Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-8-23

Remove all filters

Il sedici di agosto, sul far della mattina

Antiwar Songs Blog
Il sedici di agosto, sul far della mattina
«Signori giurati, non è la mia difesa che vi voglio esporre, ma una semplice esposizione del mio atto. Dopo la mia prima giovinezza, ho cominciato a conoscere che la nostra Società è mal organizzata e che tutti i giorni ci sono degli sfortunatiche, spinti dalla miseria, si suicidano, lasciando i loro figli nella più completa […]
Antiwar Songs Staff 2015-08-16 08:23:00
Downloadable!

Laying on the Ground

Laying on the Ground
http://joshuafinsel.bandcamp.com/track...

One evening back in Eugene Oregon my daughter was playing in the garden as the sun was setting on a clear dry summer evening. I was strumming an E chord and watching her play from the back porch. I was strumming the chord alternating between a low E and a low F# as the low note in the chord. It was kind of hypnotic. I don't know how long I was strumming it, maybe 5 minutes, but I started having memories of my childhood playing in my yard on Springhill Road in White Haven PA. I remembered laying on the ground and watching the clouds and swaying tree tops and feeling very grounded and happy. I remembered a sensation of almost melting into the ground, a oneness with the crust of the earth and golden grasses that surrounded me.

I wrote the first two verses and it got dark, so I put down what I was doing and got my daughter off to bed. Our housemate... (Continues)
Laying on the ground hands behind my head
(Continues)
Contributed by Joshua Finsel 2015/8/11 - 17:03
Downloadable! Video!

Il senso

Il senso
[2010]

Album: 10

Ho cercato un percorso dedicato all'eutanasia e della guerra più infame che la Chiesa e lo Stato hanno condotto sulle persone inermi.
Alla fine ho deciso di aggiungere questa canzone anche al percorso "Streghe". Ero un po' titubante nel farlo, ma poi ho letto questo:


Con i vostri testi volete dare un messaggio molto forte al vostro pubblico, una scrollata a chi sta fermo a guardare e lascia che tutto scorra. In particolare nell'album fate riferimento alla vicenda di Eluana Englaro, caso che spaccò l'Italia sollevando mille e più domande. Che significato ha per voi aver scritto ed interpretato una canzone come "Il Senso"?

"Il Senso" racconta a grandi linee la storia di Eluana Englaro, ma questa canzone è e rappresenta l'ennesima critica al sistema Italia, un paese dove casi come questo sono solo un'occasione per ribadire i valori cristiani e farli accettare a tutti... (Continues)
Riesco a vedere solo il vuoto dei tuoi occhi ormai (ma non è paura).
(Continues)
Contributed by [ΔR-PLU] 2015/8/11 - 15:36
Video!

El Picket Sign

El Picket Sign
[1966]
Parole di Luis Váldez ed El Teatro Campesino
Sulla melodia della tradizionale "Se va el caimán"
Testo pubblicato in Broadside # 86, 1967
Nel disco “Broadside Ballads, Vol. 4”, 1967
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

Infine nella compilation “Rolas De Aztlán: Songs Of The Chicano Movement”, Smithsonian Folkways 2005.

Una canzone sulle lotte portate avanti soprattutto in Texas e California dai braccianti organizzati nell’United Farm Workers, sindacato nato nel 1962 su iniziativa di César Chávez (1927-1993).

Credo che il brano si riferisca in particolare al “Texas Strike” del 1966/67, uno sciopero durissimo funestato dalle continue incursioni dei famigerati Texas Rangers, divisione della polizia dello Stato.
Si veda anche La Lucha Continuará
Desde Tejas a California
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/11 - 11:49
Downloadable! Video!

War Whoop

War Whoop
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”

Nel leggere il testo di questa canzone bisogna tenere in conto che l’intero album è dedicato ad Oliver La Farge (1901-1963), padre di Peter (il cui vero nome era Oliver Albee), antropologo e scrittore che dedicò tutta la sua vita allo studio della civiltà olmeca e alla difesa della cultura e dei diritti dei nativi americani.

Oliver La Farge fu per molti anni presidente dell’Association on American Indian Affairs, organizzazione non profit che dal 1922 promuove ogni iniziativa volta all’autodeterminazione dei popoli nativi di America ed Alaska.
Way up in South Dakota legislators passed a law
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/11 - 10:29
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

If I Could Not Be an Indian

If I Could Not Be an Indian
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”
If I could not be an Indian but I could choose my clan
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/11 - 10:05
Downloadable! Video!

Hymn 43

Hymn 43
(1971)
dall'album Aqualung
Parole e musica di Ian Anderson

Mascherata da preghiera, la canzone è in realtà un attacco all'utilizzo strumentale della religione per giustificare le proprie malefatte. La prima strofa è molto esplicita. Ci sono persone che nella preghiera chiedono a Dio di aiutarli per cose profane come gli affari, le relazioni sentimentali o persino la guerra.

Nella seconda strofa addirittura il "nostro Dio" dà il permesso di colonizzare l'intero continente uccidendo i nativi americani per far posto agli studios di Hollywood.

Se Gesù salva, farebbe bene a salvare se stesso da chi utilizza il suo nome... Nell'ultima strofa Gesù è presentato infine come un uomo, libero da tutto quello che gli uomini hanno fatto in suo nome.

Vengono in mente le pagine di Saramago dal Vangelo secondo Gesù Cristo quando Gesù ascolta le parole di un Dio preveggente e compiaciuto che gli elenca... (Continues)
Our father high in heaven-smile down upon your son.
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti 2015/8/10 - 23:29
Downloadable! Video!

Last Orders

Last Orders
[1978]
Scritta da Tony Friel
Outtake dell’album d’esordio della celebre band post punk inglese, intitolato “Live at the Witch Trials”, 1979
Testo e nota tratti da The Annotated Fall

“Apparently the most straightforward lyrics Mark E. Smith ever wrote, which may be explained by the fact that Tony Friel wrote them. it could easily be by any punk band of the time. Nevertheless, it's a fun little song.”
Everybody's telling me to listen up
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/10 - 14:13
Downloadable! Video!

Hey! Fascist

Hey! Fascist
[1977]
Canzone proposta durante un concerto allo Stretford Civic Centre il 23 dicembre del 1977
Quell’esibizione dal vivo è stata riproposta in CD nel 2000 con il titolo “Live 1977”
Testo tratto da The Annotated Fall

Questa l’introduzione alla canzone che Mark E. Smith era solito fare: “This next number is for brain fascists and musical fascists.”
Probabilmente il brano era dedicato in particolare a Karl Ridderbusch (1932-1997), cantante lirico, di repertorio essenzialmente wagneriano, allora assai celebre anche in Gran Bretagna il quale si dice avesse fatto rivestire il fondo della sua piscina con una mosaico raffigurante un’enorme svastica…
When I'm walking down the street
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/10 - 14:01
Downloadable! Video!

Industrial Estate

Industrial Estate
[1979]
Scritta da Mark E. Smith, Tony Friel e Martin Bramah
Nel disco d’esordio della celebre band post punk inglese, intitolato “Live at the Witch Trials”
Testo tratto da The Annotated Fall
Get off the Ind. Est.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/10 - 13:39

Race Hatred

Race Hatred
[1977]
Canzone inedita, eseguita soltanto in alcuni concerti, della celebre band post punk inglese
Il testo comparve per la prima volta nel 1977 su di una fanzine intitolata “Jolt”
Si tratta di un outtake del primo disco dei The Fall, “Live at the Witch Trials” del 1979
Testo tratto da The Annotated Fall
What yer gonna do when the blacks get you
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/10 - 13:27
Downloadable! Video!

Obediencia Ciega

Obediencia Ciega
Album: El Lado de los Rebeldes - 2011
Hoy pensaré solo en la contienda,
(Continues)
Contributed by Estel 2015/8/9 - 23:12

Rimado de Palacio 750-757: Llanto del prisionero

Rimado de Palacio 750-757: Llanto del prisionero
[Fine del XIV secolo ; 1385/1403]
Dal Rimado de Palacio
di Don Pedro (Pero) López de Ayala y Salvatierra
Strofe 750-757

[Fín del XIV siglo ; 1385/1403]
Desde el Rimado de Palacio
de Don Pedro López de Ayala y Salvatierra
Estrofas 750-757

[End of 14th century : 1385/1403]
From the Rimado de Palacio
by Don Pedro López de Ayala y Salvatierra
Verses 750-757

La pagina è dedicata a Maria Cristina Costantini
Dédicase esta página a Maria Cristina Costantini

L'uomo prigioniero e la privazione della libertà sono un τόπος costante nelle letterature medievali. A mo' di esempio, quella che probabilmente è stata la prima canzone del percorso “Dalle galere del mondo”, Ja nus hons pris di Re Riccardo Cuor di Leone, è di provenienza medievale. Buona parte del Rimado de Palacio di Don Pe(d)ro López de Ayala y Salvatierra fu scritto in varie galere: quella di Oviedo, sicuramente, e probabilmente... (Continues)
[750] Esta cantiga me fiso mayor esfuerço tener
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/8/9 - 18:09
Downloadable! Video!

Del volt

Del volt
[2000]
Inedito
registrato durante la sera dei festeggiamenti del 25° anno di carriera al Teatro Carani.


Un inedito di Pierangelo Bertoli in omaggio alle sorelle annegate

"Ho deciso di pubblicare un inedito di mio padre dopo avere appreso del grave lutto accaduto ad una famiglia di Sassuolo, la nostra città. Voglio dedicare a loro questa canzone che fa parte dei tesori che custodisco gelosamente perchè credo che alcuni eventi possano unire un paese, una comunità, un popolo. Non ho la pretesa di alleviare il dolore della famiglia, solamente credo che sia giusto fare sapere loro che ci siamo, che siamo tutti attorno a loro.

Sassuolo è un paese che ha sempre avuto molta immigrazione perchè fortunatamente ha molto lavoro da offrire e questa famiglia, che ha origini marocchine, potrà capire leggendo questo testo che veniamo dalla stessa condizione, qualcun'altro potrà ricordarselo o addirittura... (Continues)
Del volt as fa fadiga a fer gnir sira
(Continues)
Contributed by adriana 2015/8/9 - 10:25
Downloadable! Video!

A Hard Rain's A-Gonna Fall

A Hard Rain's A-Gonna Fall
i miei occhi sono grigi e vanno sul verde...
krzyś 2015/8/7 - 00:44
Downloadable! Video!

Vivere la vita

Vivere la vita
[2011]
Alessandro Mannarino - testo e musica
Alessandro Chimienti - chitarra classica
Mauro Menegazzi organo, fisarmonica e fischio
Nicolò Pagani - contrabbasso
Daniele Leucci - percussioni
Ruben Aprea - Voce
Produzione artistica: Alessandro Mannarino
Produzione esecutiva: Alberto Quartana (Leave Music)

Registrato allo studio FM records di Roma
Mixato da Emanuele Donnini

Vivere la vita è stato composto per l'istallazione artistica di Valerio Berruti "La rivoluzione terrestre" / www.larivoluzioneterrestre.it

Da http://www.lyricsmania.com
Vivere la vita è una cosa veramente grossa
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/8/6 - 20:12
Downloadable! Video!

I campi in aprile

I campi in aprile
Bellissima!!!
2015/8/6 - 17:33
Downloadable! Video!

Tecumseh

Tecumseh
[1963]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “As Long As The Grass Shall Grow”

Canzone dedicata a Tecumseh (Tekoomsē, che in lingua Shawnee significa “Stella cadente” oppure “Pantera accovacciata nel cielo”), leggendario capo di una confederazione di tribù native algonchine che occupavano territori oggi divisi tra Oklahoma, Kentucky, Ohio e West Virginia.
I nativi di lingua Shawnee si allearono con i britannici durante la guerra d’indipendenza, perché quelli avevano loro garantito una relativa autonomia, e anche dopo continuarono a combattere contro gli americani i quali, dal canto loro, li vedevano come traditori e avevano ancora meno scrupoli a massacrarli

Tecumseh era nato – si dice, di padre inglese - nel 1768 nella zona dello Scioto River in Ohio ed aveva capito molto presto che i nativi dovevano contrastare in armi l’avanzata dei bianchi se volevano... (Continues)
Crouching Panther made the fine old stand
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 15:35
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Damn Redskins

Damn Redskins
[1963]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “As Long As The Grass Shall Grow”
Oh, it's trouble trouble trouble
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 14:51
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Look Again to the Wind

Look Again to the Wind
[1963]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “As Long As The Grass Shall Grow”
Now we shall go forward
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 14:40
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Il lavoro rende liberi

Il lavoro rende liberi
assoluamente il testo dello spettacolo è di Daniele Biacchessi.

Le canzoni e i sottofondi musicali di Andrea Sigona
Andrea Sigona 2015/8/6 - 13:40
Downloadable! Video!

The Crimson Parson

The Crimson Parson

Letter by Silas Soule to Walt Whitman

February 12, 1865.
To: Walter Whitman,
Paymaster Office
Washington City

Dear Walt,
The Cheyennes didn't get their lands. Or food. Or justice. What they got was slaughtered. Last November 29th the governor sent out Colonel Chivington and a regiment of Hundred Daysers just to kill the ones that camped under our protection at Sandy Creek. Along the way they managed to surround Fort Lyons, dragoon the Colorado First and me. The colonel cried for vengeance, said he'd string up any son-of-a-bitch who'd bury their bodies or their bones, quote unquote. It wasn't an army, it was a mob. I flat refused to order any of my men or open fire. I soon found out what's underneath that hide of Christian love. The colonel-preacher went at me like I was 666 itself. But I stuck fast; two days I testified before an Army board, the colonel shouting challenges, the works.... (Continues)
Bernart Bartleby 2015/8/6 - 12:09
Video!

Hiroshima & Nagasaki (Is This Mankind?)

Hiroshima & Nagasaki (Is This Mankind?)
(2014)
Music & Lyrics: Alessio Gori
Album: "Terminate and Stay Resident"

Canzone che narra, con un ipotetico punto di vista in prima persona, parte della cronistoria dello sgancio delle due bombe su Hiroshima e Nagasaki.
Watching the sky
(Continues)
Contributed by Alex 2015/8/6 - 11:52
Downloadable! Video!

Radioactive Eskimo

Radioactive Eskimo
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”
Hooray! I'm a radioactive eskimo with a radioactive mother
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 11:26
Song Itineraries: No Nukes, War on Earth
Downloadable! Video!

Stamattina si va all’assalto

Stamattina si va all’assalto
Chanson italienne - Stamattina si part all’assalto - I Gufi – 1965 (?)
ON PART À L'ASSAUT, CE MATIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/8/6 - 11:26
Downloadable! Video!

Half-Breed

Half-Breed
[1973]
Scritta da Al Capps e Mary Dean
La canzone che dà il titolo all’album del 1973

Una delle canzoni più celebri di Cherilyn Sarkisian, in arte Cher, figlia di camionista di origine armena e di una attrice di second’ordine nelle cui vene scorreva anche sangue Cherokee.
My father married a pure Cherokee
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 10:58
Downloadable! Video!

Johnny Half-Breed

Johnny Half-Breed
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”

“Half-breed”, “mongrel” = mezzosangue, meticcio, nè carne nè pesce, né questo né quello…
I’ll tell you of a man, he was a half-breed too,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 10:45
Downloadable! Video!

I’m an Indian, I’m an Alien

I’m an Indian, I’m an Alien
[1965]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “On The Warpath”
I’m an Indian, I’m an alien
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 10:25
Downloadable! Video!

Hey, Mr. President

Hey, Mr. President
[1963]
Parole e musica di Peter LaFarge (1931-1965)
Nel disco intitolato “As Long As The Grass Shall Grow”

Ehi, signor presidente, vediamo un po’ cosa succederebbe se le cose andassero al rovescio, se foste voi bianchi a stare nelle riserve…
Hey, Mr. President, we’re going to charge you rent
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 10:10
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Ain't That News

Ain't That News
[1964]
Parole e musica di Tom Paxton
Testo pubblicato su Broadside # 53 del 20 dicembre 1964
La canzone che dà il titolo all’album di Paxton del 1965

Due episodi chiave emergono da questa canzone: lo sciopero dei minatori della contea di Hazard, Kentucky (di cui Paxton si era già occupato in The High Sheriff of Hazard) ed il “New York Rent Strike” del 1963-64, quando ad Harlem gli inquilini si ribellarono in massa agli “slumlords”, i proprietari che imponevano affitti sempre più alti in alloggi fatiscenti privi di qualunque manutenzione.

Paxton sottolinea come la gente povera e sfruttata ormai sia stufa delle prediche domenicali – di aver pazienza, di stare buoni… - e della promessa della “pie in the sky”, del paradiso dopo la morte.
I've got news of the very best kind
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/6 - 09:32

Schiavi e liberi

Antiwar Songs Blog
Schiavi e liberi
Chi, sia pure sommariamente (come noi: tanto per mettere le mani avanti), conosce la storia dell’atomica, della bomba atomica, è in grado di fare questa semplice e penosa constatazione: che si comportarono liberamente, cioè da uomini liberi, gli scienziati che per condizioni oggettive non lo erano; e si comportarono da schiavi, e furono schiavi, coloro […]
Antiwar Songs Staff 2015-08-06 07:02:00
Downloadable! Video!

Amatevi

Amatevi
Ho ravvisato un errore nel testo originale che viene fornito,
alla frase ('a notti s'appuja) la parola usata è "s'abbuja" che tradotto sarebbe si oscura.
AMATEVI
(Continues)
Contributed by AngelBlack123 2015/8/6 - 01:54
Downloadable! Video!

No Sympathy From The Devil

No Sympathy From The Devil
(2015)

Appena pubblicato sul canale video della band il video del brano “No sympathy from the devil”, tratto da “Man plans, God laughs”, 13° album del leggendario gruppo hip hop Public Enemy.

E’ un clip molto duro con immagini violente in un montaggio molto serrato. Esplosioni, città in fiamme, maltrattamenti animali, linciaggi, fino alle immagini della morte per soffocamento di Eric Garner (il ragazzo di colore morto lo scorso anno durante l’arresto da parte della polizia di Staten Island).

“Man plans, God laughs” è uscito a luglio del 2015, a tre anni dal precedente “The evil empire of everything"
No sympathy.....
(Continues)
Contributed by CCG Staff 2015/8/5 - 23:27
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
il testo è molto interessante e bellissimo fuori dai
soliti schemi,io interpreto questa canzone come un inno alla pace, solo illusione ? ricordo bellissimo in quel
di Sulmona dove ascoltai questo brano proprio durante
le esercitazioni sulla collina come militare ........
una struggente emozione e un nodo alla gola ogni volta che
la riascolta grazie ivan eccezionale e inimitabile med48
MED 48 2015/8/5 - 23:07

La Bague de la Mère Morte

La Bague de la Mère Morte
La Bague de la Mère Morte

Chanson française – La Bague de la Mère Morte – Marco Valdo M.I. – 2015

ARLEQUIN AMOUREUX – 11

Opéra-récit historique en multiples épisodes, tiré du roman de Jiří Šotola « Kuře na Rožni » publié en langue allemande, sous le titre « VAGANTEN, PUPPEN UND SOLDATEN » – Verlag C.J. Bucher, Lucerne-Frankfurt – en 1972 et particulièrement de l'édition française de « LES JAMBES C'EST FAIT POUR CAVALER », traduction de Marcel Aymonin, publiée chez Flammarion à Paris en 1979.



Lucien l'âne mon ami, il te souviendra que nous avions laissé notre Arlecchino tout à la joie du bel accord intervenu lors de la Paix d'Amiens. On était en 1802 et il était déserteur depuis deux ans déjà, à vagabonder au travers de l'Europe, tentant en réalité de rentrer chez lui en évitant de se faire remarquer. On l'avait laissé au sortir de la forêt, à l'entrée du village.

Mais quand -même on... (Continues)
Déserteurs, soldats
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/8/5 - 22:09
Downloadable! Video!

Liberiamo

Liberiamo
45 giri uscito nel 76,e non nel 78, per raccogliere fondi a favore di soccorso rosso
tonife 2015/8/5 - 21:31
Downloadable! Video!

On the West Side of Town

On the West Side of Town
Dall'album Homeland (1989)

La toccante e dura storia di una famiglia di immigranti messicani in Texas, fra sogni, povertà, figli, fatica, guerre, nostagia, malattie, fede (Tish è l'ultima di 13 figli di una famiglia di immigrati messicani. La canzone si riferisce alla storia della sua famiglia) Il West Side era (ed è ancora) il quartiere povero di San Antonio abitato principalmente da ispano-americani. Lì si trova il cimitero di San Fernando, citato nella canzone
Felipe was a young man when he crossed the Rio Grande
(Continues)
Contributed by Piersante Sestini 2015/8/5 - 18:31
Downloadable! Video!

Blind Fiddler

Blind Fiddler
[1965]
Parole e musica di Eric Andersen
Testo pubblicato su Broadside # 54, 1965
Nell’album di Andersen intitolato “'Bout Changes and Things” del 1966.
I lost my eyes in the Harlan pits in the year of '56
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 15:44
Downloadable! Video!

Champion at Keeping Them Rolling

Champion at Keeping Them Rolling
[1965?]
Scritta da Ewan MacColl
Nell’album di Andersen intitolato “'Bout Changes and Things” del 1966.

“Voi cantate sempre dei vostri soldati e marinai così coraggiosi, ma ci sono tanti eroi di cui nessuno racconta, campioni a saltare sui treni in corsa…”
I am an old-timer, I travel the road
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 15:34

War and Music

War and Music
[1965]
Parole e musica di Billy Edd Wheeler
Testo trovato su Broadside # 62, Sept. 15, 1965
Once I thought -
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 15:10
Downloadable! Video!

Carry It On

Carry It On
[1964]
Parole e musica di Gil Turner (1933-1974), cantautore, attore ed attivista politico, l’autore di Let Me Die In My Footsteps resa celebre da Dylan.
Testo pubblicato in Broadside # 45, 1964
Interpretata da The Broadside Singers (Len Chandler, Tom Paxton e altri) nella raccolta “ Broadside Ballads Vol. 3”, 1964
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

Siccome David Harris, il marito della Baez, fu arrestato per renitenza alla leva nel 1969, è evidente che questa canzone fu concepita per raccontare altro, cioè le violenze della polizia contro i manifestanti per i diritti civili. Il ripetuto richiamo all’uso dei cani durante la repressione ne è la prova.

Evidentemente più tardi la Baez la fece propria per raccontare la vicenda del compagno e passò ad essere considerata una canzone contro la guerra in Vietnam.
CARRY IT ON
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 11:31
Downloadable! Video!

Francesco Guccini: Bologna

Francesco Guccini: Bologna
[1980]
Parole e musica di Francesco Guccini
Nell’album intitolato “Metropolis”

Propongo la canzone come Extra perché il riferimento alla strage di Bologna è limitato ad una sola strofa, seppur molto chiaro e forte: “Bologna capace d' amore, capace di morte, […] che sa stare in piedi per quanto colpita, […] perchè sa la paura.”


Francesco Guccini, Bologna e il 2 Agosto, quel treno mancato 35 anni fa per un concerto saltato all'improvviso. E ancora la disillusione di oggi: "Non credo si arriverà alla verità".

Pur avendo raccontato Bologna molte volte e in molti modi, della strage del Due agosto non ha mai voluto scrivere, perché?
"A botta calda era impossibile farlo. E anche dopo mi è sempre stato difficile, il rischio era di cadere nella retorica. E non volevo correrlo. Ma ho inserito un verso nella canzone Bologna".

Una canzone uscita quasi subito dopo la strage
"Bologna capace d'amore,... (Continues)
Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po' molli
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 10:14
Downloadable! Video!

I’m Going to Get My Baby Out of Jail

I’m Going to Get My Baby Out of Jail
[1964]
Parole di Len Chandler
Sulla melodia di un’altra sua canzone, “I Had To Stand And Stare”
Testo pubblicato su in Broadside #51, 1964
Interpretata da Bernice Johnson Reagon nella raccolta “Broadside Ballads Vol. 6”, 1964
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

Una canzone scritta su uno dei tanti, quotidiani episodi di discriminazione e segregazione razziale contro cui in quegli anni era impegnato il movimento per i diritti civili…

A Orangeburg, South Carolina, Gloria Rackley, un’afroamericana in stato di gravidanza inoltrata, si presentò in ospedale e chiese di essere visitata ma si rifiutò di accedere all’area riservata alle persone di colore. Anziché ricevere assistenza fu arrestata. Lei rifiutò di pagare la pur esigua cauzione per... (Continues)
I’m goin’ to get my baby outa jail
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/4 - 09:28
Downloadable! Video!

Reapers

Reapers
(2015)

Album: "Drones"

« Per me, i droni sono metaforicamente degli psicopatici che permettono comportamenti psicopatici senza possibilità di appello. Il mondo è dominato da droni che utilizzano altri droni per trasformarci tutti in droni. Questo album analizza il viaggio di un essere umano, dalla sua perdita di speranza e dal senso di abbandono, al suo indottrinamento dal sistema per divenire un drone umano, fino alla definitiva diserzione dal sistema creato dai suoi oppressori. »

(Matthew Bellamy)

Chiaramente il nuovo album dei Muse gioca con la metafora dei droni, degli aerei comandati a distanza. Nella società distopica descritta nell'album, i droni sono le persone controllate a distanza dal sistema. Tuttavia, almeno in questa canzone, i droni assumono anche il significato letterale di aerei senza pilota, utilizzati sempre più spesso soprattutto dall'aeronautica statunitense nelle... (Continues)
Home, It's becoming a killing field
(Continues)
2015/8/3 - 23:06
Song Itineraries: Damned drones
Downloadable! Video!

La Maman Des Poissons

La Maman Des Poissons
La Maman Des Poissons

Chanson française – La Maman Des Poissons – Boby Lapointe – 1969



On se souviendra, mon cher ami Lucien l'âne, qu'on s'était promis et qu'on avait promis d'insérer ici-même deux chansons dans le bestiaire, suite à la version française des Animaux (Gli animali) que j'avais proposée.

Bien sûr que je m'en souviens et tu avais même dit – je cite de mémoire, mais de mémoire d'âne (la Comtesse, vers 1860, y avait d’ailleurs consacré tout un livre, aux mémoires d'un âne ; ah oui, la comtesse, la bonne âme, avait d'ailleurs eut l'honnêteté d'écrire : « Vous verrez enfin que lorsqu’on aura lu ce livre, au lieu de dire : Bête comme un âne, ignorant comme un âne, têtu comme un âne, on dira : De l’esprit comme un âne, savant comme un âne... »). Donc, de mémoire d'âne :
« Moi, elle m'a remis en mémoire deux chansons que j'aime beaucoup et qui trouveraient place elles aussi... (Continues)
Si l'on ne voit pas pleurer les poissons
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/8/3 - 21:53
Downloadable! Video!

Free the People

Free the People
LIBERATE LA GENTE
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2015/8/3 - 19:26
Downloadable! Video!

Ho continuato la mia strada

Ho continuato la mia strada
Aggiungo, che queste semplici parole mi pare colgano in toto lo spirito dello scoutismo e del roverismo.

Franco
Clan VI3
Franco zanella 2015/8/3 - 14:57
Downloadable! Video!

Plains of Nebrasky-O

Plains of Nebrasky-O
[1964]
Parole e musica di Eric Andersen
Testo pubblicato in Broadside # 40, 1964
Nella raccolta “Broadside Ballads Vol. 3”, con l’accompagnamento di Phil Ochs, 1964
Poi nella raccolta “The Best of Broadside 1962-1988: Anthems of the American Underground from the Pages of Broadside Magazine” realizzata dalla Smithsonian Folkways Recordings nel 2000.

Una canzone in puro stile Guthrie e che per andamento ricorda anche brani come What Did You Learn In School Today?
Have you heard about a country where the rivers run free?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/8/3 - 14:54




hosted by inventati.org