Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-11-19

Remove all filters
Downloadable! Video!

Ballada o Krzyżowcu

Ballada o Krzyżowcu
Parole e musica di Mirosław Hrynkiewicz
cantata anche da Paweł Orkisz
una ballata degli scout polacchi
da http://teksty.wywrota.pl/tekst-chwyty/...
Wolniej, wolniej, wstrzymaj konia
(Continues)
Contributed by krzyś 2016/11/19 - 23:59

Squadristi, ricordate il gran macello

Anonymous
Squadristi, ricordate il gran macello
[dopo il 1921]

Questo testo l'ho reperito su Wikitesti, preceduto dalle seguenti laconiche informazioni: “Canzoni della Toscana 1921- Dante Priore - Santi Bigi “il Bruco”.
Vado quindi per deduzioni:
Le strofe si riferiscono alla devastazione di Foiano della Chiana, Arezzo, perpetrata dai fascisti nell'aprile del 1921;
Dante Priore, aretino, è colui che raccolse il canto, probabilmente negli anni 70. L'abbiamo già incontrato come informatore di canzoni quali Quand' a i' cucco salivamo, Tante storie si sente cantare, Gli Austriaci da Gorizia e Il general Cadorna;
Santi Bigi, detto Il Bruco, poeta contadino di Terranuova Bracciolini, Arezzo, è probabilmente l'autore delle strofe. L'unica traccia che trovo di lui in Rete è dal sito dell'“Associazione del Fagiolo Zolfino di Pratomagno” dove si racconta che Il Bruco nell'immediato secondo dopoguerra compose il testo di una zinganetta (una... (Continues)
Squadristi, ricordate il gran macello
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/19 - 23:26
Downloadable! Video!

Dicono

Dicono
2016
Cuore Elettroacustico

Racconta di quello che la gente dice e sente dire, dei luoghi comuni che ci martellano e che, radicandosi nelle menti più fragili, generano paure e diffidenze nello straniero, nel diverso.
Dicono se sei sensibile e ti preoccupi per ogni cosa bruci prima.
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/19 - 18:29

Le jour où la paix viendra

Le jour où la paix viendra
Le Jour où la Paix viendra

Chanson française – Le Jour où la Paix viendra – Marco Valdo M.I. – 2016

Mon ami Lucien l’âne, écoute-moi, je t’en prie et avec beaucoup d’attention.

Mais enfin, Marco Valdo M.I. mon ami, tu sais bien que je ne fais que ça…

Alors, tu te souviens certainement, Lucien l’âne mon ami, que l’autre jour, j’avais été rechercher il y a presque un demi-siècle une chanson de Gilbert Bécaud, intitulée « Le Jour où la Pluie viendra ». J’y avais noté des accents prophétiques et écologiques qui évoquaient le réchauffement climatique et la désertification de zones entières dans presque tous les continents. En fait, dans tous les continents, car même les déserts glacés et les sommets arides se désertifient. Ce n’était pourtant pas là le premier moteur de cette chanson qui se voulait chanson d’amour, propre à frapper au cœur les midinettes, qui étaient la clientèle principale... (Continues)
Le jour où la paix viendra,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/11/19 - 13:32
Downloadable! Video!

Oppskrift for herrefolk

Oppskrift for herrefolk
[1989]
Testo e musica di Mari Boine
Lyrics and music by Mari Boine
Ord og musikk: Mari Boine
Album: Gula Gula

The Sami people are an indigenous Finno-Ugric people inhabiting the arctic area of Norway, Sweden, Finland, and the Kola Peninsula of Russia. Although the Sami are nowadays socially and economically far better off than most of the indigenous minorities in the world, they have for centuries been the subject of discrimination and abuse by the dominant cultures claiming possession of their lands right unto the present day and seeking to suppress their native Sami languages. Like in this song by Mari Boine, Norway has been heavily criticized for its 19th and 20th century policy of Norwegianization and discrimination against the aboriginal population of the country. [JR]

The lyrics have been reshaped as from this neo.braininformation page, so that the metrical structure of the song... (Continues)
Trekk grensa på kartet og kall det for stata
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/11/19 - 12:39
Video!

Dimmi dei Nazi

Dimmi dei Nazi
2012
Grande Nazione

I Litfiba hanno partecipato alla realizzazione della colonna sonora del film: "Pivano blues-sulla strada di Nanda" firmando il brano "Dimmi dei nazi".

Il brano è uno strumentale, ma il titolo racconta dell'incontro tra Ernest Hemingway e Fernanda Pivano.

Nel 1943, a Torino la Pivano venne arrestata per essersi recata al comando delle SS dove era trattenuto il fratello Franco, catturato poiché presso la sede dell'Einaudi di Torino era stato trovato il contratto, erroneamente intestato al fratello, per la traduzione del romanzo di Ernest Hemingway Addio alle armi. Questo romanzo non sarà pubblicato in Italia fino al 1949 perché ritenuto lesivo dell'onore delle Forze Armate dal regime fascista, sia per la descrizione della disfatta di Caporetto, sia per un certo antimilitarismo sottinteso nell'opera. Il fratello verrà immediatamente rilasciato ma la Pivano viene interrogata... (Continues)
Strumentale
Contributed by dq82 2016/11/19 - 11:04
Downloadable! Video!

Il pazzo che ride

Il pazzo che ride
2000
Elettromacumba
Sento le voci
(Continues)
Contributed by dq82 2016/11/19 - 10:46
Video!

Le Jour où la Pluie viendra

Le Jour où la Pluie viendra
Le Jour où la Pluie viendra
Chanson française – Gilbert Bécaud – 1957
Paroles :Pierre Delanoë.
Musique : Gilbert Bécaud



À la fin des années cinquante du siècle dernier, dit Marco Valdo M.I.

Oui, à la fin des années cinquante du siècle dernier ? Mais encore ? Qu’y avait-il de si particulier dont tu veux me parler ?, Marco Valdo M.I. mon ami.

Tout simplement, Lucien l’âne mon ami, tout simplement d’une chanson. D’une chanson française qui fit des ravages en France et dans les pays voisins de langue française et puis, ensuite, elle se répandit – une fois traduite -, dans le monde entier. Elle y emmena aussi son interprète.

Bien, bien, Marco Valdo M.I. mon ami, dit Lucien l’âne. Mais tout cela ne me dit pas de qui et de quoi il s’agit. Aurais-tu l’obligeance d’éclairer ma lanterne ?

Pour ce qui est de la chanson, répond Marco Valdo M.I., elle s’intitule « Le Jour où la pluie viendra »... (Continues)
Le jour où la pluie viendra,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/11/18 - 22:25
Downloadable! Video!

The Shooting of His Dear (or Polly Vaughan)

The Shooting of His Dear (<Em>or</Em> Polly Vaughan)
[Fine 18° sec? O più antica?]
Una canzone popolare irlandese già ben conosciuta – ma disdegnata - da Robert Jamieson (1772 – 1844), antiquario scozzese che nel 1806 curò l'edizione della raccolta “Popular Ballads And Songs From Tradition, Manuscripts And Scarce Editions With Translations Of Similar Pieces From The Ancient Danish Language”.
Le versioni e gli interpreti del brano sono moltissimi, sicchè ho deciso di proporre qui il testo di una delle prime registrazioni, quella di A. L. Lloyd risalente al 1951, come trovata su English Folk Music
Dalla raccolta curata da Peter Kennedy ed Alan Lomax intitolata “The World Library of Folk and Primitive Music: England”, Columbia Masterworks, USA, 1955.


Il tema della donna magica che si trasforma in animale, una bianca cerva, come nella Complainte de la blanche biche, o, come in questo caso, un bianco cigno – e si noti però l'identico candore... (Continues)
Come all you young fellows that carry a gun,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/18 - 22:22
Video!

Intossicato

Intossicato
(2016)
Eutòpia

“Intossicato”, introdotta dal suono dell’organo, usa un altro luogo di ingiustizia del nostro paese, la terra dei fuochi, per denunciare una situazione generale
Intossicato
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/18 - 22:17
Song Itineraries: Mafia and Mafias, War on Earth
Downloadable! Video!

Donaukinder

Donaukinder
2009
Liebe ist für alle da

Tutto è iniziato la mattina del 31 Gennaio nella miniera d’oro di Aurul, vicino Baia Mare in Romania. I minatori erano come sempre a lavoro nei pozzi e tutto sembrava tranquillo. Ma nella vicina diga il livello delle acque cariche di scorie minerarie, tra cui una grande quantità di cianuro usato per l’estrazione dell’oro, era molto alto. Purtroppo gli addetti ai servizi di sicurezza si sono accorti troppo tardi che quelle acque avevano cominciato a traboccare al di là delle pareti di cemento e ormai la quantità di veleno riversato nei fiumi Lepos e Zamos era già elevatissima. Da questi due fiumi il veleno è poi stato portato nel Tisa che a sua volta si getta nel Danubio. Il giorno dopo sembrava che il fatto non fosse poi così grave ma - secondo alcune voci - l’incidente si è ripetuto e una nuova ondata di veleno ha continuato a portare morte in tutta la zona.... (Continues)
Donauquell dein Aderlass
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/18 - 22:02
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Der Tamboursg'sell

Anonymous
Der Tamboursg'sell
Canzone presente in “Des Knaben Wunderhorn” di Clemens Brentano ed Achim von Arnim (1805-08), raccolta di canzoni popolari tedesche dal Medioevo al 18° secolo, i cui brani furono per la maggior parte musicati da Gustav Mahler tra il 1887 ed il 1898, alcuni per solo pianoforte e altri per orchestra.
La composizione di “Der Tamboursg'sell” è del 1901, di poco posteriore al corpus principale dei Lieder, ma la prima esecuzione avvenne a Vienna solo nel 1905.




Perchè il povero tamburino è stato condannato a morte? “Se fossi rimasto un tamburino non sarei stato messo in prigione…”, dice il malcapitato. Quindi forse ha tentato di disertare, o si è comportato da vigliacco di fronte al nemico… Non è dato sapere. Fatto sta che il tamburino se ne va mestamente al patibolo.
Ich armer Tambourgesell,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/18 - 12:54
Downloadable! Video!

Revelge

Anonymous
Revelge
Canzone presente in “Des Knaben Wunderhorn” di Clemens Brentano ed Achim von Arnim (1805-08), raccolta di canzoni popolari tedesche dal Medioevo al 18° secolo, i cui brani furono per la maggior parte musicati da Gustav Mahler tra il 1887 ed il 1898, alcuni per solo pianoforte e altri per orchestra.
La composizione di “Revelge” è del 1899, di poco posteriore al corpus principale dei Lieder, ma la prima esecuzione avvenne a Vienna solo nel 1905.

Un esercito viene distrutto in battaglia ma il tamburino, ancorché morto pure lui, si ostina a pestare sul suo tamburo e risveglia tutti i suoi camerati, portandoli in un’orrenda sfilata di cadaveri putrescenti e scheletri per le strade del paese natale, affinchè la sua bella possa rivederlo ancora… Trallallì, trallallà!

Danse macabre! Un tema ricorrente nella letteratura e nell’arte, soprattutto quella tardomedievale…
Des Morgens zwischen drein und vieren,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/18 - 11:21

Der Schildwache Nachtlied

Anonymous
Der Schildwache Nachtlied
Canzone presente in “Des Knaben Wunderhorn” di Clemens Brentano ed Achim von Arnim (1805-08), raccolta di canzoni popolari tedesche dal Medioevo al 18° secolo, i cui brani furono in gran parte musicati da Gustav Mahler tra il 1887 ed il 1898, alcuni per solo pianoforte e altri – come questo – per orchestra.
"Ich kann und mag nicht fröhlich sein;
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/18 - 09:34
Downloadable! Video!

Das irdische Leben

Anonymous
Das irdische Leben
[18° sec.?]
Canzone popolare tedesca presente nella raccolta “Des Knaben Wunderhorn” di Clemens Brentano ed Achim von Arnim (1805-08), i cui brani furono poi in gran parte musicati da Gustav Mahler tra il 1887 ed il 1898, alcuni per solo pianoforte e altri – come questo – per orchestra.

Propongo questo cinico brano per il percorso sulla violenza contro l’infanzia, ma ovviamente la morale sottesa è più profonda: Madre Natura, il fluire stesso della vita e del tempo, sono indifferenti al destino dell’uomo e la sua esistenza trascorre nel bisogno, nella sofferenza e nel pianto…

AAARGHHH!!!
„Mutter, ach Mutter, es hungert mich!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/18 - 08:53
Song Itineraries: Child Abuse

La canzone di Carlotta

La canzone di Carlotta
[1968]
Versi di Elsa Morante, dalla raccolta “Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi” (parte terza - “Canzoni popolari”), Einaudi.
La musica? Beh, si tratta di una canzone...
Testo trovato su Storie dimenticate

“La canzone che chiude l’intero libro è una trasfigurazione mitico-favolosa della esperienza storica del Nazismo, la cui politica di discriminazione e di deportazione si trasforma in una paradossale e insensata violenza che incontra sin dai suoi esordi la decisa resistenza di un gruppo di fanciulli, che la neutralizzano con il loro gioco delle stelle gialle, indossate al posto degli ebrei.”

(da “Oltre la menzogna. Saggi sulla poesia di Elsa Morante”, a cura di Gandolfo Cascio, in “quaderni di poesia 3” dell'Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi, 2015)
Ecco i miei dati anagrafici
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/17 - 22:46
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

La canzone degli I. M. e dei F. P.

La canzone degli I. M. e dei F. P.
[1968]
Versi di Elsa Morante, dalla raccolta “Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi” (parte terza - “Canzoni popolari”), Einaudi.
Mi risulta che la poesia sia stata musicata addirittura dal maestro Nicola Piovani che al pianoforte ha accompagnato la recitazione di Carlo Cecchi nello spettacolo “Doppio Assoluto”, andato in scena al Teatro Vascello di Roma nel 2012.
In ogni caso – musicata o meno – si tratta pur sempre di una canzone...
Testo trovato su La Recherche.it

"Che significa F.P.? Si tratta di un'abbreviazione per Felici Pochi.
E chi sono i felici pochi? Spiegarlo non è facile, perché i Felici Pochi sono indescrivibili.
Benché pochi, ne esistono d'ogni razza sesso e nazione e poca età società condizione e religione. Di poveri e di ricchi (però, se nascono poveri, loro, in generale, tali rimangono, e se nascono ricchi, presto si fanno poveri) di giovani e di vecchi (però... (Continues)
Ah, Dottori Dottori! alla vostra età!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/17 - 22:12
Downloadable! Video!

The W.A.N.D. (The Will Always Negates Defeat)

The W.A.N.D. (The Will Always Negates Defeat)
Album: At War with the Mystics. (2006)
(You've got the power in there, waving your wand in the air)
(Continues)
2016/11/17 - 21:40
Downloadable! Video!

The Warlike Lads of Russia

The Warlike Lads of Russia
Una canzone ottocentesca, “A New Song—Bonaparte's Escape from Russia”, il cui testo, contenuto su di un foglio volante (broadsheet), fece da base per una sostanziale riscrittura da parte di Nicolas Paul "Nic" Jones, classe 1947, folksinger, chitarrista e violinista inglese attivo tra gli anni 60 e l’inizio degli anni 80 e tornato solo recentemente sulla scena.
Trovo il brano nella raccolta intitolata “Unearthed” pubblicata nel 2001, che contiene registrazioni di esibizioni live di Nic Jones precedenti al 1982.
Testo trovato su English Folk Music

I dati della disfatta francese nella campagna di Russia del 1812, così come citati nelle ultime strofe di questa canzone, sono sbagliati assai per sottostima. Gli storici ritengono che degli oltre 600.000 uomini che componevano la Grande Armata napoleonica ben 400.000 risultarono morti o dispersi e 100.000 almeno caddero prigionieri dei russi…... (Continues)
When Bonaparte from Poland into Muscovy went,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/17 - 10:09
Downloadable! Video!

In nome di Dio

In nome di Dio
2016
Eutòpia

Il pezzo più duro dell'album, dedicato alle vittime del Bataclan. Una dura denuncia contro tutti gli assassini in nome di Dio e contro l'imperialismo americano.
In nome di Dio
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2016/11/16 - 21:41
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Just a Note (the Exile Song)

Just a Note (the Exile Song)
[1958]
Parole e musica di Ewan MacColl e Peggy Seeger, con la produzione di Charles Parker della BBC Radio
Da “Song of a Road”, secondo capitolo delle Radio Ballads composte tra il 1958 ed il 1964 da Ewan MacColl per la BBC Radio

“Song of a Road” era dedicato alla costruzione della prima autostrada in Gran Bretagna, la M1, da Londra a Leeds
“Just a Note (The Exile Song)” è dedicata agli operai irlandesi che lavorarono in quell’impresa.
Just a note for time is short dear.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/16 - 16:00
Downloadable! Video!

Here's Adieu to All Judges and Juries

Anonymous
Here's Adieu to All Judges and Juries
[19° sec.]
Una ballata ottocentesca ripresa innanzitutto da Martin Carthy nel suo album “Landfall” del 1971.
Testo trovato su English Folk Music

Se nel Regno britannico di 6-700 il destino di un ribelle, di un ladro, o di un “poacher”, un bracconiere, poteva essere la morte ‎per impiccagione (vedi Geordie, or My Geordie Will Be Hanged In A Golden Chain), ‎nei primi decenni dell’800 la giustizia preferiva non sprecare un paio di braccia e spediva i ‎condannati nelle colonie penali e nelle fattorie-prigioni in Australia.‎
Un modo piuttosto spiccio per colonizzare nuove terre ed ampliare i confini dell’Impero a costo ‎zero o, meglio, facendo pagare il prezzo a poveracci, criminali comuni e prigionieri politici…‎
Here's adieu to all judges and juries!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/16 - 13:31
Downloadable! Video!

Treblinka

Treblinka
1981
Symphony For A Genocide

A Treblinka non c'era la tipica selezione per gli abili e inabili al lavoro una volta scesi dai treni; la direzione era sempre e solo la morte. A parte i prigionieri schiavi lasciati in vita per i lavori nel lager, chi entrava a Treblinka doveva morire subito. All'inizio non c'erano forni crematori e nei primi 8 mesi furono usate vaste fosse comuni per lo smaltimento dei cadaveri e poi in seguito venne usata la cremazione, effettuata su gigantesche graticole costruite con binari ferroviari.

Si stima che nel solo campo di sterminio di Treblinka vennero uccise dalle 700.000 alle 900.000 persone. Pur essendo un noto luogo di morte, Treblinka non risulta tra i lager più tristemente famosi, nonostante la sua altissima micidialità seconda solo ad Auschwitz - Birkenau. Ciò perché di quell'immane carneficina nel dopoguerra erano rimasti in vita soltanto 18-20 sopravvissuti... (Continues)
Strumentale
Contributed by Dq82 2016/11/16 - 12:58
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Sobibor

Sobibor
1981
Symphony For A Genocide

Una delle cose che impressiona dello sterminio nei lager è la quasi totale assenza di ribellione. La spersonalizzazione, il terrore e la fame ottennero che il massimo tentativo di ribellione al sistema lager fosse il suicidio. Uniche eccezioni quella del Sondercommando di Auschwitz, la fuga da Treblinka e quella più generalizzata del campo di Sobibor, resa possibile anche dalla presenza tra i prigionieri di soldati dell'Armata Rossa.

Il Campo di sterminio di Sobibór fu teatro dell'unico tentativo riuscito di rivolta da parte di prigionieri ebrei in un campo di concentramento.
Il 14 ottobre 1943, alcuni membri di un'organizzazione interna segreta con a capo l'ufficiale dell'armata rossa Aleksandr Pečerskij, riuscirono a uccidere 11 guardie delle SS e un certo numero di guardie ucraine: sebbene il loro piano consistesse nell'uccidere tutto il personale delle... (Continues)
Strumentale
Contributed by Dq82 2016/11/16 - 12:32
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Maria coraggio

Maria coraggio
2016
Eutòpia

“Maria coraggio” è il titolo del singolo dei Litfiba, al secolo Piero Pelù e Ghigo Renzulli, contenuto nell’ultimo lavoro Eutòpia. Il retroscena della canzone è stato svelato nel corso di una trasmissione radiofonica su Virgin Radio nella quale così si esprime Piero Pelù: “È una storia dura. L’ho scritta qualche anno fa, ma ora l’ho perfezionata con Ghigo. La storia di Lea Garofalo è la storia dura di una donna che si ribella al clan ‘ndranghetistico di famiglia, diventa collaboratrice di giustizia, vive in un programma di protezione speciale e poi viene tradita dalla stessa famiglia che la uccide barbaramente. È una storia terribile, Lea Garofalo è una donna rock in maniera esponenziale, noi in confronto siamo veramente dei boy scout. E come lei è la figlia Denise che saluto e spero ci stia ascoltando. Ciao Denise, siamo con te”.

La storia processuale di Lea Garofalo.

Il... (Continues)
Tic toc, tic toc,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/16 - 09:55
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

The Streets of Derry

The Streets of Derry
Un’Irish Rebel Song di autore anonimo, forse risalente alla ribellione del 1798.
La canzone è certamente connessa con “The Maid Freed from the Gallows”, “Gallows Pole”, “The Prickly Bush” e tutto quel ricco filone delle “ballate del patibolo”

Shirley Collins la interpreta a partire dal suo album del 1967 intitolato “The Sweet Primeroses”
Molti altri artisti l’hanno fatta loro e nelle numerose versioni assume anche i titoli alternativi di “Derry Gaol” e “Hail a Brighter Day” (English Folk Music)
Now after morning there comes an evening
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/16 - 09:19
Downloadable! Video!

Berlin (Father, You Should Have Killed Hitler)

Berlin (Father, You Should Have Killed Hitler)
Parole e musica di Udo Lindenberg
Trovo il brano nella raccolta “Ich Schwöre! Das Volle Programm” del 2000, ma potrebbe risalire alla fine di 70, inizio 80.
Interpretata anche con Nina Hagen
My father lived in Germany before the war in 1933
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/15 - 10:42
Video!

All Our Trades Are Gone

All Our Trades Are Gone
[1992]
Parole e musica di Mick Fitzgerald (1951-2016), attore, musicista, cantautore e cantatorie dublinese
Nell’album di June Tabor intitolato “Angel Tiger”

Una canzone dedicata a quanti nella Gran Bretagna di fine secolo scorso sono stati esclusi dal lavoro e posti ai margini della società. Credo che l’autore, Mick Fitzgerald, scomparso solo qualche mese fa, si riferisse in particolare alla gente “pavee”, detta anche “irish travellers” o “tinkers”, i nomadi d’Irlanda e Gran Bretagna…
We will sit here in the morning
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/15 - 08:59
Downloadable!

A to Z

A to Z
[2008]
Parole e musica di Christopher Thorpe-Tracey, in arte Chris T-T, classe 1974, cantautore di Brighton, GB.
Nell'albun intitolato “Capital” e poi nel disco collettivo “From the Mourning of the World” del 2013.

From the Mourning of the World
They closed the airports
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/14 - 22:43
Downloadable! Video!

Pierpaolo

Pierpaolo
Scritta insieme a Vincenzo Incenzo. Dall'album Non escludo il ritorno (2005).

Ormai si contano le canzoni «in morte» di Pier Paolo Pasolini: dal Lamento di Giovanna Marini a De André, De Gregori, etc. Che io sappia, ce n'è soltanto una che racconta Pasolini «vivo»: è questa, interpretata da un insospettabile Franco Califano. Un ritratto del poeta di Casarsa nei suoi primi, duri anni romani, quando insegnava nella scuola media di Ciampino. Certo tutto doveva dividere questi due uomini, così diversi sotto ogni profilo: il «cattolico apostolico romano, liberale, anticomunista» Califano e il comunista «reazionario» Pasolini. O forse no.
E il tram ti lascia qui
(Continues)
Contributed by L.L. 2016/11/14 - 18:37
Downloadable! Video!

Gladiators

Gladiators
[2000]
Parole e musica di Andy Irvine
La canzone che apre il suo album “Way Out Yonder”

“In their early and most vociferous career in Australia, just before, during and after the First World War, they stood up in a rage against the Government’s plan to introduce Conscription.
When the people of Australia–twice–voted against Conscription, the Government under W.M. Hughes (“The Little Digger”) decided to make the IWW illegal. This it did by fair means and foul. Mainly the latter. Barker was, at the time, editor of the IWW newspaper, Direct Action and he was jailed for printing a cartoon of a soldier, crucified on a guncarriage while Mr. Fat–the Financier–raised his glass to war profits.

I first heard of Tom Barker in London when I was a young man. He was famous for having flown the Red Flag from St Pancras Town Hall, while he was Mayor there.
The IWW hall in Sydney was originally at 330... (Continues)
I’ll tell you all a story that perhaps you do not know
(Continues)
2016/11/14 - 14:03
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

When the Boys Are on Parade

When the Boys Are on Parade
[1999?]
Parole e musica di Marcus Turner (1956-2016), cantautore neozelandese.

Turner è prematuramente scomparso qualche mese fa, a soli due anni dalla morte dell’amata moglie Anne.
Nell’album di Andy Irvine “Way Out Yonder”, pubblicato nel 2000
Here they come marching past the houses, shiny boots and khaki blouses
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/14 - 13:10
Downloadable!

The Whore's Lament (or the Magdalene's Lament)

Anonymous
The Whore's Lament (<Em>or</Em> the Magdalene's Lament)
[18° sec.]
Una canzone il cui testo si trova nella raccolta “The Ballad Book” a cura di George R. Kinloch (Edimburgo, 1827) ma che risale al 700, presente nel repertorio di Charles Leslie, detto “Mussel Mou'd Charlie”, un cantante girovago dell’Aberdeenshire morto ultracentenario nel 1782.
Testo trovato su English Folk Music

Interpretata dai The Clutha di Glasgow, nel loro LP “Scotia!” del 1971, e da Frankie Armstrong, nel suo “Songs and Ballads” del 1976.




Una ragazza vittima di uno stupro di gruppo da parte di alcuni Geordie's men (Geordie è appellativo di persona proveniente dal Tyneside, dal nord est inglese) finisce lei in galera, non i suoi aguzzini. In questa ballata tutta la rassegnazione per il proprio destino di donna. Come non pensare immediatamente alla celebre Katie Cruel di Karen Dalton…
As I come in by Tansey's wood,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/14 - 09:36
Downloadable! Video!

Leonard Cohen: Who by Fire

Leonard Cohen: Who by Fire
Grazie Lorenzo per l'aggiunta traduzione, molto importante. Oggi RIP a Leonard.
Licia 2016/11/14 - 08:23

Ten aanval

Ten aanval
[2006?]
Versi di Bram Vermeulen
Non trovo il brano nella discografia del cantautore neerlandese ma nel repertorio del coro “Stem des Volks” di Maastricht diretto da Edward Berden.
Zie ze gaan, de grote mannen, in een opgelegde maat.
(Continues)
2016/11/13 - 22:54
Downloadable! Video!

Rum e polvere da sparo

Rum e polvere da sparo
Dall'album Siamo Guerriglia.
Uscita nel 2012
Ehi dove si va? Per tutto il mondo
(Continues)
Contributed by Francesco Sampietro 2016/11/13 - 21:49
Video!

Au ravin des enfants perdus (Chanson pour Vauquois)

Au ravin des enfants perdus (Chanson pour Vauquois)
[2008]
Paroles et musique: Dominique Grange
Testo e musica: Dominique Grange
Lyrics and music: Dominique Grange
Album: Des lendemains qui saignent [2009]



Dominique Grange
DES LENDEMAINS QUI SAIGNENT
Recueil de chansons interprétées par Dominique Grange
Illustrations de Tardi
Dossier historique de Jean-Pierre Verney
Éditions : Casterman
Date de parution : octobre 2009




Des lendemains qui saignent est un recueil de dix chansons pacifistes et antimilitaristes directement attachées au souvenir de la Grande Guerre. Rassemblées pour la première fois dans un ouvrage richement illustré (Tardi) et fort bien documenté (Verney), elles se suivent dans un ordre qui s'appuie sur la chronologie du conflit de 14-18. Trois de ces chansons ont été composées récemment par la chanteuse Dominique Grange. Les autres, de factures plus anciennes, sont empruntées au répertoire des chansons engagées... (Continues)
Brouillard sur la forêt d'Argonne
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/13 - 21:20
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], incl. Desolation Row by Bob Dylan

Via della Povertà [versioni modificate e versione da album], <i>incl.</i> Desolation Row <i>by</i> Bob Dylan
Desolation Row - "Улица „Провал“, la cover bulgara di Boris Igov / Борис Игов (2013)

Боб Дилън. Улица „Провал“

Честно казано, едва ли щях да седна да превеждам точно Боб Дилън, ако не беше конкурсът, обявен от Алеко Дянков и фондация „Елизабет Костова“ по случай 80-тата годишнина от рождението на големия преводач от английски Кръстан Дянков. Но им благодаря за този стимул, защото преводът на „Desolation Row“ се оказа страшно вдъхновяващо предизвикателство. Това е доста дълга песен, която преди всичко е трудна за интерпретация поради психеделичната образност и ненадейните асоциации, а шейсетарската й суровост не е лека за съхраняване. Струва ми се, че добре стана. Колкото до конкурса – в крайна сметка журито раздели наградата на три, така че преводът, който четете, взе една трета от наградата, а другите две отидоха при Теменуга Маринова и Стефан Радев.
УЛИЦА „ПРОВАЛ“
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/11/13 - 21:10
Video!

Johnnie

Johnnie
November 13, 2016 18:24
JOHNNIE
(Continues)
2016/11/13 - 18:25
Downloadable! Video!

Aprite le città

Aprite le città
(2016)
Album: L’amore devi seguirlo

“Gennaro rappresenta tutti i disadattati che soffrono, i disperati, gli incazzati. Di fronte alle file chilometriche di migranti, ai bambini che muoiono in mare, alla gente che non ha una terra in cui vivere, io dico di aprire le città, di spalancare le braccia. Esprimo la voglia di essere uniti e solidali”.

Nada
Gennaro parla una lingua amara,
(Continues)
2016/11/13 - 17:31
Downloadable! Video!

Kurt Weill: Speak Low

Kurt Weill: Speak Low
[1943]
Parole di Ogden Nash (1902 – 1971), poeta newyorkese
Musica di Kurt Weill (1900 – 1950), musicista e compositore ebreo tedesco, originario di Dessau, Sassonia.

Una delle canzoni che Nash e Weill scrissero per il musical “One Touch of Venus”, diretto da Elia Kazan, dove veniva interpretata da Mary Martin e Kenny Baker. Nel 1948 lo spettacolo teatrale fu portato sul grande schermo da William A. Seiter, con una sensualissima Ava Gardner (doppiata al canto da Eileen Wilson)
Interpretata praticamente da tutti i grandi della canzone americana di ogni tempo.



La musica di questa splendida canzone d'amore, così malinconica e triste, intrisa di un profondo senso di perdita e di inesorabilità del tempo e del destino, fu scritta da Weill nel suo esilio newyorchese. Chi ci capisce di musica afferma che in queste note si sente Gustav Mahler, il compositore che più di ogni altro influenzò... (Continues)
Speak low when you speak love
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/13 - 16:07
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Marcia anche tu

Marcia anche tu
vi leggo dal 2003, mi avete fatto scoprire tantissime canzoni e, con i commenti, spinto a ragionare, vi ringrazio
Giuseppe Raggi 2016/11/13 - 15:04
Downloadable! Video!

When I'm Gone

When I'm Gone
Interpretata anche da Dick Gaughan

dq82 2016/11/13 - 14:25
Video!

Ik was erbij

Ik was erbij
Chanson néerlandaise – Ik was erbij – Bram Vermeulen – 2000
J’Y ÉTAIS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/11/13 - 12:12
Video!

Johnnie

Johnnie
13 novembre 2016 11:28
JOHNNIE
(Continues)
2016/11/13 - 11:28
Downloadable! Video!

Why Old Men Cry

Why Old Men Cry
WHY OLD MEN CRY*
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/13 - 10:42
Video!

Ik was erbij

Ik was erbij
November 13, 2016 10:26

Translator's note. This is midway between a true "translation" and an adaptation. I don't think anyway the song's meaning is altered in any way whatsoever.
I WAS THERE
(Continues)
2016/11/13 - 10:28
Downloadable! Video!

Don’t Speak (I Come to Make a BANG!)

Don’t Speak (I Come to Make a BANG!)
In margine: ieri sera durante la riapertura del Bataclan col concerto di Sting, pare che 'ste Aquile del Metallo Mortale siano state esplicitamente dichiarate "non gradite". Staranno probabilmente a festeggiare la vittoria di papà Trump, avendo a suo tempo fatto dichiarazioni identiche alle sue. Ben fatto da parte del Bataclan, devo dire.
L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 2016/11/13 - 10:11
Downloadable! Video!

Uğurlama

Uğurlama
Traducción al español de Santiago
Traduzione spagnola di Santiago
DESPEDIDA
(Continues)
Contributed by Santiago 2016/11/13 - 04:46
Downloadable! Video!

Etnica danza

Etnica danza
DANZA ETNICA
(Continues)
Contributed by Santiago 2016/11/13 - 03:35
Downloadable! Video!

Fragile

Fragile
Sting alla serata di riapertura del Bataclan inizia con "Fragile".

2016/11/13 - 00:54
Downloadable! Video!

John MacLean March

John MacLean March
1972
Dick Ghaugan
No More Forever

John MacLean was a Scottish schoolteacher and Marxist educator who was sentenced to two years' imprisonment in 1918 for agitating against the carnage of World War 1. Due to popular outrage and demonstrations, he was released after 7 months but the harsh treatment he received in prison seriously damaged his health and he died a few years later.
His vision of an independent Scottish Socialist Republic disagreed strongly with Lenin and with Gallacher and other leading Scots Communists of the time as he was opposed to the integration of the Scots within the British Communist Party. (see : VI Lenin, 'Left Wing Communism', Willie Gallacher, 'Revolt on the Clyde' and Nan Milton's book on MacLean, whose title escapes me at the moment)
Hey, mac, did ye see him as he cam doun by Gorgie
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/11/13 - 00:06
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Ik was erbij

Ik was erbij
12 novembre 2016 23:08
IO C'ERO
(Continues)
2016/11/12 - 23:09
Downloadable! Video!

Ai Brigoli di Casalecchio

Ai Brigoli di Casalecchio
[1965]
Parole di Massimo Dursi, pseudonimo di Otello Vecchietti (1902-1982), giornalista, scrittore e commediografo bolognese.
Musica di Valentino Bucchi (1916-1976), compositore fiorentino.
Interpretata da Laura Betti nell'EP intitolato “Ordine e disordine”
Al pianoforte Ubaldo Continiello (1941-2014), pianista e compositore di colonne sonore.

I Brégoli, o Brigoli, o Breguàl, collegano Bologna a Casalecchio di Reno e danno il nome alla Via de' Bregoli dove si incontra una Via Crucis che inizia dalla chiesa di San Martino, posta all'inizio del parco Talon, a Casalecchio e termina nelle vicinanze della Basilica di San Luca, sul monte della Guardia, a Bologna lungo via di Monte Albano.
E' un sentiero affascinate e pittoresco, pieno di storia.
I bolognesi sono molto affezionati ai Brigoli perché è usanza il lunedì di Pasqua effettuare la famosa gita che porta a San Luca.

Laura Betti... (Continues)
Per far le cose per bene
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/11/12 - 21:33
Downloadable! Video!

A Singer Must Die

A Singer Must Die
Chanson de langue anglaise – A Singer Must Die – Leonard Cohen – 1974

Une chanson que Cohen écrivit lorsqu’il apprit qu’il était repris sur les « black lists » d’artistes et personnages publics considérés dangereux et subversifs par l’administration Nixon et, par conséquent, mis sur écoute par la CIA, le FBI et d’autres agences gouvernementales…
UN CHANTEUR DOIT MOURIR
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/11/12 - 21:15
Downloadable! Video!

Nina

Nina
Splendida, profonda: un capolavoro
AlbertoMaria Colonna 2016/11/12 - 13:21
Video!

Inshallah

Inshallah
Stasera a Parigi Sting e la sua band saranno i protagonisti della serata di riapertura del Bataclan, ad un anno dalla strage. "Nel riaprire il Bataclan - ha dichiarato Sting - abbiamo due missioni da compiere: la prima onorare le vittime di un anno fa, la seconda celebrare la vita e la musica".

Non possiamo che dirci contenti che questa riapertura avvenga con il concerto di un artista di ben altro spessore rispetto al rockettino degli Eagles of Death Metal, il cui cantante si è distinto per le intelligenti considerazioni sull'utilità di distribuire le armi al pubblico dei concerti...
CCG Staff 2016/11/12 - 11:45
Downloadable! Video!

World War Three

World War Three
Grande dq82! Riattribuiamo subito.
Lorenzo 2016/11/12 - 09:36




hosted by inventati.org