Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2017-10-10

Remove all filters
Downloadable! Video!

Anch’io ti ricorderò

Anch’io ti  ricorderò
Da oggi questa canzone viene tolta dagli Extra e riattribuita al suo autore.
CCG/AWS Staff 2017/10/10 - 23:55
Downloadable! Video!

Τα τραγούδια του δρόμου

Τα τραγούδια του δρόμου
Questa pagina è stata inserita nel nuovo percorso sul Che Guevara per la presenza, tra le canzoni dell'album, di Τσε [Che]. Per la particolare struttura che Gian Piero Testa dava alle sue "paginone", non è possibile ovviamente fare altrimenti. La canzone di Manos Loïzos è peraltro presente anche nel volume di Meri Lao, Al Che - Poesie e canzoni da tutto il mondo (edizioni Erre Emme, Roma 1995): si tratta dell'unica "rappresentante" della Grecia nel volume.
Riccardo Venturi 2017/10/10 - 23:52
Downloadable! Video!

جيفارا مات

جيفارا مات
La traduzione è ripresa dal volume di Meri Lao, Al Che - Poesie e canzoni dal mondo, edizioni Erre Emme, Roma 1995, pp. 203/205. Il prof. Giorgio Banti è docente di linguistica generale e glottologia presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove tiene anche la cattedra di lingua e letteratura somala. [RV]

GUEVARA È MORTO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2017/10/10 - 23:38
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Da ricordare che con in testa "Hasta Siempre" di Carlos Puebla (presente, tra l’altro, in un piccolo estratto sovrainciso), Charlie Haden ha suonato la sua "Song for Che" dallo storico album Liberation Music Orchestra.

2017/10/10 - 23:28
Downloadable! Video!

Los pobres no tienen patria

Los pobres no tienen patria
d’après la version italienne « I POVERI NON HANNO PATRIA » de Kiocciolina – 2008
Chanson espagnole – Los pobres no tienen patria – Los Muertos de Cristo – 1999



Mon ami Lucien l’âne, voici une chanson au titre très lourd de signification qu’il s’agit de bien interpréter. C’est d’ailleurs ce que fait la chanson. Elle s’intitule « Les Pauvres n’ont pas de Patrie » et c’est tout à fait exact. Les pauvres vivent toujours dans la patrie des riches et cela se comprend dès qu’on élucide le sens de ce mot étrange de « patrie », c’est-à-dire « domaine du père » et là, on découvre de quoi il est exactement question. Car, si les pauvres n’ont pas de patrie, c’est tout simplement que pour avoir une patrie, encore faut-il que le père eût un domaine, une propriété foncière, un fief, une terre qu’il domine, possède et entend bien conserver (et même étendre) au besoin par la force. Et comme on le devine,... (Continues)
LES PAUVRES N’ONT PAS DE PATRIE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2017/10/10 - 10:40
Downloadable! Video!

جيفارا مات

جيفارا مات

Nota. Il titolo dato alla traduzione, "L'urlo di Guevara", non è propriamente quello della canzone originale ma è ripreso da un suo verso. [RV]
L'URLO DI GUEVARA
(Continues)
2017/10/10 - 10:37
Downloadable! Video!

Domingo Ferreiro

Domingo Ferreiro
“los gallegos no protestan, emigran” (Alfonso R.Castelao)
Ai tempi di Franco e dell’omogeneizzazione culturale la gaita, lo strumento principale della musica tradizionale galiziana e asturiana era messa al bando, così molti musicisti un po’ per fame e un po’ per il desiderio di continuare a suonare la loro musica tradizionale sono emigrati in Sud America portandosi dentro e dietro tecniche strumentali e melodie degli antenati.
Leggendario è diventato un personaggio, il “gaitero de Texas” che vestito da cow-boy percorreva le praterie del Far West suonando la sua cornamusa galiziana!

E così nell’album Saudade (2005) i Luar Na Lubre affrontano il tema dell’emigrazione dei Galiziani nelle Americhe. Domingo Ferreiro potrebbe essere proprio quel leggendario musicista galiziano.

Alla poesia risponde Avelino Díaz (1897-1971) galiziano emigrato a Buenos Aires con una poesia datata 11 aprile 1937
Toca... (Continues)
Cattia Salto 2017/10/10 - 02:46
Video!

Quando sarà abolito il capitale

Anonymous
Quando sarà abolito il capitale
Ciao sono Cinzia, io l'ho imparata da bambina dalla nonna che la canticchiava ricordando i suoi anni di gioventù, lei era del 1901. Era una bigottona dell'az cattolica e la cantava con evidente intento canzonatorio. È difficile capire quanta consapevolezza ci fosse in questo atteggiamento, che oggi mi irrita, abitando lei in un piccolo paesino d'alta montagna cattolico fin nelle midolla e privo di alternative.. certo è che il testo pare adattarsi sia ad anarchici un bel pò autoironici sia a prese in giro di paese un pò allegrone e distanti da idealismi e intellettualismi ideologici
Cinzia 2017/10/9 - 22:13




hosted by inventati.org