Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-9-23

Remove all filters
Downloadable! Video!

Patches

Patches
[1970]
Scritta da General Johnson (1941-2010, frontman del gruppo rhythm and blues “Chairmen of the Board”) e Ron Dunbar (1939-), produttore e songwriter.
Nel primo album dei Chairmen of the Board, intitolato “The Chairmen of the Board” (o “Give Me Just a Little More Time”)

Interpretata subito da Clarence Carter (1936-), bluesman e soulman cieco, che ne fece la sua hit più famosa.

“Patches” – letteralmente, pezze, rattoppi – è il soprannome di un bambino afroamericano, figlio di braccianti, cresciuto troppo in fretta in un’Alabama rurale dove il tempo sembra essersi fermato a prima della Guerra Civile… Ciò che si chiamava schiavitù ora si chiama segregazione, le catene di un tempo ora si chiamano sharecropping e schiavitù da debiti e morte precoce per la fatica, le privazioni e per un Dio inclemente, ma sempre ringraziato…

La canzone è strettamente legata alla splendida voce di Clarence... (Continues)
I was born and raised down in Alabama
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/15 - 15:32
Downloadable! Video!

Il galeone

Il galeone
Un'annotazione: si scrive pugniamo, anche se all'occhio "stona" un po'; perché la radice verbale è pugn-, e la desinenza del modo indicativo tempo presente prima persona plurale è -iamo per tutte le coniugazioni (cant-iamo, ten-iamo, cred-iamo, dorm-iamo).
Un suggerimento: sarebbe utile scrivere la parola coltrice con l'accento. Pochi infatti sanno che si pronuncia cóltrice (come cóntro); da cóltre - coperta, ma anche telo funebre.
P.S.: sì, è un testo un po' legnoso, sia da capire sia da pronunciare; ma una volta capito, è stupendo. ;)

(NOTA: "Pugniam" e' stato corretto nel testo)
Stefano Stronati 2015/9/15 - 12:22
Downloadable! Video!

Mushroom Clouds

Mushroom Clouds
[1966]

Scritta da Arthur Lee, John Echols, Ken Forssi e Bryan MacLean
Nell’album d’esordio della celebre band di Los Angeles, intitolato semplicemente “Love”
Mushroom clouds are forming
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/15 - 10:27
Downloadable! Video!

Anti-Pope

Anti-Pope
[1979]
Nell’album “Machine Gun Etiquette”
I'm going back to church tonight
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/15 - 09:49
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

Across the Wire

Across the Wire
[2003]

Parole e musica di Joey Burns
Nell’album intitolato “Feast of Wire”
Alberto hits his brother on the back of the head
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/15 - 09:00
Downloadable! Video!

Scuola

Scuola
[1977]
Album: "Diesel"
Ci dicevano, insistevano, di studiare
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/9/14 - 20:20
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Questa è una canzone immortale e unica, come dimostrano questi commenti di anni ed anni...Avevo 3 anni quando questo capolavoro è stato pubblicato e mai mi stancherò di ascoltarlo e cantarlo. Grazie per la traduzione e la passione!
Luca 2015/9/14 - 19:11
Video!

Gente di merda

Gente di merda
[2009]
Prima come singolo nella compilation “Il paese è reale”, progetto ideato dagli Afterhours, poi nell’album degli Zen Circus significativamente intitolato “Andate tutti affanculo”, sempre del 2009.

Propongo il brano nel percorso “Guerra alla Terra”, visto che ci sono già sulle CCG/AWS alcuni brani che invocano l’estinzione del genere umano – di cui sono personalmente un sostenitore – come unica (seppur da taluni ritenuta un po’ troppo radicale) soluzione a tutti i problemi che affliggono il pianeta. E sarebbe anche bene che la cosa avvenisse prima che qualche scienziato ci metta in condizione di andare a far danni altrove…
Un mucchio di persone non hanno mai ragione,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 16:26
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Postumia

Postumia
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”


In Un giorno dopo l’altro, Tenco cantava che la speranza è ormai un’abitudine. Il brano Postumia, da questo punto di vista, non lascia scampo.

«Lo scrissi ricordandomi di una notte a Salerno, in piazza, in cui incontrammo dei ragazzi che non potettero assistere a un nostro concerto perché erano usciti dal lavoro in un bar molto tardi. Stavano letteralmente consumando il sabato sera ed erano anche un po’ alticci. Una scena questa che vedo dovunque, anche a Livorno, dove vivo. I ragazzi hanno perso la speranza, sentono di non averne più «Il futuro me lo bevo per non pensarci», canto nel brano. Tutti vivono questa perdita come dramma, ma io che non credo nella speranza ho un’altra idea: se non ti dai da fare le cose rimarranno esattamente così. Nel brano si vive anche uno scontro generazionale tra chi, gli anziani, ha vissuto la vera... (Continues)
Due e ventisei del mattino metà febbraio
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 12:46
Video!

Canzone contro la natura

Canzone contro la natura
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”


«[il titolo del disco] è ispirato alle parole che Ungaretti rilasciò in una famosa intervista con Pasolini. Nello spirito lo abbiamo scelto perché rappresentava al meglio quello che volevamo comunicare con questo disco. Si parla di contrapposizione tra uomo e natura. Siamo gli unici esseri in questo pianeta che hanno coscienza di sé (a quanto pare). E siamo anche gli unici che riescono a remare contro la natura e odiare la loro stessa specie (nessun altro animale lo fa). Siamo partiti da questo percorso filosofico per realizzare dieci brani che alla fine parlano anche tanto di Italia. Molto spesso siamo stati tacciati di essere catastrofisti. Ci sono alcune band che con le loro canzoni danno spiragli di luce. Noi pensiamo, con Mario Monicelli, che la speranza sia una trappola. Ecco perché non indichiamo soluzioni né siamo consolatori. ».

Intervista a XL Repubblica.
Se questa notte fosse tutto ciò che ti rimane
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 12:41
Video!

Albero di tiglio

Albero di tiglio
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”

Ci sono delle canzoni in tema (la title track) e soprattutto l’Albero di tiglio, una ballata di cui andiamo molto fieri perché è molto diversa dalle cose che abbiamo fatto finora: è la rappresentazione dell’idea di un dio che si manifesta sotto forma di albero anziché di uomo. Come Zen Circus abbiamo volontariamente bistrattato l’idea di Dio. Io penso di pregare molto più di tanta gente che invece dice di farlo davvero. Lo penso perché credo che la musica sia una preghiera

Intervista a XL Repubblica.
Cani rabbiosi, qualche ratto qua e là
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 12:38
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Downloadable! Video!

The Riverbed

The Riverbed
Dall'album "Industrial silence" Deluxe edition 2010.
Testo trovato su rockol.it rockol
Moon,
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2015/9/14 - 12:07
Video!

L’anarchico e il generale

L’anarchico e il generale
[2014]
Nell’album intitolato “Canzoni contro la natura”
Nella musica un po' omaggio un po' citazione del Pescatore di De André
Avvolte in carta di giornale
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 11:49
Downloadable! Video!

Le Rosier

Le Rosier
2015
Têtu

Le rosier è una bella canzone d’amore scritta dal compositore Mario Breault, la storia è quelle di un militare pronto alla diserzione piuttosto che rinunciare a rivedere il suo amore
On vous aurait vue étreindre la main d’un prétendant 
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2015/9/14 - 11:39
Song Itineraries: Anti War Love Songs, Deserters
Downloadable! Video!

La processione della Madonna dei Porci (15 agosto)

La processione della Madonna dei Porci (15 agosto)
[1992]
In “Demo Nero”, poi nell’album d’esordio “Stanze” dell’anno seguente.
E’ una tradizione nell’hotel dove lavoro
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/14 - 10:46
Downloadable! Video!

La vaccata

La vaccata
Chanson italienne – La vaccata – Ivan Della Mea – 2000

Langue: italien
[2000]
Texte : Ivan Della Mea
Musique : Paolo Ciarchi
Interprétation et guitare : Paolo Ciarchi
Album: La Cantagranda


Une vache demande l'asile politique et l'hospitalité à ses camarades ânes
de Rosa Luxembourg

Salut camarades. Je suis Rosa. Rosa Luxembourg. Longtemps j'ai été la vache d'Ivan Della Mea qui, par bonté, me gardait dans sa maison, à Milan, rue Montemartini, de Sudadio Giudabestia. Comme on voit, il écrivit aussi une chansonnette sur moi ; ô Dieu, une vraie vacherie – comme le dit du reste le titre – qu'il eut la bonne idée, dans l'album de la Cantagranda, de faire jouer et chanter par ce fou furieux de Paolo Ciarchi ; dans la chanson, d'autre part, il préfigurait mon abattage.

Le problème est que, le pauvre Ivan s'en est allé d'abord ; et je me suis retrouvée seule et sans but. Et où le trouverai-je... (Continues)
LA VACHERIE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/9/13 - 21:41
Downloadable! Video!

Il primo giorno di scuola

Il primo giorno di scuola
[2015]
Singolo
Testo e musica di Belisari, Civaschi, Fasani

We don't need no education!
Uè mamma oggi è il primo giorno di scuola
(Continues)
Contributed by adriana 2015/9/13 - 20:11
Downloadable! Video!

Τα τραγούδια του αγώνα

Τα τραγούδια του αγώνα
Curioso, sulla copertina, il circonflesso sull'articolo ma solo l'acuto su agOna.
Vasiloukos 2015/9/13 - 19:07

Déclaration universelle des droits de l'âne

Déclaration universelle des droits de l'âne
Una proposta della melodia ...
Non è proprio la versione migliore, ma ho scoperto stasera che sabato sera verso le 19.00 è molto difficile registrare quasiasi cosa sul YT, e cantare per la decima volta un pezzo grezzo stuffa assai :)
Diletanti specialmente
Vi voglio un sacco bene
Ciao
Pa
Krzyś

Krzysiek Wrona 2015/9/12 - 22:23
Video!

Le Mantellate

Le Mantellate
gli autori non sono stati 3 milanesi. non so gli altri due, ma Giorgio Strehler era triestino
rebetiko 2015/9/12 - 20:32
Downloadable! Video!

Contro

Contro
tantissimi "CONTRO",per un solo "a favore",LIBERTA'!Nomadi si nasce...
davide 2015/9/12 - 13:38
Downloadable! Video!

Lamkin

Anonymous
Lamkin
Questa versione è quella interpretata dagli "Steeleye Span" nel disco "Commoners Crown" nel 1975 con la voce di Maddy Prior.
Flavio Poltronieri 2015/9/12 - 13:09
Downloadable! Video!

Such a Parcel of Rogues in a Nation

Such a Parcel of Rogues in a Nation
Robert Burns non ha mai rivendicato la paternità di questa canzone, troppo preoccupato a non esporsi pubblicamente nel suo ruolo di pubblico ufficiale (esattore delle tasse dal 1789). Tuttavia non poteva restare indifferente all’evento del secolo ossia al Trattato di Unione del 1707 che aboliva il parlamento di Scozia e Inghilterra per creare un unico Parlamento del Regno Unito. Unione osteggiata da una grande parte della popolazione scozzese che temeva di perdere la propria libertà.
tratto da Terre celtiche
Addio a tutta la nostra fama scozzese
(Continues)
Contributed by Cattia Salto 2015/9/12 - 00:05
Video!

A Man's a Man for a' that

A Man's a Man for a' that
L’analisi del testo si presta a molteplici letture ideologiche, per cui alcuni vogliono vedere in Burns un rivoluzionario, un precursore del socialismo.
A mio avviso la lettura più coerente è quella che inquadra Burns come fratello massone e uomo del suo tempo; nella prima strofa Burns afferma che la ricchezza e la classe sociale non devono essere il metro con cui misurare il valore di un uomo, bensì il suo carattere. Il concetto si sviluppa nella seconda strofa: l’aspetto esteriore è solo apparenza e l’onestà vale più dei vestiti eleganti. E prosegue: il giovanotto elegante con il titolo di Lord (l’aristocratico) che si pavoneggia e riceve gli elogi è solo un idiota, mentre l’uomo “comune”, che impara a ragionare, non si lascia irretire (dalla ricchezza, dai privilegi, dalle consuetudini, dalle opinioni “comuni”. Infine nella quarta strofa si ribadisce che l’onestà (integrità) di un uomo... (Continues)
TUTTO E' PER QUESTO E PER QUELLO
(Continues)
Contributed by Cattia Salto 2015/9/11 - 23:49
Downloadable! Video!

September 11, 2001

September 11, 2001
[11 settembre 2001]
Parole di Jason Molina (1973-2013), musicista e cantautore dell’Ohio, fondatore di formazioni come Songs: Ohia e Magnolia Electric Co.
Musica di Jason Molina, Will Oldham ed Alasdair Roberts

La canzone è rimasta inedita fino a pochi mesi fa.
Nel frattempo il suo autore è morto, il 16 marzo 2013, a soli 39 anni, stroncato dalla sua dipendenza dall’alcol.

Nel settembre del 2001 i musicisti Jason Molina, Will Oldham ed Alasdair Roberts avevano deciso di trovarsi per iniziare una collaborazione artistica. Si erano incontrati nella fattoria di Paul, fratello di Will Oldham, in una zona rurale del Kentucky.
L’11 Settembre li colse lì, e questa fu la loro istintiva risposta a quanto accaduto, un evento terribile che da allora non ha mai smesso di proiettare la sua ombra nefasta sull’intera umanità...
That's all
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/11 - 22:42
Downloadable! Video!

The Slave's Lament

The Slave's Lament
In “The Slave’s Lament” Burns accomuna il dolore dell’emigrante costretto dalle necessità a lasciare i suoi affetti, a quello dell’uomo nero messo in schiavitù e allontanato dal suo amato Senegal

L’atteggiamento di Burns nei confronti dello schiavismo è più blando e tuttavia importante: all’epoca ai neri si vuole negare l’appartenenza al genere umano, ritenendole creature prive di sentimenti umani, perciò sottolineare le eguaglianze negli affetti, contribuiva a far sorgere la compassione per la loro sofferenza. Questa propensione verso un trattamento più umano degli schiavi, non implicava però la denuncia del sistema e molti all’epoca consideravano la schiavitù come una necessità.
LAMENTO DELLO SCHIAVO
(Continues)
Contributed by Cattia Salto 2015/9/11 - 22:27
Downloadable! Video!

Freedom Come Aa Ye

La versione dei Fairport Convention, nel disco “House Full – Live at the LA Troubadour” del 1970.
Freedom Come Aa Ye
BATTLE OF THE SOMME
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/11 - 11:47
Downloadable! Video!

Oppressive (the Best Gay Possible)

Oppressive (the Best Gay Possible)
[2014]
Un remix che i Pet Shop Boys hanno prodotto a partire dal “Last Noble Call”, un “free speech” scritto da Panti Bliss, nome d’arte dell’irlandese Rory O'Neill, artista, autore, performer, drag queen e attivista per i diritti dei gay.

Nel gennaio del 2014, durante una popolare trasmissione sul’emittente televisiva RTÉ, Panti Bliss dimostrò, facendo nomi e cognomi, come parecchi giornalisti irlandesi siano omofobi. La dichiarazione scatenò numerose azioni legali e la RTÉ decise di rimuovere i contenuti dell’intervista dal suo sito. Il conduttore fece pubblica ammenda in diretta. Il caso approdò pure al Parlamento europeo. In tutta risposta Panti Bliss rincarò la dose e il 1 febbraio offrì il discorso che segue presso l’Abbey Theatre, il teatro nazionale irlandese di Dublino.

I Pet Shop Boys furono impressionati dalla performance e Chris Lowe la traspose in due remix (Dance e Slow Mix) intercalando le parole di Panti Bliss con una sorta di refrain vocale che recita: “Dov’è l’amore? Ti sto aspettando qui da così tanto tempo…”
[Refrain
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/11 - 11:03

Chanson des Exilés

Chanson des Exilés
Pour des raisons assez fondamentales, à mes yeux, j'ai l'habitude de ne pas indiquer l'origine, l'auteur, la provenance des illustrations des chansons, des canzones et plus généralement, des textes que je propose au vent des temps. En très bref, le principe en est que l'image est par essence une illustration, un commentaire, une sorte de matière incorporée en tant que telle (je veux dire en tant que matériau) au texte et elle ne peut être l'objet d'un droit de propriété à partir du moment qu'elle vogue dans l'éther. Elle est une chose évanescente, une sorte de paillon que parfois, je capte et j'apprivoise. Souvent, j'en change les couleurs, la taille, je la travaille un peu. Ce n'est plus la même image, elle n'est plus elle-même. Je dis tout cela en préambule à une démarche exceptionnelle et contraire concernant ces marcheurs de l'exil.

Je le dis abruptement ; qu'on ne s'y trompe pas,... (Continues)
Marco Valdo M.I. 2015/9/11 - 10:36
Downloadable! Video!

It's a Sin

It's a Sin
[1987]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe
Nell’album intitolato “Actually”

Una riflessione di Neil Tennant sulla sua educazione in una scuola cattolica…
When I look back upon my life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/11 - 09:57
Downloadable! Video!

Birthday Boy

Birthday Boy
[2002]
Scritta da Neil Tennant e Chris Lowe
Nell’album intitolato “Release”

Una canzone scritta sotto Natale associando al rinnovarsi della nascita e dell’inevitabile martirio di Cristo il destino di tante altre moderne vittime dei cosiddetti “crimini d’odio”…

Come Stephen Lawrence, massacrato su di un bus a Londra nel 1993 solo perché nero. I suoi assassini – due giovani bianchi, tali Gary Dobson and David Norris – furono condannati quasi 20 anni dopo, a causa dei depistaggi e delle coperture offerte dalla polizia…

Come Brandon/Teena, transgender americano, stuprato e ucciso in Nebraska quello stesso anno, proprio nei giorni tra Natale e Capodanno…

Come Matthew Shepard, ventunenne gay del Wyoming, che nel 1998 fu massacrato di botte e lasciato a morire in mezzo ad un campo da due giovani omofobi che gli avevano offerto un passaggio…
Birthday boy
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/9/11 - 09:44




hosted by inventati.org