Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2016-10-26

Remove all filters

Ballad for Bill Moore

Ballad for Bill Moore
1963
Broadside #26, maggio 1963
Tune: "That Lonesome Valley"

Hanno scritto canzoni per William Moore anche Phil Ochs, Wolf Biermann e Pete Seeger

On April 17,1963 Rev. Billy Graham wired Rev. Martin Luther King Jr. to “Put the brakes on a little bit."
On April 26 an Alabama judge found Rev. King and nine other Negro leaders guilty of contempt and gave a fine and jail sentences...
Meanwhile U.S. Attorney General Robert Kennedy paid a "courtesy call“ on the Alabama governor....Then flying back to the Capitol, he, with other Washington officials, went hiking along the Chesapeake & Ohio Canal on April 27.
During this period another hiker, William Moore, walked
southern roads carrying a message with an appeal for
decency to southern governors. A big friendly, smiling, peaceable family man with three children, Bill Moore carried a sign: “End Segregation in America - Eat At Joe's... (Continues)
O Bill Moore walked that lonesome highway,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/26 - 21:29

Ballad of Hattie Carroll

Ballad of Hattie Carroll
1963
Broadsides #23 marzo 1963
Musica di sua figlia Hedy West da Broadsides #26 maggio 1963

La versione ufficiale dei fatti: l’incidente tra William Devereux Zantzinger (le fonti non concordano mai sulla corretta grafia del nome, se sia Zanzinger o Zantzinger, che è la versione usata da Dylan) e Hattie Carroll avviene all’una e quaranta nella notte tra l’8 e il 9 febbraio 1963 all’Emerson Hotel di Baltimore, durante una festa di beneficenza nota come “Il ballo delle zitelle” [The Spinsters’ Ball]. All’una e trenta il comportamento di Zantzinger, 24 anni, probabilmente ubriaco, si fa pericoloso. Con un finto bastone da parata, pare di legno, insegue una cameriera nera di trent’anni di nome Ethel Hill, picchiandola ripetutamente. Dieci minuti dopo chiede un bicchiere di bourbon e ginger ale a un’altra cameriera di nome Hattie Carroll, 51 anni, madre di undici figli, sofferente di ingrossamento... (Continues)
Come all you poor & honest people
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/26 - 18:03

The Sharpsville Massacre

John Steele
The Sharpsville Massacre
1963
Broadside #23, marzo 1963
(Tune: "Streets Of Laredo")

The world grows small. Eighty-three men, women and children lie dead in the hot streets of Sharpsville in South Africa. On the other side of the globe a Canadian writes a song So that they shall not be forgotten: "A song is one of the most effective ways of keeping alive an event in history... Sharpsville is a symbol ... of dynamic change and we sing it to remind the many people who enjoy South African fruit, holidays and wealth that the change is a reality" John Steele.

Il massacro di Sharpeville avvenne in Sudafrica il 21 marzo 1960, nel periodo di massima intensità delle proteste popolari contro la politica dell'apartheid messa in atto dal National Party. Durante una manifestazione pacifica a Sharpeville, la polizia sudafricana aprì il fuoco sulla folla dei dimostranti, uccidendo 69 persone.
As I walked out in the hot streets of Sharpsville,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/26 - 17:23

Talking Riot Blues

Talking Riot Blues
1963
Broadside 20, Febbraio 1963
Sullo stesso broadside compare Masters Of War di Dylan
The witch-hunters came to Frisco town
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/26 - 17:01

Peace March Song

Two by two we walk a - long,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/26 - 16:42
Song Itineraries: No Nukes

In Roma fu rapito

Anonymous
In Roma fu rapito
[1924]
Una delle tante cantate che si diffusero in tutta Italia dopo il rapimento e l’assassinio del deputato Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario
Riferita nel 1960 a Jona e Liberovici da alcuni informatori anonimi nel mantovano.
In “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.
Sulla stessa aria di Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio

Nell’ultima strofa sono ricordati i nomi di altri due figure importanti del socialismo di allora, il pugliese Giuseppe Di Vagno e l’emiliano Antonio Piccinini.
L’avvocato e parlamentare socialista Di Vagno – che abbiamo già incontrato citato nella canzone Bandiera rossa – fu ucciso da squadristi a colpi di pistola nel 1921 durante un comizio a Mola di Bari.

Antonio Piccinini era di Reggio Emilia,... (Continues)
In Roma fu rapito
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/26 - 16:02

A lavorare noi siam condannati (o Il contadino)

Anonymous
A lavorare noi siam condannati (<em>o</em> Il contadino)
[primi anni del 900]
Una cantata operaia riferita da Giuseppe Bertolino, classe 1895, piemontese, operaio meccanico, socialista e poi, dopo la scissione di Livorno del 1921, comunista.
Bertolino riferiva di aver imparato questo canto frequentando la Società operaia di mutuo soccorso “Fratellanza” di Mondovì, Cuneo.

In “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.
A lavorare noi siam condannati
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/26 - 13:05

Inno anticlericale

Anonymous
[1907-08?]
Sull’aria dell’Inno di Mameli, testo reperito in un quaderno manoscritto di canzoni compilato da Emilio Grosso, operaio tessile di Vallemosso (Vercelli)
In “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.
Fratelli d’Italia
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/26 - 09:55
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

När småfåglar dör

När småfåglar dör
[1982]
Testo e musica: Allan Edwall
Lyrics and music: Allan Edwall
Text och musik: Allan Edwall
Album: Gnällspik



Definire Allan Edwall un artista poliedrico sarebbe forse riduttivo: come ebbe a dire uno dei più famosi attori svedesi, Erland Josephson, “Era un tipo strano. Però riusciva ad essere un tipo strano in modo universale”. Allan Edwall era un attore che svariava da Ingmar Bergman (Fanny e Alexander) agli adattamenti televisivi dei racconti di Astrid Lindgren; proveniva dalla Real Scuola d'Arte Drammatica di Stoccolma. Ma fu anche regista, scrittore, musicista e autore di canzoni, appunto. Nelle sue canzoni si rifaceva alla musica popolare svedese, con tanto di violino e fisarmonica; canzoni nelle quali Allan Edwall prendeva di mira ogni ingiustizia sociale che gli capitava a tiro.

Questa canzone, musicalmente un valzerino facile e leggero, è del 1982. Non è dato sapere se... (Continues)
Vi har startat en ny produktion på försök
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/10/26 - 01:48
Downloadable!

Omissis

Omissis
2016
Stato d'eccezione

Omissis: parti di testo, parole o frasi di atti o documenti che sono state tralasciate o sottaciute in quanto ritenute non necessarie, o molto più spesso 'da secretare' per motivi di sicurezza militare o di convenienza politica. Per decenni e decenni gli 'omissis' hanno coperto nomi e responsabilità di mandanti, esecutori e complici delle stragi compiute durante il periodo della storia italiana che viene ricordato come come 'Strategia della Tensione'. A più riprese, ma anche recentemente, si è ricorso all'uso strumentale e politicamente propagandistico di annunci di 'desecretamento' di fonti che invece ancora ai giorni nostri sono chiuse e non lasciano fluire la verità sui misteri di quegli anni. Ciò che risulta lampante è la permanente mancanza di volontà politica di voler definitivamente fare chiarezza su quelle stragi di Stato e sui depistaggi conseguenti la cui... (Continues)
Omissis…Omissis…Omissis!
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/25 - 23:16

Let Us Have Peace

Let Us Have Peace
(1965)
Pubblicata su Broadside #82 luglio 1967

Slow, hymn-like
When all mankind forgets
(Continues)
2016/10/25 - 23:14

War Blues

Ronnie Petersen
War Blues
Well I'm thinkin' about the war
(Continues)
2016/10/25 - 22:05

The Same Old Song

The Same Old Song
(1966)
da Broadside #78
My country, right or wrong, boys
(Continues)
2016/10/25 - 21:51

Kriege wird es immer geben

Kriege wird es immer geben
[1947?]
Versi di Joachim Hackethal (1924-2003), attore e cabarettista tedesco
Musica degli Amnestierten
Trovo il testo sul bel lavoro di Christian Hörburger intitolato “Nihilisten - Pazifisten – Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, 1993.

“Die Amnestierten, gli Amnistiati, fu un gruppo di Kabarett itinerante creato nel 1947 da alcuni studenti in filologia dell’Università di Kiel (Schleswig-Holstein, vicino al Mar Baltico) e capeggiato da Joachim Hackethal.
Gli Amnistiati cominciarono a esibirsi nella mensa universitaria dove avevano improvvisato un palcoscenico; cominciarono con le parodie di scrittori come Hermann Hesse e Thomas Mann.
Gli Amnistiati scorrazzavano per la tutta la Germania su un malconcio autobus rosso, si esibivano dove potevano, non conoscevano compromessi né tabù di sorta e distruggevano senza pietà “gli eterni valori tedeschi”: attaccavano... (Continues)
Kriege wird es immer geben
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/25 - 21:51

Amnestierten-Song

Amnestierten-Song
[1947]
Versi di Joachim Hackethal (1924-2003), attore e cabarettista tedesco
Musica degli Amnestierten
Trovo il testo sul bel lavoro di Christian Hörburger intitolato “Nihilisten - Pazifisten – Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, 1993.
Il brano si può ascoltare nella corposa (in 7 CD!) raccolta “Kabarett 1946 – 1969” edita dalla tedesca Polyphon.

“Die Amnestierten, gli Amnistiati, fu un gruppo di Kabarett itinerante creato nel 1947 da alcuni studenti in filologia dell’Università di Kiel (Schleswig-Holstein, vicino al Mar Baltico) e capeggiato da Joachim Hackethal.
Gli Amnistiati cominciarono a esibirsi nella mensa universitaria dove avevano improvvisato un palcoscenico; cominciarono con le parodie di scrittori come Hermann Hesse e Thomas Mann.
Gli Amnistiati scorrazzavano per la tutta la Germania su un malconcio autobus rosso, si esibivano dove potevano, non... (Continues)
Unbelastet,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/25 - 21:19
Downloadable! Video!

Corbari

Corbari
2016
Stato d'eccezione

Operaio e attore in tempo di pace, Sirio Corbari divenne dopo l'8 settembre 1943 comandante di una unità partigiana indipendente, La Banda Corbari, che imperversò nella zona dell'Appennino tra Ravenna e Forlì, distinguendosi non solo nel compiere azioni militari di notevole ardimento, ma anche nella tendenza a porre l'avversario in situazioni ridicole, sfruttando l'elemento della derisione e della beffa quale arma propagandistica della propria lotta. Corbari non era particolarmente amato né dal CLN, che Iui stesso considerava vittima delle "beghe da politicanti", né dal PCI, che lo definiva spregiativamente "comunista romantico". Amato e sostenuto dalle popolazioni che vivevano nella sua zona di azione, Corbari divenne presto una sorta di mito che si alimentava continuamente di nuovi aneddoti e racconti. Caduto vittima di un tradimento, Corbari rimase ferito in uno... (Continues)
Corbari è partigiano, è anche comandante
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/25 - 12:59

Citizen of Wallonia ! Et ric et rac !

Citizen of Wallonia ! Et ric et rac !
Citizen of Wallonia ! Et ric et rac !

Filastroque wallonne à l’usage des riches et des puissants d’Europe et du Nouveau Monde.
Marco Valdo M.I. – 2016



Lucien l’âne mon ami, tu te souviens sans doute de cette récente version française d’une chanson de Dario Fo, intitulée « Peuple qui de toujours » (Popolo che da sempre) et du commentaire où je faisais allusion à la petite ritournelle de révolte wallonne : « Et ric et rac ». Eh bien, aujourd’hui, je vais en faire une chanson pour saluer la résistance qui se dessine face aux impératifs des grands d’Europe et du Nouveau Monde par le biais du refus d’accepter le fait accompli du CETA.

« Et ric et rac ! », c’est formidable, Marco Valdo M.I., car je l’aime bien cette ritournelle. Et puis, c’est bien mieux et moins langoureux que « Ma Cabane au Canada », qui comme tout le monde sait « est blottie au fond des bois, on y voit des écureuils sur... (Continues)
Citizen of Wallonia !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2016/10/25 - 12:28
Downloadable!

Memoria con divisa

Memoria con divisa
2016
Stato d'eccezione

Risposta a Cristicchi e all'operazione di propaganda avviata con lo spettacolo Magazzino 18.

Dopo un ventennio di martellante e grossolano "revisionismo", la memoria storica degli italiani assume un carattere autoassolutorio grottesco; così oggi, per esempio, i più sanno - com'è giusto che sia - cosa sono le foibe e l'esodo degli italiani dall'Istria, ma ignorano che nell'Aprile 1941 l'Italia alleata della Germania nazista invase la Jugoslavia, annettendosi con le armi interi territori e attuando una criminale bonifica etnica con la deportazione di interi villaggi. Per non parlare delle nostre avventure coloniali, culminate con la guerra d'Etiopia e "l'impiego di gas di qualunque specie e su qualunque scala" (parole del Duce). Ha scritto Angelo Del Boca: "Gli italiani, però, si differenziano nettamente dagli altri popoli per il continuo ricorso a uno strumento autoconsolatorio,... (Continues)
Mistificatore della storia
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/25 - 12:14

Leg weg das Strickzeug, liebe Olga

Anonymous
Leg weg das Strickzeug, liebe Olga
[fine 1944]
Parole e musica di autore anonimo.
Trovo il testo sul bel lavoro di Christian Hörburger intitolato “Nihilisten - Pazifisten – Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, 1993.

Si tratta di versi stampati su fogli volanti che comparvero a Berlino alla fine del 1944, quando ormai la Germania era sull’orlo della capitolazione ed Hitler chiamava a raccolta il “Volkssturm”, letteralmente “Assalto popolare”, una milizia di vecchi e ragazzini e anche invalidi e donne, armati con qualche fucile e Panzerfaust, che avrebbe dovuto opporsi alle armate sovietiche ed alleate in inarrestabile avanzata…
Leg weg das Strickzeug, liebe Olga,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/25 - 08:51
Downloadable! Video!

De mördades fria republik

De mördades fria republik
[1973]
Testo e musica: Dan Berglund
Lyrics & Music: Dan Berglund
Text och musik: Dan Berglund
Album: 1. Stöd de strejkande hamnarbertarna [1974]
2. En järnarbetares visor [1975]

Dan Frejvid Berglund è finlandese di nascita: è nato infatti a Helsinki il 16 marzo 1954. Trasferitosi in Svezia, a Göteborg, nei primissimi anni di vita, negli anni '70 è stato forse il più noto protest singer svedese; era iscritto al KP ML, il Partito Comunista Marxista-Leninista di Svezia (l'attuale Kommunistiska Partiet). Il suo esordio come cantautore avvenne nel 1974, con un concerto per i lavoratori portuali di Göteborg in sciopero; tra le canzoni, questa possente ballata che tuttora rappresenta la sua canzone più nota, un evergreen persino in questi tempi cambiati. Il concerto per i portuali di Göteborg in sciopero divenne il suo primo album, Stöd de strejkande hamnarbetarna (“Sostenete i lavoratori... (Continues)
Jag åt min gröt och läste tidningen
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/10/25 - 03:24

Truce Carol

Truce Carol
(1966)

Parole e musica di Mike Kellin
da Broadside #77

Un appello dal Vietnam per una tregua di Natale, come nella prima guerra mondiale che duri però non trenta giorni ma almeno trent'anni.
The news is out tonight we're gonna stop the fight,
(Continues)
2016/10/24 - 23:22

Found in a Pocket

Found in a Pocket
(1966)
Parole e musica di Will McLean
Pubblicato su Broadside #77 dicembre 1966
Dear Mom and Dad, please don't be sad
(Continues)
2016/10/24 - 22:26

Talking Ole Miss

Gene Greenblath
Talking Ole Miss
Broadside #16, november 1962

"A Louisiana legislator has predicted that Negro stUdent James Mere-dith will be killed if he remains at the University of Mississippi. State Rep. Wellborn Jack of Shreveport told a White Citizens Council rally, .that he had met persons in Mississippi who will kill Meredith as soon as there is a chance. Meredith himself shrugged off the warning~ "Negroes have been getting threats as long as there have been Negroes in Mississippi and one more. doesn't make any difference" he said. N.Y. POST, Tuesday, November 13, 1962....

Il 29 settembre 1962, James Howard Meredith dichiarò la sua intenzione di iscriversi all'Università del Mississippi e il giorno seguente divenne il primo studente afro-americano ad essere iscritto presso tale istituto.[1] Il suo ingresso era già stato ostacolato dal governatore segregazionista Ross Barnett, sebbene precedentemente si era pronunciato... (Continues)
Well, if you wanna go to college down in Mississippi,
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/24 - 21:45

La ballata del ciucciocorno

La ballata del ciucciocorno
[1973]
Versi di Dario Fo, con Franca Rame
Dallo spettacolo del collettivo teatrale La Comune intitolato “Guerra di popolo in Cile”, diretto da Dario Fo e presentato subito dopo il golpe in Cile.
La canzone era interpretata da Ciccio Busacca
Testo trovato e trascritto dall'Archivio Franca Rame

Chiedo innanzitutto scusa a Lucien Lane se qui l'asino non ci fa una bella figura, anzi, ci fa proprio quella del ciuccio...

Durante una delle tappe della tournée dello spettacolo, quella di Sassari, Dario Fo fu arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, ma liberato 18 ore dopo a furor di popolo...
Il leone ha scoperto in un libro delle curia
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/24 - 21:07
Downloadable! Video!

Recoged esta voz

Recoged esta voz
[1937]
Versi del grande poeta e drammaturgo spagnolo, nella raccolta “Viento del pueblo. Poesía en la guerra” pubblicata a Valencia dal Socorro Rojo Internacional nel 1937, nel pieno della guerra civile.
Su YouTube trovo un paio di versioni (parziali) musicate di questa poesia. La principale è quella del cantautore e chitarrista Rubén Suárez.
I

(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/24 - 08:27
Downloadable! Video!

D'un tratto gridò

D'un tratto gridò
[1932/1967]
Testo di Franco Fortini, ma si tratta di una rivisitazione dei versi finali della poesia “Fumatori di carta” di Cesare Pavese risalente al 1932 e inclusa nella raccolta “Lavorare stanca”, pubblicata nel 1936.
Musica di Sergio Liberovici, nel suo album del 1967 intitolato “Ogni giorno, tutti i giorni”, pubblicato da I Dischi del Sole.
Interpretata anche da Margot
D’un tratto gridò
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/23 - 22:11
Video!

Mennyből az angyal

Mennyből az angyal
[2002]
Poesia di Sándor Márai (1956)
A poem by Sándor Márai
Versek: Márai Sándor
Musica / Music / Zene: Szilveszter Jenei / Jenei Szilveszter
Album: Mennyből az angyal – versek és dalok 56-ról
["Angelo dal cielo - poesie e canzoni del '56"
"Angel from the Heaven - Poems and Songs from 1956"]
Interpretata da / Performed by: Miklós Varga / Varga Miklós

Nel 1956, il sig. Sándor Károly Henrik Grosschmid de Mára ha 56 anni e vive da qualche tempo a New York. Di professione scrittore e poeta, si è abbreviato il chilometrico nome in “Sándor Márai”, ove quel “Márai” altro non è che la forma magiarizzata del gentilizio “de Mára”. E' nato l'11 aprile del 1900 in una città che, in un secolo, ha cambiato quattro nazioni (Impero Austroungarico, Ungheria, Cecoslovacchia e, infine, la Slovacchia dove si trova attualmente); in ungherese si chiama Kassa, in slovacco Košice, in tedesco Kaschau, in... (Continues)
Vers:
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2016/10/23 - 21:52

Lullaby

Lullaby
(1966)
Parole di Aaron Kramer
Musica di Waldemar Hille
Pubblicata su Broadside 75 ottobre 1966
Hush-a by baby no sense in weeping
(Continues)
2016/10/23 - 21:21

Time-O

Time-O
(1973)
Album: Honor Thy Womanself 1973
Parole e musica di Carolyn McDade

Pubblicata su Broadside 126
It's time-o, time-o, time-o, time that we are changing;
(Continues)
2016/10/23 - 19:13
Downloadable! Video!

Everybody Wants Freedom

Anonymous
Everybody Wants Freedom
Testo trovato sul Broadside #8, giugno 1962
Learned from Len Holt of Norfolk, Virginia
Tune: Amen

You just go on and on improvising as you go, and getting in lots of rich harmony. This song is an example of how in the integration movement in the Southern states new words are always being put to old tunes, at meetings, on picket lines and in jail. Like this ones most of the tunes-are old church hymns.

pubblicato nel 1965
Freedom Songs: Selma, Alabama

On February 18th, 1965, Jimmie Lee Jackson was fatally shot by an Alabama state trooper during a peaceful protest. The shooting inspired a march from Selma to Montgomery on March 7th. As the six hundred protesters reached the Edmund Pettus Bridge to cross the Alabama River, state troopers and local police blocked their path and ordered them to turn around. When the protesters refused, officers shot tear gas and beat some of the protesters... (Continues)
Everybody wants freedom
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/23 - 18:49

Your Dirty Little Wars (The Ballad of Frederic Cheydleur)

Marti Rogers
Your Dirty Little Wars (The Ballad of Frederic Cheydleur)
(1967)

Parole e musica di Marti Rogers
Pubblicato su Broadside #117 del 1972

Frederic Cheydleur era un volontario appartenente all'International Voluntary Services, un'associazione di ispirazione cristiano-pacifista (ma aperta a tutti) che mandava volontari in progetti di sviluppo nei paesi del Terzo Mondo.

Frederic era quacchero e pacifista. Fu mandato in Laos dove fu ucciso nel 1967 a soli ventinove anni, probabilmente perché scambiato per una spia dell'esercito americano.
I'll tell you of a man named Fred
(Continues)
2016/10/23 - 18:41

The Ballad of Jerry Norman Duffy

The Ballad of Jerry Norman Duffy
(1972)

Da Broadside #117 gennaio/febbraio 1972
Jerry Norman Duffy was just twenty years old
(Continues)
2016/10/23 - 18:22
Downloadable! Video!

Only Time Will Tell

Bobby Donaghey
Only Time Will Tell
(1971)
da Broadside #114
Three men went searchin'
(Continues)
2016/10/23 - 12:02
Downloadable!

The Ballad of Mark Clark and Fred Hampton

The Ballad of Mark Clark and Fred Hampton
(1970)
Album: "Bob Gibson"
Written by Bob Gibson & Marion Fisher

Pubblicato su Broadside #108

Dedicata a Fred Hampton, leader delle Black Panthers, e alla sua guardia del corpo Mark Clark, uccisi a tradimento nel sonno da agenti dell'FBI a Chicago il 4 dicembre 1969. Vedere anche No More e Citazione da George L. Jackson.
It was black as night at 5 AM that cold December morning
(Continues)
2016/10/23 - 11:15

The Big Mistake at Songmy

Duke Rank
The Big Mistake at Songmy
Pubblicata su Broadside #105 febbraio/marzo 1970

Sul massacro di My Lay si veda Everybody's Got A Right To Live di Pete Seeger

This broadside ballad was composed as a song for St. Cecilia's Day, Nov. 22,1969.
It can be sung to several traditional ballad melodies.
Duke Rank
"The big mistake at Songmy," the young Lieutenant said,
(Continues)
2016/10/22 - 23:27

Song of the Sixties

Andrew Wilde
Song of the Sixties
(1968)
Pubblicata su Broadside #98 maggio 1969

Non ho trovato nessuna informazione sull'autore di questa "canzone degli anni '60". Nonostante la propaganda riportasse che le "perdite sono limitate", nel maggio 1969 già 35000 soldati erano morti in Vietnam, di cui 10000 dall'inizio dei colloqui di pace nel maggio 1968.
Mrs. Brown, Mrs Brown
(Continues)
2016/10/22 - 21:38

Is This What I Raised My Little Boy For

Roberta Mase
Is This What I Raised My Little Boy For
(1968)
Pubblicato su Broadside #91, maggio 1968

Sullo stile di I Didn't Raise My Son To Be A Soldier una ballata scritta dalla madre di un soldato in Vietnam

(Author's note: "My son has been in Vietnam for several months and knowing only too well haw gruesome the situation really is, I wanted to put into words some of my feelings about the war. I have wanted very desperately for this song to be heard because of the meaning it will have for other mothers who share a similar heartache... I'm sure there isn't a parent of a young man today who hasn't thought to himself or herself: IS THIS WHAT I RAISED MY LITTLE BOY FOR?")
Is this what I raised my little boy for?
(Continues)
2016/10/21 - 22:55

What Will We Do With Our Freedom?

What Will We Do With Our Freedom?
Pubblicata in Broadside #84 Settembre 1967

Parole di Richard Astle
Musica di Richard Astle & Charles Spear
I hear a thunder rolling across the land
(Continues)
2016/10/21 - 21:46
Downloadable! Video!

El Demagogo

El Demagogo
(2016)

Il nuovo singolo della cantante messicana Lila Downs è un attacco diretto al candidato repubblicano Donald Trump. Il singolo è stato pubblicato il 21 ottobre 2016 nelle due versioni, inglese e spagnola.
At the edge of the world
(Continues)
2016/10/21 - 20:22
Song Itineraries: Donald Trump
Downloadable! Video!

Io non ho paura

Io non ho paura
[2011]
Scritta da Cesare Chiodo, Antonio Calò (in arte Bungaro) e Antonio Iammarino
Nell’album intitolato “Sud”

“Quasi tutte le canzoni di Sud parlano della migrazione dei popoli, anche Io non ho paura. Certo, una canzone ti può indirizzare dove il tuo cuore ti dice di andare, ma in questo brano il riferimento è al non temere la diversità e ciò che non si capisce: la paura è un sentimento che va rispettato ed è normale in un momento come questo. Oltre tutto per noi la migrazione dei popoli è un fenomeno giovane rispetto all'Europa, dove il problema è stato affrontato e in parte risolto. Noi cominciamo ora, quindi è chiaro che si possa avere paura di culture, lingue, religioni e colori diversi. Ciò che mi fa orrore è veder cavalcare queste paure per mettere gli esseri umani uno contro l'altro per motivi meramente politici ed elettorali. Il fenomeno è ineluttabile: ci piaccia o no, saremo... (Continues)
Ci penso da lontano
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/21 - 08:44
Downloadable! Video!

Combattente

Combattente
[2016]
Title track dell’ultimo album della Mannoia, di prossima uscita.
Scritta da Alfredo Rapetti Mogol, in arte Cheope (nato nel 1961 dal paroliere Giulio Mogol e dalla sua prima moglie Serenella), e Federica Abbate (1991-), autrice di diversi recenti successi del pop nostrano.

Propongo questa canzone come Extra, ma forse meriterebbe di essere considerata una CCG DOCG già solo guardando la copertina dell’album, con il carro armato di grammofono al posto del cannone… La Mannoia è poi davvero un’artista “combattente”, con già una dozzina di canzoni all’attivo su questo sito… E davvero il tema della lotta permanente per ciò che è giusto, in primis per la giustizia e la pace, è un tema universale.
Forse è vero, mi sono un po’ addolcita
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/21 - 08:22
Video!

Like the Miller Grinds the Wheat

Like the Miller Grinds the Wheat
(1968)
Apparsa su 45 giri nel 1968 e pubblicata su Broadside Magazine #90 dell'aprile 1968

Come il mugnaio che macina la farina, la macchina della guerra ti stritolerà e farà di te un cadavere... o un assassino.
We don't touch that machine
(Continues)
2016/10/20 - 22:35
Video!

What if They Gave a War and No One Came?

What if They Gave a War and No One Came?
dall'album "Watch Me".
Testo e musica di Jonna Gault
Testo publicato in Broadside Magazine #89 Febbraio/Marzo 1968

Canzone che riprende lo slogan pacifista mutuato da un passo di “The People, Yes”, poema scritto da Carl Sandburg nel 1936. Vedi anche Zor And Zam dei Monkees.
What if they gave a war and no one came?
(Continues)
2016/10/20 - 21:28
Downloadable! Video!

Narrazione

Narrazione
Album: "Lunga attesa" (2016)

Nel mito e, più in generale, in tutto ciò che le favole tramandano, risiede qualcosa di emotivamente più importante e in grado di segnarci nel profondo. Per contrasto, quindi, se da una parte c’è la narrazione, dall’altra c’è tutto ciò che ci viene trasmesso dalla realtà che ci circonda. Mi è venuto facile pensare alla realtà che ci disintegra e che ci rende persone impermeabili all’emotività e alle problematiche contingenti.

(Cristiano Godano - intervista)

*

“Credo la poesia nasca dall’intuizione più che dall’analisi. Quel giorno ne ho avuta una abbastanza folgorante e per fortuna invece di pensare che un giorno più in là ne avrei potuto parlare (smarrendo così l’impatto “a caldo” dell’ispirazione), sono riuscito a trattenerla e a trasformarla subito in canzone. Siamo bombardati da brutture, costantemente, dai media ma anche da Internet: chiunque voglia... (Continues)
Quanto è importante la narrazione
(Continues)
2016/10/20 - 21:06

Who Killed Vietnam?

Norman A. Ross
Who Killed Vietnam?
(1968)

Pubblicato su Broadside #88 Jan 1968

L'autore di questi versi propone di cantarli su un semplice motivo improvvisato (nel Broadside viene riportato lo spartito) ad lib. per le parole di questa canzone (altrimenti, scrive, potete usate una vostra musica originale).

Strofa per strofa la canzone elenca i colpevoli dell'escalation in Vietnam: dal soldato diciottenne al presidente Johnson, passando per il segretario alla difesa Robert McNamara, il segretario di stato Dean Rusk e la maggioranza silenziosa degli americani indifferenti alla guerra finché non li tocca da vicino.
Who killed Vietnam? No not I, said Uncle Sam.
(Continues)
2016/10/20 - 19:21
Video!

Jivit Rongkroh Proh Songkream (My Life as a Victim of War)

Jivit Rongkroh Proh Songkream (My Life as a Victim of War)
2016
They Will Kill You, If You Cry
by Khmer Rouge Survivors

Thuch Savanj è un musicista appena cinquantenne, sfigurato, campeggia sulla copertina di questo album. Al momento non sono reperibili i testi in lingua originale. ma è comunque un documento importante da inserire tra le CCG.

Nell’immaginario occidentale la Cambogia occupa un posto speciale, poiché è difficile non pensare alla drammatica storia contemporanea del Paese della Penisola indocinese, che ha subito, pagandone le conseguenze, tre milioni di tonnellate di bombe americane negli anni Settanta, di cui tanti nel ‘nostro’ mondo si sono dimenticati, ed è stato sconvolto dal genocidio di circa due milioni di persone perpetrato dal regime dei khmer rossi (1975-1979). Parliamo di eliminazione fisica di chiunque, in qualche modo, fosse associabile alla precedente monarchia, alla religione, alla cultura tradizionale, all’occidentalizzazione... (Continues)
As a child I was happy,
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/20 - 17:18
Downloadable! Video!

עכשיו מעונן

עכשיו מעונן
CLOUDY NOW
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/20 - 13:54
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

Versione ebraica di Aviv Geffen dall'album Yomam Masa (2000)
A Hard Rain's A-Gonna Fall
גשם כבד עומד ליפול
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/20 - 13:26
Downloadable! Video!

Pin nel sentiero dei nidi di ragno

Pin nel sentiero dei nidi di ragno
(N.Pisu/N.Pisu)
dall'album "Canzoni da solo" (2016)

Liberamente tratta da “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino (Einaudi, 1947)

Vedi anche Il Sentiero
Per arrivare in fondo al vicolo
(Continues)
Contributed by Nicola Pisu 2016/10/20 - 12:06
Downloadable! Video!

The Spirit of 1776

The Spirit of 1776
2014
Una sorta di inno suffragista, questa volta riferito al movimento suffragista americano.
And the women united to free every man
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/20 - 10:39
Downloadable! Video!

The March of the Women (Shoulder to Shoulder)

The March of the Women (Shoulder to Shoulder)
1911
"The March of the Women" (Shoulder to shoulder) fu composta da Dame Ethel Smyth nel 1910 su testo di Cicely Hamilton.




La canzone fu cantata la prima volta il 23 marzo 1911 ad una raccolta fondi all'Albert Hall a Londra, e divenne presto l'inno del movimento suffragista. Nel 1912 venne cantata nella prigione di Holloway a Londra dove erano imprigionate più di 100 suffragette comprese Mrs. Pankhurst ed Ethel Smyth, per aver distrutto, in un attacco simultaneo e coordinato in più parti di Londra, le finestre degli oppositori al suffragio femminile.
Shout, shout, up with your song!
(Continues)
Contributed by dq82 2016/10/20 - 10:17

Saigon Bar-Girl

Saigon Bar-Girl
(1967)
Parole e musica di Gail Dorsey & Emily Gould
Pubblicata su Broadside #87

Una ragazza vietnamita costretta a servire al bar i soldati USA e forse anche a prostituirsi.
I'm a Saigon Bar-Girl
(Continues)
2016/10/19 - 23:37
Downloadable! Video!

Tamburino del reggimento

Tamburino del reggimento
Una bellissima canzone, sostanzialmente atemporale. La presenza di una vivandiera fa pensare alle guerre dell'800 (già nella prima guerra mondiale non esistevano più le vivandiere, se non nell'esercito francese).
Emanuele 2016/10/19 - 21:53
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
LIVORNESE / LIVORNO DIALECT [Anonimo Toscano del XXI secolo]

Scrive l'Anonimo Toscano del XXI secolo: “Tale adattamento deve essere visto nella particolare ottica di un giovane portuale livornese, magari precario. Ovviamente non ci si può aspettare da un simile soggetto quella poeticità e quella profondità di vedute del neo Premio Nòbe' pe' la letteratura, però le domande che egli si pone sono squisitamente pratiche e, oserei dire, attuali. Nell'adattamento viene sfruttato un simpatico doppio senso che ha l'espressione inglese originale che dà il titolo alla canzone; nonostante l'evidente grezzume, non manca di una sua sommessa grazia.”
POMPINI AR VENTO
(Continues)
2016/10/19 - 17:17

Della moderna scuola il prence

La canzone fu scritta da Sacrovir Carlo Gagne intorno al 1919, dieci anni dopo l'assassinio di Francisco Ferrer.
L'autore prese in prestito la melodia di un inno composto in memoria di un generale, tal Arimondi, un colonialista massacratore che nel 1896 era finito massacrato a sua volta nel corso della battaglia di Adua. Al generale Arimondi fu assegnata la medaglia d'oro al valor militare alla memoria, ma la pesante sconfitta ad Adua fu anche causa sua, che era un arrogante ed insubordinato e per via della rivalità col suo comandante Baratieri (più posato, esperto e prudente) mise a repentaglio l'intera strategia della battaglia.

Informazioni da "Le ciminiere non fanno più fumo" citato in premessa e da it.wikipedia (dove purtroppo la descrizione della battaglia di Adua sembra scritta con la retorica patriottarda dell'epoca, o di epoca fascista: "I soldati di Arimondi, arroccati sul Monte... (Continues)
Bernart Bartleby 2016/10/19 - 16:00
Downloadable! Video!

It Ain't Me Babe

It Ain't Me Babe
BAMBINA NON SONO IO
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/19 - 15:49
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
FINLANDESE / FINNISH [4 - Ismo Alanko]




Here's another kind of Blowing In The Wind - Tuulelta vastauksen saan - a different song from a different genre and with different lyrics, but clearly inspired by Dylan's original.

Musica e testo / Music and lyrics / Musique et paroles / Sävel ja sanat: (Ismo Alanko) [Juha Rämö]]
TUULELTA VASTAUKSEN SAAN
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/10/19 - 14:17
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
FINLANDESE / FINNISH [1 - Pertsa 'Pertti' Reponen]




"These are the Finnish lyrics by Pertti Reponen, not the ones already posted and dedicated to him." [Juha Rämö]

La versione finlandese "classica" di Pertti 'Pertsa' Reponen eseguita per la prima volta dai suoi Finntrio. E' stata ripresa da altri cantanti e gruppi finlandesi come Ritva Kopra, Marko Junnilainen e i Mestarit. Il testo autentico di Pertsa Reponen è stato contribuito da Juha Rämö al posto di quello finora erroneamente attribuitogli.

The "classical" Finnish version by Pertti 'Pertsa' Reponen, first performed by his Finn Trio. It has ben also performed by other Finnish folksingers and bands as Ritva Kopra, Marko Junnilainen and Mestarit. Pertsa Reponen's authentic lyrics have been contributed by Juha Rämö instead of the lyrics previously (and wrongly) credited to him. [RV]

TUULELTA VASTAUKSEN SAAN
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2016/10/19 - 14:16
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
FAROESE [Kári P.]

“Kári P.” è lo pseudonimo artistico del cantautore pacifista Kári Leivsson, nato a Tórshavn nelle isole Fær Øer nel 1950. Ha vissuto e lavorato, oltre che nell'arcipelago natio, anche in Islanda, in Danimarca e in Norvegia. Kári P. ha pubblicato solo due album di canzoni, Vælferðarvísur (“Canzoni del buon viaggio”) nel 1978 e Hinumegin Ringvegin nel 1991. La presente riscrittura di “Blowin' in the Wind” fa parte del secondo album; il suo titolo suona “Il terzo giorno dopo” ed ha in verità abbastanza poco o nulla a che fare con l'originale di Dylan.

“Kári P.” is the pen name of the peace-commite songrwriter Kári Leivsson, born 1950 in Tórshavn in the Faroe Islands. Apart from his native islands, he has lived and worked also in Iceland, Norway and Denmark. Kári P. has released only two song albums, Vælferðarvísur (“Songs of Nice Journey”) in 1978 and Hinumegin Ringvegin... (Continues)
TRIÐJA DAGIN EFTIR
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/19 - 13:36
Downloadable! Video!

Political World

Versione Finlandese di Hector dall'album Ensilumi tulee kuudelta (1992)
Political World
ELÄMÄ ON POLITIIKKAA
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/19 - 13:31
Downloadable! Video!

Masters Of War

Masters Of War
POLACCO / POLISH [2]- Martyna Jakubowicz - Michał Kłobukowski

Versione polacca dall'album Tylko Dylan (2005)
Specjaliści od wojny
(Continues)
Contributed by Dq82 2016/10/19 - 13:19

Senti madre il lamento di un figlio

Anonymous
Senti madre il lamento di un figlio
[1911]
Un breve canto riferito nel 1960 dall’informatore Piero Dosio, torinese, classe 1893, e contenuto in “Le ciminiere non fanno più fumo - Canti e memorie degli operai torinesi”, a cura di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, Donzelli 2008.

Il canto si riferisce ad una delle tante misere avventure dell’Italia colonialista, quella del 1911, quando il governo Giolitti diede il via all’aggressione della Libia. Quell’ennesima “passeggiata militare” si concluse più di 30 anni dopo e nel totale fracasso. Si pensi che solo in quell’anno di guerra, tra il 1911 ed il 1912, le truppe d’invasione (che giunsero a controllare una porzione esigua di territorio, perennemente imboscate dalla guerriglia) persero oltre 4.000 uomini, mentre 5.000 restarono feriti e/o mutilati.

Il modulo testuale e melodico di questo brano è lo stesso di Addio padre e madre addio, un canto... (Continues)
Senti madre il lamento di un figlio
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2016/10/19 - 13:11
Downloadable! Video!

Blowin' in the Wind

Blowin' in the Wind
Gli ultimi inserimenti non sarebbero stati possibili senza due siti:
Honourable mentions
whosampled.com
Dq82 2016/10/19 - 12:52




hosted by inventati.org