Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-2-16

Remove all filters
Downloadable! Video!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!

Nein, meine Söhne geb' ich nicht!
Chanson allemande – Nein, meine Söhne geb' ich nicht ! – Reinhard Mey – 1986

Sûrement la chanson pacifiste la plus connue de Reinhard Mey, le grand auteur-compositeur allemand malheureusement généralement méconnu en dehors de l'Allemagne. La même grande force rebelle et antimilitariste que le Déserteur, mais cette fois vue du point de vue d'un père qui se refuse de délivrer ses fils à l'armée et à la guerre et les fait déserter en se déclarant disponible à fuir avec eux (et il ne faudrait jamais oublier que la chanson a été écrite en Allemagne ; laquelle, contrairement à l'image stéréotypée qu'on en a, est très probablement, actuellement et depuis la fin de la IIième guerre mondiale, le pays où le pacifisme et l'antimilitarisme sont le plus répandus). Vraiment une chanson à encadrer.
NON, JE NE DONNERAI PAS MES FILS !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/16 - 23:13

Siamo al guinzaglio del capitale

Siamo al guinzaglio del capitale
[1969]

Come per tutti i brani del Canzoniere Pisano, anche questo potrebbe essere stato scritto da Pino Masi; ma notizie più precise su di esso sono del tutto assenti in rete. E' riportato sia da Canti di lotta, sia dal [[|Deposito]]; è stato inciso anche da Leoncarlo Settimelli in Ogni giorno in piazza. Da qui anche su WikiTesti. [RV]
Tu che sei stato per otto ore
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/2/16 - 23:10
Video!

Eine Frage

Eine Frage
[1931]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati con lo pseudonimo di Theobald Tiger su Die Weltbühne del 27 gennaio 1931
Musica di Leon Boden e Bernd Klinzmann nel loro “Tucholsky in Rock” del 1984
E’ stata anche musicata e interpretata dal cantante, pianista e cabarettista neerlandese Robert Kreis

Una canzone scritta alla vigilia dell’avvento del nazismo, nella fase più acuta della crisi del 29 e dell’agonia della Repubblica di Weimar, ma credo che parli un po’ anche dei nostri tempi...
Da stehn die Werkmeister - Mann für Mann.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/16 - 23:08

Marcia di Punkow

Anonymous
Una "canzone urbana" di ambiente punk testimoniata esclusivamente da Canti di Lotta. Si ignora su quale aria debba essere cantata; dal primo verso parrebbe quella dei "Morti di Reggio Emilia", ma la melodia non si adatta. "Punkow" sembra riprendere il nome di Pankow, il quartiere di Berlino Est che fu sede della presidenza della DDR (da alcuni Pankow era declinata tout court come capitale della DDR).
Compagni cittadini fratelli partigiani,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/2/16 - 22:47

Malga Lunga

Malga Lunga
Secondo "Canti di Lotta": È la canzone della 53a Brigata Garibaldi, che operò tra il lago d'Iseo e l'alta Val Seriana, e va cantata sull'aria di Non ti ricordi quel mese di aprile (Monte Canino). Essa, secondo la testimonianza di Giuseppe Brighenti (nome di battaglia "Brach"), sarebbe stata scritta nell'inverno 1944 e si riferisce alla fucilazione da parte dei fascisti di 13 patrioti avvenuta a Lovere tra novembre e dicembre 1943. II 17 novembre di quello stesso anno alla Malga Lunga la prima brigata della 53a venne catturata e il suo comandante, la medaglia d'oro Giorgio Paglia, trattò la resa con la promessa che sarebbe stata risparmiata la vita ai suoi uomini. Tradendo i patti, i fascisti uccisero a pugnalate due partigiani feriti e poi tradussero a Costa Volpino i sei superstiti dove li fucilarono davanti al cimitero. Al Paglia i fascisti offrirono la grazia in quanto figlio di una medaglia... (Continues)
Riccardo Venturi 2015/2/16 - 22:43
Video!

Nach der Schlacht

Nach der Schlacht
[1924]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati con lo pseudonimo di Theobald Tiger su Die Weltbühne del 29 maggio 1924
Tra il 1959 ed il 1961 questa poesia di Tucholsky, come molte altre sue, fu messa in musica da Hanns Eisler. L’interpretazione - ad opera del solito Ernst Busch - si trova nel disco “Rosen Auf Den Weg Gestreut - Ernst Busch Singt Kurt Tucholsky” pubblicato nel 1981.
Del 1984 la versione offerta da Leon Boden e Bernd Klinzmann nel loro “Tucholsky in Rock”
Più recentemente la poesia è stata ripresa da Christoph Holzhöfer, “sinistro” e prolifico cantautore tedesco originario di Bestwig, Renania-Vestfalia.



Se ho capito bene, il protagonista di questa poesia di Tucholsky se la passa male e, come accade in certe circostanze, gli amici lo schienano... Ma comunque si consola, pensando che ad altri è andata anche peggio, per esempio a quelli che son tornati dalla guerra con una... (Continues)
Wenns mir mal schlecht geht, wird mich keiner kennen.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/16 - 22:09
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Von heiligen Kriegen

Von heiligen Kriegen
Chanson allemande – Von heiligen Kriegen – Reinhard Mey – 1967
Paroles et musique de Reinhard Mey



Chanson remontant un demi-siècle, mais – vous en conviendrez – encore plutôt actuelle…

Le commentateur italien qui nous a précédé a bien raison, cette chanson est toujours d'une grande actualité.

Un peu comme l'érotisme à Copenhague Sois islamique !, sujet à partir duquel j'ai écrit une chanson : « Sois islamique ! », pas plus tard qu'hier à la suite d'un acte imbécile, dément et criminel, commis au nom de la « Guerre Sainte », précisément. Donc, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson sur la « Guerre sainte », « Djihad », comme la nomment certains furieux prophétiques. Elle date d'il y a un demi-siècle ; elle aurait pu être écrite bien avant car on n'a jamais manqué de délirants assassins fauchant leurs contemporains au nom d'entités nébuleuses Dieux, prophètes, livres et autres babioles ;... (Continues)
GUERRES SAINTES
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/16 - 17:11
Downloadable! Video!

Il general Cadorna

Anonymous
Il general Cadorna
il mio nonno era un ragazzo del 99 e cantava.
il general cadorna ha fatto una avanzata
(Continues)
Contributed by anna 2015/2/16 - 16:27
Downloadable! Video!

Diplomatenjagd

Diplomatenjagd
Nell’album intitolato “Frédérik Mey. Edition française vol. 4”, pubblicato nel 1976
LA CHASSE PRÉSIDENTIELLE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/16 - 13:23
Downloadable! Video!

Ballad of the Student Sit-Ins

Ballad of the Student Sit-Ins
Da “Canzoni per la pace”, a cura di Chiara Murtas, Napoleone Editore, 1984
(pp.47-49)
BALLATA DEI “SIT-IN” DEGLI STUDENTI
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/2/16 - 11:42
Downloadable! Video!

الكوفية عربية

الكوفية عربية
LA KEFFIYYA É ARABA
(Continues)
2015/2/16 - 10:37
Downloadable! Video!

Povera mamma

Povera mamma
geniale canzone della meravigliosa gabriella ferri, la piu grande canzone antibellicista che io abbia mai sentito.
ALBERTO BASSI 2015/2/16 - 06:49
Video!

Mendacity

Mendacity
Io non direi che sono i tamburi che parlano... piuttosto son esercizi di un tamburista provetto ;)
krzyś 2015/2/16 - 06:01

Budowa pasa startowego Breslau 1945

Budowa pasa startowego Breslau 1945
Wrocław? Breslau? Breslavia?
Chi siamo???


krzyś 2015/2/16 - 03:29
Downloadable! Video!

Alles o.k. in Guantánamo Bay

Alles o.k. in Guantánamo Bay
Nell’album intitolato “Frédérik Mey. Edition française vol.7 - Douce France”, pubblicato nel 2005
TOUT EST O.K. À GUANTÁNAMO BAY
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/15 - 21:32
Downloadable! Video!

Der Bär, der ein Bär bleiben wollte

Der Bär, der ein Bär bleiben wollte
Nell’album intitolato “Frédérik Mey. Edition Française Vol.5”, pubblicato nel 1979
L’OURS QUI VOULAIT RESTER UN OURS
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/15 - 21:18
Downloadable! Video!

Kaspar

Kaspar
Nell’album intitolato “Reinhard Frédérik Mey. Edition Française Vol.3”, pubblicato nel 1975
GASPARD
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/15 - 21:01
Downloadable! Video!

Die Mauern meiner Zeit

Die Mauern meiner Zeit
I MURI DEL MIO TEMPO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/15 - 15:32
Video!

Het Kapo lied

Het Kapo lied
15 febbraio 2015

Due parole del traduttore. Riprendendo questa pagina per la traduzione, mi sono accorto dell'autentico cimitero di "arrosti" che era il testo neerlandese: il più tipico caso di un testo sbagliato "archetipale" dal quale, poi, tutta la Rete ha ripreso gli errori. Per fortuna c'erano i Fleurs du Mal che facevano eccezione. [RV]
LA CANZONE DEL KAPÒ
(Continues)
2015/2/15 - 12:28
Downloadable! Video!

Gegen den Wind

Gegen den Wind
CONTRO IL VENTO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/2/15 - 12:20
Downloadable! Video!

Plus rien

Plus rien
PIÙ NULLA
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2015/2/15 - 07:23
Downloadable! Video!

Radio Conga

Radio Conga
Benvenuto, ciao signore oggi c'è molto sole.
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2015/2/15 - 07:20
Downloadable! Video!

יורים ובוכים

יורים ובוכים
14 febbraio 2015
SPARANO E PIANGONO
(Continues)
2015/2/14 - 23:50
Video!

Driva’ Man

Driva’ Man
Aveva ragione Xinnia nell’ormai lontano agosto 2013: il testo proposto nel 2008 da Carles Viadelo Mestre è completamente disordinato e scorretto.
Ecco il testo corretto come verificato all’ascolto dal video di una bellissima esecuzione dal vivo nel 1964, con Max Roach alla batteria, Clifford Jordan al sassofono tenore, Coleridge Perkinson al pianoforte, Eddie Khan al contrabbasso e la splendida, intensa voce di Abbey Lincoln.

“Driva' Man si apre con il canto straziato della Lincoln che racconta le violenze e le molestie sessuali di cui erano vittime le schiave di colore da parte dei padroni bianchi nelle piantagioni fino a pochi anni prima.” (it.wikipedia)
Il verso introduttivo è quello con cui si apre una famosa canzone scritta da Cole Porter nel 1930 e resa immortale nelle versioni di artisti come Billie Holiday ed Ella Fitzgerald.

(il testo corretto è stato sostituito)

Questo magnifico... (Continues)
Bernart Bartleby 2015/2/14 - 16:29
Downloadable! Video!

לא עוצר באדום

לא עוצר באדום
14 febbraio 2015
NON SI FERMA AL ROSSO
(Continues)
2015/2/14 - 00:38
Downloadable! Video!

Marenostro

Marenostro
Chanson italienne – Mare nostro – Gang – 2015
NOTRE MER
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/13 - 21:46
Downloadable! Video!

מחכים למשיח

מחכים למשיח
13 febbraio 2015

Due parole del traduttore. I nomi dei personaggi biblici sono stati riportati alla forma italiana (Geroamo = Yeruham; così anche Giordana = Yardenah). “Artzieli”, il nome dato alla SPA di consulenze, significa “Terra di Dio” e nasconde chiaramente Israele stessa. Come curiosità, si può dire che la Artzieli Spa è in realtà una nota ditta di prodotti alimentari “bio”. La copertina dell'album omonimo (del 1985) nel quale poi fu inserita la canzone si ispira alla canzone stessa, con il portacenere pieno di cicche fumate all'impazzata "aspettando il messia" nell'ufficio della Artzieli Spa.
ASPETTANDO IL MESSIA
(Continues)
2015/2/13 - 21:08
Downloadable! Video!

Il bandito

Il bandito
Bell'articolo !!!!! daniele
2015/2/13 - 18:34

Addio Riccardo

Anonymous
Addio Riccardo
Chanson italienne - Addio Riccardo – anonimo – 1945

Comme Bounaneuit 1945, écrite en occitan et à laquelle on renvoie pour les notices biographiques, la chanson est dédiée au partisan Riccardo Gatto, de Giustizia e Libertà (Justice et Liberté), qui opérait parmi les vallées Pellice, Germanasca et Angrogna avec la 5ième division alpine GL « Sergio Toja ». Les formations Giustizia e Libertà étaient liées au Parti d'Action. [RV]

Deux mots sur G&L (Giustizia e Libertà) et le Parti d'Action : Giustizia e Libertà est à l'origine un mouvement clandestin sous le fascisme, destiné à combattre le régime. Il fut fondé par notamment les frères Rosselli. Giustizia e Libertà donnera naissance au Parti d'Action. Sous le fascisme, agissait plus en mouvement de résistance où l'on peut noter les personnalités telles que : Carlo et Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Piero Gobetti, Carlo... (Continues)
ADDIO RICCARDO
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/12 - 21:45
Downloadable! Video!

Colombo che sul poggio sei volato

Anonymous
Colombo che sul poggio sei volato
Il brano nell'interpretazione di Riccardo Marasco
Da "Chi cerca trova", Edizioni Birba, Firenze 1977.

Accompagnandosi con la sua celebre "Chitarra lyra", Riccardo Marasco cantò il testo con un'armonizzazione un po' differente, come differente è anche il testo. Non avendo sottomano il volume (l'allegata stereocassetta è andata purtroppo distrutta da anni), lo riporto a memoria. Si tratta evidentemente di una versione più tarda; interessante l'ultimo verso, che riporta evidentemente al matrimonio (si veda ad esempio l'uso del verbo "impalmare" per "sposare"). [RV]
COLOMBO CHE SUL POGGIO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/2/12 - 12:21
Downloadable! Video!

Μπατσοκρατία

Μπατσοκρατία
12 febbraio 2015

Due parole del traduttore. Dopo la scomparsa di Gian Piero Testa, ho come l'impressione che passerà del tempo prima di poter ritrovare qualcuno che mandi avanti “a suo modo” la Sezione Greca, alla quale facevo volentieri da spalla. Ad esempio, qualcuno ricorderà che mi occupavo a volte del rap greco, quasi a fare da contraltare alla grande canzone poetica e d'autore della quale GPT era cultore e traduttore pressoché inarrivabile. Anche per questo, riprendendo un po' in mano le tante cose che ci sono ancora da fare nell'Ελληνικό Τμήμα, che è sempre lì e che non vorrei proprio restasse una sorta di fermo “monumento”, eccomi a tradurre questa “Sbirrocrazia”, il rap degli anarchici Javaspa che io stesso avevo inserito due anni e mezzo fa in occasione di una manifestazione-presidio a Firenze, davanti al consolato greco. Sono cambiate le cose, specialmente dopo l'arrivo di Tsipras... (Continues)
SBIRROCRAZIA
(Continues)
2015/2/12 - 11:08
Downloadable! Video!

Такого, как Путин!

Такого, как Путин!
bellissima canzone!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la messa come suoneria del mio telefono >3
raffinata 2015/2/11 - 22:49
Downloadable! Video!

Bora

Bora

Le foibe e i crimini che le hanno precedute

di [[|Predrag Matvejević]]

Pubblicato su Novi List, 12 febbraio 2005, col titolo "Foibe" su fašistički izum
Traduzione italiana di Luka Zanoni per Osservatorio sui Balcani

Queste righe sono state scritte nel Giorno del ricordo in Italia, 10 febbraio 2005 - quel dispiacere lo condivido con molti cittadini di questo Paese. I crimini delle fosse e quelli che in esse vi sono finiti, ciò che le ha precedute e che le ha seguite, l'ho condannato da tempo - mentre vivevo in Jugoslavia, quando di ciò in Italia si parlava raramente e non abbastanza. Ho scritto pure sui crimini di Goli Otok, di cui sono state vittime molti comunisti, Jugoslavi e Italiani che erano più vicini a Stalin e Togliatti che al "revisionismo" di Tito. Ho parlato anche della sofferenza degli esiliati italiani dall'Istria e dalla Dalmazia, dopo la Seconda Guerra mondiale - l'ho... (Continues)
Bernart Bartleby 2015/2/11 - 22:36
Downloadable! Video!

!Viva la Vida, Muera la Muerte!

!Viva la Vida, Muera la Muerte!
Este es tu tiempo, no lo dispierdicies
(Continues)
Contributed by dq82 2015/2/11 - 19:11

Fils de la Casbah

Fils de la Casbah
[8-10 febbraio 2015]
FIGLIO DELLA CASBAH
(Continues)
Contributed by Leonardo Licheri 2015/2/11 - 16:20
Downloadable! Video!

Fortunate Son

Fortunate Son

Interprétations :
Juste Johnny :
Duo avec Jean-Louis Aubert

Tiens Lucien l'âne mon ami, une chanson de Johnny. D'accord, elle date, mais Johnny aussi . Mais comme on le sait, certains chanteurs en France sont d'une incommensurable longévité. Juste pour te préciser la chose, Charles Trenet chantait encore à 87 ans…

Certes, dit Lucien l'âne en riant et en se trémoussant dansant d'une patte sur l'autre, lui, il aurait même chanté comme fantôme… À propos de fantôme, je me rappelle très bien ta parodie : Je Chôme, tirée de sa chanson « Je Chante ». Mais quand même, il est mort…

Lui oui, mais il en est d'autres qui sévissent encore : Guy Béart, 85 ans ; Hugues Aufray, 86 ans ; Marcel Amont , 86 ans ; Annie Cordy : 87 ans et Charles Aznavour : 91 ans… et toujours en activité.

M'est avis qu'il faudra bien tout pour qu'ils laissent place à leurs successeurs. Et même, je pense que seule l'enveloppe... (Continues)
FILS DE PERSONNE !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/2/11 - 16:10
Downloadable! Video!

Sul ponte di Perati bandiera nera

Anonymous
Sul ponte di Perati bandiera nera
Buongiorno. Molti commenti sul sito sono dettati più da considerazioni personali che non da fatti storici oggettivi. Purtroppo è una carenza non degli scriventi ma della storia che è stata, ovviamente, scritta e divulgata dai vincitori. Esistono comunque numerosi testi ("Julia: Storia della divisione miracolo". A.Rasero, Mursia - "Storia delle truppe alpine" gen Faldella ANA - "Tempesta sulle alpi albanesi" Zanette, Mursia - "Ponte Perati-La Julia in Grecia" M.Cecovini citandone alcuni...) che possono fornire un chiaro panorama sugli eventi. Di certo, Ponte Perati NON era una canzone inneggiante al fascismo...
Roberto Calligaris. Già capogruppo ANA "Cividale Centro" 2015/2/11 - 15:34
Downloadable! Video!

1947

1947
Ma infatti questa canzone non è stata messa qui perchè Endrigo s definisse "esule" (non lo faceva). Era comunista, amico di Dedic, tutto vero. Ma che noia tutto questo strumentalizzare, da dx e da sx. E' una canzone altamente poetica, calata poeticamente nel ricordo di ciò che era e non è più, e che sa ben descrivere (leggersi le SUE interviste, qui riportate, please) il senso dello sradicamento subito soprattutto dagli adulti più che da lui, ragazzino 14enne che viveva tutto come una grande avventura.
Alberta Beccaro - Venezia 2015/2/11 - 14:58




hosted by inventati.org