Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-2-24

Remove all filters
Downloadable! Video!

Чайки

Чайки
Čajki
[2016]
Testo trovato su Lyricstranslate come contribuito, con tanto di note, da Alexander Laskavcev.

L’ultima canzone del collettivo femminista protestario anarco-punk moscovita Пусси Райот, ancora una feroce e divertente invettiva contro il sistema mafioso-autoritario che governa la Russia dello Zar Vladimir Putin e, in particolare, contro il procuratore generale Yury Čajka (Юрий Яковлевич Чайка).

Čajka raggiunse i vertici della magistratura inquirente a metà degli anni 90 quando l’allora procuratore generale Jurij Skuratov (Юрий Ильич Скуратов) lo nominò suo vice. Poi Skuratov, che aveva cercato di combattere la corruzione dilagante ai vertici dello Stato, nel 1999 fu silurato per via di uno scandalo sessuale dimostrato attraverso un video reso pubblico da un certo Vladimir Putin, allora a capo dei servizi federali, e che solo qualche settimana dopo sarebbe diventato primo ministro,... (Continues)
Будь смиренным, будь кротким, не заботься о тленном
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/23 - 10:04
Downloadable! Video!

October 12th

October 12th
[1966]
Parole e musica di Roy Harper
Nel suo disco d’esordio, “Sophisticated Beggar”

“October 12th” is a poignant protest song dealing with religion, war, environment, and self. This is Harper’s “Masters Of War” or “Working Class Hero”, but unlike those masterpieces that blame the government, Harper blames himself: “I think you're all right and it's me that's all wrong.”
(da Almost Credible Reviews)
Why throw flowers on my grave when I'm dead?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/22 - 09:41
Video!

The Free Mexican Airforce

The Free Mexican Airforce
Canzone libertaria. La libera aviazione messicana vola alto usando erbe e altri frutti della terra messicana e lotta contro i poteri dell'oscurità.

Difficilmente Peter Rowan canta tutte le strofe e tende ad alternare alcune di quelle centrali

La "City of Angels" della seconda strofa viene in genere sostituita con il nome del posto dove si trova a cantare, e il cowboy con una cowgirl.
In the Morenos Mountains campesinos are planting their fields
(Continues)
Contributed by Piersante Sestini 2016/2/21 - 12:52
Downloadable! Video!

Bottiglie e battaglie

Bottiglie e battaglie
Ogni volta che soffia quel vento mi tornano in mente le vecchie canzoni
(Continues)
Contributed by Luca 'The River' 2016/2/20 - 17:18

Attenti al leghista!

Attenti al leghista!
[20 febbraio 2016]
Sull'aria (ovviamente)
del Gorille di Georges Brassens
(o del Gorilla di Fabrizio De André)
Sulla piazza di una città
(Continues)
2016/2/20 - 09:34
Video!

Cayenne

Anonymous
Cayenne

Chanson française – Cayenne – anonyme – vers 1900.
Interprétation : Parabellum

Cette chanson anarchiste des environs de 1900 souvent chantée au bagne de Cayenne, souvent attribuée à Bruant. Elle fut reprise avec succès par le groupe de rock Parabellum en 1986, mais le dernier couplet a volontairement été omis par le parolier de l'époque. Puis par Les Amis d'ta femme, en 2000. Ces derniers donneront une alternative au refrain à la fin de la chanson. Opium du peuple a fait une reprise de la version de Parabellum en 2014 ; version intégrée sur l'album La revanche des clones en 2015.
Elle est parfois également interprétée par Sanseverino lors de ses concerts, de même pour le groupe "Le grôs tour".

Le dialogue maïeutique avec l'âne

Voici encore, Lucien l'âne mon ami, une chanson à propos de Cayenne, ce terrible bagne que la France entretînt en Guyane jusqu'en 1946 ; du moins,... (Continues)
Je me souviens encore de ma première femme ;
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/19 - 22:37
Downloadable! Video!

Il giorno prima

Il giorno prima
(1984)
Album: "Aloha"
Può accadere senza che la sveglia suoni, a metà di un sogno o un tiro di pallone
(Continues)
Contributed by Lucia Pergher 2016/2/19 - 20:28
Song Itineraries: No Nukes
Downloadable! Video!

Dall'altra parte

Dall'altra parte
Album: "Il colore dei pensieri" (1987)

La descrizione malinconica di come si vive nei paesi del Patto di Varsavia porta l'ascoltatore a commuoversi e a riflettere sulle note di Dall'altra parte, brano conclusivo dell'album, che si apre con una introduzione al pianoforte molto malinconica, che lo stesso Facchinetti ammette di aver mutuato da una composizione sentita quasi un decennio prima durante un soggiorno in Romania in occasione della loro tournée nei paesi dell'Est Europa.
Dall'altra parte fanno estate i girasoli
(Continues)
Contributed by Lucia Pergher 2016/2/19 - 20:25
Downloadable! Video!

Les Bambous

Les Bambous
Les Bambous

Chanson française – Les Bambous – Maurice Dulac – 1970

Texte : Boris Bergman (interprétation 1974 – Album : Le Tzigane et la fourmi)
Musique : Maurice Dulac



Lucien l’âne mon ami, toi qui es foncièrement herbivore, tu auras certainement souvenance de la chanson de Karel Kryl que j’avais mise en langue française l’autre jour et qui s’intitule HERBE [(Tráva).

Bien évidemment que je m’en souviens. C’était il y a deux ou trois jours. Je ne suis quand même pas gâteux malgré mon âge millénaire. Mais comme tu le sais, vivre en écriture, ça conserve. Dans cette chanson, il était question de la guerre du Vietnam et de bambous.

Précisément. Et à propos de bambous encore, au moment où je transcrivais cette version française d’une chanson tchèque, s’est mis à me trottiner dans la tête un air entendu autrefois. C’était la ritournelle d’une chanson où il était question de bambous et... (Continues)
Tu dors sous les bambous, les bambous, les bambous,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/18 - 21:46
Song Itineraries: From World Jails
Downloadable! Video!

The Unknown Soldier

The Unknown Soldier
[1980]
Parole e musica di Roy Harper
La traccia che dà il titolo (e la copertina) all’album

Una canzone nata dopo una visita a Verdun…
Negli ultimi versi, un’attualizzazione: il soldato morto sui campi della Grande Guerra veglia sul sonno e sui sogni degli innocenti, dei bambini, e insieme a loro andrà a fare a pezzi il bastardo che tiene il dito sul pulsante che può scatenare la guerra finale, quella nucleare…

[…] Perhaps the most remarkable moment in the history of the making of this record was the trip I made with Adrian Boot, later to photograph Bob Marley so completely, to the battlefield at Verdun in France to take the pictures for the sleeve. Pete (Jenner) had just read a book called- 'The Price Of Glory' Verdun 1916, by Alistair Horne, and he suggested Verdun as an idea. I seized on the idea immediately and Adrian and I were soon disembarking at Boulogne in an undrivable hired... (Continues)
I am an old soldier
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/18 - 15:45
Downloadable! Video!

Le cul entre deux chaises

Le cul entre deux chaises
Le cul entre deux chaises

Chanson française – Le cul entre deux chaises – Maurice Dulac – 1975

Texte : Jacqueline Sorano – Maurice Dulac

Il y a des chansons et en corollaire, des chanteurs et même, des chanteuses de ces chansons qu’on découvre bien longtemps après le moment de leur floraison et même qu’ils aient fini de la chanter. Mais, te souviens-tu précisément, de ceci :
« Longtemps, longtemps après que les poètes ont disparu,
Leurs chansons courent encore dans les rues. », que disait, chantonnait Trenet. C’est le cas de cette chanson de Jacqueline Sorano, interprétée par Maurice Dulac en 1975. Elle s’intitule « Le cul entre deux chaises », mais, à voir ton œil égrillard, je te précise tout de suite ce n’est pas le cul de la patronne.

Là Marco Valdo M.I. mon ami, je t’arrête. C’est dommage, car comme tu le devines, j’aime beaucoup le cul de la patronne, c’est toujours pour moi,... (Continues)
Je suis né sous le signe de la balance,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/17 - 23:26
Video!

A Good Man Is Hard to Find (Pittsburgh)

A Good Man Is Hard to Find (Pittsburgh)
(1982)
Registrata durante le sessioni di Born in the U.S.A. e pubblicata in seguito in Tracks (1998)

Bruce Springsteen told Mark Hagen in an interview published in Mojo Magazine in January 1999: "The late '70s and early '80s was the first time when literature and films began to be made about Vietnam. There was a subtext on a few earlier things, there was a movie called 'Who'll Stop The Rain' with Nick Nolte, but all of a sudden it began to become very directly addressed. It began with a strange experience when I was driving across the country and I stopped in Arizona at a chug store and I bought a book called 'Born On The Fourth Of July'. I drove on to Los Angeles, and was at this little motel sitting at the pool and a fella came up, started talking and introduced himself: Ron Kovic. I thought, I must have met this fella, his name sounds real familiar, and he said, 'I wrote a book called... (Continues)
It's cloudy out in Pittsburgh, it's raining in Saigon
(Continues)
2016/2/17 - 22:24
Downloadable! Video!

Hand-Loom Weaver’s Lament

Hand-Loom Weaver’s Lament
[1820s]
Testo scritto da John Grimshaw, tale dei dintorni di Manchester di cui non mi pare ci siano tracce precise nella Rete.
Sicchè l’ho attibuita ad Harry Boardman (1930–1987), folksinger del Lancashire, che nel 1964 la incise (con il titolo “The Hand-Loom Versus The Power-Loom) nel disco collettivo intitolato “New Voices”, con Maureen Craik e The Waterson Family
Sulla melodia della popolare “A-Hunting We Will Go”

Handloom weavers were generally poor but at least they had a measure of independence, whether they were itinerate or working at home in their own cottages. But with the coming of the Industrial Revolution and the machine-looms, their independence went and they had to crowd into factories under the eye of the overseer. This song relates to the period towards the end of the eighteenth century when the switchover from hand-weaving to power-weaving was taking place. It's printed... (Continues)
You gentlemen and tradesmen that ride about at will,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/17 - 11:48

Farewell Address

Anonymous
Farewell Address
[1842]
Ballata di anonimo autore inglese raccolta da John Bell, ricercatore folklorico e bibliotecario in Newcastle
Nel primo volume di una raccolta di broadsides conservata presso gli archivi dell’Università di Newcastle upon Tyne, Inghilterra.
Testo trovato sul sito del FARNE, Folk Archive Resource North East

Lament on the transportation of criminals to the colonies.

At the time this song was printed, the British penal code was extremely harsh. In the late eighteenth century Parliament had dramatically increased the number of capital offences and it was said that there were more executions annually in England than in all the rest of Europe. In Newcastle until well on into the second quarter of the nineteenth century, prisoners were hanged at Morpeth, Durham and Newcastle, before a great crowd of spectators, it being usual practice at Newcastle to hand over the body afterwards to the... (Continues)
To their countrymen and friends, of all those unfortunate men who received their several sentences of transportation, at the Summer Assizes for the year 1842, by the judges on the Northern Circuit.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/17 - 10:34
Video!

Truth Is

Truth Is
[2011]
Parole e musica di Gary Shearston (1939-2013), cantautore australiano.
Nell’album intitolato “Renegade”
Testo trovato sul sito dell’autore

Gary Shearston è morto nel 2013, ma ha avuto ancora tempo di realizzare quattro album dopo questo “Renegade”, dove il rinnegato è lui stesso che fa un bilancio della sua vita, un’esistenza piuttosto movimentata. Essere cantautore negli anni 60 – in Australia, come negli USA, come in Italia – significava spesso dare voce a delle istanze politiche, e anche Gary Shearston lo fece, schierandosi apertamente contro la guerra in Vietnam e la partecipazione dell’Australia a quell’aggressione americana, partecipando alle campagne in difese dei diritti degli aborigeni, prendendo posizione in favore del disarmo nucleare… Per queste sue posizioni Gary Shearston – che oltre tutto non aveva a difenderlo la notorietà di un John Lennon – pagò un prezzo piuttosto... (Continues)
For a while, I forgot who I was,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/17 - 09:33
Downloadable! Video!

Ballad of William White

Ballad of William White
[1966]
Parole di Katherine Faith Macky (1921-2006), conosciuta come Willow Macky, cantautrice neozelandese
Sulla melodia dell’ottocentesca The Wild Colonial Boy

Canzone inclusa nella prima edizione del “The Vietnam Songbook”, realizzata nel 1969 da Barbara Dane ed Irwin Silber (1925-2010), editore, scrittore, militante socialista e cofondatore “Sing Out!”

Testo trovato sul sito Raymond’s Folk Song Page curato da Raymond Crooke, che di ogni canzone offre anche una sua cover. Pure l’introduzione che segue è sua:

A few days ago I put up a song called "The Ballad of Bill White", by Glen Tomasetti, about an Australian teacher who was jailed as a conscientious objector to the Vietnam war. This is another song about the same story, written by a New Zealander, to the tune of "The Wild Colonial Boy", and published in Barbara Dane's and Irwin Silber's "The Vietnam Songbook" (1969). Macky is quoted... (Continues)
There was a young Australian boy, his name was William White.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/16 - 15:54
Video!

The Ballad of Bill White

The Ballad of Bill White
[1968]
Parole e musica di Glen Tomasetti (1929-2003)
Il lato A di un 45” di questa oggi misconosciuta cantautrice australiana che negli anni 60 fu - prima ‎ancora di Eric Bogle - la voce più importante contro il coinvolgimento dell’Australia nella ‎guerra in Vietnam.‎
Testo trascritto da Raymond Crooke e contribuito – insieme alla cover - sul suo bel sito Raymond’s Folk Song Page. Anche l’introduzione che segue è di Raymond Crooke, cui il disco della Tomasetti fu regalato da uno zio quando era ragazzo.
Finora era stato possibile reperire in Rete solo il testo del brano sul lato B, The Army’s Appeal to Mothers

This song was released on an EP during the Vietnam war. The B side featured two songs, the better of which is the hard-hitting "The Army’s Appeal to Mothers", which was published in Barbara Dane's and Irwin Silber's "The Vietnam Songbook" (1969). However, this song, about a teacher... (Continues)
In New South Wales there lives a man, a teacher young and true,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/16 - 15:05
Video!

The Conscription Ramp

The Conscription Ramp
[1966]
Parole di Gary Shearston
La melodia è un adattamento della popolare inglese “The Derby Ram”
Nell’album intitolato “Gary Shearston Sings His Songs”
Testo trovato su YouTube come trascritto dal contributore, Artemis Fowl.


Canzone contro la coscrizione miliare voluta dal governo Australiano per sostenere la guerra americana in Vietnam.
Spesso infatti ci si dimentica che alcuni paesi mandarono in Indocina contingenti di soldati a sostegno degli USA. L’Australia, con 7.000 uomini, fu seconda soltanto alla Corea del Sud (48.000)…

“Perhaps this song, written a week after the announcement of conscription, anticipated the political and moral debates that were to come throughout Australia in following months. The tune is adapted from one of the fairly numerous Australian versions of an English folk song, The Derby Ram.”
(dalle note di copertina riportate sul sito dell’autore)
As I was walking down the street while on my twentieth birthday-oh!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/16 - 14:10
Downloadable! Video!

ما عاد بدو

ما عاد بدو
Ma Aad Beddo
[2014]
Scritta da Anas Maghrebi / أنس مغربي
Nell’album d’esordio eponimo di questa formazione di giovani siriani, tutti esuli dal loro paese in guerra.
Testo presente sul sito ufficiale del gruppo ma ripreso da Soundcloud

Nel 2011, all’inizio delle proteste di piazza contro il regime di Assad, Anas Maghrebi aveva già creato una sua band, gli “Ana” (“Io”). Il batterista, Rabia al-Ghazzi, uno che credeva molto nella “primavera” e che aveva partecipato attivamente a molte manifestazioni, un giorno fu seguito da alcuni uomini ed ucciso a sangue freddo, un’esecuzione. Il chitarrista fu chiamato sotto le armi e Anas fu costretto a chiudere col suo progetto, e smise anche di studiare e di lavorare. La Siria stessa, travolta dalla guerra, smise di poter fare qualsiasi cosa se non cercare di sopravvivere, o morire, o uccidere. Anas Maghrebi vide la morte in faccia in un paio... (Continues)
ما عاد بدو .. هوية
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/16 - 09:41
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

عايش

عايش
Aayesh
[2012]
Scritta da Anas Maghrebi / أنس مغربي
Nell’album d’esordio eponimo di questa formazione di giovani siriani, tutti esuli dal loro paese in guerra.
Testi presenti sul sito ufficiale del gruppo ma ripresi da YouTube e Soundcloud

Nel 2011, all’inizio delle proteste di piazza contro il regime di Assad, Anas Maghrebi aveva già creato una sua band, gli “Ana” (“Io”). Il batterista, Rabia al-Ghazzi, uno che credeva molto nella “primavera” e che aveva partecipato attivamente a molte manifestazioni, un giorno fu seguito da alcuni uomini ed ucciso a sangue freddo, un’esecuzione. Il chitarrista fu chiamato sotto le armi e Anas fu costretto a chiudere col suo progetto, e smise anche di studiare e di lavorare. La Siria stessa, travolta dalla guerra, smise di poter fare qualsiasi cosa se non cercare di sopravvivere, o morire, o uccidere. Anas Maghrebi vide la morte in faccia in un... (Continues)
لسّاتك عايش و عم تشرب ميّ
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/16 - 09:05
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Al ballo mascherato

Al ballo mascherato
[1973]
Testo di Fabrizio de André e Giuseppe Bentivoglio
Lyrics by Fabrizio De André and Giuseppe Bentivoglio
Musica di Fabrizio de André e Nicola Piovani
Music by Fabrizio De André and Nicola Piovani
Album: "Storia di un impiegato"

Mercy leans against her favorite bombardment
and forgives the bomb

Gregory Corso, Vision of Rotterdam





"Storia di un impiegato" è un album fatto, in gran parte, di sogni. Quelli del famoso impiegato trentenne, quando avere trent'anni significava già avere una giovane maturità, un impiego, magari pure una famiglia; ne abbiamo già visti due, il Sogno numero due e la Canzone del padre. Curiosamente abbastanza, però, mancava il primo: Al ballo mascherato. La vicenda dell'impiegato e del suo gesto di ribellione individuale è schematicamente lineare fin dal primo contatto con il canto dei "cuccioli del maggio"; una ribellione ad un cammino... (Continues)
Cristo drogato da troppe sconfitte
(Continues)
Contributed by Gaspard De La Nuit 2016/2/16 - 04:17
Downloadable! Video!

بتعمّر

بتعمّر
[2012]
Scritta da Anas Maghrebi / أنس مغربي
Nell’album d’esordio eponimo di questa formazione di giovani siriani, tutti esuli dal loro paese in guerra.
Testi presenti sul sito ufficiale del gruppo ma ripresi da YouTube e Soundcloud

Nel 2011, all’inizio delle proteste di piazza contro il regime di Assad, Anas Maghrebi aveva già creato una sua band, gli “Ana” (“Io”). Il batterista, Rabia al-Ghazzi, uno che credeva molto nella “primavera” e che aveva partecipato attivamente a molte manifestazioni, un giorno fu seguito da alcuni uomini ed ucciso a sangue freddo, un’esecuzione. Il chitarrista fu chiamato sotto le armi e Anas fu costretto a chiudere col suo progetto, e smise anche di studiare e di lavorare. La Siria stessa, travolta dalla guerra, smise di poter fare qualsiasi cosa se non cercare di sopravvivere, o morire, o uccidere. Anas Maghrebi vide la morte in faccia in un paio di occasioni... (Continues)
قتلوني و لاموني لإني حكيت
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/15 - 21:45
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable!

В землянке

В землянке
V zemljanke
[1941]
Versi di Aleksej Aleksandrovič Surkov (1899-1983), poeta e scrittore russo, uno molto in vista nei decenni staliniani
Musica di Konstantin Listov / Константин Яковлевич Листов (1900-1983), compositore sovietico, nato in Ucraina.
Testo in cirillico e traslitterazione latina (che però lascio a Riccardo, visti i miei precedenti strafalcioni in merito) trovati su Marxists.org

Durante l’offensiva nazista contro l’Unione Sovietica Alexey Surkov era corrispondente di guerra ed ebbe a trovarsi nel bel mezzo della battaglia di Mosca (2 ottobre 1941 – 7 gennaio 1942). E qui, sprofondato in una zemlianka, un rifugio sotterraneo tipico di alcuni paesi dell’Est Europa, usato sia in tempo di pace che in guerra, compose questa poesia di resistenza e d’amore.
In seguito Surkov divenne uno degli intellettuali della nomenklatura staliniana, ma questa è un’altra storia.
Messa in... (Continues)
Бьется в тесной печурке огонь,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/15 - 14:57
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Taita Atahualpa

Taita Atahualpa
[1987?]
Parole e musica di Ángel Parra
Nel disco dal vivo “Ángel Parra en Alemania” pubblicato nel 1988.
Una canzone, precisamente un “huayno” dedicato al grande Atahualpa Yupanqui che nel 1992 Parra ebbe la fortuna di cantare proprio davanti al suo maestro, nel corso di un concerto congiunto a Zurigo. Era l’8 febbraio del 1992 e il payador argentino si sarebbe spento poche settimane dopo, il 23 maggio.
Quello con Parra fu “El último recital” di Atahualpa Yupanqui.
Taita Atahualpa me lo enseñó:
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/14 - 22:12
Downloadable!

Fly Over

Fly Over
imagine a time, where there's no war and enter a place near the heart
(Continues)
Contributed by Zoran Krga 2016/2/14 - 09:07
Downloadable! Video!

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi

Luca Marenzio: Solo e pensoso i più deserti campi
[1581]
Di Luca Marenzio il Nono Libro de Madrigali a cinque voci
Nouamente composto & dato in luce. In Venetia,
Appresso Angelo Gardano. 1599.
Sonetto XXXV dal Canzoniere di Francesco Petrarca [prima del 1337]







Il fatto che oggi sia domenica quattordici febbraio, e che in mezzo mondo oggi sia il giorno deputato all’amore ha, evidentemente, assai poco a che vedere con questa mia consueta inattualità. Si tratta, come tutti sapranno, di uno dei sonetti più celebri del Canzoniere petrarchesco, composto prima del 1337, in cui Petrarca descrive se stesso intento a camminare in luoghi remoti e selvaggi, nel tentativo (vano) di evitare i suoi pensieri amorosi e, soprattutto, per non mostrare agli altri il suo aspetto afflitto che rivela le sue pene sentimentali. Il sentimento interiore, si dice nelle storie della letteratura, è oggettivato attraverso il paesaggio esterno, poiché la... (Continues)
Solo et pensoso [1] i più deserti campi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/14 - 08:05
Downloadable! Video!

I'm Afraid of Americans

I'm Afraid of Americans
[1997]
Written by David Bowie and Brian Eno
Scritta da David Bowie e Brian Eno
Featuring: Nine Inch Nails
Single / Singolo [14.X.1997]
Album: Earthling


I'm Afraid of Americans è un singolo di David Bowie estratto dall'album Earthling nel 1997. La canzone, scritta da Bowie e da Brian Eno, fu originariamente realizzata durante le sessioni in studio di Bowie per l'album del 1995 1.Outside, ma non fu pubblicata fino al rough mix apparso nella colonna sonora del film Showgirls. Il brano fu infine edito nuovamente per l'inclusione in Earthling.

Bowie spiegò in questo modo il significato del brano, il cui titolo tradotto in italiano significa letteralmente "Ho paura degli americani":


« It's not as truly hostile about Americans as say Born in the U.S.A.: it's merely sardonic. I was traveling in Java when [its] first McDonald's went up: it was like, "for fuck's sake." The invasion by any... (Continues)
Uh-uh-uh uh, uh, uh-uh uh-uh-uh
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/13 - 23:17

Vengeance et Mort – Till et Nelle (4)

Vengeance et Mort – Till et Nelle (4)
Vengeance et Mort – Till et Nelle (4)

Chanson française – Le Printemps – Till et Nelle (2) – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 29

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXXV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails... (Continues)
Altesses divines, les cendres battent sur mon cœur.
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/13 - 18:38
Video!

Papaoutai

Papaoutai
(2013)
Album Racine carrée

Nel video viene mostrato un bambino che cerca di interagire con il padre (interpretato da Stromae) che siede su una poltrona con un'espressione che ricorda quella di un manichino mentre gli altri bambini danzano insieme ai propri padri. Nel finale il bambino si siede a fianco del padre assumendo la stessa rigida posizione. Il video ha ricevuto oltre 300 milioni di visualizzazioni ed è anche il video in lingua francese più visto di sempre su YouTube.

Il controverso significato del video rimase nascosto fino a quando Stromae in un'intervista dichiara che il video è una sorta di interpretazione della sua infanzia vissuta in mancanza del padre ucciso nel genocidio del Ruanda.

wikipedia
Dites-moi d'où il vient
(Continues)
2016/2/12 - 23:52
Song Itineraries: 1994: The Rwanda Genocide

Le Printemps – Till et Nelle (3)

Le Printemps – Till et Nelle (3)
Le Printemps – Till et Nelle (3)

Chanson française – Le Printemps – Till et Nelle (2) – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 28

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXXV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails... (Continues)
Les esprits de la terre
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/12 - 19:39

The Factory Slave

The Factory Slave
[1880s]
Parole di Thomas Phillips Thompson (1843-1933), inglese di nascita ma trapiantato in Canada, giornalista, militante del Knights of Labor e poi del Partito socialista. Autore del volumetto di canzoni “The labor reform songster” pubblicato nel 1892 sul “Journal of the Knights of Labor”
Sulla melodia della popolare “Way Down upon the Swanee River”
Toiling amid the smoke and clamor
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/12 - 10:43
Downloadable! Video!

La conduite

La conduite
Traditionnel / Tradizionale
Arrangement / Arrangiamento:
Gabriel Yacoub / Malicorne
Album: L'extraordinaire tour de France
d'Adélard Rousseau, dit
Nivernais La Clef des Cœurs,
Compagnon charpentier du Devoir [1978]

Come (quasi) sempre per le canzoni popolari “ristrutturate” dai Malicorne, è praticamente inutile cercare negli album dei riferimenti storici precisi. Non erano del resto, e non sono mai stati, dei “folkloristi” nel senso autentico del termine, bensì dei musicisti che intendevano reimpiantare un discorso musicale assai moderno su una tradizione molto antica e ricca. Per andare a saperne qualcosa di più e di meglio su questa canzone, probabilmente sei-settecentesca, siamo quindi dovuti ricorrere a un “forgotten book”, vale a dire l’Histoire de la chanson populaire en France di Julien Tiersot, pubblicato nel 1889 e ripubblicato nel 2013 a Londra da una casa editrice di testi... (Continues)
Partons chers compagnons, le devoir nous l’ordonne
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 + CCG/AWS Staff 2016/2/12 - 06:20

Le Roi Printemps – Till et Nelle (2)

Le Roi Printemps – Till et Nelle (2)
Le Roi Printemps – Till et Nelle (2)

Chanson française – Le Roi Printemps – Till et Nelle (2) – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 27

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXXV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de... (Continues)
Au souffle tiède du roi Printemps
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/11 - 21:03
Downloadable! Video!

Amen

Amen
(2016)
vincitore di Sanremo Giovani
Testo di Fabio Ilacqua
Musica di Francesco Gabbani e Fabio Ilacqua

Ora io sono quasi per l'ateismo di Stato, ma se soprassedete su questo, nonché sul fatto che 'sto tizio ha partecipato a quella sagra, fiera, Expo del nulla - esistenziale, musicale, sociale, morale e culturale - che è Sanremo, e provate ad ascoltare senza pregiudizi questo brano, forse converrete con me quando dico che che le nuove leve del cantautorato italiano hanno ancora qualche colpo da sparare, che non sono tutti delle 'Emma', la quale a sua volta, veleggia sempre in alto mare nelle classifiche di vendita, eventi infausti sui quali non ho niente da dire. Veramente. Quindi siamo in due a non aver niente da dire.

Venendo a questo pezzo, l'ho sentito per caso in auto, una sera che ero piuttosto alticcio, e che forse giusto le invocazioni di quelle anime pie sempre ansiose e desiderose... (Continues)
Alla porta i barbari, nascondi provviste e spiccioli
(Continues)
Contributed by Alessandro Carènzan 2016/2/11 - 16:06

Oh com’è bella la vita

Anonymous
Oh com’è bella la vita
[1941]
Canto parodistico raccolto nel 1963-64 da Cesare Bermani dalla voce di una mondina di Novellara, Reggio Emilia, che lo cantava nel 1944.
Testo trovato in “Due ricerche negli anni Sessanta del Novecento nel novarese e vercellese”, trascrizione di un intervento di Bermani ad un seminario musicale tenutosi ad Orta San Giulio nel 2015 e pubblicati sulla rivista La Piva dal Carner, ottobre 2015.
Lo trovo pure in “Quella fame terribile tra fascismo e guerra”, ricerca di Filippo Colombara pubblicata su Patria Indipendente del 16 dicembre 2007.

Sull’aria della famosissima strappalacrime “Mamma” composta nel 1940 da Bixio Cherubini e cantata da Beniamino Gigli, anche come protagonista dell’omonimo film diretto nel 1941 da Guido Brignone.
Oh com’è bella la vita
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/11 - 14:47

Capitano, non voglio l’acqua

Anonymous
Capitano, non voglio l’acqua
[1941]
Strofe raccolte nel bergamasco, parodia della littoria “La Sagra di Giarabub” (di Simeoni, De Torres, Ruccioni), celebrazione della battaglia dell’oasi libica di Jaghbub / الجغبوب, italianizzato nel ridicolo Giarabub (dicembre 1940 – marzo 1941)
Testo trovato in “Quella fame terribile tra fascismo e guerra”, ricerca di Filippo Colombara pubblicata su Patria Indipendente del 16 dicembre 2007.

Con “La Sagra di Giarabub”, strombazzata a tutto spiano dell’emittente radiofonica nazionale, il regime fascista intendeva celebrare l’eroica resistenza italiana contro gli inglesi, omettendo completamente il fatto che lo scontro in quel di Libia si era già concluso diverse settimane prima con la totale disfatta italiana: oltre 5.500 morti, contro i 500 inglesi, 10.000 feriti e 115.000 catturati… “La fine della mia terra la incomincia da Giarabub…”

La macchina della propaganda di guerra ci... (Continues)
Capitano, non voglio l’acqua
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/11 - 13:43
Downloadable! Video!

N.E.G.R.A.

N.E.G.R.A.
2015

N.E.G.R.A. è il titolo della canzone con la quale Cecile Vanessa Ngo Noug, ha partecipeto a Sanremo Giovani 2016, la sezione Nuove Proposte per intenderci, eliminata alla prima serata.

Come si evince dal titolo, la canzone parla di razzismo e vuole lanciare un messaggio agli uomini, che considerano le persone, nella fattispecie, le donne con la pelle scura come se fossero esseri inferiori, quando in realtà quello che cambia è il solo colore della pelle. Tuttavia, quando i maschietti vedono una donna “negra” ma nuda, allora non gli interessa più del colore della pelle. La conclusione è che le donne dalla carnagione scura, vengono considerate per soli scopi sessuali, per un’avventura e via.

L’emergente cantante romana di origine camerunense classe ’94, non poteva che essere parzialmente nuda (nulla di scandaloso per intenderci) nel video ufficiale di questo pezzo, che ascolteremo alla sessantaseiesima... (Continues)
[Introduzione]
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2016/2/11 - 11:14
Downloadable! Video!

سپاہی

سپاہی
[1939-40]
Versi di Makhdoom Mohiuddin (1908-1969), poeta Urdu, militante comunista e rivoluzionario originario dello Stato indiano dell’Hyderābād. Nella raccolta il cui titolo (in hindi) è “Surkh Savera” (“Alba Rossa”) del 1944.
Musica di Salil Chowdhury (1923-1995), compositore indiano, bengalese, autore delle colonne sonore di moltissimi film, dagli anni 50 e fino alla sua morte.
Testo in urdu, hindi e inglese trovato su questo sito gestito da Noaman Ali
Nella colonna sonora del film “Usne Kaha Tha”, diretto nel 1960 da Moni Bhattacharjee. Qui il testo della canzone è tradotto in hindi ed accreditato al liricista Shankardas Kesarilal, detto Shailendra (1921-1966), con il titolo “Jaane Waale Sipahi Se Poochho”. Viene omessa l’ultima strofa del testo originale.

Il poeta Makhdoom Mohiuddin scrisse questi versi in urdu all’inizio della seconda guerra mondiale. Da comunista rivoluzionario... (Continues)
جانے والے سپاہی سے پوچھو
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/11 - 11:06
Downloadable! Video!

A mare si gioca

A mare si gioca
Il finale della seconda serata di Sanremo 2016 è stata caratterizzata dall’esibizione di Nino Frassica, che si è esibito nell’interpretazione di una poesia, di un testo scritto da Tony Canto, compositore e cantautore siciliano, nato a Messina il 6 novembre 1964. Come autore ha scritto per molti cantanti come Nina Zilli, Mannarino, Pilar, Bungaro.

Questo testo – spiegano i due – nasce dall’esigenza di spiegare ad un bambino la tragedia degli esseri umani che ogni giorno perdono la vita nel Mar Mediterraneo. Da questa esigenza, appunto, nasce A Mare si Gioca una favola dolce-amara in musica. E proprio Nino Frassica, davanti a una platea attenta,  ha recitato in musica questo testo.

Forse questo testo potrebbe meritarsi il bollino Bleah, non tanto per il contenuto, che nell'interpretazione di Nino Frassica è anche più commovente, ma per l'operazione che ne sta dietro. Diffido della spettacolarizzazione... (Continues)
A mare si gioca
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/11 - 10:49
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Jamin-a

Fabrizio De André: Jamin-a
Dal blog Fabrizio De André in English

In De Andrè's words, "Jamína is not a dream, but rather the hope for respite. A respite in the face of possible gale force conditions at sea, or even a shipwreck. I mean that Jamina is the hypothesis of a positive adventure that, in a corner of the fantasy of a sailor, always finds space and respite. Jamina is the companion in an erotic voyage that every sailor hopes for, or better, expects to encounter in every place, after the dangerous broadsides subjected to by an enemy sea or an imprudent commander." - Dennis Criteser
JAMIN-A
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/11 - 07:57
Downloadable! Video!

Canzone del padre

Canzone del padre
Dal blog Fabrizio De André in English

"Per the album notes, the worker "has understood that he is a finished man with no possibility of recovery, that his acts will always be individualistic, striving for his own personal needs, and that by attaining more power one doesn't escape one's condition of isolation and anxiety. The bomb that was tossed with force, with anger and with a sense of vendetta in the dream, now in reality becomes a moment of exhilaration and, obviously of lucidity." - Dennis Criteser
FATHER'S SONG
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/11 - 06:58
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
Dal blog Fabrizio De André in English

"Morire per delle idee" is a translation/adaptation of Georges Brassens's "Mourir pour des idées" which was written in response to strong criticism for another of his songs "Les deux oncles," an anti-war song that was controversial because it treated two French brothers equally - one a British sympathizer and the other a collaborationist.

Canzoni, released in 1974, was a "filler" album, like Volume III, desired by De André's label. The only three previously unreleased songs here are covers of Dylan's "Desolation Row" and of two songs by Georges Brassens. Also included are two covers of Leonard Cohen songs.
DYING FOR SOME IDEAS
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/11 - 05:52
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Attribuita a NTBAHA [sic] e datata 2/11/2014. Appare come una versione letterale dell'originale francese.
ان نموت من اجل افكار
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/11 - 05:45
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Svensk version av Ola Henricsson och Örjan Hjorth.


Att dö för idéer è la versione in lingua svedese (il titolo è l'esatta resa in svedese di quello originale) interpretata da Ola Henricsson e Örjan Hjorth (ma la traduzione è del solo Ola Henricsson). Li vediamo qui interpretarla in uno spettacolo a bordo della nave S/S Marieholm, ormeggiata a Göteborg, il 6 marzo 2015. Il testo non è purtroppo reperibile in rete; ci occuperemo appena possibile di trascriverlo all'ascolto. [RV]
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/11 - 04:50

Le Géant Hiver – Till et Nelle (1)

Le Géant Hiver – Till et Nelle (1)
Le Géant Hiver – Till et Nelle (1)

Chanson française – Le Géant Hiver – Till et Nelle (1) – Marco Valdo M.I. – 2016
Ulenspiegel le Gueux – 26

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LXXXIV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails... (Continues)
La graisse des victimes fume
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/2/10 - 23:57
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées



Ripresa dai sottotitoli del video YouTube sopra proposto, con trascrizione diretta. La variante del portoghese utilizzato è chiaramente brasiliana.
MORRER POR IDEIAS
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/10 - 20:41
Downloadable! Video!

La guerra di Piero

La guerra di Piero
POLACCO / POLISH [2] - Szymon Gruda

Versione polacca cantabile di Szymon Gruda segnalatami da Kaśka Janiak (very cool) [KW]
da questa pagina
PIERO
(Continues)
Contributed by Kaśka Janiak tramite Krzysiek Wrona 2016/2/10 - 19:30
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées



Dall'album "Suppliche e celebrazioni" (2008).
L'animazione è di Dario Faggella (http://www.faggella.it)
MORIR PER UN'IDEA
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/10 - 18:30

Who's Gonna Investigate the Man Who Investigates Me?

Who's Gonna Investigate the Man Who Investigates Me?
[1939]
Parole e musica di Harold Rome
Testo trovato su Labor Arts

Harold Rome (1908-1993) è stato un famoso compositore e autore americano di musical. Ebbe un grande successo a Broadway a cominciare dal secondo dopoguerra, ma già prima era diventato noto per aver realizzato la rivista musicale “Pins and Needles”, commissionatagli dal sindacato International Ladies' Garment Workers' Union (ILGWU), con le stesse lavoratrici e lavoratori come protagonisti, “the only hit ever produced by a labor union, and the only time when a group of unknown non-professionals brought a successful musical to Broadway” (John Kenrick)

Dopo Gee, but I’d Like to Be a G-Man, ancora una canzone di Rome diretta contro John Edgar Hoover, per 48 anni consecutivi direttore dell’FBI, mezzo secolo di potere totale ed incondizionato interrotto soltanto dalla sua morte (naturale)… Un vero sceriffo, un G-man, che usò il pugno di ferro, e parecchio piombo, non solo contro gangster e mafia ma pure contro comunisti, radicali ed oppositori politici in genere…
I’ve got a problem that is bothering me.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/10 - 14:00

Gee, but I’d Like to Be a G-Man

Gee, but I’d Like to Be a G-Man
[1938]
Parole e musica di Harold Rome
Credo che però la melodia riprenda, parodisticamente, quella di “Gee, But I'd Like to Make You Happy” (di Larry Shay, Ward & Montgomery), successo del 1930.
Testo trovato su Labor Arts

Harold Rome (1908-1993) è stato un famoso compositore e autore americano di musical. Ebbe un grande successo a Broadway a cominciare dal secondo dopoguerra, ma già prima era diventato noto per aver realizzato la rivista musicale “Pins and Needles”, commissionatagli dal sindacato International Ladies' Garment Workers' Union (ILGWU), con le stesse lavoratrici e lavoratori come protagonisti, “the only hit ever produced by a labor union, and the only time when a group of unknown non-professionals brought a successful musical to Broadway” (John Kenrick)

Questa canzone di Harold Rome è è diretta contro John Edgar Hoover che all’epoca era già direttore dell’FBI da oltre... (Continues)
When I grow up, I don’t want to be a fireman.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/10 - 13:38

The Ballad of Morris Schappes

The Ballad of Morris Schappes
[1942]
Scritta da Norman Franklin (?) ed Henry Foner (1919-2017), sindacalista, militante per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam.
Testo trovato su Labor Arts

Negli anni 40, giovane studente comunista, Henry Foner fu lui stesso vittima delle epurazioni nelle scuole newyorkesi stabilite dal Joint Legislative Committee to Investigate the Educational System, uno dei tanti comitati che si occupavano della “bonifica” dei comunisti negli apparati pubblici.

Canzone in onore di Morris U. Schappes (1907–2004, nato Moishe Shapshilevich, di origine ucraina), la più illustre ed irriducibile delle vittime del Joint Legislative Committee to Investigate the Educational System of the State of New York, il cosiddetto “Rapp-Coudert Committee”, uno dei comitati precursori della caccia alle streghe anticomunista che avrebbe visto il suo apice nei primi anni 50 con il senatore Joseph McCarthy.... (Continues)
When I put on long britches,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/10 - 12:50
Downloadable! Video!

Malèvera

Malèvera
2011
La Stessa Barca

Per Stefano Cucchi
Nun s'adda sape' comme è fernuto chillu llà
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/10 - 12:12

La justice

La justice
Alerta antifachista

[1973]
Texte remanié en 1980. A la mémoire de Christian Ranucci.
Dans un pays comme la France, l'accusé n'a pas toujours le bénéfice du doute. Ranucci a été l'avant-dernier condamné à mort et éxécuté de France. Il a été guillotiné à la prison des Baumettes à Marseille le 28 juillet 1976.La peine de mort a été abolie le 18 septembre 1981.
C’est une vieille fille usée par de nombreux liftings
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/10 - 10:12

La Déchirure

La Déchirure
Alerta antifachista

En 1962 j'ai 16 ans, j'écris et je chante mes premières chansons. "La déchirure" est un texte sur la guerre d'Algérie. Je l'ai interprété à Lezoux (Puy de Dome) à l'occasion de la fête du village, le public l'a copieusement sifflé en geulant "Algérie Française" et à la fin du morceau certains ont entonné "La Marseillaise". Un peu plus tard trois individus me sont tombés dessus pour me corriger, des copains m'ont défendu et je m'en suis plustôt bien sorti. 41 ans plus tard je n'enlève pas une virgule à ce que j'ai écris à l'époque et comme beaucoup d'autres camarades, j'attends que la France reconnaisse le génocide des Algériens.
En octobre 61 à Paris une manifestation des opposants à la guerre se termine par une repression policière sanglante, des dizaine de cadavres d'Algériens sont repêchés dans la Seine.Le préfet de police de l'époque s'appelait Maurice Papon. Cet... (Continues)
Certains Français en Algérie
(Continues)
Contributed by dq82 2016/2/10 - 10:10
Song Itineraries: The Algerian War
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Monti di Mola

Fabrizio De André: Monti di Mola
Dal blog Fabrizio De André in English

"Monti di Mola" takes place on the Emerald Coast of Sardinia. De André called the song a metaphor showing the impossibility of reaching one's dreams in a society that has become bureaucratic and standardized, where the imagination of the culture can't expand to accept "impossible dreams" that are on the verge of coming true. The song is in the Gallurese dialect.

It took six years after the tremendous success of Creuza de mä for De André to release his next studio album, Le nuvole (The Clouds). In the meantime, he and Mauro Pagani explored several avenues of musical collaboration which did not come to fruition. De André had this to say about Le nuvole: "I realized that people are just pissed off, and since Le nuvole is a symbol of this dissatisfaction, the transference, the intermediary for this general discontent, I would say that the album was welcomed... (Continues)
MOUNTAINS OF MOLA
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/2/10 - 09:55

The General and the Goats

The General and the Goats
[1939 o 1940]
Parole di Mike Stratton
Musica di Saul Aarons
Musica di Mike Stratton
Testo trovato su Labor Arts

Pochissime le notizie reperibilin Rete sul conto di questo duo composto da Saul Aarons e Mike Stratton. Furono di certo, seppur marginalmente, due songwriter e a New York fecero parte dell’organizzazione “People’s Songs”, lì fondata nel 1945 da Pete Seeger, Alan Lomax e Lee Hays, nata per promuovere le canzoni provenienti dal movimento operaio americano.
Saul Aarons e Mike Stratton non sono passati alla storia perché le loro canzoni erano lunghe e difficili, più adatte al teatro musicale o al cabaret… E poi mica tutti possono diventare dei Pete Seeger! Comunque il buon vecchio Pete di certo si avvalse del lavoro di tanti come Aarons e Stratton.

Questa canzone fu scritta mentre in Europa si “combatteva” la cosiddetta “Phoney War” (la “Strana Guerra”, o in francese “drôle... (Continues)
[Narrator]
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/2/10 - 09:49
Song Itineraries: War against Animals




hosted by inventati.org