Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2015-10-28

Remove all filters
Downloadable! Video!

Il mercenario di Lucera

Il mercenario di Lucera
Sono Pino Caruso. Il testo della canzone "Il mercenario di Lucera" è di Ninni Pingitore. Dico questo solo per ripsetto alla verità, non per scansare una eventuale critica. Mi spiego meglio: la mia avventura al Bagaglino comincia nel 1965. Venivo da Palermo, dove la guerra, come in tutta la Sicilia era finita nel 1943, mentre nel resto del Paese continuava sino al 1945. La resistenza, i partigiani che l'avevano fatta, lo spirito che l'aveva animata, mi erano sconosciuti. Ero moltio povero e anche molto ignorante (sono un autodidatta), non c'erano i mezzi d'informazione che ci sono oggi. Insomma, quando arrivo a Roma ho un solo problema: quello della sopravvivenza. Nulla sapevo di politica, di partiti, etc. Cercavo lavoro. Me lo offrì Luciano Cirri che insieme ad altri giornalisti, stava dando vita al Bagaglino.
Preciso subito per onestà che fu la mia fortuna, perché da lì partì il mio successo.... (Continues)
telamonio@iol.it 2015/10/28 - 15:04
Downloadable! Video!

Il Libero

Il Libero
Chanson italienne – Il Libero – Nomadi – 1993
LIBRE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/10/27 - 23:05

Oh chi m’abbinni lària (La Sicilia a lu 1866)

Anonymous
Oh chi m’abbinni lària (La Sicilia a lu 1866)
CHE SVENTURA MI COLSE (LA SICILIA NEL 1866)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/10/27 - 21:30
Downloadable! Video!

Tutti quei monti che io cavalcai

Anonymous
Trovo la canzone su Youtube interpretata dal coro Le Vie del Canto nel loro spettacolo “Piuttost’ che fa ‘l soldato”.

Dalle note al video parrebbe che la canzone non sia che una versione di Ero povero ma disertore, canto di origine trentina risalente al 1835-1838, poi ripreso durante la Grande Guerra e quindi ulteriormente adattato durante la Resistenza...

In effetti le similitudini sono notevoli...
Bernart Bartleby 2015/10/27 - 14:24
Downloadable! Video!

In Memoriam (Private D. Sutherland Killed in Action in the German Trench, May 16, 1916, and the Others Who Died.)

In Memoriam (Private D. Sutherland Killed in Action in the German Trench, May 16, 1916, and the Others Who Died.)
IN MEMORIAM (DEL SOLDATO D. SUTHERLAND, UCCISO IN AZIONE NELLA TRINCEA TEDESCA IL 16 MAGGIO 1916, E DEGLI ALTRI CHE MORIRONO)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/10/27 - 13:43
Downloadable! Video!

Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni)

Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni)
Chanson italienne – Ballo del matto (per Franco Mastrogiovanni) – Luca Ricatti – 2015


Toutes les fois que je chante en public «  Il ballo del matto » (le Bal du Fou), je prends quelques minutes pour raconter l'aventure de Franco Mastrogiovanni. Avant tout parce qu'en effet, si on ne connaît pas l'histoire, la chanson paraît un brin obscure. Et ensuite car c'est un événement qui doit être raconté.
Dès lors, il est juste que j'écrive quelques lignes ici.

Pour commencer, Francesco Mastrogiovanni, dit Franco, n'était pas du tout un fou. Il était instituteur. De lui, ses élèves disaient qu'il était l’instituteur le plus haut du monde. Ce devait être une personne à l’intelligence vive, curieuse, très sensible. Sa nièce, la journaliste Grazia Serra, m'a écrit qu'elle était heureuse qu'on écrive des chansons pour se remémorer son oncle, parce qu'il « vivait de musique ». Et il aimait les livres.... (Continues)
DANSE DU FOU
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2015/10/26 - 21:57
Downloadable! Video!

Te Deum (o Te Deum de’ Calabresi)

Traduzione italiana da La storia di Bella, documento non firmato presente sul sito dello spettacolo “Mille e ancora mille” patrocinato dal Comune di Bella e realizzato da Claudio Paternò e altri.
Te Deum (<em>o</em> Te Deum de’ Calabresi)
IL TE DEUM DEI CALABRESI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2015/10/26 - 21:14




hosted by inventati.org