Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-12-11

Remove all filters
Downloadable! Video!

Mai

Mai
2015
Mama
Mai
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/11 - 16:00
Downloadable! Video!

Ferraille à vendre

Ferraille à vendre
Versi di Eugène Bizeau, poeta e cantautore anarchico francese, morto ultracentenario nel 1989.‎
Musica di Gérard Pierron (1945-), cantautore francese
Nel disco di Pierron intitolato “Chante Vigne Chante Vin” pubblicato nel 2000.
Testo trovato sul sito dell’Association Laïque des Amis d'Anne et Eugène Bizeau

Bellissima poesia pacifista, antimilitarista ed antiautoritaria… Purtroppo non mi è riuscito di scoprire l’anno in cui Bizeau la compose…
Je suis un homme aux airs farouches...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/11 - 15:07
Downloadable! Video!

Les tâches

Les tâches
Ignoro se la poesia sia stata originariamente musicata dallo stesso autore o da altri.
Più recentemente è stata messa in musica da Gérard Pierron e Marc Robine (1979) e dal gruppo Le P'tit Crème (2012), e pure fa parte del repertorio de La Princesse Barouline, artista di strada che si esibisce con il suo “orgue de Barbarie”.
Testo trovato su Gaston Couté (1880-1911) le gâs qu'a mal tourné...

Lorsqu’on est « un pauv’ peineux », condamné sans relâche à exécuter les tâches les plus répétitives (jusque dans la plus stricte intimité… !), il ne vous reste plus que l’humour, qui est bien ici, selon la formule de Boris Vian, « la politesse du désespoir ». Une fois encore, Gaston Couté nous a concocté un petit bijou de gouaille populaire en patois berrichon, bien dans l’esprit des cabarets qu’il fréquentait. (da Litterature Audio.com)

La vita di merda che tocca agli sfruttati, una sofferenza continua... (Continues)
L'matin, au coup d'clairon des oés
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/11 - 11:45
Downloadable! Video!

Les Mangeux d'terre

Les Mangeux d'terre
[1904]
Versi di Gaston Couté
Musica originale di Maurice Duhamel (1884-1940), musicista e militante politico bretone.
Più recentemente la poesia è stata messa in musica da Gérard Pierron e Marc Robine (1979) e dal gruppo Le P'tit Crème (2012)

Au début du XXe siècle, les riches terres de Beauce, grenier à blé de la France, sont convoitées par de gros propriétaires qui accaparent les parcelles pour remembrer et mécaniser les exploitations... Les trimardeurs, ou chemineaux, vagabonds "sans aveu", incontrôlables et donc potentiellement dangereux, errent (ce qui constituera un délit jusqu'en 1992) sur les quelques chemins restants.
(dal sito de La Choralaternative)

All’inizio del XX° secolo, le fertili terre della Beauce [regione naturale corrispondente all'intero dipartimento dell'Eure-et-Loir e parte di quelli di Loiret, Essonne e Loir-et-Cher], granaio di Francia, vennero concentrate... (Continues)
Dans les mêm's parages,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/11 - 10:19
Downloadable! Video!

'O ballo re' pezziente

'O ballo re' pezziente
2003
E Zézi
Album: Diàvule A Quàtto
con Luca Zulù Persico

2007
Al Mukawama dall'album omonimo
'E fravecature settentrionali schifano a tutti i meridionali
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/10 - 15:43
Video!

Gay, marions-nous

Gay, marions-nous
[2007]
Parole e musica di Anne Sylvestre
Nell’album intitolato “Bye Mélanco”
Dites, avez-vous remarqué,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 14:52
Video!

Une sorcière comme les autres

Une sorcière comme les autres
[1973-75]
Parole e musica di Anne Sylvestre
Canzone che dà il titolo al suo disco del 1975
In seguito interpretata anche da altre cantanti, come Pauline Julien, Christiane Stefanski e Jorane
S'il vous plaît
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 13:34
Downloadable! Video!

14/18

14/18
[2008]
Parole e musica di Allain Leprest
Canzone interpretata da Jean-Marie Cayrecastel, in arte JeHaN

Leprest scrisse questa canzone l’8 novembre 2008 a Ivry-sur-Seine, nella Marna, dopo aver letto sul giornale della scomparsa dell’ultimo vecchio inglese che aveva combattuto nella Grande Guerra

Malato di un cancro ai polmoni, Allain Leprest si è tolto la vita il 15 agosto 2011…
Ivry-sur-Seine è il comune dove ha voluto che il suo corpo riposasse…
Il était des fleurs
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 11:56
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Ne pense plus, dépense!

Ne pense plus, dépense!
[2008]
Parole e musica di Yvan Dautin
La canzone che dà il titolo al suo album del 2008
On donne aux pauvres une misère
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 11:09
Downloadable!

Paris ce printemps là

Paris ce printemps là
[2007]
Parole di Allain Leprest
Musica di Dominique Grange
Nell’album della Grange intitolato “1968-2008. N'effacez pas nos traces!”, pubblicato nel 2008
Rue des squares de Paris
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/10 - 10:11
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Video!

Εἰρήνη, Χορός Α', 301-345 [La Pace, Coro I, 301-345 / Peace, Chorus I, 301-345]

Εἰρήνη, Χορός Α', 301-345 [La Pace, Coro I, 301-345 / Peace, Chorus I, 301-345]
[421 a.C.]
[421 b.C.]
Testo Greco / Greek Text:
Aristophanes. Aristophanes Comoediae, ed. F.W. Hall and W.M. Geldart, vol. 1. F.W. Hall and W.M. Geldart. Oxford. Clarendon Press, Oxford. 1907.


La Pace

La pace (Εἰρήνη) è una commedia di Aristofane messa in scena nel 421 a.C., in un'epoca a cui fanno da sfondo i tristi eventi della Guerra del Peloponneso.

Nella Pace, il protagonista, Trigeo, dopo un'ardita spedizione celeste, riesce ad allontanare dalla Grecia i venti di guerra, con gran disperazione dei fabbricanti di armi e degli altri mestatori. La commedia riflette il clima di speranza per l'avvenire di quel periodo immediatamente precedente alla stipula della Pace di Nicia del 421 a.C.

Il titolo trae il nome dalla divina Eirene, dea della Pace.

In polemica con gli autori che si conquistavano il favore del pubblico, regalando leccornie prima delle rappresentazioni, Aristofane... (Continues)
Χορός
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2015/12/10 - 06:36

Viaggiatore leggero

Viaggiatore leggero
2005
Dedicata a:Alexander Langer sognatore di altri mondi... nel decimo anniversario della sua scomparsa(1995-2005)

Sognava un mondo reso migliore da «mediatori, costruttori di ponti, saltatori di muri, esploratori di frontiera». Quelli che oggi ci mancano, e ne avremmo tanto bisogno. Previde il pericolo di un «impoverimento da cosiddetto benessere». In un convegno ad Assisi, nel Natale del 1994, aveva proposto uno stile di vita meno rampante, meno competitivo.«Voi sapete il motto che Pierre de Coubertin ha riattivato per le Olimpiadi: citius, più veloce, altius, più alto, fortius, più forte. Questo è il messaggio che oggi ci viene dato. Io vi propongo il contrario: lentius, più lento, profundius, più profondo, suavius, più dolce. Con questo motto non si vince nessuna battaglia frontale, però si ottiene un fiato più lungo».
Viaggiatore leggero
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 19:09
Song Itineraries: Bridges
Downloadable! Video!

Nero

Nero
[1987]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Da "Terra di nessuno"


TERRA DI NESSUNO
di Grasshopper, da DeBaser, recensioni musicali scritte da chi vuole.

Ascoltando questo disco la mia memoria torna al 1987, ad un giovane e già grassoccio obiettore di coscienza, parcheggiato in una biblioteca comunale a scontare 20 mesi di vita da regalare allo Stato, senza aver commesso nessun reato. L'arrivo in biblioteca di una rivista musicale dal titolo che iniziava con "rock" (Rockstar? Rockland? Rock'n roll? Boh, robetta comunque) era attesa con trepidazione un po' da tutti noi, e da me in particolare, ansioso già allora di leggere recensioni, che poi non erano un granché. Una di queste mi dette una vera pugnalata: "Terra di nessuno" di Francesco De Gregori era massacrato senza ritegno, e soprattutto senza nessuna argomentazione, ma solo con una serie di "basta" "è finito" e slogan del genere,... (Continues)
Dalla periferia del mondo a quella di una città,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 17:20

La ballata di Attilio

La ballata di Attilio
1970

Attilio è un ragazzo siciliano emigrato in Svizzera e che, seppur risparmiato dai disastri in miniera, è ucciso per mano di giovinastri elvetici razzisti e xenofobi che, ancora negli anni Sessanta e Settanta, trattano gli italiani come cani. In questo testo Trincale, oltre a ricordare le morti di Mattmark, fa un'allusione ironica e amara al fatto che le spese di viaggio per i rimpatri delle salme degli emigrati morti in circostanze violente erano a carico dello Stato - cosa che ricorre spesso nelle canzoni dell'emigrazione. Consolazione davvero magra per una vita spezzata violentemente:
Se vuoi vedere l'inferno, amico mio,
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 17:13
Downloadable! Video!

San Nicola Varco

San Nicola Varco
2015
Simm sett’ott’enuje

Il canto popolare è spesso associato al lavoro nei campi. Oggi chi lavora nei nostri campi parla lingue di paesi lontani. San Nicola Varco è una frazione del comune di Eboli nella piana del Sele, che oltre ad essere una fermata soppressa della linea ferroviaria, fino a qualche anno fa era il più grande agglomerato di Extracomunitari (la maggior parte nord africani) d’Italia. Grazie all’attuale legge sull’immigrazione gli “ospiti” del ghetto di San Nicola Varco entravano in Italia regolarmente, con un contratto di lavoro firmato da società agricole locali. Non appena mettevano piede nel nostro paese, tali società scomparivano e i malcapitati diventavano automaticamente “immigrati e clandestini” schiacciati dal caporalato e dalla miseria. Prima dell’11 Novembre del 2009 la Regione Campania aveva avviato delle iniziative di integrazione e delle attività di rientro... (Continues)
Io rà chesta terra me ne voglio ire 
Pè truà furtuna addò fernesce o mare
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 17:07
Downloadable! Video!

Les plages de Normandie

Les plages de Normandie
2006
Quelle drôle de Terre!
Tout près d’ la mer
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 14:36
Downloadable! Video!

Goaskinviellja

Goaskinviellja
[1994]
Sami lyrics by Mari Boine
Testo lappone di Mari Boine
Album: Goaskinviellja [Eagle Brother]
Goaskinviellja, goaskinviellja, go-as, go-as
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2015/12/8 - 11:47
Downloadable! Video!

La petite Marseillaise

La petite Marseillaise
un peu de traviole, si on la compare à sa grande soeur, moins guerrière et moins sanguinolente aussi (Qu'un sang impur Abreuve nos sillons) voici une nouvelle venue dans la famille "hymnes" : "la petite Marseillaise". A chanter pas trop vite, en douceur. Presqu'une berceuse!

Cette chanson est faite pour être diffusée le plus largement possible. Si seulement elle pouvait remplacer l'autre ...Chantez la partout, en douceur, plutôt qu'en braillant. ET merci de respecter les droits d'auteur.

Paroles : Gérard Guillou Delahaye / Yvon Le Men
Musique: DP (Rouget de l'Isle)
Je te salue p'tit' Marseillaise
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 10:35
Song Itineraries: Anthems and Anti-Anthems
Downloadable! Video!

Nelson Mandela

Nelson Mandela
2006
Quelle drôle de Terre!
Le jour la nuit
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 10:33
Downloadable! Video!

Rigoberta Menchu

Rigoberta Menchu
1994
Ça tourne toujours
Rigoberta Menchu
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/8 - 10:24
Downloadable! Video!

Canzone delle donne della Comune di Parigi

Canzone delle donne della Comune di Parigi
[1976]

Dallo spettacolo teatrale Parliamo di donne, di Franca Rame e Dario Fo
Si, mi piaci te,
(Continues)
Contributed by adriana 2015/12/8 - 09:06
Downloadable! Video!

Mourir a Paris (2015)

Mourir a Paris (2015)
[2015]

Morceau composé après l'attentat contre Charlie Hebdo, en janvier 2015.
Libéré publiquement le 14 novembre 2015, en hommage aux victimes de cette nuit.
A nos ami.e.s du Bataclan, du Petit Cambodge, de Charonne et de la Fontaine au Roi...
A nos soeurs et frères d'Irak, de Syrie, du Liban, de Libye et d'ailleurs qui vivent ces atrocités au quotidien.
En un instant tout est parti
(Continues)
Contributed by adriana 2015/12/7 - 09:00
Downloadable! Video!

Schwabenkrieg, oder Die Trommel schlägt

Schwabenkrieg, <i>oder</i> Die Trommel schlägt
[1836]
Ein Gedicht von August Heinrich Hoffmann von Fallersleben
Musik von Ernst Richter (1808-1879)
Poesia di August Heinrich Hoffmann von Fallersleben
Musica di Ernst Richter (1808-1879)
Pubblicata negli Unpolitische Lieder (1841)

Poiché in questo sito ci abbiamo un “percorso”, abbastanza controverso a dire il vero, sugli “inni e cointroinni”, andrà detto subito che l'autore di questa ballata, August Heinrich Hoffmann von Fallersleben (1798-1874) è nientepopodimeno anche l'autore dell'inno nazionale tedesco, il celebre (o famigerato) Deutschland über alles (che poi, ufficialmente, si chiama Lied der Deutschen), su musica di Franz-Josef Haydn. Ai suoi tempi, si dice, fu il più famoso poeta tedesco, probabilmente perché Goethe era già morto da un pezzo; in gioventù era un bel giovane, ma in vecchiaia, almeno a giudicare dai dagherrotipi, era diventato abbastanza simile a un uomo di... (Continues)
Die Trommel schlägt, zum Krieg hinaus
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2015/12/7 - 05:01

Jef, l’âne du diable

Jef, l’âne du diable
Jef, l’âne du diable

Chanson française – Jef, l’âne du diable – Marco Valdo M.I. – 2015
Ulenspiegel le Gueux – 14

Opéra-récit en multiples épisodes, tiré du roman de Charles De Coster : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs (1867).
(Ulenspiegel – I, LIV)

Cette numérotation particulière : (Ulenspiegel – I, I), signifie très exactement ceci :
Ulenspiegel : La Légende et les aventures héroïques, joyeuses et glorieuses d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak au Pays de Flandres et ailleurs, dans le texte de l’édition de 1867.
Le premier chiffre romain correspond au numéro du Livre – le roman comporte 5 livres et le deuxième chiffre romain renvoie au chapitre d’où a été tirée la chanson. Ainsi, on peut – si le cœur vous en dit – retrouver le texte originel et plein de détails qui ne figurent pas ici.

Nous... (Continues)
Till vagabondait par voies et sentiers ;
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/6 - 23:17
Video!

Front contre Front

Front contre Front
(1999)
Album: "Tapis rouge"

Un'altra importante canzone contro i fascisti del Front National
Est-ce que vous accueillez chez vous, des gens qui ne sont pas invités ? Et lorsqu'ils s'installent, et qu'ils souhaitent ouvrir votre frigidaire, est-ce que vous n'avez pas qu'une envie, c'est qu'ils s'en aillent ?
(Continues)
2015/12/6 - 21:44
Video!

La Flamme

La Flamme
(1998)

Questo pezzo ha più di quindici anni ma è tristemente d'attualità visto i risultati delle ultime regionali in Francia, con la fiamma del Front National al 30%.
Je reviens exprimer mes peurs et ma colère
(Continues)
2015/12/6 - 21:28
Downloadable! Video!

Madiba

2015
Ancora inedito su disco
La notte era colma di stelle
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/5 - 15:39
Downloadable! Video!

La morte di Corbari

La morte di Corbari
2015
Lunga Vita al re

Adattamento in italiano di una poesia in dialetto romagnolo di Giuseppe Bartoli

Dedicata a Silvio Corbari, medaglia d'oro della Resistenza.


Sirio (Silvio) Corbari, Iris Versari e gli altri

Iris e Silvio dei Del Sangre
A Pig On A Lead dei Cheap Wine
Corbari dei Black Mirrors
La morte di Corbari dei Lennon Kelly
La strage degli innocenti [Corbari] di Benedetto Ghiglia (colonna sonora del film Corbari)
Cara Rivolta dei Fronte Unico
Resést dei LeTormenta

Si rovesciavano come spighe di grano
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/5 - 15:10
Downloadable! Video!

Da che parte stai

Da che parte stai
Clementino feat Pino Daniele
Da Che Parte Stai 2015
Adesso da che parte stai?
(Continues)
Contributed by Ulderico 2015/12/5 - 12:45
Video!

Blues dell'Homo sapiens

Blues dell'Homo sapiens
[2011]
Album: Piccoli intrattenimenti musicali
Testo e musica di Rocco Arienti
La religione non ci rappresenta
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/12/5 - 00:14
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Video!

Fuori dal partito

Fuori dal partito
[2011]
Album: Piccoli intrattenimenti musicali
Testo e musica di Rocco Arienti
Fuori dal partito
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/12/5 - 00:07
Video!

Natale lavavetri

Natale lavavetri
[2011]
Album: Piccoli intrattenimenti musicali
Testo e musica di Rocco Arienti
Stamattina non c’è un cane in strada solo io
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/12/4 - 23:58
Downloadable! Video!

Senza paura delle rovine

Senza paura delle rovine
[2014]
Album: Senza paura delle rovine
Testo e musica di Rocco Arienti
Quando si avverano le scene di Salò
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2015/12/4 - 23:48
Downloadable! Video!

Fine delle danze

Fine delle danze
Chanson italienne – Fine delle danze – Bandabardò – 2002
Paroles : Erriquez
Musique: Erriquez / Finaz)
Album "Bondo Bondo" (2002)

Cette chanson parle, comme les autres du recueil, des faits de juillet 2001 au G8 de Gênes.
De la façon dont les danses peuvent se finir et dont l’espoir se transforme en massacre.
LES DANSES SONT FINIES
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/4 - 19:07
Downloadable! Video!

Spiazzati per cambiare

Spiazzati per cambiare
Brano scritto nel 2008 in omaggio a Woodstock e alla controcultura
hippie in cui si sottolinea lo stretto legame tra musica e questione sociale, tra antimilitarismo e slancio collettivo, tra consapevolezza e nonsense.

Registrazione effettuata a Radio Ramingo nella puntata di Stradenote dedicata al duo Cila Guillaume del 25-06-2015 - Associazione Ramingo.blogspot.it
C’è uno sguardo in chi ha suonato e celebrato
(Continues)
Contributed by Ivan Guillaume Cosenza 2015/12/4 - 17:39
Downloadable! Video!

Pappagalli verdi

Pappagalli verdi

ABOLIRE LA GUERRA UNICA SPERANZA PER L'UMANITÀ: IL DISCORSO DI GINO STRADA ALLA CERIMONIA DEI NOBEL ALTERNATIVI
da Emergency



«Io sono un chirurgo. Ho visto i feriti (e i morti) di vari conflitti in Asia, Africa, Medio Oriente, America Latina e Europa. Ho operato migliaia di persone, ferite da proiettili, frammenti di bombe o missili.

A Quetta, la città pakistana vicina al confine afgano, ho incontrato per la prima volta le vittime delle mine antiuomo. Ho operato molti bambini feriti dalle cosiddette "mine giocattolo", piccoli pappagalli verdi di plastica grandi come un pacchetto di sigarette. Sparse nei campi, queste armi aspettano solo che un bambino curioso le prenda e ci giochi per un po', fino a quando esplodono: una o due mani perse, ustioni su petto, viso e occhi. Bambini senza braccia e ciechi. Conservo ancora un vivido ricordo di quelle vittime e l'aver visto tali atrocità mi... (Continues)
2015/12/4 - 17:22
Downloadable! Video!

Wooden Ships

Wooden Ships
Domani, sabato 5 dicembre dalle 12 alle 13 la trasmissione Capital in the Walkman in onda su Radio Capital dedicherà un’intera puntata alle canzoni contro la guerra. Per l’occasione il nostro webmaster interverrà per presentare il sito e commentare una canzone in scaletta. Da non perdere!

La playlist sarà incentrata sul rock, folk e soul americano e inglese.

Capital in the Walkman e’ un programma musicale condotto da Doris Zaccone e curato da Gianni Faluomo.
CCG Staff 2015/12/4 - 14:08
Downloadable! Video!

Giugno 1917

Giugno 1917
2012
Offbeat
Lieve come una nuvola
(Continues)
Contributed by dq82 2015/12/4 - 12:43
Downloadable! Video!

Youkali

Youkali
[1935]
Parole di Roger Fernay
Sulla melodia di un tango-habanera composta da Kurt Weill nel 1934 per l’adattamento teatrale del romanzo “Marie Galante” di Jacques Deval (1931).

Scopro questa canzone grazie a Flavio Poltronieri ed al suo intervento a commento de Le grand Lustukru, canzone popolare di cui Deval, Weill e Fernay offrirono una loro versione per il finale di “Marie Galante”.


“Youkali” è invece di un anno posteriore alla pièce, ma fu scritta da Fernay su uno dei pezzi strumentali composti da Weill per il dramma. E’ l’unica canzone nota di Fernay, che poi scelse la carriera di burocrate nella SIAE francese.

Propongo questo brano perché strettamente connesso al clima che si respirava in Francia e in tutta Europa in quegli anni così bui, dominati dal nazismo ormai trionfante che cominciava ad allargare la sua tetra ombra oltre la Germania. Ricordo che nel 1934, dopo la “Notte... (Continues)
C’est presque au bout du monde,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/4 - 10:54
Downloadable! Video!

Crazy Train

Crazy Train
Album: Blizzard of Ozz 1980

Il folle treno della guerra fredda che rischia di far deragliare l'intera umanità. Una canzone con un celebre assolo di Randy Rhoads.
All aboard! Ha ha ha ha ha ha ha!
(Continues)
2015/12/4 - 04:08
Song Itineraries: Trains
Downloadable! Video!

Free.mp3 (The Pirate Bay Song)

Free.mp3 (The Pirate Bay Song)
[2015]
Dubioza Kolektiv
da YT
Our music is for free
(Continues)
Contributed by Krzysi€k 2015/12/3 - 23:54
Downloadable! Video!

Sempre allegri

Sempre allegri
Chanson italienne - Sempre allegri - Bandabardò – 2004

Il n’y a pas beaucoup de raisons d’être contents, mais cette chanson me rappelle deux CCG : There But For Fortune « la fortune est un fait de géographie » et ensuite il cite (Dario Fo lui-même) Ho visto un re, outre la référence, plus ou moins directe à Don Quichotte.

Mais voici, Lucien l’âne mon ami, une canzone qui sans doute, sans aucun doute, sans doute aucun, te plaira. Tu devrais te sentir comme chez toi, car je sais que tu as vécu dans l’ombre de Don Quichotte, toi aussi. Et puis, tu es d’un naturel paisible, subtilement ordonné et plein de joie de vivre. C’est d’ailleurs assez réjouissant pour ceux qui sont, comme moi, amenés à te fréquenter : tu diffuses la joie comme une centrale nucléaire diffuse des radiations.

Hou là, que me chantes-tu là, Marco Valdo M.I. mon ami ? Arrête tout de suite tes dithyrambes, elles sont superfétatoires... (Continues)
TOUJOURS CONTENTS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/3 - 22:25
Downloadable! Video!

Mandela

Mandela
Una brutta notizia: Theresa Machabane Ramashamole, la donna dei Sei di Sharpeville, ci ha lasciati. Aveva partecipato alla manifestazioni di Soweto nel 1976 (dove era anche rimasta ferita) e indirettamente anche a quella passata alla storia come la strage di Sharpeville nel 1960. Infatti vi prese parte sua madre che era incinta di lei. Una vita segnata dalla resistenza all'apartheid, dal carcere, dalle torture (botte, scariche elettriche...), dalla condanna a morte per impiccagione con l'esecuzione sospesa il giorno prima...Come per Duma Khumalo (morto qualche anno fa) possiamo dire senza ombra di dubbio che le sofferenze patite in carcere avevano minato la sua salute in maniera irreparabile (tra l'altro a causa delle torture subite non aveva potuto avere figli) e quindi la sua morte è in qualche modo uno strascico dell'apartheid.
Ora dei sei compagni passati, loro malgrado, alla Storia come "I Sei di Sharpeville" solo due rimangono in vita.
Onore a Theresa e a tutte le vittime dell'apartheid.
Gianni Sartori
Gianni Sartori 2015/12/3 - 19:10
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

Anonymous
Dopo Le Pénitencier, scritta per Johnny Halliday, un’altra versione di “The House of the Rising Sun” curata da Hugues Aufray, questa però più fedele all’originale.
The House of the Rising Sun
L’HÔTEL DU SOLEIL LEVANT
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/3 - 14:49

L’autoroute des héros

L’autoroute des héros
[2010]
Parole di Michel Bonnefoi
Musica di Michel Bonnefoi e Dimoné, nome d’arte del cantautore e compositore Dominique Terrieu.
Ignoro se la canzone sia mai stata incisa.

“Autoroute des héros” è stata così ufficialmente chiamata dal 2007 l’autostrada 401 dell’Ontario, Canada, nel suo tratto compreso tra Don Valley Parkway e Toronto. E da lì infatti che fino a ieri passavano, diretti alla base militare di Trenton, i convogli funebri che riportavano a casa le spoglie dei soldati canadesi dell’ISAF uccisi in Afghanistan, 158 in 12 anni di missione conclusasi nella primavera dello scorso anno.
Dans le rétro de mon américaine
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/3 - 13:17
Song Itineraries: Heroes
Downloadable! Video!

L’olivier

L’olivier
[2006?]
Parole di Allain Leprest
Musica di Romain Didier
Nell’album collettivo “Cantate pour un coeur bleu” (2009), con Romain Didier, Allain Leprest, Enzo Enzo e Jean-Louis Trintignant, realizzato in occasione del Festival “Musiques Sacrées du Monde” che si tiene ogni anno a Fès, in Marocco.
La canzone è stata anche interpretata da Salvatore Adamo

Una madre, il suo bambino, un oliveto, la vita. Poi la guerra. Un solo vecchio ulivo scampato alla furia del fuoco, uno sparviere ferito che viene curato dal piccolo protagonista (forse lo stesso Leprest) e che rimane legato all’ulivo sopravvissuto, difendendolo dai topi e dai corvi. Morirà poi lo sparviere durante una gelata di gennaio…
Ma mère toute en robe blanche
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/3 - 11:44
Downloadable! Video!

Allons n'enfants

Allons n'enfants
Credo che questa canzone di Leprest derivi da una sua precedente, intitolata "Molière", risalente agli anni 70 o 80, con musica di Henry Dubos. Almeno così mi pare scorrendo i testi delle canzoni di Leprest pubblicati qui

MOLIÈRE

Du coeur pas de génie vingt ans et pas très riches
Ils écrivaient tout à la main sur leurs affiches
Ils jouaient Molière à trois sur des tréteaux à trous
Dans les frusques achetées aux puces pour quelques sous

En ces temps-là, la mort cherchait des comédiens
C'était la guerre et Jean-Baptiste Poquelin n'y pouvait rien

Scapin est mort de froid dans les forêts d'Ardennes
La lune vissait son oeil de louve sur la scène
Quand il a salué des corbeaux sont venus
Par les coulisses froides faire un peu de chahut

Là-bas la mort avait besoin d'accessoiristes
Pierre est parti laissant Poquelin Jean-Baptiste seul sur la piste

Il se voyait crevant cent mil paquets... (Continues)
Bernart Bartleby 2015/12/3 - 11:00
Downloadable! Video!

Co-opération

Co-opération
[1963]
Parole e musica di Colette Magny, a partire da citazioni dei filosofi Jean Paul Sartre, Thomas Carlyle, Émile-Auguste Chartier, detto Alain, ed un Suarez che non so bene chi sia.
Canzone presente nell’EP contenente “Mélocoton”, che fu l’unico grande successo della Magny.
Poi nell’album “Les Tuileries” del 1964

“Mélocoton est mort au Vietnam!” rispose proprio allora la Magny al suo chitarrista, l’americano Mickey Baker, che con sarcasmo le aveva detto “Va faire tes chansons communistes qui ne rapportent pas un cent…”
Magny aveva già scelto la difficile strada della chanson engagée

“Pace sulla Terra agli uomini dai cuori aperti.”
Sartre, Suarez, Carlyle, Alain.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/3 - 08:56
Downloadable! Video!

Circus '68, '69

Circus '68, '69
(1969)
Album: "Liberation Music Orchestra"

Perry Robinson — clarinet
Gato Barbieri — tenor saxophone, clarinet
Dewey Redman — alto saxophone, tenor saxophone
Don Cherry — cornet, flute, Indian wood & bamboo flutes
Michael Mantler — trumpet
Roswell Rudd — trombone
Bob Northern — French horn, hand wood blocks, crow call, bells, military whistle
Howard Johnson — tuba
Sam Brown — guitar, Tanganyikan guitar, thumb piano
Carla Bley — piano, tambourine
Charlie Haden — bass
Paul Motian — drums, percussion


The idea for "Circus '68, '69" came to me one night while watching the Democratic National Convention on television in the summer of 1968. After the minority plank on Vietnam was defeated in a vote taken on the convention floor, the California and New York delegates spontaneously began to sing We Shall Overcome in protest. Unable to gain control of the floor, the rostrum instructed... (Continues)
2015/12/2 - 23:35
Downloadable! Video!

Canzone di notte n°2, o Canzone di notte rivisitata

Canzone di notte n°2, <i>o</i> Canzone di notte rivisitata
Il mio amico Carlo Petrini, l'ideatore del movimento Slow Food, mi invitò a suonare per i carcerati del carcere di massima sicurezza di Fossano, in provincia di Cuneo. Flaco ed io ci presentammo alle quattro del pomeriggio ma i carcerati non si fecero vedere prima delle cinque perché volevano ascoltare le partite alle radio. In un primo momento ci fu il gelo: è molto difficile cantare per dei reclusi, fa una certa impressione entrare in una prigione sapendo che da lì a poco tu potrai uscirne fuori mentre tutti gli altri saranno costretti a restarvi dentro. Mi venne quindi l'idea geniale di eseguire questa canzone: le prime strofe furono accolte con molta freddezza ma quando arrivai a quella in cui canto "noi siamo gente che finisce male: galera od ospedale! Gli anarchici li han sempre bastonati e il libertario è sempre controllato dal clero, dallo Stato" scoppiò un applauso fragorosissimo,... (Continues)
2015/12/2 - 23:07
Downloadable! Video!

Chor der Kriegerwaisen

Chor der Kriegerwaisen
Chanson allemande – Chor der Kriegerwaisen – Mascha Kaléko – 1931
Poème de Mascha Kaléko (née Golda Malka Aufen, 1907-1975).
Mis en musique par des artistes comme Konstantin Wecker (“Wecker”, 1982) et Linard Bardill (“Strampedemi, Lieder gegen den Krieg”, 1991)

La famille de Golda Malka Aufen, comme des centaines de milliers de Galiciens, abandonna le pays dans les années suivant la Grande Guerre, à l’époque de la grande crise économique qui frappa la région. Ils s’établirent à Berlin, où en 1928, la jeune Mascha épousa l’enseignant Saul Aaron Kaléko.
Mascha Kaléko commença à publier des poésies en 1929 et fut vite appréciée de poètes et d’intellectuels comme Erich Kästner et Kurt Tucholsky.
Ses deux premiers recueils, « Lyrisches Stenogrammheft » de 1933 et « Das kleine Lesebuch für Gros » de 1935, se heurtèrent immédiatement à la censure nazie.

En 1938, Mascha Kaléko fuit aux USA avec... (Continues)
CHOEUR DES ORPHELINS DE GUERRE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/12/2 - 22:59
Downloadable! Video!

Canto General

Canto General

Le Chant Général de Neruda et Theodorákis
par Gian Piero Testa

Mikis Theodorákis, qui est lui aussi un bon poète, a rencontré plein de poètes au cours de sa vie. Chose bien étrange pour un musicien, il a été toujours convaincu que le mot vient d’abord.Tout gamin, il composait parfois sur des textes de Palamàs et de Karyotakis. Après la rencontre avec la poésie de Yannis Ritsos, sa musique s’est toujours inspirée d’un poète. Dans ce site, le nom de Mikis est toujours associé à celui d’un vrai poète, souvent d’un grand poète. Ritsos, Elytis, Seferis, Lorca, Gatsos, Varnalis, Anagnostakis… : la liste est longue et significative.
En Grèce, le consortium de poésie et de musique fondé par Theodorákis fit école, et est, au contraire, le trait plus significatif de la musique populaire d’art, dont la saison glorieuse n’est pas encore entièrement morte.

Theodorákis rencontra aussi le grand Chilien... (Continues)
Marco Valdo M.I. 2015/12/2 - 20:07
Downloadable! Video!

All Your Questions Answered

All Your Questions Answered
[1989]
Nell’EP intitolato “McCarthy at War”

“Tutte le vostre domande avranno immediata risposta… Se date ascolto ai ricchi e ai potenti tutta la vostra confusione sparirà come d’incanto…”
Who made the wealth
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/12/2 - 16:09




hosted by inventati.org