Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-3-12

Remove all filters

Marching 'Round Selma

Anonymous
Marching 'Round Selma
[1965]
Canzone del movimento per i diritti civili mutuata, probabilmente, dall’antico negro spiritual March Down to Jordan

E’ da Selma, Alabama, che nel 1963 prese avvio la lotta per la rivendicazione del diritto di voto per i neri americani. Lì fu fondata l’organizzazione Dallas County Voters League che iniziò una campagna per la registrazione degli afroamericani aventi diritto di voto. I loro sforzi furono frustrati dalle minacce e dalle violenze della comunità bianca e della sua polizia, anche dopo l’approvazione del Civil Rights Act da parte del Congresso nel 1964. Sicchè la DCVL fu costretta a chiedere aiuto, rivolgendosi prima al Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC) e poi alla Southern Christian Leadership Conference (SCLC), l’organizzazione guidata da Martin Luther King.
Una prima marcia pacifica per i diritti civili fu organizzata il 26 febbraio 1965 nella vicina Marion,... (Continues)
Marching ‘round Selma like Jericho,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/12 - 22:49

Mio Padre

Mio Padre
Mio padre

Rocco Scotellaro – 1954
Mio padre misurava il piede destro
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/3/11 - 21:08
Downloadable! Video!

1984

1984
[1984]
In “From Chaos to 1984”, live a Waterloo Road, Londra, a metà 1984

Canzone che intreccia lo sguardo sulla Gran Bretagna in balìa della Thatcher con quello del romanzo distopico di George Orwell...
Britains in trouble, country’s bled dry
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 21:04
Video!

Ella’s Song

Ella’s Song
[1983]
Scritta da Bernice Johnson Reagon
Nell’album delle Sweet Honey In The Rock intitolato “We All... Everyone Of Us”

“Chi crede nella libertà non si riposa finchè non sia conquistata, finchè l’uccisione di uomini neri, di figli di madri nere, non sia importante quanto l’uccisione di uomini bianchi, figli di madri bianche…”

Propongo questa canzone dopo l’ennesima uccisione di un nero ad opera della polizia.
L’altro giorno ad Atlanta, Georgia, è stato ucciso un altro giovane nero, Anthony Hill, di 27 anni. Era un veterano delle guerre americane e aveva problemi mentali, un disordine bipolare chissà se connesso alla sua esperienza sotto le armi.

Anthony l’altro giorno era in piena crisi e girava nudo per la città bussando alle porte, spenzolandosi dai balconi e strisciando per terra… Era visibilmente, molto alterato, ma nudo e disarmato…

Quando un poliziotto, intervenuto sul posto,... (Continues)
We who believe in freedom cannot rest
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 16:07
Downloadable! Video!

Die Rose war rot

Die Rose war rot
Musica / music / Musik: Gerd Natschinski, 1966
Parole / lyrics / Text: Jürgen Degenhardt
Prima esecuzione di Gerry Wolff (1920-2005) sul lato A di un 45rpm pubblicato nel 1966 per i tipi di AMIGA in RDT (sul lato B, “Mond Über Dem Mekong” di Siegfried Köhler, interpretata da Barbara Kellerbauer)

Dell’anno successivo la versione finlandese (“Ruusu On Punainen”) di Tauno Palo (1908-1982) su musica di Niilo Sauvo Pellervo Puhtila (1928-2014)

In seguito in molte compilation, a cominciare da “Die Rose War Rot: Schlager Chansons Unserer Tage” del 1967, pubblicata sempre da AMIGA in RDT.

(Bernart Bartleby)
Im Jahre siebzig, die Hitze war groß
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/11 - 15:04
Downloadable! Video!

I Don't Wanna Die

I Don't Wanna Die
[1982]
In “The Good, The Bad & The 4-Skins”, album d’esordio della band punk oi! Di London East End
I don't wanna die in World War 3.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 14:55
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Certainly, Lord!

Anonymous
Certainly, Lord!
[196?]
Interpretata dai CORE (COngress of Racial Equality) Freedom Singers nella compilation “Voices Of The Civil Rights Movement (Black American Freedom Songs 1960-1966)”, pubblicata dalla Smithsonian Folkways nel 1980.

Un brano tradizionale religioso trasformato in inno del movimento per i diritti civili statunitense.
Have you been to the jail?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 14:16
Video!

Turning Point

Turning Point
[1967]
Parole di Martha Holmes (di cui non ho alcuna notizia… forse si tratta di una poetessa si Chappaqua, una cittadina dello Stato di New York dove la comunità nera è sempre stata pressochè inesistente)
Musica di Billy Taylor (1921-2010), pianista e compositore jazz afroamericano
Nel disco di Nina Simone intitolato “Silk & Soul”

La purezza dell’infanzia ben presto sporcata dai pregiudizi inculcati dagli adulti…
See the little brown girl
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 10:08
Video!

Come Ye

Come Ye
[1966]
Parole e musica di Nina Simone
Registrata negli studi RCA di New York il 26 agosto 1966 e inclusa nell’album “High Priestess of Soul” in cui la Simone è accompagnata dal gruppo di Harold Mooney (1911-1995), compositore ed arrangiatore. Poi in molti altri dischi e raccolte, come “Saga of the Good Life and Hard Times” (1997) o la postuma “Tell It Like It Is” (2011)
Testo trascritto da Roger Nupie trovato sull’ottimo The Nina Simone Database curato da Mauro Boscarol.
Come ye ye who would have peace
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/11 - 09:13
Downloadable! Video!

Ustedes

Ustedes
[1971]
Parole e musica di Dean Reed (1938-1986), attore e cantautore statunitense con la faccia da Ken di Big Jim e che invece divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Singolo pubblicato in Cile, con il gruppo Los Amigos de María
Sul lato A, Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)
In seguito in molti altri dischi di Reed pubblicati in RDT, Cecoslovacchia e Unione Sovietica
A la memoria de Ernesto "Che" Guevara
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/10 - 13:59
Downloadable! Video!

Sighi tui

Sighi tui
Un brano composto ed eseguito da Marcello Ledda, per un testo dedicato al dramma immigrazione , scritto da Maria Gabriela Ledda Continua tu... ( SIGHI TUI ..)

Questa canzone è dedicata a quelli che ogni giorno sfidano la sorte seguendo un sogno di dignità e libertà.

Il testo reperito è la traduzione in italiano, in attesa di trovare il testo originale.
Sei partito attraversando mari
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2015/3/10 - 13:24
Downloadable! Video!

Fortzis

Brano composto ed eseguito da Marcello Ledda ; Il testo, dedicato al dramma degli immigrati clandestini , è di Maria Gabriela Ledda

Il testo reperito è la traduzione in italiano, in attesa di trovare il testo originale.
Forse sotto un cielo senza nuvole
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2015/3/10 - 13:22
Downloadable! Video!

Wounded Knee 73

Wounded Knee 73
Parole e musica di Dean Reed
Un brano che compare in alcuni dischi pubblicati in RDT e Union Sovietica nel 1980

Il 27 febbraio 1973 a Wounded Knee, nella riserva indiana di Pine Ridge, nel Sud Dakota, esplose l’ennesima rivolta: i Sioux, appoggiati dall'America Indian Movement, si ribellarono al Governo americano denunciando le misere condizioni di vita della popolazione. I pellerossa, circa duecento con donne e bambini, si asserragliarono nello stesso posto in cui nel 1890 la cavalleria aveva massacrato i loro avi. Piazzarono le tende intorno alla chiesa, trasformarono l'emporio in sala dei congressi e di refezione, piazzarono uomini armati in rudimentali bunker, incrociarono le pipe di guerra, legarono le penne d'aquila alle trecce e organizzarono la resistenza. Il Governo mise in campo tiratori scelti della polizia federale, uomini, mezzi blindati ed elicotteri e circondò la zona.

Per... (Continues)
Wounded Knee 73
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/10 - 11:22
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Wir sagen nein

Wir sagen nein
[1978]
Parole di Martin Hoffmann,
Musica di Martin Hoffmann e Wolfgang Tilgner
Singolo pubblicato in RDT. Sul lato B “El Cantor”, canzone tratta dal film omonimo diretto ed interpretato dallo stesso Dean Reed proprio quell’anno e dedicato alla figura di Víctor Jara.

Qualche anno dopo Wir sagen ja ecco anche “Wir sagen nein”, altra canzone pacifista in cui si parla di Irlanda, di Cile e dell’apartheid in Sudafrica…
Ja, noch jagen sie die Angst durch Irlands Gassen,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/10 - 10:42
Downloadable! Video!

We'll Say Yes

We'll Say Yes
[1973?]
Parole e musica di Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Singolo pubblicato in Unione Sovietica nel 1973.
Young people everywhere,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/10 - 10:18
Downloadable! Video!

Άσμα ασμάτων

Άσμα ασμάτων
Pentti Saaritsa [1972]
Album / Albumi: Agit Prop 1970-1977

La versione finlandese del poeta e traduttore Pentti Saaritsa (nato a Helsinki il 29 dicembre 1941) è stata interpretata per la prima volta dal gruppo Agit Prop (e raccolta nell'album-collezione Agit Prop 1970-1977).




The Finnish version by the poet and translator Pentti Saaritsa (born in Helsinki on 29 December 1941) was first recorded by the band Agit Prop (included in the collection album Agit Prop 1970-1977). [RV]
KUINKA KAUNIS ON RAKKAANI
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/6 - 10:25
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão finlandesa / Versione finlandese / Finnish version / Version finnoise / Suomennos:
Pentti Saaritsa - Agit Prop


Here's a link to Grandola, performed partly in Potuguese and partly in Finnish by Agit Prop

Nella sua forma cantata (1974) dal gruppo Agit Prop si tratta in realtà di una versione bilingue: la prima strofa dell’originale portoghese è cantata all’inizio ed alla fine, mentre le strofe centrali sono la versione finlandese del poeta e traduttore Pentti Saaritsa.
Grandola
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/6 - 09:53
Downloadable! Video!

#36 (Everyday)

#36 (Everyday)
C'è gente per la quale un assassino come Janusz Waluś continua a essere un eroe. In Polonia da poco è uscito un libro che racconta le circostanze di questi dramatici fatti, scritto da Michał Zichlarz e intitolato: "Zabić Haniego. Historia di Janusz Waluś" (Uccidere Hani. La storia di Janusz Waluś).

https://www.youtube.com/watch?v=LxZ_K3m57KE
Krzysiek Wrona 2015/3/5 - 21:03
Downloadable! Video!

Бухенвальдский набат

Бухенвальдский набат
Finnish translation by Heimo Anttiroiko
Suomennos Heimo Anttiroiko
BUCHENWALDIN HÄLYTYS
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 19:45
Downloadable! Video!

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]

Die Moorsoldaten [Börgermoorlied; Das Moorlied]
8a. Keskitysleirilaulu: La prima versione finlandese di Elvi Sinervo
8a. Keskitysleirilaulu: First Finnish version by Elvi Sinervo

Questa prima versione finlandese di Elvi Sinervo risale a circa la metà degli anni '30 del XX secolo. Se ne ricorda una incisione del gruppo JOS-Agit nell'album Työkansan Lauluja ("Canzoni del popolo lavoratore") del 1976.




This first Finnish version by Elvi Sinervo was released in mid 1930s. To be mentioned a recording by the ensemble JOS-Agit, included in the 1976 album Työkansan Lauluja ("Songs of the Working People").
KESKITYSLEIRILAULU
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 17:15
Downloadable! Video!

Gracias a la vida

Gracias a la vida
FINLANDESE / FINNISH / FINLANDÉS [2] - Jaana Lappo / Liisa Tavi

Versione finlandese di Jaana Lappo eseguita da Liisa Tavi
Finnish translation by Jaana Lappo performed by Liisa Tavi
Versión al finlandés de Jaana Lappo, ejecutada por Liisa Tavi
Suomennos Jaana Lappo; Esitys: Liisa Tavi




Colpisce il fatto che Gracias a la vida abbia avuto più versioni artistiche nella lingua nazionale specialmente nei paesi nordici: Finlandia e Islanda, ad esempio. La presente versione finlandese, eseguita da un'altra grande cantante locale, Liisa Tavi, ne è un esempio.

The fact that Gracias a la vida has more than one artistic version in the national language in some Nordic countries (e.g. Finland and Iceland) should be considered noteworthy. The following Finnish version, performed by another great local singer, Liisa Tavi, is an exemple. [RV]
ELÄMÄLLE KIITOS
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 15:09
Downloadable! Video!

Bella Ciao

Anonymous
Bella Ciao
34a. Bella ciao (Versione finlandese di Eino Puumalainen)
34a. Bella ciao (Finnish version by Eino Puumalainen)
Suomennos: Eino Puumalainen


Contribuita gentilmente da Juha Rämö
Kindly contributed by Juha Rämö
BELLA CIAO
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 15:02

Yo quiero que sepas

Yo quiero que sepas
ICH MÖCHTE, DASS DU WEIßT
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/5 - 14:33
Downloadable! Video!

Das Solidaritätslied

Das Solidaritätslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos: Elvi Sinervo
SOLIDAARISUUS
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 14:32
Downloadable! Video!

Einheitsfrontlied

Einheitsfrontlied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
YHTEISRINTAMA
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 14:15
Downloadable! Video!

Friedenslied

Friedenslied
Finnish translation by Elvi Sinervo
Suomennos Elvi Sinervo
RAUHANLAULU
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 14:00
Downloadable! Video!

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?

Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn?
Finnish translation by Leena Kirstinä
Finnische Übersetzung: Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä
TUNNETKO MAAN, JOSSA KANUUNAT KUKKII?
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 13:03
Downloadable! Video!

Universal Soldier

Universal Soldier
Finnish translation by Hector (1965)
Suomennos: Hector (1965)

PALKKASOTURI
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 12:35
Downloadable! Video!

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]

Soldatenmelodie [Soldat, Soldat]
Finnish translation by Leena Kirstinä
Suomennos Leena Kirstinä

Contributed by Juha Rämö
Sotilas, sotilas harmaassa vakiomallissa
(Continues)
Contributed by Juha Rämö 2015/3/5 - 12:19
Downloadable! Video!

En Méditerranée

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
En Méditerranée
EN EL MEDITERRANI
(Continues)
Contributed by dq82 2015/3/5 - 11:49
Downloadable! Video!

Ma liberté

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Ma liberté
T’he dut amb mi
(Continues)
Contributed by dq82 2015/3/5 - 11:47
Downloadable! Video!

Hiroshima

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Hiroshima
Per l’olivera i el colom,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/3/5 - 11:43
Downloadable! Video!

Le métèque

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, [2011]
Le métèque
EL METEC
(Continues)
Contributed by dq82 2015/3/5 - 11:40
Downloadable! Video!

Esilio di Lev

Esilio di Lev
Da segnalare il fatto che il Революция – это я! della versione russa di questa canzone è oramai entrato in pianta stabile nel testo della canzone che Davide Giromini esegue in pubblico.
CCG/AWS Staff 2015/3/5 - 02:02
Downloadable! Video!

Ballade vom Paragraphen 218

Ballade vom Paragraphen 218
Chanson allemande – Ballade vom Paragraphen 218 – Bertolt Brecht – 1929
Poème de Bertolt Brecht
Musique de Hanns Eisler et par la suite aussi de Gustavo Beccerra-Schmidt (1925-2010), compositeur chilien, exilé en Allemagne en tant 1973 et naturalisé allemand.

Peut-être la première chanson au monde en défense de l'interruption de grossesse et contre les lois faites contre les femmes…

L'avortement a toujours été et est encore illégal en Allemagne, même si en 1995, la loi a été modifiée en introduisant des exceptions et conditions de circonstances atténuantes.

« En Allemagne pré-nazie, l'avortement était régi par l'article 218 du Code introduit par la République de Weimar. Il prévoyait la licéité de l'avortement au cas où l'accouchement aurait mis en danger la vie de la mère.

Les nazis ne modifièrent pas la loi si ce n'est en permettant l'avortement au cas où la naissance des enfant serait... (Continues)
BALLADE DU PARAGRAPHE 218
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/3/4 - 22:03
Downloadable! Video!

Zàpping

Zàpping
4 marzo 2015
ZAPPING
(Continues)
2015/3/4 - 18:58
Downloadable! Video!

Fosses del silenci

Fosses del silenci
4 marzo 1943

FOSSE DEL SILENZIO
(Continues)
2015/3/4 - 18:15
Downloadable! Video!

1948

1948
4 marzo 2015
1948
(Continues)
2015/3/4 - 17:48

Historia Llama (O Siento Que La Historia Llama)

Historia Llama (<Em>O</Em> Siento Que La Historia Llama)
ICH HÖRE DEN RUF DER GESCHICHTE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 15:43
Downloadable! Video!

We Shall Not Be Moved

Anonymous
We Shall Not Be Moved
Interpretata in spagnolo anche da Dean Reed in un suo 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
Bernart Bartleby 2015/3/4 - 13:30
Video!

Hemos dicho basta

Traduzione tedesca di Ilga Röder, trovata sul sito dedicato a Dean Reed, attore e cantautore statunitense che divenne marxista e finì i suoi giorni (malamente) in Germania Est.
Hemos dicho basta
Dean Reed interpretò la canzone in spagnolo (che parlava fluentemente, insieme al tedesco) in un 45 giri pubblicato in Uruguay nel 1971.
WIR HABEN GESAGT: ES REICHT!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 13:25
Video!

Keine Macht für Niemand

Keine Macht für Niemand
Versione araba di Ahmed Belghazi

I liked how is it working in this page, because you can find more than one translation which is good for learning languages,and getting better, Arabic is my mother language, and I made the translation to Arabic for the song 'Keine Macht Für Niemand'
لا سلطة للا أحد
(Continues)
Contributed by Ahmed Belghazi 2015/3/4 - 12:40
Video!

Pra não dizer que não falei das flores

La versione inglese (dalla versione italiana) interpretata da Dean Reed, regista e cantautore statunitense nato a Denver, Colorado, nel 1938 e morto (suicida?) a Berlino Est, dove viveva, nel 1986.
Pra não dizer que não falei das flores
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (Continues)
WALKING AND SINGING
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 10:54
Downloadable! Video!

Aquí me quedo

La versione tedesca cantata dall’attore, regista e cantautore statunitense Dean Reed (Denver 1938 – Berlino Est 1986) nel film “El Cantor”, prodotto in Germania Est nel 1978 e da lui diretto ed interpretato. La pellicola è ispirata alla figura di Víctor Jara, cui è dedicata.
Aquí me quedo
La carriera artistica di Dean Reed – in apparenza prototipo di WASP alto, bello, atletico e talentuoso – ebbe inizio nel 1958 con alcuni brani musicali che lo resero subito un idolo dei teenagers. Molto popolare anche in Sud America, ben presto Dean Reed si stabilì in Argentina dove rafforzò la sua fama insieme ad una band chiamata “Los Dominantes”.

Durante un tour in Cile il “golden boy” Dean Reed cominciò a rivelare inaspettatamente un interesse per i temi politici, si espresse in varie occasioni contro la povertà e l’oppressione delle masse lavoratrici ed indigene, partecipò a proteste contro l’escalation nucleare e contro la politica estera statunitense, tenne concerti gratuiti nei barrios più poveri delle grandi città. Il suo atteggiamento gli guadagnò l’ostilità dei potenti, tanto che nel 1966 il generale Juan Carlos Onganía - che aveva appena deposto il leggittimo presidente Illia... (Continues)
HIER BLEIBE ICH
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/4 - 10:42

Canzone di Portolongone

Anonymous
Canzone di Portolongone
Falsa Riforma della Giustizia; Guvern lader, ’nduma a Ccà !!! — Miracolo, MIRACOLO; Deo gratias, "forse" questa è l’ennesima volta buona che il Vile e VOMITEVOLE GIUDICIUME dei pm Mascalzoni sembra che smetterà di esistere e così la finirà di Calunniare copiosamente; e IMPUNEMENTE, di Sequestrare tanti poveri Cristi che hanno il solo torto di non gradire il loro modo di fare, di questi Degenerati Delinquenti; e speriamo che quei turpi Cialtroni dei "magistrati" SOVVERSIVI non facciano anche al pregiudicato De Luca il solito favore; riservato ai propri Compari e alla faccia dell'iniqua Legge Severino, che "condanna" Berlusconi e "assolve" De Magistris, degno socio dell'ignobile Di Pietro.
---
Questi famigerati e Turpi Masnadieri: Woodcock, Boccassini, Esposito, Ingroia, Di Pietro, coi (passati ?) Pagliacci e Criminali "Torinesi" degli anni 80 e via dicendo, insieme ai loro associati Cialtroni... (Continues)
Zione 2015/3/3 - 23:57
Downloadable! Video!

Piazza Alimonda

Piazza Alimonda
la giudico una grande canzone... e l album molto bello
valter mariotti 2015/3/3 - 13:45
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
Interpretata da Dean Reed, nella parte di Víctor Jara, nel film per la televisione della Germania Est intitolato “El cantor”, diretto dallo stesso Reed nel 1978.
Dean Reed (1938-1986) è stato un attore, cantautore e regista statunitense che ha vissuto prevalentemente in America Latina e Germania Est, morto suicida (ma le circostanze precise non furono mai ben chiarite) a Berlino Est nel 1986. Era soprannominato “The Red Elvis”…
VATERUNSER AN EINEN BAUERN
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/3/3 - 10:59
Downloadable! Video!

The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]

Versione catalana di Marina Rossell in Marina Rossell canta Moustaki, vol.2 [2014]
The Ballad of Nick & Bart [Here's To You]
Sou aquí, Nicola i Bart,
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2015/3/2 - 22:01




hosted by inventati.org