Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-2-19

Remove all filters
Video!

Großstadt-Indianer

Großstadt-Indianer
Chanson allemande – Großstadt-Indianer – Juliane Werding – 1972



Il existe dans les Chansons contre la Guerre, comme tu le sais, Lucien l'âne mon ami, rassemblent des milliers et des milliers de chansons et plus encore de traductions d'icelles dans des dizaines et des dizaines de langues et d'idiomes ; il s'agit bien entendu, car on peut les entendre à l'unique condition qu'elles aient été enregistrées, des chansons contre la guerre. La guerre versus la paix en donc est le thème général et il s'agit de la guerre considérée, non comme un des beaux-arts… Quoique on verrait bien se développer une esthétique de la guerre et de la paix, comme le regretté Thomas de Quincey le fit au milieu du dix-neuvième siècle pour l'assassinat, sous le titre original de Murder considered as one of the fine arts, en français : De l'assassinat considéré comme un des beaux-arts et en italien : L'assassinio come... (Continues)
INDIEN DE VILLE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/19 - 22:06
Downloadable! Video!

Dil dixwaze here cengê

Şehid Delîla û Koma Amara
Dil dixwaze here cengê
da questa pagina
Aus dieser Seite

La traduzione viene riportata con alcuni interventi: per prima cosa sono state eliminate le "varianti tra parentesi" proposte dal traduttore (che sembra essere tale Xerîb), che comunque possono essere consultante cliccando sul link alla pagina originale. Delle varianti è stata qui accolta solo quella per l' "arma" (Waffe), che appare essere il Kalashnikov. [RV]
DAS HERZ MÖCHTE IN DEN KAMPF ZIEHEN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/2/19 - 20:55
Downloadable! Video!

Ricordati di Chico

Ricordati di Chico

COLOMBIA. PARLANO LE VITTIME
(Gianni Sartori)

Intervista con Enrique Cabeza. Insieme a Yomaira Mendoza, ha recentemente portato a conoscenza dell’opinione pubblica europea le esperienze di una comunità afro-colombiana che ormai da venti anni cerca di tener fuori dal proprio territorio la violenza e le minacce dei latifondisti. Nel 1996 erano iniziati attacchi e massacri contro le comunità che di conseguenza erano state costrette a fuggire e nascondersi. Nei campi di rifugio hanno cominciato a organizzarsi per ritornare, si è trattato di un processo organizzativo lungo e difficile dato il persistere della violenza. Nel 2006 è stata realizzata la prima Zona Humanitaria del Curvaradò.

D. Cominciamo con un riepilogo della vostra vicenda nel contesto colombiano attuale…

R. Anzitutto devo dire che lo Stato colombiano, il governo attuale( presidente J.Manuel Santos) ha compiuto passi importanti... (Continues)
Gianni Sartori 2015/2/19 - 11:04
Downloadable! Video!

Aquarius

Aquarius
Forse è giunto il momento, visto i tempi che corrono, di rispolverare questo stupendo messaggio di pace e amore, ai visto mai che l'Arte, quella vera, riesca dove la politica connivente dei nostri giorni fallisce miseramente!
Americo Palelli 2015/2/19 - 02:54
Downloadable! Video!

Il testamento di Tito

Il testamento di Tito
Aoooouh, forse come il mio solito non mi sono spiegato bene, ma secondo me, nella quarta strofa Fabrizio non dice proprio che un ladro non può entrare nel tempio, anzi, dice, ritenendosi alle parole della canzone che ce ne può entrare facilmente. Cioè, dalle partole del testo non si evince tutto quel senso che sia dato dagli folti "spiegazionisti" di questo passaggio. Se io riuscissi a chiarirmi per bene questi versi, potrei magari fornire una traduzione definitiva del pezzo, che sì, è un buon lavoro secondo me, ma non è privo di qualche "slittata" involontaria. Insomma, mi rode proprio la mia l'incertezza riguardo il punto, e credo vivamente, che solo Riccardo fosse unico a poter darmi un parere decisivo nel merito della questione.
Fiduciosissimo
Krzysiosissimo
Saludissimo,
Ciau!
Krzysiek Wrona 2015/2/19 - 02:10
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
Guccini e la sua “Locomotiva”: stasera si “lanciano” contro la Tav

da notav.info

da repubblica (si da repubblica!) - Il cantautore emiliano alle 21 ad Almese assieme a Marco Aime per raccogliere fondi a favore di un “Tribunale Permanente dei Popoli sulla repressione in Valsusa”. “Non sono informato sulle questioni tecniche, ma se qualcuno si oppone a chi vuole bucare una montagna mi sento dalla sua parte”, aveva dichiarato tempo fa

di JACOPO RICCA

Francesco Guccini sposa la battaglia No Tav. “Sembrava il treno anch’esso un mito di progresso”, recita la sua “Locomotiva”, la canzone che l’ha reso famoso e che chiudeva i suoi concerti, ma per il cantautore emiliano il Tav in Valsusa non c’entra nulla con il progresso e, insomma, non s’ha da fare. E allora non lancerà una locomotiva contro “un treno di lusso e pieno di signori”, come il ferroviere anarchico della sua ballata, ma ha scelto... (Continues)
daniela -k.d.- 2015/2/18 - 20:26
Video!

Soldatenzug

Soldatenzug
Chanson allemande – Soldatenzug – Juliane Werding – 1994

Paroles et musique de Juliane Werding et Andreas Bärtels


Une chanson qui raconte le départ du soldat pour la guerre… Un soldat parmi tant, le simple soldat, quoi… Comme dans l'Histoire du Soldat. Il en est beaucoup d'autres de ces chansons du départ. Je propose de lui adjoindre, la chanson de la femme qui attend depuis longtemps… C'est en quelque sorte la suite. Une suite possible, il en est d'autres… Je te les dis tout net : pour moi, il n'est pas possible que les Chansons contre la Guerre (CCG) passent à côté de cette merveille : « Dis, quand reviendras-tu ? » et d'ailleurs, je m'en vais leur envoyer prochainement. D'ailleurs, Barbara a déjà ici une chanson qui pourrait elle aussi être une suite à celle-ci ; elle s'intitule : « Veuve de guerre ». Elle conte l'histoire d'une jeune femme qui a perdu son premier amour, son premier... (Continues)
TRAIN DE SOLDATS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/18 - 17:45
Downloadable! Video!

Canzone del padre

Canzone del padre
visto che nessuno ha ancora fatto gli auguri, mi permetto di farli io a nome di tutti:
Oggi Fabrizio compie 75 anni!
(utilizzo "La Canzone del Padre" che mi emoziona fin da quando ero ragazzo e che su queste pagine ha goduto tanti ottimi onori)
Flavio Poltronieri 2015/2/18 - 16:15




hosted by inventati.org