Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-8-13

Remove all filters
Downloadable! Video!

Schtzngrmm

Schtzngrmm
[1956]
Versi del poesta austriaco Ernst Jandl (1925-2000)
Musica per sola tromba del compositore Johannes X. Schachtner (2004).
Anche il musicista jazz Christian Muthspiel si è cimentato col brano nel 2008.

Se al termine tedesco “Schützengraben”, trincea, si tolgono tutte le vocali (e si tengono solo le consonanti, con nell'ultima sillaba una concessione al dialetto viennese), ecco che possiamo ottenere una serie di suoni molto evocativi, onomatopeici, di quello che fu davvero la guerra in trincea. Si tratta di cosiddetta “poesia concreta”.

La poesia qui di seguito provoca sempre, inevitabilmente, qualche sorriso, al pari di quelle di Marinetti o di Palazzeschi. Ma è un sorriso di breve durata. L’autore è un poeta austriaco, Ernst Jandl, che dopo essere stato catturato dagli inglesi nella Seconda Guerra Mondiale, tornò a Vienna ad insegnare. Jandl mescolò la terribile esperienza della... (Continues)
schtzngrmm
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/13 - 22:22
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Da lontano

Da lontano
2016
Perle d'insaggezza
C’è chi c’ha piccoli problemi in famiglia invece io la mia famiglia non so neanche dove sta
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/13 - 15:30
Downloadable! Video!

High Society

High Society
2016
High Society EP

Parla del capitalismo e del tentativo di spezzare le catene che questa società si è creata. Un titolo dalla duplice lettura. High come drogato, perché negli Stati Uniti lo siamo tutti. Ma High Society è anche il film con Satchmo, Louis Armstrong, preferito da mio padre". Le note redatte per il sito ufficiale a proposito di High Society, spiegano come spezzare le catene: "Concentratevi su cosa vi rende felici e disconnettetevi da tutto il resto. Una profezia che si autoavvera. Ha salvato la mia vita, può salvare la vostra. Se lo volete".
repubblica.it
I've been a cog in the wheel, spinning for the big machine
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/12 - 23:02
Downloadable! Video!

Donald Trump Makes Me Wanna Smoke Crack

Donald Trump Makes Me Wanna Smoke Crack
2016
High Society EP


Come distruggere Donald Trump e diventare celebre con una canzone
Da autore per altri, il musicista svedese Daniel Ledinsky al vertice delle top ten dei brani più virali su Spotify con 'Donald Trump Makes Me Wanna Smoke Crack'. Una canzone sull'America di oggi e sul pericolo rappresentato dal "sogno" di nuova grandezza spacciato dal candidato repubblicano alla Casa Bianca

PAOLO GALLORI
03 Agosto 2016

Neil Young, Adele, Rolling Stones, la famiglia di Pavarotti, Queen, Aerosmith, Rem. Sono tutti accomunati da una richiesta: "Donald Trump la smetta di usare la nostra musica per la sua campagna elettorale". Bene, è vicino il giorno in cui sarà Trump a chiedere che qualcuno la smetta di usarlo, o meglio, di cantarlo in termini non proprio lusinghieri per farsi strada nel music business. Perché il giochetto sta riuscendo alla grande a Daniel Ledinsky, svedese, musicista... (Continues)
Money, money
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/12 - 20:35
Song Itineraries: Donald Trump
Downloadable! Video!

Emergency

Emergency
[2008]

Album : Io Randagiu Sardu

Feat Quilo Sa Razza Su Komandanti nootempo

Dedicata ad Emergency
Ca nu è tempu di essi
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/12 - 09:15

Viva Radeschi

Anonymous
Viva Radeschi
[1848]
Testo trovato su "La mia morosa cara. Canti popolari milanesi e lombardi", a cura di Nanni Svampa, 1977 (ultima riedizione 2007)

Strofetta nata a Milano subito dopo le Cinque Giornate, è un documento molto significativo dei sentimenti veri che animavano il popolo, al di là di qualsiasi retorica patriottarda.
Certo, gli Austriaci non erano amati dai Milanesi e Radetzky in particolare era fatto segno a satire non solo colte ma anche popolane come:

Viva Radetzky
còtt in la pignatta
fioeul d'ona vacca
che broeud el farà!

Quindi i fermenti rivoluzionari nati negli ambienti democratici dei ceti istruiti (borghesi e nobili) trovarono una rispondenza nel popolo che sfogò l'antico rancore contro i dominatori battendosi coraggiosamente nella rivolta delle Cinque Giornate.

Ma all’euforia di quell'effimera vittoria seguirono la delusione e la rabbia per le successive disfatte e per... (Continues)
Viva Radeschi e viva Metternich;
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/12 - 08:56
Downloadable! Video!

Je suis humain

Je suis humain
Écrite suite aux attentats de janvier 2015 à Paris et illustrée par un dessin de Jim d'après le Grand Duduche de Cabu.
Y'a une seule cartouche d'encre noire
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/11 - 14:39
Downloadable! Video!

Migrant

"Migrants" : juste un mot à la une de tous nos journaux...
Mais derrière ce mot, il y a des hommes, des femmes, des enfants qui fuient les massacres et la guerre. Depuis 2000, c'est 22 000 personnes qui seraient mortes en tentant de gagner l'Europe (source Le Monde / The Migrants Files).
En 2014, 75% de ces réfugiés, morts dans le monde, ont péri en Méditerranée.
En hommage à toutes ces victimes de l'horreur, voici la maquette d"une nouvelle chanson : "MIGRANT"... que j'avais envie de partager avec vous...
Cette chanson sera dans sa version studio dans le prochain album "SOUS MON CHAPEAU" prévu à l'été 2016.

Dal Sito ufficiale
Je n'ai plus de terre
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/11 - 14:24
Video!

Madiba

Madiba
Triste est mon cœur, ce soir
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/11 - 09:09
Downloadable! Video!

Nino Ferrer: La désabusion

Nino Ferrer: La désabusion
dall'album omonimo (1993), l'ultimo di Nino Ferrer
Elle se réveille à midi
(Continues)
Contributed by Daniel(e) Bellucci 2016/8/10 - 15:32
Video!

Gramsci è morto in prigione

Gramsci è morto in prigione
[1970?]
da "La Vivazione"
Testo trovato nella Raccolta di canti politici per il corso di Giovanna Marini alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Sono costretto ad attribuire questo brano ad anonimo perché la fonte (l’unica – mi pare – in Rete) non ne precisa l’autore.
Potrebbe però trattarsi della stessa Giovanna Marini, ma non sono riuscito a trovare riferimenti precisi nella sua sterminata discografia. Lei si è occupata del grande intellettuale comunista ma mettendo in musica le poesie di Pasolini dalla raccolta “Le ceneri di Gramsci”. La scrittura del testo che segue non è certamente pasoliniana.
Ho datato il brano al 1970 per il riferimento al tentativo di colpo di Stato – quello organizzato dal “principe nero”, il nazifascista Junio Valerio Borghese – che viene fatto in una delle ultime strofe.
Gramsci è morto in prigione
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/10 - 13:24
Downloadable! Video!

I superstiti

I superstiti
[2010]
Parole e musica di Jacopo Incani
Nell’album “La macarena su Roma”
Sono andato a lavoro lunedì
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/10 - 11:42
Downloadable! Video!

Ho visto le macchine

Ho visto le macchine
[1978]
Parole e musica di Giovanna Marini
Il brano che chiude la cantata intitolata “La grande madre impazzita” (Dischi del Sole, 1979), per cinque voci femminili e il trio di musica improvvisata “S.I.C.” (Schiaffini, Iannaccone e Colombo)
Presente anche in “Cantate de tous les jours” (Le Chant Du Monde, 1980), registrazione dal vivo al teatro J. Philippe di Saint Denis, Parigi.
Testo trovato nella Raccolta di canti politici per il corso di Giovanna Marini alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Non so a quale episodio preciso si riferisca questo brano. Considerato però che è ambientato a Roma, in centro, nei pressi della Rinascente, e visto che nella “Cantate de tous les jours” è contenuto pure un brano dedicato ad Ulrike Meinhof, è possibile che si tratti dei violenti scontri che si verificarono nell’ottobre del 1977 in piazza Fiume, dove aveva sede l’ambasciata tedesca, alla... (Continues)
Ho visto le macchine bianche nere e blu, sarà stato l’altr’anno o l’altro ieri
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/10 - 09:36
Video!

In del Trisòld

Anonymous
In del Trisòld
[1880s]
Canzone dei militanti socialisti milanesi
Sull'aria di “Sèmm in vun, semm in dú", canto numerativo ottocentesco, una marcetta militare ancora molto popolare durante la seconda guerra mondiale.
Il testo - prima ancora di riscontrarlo sul solito ottimo Il Deposito – l'ho trovato sul libro di Nanni Svampa “La mia morosa cara – Canti popolari milanesi e lombardi”, la cui prima pubblicazione risale al 1977 (riedito giusto 30 anni dopo)

Nell'interpretazione del Nuovo Canzoniere Milanese, la canzone fa parte della raccolta discografica "Il bosco degli alberi. Storia d'Italia dall'Unità a oggi attraverso il giudizio delle classi popolari", rappresentazione popolare in due tempi a cura di Gianni Bosio e Franco Coggiola (1971)

Queste due quartine in dialetto milanese sono un po' figlie (o forse madri?) del famoso Inno dei lavoratori di Filippo Turati, che l'autore presentò pubblicamente... (Continues)
In del Trisòld in via Buchètt
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/9 - 21:56
Video!

L'orologio

Anonymous
L'orologio
La canzone è stata scritta per ricordare quando un tempo il campanile scandiva ogni segnale: funzioni, incendi, calamità e tutti i cittadini si regolavano con quello. Una volta, pochi potevano permettersi il lusso di possedere un orologio, lo possedeva però il padrone così poteva "rubacchiare" qualche minuto in più di lavoro alle mondine a meno che il vento non portasse di lontano il rintocco dell'ora che diceva fine all'estenuante fatica. Ma le mondine si regolavano anche in base alla posizione del sole e qualora l'orario non fosse stato rispettato, cantavano in faccia al padrone che erano decise a "lasà l'erba e a sciancà al ris" e al padrone non restava che accontentarle.

Testo tratto dal libro Riseri dal me coeur
Di D. Massa, R. Palazzi e S. Vittone

Dal sito :Ecomuseo delle terre d'acqua
L'orologio, l'orologio, l'orologio per favore chi lo tiene
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/9 - 12:52
Downloadable! Video!

La faute à Voltaire (La chanson de Gavroche)

La faute à Voltaire  (La chanson de Gavroche)
[1862]
Les Miserables
tomo V, libro I, capitolo 15

La canzone (una vera canzone popolare o un'invenzione di Hugo?) si trova in rete musicata per innumerevoli rappresentazioni teatrali. Pubblicata nel 1980 nella versione di Fabrice Bernard.
Nei miserabili viene cantata da Gavroche, ragazzo di strada che muore sulle barricate durante l'insurrezione repubblicana di Parigi del giugno 1832. È una parodia riguardo alla visione borghese e cristiana per cui ogni colpa fosse da attribuire agli illuministi.
Il personaggio di Gavroche è ispirato al bambino rappresentato alla sinistra della Libertà nel quadro di Delacroix.

Gavroche è nato nel 1820 ed è figlio dei Thénardier che non lo amano e che quindi se ne sono ben presto sbarazzati: è per questo che vive sulla strada (abitualmente dice «Rientro nella strada» quando esce da una casa). Gavroche ha fatto in tempo a conoscere le due sorelle più... (Continues)
On est laid à Nanterre,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/9 - 10:35
Song Itineraries: Barricades

Le guerre accadono

Un brano parlato, una riflessione sulle caratteristiche della guerra e sulle cause che la rendono possibile.

PS. Scusate vi sto inviando cose non eccelse. Per me è un piacere trasmettervele, ma voi sentitevi liberi di non pubblicare quelle particolarmente brutte :)
Le guerre accadono
(Continues)
Contributed by Roberto Malfatti 2016/8/9 - 10:29
Downloadable! Video!

Combattete lavoratori

Anonymous
Combattete lavoratori
[primi anni del 900]
In “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.

Credo che il Cantelli citato nella seconda strofa fosse il parmense Girolamo Cantelli (1815-1884), senatore e ministro del Regno d’Italia, promotore del cosiddetto “regolamento Cantelli”, varato intorno al 1869, che prevedeva le otto ore di lavoro giornaliere nelle risaie del vercellese e novarese, una bella conquista per quei lavoratori e lavoratrici – le mondine – in particolare. Nei decenni successivi i padroni cercarono sempre di ignorare l’esistenza e di sabotare quella previsione di legge, i lavoratori invece lottarono molto affinché quel precedente fosse esteso a tutti i lavoratori.
Si veda al proposito La conquista delle 8 ore nel 1906, articolo di Irmo Sassone, originariamente pubblicato sulla... (Continues)
Combattete lavoratori
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/9 - 09:50
Downloadable! Video!

All'arie, all'arie

Anonymous
All'arie, all'arie
Canto tradizionale della Settimana Santa originario della Lucania (Pisticci, provincia di Matera)
Una versione si trova in “Correvano coi carri - Cantata profana di Giovanna Marini”, oratorio per undici voci femminili (Annalisa di Nola, Tata di Nola, Lucilla Galeazzi e altre) e chitarra, prodotto dal Teatro Spazio Zero e dalla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma.

Lo trovo anche nel repertorio de Le Voci di Mezzo, Le Vie del Canto, della compagnia di Nonna Sima e Silvia Malagugini (“Il canto delle pietre”, Musique du Monde, 1996)
All'arie, all'arie, lassala passaje
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/9 - 09:00
Downloadable! Video!

Clifford Glover

Clifford Glover
Words and music by Beverly Grant ©1974
nel disco "Working People Gonna Rise!" de The Human Condition with Beverly Grant, 1974, Paredon Records (ossia Folkways/Smithsonian)

Clifford Glover era un ragazzino nero di dieci anni. Il 28 aprile 1973 di prima mattina fu fermato insieme al patrigno nel quartiere del Queens a New York da due poliziotti in borghese. L'uomo e il ragazzo si spaventarono, pensando che i due poliziotti fossero dei malviventi che volevano rapinarli, e cominciarono a fuggire. Uno degli agenti, di nome Shea, sparò al ragazzo centrandolo con almeno due colpi e uccidendolo. Il poliziotto affermò al processo che "credeva che il ragazzo avesse un arma". Dei testimoni riportarono che Shea aveva urlato ai due un'offesa razzista.

Thomas Shea fu processato per omicidio. La giuria, composta da 11 bianchi e un nero, naturalmente lo assolse. Al seguito dell'assoluzione varie... (Continues)
6:30 AM on that fateful day
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti & Bernart Bartleby 2016/8/8 - 19:42
Downloadable! Video!

Epilogo

Epilogo
L'importanza di chiamarsi Michele (2013)

Federico mi racconti quali sono le tue ambizioni legate a “L’importanza di chiamarsi Michele”?
Premesso che sono uno sconosciuto alla mia prima esperienza discografica, ritengo che una persona dovrebbe ascoltare il mio disco per semplice curiosità e, dalla curiosità, passare al giudizio di “gusto”, quindi riascoltarselo, capirne la storia, farlo proprio, immedesimarsi e poi seguire la morale di Michele. Cerco di parlare di lotta alla sopravvivenza in un periodo storico – quello nostro – davvero tragico: è qui che Michele combatte la sua guerra, decidendo inzialmente di scappare all’estero, poi di ritornare e quindi di sfogarsi, offrendo il suo piccolo e inutile contributo alla sua terra, al suo mondo. È l’epilogo che, però, nasconde la svolta della narrazione: un monologo affidato direttamente alla voce di Michele e che rimanda a uno dei brani iniziali... (Continues)
Alla fine, come tutto, è una storia quasi vera.
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/8 - 17:43
Downloadable! Video!

Un militare

Un militare
L'importanza di chiamarsi Michele (2013)

Calabrese, bolognese d'adozione, che si rifà a Rino Gaetano e cita come suoi maestri inconsapevoli Simone Cristicchi e Cisco.

Introduzione da Promemoria di Gianni Rodari
Ci sono cose da non fare mai, ‎
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/8 - 17:36
Downloadable! Video!

El baile del abejorro

El baile del abejorro
[1975]
Parole e musica di Carlo Cano
Nell’album d’esordio, intitolato “A duras penas”
Poi sul lato B del singolo “La verdiblanca” (canzone dedicata i colori della bandiera andalusa)

La festa e le danze – e qui si balla il “ballo del bombo” – sono riservati ai poveri e agli sfruttati… Invece i ricchi e i profittatori, che vadano a ballare da un’altra parte!
Este ritmo alegre voy a cantar
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/8 - 16:23
Downloadable! Video!

Parando los tijerales

Parando los tijerales
[1971]
Parole e musica di Víctor Jara
Un brano che trovo in una raccolta del 2001 intitolata “Manifiesto

Non di certo una delle canzoni più significative di Jara, piuttosto didascalica, scritta al solo scopo di sostenere la Unidad Popular.

“Tirando su i tetti” è scritta dalla prospettiva di un operaio edile, uno che ha sempre costruito case per i ricchi e che ogni sera se ne torna nel suo “conventillo”, un misero alloggio di ballatoio con il cesso in comune. Con l’avvento di Allende finalmente l’hanno mandato a costruire una scuola, una strada, una casa vera per la gente più povera, perché ci sia più giustizia sociale…
Brindo dijo un albañil
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/8 - 08:20
Downloadable! Video!

Migrare

Migrare
[2016]

Album: Letiana
Migrare
(Continues)
2016/8/8 - 00:34
Downloadable! Video!

Letiana

Letiana
[2016]

Album: Letiana

"Il testo è apparentemente semplicissimo, perché volevo che fosse una sorta di lamentela corale, una sorta di preghiera laica e tribale.
Cosa vuol dire Letiana ? È un nome di donna (anche qui lo spunto mi è venuto dalla lettura di un giornale, più precisamente, da un articolo dove si raccontava di donne prive di marito o figli linciate pubblicamente perché accusate di stregoneria) che per me è diventato il nome collettivo dei reietti, degli ultimi, degli indifesi. Per questo l’ho scelto anche come titolo del disco. "
Letiana
(Continues)
2016/8/8 - 00:30
Downloadable! Video!

Buonanotte Irene

Buonanotte Irene
[2016]

Album: Letiana

"Parla di rifugiati politici e di addii. Il titolo riprende lo standard folk americano “Goodnight Irene”, interpretato in Italia da Nilla Pizzi proprio con il titolo “Buonanotte Irene”, anche se, in realtà, per il nome mi sono ispirato al film “il segreto dei suoi occhi” di Juan Jose Campanella. Il film non mi è particolarmente piaciuto, ma mi ha fornito lo spunto per la scena iniziale del brano. "
Buonanotte Irene
(Continues)
2016/8/8 - 00:25
Downloadable! Video!

Impalcature

Impalcature
[2016]

Album: Letiana

"Parla di omicidi bianchi, cioè le morti sul lavoro: una delle piaghe di questo paese, che in un anno fa più morti della camorra. Il punto di vista è di chi rimane. Della rabbia provata da chi ha visto il proprio collega morire, e che rimane a lavoro, sapendo che potrebbe toccargli la stessa sorte. Di chi sa che di lavoro si muore anche per logorio, se non proprio di malattia o d’incidenti. Cerco di raccontare la frustrazione di chi è incudine e non può alzare la testa e, per questo, se la prende con sé e con chi è più debole."
Impalcature
(Continues)
2016/8/8 - 00:21
Downloadable! Video!

La Normalità

La Normalità
[2016]

Album: Letiana

"Volevo parlare della violenza di genere ritenuta “normale”, quella quotidiana cui assistiamo tutti inermi perché ne se siamo assuefatti e, talvolta, artefici. È la violenza che mi spaventa di più: è semplice indignarsi per “i mostri”, lo è meno quando ci rendiamo conto che siamo tutti colpevoli in un modo o nell’altro"

«Il video de La Normalità», si legge nelle note stampa allegate, «procede in modo volutamente statico e incentrato sulle reazioni di una ragazza – incredulità, fastidio, ridicolaggine, amarezza – al discorso portato avanti dal protagonista della canzone. Un discorso in cui la violenza quotidiana – nel caso specifico, sulle donne – viene legittimata con la sua presunta “normalità”, perché “è così che va il mondo / è così che è sempre andato”, osteggiando qualsivoglia processo di emancipazione nella società. A tutte queste persone che negano diritti... (Continues)
La Normalità
(Continues)
2016/8/8 - 00:17
Downloadable! Video!

Kildevil

Kildevil
[2016]

Album: Letiana

Nelle parole dell'autore "il Kildevil era un rum molto forte bevuto dagli schiavi deportati nelle isole vergini alla fine del ‘700. A quell’epoca l’afflusso di schiavi era tale che conveniva acquistarne di nuovi e lasciar morire di fatica quelli che si avevano già, piuttosto che spendere delle risorse nel curarli. Un tentativo di rivolta da parte degli schiavi fallì proprio a causa del rum con cui festeggiarono la prima vittoria e che li ridusse all’incoscienza. Il brano racconta quindi una doppia schiavitù: quella dei deportati e quella dall’alcol.
Lo spunto mi è venuto dal libro “Le Isole Degli Schiavi” di Thorkild Hansen, edito da Iperborea."
Kildevil
(Continues)
2016/8/8 - 00:08
Downloadable! Video!

Sacando pecho y brazo

Sacando pecho y brazo
[1972]
Parole di Víctor Jara, con Alejandro Sieveking (1934-), drammaturgo cileno che fu amico e collaboratore di Jara.
Musica di Víctor Jara.
Testo trovato su Lacuerda.net – Letras y acordes

Una cueca, penultimo brano da “La población”, concept album dedicato ai campamentos, agli insediamenti spontanei che in Cile, soprattutto tra gli anni 60 e gli anni 80, sono sorti intorno alle grandi città. Quelli che in altri paesi dell’America Latina si chiamano “favelas”, “barrios bajos”, “villas miseria”, ecc., in Cile vengono chiamati “poblaciones callampa”, dove con il termine callampa ci si riferisce a tutti quei funghi che crescono nei prati dalla sera al mattino: ieri non c’erano e oggi sono lì.
Al proposito si veda l’introduzione a La bala.

“Dicono che i riccastri, e 'sti cazzi! / sono molto sorpresi / Dicono perchè i pezzenti, a 'sti cazzi! / si sono ribellati...” E' ora che anche noi... (Continues)
- Popeye oh, alcánzame los clavos de una y media que tenís ahi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/7 - 22:02

Prova tu

Un piccolo brano in stile anomalo dedicato ai tanti, giovani e meno giovani, per cui un posto precario e sottopagato è il massimo a cui possono aspirare, un sogno che sperano possa avverarsi.
Non è mica colpa mia
(Continues)
Contributed by Roberto Malfatti 2016/8/7 - 21:07
Downloadable! Video!

El amor es un camino que de repente aparece

El amor es un camino que de repente aparece
[1965]
Parole e musica di Víctor Jara
In un disco senza titolo pubblicato nel 1967, noto anche come El aparecido o “Desde Lonquén hasta siempre”, titolo quest'ultimo assegnatogli in edizioni successive a partire dal 1980.

Un inno all'amore, all'“hombre creador” e alla libertà. Nella prima strofa un richiamo a Las palomitas, la prima canzone composta da Jara nel 1960, quando ancora faceva parte dell'ensemble folklorico Cuncumén, con Margot Loyola, Silvia Urbina e Rolando Alarcón. In quei versi il poeta, rapito dal volo libero delle colombe, le interpellava per sapere quale fosse il luogo più tranquillo per viverci... E quelle rispondevano che non era certo la terra, l'unico posto per essere liberi è il cielo...
Ma forse, a qualche anno di distanza, Jara aveva compreso che a fare della terra il cielo era l'amore, l'amore per la proprio donna, per la terra, per il popolo e le sue sofferenze: “Ho incontrato la vita nei tuoi occhi... sono i miei soli tesori che nessuno mai potrà sottrarmi.”
El viento juega en la loma
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/7 - 17:37
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

En el río Mapocho

En el río Mapocho
[1972]
Parole di Víctor Jara, con Alejandro Sieveking (1934-), drammaturgo cileno che fu amico e collaboratore di Jara.
Musica di Víctor Jara.

Seconda canzone da “La población”, un concept album dedicato ai campamentos, agli insediamenti spontanei che in Cile, soprattutto tra gli anni 60 e gli anni 80, sono sorti intorno alle grandi città. Quelli che in altri paesi dell’America Latina si chiamano “favelas”, “barrios bajos”, “villas miseria”, ecc., in Cile vengono chiamati “poblaciones callampa”, dove con il termine callampa ci si riferisce a tutti quei funghi che crescono nei prati dalla sera al mattino: ieri non c’erano e oggi sono lì.
Al proposito si veda l’introduzione a La bala.

E si sa, i funghi crescono meglio dove è umido. Sicchè le “callampas” spesso spuntavano lungo le sponde del fiume che attraversa la regione metropolitana di Santiago del Cile, il río Mapocho. Nelle sue acque... (Continues)
En el río Mapocho
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/6 - 23:13

Dimmi quand'è

Una ballata che cerca di raccontare scene, suoni, odori e azioni tipiche di ogni guerra. E che pone una domanda: "quand'è che finirà, quand'è che l'uomo capirà?"
Lugubri fischi urlano,
(Continues)
Contributed by Roberto Malfatti 2016/8/6 - 18:41
Downloadable! Video!

Benzodiazepina

Benzodiazepina
[2015]
Nell'album “Il Teatro degli Orrori”

Nel loro forse meno riuscito album, trovo però questa canzone de Il TdO che mi ha fatto subito pensare ad Andrea Soldi – ve lo ricordate? - quel ragazzone con qualche problema psichico, ma che non aveva mai fatto male ad una mosca, che giusto un anno fa a Torino, nel corso di un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO), venne strangolato da alcuni energumeni della Legge, alcuni “civich” troppo zelanti, e sbattuto a tirare le cuoia sul lettino di un'ambulanza, ammanettato e a faccia in giù, mentre lentamente soffocava.
“Violenta asfissia da compressione”, così morì Andrea Soldi, 45 anni.

Nei giorni scorsi, la panchina dove Andrea solitamente si fermava a sedere, in piazza Umbria, la stessa dove ebbe inizio il suo assassinio, è stata ripulita, da mano sconosciuta, di tutti i fiori, le foto, i pensieri che lì avevano posto quanti avevano conosciuto... (Continues)
Stati di ansia, squilibri emotivi collegati a stress situazionali o ambientali o ad affezioni organiche acute o croniche.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/6 - 16:36
Downloadable! Video!

Maria Tabacchina

Maria Tabacchina
[2015]

Alessio Lega e I Malfattori - Albumconcerto

Canta e suona la chitarra classica Alessio Lega
Canta e suona il cembalino Giusi Delvecchio
Chitarra resofonica Roberto Zamagna
Basso elettrico Nicola Zamagna
Organo Hammond Guido Baldoni
registrata live a Gambettola il 27 ottobre 2015

Maria Tabacchina (con Maria Solitaria e Maria Tortura) fa parte della trilogia della "Madonne", preghiere laiche sulle figure femminili scritte originariamente da Alessio Lega per il film di Ascanio Celestini "Viva la sposa" (2015) dove è appunto stata inserito un frammento di Maria Tabacchina.
Madre Maria delle tabacchine
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/5 - 17:40

La città delle ombre

Il lavoro agricolo, anche in Italia, presenta situazioni che hanno i connotati della schiavitù. In particolare per quanto riguarda i lavoratori provenienti da paesi africani. A loro è dedicata questa piccola ballata.
Ombre chinate a testa in giù
(Continues)
Contributed by Roberto Malfatti 2016/8/5 - 14:58
Downloadable! Video!

W domach z betonu

W domach z betonu
[1986]
Testo e musica di Martyna Jakubowicz
da tekstowo.pl
Obudziłam się później niż zwykle
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/8/5 - 07:04
Downloadable! Video!

Justice

Justice
(1989)
Album: One Bright Day (Ziggy Marley & the Melody Makers)
Justice, people say, justice
(Continues)
2016/8/4 - 23:57
Video!

Polvere e ossa

Polvere e ossa
feat. Will
Mi interrogo talvolta se esista quella porta
(Continues)
Contributed by Paola 2016/8/4 - 23:17
Downloadable! Video!

L'amore ai tempi dello spread

L'amore ai tempi dello spread
Caro amore scusa non posso tornare
(Continues)
Contributed by Paola 2016/8/4 - 23:04
Downloadable! Video!

Svegliati (Calabria version)

Svegliati (Calabria version)
Mi staiu cca ca u sula arriva stu caddu non mi sfianca su calabrisa
(Continues)
Contributed by Paola 2016/8/4 - 22:59

Prima che venga l'inverno

Una ballata molto semplice dedicata a chi per le più svariate ragioni si trova a vivere sulla strada.
Prima che venga l'inverno,
(Continues)
Contributed by Roberto Malfatti 2016/8/4 - 19:10
Downloadable! Video!

Home Movies

Home Movies
[ENG] An anti-war song with a more "humanistic" approach,
describing the conflict as seen through the eyes of a fictional father/soldier caught in a seemingly never-ending war, who sees his son grow up only thorough the "home movies" he gets from his family.
Initially set in a kind of SF scenario, it gradually
incorporated elements from the Iraq war (broken promises of troops withdrawal from presidents, sexual assaults on women soldiers at the hands of their own "colleagues", etc)

[ITA] Una canzone pacifista con un approccio quasi "romantico", nel descrivere la situazione di un padre al fronte di un conflitto interminabile, che vede crescere suo figlio solo attraverso i filmini (home movies) che riceve da casa.
Inizialmente ambientata in uno scenario fantascientifico, la canzone è mutata, incorporando parecchi elementi caratteristici della guerra in Iraq e toni di invettiva contro la politica estera US.
You run for shelter from the sparks
(Continues)
Contributed by Andrea Imberciadori 2016/8/4 - 16:43
Downloadable! Video!

Terroristango

Terroristango
Me dicen terrorista por querer cambiar este mundo, lleno de desigualdades que agoniza sufriendo un dolor profundo, por eso te lo digo bien clarito, rapidito, no me confundo, todo esto esta muy sucio, apesta, hay un olor inmundo.
(Continues)
Contributed by adriana 2016/8/4 - 16:19
Downloadable! Video!

Pepe mendigo (o Cuento de Navidad)

Pepe mendigo (<em>o</em> Cuento de Navidad)
[1965]
Parole e musica di Víctor Jara, che compose la canzone per uno spettacolo del teatro dei mimi di Enrique Noisvander.
Poi inclusa in una riedizione del 2001 dell’album “Canto por travesura”, originariamente pubblicato giusto nel settembre del 1973.
Testo trovato su Cancioneros.com
Vamos a contarles la historia de Pepe "el Flaco", una historia generosa, poco habitual. Sucedió cuando el pino se cubre de algodón y luces de colores alegran a los niños. La casa del rico se llena de regalos y el tarro de basura es más codiciado por el pobre. Una historia que sucedió en mi ciudad…
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/8/4 - 09:13

Malachi

Malachi
In effetti si tratta di un gesto sicuramente estremo per la nostra società, credo anche per il giudizio della tradizione cristiano/cattolica riguardo al suicidio.
Anche a me ha colpito molto... ho iniziato ad interessarmi al tema nel modo credo più banale: la celebre foto di Malcolm Browne, che immagino abbia avuto un'eco forte negli stati uniti del tempo... probabilmente "ispirando" i successivi sacrifici "occidentali" che ricordi sopra.
Andrea Imberciadori 2016/8/3 - 12:04
Downloadable! Video!

Nutopian International Anthem

Nutopian International Anthem
NUTOPIAN KANSAINVÄLINEN HYMNI *
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/8/3 - 10:02
Downloadable! Video!

Катюша

Катюша
BURMESE

Versione Burmese da lyricstranslate.com
ပန်း​သီး​ပင်​နဲ့​ သစ်​တော်​သီး​ပင်​တွေ​ အ​ပွင့်​တွေ​ပွင့်​ခဲ့​ကြ​ပြီ​
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/8/3 - 08:40
Downloadable! Video!

Wichita Vortex Sutra #3

Wichita Vortex Sutra #3
scovata in una pagina facebook
SUTRA DEL VORTICE DI WICHITA #3
(Continues)
2016/8/2 - 23:47
Downloadable! Video!

Alle Waffen gegen Hitler

Alle Waffen gegen Hitler
Chanson allemande – Alle Waffen gegen Hitler – Ernst Busch – 1941



L’appel « Toutes les armes contre Hitler ! » fut écrit par le militant communiste allemand Erich Bernhard Gustav Weinert. Combattant dans les Brigades Internationales pendant la guerre d’Espagne, Weinert se réfugia ensuite en Union soviétique où, après l’agression nazie, il devînt l’initiateur et un représentant de premier plan du « Nationalkomitee Freies Deutschland » (NKFD), le Comité National pour une Allemagne Libre, une des principales organisations anti-nazies allemandes à l’œuvre pas seulement à l’étranger mais aussi en Allemagne.

Malheureusement encore souvent on croit généralement que le « Widerstand », la Résistance allemande au nazisme, a été un phénomène marginal, soit en raison du consentement populaire dont Hitler jouissait, soit de l’impitoyable et efficace machine de répression de l’opposition intérieure…
Ce... (Continues)
TOUTES LES ARMES CONTRE HITLER
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/8/2 - 22:56
Video!

Canzone del tempo e della memoria

Canzone del tempo e della memoria
Quindi... pare che per ragioni non del tutto chiare i video non siano più disponibili su youtube. Non mi sembra che ci siano le masse qui attorno, dato che la cosa è passata inosservata finora. Tuttavia, nel caso in cui qualcuno passi e voglia ascoltare, esiste un metodo per aggirare il blocco.

Consiste nel copiare l'URL del video (su youtube, non nella finestra embedded nel sito) e aggiungere "ss" al posto di http://www. ovvero, si passa da
http://www.youtube.com/url
a
ssyoutube.com/url

una volta inserita questa nuova url nel browser, si aprirà un servizio online che permette di scaricare il video su youtube.
2016/8/2 - 19:13
Downloadable! Video!

Wiegala

Wiegala
Nuku, lapseni
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/8/2 - 09:10
Downloadable! Video!

Odessa (2 maggio 2014)

Odessa (2 maggio 2014)
No, L.L.

Non i baltici in generale. La Lituania in particolare!
La Lituania della comunicazione politica e della propaganda innanzitutto, poi -ahinoi- anche quella del genius loci. In Lettonia ed in Estonia non ho provato affatto la stessa sensazione. Troppi i russi in giro perché i lèttoni avessero voglia di discriminare con tanta gagliardia, per esempio. E gli estoni non ne hanno bisogno, siderei erano prima e siderei sono rimasti oggi, si direbbe. In entrambi i paesi era -e probabilmente è- meno evidente questa corsa ai consumi e all'ingiustizia sociale intesa come dogma.

La NSP (Nuova Stronzàggine Polacca©) viene denunciata da parte di estesi settori della stessa società polacca; non mi sono inventato niente.
Io non sto con Oriana 2016/8/2 - 08:48
Video!

El Nino

El Nino
E quando morirà
L'ultimo uomo
Ammazzato da un altro uomo
Ricomincierà di nuovo
La vita
Piano, piano
Attaccherà il suo canto
La fenice
Fuoco alato
krzyś 2016/8/2 - 02:44
Video!

Io non mi inchino

Io non mi inchino
Bravo Dq82, bella pagina.
Anch'io avevo isolato la notizia e stavo pensando di scandagliare il repertorio de Le Rivoltelle, ma sei arrivato prima tu.
Da ricordare che Le Rivoltelle esordirono qualche anno fa con una cover de "La notte", uno dei brani più famosi del grande Salvatore Adamo, del quale le CCG riportano ad oggi ben 38 canzoni, Extra compresi.

B.B. 2016/8/1 - 23:06




hosted by inventati.org