Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-3-4

Remove all filters

Alice Was Her Name

Alice Was Her Name
[1965]
Parole e musica di Ruth Jacobs
Testo e accordi pubblicati sul # 66 del Broadside Magazine, 14 novembre 1965

Una storia dimenticata, quella di Alice Herz (1882-1965).
Era tedesca e all’avvento del nazismo nel 1933 si era trasferita in Francia con la figlia.
Nel 1940, con l’occupazione, vennero entrambe internate nel campo di concentramento di Gurs.
Nel 1942 riuscirono ad emigrare negli USA e si stabilirono a Detroit, dove Alice lavorò come lettrice di tedesco all’università e la figlia Helga come bibliotecaria.
Nel secondo dopoguerra fecero domanda per ottenere la cittadinanza statunitense ma ad Alice non fu accordata a causa del suo rifiuto di dichiarare fedeltà assoluta al paese, cioè che lo avrebbe difeso anche con le armi, se necessario…
Di armi, Alice, ne aveva viste anche troppe nella sua vita, a cominciare da quelle del suo stesso paese che avevano aggredito e... (Continues)
This was a woman who wanted freedom from war
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/3/1 - 11:14
Downloadable! Video!

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp

Lucio Dalla: Disperato erotico stomp
Non credo che dopo il 1977 ci sia stata in Dalla un'involuzione "terrificante" anzi... basta ascoltare gli album Lucio Dalla, Dalla, Dalla Q-disc, 1983, Viaggi organizzati, Henna e Angoli nel cielo per capire che è un giudizio superficiale e affrettato. Dalla è rimasto, fino alla fine, il migliore dei cantautori possibili.
Michele 2016/2/29 - 19:33
Downloadable! Video!

All of God's Children Ain't Free

All of God's Children Ain't Free
L'Orange Blossom Special era il nome di un treno della compagnia ferroviaria Seaboard Air Line Railroad. Ha fatto servizio sulla tratta New York - Miami (2.136 km!) dal 1925 al 1953, per poi essere sostituito dal Silver Star dell'Amtrack... (en.wikipedia)
B.B. 2016/2/29 - 16:10

Git Gone!

Git Gone!
La canzone fu scritta per lo meno nel 1965, visto che testo ed accordi sono pubbicati sul #65 del Broadside Magazine, 15 dicembre 1965...
B.B. 2016/2/29 - 15:51

Maggiolata sciagurata (Maggio triste 2003)

Maggiolata sciagurata (Maggio triste 2003)
[2003]
Parole e musica di Daniele Poli (1965-), chitarrista e compositore di Prato, fondatore del gruppo.

Nell’album intitolato “Viva Faliero! Canti, suoni e storie tra Val di Bisenzio e Toscana”
La canzone è stata premiata al IX° concorso intitolato a Giovanna Daffini (1914-1969) che si tiene dal 1994 nel mese di giugno a Motteggiana, Mantova.
Testo trovato sull’Atlante Demologico Lombardo

Una piccola, grande canzone finora sfuggita alle ricerche, eppure assai importante perché – ricordiamolo ancora una volta – le CCG/AWS sono on line proprio dalla primavera del 2003, quando iniziarono i bombardamenti statunitensi sull’Iraq…
Ci si prova anche quest'anno a cantar la maggiolata
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/29 - 14:24

The Ballad of LBJ

The Ballad of LBJ
[1965]
Parole e musica di Mortimer Frankel
Testo e musica pubblicati sul # 62 del Broadside Magazine, 15 settembre 1965

Durante la presidenza provvisoria e la campagna presidenziale LBJ fu molto cauto sulla possibilità di un’escalation militare in Vietnam. Era convinto che non fosse il caso di impegnarsi in un’altra Corea e, soprattutto, pensava che nel conflitto volessero trascinarlo i suoi nemici per distoglierlo dai “fronti di guerra” interni, quello dei diritti civili e della lotta alla povertà. Ma poi i vertici militari e dell’industria bellica gli prepararono la balla del Tonchino (raccontando fandonie su navi da guerra americane attaccate da motosiluranti nord-vietnamite) e i sondaggisti sondarono che l’opinione pubblica contraria alla guerra era la minoranza, non più del 25-30%...
E poi è andata come andata…

A volte si pensa, con un atteggiamento che definerei complottista, che... (Continues)
Oh, a fella ran for president
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/29 - 13:31
Downloadable! Video!

Folk Against the Fascism

Folk Against the Fascism
2015
Hombre All'ombra

Nata durante le registrazioni di questo CD, e’ il nostro piccolo contributo folk all’antifascismo.
Play loud, play down the road
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 12:56
Downloadable! Video!

Ballata degli impiccati

Ballata degli impiccati
Μετέφρασε στα ελληνικά ο Ρικάρδος Βεντούρης
Traduzione in greco di Riccardo Venturi
29.2.2016
ΜΠΑΛΑΝΤΑ ΤΩΝ ΚΡΕΜΑΣΜΕΝΩΝ
(Continues)
2016/2/29 - 11:35
Downloadable!

Peace

Peace
2015
The War Is Not Over

feat. Pat Mastelotto

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (Continues)
Hey you help me in your dark coral cave
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:28
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Walls Between Us

Walls Between Us
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (Continues)
There is no more “you”
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:27
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

In the Light

In the Light
2015
The War Is Not Over

feat. Tony Levin

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (Continues)
Down in the light clear light of a bright shining sun
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:26
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Pacific Revolution

Pacific Revolution
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (Continues)
In this crazy world
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:23
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Cold and Fake Part II

Cold and Fake Part II
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (Continues)
I hope we will see the light
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:21
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Cold and Fake Part I

Cold and Fake Part I
2015
The War Is Not Over

feat. Benny Greb

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (Continues)
Crazy voices try to find their day
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:20
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

In the Twilight Part II

In the Twilight Part II
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (Continues)
It is getting dark, silence in the air
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:18
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Lost

Lost
2015
The War Is Not Over

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd, a soli sette mesi... (Continues)
Flowers lost in the desert
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:16
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

Night With a Thousand Furry Animals

Night With a Thousand Furry Animals
2015
The War Is Not Over

feat. Benny Greb

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (Continues)
There is no reason to see your faces crying in the empty sky
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:13
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable!

In the Twilight

In the Twilight
2015
The War Is Not Over

feat. Tony Levin

Il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in quella che ancora oggi, ad un secolo di distanza, viene ricordata come “La Grande Guerra”. Esattamente il 24 maggio di 100 anni dopo il polistrumentista veneto Mike 3rd commemora l’evento con un grande concept-album, 21 tracce per complessive due ore di musica circa, nel quale quei sanguinosi episodi rivivono attraverso questi brani concatenati l’uno all’altro in un coinvolgente turbinio di eventi sonori. Del resto, come tutti noi ricordiamo per quello che abbiamo studiato a scuola, le regioni del Triveneto furono al centro di alcune tra le battaglie più sanguinose, per via della loro vicinanza con i territori dell’Impero Austro-Ungarico. Per questo motivo l’opera di Mike 3rd ha potuto usufruire del patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.

Mike 3rd,... (Continues)
The grass is green what a beautiful thing
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/29 - 11:00
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] e Corale [La leggenda del re infelice]

Recitativo [Due invocazioni e un atto di accusa] <i>e</i> Corale [La leggenda del re infelice]
Dal blog Fabrizio De André in English

In "Recitativo" and "Corale" De Andrè makes the case that a merciful outlook should underpin all human affairs, as death waits patiently for each of us regardless of station in life.

Tutti morimmo a stento, released in 1968, was one of the first concept albums in Italy. In De Andrè's own words, the album "speaks of death, not of bubble gum death with little bones, but of psychological death, moral death, mental death, that a normal person can encounter during his lifetime." After the success of Volume I, De André was provided for this next album a cutting edge recording studio complete with an 80-member orchestra, directed by Gian Piero Reverberi, and a children's chorus. The whole project was under the direction of Gian Piero's brother Gian Franco Reverberi. This album also met with commercial success, becoming the highest selling album in Italy in... (Continues)
RECITATIVE
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/29 - 09:26
Downloadable! Video!

Una storia sbagliata

Una storia sbagliata
Dal blog Fabrizio De André in English


"Una storia sbagliata" was co-written with Massimo Bubola on commission as music for a television broadcast titled "Behind the Trial" ("Dietro il processo"), by journalist Franco Biancacci. The song was released as a 45 in 1980, and included in a 2005 anthology In direzione ostinata e contraria. The song is about the brutal unsolved murder in 1975 of Pier Paolo Pasolini, who was active and influential as a poet, journalist, philosopher, novelist, playwright, filmmaker, actor, painter and political figure. Pasolini was, courageously for the times and culture, openly gay. The court convicted as the murderer a man who said that Pasolini had come on to him, and then they subsequently got into a fight. But it was an unconvincing verdict, and in fact the convicted murderer recanted his testimony years later and said that three men "with southern accents"... (Continues)
A STORY IN ERROR
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/29 - 09:05
Downloadable! Video!

Un matto [Dietro ogni scemo c'è un villaggio]

Un matto [Dietro ogni scemo c'è un villaggio]
Dal blog Fabrizio De André in English

Non al denaro non all'amore nè al cielo, released in 1971, is a concept album inspired by poems from The Spoon River Anthology by Edgar Lee Masters, published in 1915 and translated into Italian in 1943 by Fernanda Pivano (below, with De André). Each poem tells the story, as an epitaph, of one of the denizens of the fictional small town Spoon River. De André read and liked the book when he was 18, and when he re-read it years later was again struck by the relevance of the stories and the lives therein. He wanted to show, with the nine poems he chose, some aspects of life related to envy, love and the failure of science. The album was an immediate success upon its release. - Dennis Criteser
A MADMAN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/29 - 08:56

Un ministro

Un ministro
[2016]
Una poesia di Edgardo Leo Maestri
dall' Antologia di Rio Cucchiaio
Musica che, sicuramente,
sarebbe stata scritta da Fabrizio De André
(beh, sicuramente, diciamo forse, dài)
UN MINISTRO
(Continues)
2016/2/29 - 07:38
Downloadable! Video!

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]

Un blasfemo [Dietro ogni blasfemo c'è un giardino incantato]
Dennis Criteser [2014]

Non al denaro non all'amore nè al cielo, released in 1971, is a concept album inspired by poems from The Spoon River Anthology by Edgar Lee Masters, published in 1915 and translated into Italian in 1943 by Fernanda Pivano. Each poem tells the story, as an epitaph, of one of the denizens of the fictional small town Spoon River. De André read and liked the book when he was 18, and when he re-read it years later was again struck by the relevance of the stories and the lives therein. He wanted to show, with the nine poems he chose, some aspects of life related to envy, love and the failure of science. The album was an immediate success upon its release. - Dennis Criteser
A BLASPHEMER
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/29 - 07:10
Downloadable! Video!

What if We All Stopped Paying Taxes?

What if We All Stopped Paying Taxes?
Great song. Are they tuned down? What key are they in? The bass line seems to be in between tunings...
harrison 2016/2/29 - 04:32
Downloadable! Video!

Gimme Hope Jo'anna

Gimme Hope Jo'anna
E molto bella la canzone
Yakidale 2016/2/28 - 23:24
Downloadable! Video!

Ode an die Freude

Ode an die Freude
Testo di Kuba Sienkiewicz
Sulle note note
da tekstowo.pl

ODA DO RADOŚCI
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/28 - 21:51
Downloadable! Video!

Inquisizione

Inquisizione
Translated into Darwinian English by Riccardo Venturi
February 28, 2016
(Mentre piovon gatti & cani)

Due parole del traduttore Darwiniano. In mancanza di meglio, si spera che l'immagine allegata aiuti i famosi ed eventuali lettori anglofoni a capire chi è mr Jordan Brown. L'uso della forma "Torquemado" non è una mia invenzione, però. E' la forma che aveva comunemente nel '600 inglese, quando entrarono peraltro nella lingua parecchi termini spagnoli in "-ada", che evidentemente avevano colpito l'immaginazione per esotismo. Solo che furono adattati, iddìo solo sa perché, in -"ado"; e così, bravado, tornado e altri. Torquemado divenne anche sinonimo di “torturatore papista”. Tra le altre cose, un nomen omen: "Torquemada" significa "torre bruciata", cognome nobiliare che si ritrova nell'italiano Torrearsa. Solo che lui non bruciava torri.
INQUISITION
(Continues)
2016/2/28 - 19:24
Downloadable! Video!

Perla Nera

Perla Nera
[2014]
Testo e musica di Olden (ovvero Davide Sellari)
Dall'album “Sono andato a letto presto” (Autoproduzione/Goodfellas – 2014)
Il testo da YT.
Chitarre di Juan Carlos "Flaco" Biondini
Sito ufficiale
Scuri gli occhi, venuti da lontano,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2016/2/28 - 14:15
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Na juriš!

Na juriš!
Il presente messaggio è indirizzato a Pardo che alle ore 01:33 di domenica 7/2/2016 ha trasmesso la versione ritmica e cantabile di "Na Juris!".

Caro Pardo,
sono il direttore del Coro provinciale ANPI di Torino, che sta faticosamente maturando e che sta aggiungendo i canti della Resistenza europea a quelli della Resistenza italiana (http://www.maurouberti.it/anpi/reperto...). Ad essi vorremmo aggiungere "Na juris!".
Premessa la difficoltà di "tirar giù" correttamente la melodia dai filmati che si trovano su YouTube perché i volonterosi cantori di quei cori sono precisi nell'intonazione come noi, ho acquistato su Internet il 2° LP dei "Canti della Resistenza europea"... ma ho avuto la sorpresa di scoprire che il mio giradischi dopo decenni di inattività non funziona più. Vedrò che cosa fare.

Mi manca comunque il fascicolo che doveva essere allegato al cofanetto e nel quale ci sono probabilmente... (Continues)
Mauro Uberti 2016/2/28 - 12:07
Video!

Muḥend-nneɣ

Muḥend-nneɣ
d’après La version italienne de Vermondo Brugnatelli de
Isitiden – poème de Ben-Mohamed, dont est tirée la chanson d’Idir.
LES SAINTS
(Continues)
2016/2/28 - 11:45
Video!

Muḥend-nneɣ

Muḥend-nneɣ
d’après la version italienne de Vermondo Brugnatelli d’une
Chanson kabyle – Muḥend-nneɣ – Idir – 1979
D’après le poème Isitiden ("Les saints") de Ben-Mohamed
Musique et interprétation: Idir)
Texte : Ben-Mohamed

Aucun problème de « partialité » pour notre site : si nous insérons cette chanson dans l’« Antiwar Anticléricales », parcours où elle doit se trouver, il nous faut préciser que la chose ne se limite pas et ne peut pas se limiter à l’église catholique ou aux églises chrétiennes. Les élucubrations et les infamies religieuses, porteuses de guerre, n’ont pas différences entre leur dieux, leurs saints, leurs idoles. [RV]

« Si de nos jours l’attention d’Idir est tournée surtout vers les questions de l’identité et à la recherche d’une cohabitation parmi des cultures différentes, tandis qu’elle est marquée (mais pas certes totalement) par la veine « contestatrice » et de dénonciation des... (Continues)
NOTRE MOHAND
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/28 - 11:18
Downloadable! Video!

La cattiva strada

La cattiva strada
Io penso invece che "la cattiva strada", molto più semplicemente, è la definizione con cui la gente comune indica il cammino "sbagliato" dei disadattati, di coloro che hanno avuto difficoltà ad identificarsi ed integrarsi nella società convenzionale. E il percorso battuto da quella folla di personaggi, amorevolmente descritti nelle opere di De André che per natura e formazione obbediscono alla loro indole, senza alcuna possibilità di sottrarsi al destino, a ciò che è scritto. Qualcuno ricorda la favola della rana e dello scorpione nel film "la moglie del soldato"?
Zorba il greco 2016/2/28 - 09:41
Video!

Muḥend-nneɣ

Muḥend-nneɣ
Interessante davvero, poi per un partigiano di tutte le commistioni possibili e immaginabili quale sono....! E infatti me la sono andata subito a sentire, ed eccola qua:

Riccardo Venturi 2016/2/28 - 09:36
Downloadable! Video!

I Hate the Whiteman

I Hate the Whiteman
Tranquillo, e poi stanotte mi son fatto una bella ronfata sana e goduriosa (anzi, petalosa, visto che ora va di moda...). Però credo che senza cicchini e caffè una metà di questo sito non esisterebbe :-)) Comunque, con Roy Harper non è finita qui...
Riccardo Venturi 2016/2/28 - 09:33




hosted by inventati.org