Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-4-11

Remove all filters
Downloadable! Video!

Bandiera rossa (Pankrti)

Bandiera rossa (Pankrti)
(1984)

dal "Rdeči album" (l'album rosso, strizzando l'occhio al famoso White Album dei Beatles)

Una versione modernizzata nel testo e nella musica del famoso inno dei socialisti italiani.
Nonostante si tratti di un inno chiaramente comunista, non fu visto bene dall'establishment jugoslavo, i cui rapporti con l'italia non erano cordiali.

La sintassi non sarà proprio perfetta, ma si fa ascoltare.
Avanti popolo, bandiera rossa
(Continues)
2015/4/11 - 21:27
Downloadable! Video!

Janez kranjski Janez

Anonymous
Janez kranjski Janez
Origine: forse epoca I guerra mondiale
In questa forma: 1943/45
Origin: maybe WW1 time
In this form: 1943/45

La canzone ha con tutta probabilità origine all'epoca della I guerra mondiale tra le truppe slovene nell'esercito austroungarico; da tenere presente che, all'epoca, “kranjski” (propriamente: “cragnolino, carnico”) valeva genericamente per “sloveno” e che Janez “Giovanni, Gianni” è, come in diverse altre lingue, la denominazione del “soldatino”, del soldato semplice. Durante la II guerra mondiale, e in particolare durante la Resistenza, la canzone fu adattata alle circostanze e divenne una sorta di simbolo della lotta partigiana slovena; è in quest'ultima versione che viene qui presentata.



The song originated most probably during WW1 among Slovenian troops in the Austro-Hungarian army; at that time, the word “kranjski” (in its proper meaning: “Carinthian”) was a generic term... (Continues)
Janez, kranjski Janez
(Continues)
2015/4/11 - 21:18
Video!

Going to a Town

Going to a Town
Album: Release the Stars (2007)
Interpretata anche insime a Anohni nell'album Folkocracy del 2023

Obviously, in retrospect, it seems obvious one would sing protest songs against the Bush government and the war in Iraq, and really put your neck out there and make a statement. But the truth of the matter is, nobody really was and the backlash against you if you did was so profound. This was the Dixie Chicks-era of getting booed off stage. When I wrote Going to a Town it was right in the storm of that period and I think it was an important song for that time attacking the American government directly for how they were acting."

Read more: Rufus Wainwright on the eight songs that defined him

*

The town Wainwright refers to in this song is Berlin, Germany, where he met his husband, Jorn Weisbrodt. He made much of the Release The Stars album there.

"The song is about going to a city that had... (Continues)
I'm going to a town that has already been burnt down
(Continues)
2015/4/11 - 20:56
Downloadable! Video!

22 ore

22 ore
(A. Mazziotti)
Giovanni Di Folco: fisarmonica;
Gianluca Spirito: banjo, mandola, chitarra acustica, bouzuki, mandolino;
Alessandro Mazziotti: cornamusa in Do, piva in Sol, zampogna a chiave in Sol
Registrato e mixato da Mauro Munzi @ 24 gradi recording studio, roma, gennaio 2012
Produzione artistica Ned Ludd e Mauro Munzi
Prodotto da Ned Ludd

(Modena City Ramblers)

Dopo l'assalto al comando tedesco gli uomini di Tombola sfuggirono al contrattacco camminando per 22 ore verso l'Appennino. Meno di un mese dopo, il 23 aprile, i SAS di farran entreranno da liberatori a Modena e il giorno seguente i "gufi" e i "garibaldini" li seguiranno a Reggio
strumentale
Contributed by Donquijote82 2015/4/11 - 20:43
Downloadable! Video!

Μπαλάντα για μια λυπημένη χώρα

Μπαλάντα για μια λυπημένη χώρα
Baláda gia mia lypiméni hóra
[1997]
Στίχοι: Ωχρά Σπειροχαίτη
Μουσική: Ωχρά Σπειροχαίτη
'Αλμπουμ: Ωχρά Σπειροχαίτη, πρώτος δίσκος

Testo: Ohra Speirohaiti
Musica: Ohra Speirohaiti
Album: Ωχρά Σπειροχαίτη, πρώτος δίσκος ("Ohra Speirohaiti, primo disco")




In greco, si chiama Ωχρά Σπειροχαίτη il Treponema pallidum, vale a dire il batterio responsabile della sifilide. Particolarmente in Grecia, però, questo termine riporta anche ad una famosa poesia di Kostas Karyotakis, che così esattamente si chiamava. Ma nessuna atmosfera karyotakiana è presente in questa canzone ripresa dal primo disco della band anarchica, del 1997; si tratta di una canzone che parla di repressione, e di quanto sarebbe bello poter fare semplicemente una vita normale, fatta di gesti e cose quotidiane. Non si dice, nella canzone, di quale paese si tratti; anche se una particolarità è il ritornello in lingua turca.... (Continues)
Οι μέρες είναι μαγικές
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 2015/4/11 - 11:30

Tonino e Carlo Magno

Tonino e Carlo Magno
[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari del sud) e Non è tempo...... (Continues)
Tonino aveva quindici anni come noi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/11 - 10:44
Downloadable! Video!

Luca Marano

Luca Marano
[1975]
Testo e musica di Nadia Furlon e Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato
Lyrics and music by Nadia Furlon and Mario Acquaviva
Album: Quarto Stato



"E' stato uno dei primi gruppi della Cooperativa L’Orchestra, l'etichetta musicale degli Stormy Six. Il loro disco, che prendeva il nome Quarto Stato, uscito nel 1975, ha avuto un certo ruolo nel campo della nuova musica politica, grazie alle numerose esibizioni, sostenute anche all’estero, soprattutto in Germania. Il disco era firmato dai due componenti del Quarto Stato, Nadia Furlon e Mario Acquaviva, che provenivano dalla Commissione Culturale del Movimento Studentesco, e si avvaleva del contributo di musicisti occasionalmente strappati al terreno jazzistico, Gaetano Liguori, Roberto Del Piano. C’erano alcuni pezzi che si elevavano sopra gli altri, Il brigante, Luca Marano (ripresi dalle tradizioni popolari del sud) e Non è tempo...... (Continues)
Stanno calando i lupi a gettarci la croce,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/10 - 17:55
Downloadable! Video!

U pumu

U pumu
[1974]
Scritta da Rosa Balistreri con Gianni Belfiore (1941-), paroliere e compositore (che iniziò proprio con “Rusidda ‘a Licatisa”, fece fortuna con Julio Iglesias ed è di recente finito malamente, autore di una canzone “di corte” dedicata al bel ministro Maria Elena Boschi…)
Testo trovato su Cultura Siciliana, sito curato da Nicolò La Perna, autore della biografia “Rosa Balistreri - Rusidda... a Licatisa”.
Nell’album di Rosa Balistreri intitolato “Amuri senza amuri”
Quannu me matri mi fici vattiari
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/10 - 15:42
Video!

Cura Robespierre

Cura Robespierre
[2014]
Album:Bioscop
Volete Coca–Cola
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/4/10 - 13:54
Downloadable! Video!

Kaikki ihmisolennot

Kaikki ihmisolennot
This song was originally made for the 1967 peace week arranged by the Student Union of the University of Helsinki to lyrics based on the Universal Declaration of Human Rights.

http://www.un.org/en/documents/udhr/
Kaikki ihmisolennot
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/10 - 11:22
Downloadable! Video!

Uomini e soldi

Uomini e soldi
[1972]
Parole e musica di Fausto Amodei
Nell’album intitolato “Se non li conoscete” pubblicato da I Dischi del Sole
Testo trovato su Il Deposito
Canzone interpretata anche da Rosa Balistreri all’epoca della sua partecipazione al Canzoniere Italiano, esperienza direttamente collegata al Cantacronache.
Son senza patria i soldi dei padroni,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/10 - 10:59

Unu, du’ e tri

Unu, du’ e tri
Canzone inedita scritta da Lillo Catania, già coautore di Quannu moru, il testamento artistico e spirituale di Rosa Balistreri, e autore della meno nota Chi m’insunnai (Viaggiu o ‘nfernu).

Testo trovato su Cultura Siciliana, sito curato da Nicolò La Perna, autore della biografia “Rosa Balistreri - Rusidda... a Licatisa”.

Un’“allegra” canzone che fa il paio con “Guvernu 'talianu si veru buttanu” di Otello Profazio
Unu, du’ e tri,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/10 - 10:40

Déclaration universelle des droits de l'âne

Déclaration universelle des droits de l'âne
Bellissima! Grazie Marco Valdo M.I., e grazie anche a Lucien Lane. Un raglio fraterno ad entrambi!



Direi di inserire immediatamente questo importante documento storico nel percorso Asini contro la guerra (e contro il lavoro)
Bernart Bartleby, riconoscente 2015/4/8 - 23:37
Downloadable! Video!

En España las flores

Anonymous
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to this song performed by Kaisa Korhonen: https://www.youtube.com/watch?v=s2XVNCtdTfo

Another link to the original Spanish song above: https://www.youtube.com/watch?v=6zQ_LKcjhJA
MADRIDIN RUUSUT
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/8 - 23:25
Downloadable! Video!

Timur Tengah I

Timur Tengah I
8 aprile 2015
MEDIO ORIENTE I
(Continues)
2015/4/8 - 17:06
Downloadable! Video!

The Meeting

The Meeting
L'INCONTRO
(Continues)
Contributed by Krzysiek 2015/4/8 - 16:25
Downloadable! Video!

Puing II

Puing II
8 aprile 2015
MACERIE II
(Continues)
2015/4/8 - 15:55
Downloadable! Video!

Братские могилы

La versione in lingua Bemba (chiBemba) di Mwape Mumba (2014), da questa pagina
Братские могилы
Bemba (chi Bemba) translation by Mwape Mumba (2014), from this page
IMANDA SHA NDUME
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/8 - 14:06
Downloadable! Video!

Carlos Puebla: Canción al Che, o Hasta siempre

Carlos Puebla: Canción al Che, <i>o</i> Hasta siempre
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa


CHE GUEVARA
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/8 - 09:49

Passapòrt dj'aristocrat

Passapòrt dj'aristocrat
PASSAPORTO DEGLI ARISTOCRATICI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/8 - 09:48
Downloadable! Video!

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Niente di nuovo sul fronte occidentale
Si noti come il verso "il morbo infuria il pane manca sul ponte sventola bandiera bianca" Sia ripreso dalla poesia L'ultima ora di Venezia di Arnaldo Fusinato del 1849
2015/4/8 - 09:40
Downloadable! Video!

Maremma amara

Anonymous
Maremma amara
Con una lunga introduzione di RV

Riccardo Marasco è noto popolarmente, almeno a Firenze, per alcune sue composizioni decisamente sboccate; lo è meno, e assai ingiustamente, per la sua attività di folklorista, etnomusicologo e raccoglitore che, in Toscana, è degna di stare al pari di quella di una Caterina Bueno, di una Daisy Lumini o di una Lisetta Luchini. Nel 1977 Riccardo Marasco pubblicò, presso la casa editrice Birba di Firenze, quella che è un po' la “summa” del suo lavoro di folklorista: il volume Chi cerca trova, al quale era abbinata una corposa stereocassetta. Il qui presente, nel 1977 aveva la bella età di 14 anni, era lunghissimo e filiforme (sic) e faceva già l'etnomusicologo in erba, senza per altro conoscere nemmeno una nota del pentagramma (ora come allora, fedele nei secoli); Chi cerca trova fu un regalo di Natale di mio padre in mezzo a quel mitico '77. La stereocassetta... (Continues)
Tutti mi dicon: Maremma, Maremma
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/8 - 02:09
Downloadable! Video!

Canción con todos

Canción con todos
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to the song performed by Agit Prop
LAULU KAIKILLE
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/7 - 22:34
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
6/7 aprile 2015
LAUDATE HOMINEM (CZŁOWIEKA CHWALCIE)
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2015/4/7 - 20:29
Downloadable! Video!

Resolution der Kommunarden

Resolution der Kommunarden
Finnish translation by Pentti Saaritsa
Suomennos Pentti Saaritsa

Audio link to the song performed by Kaisa Korhonen:
KOMMUNARDIEN PÄÄTÖKSET
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/7 - 15:31
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Byelorussian translation by Rascisłaŭ Benzjaruk (2000), from this page
Расціслаў Бензярук. Пераклад, 2000

La traduzione è seguita da una trascrizione in caratteri latini (in alfabeto łacinka)
The translation is provided with a transcription into Latin characters (łacinka alphabet).
БРАЦКІЯ МАГІЛЫ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/7 - 05:40
Downloadable! Video!

Братские могилы

Avaric translation (Northeastern Caucasus) by Magomedkamil' Gimbatov, from this page
ВАЦЛЪИЯЛЪУЛ ХОБАЛ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/7 - 05:31
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Modern Aramaic (or Neo-Assirian, or Syriac) version by Michael Mammoo (2007), from this page
ܒܹܝܬܼ ܩܒܼܘܼܪܹ̈ܐ ܟܸܢܫܵܝܹ̈ܐ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/6 - 23:32
Downloadable! Video!

Братские могилы

Armenian version by Hovhannes Saroyani (2007), from this page
Հովհաննես Սարոյանի. Թարգմանություն, 2007

La traduzione è accompagnata da una trascrizione in caratteri latini.
The translation is provided with a transcription into Latin characters.
ԵՂԲԱՅՐԱԿԱՆ ԳԵՐԵԶՄԱՆՆԵՐ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/6 - 23:17
Downloadable! Video!

Stempellied (oder Lied der Arbeitslosen)

Stempellied (<em>oder</em> Lied der Arbeitslosen)
d'après la version en italien de Riccardo Venturi d'une
Chanson allemande – Stempellied (oder Lied der Arbeitslosen) – Robert Gilbert – 1929

Paroles de David Weber, pseudonyme de Robert Gilbert, nom d'artiste de Robert David Winterfeld (1899-1978), compositeur, auteur, chanteur et acteur allemand.
Musique de Hanns Eisler
Interprétation Ernst Busch



Une chanson très célèbre, « légère » à la manière de Gilbert, mais suprême description et synthèse des effets de la crise de 1929 en Allemagne, certainement pas moins dévastatrice qu'aux USA, alors comme aujourd'hui terre d'origine de la crise. (Mais, dit Lucien l'âne, est-ce vraiment une crise ou le cours normal de la Guerre de Cent Mille Ans ?)

Et alors comme aujourd'hui les causes identiques, détaillées et synthétisées en particulier par l'économiste américain John Kenneth Galbraith (1908-2006) : mauvaise distribution du revenu ; mauvaise... (Continues)
LE TIMBRE (OU CHANSON DES CHÔMEURS)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/4/6 - 22:57
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Albanian version by Vangjush Ziko (2006), from this page
Përkthim: Vangjush Ziko (2006)
VARRI I PËRBASHKËT
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/6 - 19:45
Downloadable! Video!

Братские могилы

A translation into the Abkhaz language (Northwestern Caucasus) by Fardaus Kulova, from this page (2014)
АЙЩЧВА НЫШВЫНТЫРАКВА
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/4/6 - 19:41
Downloadable! Video!

Nascette mmiez’o mare

Nascette mmiez’o mare
Viva Franceschiello! Foss'a Maronna e turnasse!
2015/4/6 - 19:12
Downloadable! Video!

Братские могилы

Братские могилы
Arabic translation from this page
على المقابر الجماعية
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri 2015/4/6 - 19:11
Downloadable! Video!

Hymne

Hymne
RAVENSBRUCK
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/4/6 - 16:33
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
Finnish translation by Juha Rämö
Suomennos Juha Rämö
KUNNIA IHMISELLE
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/6 - 14:53
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

German translation by Michi and Herbert Killian
Deutsche Übersetzung von Michi und Herbert Killian
Da / From / Aus questo blog / this blog / diesem Blog
LOBET DEN MENSCHEN
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/4/6 - 13:46
Downloadable! Video!

Avanti ragazzi di Budapest

Avanti ragazzi di Budapest
A proposito della battaglia di budapest.
Fondamentale e' quest articolo di Indro Montanelli.
Che rimarcava come,a ribellarsi ai sovietici erano...i socialisti e "compagni stessi. Indro Montanelli,per Corsera,non Gramsci per l Unita'.
Saluti
Articolo consigliato

Indro montanelli
" questa e' la battaglia di Budapest"

1956 corriere della sera.
Luigi celex 2015/4/6 - 02:02
Downloadable! Video!

Fite dem Back

Fite dem Back
mica facile
2015/4/5 - 23:03
Downloadable! Video!

Yellow Ledbetter

Yellow Ledbetter
Eddie Vedder is one of rock ‘n’ roll’s most insightful and poetic vocalist, but his lyrics aren’t always direct. Pearl Jam’s “Yellow Ledbetter” is not just one of his most cryptic songs, but one of the most ambiguous songs in rock.

Famous for its mostly indecipherable lyrics, “Ledbetter” reveals its meaning mostly in the refrain commonly perceived as “I don’t know whether I was the boxer or the bag.” This line simply suggests a conflicted man, but it was at a 2003 concert at the Xfinity Center in Mansfield (then known as the Tweeter Center) on July 11, 2003 that Vedder sang the lyric as “I think of him when I go to bed, and he’s coming home in a box or a bag.”

This strongly implies that the song was about a man receiving a letter about his brother dying in a war. It was just three days earlier at Madison Square Garden that Vedder sang “I don’t know whether my brother will be coming home... (Continues)
2015/4/5 - 21:56
Downloadable! Video!

Laudate Hominem

Laudate Hominem
Questa canzone nettamente "minore" della produzione di De André risorge (è il caso di dirlo oggi) a nuova vita nella versione rock della Premiata Forneria Marconi nell'album "A.D. 2010 - La buona novella". I membri della PFM sotto il nome "I Quelli" avevano d'altra parte partecipato come musicisti allo storico album originale... Il recente rifacimento della PFM ha senza dubbio degli interessanti arrangiamenti ma è inevitabilmente orfano - come molte cover di De André - della voce di Fabrizio... Qui nell'originale la voce di Fabrizio però neanche c'era e il pezzo è totalmente riscritto e acquista secondo me una nuova forza.
Lorenzo 2015/4/5 - 21:31
Video!

Born In The U.S.A.

Born In The U.S.A.
Bell'articolo ma caduta rovinosa ed inaspettata nel finale. Cos'è questa storia che non amiamo Dancin in the dark? Forse sarebbe meglio parlare al singolare ;) non la amano solo i "ragazzini che ai concerti vogliono anche ballare". Se si legge il testo si ha uno dei tanti esempi della scrittura di Bruce, un vissuto doloroso ma cantato con potenza, celebrazione e anche gioia. Esattamente come Born in the USA.
Stefania 2015/4/5 - 20:23




hosted by inventati.org