Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-12-11

Remove all filters
Video!

Lettera al papà lontano

Lettera al papà lontano
Chanson italienne – Lettera al papà lontano – Franco Trincale – 1967

Voici, Lucien l’âne mon ami, une bien jolie canzone à propos de l’émigration. Elle ne raconte pas comme le font – à juste titre – bien des autres, une histoire terrible, comme celle d’Attilio La ballata di Attilio. Souviens-toi, c’était l’histoire d’un mineur assassiné, en exil, en émigration, par des voyous indigènes.

Je m’en souviens fort bien, tout comme j’ai en mémoire les terribles accidents qui peuvent survenir dans le travail – accident individuel, catastrophe collective.

On peut y ajouter les mauvaises conditions de vie, les maladies professionnelles… Les mineurs émigrés se sont battus ici pour la reconnaissance de la silicose comme maladie professionnelle ; il y a cinquante ans et ils ont gagné ce combat. Que dire encore des usines d’amiante ou des carrières de chaux ? Tout cela est assurément terrible et mérite,... (Continues)
LETTRE À MON PAPA LOINTAIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/11 - 23:34
Downloadable! Video!

Ponte de Priula

Anonymous
Ponte de Priula
c'è pure una bellissima versione dei BRIGATA POLENTA registrata dal vivo durante un concerto del 2015

2015/12/11 - 11:46
Downloadable! Video!

L’apolitique

L’apolitique
les facteurs ne doivent pas faire de politique
papin 2015/12/11 - 10:20
Video!

Εἰρήνη, Χορός Α', 301-345 [La Pace, Coro I, 301-345 / Peace, Chorus I, 301-345]

Εἰρήνη, Χορός Α', 301-345 [La Pace, Coro I, 301-345 / Peace, Chorus I, 301-345]


Ettore Romagnoli (Roma, 11 giugno 1871 – Roma, 1º maggio 1938) è stato un grecista e letterato italiano. Laureatosi nel 1893, durante la sua lunga carriera insegnò come docente universitario dapprima a Catania, poi anche a Roma e Milano. Divenne celebre come saggista e critico letterario, traducendo con grande perizia critica varie opere greche (fra le altre, le tragedie di Euripide, Eschilo e Sofocle, le commedie di Aristofane, l'Iliade e l'Odissea di Omero). Scrisse anche opere di critica letteraria, raccolte di poesie e novelle, e saggi d’argomento teatrale, e compose anche le musiche per alcuni suoi allestimenti di lavori teatrali greci per le stagioni del Teatro Greco di Siracusa. Molte delle odierne rappresentazioni classiche si rifanno al lavoro di traduzione, revisione e organizzazione della rappresentazione teatrale (musiche, costumi, scena...). Fu Accademico d'Italia dal 1929.... (Continues)
Aristofane:
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/12/11 - 02:41
Downloadable! Video!

Je resterai ici

Je resterai ici
les trois raisons les plus impérieuses qui poussent le monde à bouger sont tragiques à différents titres
ce sont les guerres, la quête d’une vie meilleure ou celle de la gloire
dans tous les cas la conséquence est un exil
exhumée des archives pseudo malicorniennes [les cathédrales de l’industrie, 1986, était destiné à être mon premier album d’auteur, mais la maison de disques en décida autrement …], cette chanson retrouve ici son intention première de simplicité
j’en suis heureux
Gabriel Yacoub
2015/12/10 - 22:17
Downloadable! Video!

I Fratelli di Soledad (Noi siam con chi lavora)

I Fratelli di Soledad (Noi siam con chi lavora)
LA MORTE ANNUNCIATA DI MARK FRECHETTE:
DA ZABRISKIE POINT ALL'ALTOPIANO DI ASIAGO A NORFOLK

(Gianni Sartori)

Poliziotto: Su le mani!
Sergente: Che giornata!
Quindi si rivolge a Mark per attuare la normale registrazione.
Sergente: Nome?
Mark: Karl Marx
Sergente: come si scrive?
Mark: M-A-R-X
Sulla macchina da scrivere il sergente batte: Carl Marx
(da “Zabriskie Point”)

Le celebrazioni per il Grande Macello Mondiale (1914-1918; 1915-1918 per l'Italia) hanno se non altro consentito la rimessa in circolazione di “Uomini contro”, film profondamente antimilitarista, tratto da “Un anno sull'Altopiano” di Emilio Lussu. Girato sui luoghi storici (Monte Fior, Altopiano di Asiago), Mark Frechette vi interpretava, insieme a Gian Maria Volontè, un giovane ufficiale (prima interventista, ma poi consapevole degli orrori della guerra) che finirà con il solidarizzare apertamente con i soldati... (Continues)
Gianni Sartori 2015/12/10 - 21:56

La ballata di Attilio

La ballata di Attilio
Chanson italienne – La ballata di Attilio – Franco Trincale – 1970

Attilio est un garçon sicilien émigré en Suisse et qui, épargné par les catastrophes minières, fut tué par des voyous helvétiques, racistes et xénophobes qui, encore dans les années soixante et septante, traitaient les Italiens comme chiens. Dans ce texte Trincale, en plus de rappeler les morts de Mattmark (et de Marcinelle), fait une allusion ironique et amère au fait que les frais de voyage pour les rapatriements des corps des émigrés morts dans des circonstances violentes étaient à charge de l'État - chose qui revient souvent dans les chansons de l'émigration. Consolation vraiment maigre pour une vie violemment détruite.

Depuis ce temps où Trincale faisait cette chanson, Lucien l'âne mon ami, les choses ont évolué, en apparence, mais dans les faits n'ont pas changé. Et sans doute, ont empiré.

Comment ça ? Je n'ai pas... (Continues)
LA BALLADE D'ATTILIO
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/10 - 16:06
Downloadable! Video!

Gimme Hope Jo'anna

Gimme Hope Jo'anna
Grazie x il testo e per i commenti. Ho scoperto qualcosa che davvero ignoravo, e questo mi spingerà in futuro ad approfondire di più i testi anche di quelle canzoni che, solo apparentemente, sembrano innocenti canzonette d'amore... ed invece hanno contenuti davvero notevoli!
marco 2015/12/10 - 11:42
Downloadable! Video!

O Gorizia, tu sei maledetta

Anonymous
O Gorizia, tu sei maledetta
L’Archivio Germinal, in collaborazione con il coro Inni e Canti di Lotta della scuola Popolare di Musica del Testaccio di Roma, organizza

CANTIAMOGLIELE!
Una giornata di cori popolari e politici

PER OPPORCI ALLA GUERRA
OGGI COME IERI
PER RIVENDICARE IL DIRITTO
A SCOPRIRE, COLTIVARE E PRESERVARE
IL TERRITORIO, LA CULTURA E LA STORIA
DI CARRARA

Carrara, sabato 12 Dicembre
evento feisbuk (scusate)

Sulla compagna Soledad, articolo de IL TIRRENO del 5/11/2015

Una donna interrompe la tradizionale cerimonia. Identificata e rilasciata subito
«Interventi di stampo fascista, quella canzone mi è venuta dal cuore per la città»
Intona un canto anarchico
alla festa delle Forze armate
CARRARA La canzone anarchica e antimilitarista, “Gorizia tu sei maledetta” irrompe nella cerimonia della Giornata nazionale delle Forze Armate, in piazza d’Armi. Una donna anarchica, Soledad Nicolazzi, ha... (Continues)
[ΔR-PLU] 2015/12/9 - 23:21
Video!

Il processo di Benito Mussolini

Il processo di Benito Mussolini
Non per intronettermi, ma a mio parere la canzone non è su Mussolini quanto sulla pena di morte, o in generale sulla legittimità dello stato a farsi uccisore. E Mussolini e i fascisti vengono presi come il caso più estremo, i criminali la cui soppressione è certamente giustificata e necessaria, ma si nota che il semplice gesto di emettere per loro una condanna a morte crea, comunque, uno stato assassino. E che forse è meglio che Mussolini sia stato fucilato senza processo, senza troppe cerimonie, senza pretesa d'ufficialità da un qualche potere costituito. Almeno, così la interpreto io.
(...una corte militare porterà i repubblichini in tribunale / come fosse più morale la siringa per il coma artificiale ... Se è la storia a giudicare il nostro cuore popolare sa benissimo cosa fare).
Bella canzone, ad ogni modo.
leoskini 2015/12/9 - 23:09
Video!

La Flamme

La Flamme
الله أَكْبَر

vignetta di Ellekappa
2015/12/9 - 19:52
Downloadable! Video!

Rigoberta Menchu

Rigoberta Menchu
Caro dq82, in effetti loro hanno sempre continuato a collaborare in vari modi pur dedicandosi a settori musicali differenti, ho ricevuto i CDs per vari anni ma devo dire che l'unico che ancora mi ha emozionato è stato Patrick con le sue "berceuses pour les vieux enfants" (bel titolo, vero?!) che è anche il solo ad usare il bretone e a scorazzare per i Monts d'Arrée (Menez Are)....il tempo è passato, ma negli anni 70, ragazzi, Melaine componeva di quelle canzoni veramente straordinarie (chez Névénoé)
Flavio Poltronieri 2015/12/9 - 16:50
Downloadable! Video!

Le grand Lustukru

Anonymous
Le grand Lustukru
Errata corrige: la raccolta di Botrel che include "Le grand Lustukru" è "Chansons de Jacques-la-Terre (Chansons de Paysans)". La confusione deriva forse dal fatto che alcune pubblicazioni dei primi del 900 riportano canzoni da "Jacques-la-Terre" insieme ad altre da "Jean-la-Vague (Chansons de Marins)"...
B.B. 2015/12/9 - 15:37
Downloadable! Video!

La voilà notre Armée

La voilà notre Armée
Bellissima e misconosciuta canzone.
Grazie mille per la traduzione, Mme Jeanne Auban Colvieil!
Continui a mandarne!
Un caro saluto
Bernart Bartleby 2015/12/9 - 14:20
Video!

La tua prima luna

La tua prima luna
Brividi, anni indimenticabili bastava un sacco a pelo e un cielo di stelle
MaxGili 2015/12/9 - 10:49
Downloadable! Video!

光輝歲月 [Glorious Years]

光輝歲月 [Glorious Years]
It's all awesome
I just love this song so much, the chinese poetic words are so inspiring that I want to give it a try to translate my version of Glory Age.

Hope there will be different versions of translation that expresses the complex and poetic Chinese language.
THE AGE OF GLORY
(Continues)
Contributed by James Wu 2015/12/9 - 08:28
Downloadable! Video!

Almost Cut My Hair

Almost Cut My Hair
L'interpretazione che io do è questa:

Lui si accorge di avere i capelli lunghi e che gli danno fastidio "it was in my way".
Tuttavia li lascia lunghi e sventola la sua "bandiera da fricchettone" perché, dal momento in cui ha preso parte al movimento hippie e ne è diventato un "simbolo", sente di doverlo fare. Sente di doverlo a tutti gli altri.

Per lo stesso motivo decide di non lasciarsi prendere dalle paranoie e dalla paura (magari dovuta a una sua tendenza ansiogena) e si ripromette di perseguire la serenità spirituale, di trovare la condizione in cui dividere l'importante dal futile, il bene dal male.

Trovo che l'idea di dovere la propria partecipazione a una rivoluzione sia molto poetica. Crosby ci dice: "Non si abbandonano i compagni a metà battaglia, sopratutto se si è uno dei condottieri. Io non lo farò"
Carlo 2015/12/9 - 00:37




hosted by inventati.org