Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-2-17

Remove all filters
Video!

Nach der Schlacht

Nach der Schlacht
17 febbraio 2015
DOPO IL MASSACRO
(Continues)
2015/2/17 - 13:27
Downloadable! Video!

Universal Soldier

Universal Soldier
Fu interpretata per prima da una giovane cantante scoperta da Max Colpet stesso, Dominique:



La canzone non ebbe però molto successo, al pari della cantante. Fu poi reinterpretata da Juliane Werding nel suo disco intitolato “Mein Name ist Juliane”, pubblicato nel 1973.

Ricordiamo anche che Max Colpet è l'autore della celeberrima traduzione tedesca di Where Have all the Flowers Gone, interpretata da Marlene Dietrich.
DER EWIGE SOLDAT
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/17 - 10:29
Downloadable! Video!

Bangladesh

Versione tedesca di Hans-Ulrich Weige interpretata da Juliane Werding nel suo disco d’esordio, “In tiefer Trauer”, pubblicato nel 1972.
Bangladesh
BANGLA-DESH
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/17 - 09:57
Downloadable! Video!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!
Chanson allemande – Nein, meine Söhne geb' ich nicht ! – Reinhard Mey – 1986

Sûrement la chanson pacifiste la plus connue de Reinhard Mey, le grand auteur-compositeur allemand malheureusement généralement méconnu en dehors de l'Allemagne. La même grande force rebelle et antimilitariste que le Déserteur, mais cette fois vue du point de vue d'un père qui se refuse de délivrer ses fils à l'armée et à la guerre et les fait déserter en se déclarant disponible à fuir avec eux (et il ne faudrait jamais oublier que la chanson a été écrite en Allemagne ; laquelle, contrairement à l'image stéréotypée qu'on en a, est très probablement, actuellement et depuis la fin de la IIième guerre mondiale, le pays où le pacifisme et l'antimilitarisme sont le plus répandus). Vraiment une chanson à encadrer.
NON, JE NE DONNERAI PAS MES FILS !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/16 - 23:13

Malga Lunga

Malga Lunga
Secondo "Canti di Lotta": È la canzone della 53a Brigata Garibaldi, che operò tra il lago d'Iseo e l'alta Val Seriana, e va cantata sull'aria di Non ti ricordi quel mese di aprile (Monte Canino). Essa, secondo la testimonianza di Giuseppe Brighenti (nome di battaglia "Brach"), sarebbe stata scritta nell'inverno 1944 e si riferisce alla fucilazione da parte dei fascisti di 13 patrioti avvenuta a Lovere tra novembre e dicembre 1943. II 17 novembre di quello stesso anno alla Malga Lunga la prima brigata della 53a venne catturata e il suo comandante, la medaglia d'oro Giorgio Paglia, trattò la resa con la promessa che sarebbe stata risparmiata la vita ai suoi uomini. Tradendo i patti, i fascisti uccisero a pugnalate due partigiani feriti e poi tradussero a Costa Volpino i sei superstiti dove li fucilarono davanti al cimitero. Al Paglia i fascisti offrirono la grazia in quanto figlio di una medaglia... (Continues)
Riccardo Venturi 2015/2/16 - 22:43
Downloadable!

Strontium 90

Strontium 90
Longobardissimo! Del resto, uno dei principali ducati longobardi in Italia fu il Ducato di Benevento (che non è un furgone scassato targato BN 155218)...fai un po tu! Scherzi a parte, e ritirando fuori tutto l'astruso filologo germanico che è in me, i ducati longobardi al Sud furono numerosi. Probabilmente ti sarai chiesto (ma anche no) come mai al Sud siano tanto frequenti i toponimi contenenti "Sala" (tipo Sala Consilina, prov. di Salerno) e "Fara" (tipo la mitica Fara Filiorum Petri, o Fara San Martino, sede della pasta De Cecco, entrambe in prov. di Chieti): eccoti due belle parole germaniche e longobarde ("sala" = "sala di palazzo, sala del consiglio del Duca"; ted. Saal, svedese sala); "fara" = originariamente "associazione in marcia" (vedi il tedesco fahren "andare, viaggiare"; islandese fara "andare"). Insomma, parecchio vicino a Napoli si parlava longobardo e non è neppure di fuori... (Continues)
Riccardo Venturi 2015/2/16 - 20:02




hosted by inventati.org