorati alla realtà, al vissuto. Ovviamente si deve partire da una nota autobiografica, anche se comunque per me molto nasce dall’immaginazione. “Running Fast” poi è molto reale, può sembrare un sogno, una visione, in realtà si tratta di un dèjà-vu, un rivivere e riaffrontare dei momenti dolorosi, vissuti nel 2001 a Genova (durante i fatti del G8, ndr). L’ho scritta due anni fa, cinque anni dopo quello che era successo, ed è stata dura fermarsi a ripercorrere quei momenti, ma proprio in questo caso la musica ha avuto la funziona di cura dal dolore.

L'isola che non c'era
Last night
(Continues)
2017/3/12 - 20:34
Downloadable! Video!

Ленинград (Я вернулся в мой город, знакомый до слез)

Ленинград (Я вернулся в мой город, знакомый до слез)
[Декабрь 1930 – dicembre 1930]
Versi di Osip Ämilevič Mandelštam
Messi in musica da diversi artisti, a cominciare da Larisa Novoseltseva / Лариса Новосельцева che a Mandelštam ha dedicato sempre un'attenzione particolare.

Nell'album “Привет, Россия... (То, что я должен сказать...)", un progetto del 2009-


Osip Ėmil’evič Mandel’štam (Varsavia, 15 gennaio 1891 – Vtoraja Rečka, 27 dicembre 1938) è stato uno dei grandi poeti del XX secolo.

Nato a Varsavia all’inizio del 1891 da una famiglia della media borghesia ebraica (il padre dopo studi di talmud commerciava in pellami, la madre era pianista e insegnante di musica), trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Pietroburgo dove compie gli studi presso il prestigioso istituto Tenišev. Nel 1907 si reca a Parigi alla Sorbona, trascorre due semestri all’Università di Heidelberg, viaggia in Italia.

Esule fra territori e culture diverse, di tutte... (Continues)
Я вернулся в мой город, знакомый до слез, (1)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/12 - 14:42
Downloadable!

L'inno dei senza patria

L'inno dei senza patria
Versi e musica di Mauro Geraci
Non c'è che far... se questa nave affonda nel mar,
(Continues)
Contributed by adriana 2017/3/12 - 09:00
Video!

Italiani superstar

Italiani superstar
[2017]

Album : Distratto ma però

Testo Voltarelli-Bruni
Musica Voltarelli -Finazzo
Tony guarda in alto
(Continues)
Contributed by adriana 2017/3/12 - 08:40
Downloadable! Video!

'O scarrafone

'O scarrafone
(1991)

da "Un uomo in blues"

Nel 1991 Pino, che era molto sensibile ai problemi politici, fu terribilmente colpito dall'improvviso successo della prima Lega Nord, che sbraitava contro i terroni e i napoletani, che se la prendeva con i poveri e i deboli... In questa canzone decide quindi di mettere in scena la condizione di alcuni meridionali emigrati al Nord. Gente semplice ("noi crediamo alla cicogna"), che fa lavori manuali e faticosi, che è salita al Nord per la necessità di un lavoro, ma che non riesce ad adattarsi, per la "nebbia" che riempie sia il cielo che la testa di molte persone... Sono meridionali mantengono un legame forte con la loro terra, che continuano a sentire una volta a settimana ("oggi è sabato, se non chiami ho un nodo in gola"), nel tempo libero che, contro una certa ossessione per il lavoro tipica del Nord, continua a essere importante per loro ("sabato è un giorno... (Continues)
‘O scarrafone ‘o scarrafone
(Continues)
2017/3/11 - 19:46
Downloadable! Video!

Chant mauresque

Chant mauresque
[1982]
Composto da Véronique Chalot
Voce / Voice / Voix: Véronique Chalot
Album: À l'entrée du temps clair
Materiali Sonori





Il canto moresco: marinai, contadini andalusi e gitani alle origini del Flamenco

Il canto che qui si presenta, vale a dire il Chant mauresque registrato da Véronique Chalot nel 1982 e inserito nell'album À l'entrée du temps clair, è una delle rare testimonianze di tale tipo di canto inciso in tempi moderni. In realtà non si tratta di una composizione tradizionale: fu composto direttamente (e interpretato) da Véronique Chalot sulla base di stili di canto moresco tradizionale, ma con una moderna commistione di strumenti musicali; Véronique Chalot vi inserisce ad un certo punto anche una ghironda, che dal punto di vista strettamente storico è un'autentica aberrazione in un canto moresco. Il canto moresco vero e proprio, ad ogni modo, non prevedeva alcun tipo... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/3/11 - 17:27
Downloadable! Video!

Napulitan

Napulitan
[2012]

Jovine feat. O'Zulu'
Addò stong stong stong semp ccà
(Continues)
Contributed by adriana 2017/3/11 - 15:41
Video!

Gente do Sud

Gente do Sud
[2017]
Singolo: Gente do Sud
Trascrizione del testo di Titta Calemme

"TERRONI UNITI!!! verso il corteo di Sabato 11 Marzo ore 14 Piazza Sannazaro (Mergellina) MAI CON SALVINI NAPOLI NON TI VUOLE!“.


Il brano Gente do Sud dei Terroni Uniti, un collettivo di 30 artisti napoletani, è un inno alla fratellanza e un “no” al razzismo!
(Napolike.it)

Un gruppo di più di 30 artisti napoletani ha realizzato un singolo per dire “no” al razzismo, un brano autoprodotto e nato da un’idea di Massimo Jovine. Il collettivo si fa chiamare Terroni Uniti e la canzone è “Gente do Sud“, una sorta di inno alla capacità prettamente meridionale di accogliere tutti i “fratelli” e di saper convivere in una società multietnica e multiculturale.

La canzone, scritta in pochissimo tempo a pochi giorni dall’arrivo a Napoli di Matteo Salvini, vuole sottolineare l’importanza della solidarietà per smuovere le coscienze... (Continues)
Gente d’’o mare
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff + Titta Calemme 2017/3/11 - 07:49
Downloadable! Video!

Cosa bella frisca

Cosa bella frisca
COSE BELLE FRESCHE
(Continues)
Contributed by Alessandro Murtas 2017/3/11 - 03:26
Downloadable! Video!

Dammi una mano

Dammi una mano
Nota: il traduttore ha tradotto in sardo le parti che nell'originale sono in italiano, e viceversa in italiano le parti che nell'originale sono in sardo. [CCG/AWS Staff]
DAMMI UNA MANO
(Continues)
Contributed by Alessandro Murtas 2017/3/11 - 03:17
Downloadable! Video!

Cult of Personality

Cult of Personality
CULTO DELLA PERSONALITA'
(Continues)
Contributed by Alessandro Murtas 2017/3/11 - 02:41
Downloadable! Video!

Follie preferenziali

Follie preferenziali
English translation by Alessandro Murtas

Please note: this rap song contains a huge number of puns (like any other Caparezza song) that are pretty much untranslatable. Since I preferred to maintain the translation as close to the original in order to preserve the (IMHO) artist's lyrical genius, I understand that English speakers could find some parts to be a little confused and meaningless: many of these parts are in the hook, and I tried to explain them in notes next to the really confusing lines. I really did I could to make justice to this song, and I'm sorry if the results aren't the best!
PREFERENTIAL FOLLIES
(Continues)
Contributed by Alessandro Murtas 2017/3/11 - 02:21
Video!

Fratelli?

Fratelli?
Chanson italienne – Fratelli? – Roberto Vecchioni – 1973
FRÈRES ?
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/3/10 - 14:50
Video!

Caro Pepè

Caro Pepè
2016
Greetings from Fireland

Pepe Mujica, uruguagio, di origini basche e italiane (la madre era di Favale di Malvaro (GE)), fu guerrigliero tupamaro, più volte imprigionato, rimase in cella di isolamento in fondo ad un pozzo per 12 anni durante la dittatura militare (1973-1985), fu poi deputato e senatore, e infine presidente dell'Uruguay dal 2010 al 2015. Ha condotto la sua presidenza all'insegna della sobrietà. Durante la sua presidenza sono state approvate leggi per il riconoscimento dei matrimoni omosessuali e per la legalizzazione delle droghe leggere.
Tu che hai fatto il ciclista
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/10 - 11:42
Downloadable! Video!

Es ist doch ein friedlicher Ort

Es ist doch ein friedlicher Ort
E' CERTAMENTE UN LUOGO DI PACE
(Continues)
Contributed by Federico Mastellari 2017/3/10 - 10:40
Video!

Renegade

Renegade
Ho apprezzato molto la traduzione di Roberto . Integrando con la sua quella che avevo già fatto , ne è uscita questa versione , che vi propongo.
RENEGADE
(Continues)
Contributed by gabriele 2017/3/10 - 10:35
Downloadable! Video!

At the Purchaser's Option

At the Purchaser's Option
(2017)
dal secondo album solista di Rhiannon Giddens, Freedom Highway
Scritta dalla Giddens insieme a Joey Ryan, del duo indie-folk The Milk Carton Kids.

La canzone è ispirata ad un annuncio pubblicitario datato intorno al 1830 che pubblicizzava una giovane donna nera da vendere come schiava. La pubblicità terminava con la frase "Ha con sé un bambino di nove mesi, che è disponibile su richiesta dell'acquirente".

Last year I came across an advertisement from the 1830s for a young woman. Thinking about her, and how she had to maintain her humanity against horrific odds inspired this song named for the end of the ad: ‘She has with her a nine-month old baby, who is at the purchaser’s option.’
(Rhiannon Giddens)


Una bella recensione dell'album
I've got a babe but shall I keep him
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2017/3/9 - 23:50
Downloadable! Video!

Una ragione per vivere

Una ragione per vivere
La ricerca per il testo originale non è terminata, ho quindi provato a chiedere direttamente a Roberto Billi, che è l'autore di questa canzone. Mi ha detto di averla trovata tempo addietro in un libro di canti curdi in biblioteca.
L'unico libro che risulta abbastanza facile da reperire è "Biancamaria e Gianroberto Scarcia. Un destino in versi. Lirici curdi. Chieti, Vecchio Faggio, 1990 (168 p.)"

Purtroppo la raccolta non presenta i testi originali. Però fornisce notizie sull'autore e sul traduttore

Scelta e traduzione sono perlopiù risultato di lunghe piacevoli ore di lettura trascorse insieme da chi scrive (Gianroberto Scarcia ndr) (iranista, quindi solo "orecchiante" di curdo, incapace di afferrar bene, da solo, un testo, soprattutto contemporaneo) e dell'amico curdo Hinir Salim, pittore e cultore d'arte, cui dobbiamo anche la copertina di questo libro

KAMURAN BADR KHAN (sec. XX)
Emiro,... (Continues)
CANZONE POPOLARE CURDA
(Continues)
Contributed by dq82 2017/3/9 - 17:40
Video!

Digor eo an hent

Digor eo an hent
Traducción al castellano de Flavio Poltronieri
EL CAMINO ESTÁ ABIERTO
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/3/9 - 15:44
Downloadable! Video!

! בלײַב געזונט מיר, קראָקע

! בלײַב געזונט מיר, קראָקע

La canzone venne composta da quella autentica "forza del bene" che fu Mordechai Gebirtig, a Cracovia il 24 ottobre del 1940.
ADDIO CRACOVIA!
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2017/3/9 - 14:51
Downloadable! Video!

L'Homme de Cro-Magnon

L'Homme de Cro-Magnon
Bonjour apris en ce moment par ma flle de 9 ans en Suisse est par moi même a son âge de de bon souvenir merci merci merci a l'auteur
Coyotte 2017/3/9 - 13:23
Downloadable! Video!

Il sovversivo

Canzone dedicata all'anarchico Franco Serantini
Nato in provincia di niente
(Continues)
Contributed by gianluca grossi 2017/3/9 - 10:25
Video!

To był chłop

To był chłop
La vorrei dedicare al mio zio Kazek... che è mancato da poco
Krzysiek 2017/3/9 - 04:06
Downloadable! Video!

Shaking the Tree

Shaking the Tree
(1989)
con Youssou N'Dour

Originariamente apparsa sull'album di Youssou N'Dour e poi in una nuova versione nella raccolta di Peter Gabriel "Shaking the Tree" del 1990, una bella canzone sui diritti delle donne e sulla necessità della lotta per l'emancipazione femminile, in Africa e nel mondo.
Souma Yergon, Sou Nou Yergon, We are shakin' the tree
(Continues)
2017/3/8 - 23:53
Video!

Kto dziś największy w Polsce skurwysyn?

Kto dziś największy w Polsce skurwysyn?
[1968]
Parole di Natan Tenenbaum
Musica tradizionale (anonimo)
Ripreso da YT

Nell'anniversario del Marzo Polacco 1968

The Polish 1968 political crisis, also known in Poland as March 1968 or March events (Polish: Marzec 1968; wydarzenia, wypadki marcowe), pertains to a major student and intellectual protest action against the government of the Polish People's Republic. The crisis resulted in the suppression of student strikes by security forces in all major academic centres across the country and the subsequent repression of the Polish dissident movement. It was also accompanied by a mass emigration following an antisemitic (internally branded "anti-Zionist" at the time) campaign waged by the minister of internal affairs, General Mieczysław Moczar, with the approval of First Secretary Władysław Gomułka of the Polish United Workers' Party. The protests coincided with the events of the... (Continues)
Kłócą się w Kłaju, kłócą w Warszawie
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2017/3/8 - 20:36
Downloadable! Video!

Ballata per Salvador Puig

Ballata  per  Salvador  Puig
Il giorno della sua esecuzione, erano dieci anni che nessuno più veniva garrotato, il generale Franco graziò una guardia civile condannato alla stessa pena per avere ucciso il suo capitano.
Flavio Poltronieri 2017/3/8 - 19:13
Downloadable! Video!

The Long Black Veil

The Long Black Veil
Grazie tante, impeccabile.
Anon01 2017/3/8 - 17:58
Downloadable! Video!

Erupt and Matter

Erupt and Matter
[2016]
Scritta da Richard Melville Hall, in arte Moby
Nell'album intitolato “These Systems Are Failing”, con The Void Pacific Choir (Mindy Jones, Julie Mintz, Jonathan e Joel Nesvadba, Jamie Drake e Lauren Tyler Scott)

“These systems are failing” è un bel calcio nel culo. Un calcio in culo sferrato con forza. Un calcio in culo sferrato con rabbia. E’ un album da ascoltarsi preferibilmente ad alto volume, senza tregua. Moby & the Void Pacific Choir hanno espresso in questo disco il loro punto di vista che è uno e uno solo: il nostro sistema ha fallito.
(dalla recensione di Paolo Panzeri su Rockol)
Step out of the dancehall
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2017/3/8 - 15:58
Downloadable! Video!

Via dei Georgofili

Raja Marazzini
Via dei Georgofili
"Il concerto musicale" di Bartolomeo Manfredi, galleria degli Uffizi, Firenze, 2013. L’opera è stata danneggiata dall’esplosione di una bomba in via dei Georgofili, nella notte tra il 26 e il 27 maggio 1993. Nell’attentato morirono cinque persone. Anche se restaurato, il dipinto presenta delle parti mancanti ed è esposto nel corridoio Vasariano all’interno degli Uffizi. (Valerio Spada)

Da Internazionale
Krzysiek 2017/3/8 - 14:37

De rerum natura Liber V, 1283-1307

<i>De rerum natura</i> Liber V, 1283-1307
Fra le recenti traduzioni in Italiano del De Rerum Natura, mi permetto di segnalare la mia, pubblicata nel 2001 da Bonanno Editore - Acireale, col titolo Il "Poema della Natura", volume che accompagna l'altro su I "Templa serena" e il pessimismo di Lucrezio - echi lucreziani nella letteratura.
La traduzione del poema latino è metricamente regolare, vale a dire, musicale, fluida, limpida e puntualmente fedele al testo latino, in un linguaggio elegante, ma non aulico, cioè obsoleto.
Enrico Fichera P.za Sgriccio 14 Biancavilla (CT) 2017/3/8 - 10:20




hosted by inventati.org