Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-8-11

Remove all filters

Mahurini, il panzone di Predappio

Antiwar Songs Blog
Mahurini, il panzone di Predappio
Non molto tempo fa avevamo proposto una canzone, The Gold in Africa di Neville Marcano « The Tiger » proveniente da Trinidad e Tobago : un calypso composto all’epoca dell’aggressione fascista italiana all’Etiopia, rivolto espressamente contro Benito Mussolini. Un’autentica particolarità che oggi ripetiamo spingendoci ancor più lontano : nell’antipodale Aotearoa, vale a dire il nome con cui il popolo […]
Antiwar Songs Staff 2014-08-09 17:46:00

Per la Memoria: Laura, Estela, Guido

Antiwar Songs Blog
Per la Memoria: Laura, Estela, Guido
“L’ultima lettera arrivo il sedici novembre del 1977. Poi più nulla. Dopo qualche tempo venimmo a sapere che in una pasticceria di Buenos Aires era stata sequestrata una ragazza, le cui caratteristiche fisiche corrispondevano a quelle di nostra figlia. Quando era entrata la patota, lei stava bevendo un caffè in compagnia di un giovane. Lui […]
Antiwar Songs Staff 2014-08-08 10:26:00
Downloadable!

Mr. War

Mr. War
[1940s]
Scritta da Irene Paul (?).
Nel disco d’esordio di Randy Burns intitolato “Of Love And War” pubblicato nel 1966.

Una CCG/AWS DOCG scritta negli anni 40 da un’autrice sconosciuta – tale Irene Paul, di cui non ho trovato traccia in Rete – e ripresa dal giovanissimo Randy Burns, al suo esordio tra i nomi del Greenwich Village, negli anni iniziali della terribile avventura statunitense in Vietnam…
Why're you walking by my side Mr. War?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 14:04
Video!

The Comin' of the Roads

The Comin' of the Roads
[196?]
Parole e musica di Billy Edd Wheeler.
La prima incisione è di Judy Collins nel suo “Fifth Album” del 1965

Altre interpretazioni famose sono quelle di Randy Burns (1966), Mary Hopkin (1970, una versione in gallese intitolata “Tyrd Yn Ôl”), e Peter, Paul & Mary (1990).

Una canzone che denunciava la devastazione del territorio (e degli esseri umani) causata dallo sfruttamento minerario e dalle infrastrutture per porlo in atto…
Oh, now that our mountain is growing
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 13:29
Downloadable! Video!

Błogosławię zło...

Błogosławię zło...
04.02.1995
Testo e musica di Jacek Kaczmarski
Sulla musicassetta "Pochwała łotrostwa" [1997]
Il testo da http://www.kaczmarski.art.pl/index.php
Błogosławię zło na ekranie niebieskim,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/8/6 - 13:26
Video!

God Bless the Grass

God Bless the Grass
[1964]
Parole e musica di Malvina Reynolds.
Nel suo disco intitolato “Malvina Reynolds Sings the Truth”, pubblicato nel 1967 e poi riedito nel 2008.

La incise però prima di lei Pete Seeger, utilizzandola come titolo del suo album del 1966.

Una canzone dai significati molteplici, da quello ambientalista alla celebrazione del movimento per i diritti civili, di cui il crescere inarrestabile dell’erba è metafora… Ma soprattutto Malvina Reynolds scrisse queste strofe dopo l’assassinio del presidente John Kennedy, un trauma collettivo mai completamente rimarginato (come quello della guerra in Vietnam, di cui Kennedy fu peraltro uno degli iniziatori: “Abbiamo un problema: rendere credibile la nostra potenza. Il Vietnam è il posto giusto per dimostrarlo”, dichiarò in un’intervista nel 1961…)
God bless the grass that grows thru the crack.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 11:54
Downloadable! Video!

Seminole Wind

Seminole Wind
[1991]
Parole e musica di John Anderson
La canzone che dà il titolo al suo album pubblicato nel 1992.

A proposito dei Seminole della Florida e della loro eroica ma inutile resistenza si vedano anche Dade’s Massacre e Osceola's Last Words. Quest’ultima è dedicata al capo seminole Osceola, citato anche in questa canzone di John Anderson.
Ever since the days of old,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 11:24
Downloadable! Video!

Seasons End

Seasons End
[1989]
La canzone che dà il titolo al quinto album del gruppo britannico, il primo senza la voce di Fish, sostituito da Steve Hogarth.
Getting close to seasons end
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 10:58
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

La bala

La bala
[2009]
Parole di Residente (René Perez)
Musica di Visitante (Eduardo Cabra)
Nell’album intitolato “Entren los que quieran”, pubblicato nel 2010.
El martillo impacta la aguja.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 10:40
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Downloadable! Video!

El hormiguero

El hormiguero
[2009]
Parole di Residente (René Perez)
Musica di Visitante (Eduardo Cabra)
Nell’album intitolato “Entren los que quieran”, pubblicato nel 2010.
Aquí llegaron las hormigas,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 10:13
Video!

Mejor morir en pie

Mejor morir en pie
[2005]
La canzone che dà il titolo al settimo album di questa band heavy metal spagnola, pubblicato nel 2006.

“Es mejor morir de pie que vivir de rodillas.”
“Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio.”

Emiliano Zapata, comandante dell’Ejército Libertador del Sur (1911-1919)
No he de rendirme aunque caiga al andar.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 09:45
Downloadable! Video!

La bala

La bala
[2011]
Parole e musica di Ana Tijoux
La canzone che dà il titolo al suo album del 2011.

Ho come la sensazione che si tratti di un omaggio a Víctor Jara e alla sua La bala...
La pistola lo miraba fijamente
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/6 - 09:12
Downloadable! Video!

John Lee Hooker: Boom Boom

John Lee Hooker: Boom Boom
(1961)

Parole e musica di John Lee Hooker

Boom, boom: non è il rumore delle bombe o della mitragliatrice ma del cuore che batte per amore. Per questo è stata scelta come sigla del programma di Radio Due "Rataplan" che ci ha accompagnato per il mese di luglio. Un pezzo elettrizzante scritto da uno dei padri del blues elettrico.

Innumerevoli le versioni, la più famosa è forse quella incisa nel 1965 dagli Animals di Eric Burdon, ma ricordiamo anche un'incredibile interpretazione di Demetrio Stratos degli AreA.
Boom, boom, boom, boom
(Continues)
2014/8/5 - 22:44
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

La mia lettera

La mia lettera
2014
Minoranza rumorosa
Non mi avrai mai nell'eternità,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/5 - 21:22
Downloadable! Video!

Comunque Dada

Comunque Dada
2014
Museica


Dada e il Cabaret Voltaire
di Domenico Letizia
L’arte dada è l’arte dell’anti-arte.

A Zurigo, nella neutrale Svizzera, nell’ambiente intellettuale cosmopolita e illuminato formato da coloro che vi avevano trovato riparo dai sanguinosi orrori della Grande Guerra, nasce l’idea di dada. Sul significato della parola dada, i dadaisti ne hanno dette tante, in assenza di vere certezze risulta comunque chiaro il valore di non senso che la parola esprime. All’inizio “Dada” è anche l’idea di una rivista. Ne progetta il tutto, lo scrittore e uomo di teatro tedesco, Hugo Ball, nella pagina di una pubblicazione di carattere artistico e letterario apparsa nel maggio 1913, con il nome di “Cabaret Voltaire”. “Il piccolo fascicolo che pubblichiamo oggi è frutto della nostra iniziativa e della collaborazione dei nostri amici in Francia, in Italia e in Russia. Esso deve indicare l’attività... (Continues)
Le quattro di notte,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/8/5 - 19:41
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Rejoice in the Sun

Rejoice in the Sun
[1971]
Parole di Diane Lampert (1924-2013), songwriter newyorkese
Musica del compositore Peter Schickele
Nella colonna sonora del film fantascientifico a tema ambientalista intitolato “Silent Running” (uscito in Italia con un solito orribile titolo, “2002, la seconda odissea”) diretto nel 1972 da Douglas Trumbull

“[…] Nelle immagini iniziali si è immersi in una natura dalle forme e dai colori splendidi. La sensazione di essere in un luogo della Terra dove la vita è rimasta indisturbata, è perfetta. Ma non è così: la Terra ha subito un processo di urbanizzazione totale che ha annientato ogni traccia degli ecosistemi naturali. Perfino delle aree protette, dei grandi parchi di un tempo non resta nulla, e gli ultimi brandelli di essi sono stati esiliati in grandi cupole trasparenti agganciate ad astronavi che orbitano nelle zone esterne del sistema solare.

È a bordo di una di queste astronavi... (Continues)
Heels of children running wild in the sun
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 16:39
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

We Can Run

We Can Run
[1989]
Scritta da Brent Mydland (1952-1990) tastierista del gruppo, in collaborazione con il solito John Perry Barlow, autore di gran parte dei testi dei Dead.
Nell’album intitolato “Built to Last”, il tredicesimo per la band e anche l’ultimo, proprio a causa dell’improvvisa morte di Mydland poco tempo dopo.
We don't own this place, though we act as if we did,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 16:03
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Cuyahoga

Cuyahoga
[1986]
Scritta da Bill Berry, Peter Buck, Mike Mills e Michael Stipe.
Nell’album intitolato “Lifes Rich Pageant”

Il Cuyahoga River (da un parola di un qualche idioma nativo che vuol dire “tortuoso”) è il fiume sulle cui sponde venne edificata Cleveland, nell’Ohio. Abbiamo già trovato un riferimento al Cuyahoga nella canzone My City Was Gone dei Pretenders, e non a caso: nella prima metà del 900, ma fin verso la fine dei 60, il “Fiume Tortuoso”, che un tempo era stato la vita stessa per le popolazioni native della regione, venne a tal punto inquinato che sulla superficie dell’acqua avvenivano esplosioni e roghi causati dalla concentrazione spaventosa di idrocarburi ed altri componenti chimici altamente infiammabili…

L’ennesimo grande incendio, avvenuto nel 1969, portò al varo del provvedimento legislativo noto come “Clean Water Act” e alla costituzione dell’agenzia federale Environment... (Continues)
Let's put our heads together and start a new country up
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 15:27
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Monkey Gone to Heaven

Monkey Gone to Heaven
[1989]
Scritta da Black Francis (Frank Black)
Nell’album intitolato “Doolittle”

Inquinamento, riduzione della fascia d’ozono, riscaldamento globale: questi i temi affrontati in questa “Monkey Gone to Heaven”, insieme a richiami alla religione e alla numerologia ebraica…
La scoperta dell’assottigliamento della fascia d’ozono, che ci protegge dalle radiazioni solari letali, data appena pochi anni prima dell’uscita di “Doolittle”. Proprio nel 1989 il fenomeno del buco d’ozono già conclamato nella porzione di stratosfera che sovrasta l’Antartide venne osservato in formazione anche sul Polo Nord…
There was a guy
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 14:58
Song Itineraries: War on Earth
Video!

(Nothing but) Flowers

(Nothing but) Flowers
[1987]
Scritta da David Byrne, Chris Frantz, Jerry Harrison e Tina Weymouth.
Nell’album intitolato “Naked” (1988), l’album finale per la famosa band di New York.

Ricollegandomi a Down to Earth di Peter Gabriel e ad Apeman dei The Kinks – cui oltre tutto la copertina del disco dei Talking Heads in qualche modo rimanda – mi sa tanto che se l’umanità non si darà presto una regolata non sarà poi mica tanto facile vivere in una “decrescita” che l’uomo non avrà scelto ma che gli sarà imposta dalle circostanze, e che per ciò stesso potrebbe essere niente affatto felice…
Here we stand
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 13:58
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Apeman

Apeman
[1970]
Scritta da Ray Davies
Nell’album intitolato “Lola versus Powerman and the Moneygoround, Part One”
I think I'm sophisticated 'cause I'm living my life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 13:42
Song Itineraries: No Nukes, War on Earth
Video!

Down to Earth

Down to Earth
[2008]
Parole di Peter Gabriel.
Musica di Peter Gabriel e Thomas Newman.
Con l’accompagnamento del Soweto Gospel Choir.
Dalla colonna sonor del film d’animazione “WALL-E”, diretto da Andrew Stanton e prodotto dalla Walt Diney e dalla Pixar.

In mezzo a tante canzoni “distopiche” sul destino della Terra, eccone finalmente una che lascia trasparire un po’ di ottimismo, a patto che noi bipedi la smettiamo di incasinare il nostro mondo, ridefinendo una volta per tutte le priorità per la vita (e non solo la sopravvivenza) futura.
Did you think that your feet had been bound
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 13:29
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

My City Was Gone

My City Was Gone
[1982]
Scritta da Chrissie Hynde.
Singolo B-side di “Back On The Chain Gang”, poi nell’album intitolato “Learning to Crawl” del 1983.

Una canzone su Akron, Ohio, la città natale che Chrissie Hynde lasciò nel 1973 per cercare miglior fortuna in Gran Bretagna. Non fu facile, ma nel 1978 ecco i Pretenders ed il successo. Ritornata a casa parecchi anni dopo, Chrissie Hynde la trovò di molto peggiorata (e dire che Akron è sempre stata la “Rubber Capital of the World” e quindi l’aria non doveva essere un gran che nemmeno quando la Hynde era giovinetta), ridotta ad un tappeto di parcheggi e di centri commerciali, con la loro “muzak” inascoltabile: “Everything's just huge masses of granite blocks, and everything's outsized. It might look good on a drawing, but it doesn't seem to apply to human life.”
I went back to Ohio
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 13:08
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Hungry Planet

Hungry Planet
[1970]
Scritta da Skip Battin, Kim Fowley e Roger McGuinn.
Nel nono album dei The Byrds, registrato un po’ dal vivo e un po’ in studio nei primi mesi del 1970 e noto con il titolo di “Untitled”
I'm a hungry planet, I had a youthful face
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 11:47
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

The Prophet's Song

The Prophet's Song
[1975]
Parole e musica di Brian May
Nell’album intitolato “A Night At The Opera”

The Prophet's Song venne composta da Brian May (il titolo provvisorio del pezzo era People of the Earth) come una mini-suite. Nel mezzo del brano è presente una complessa parte vocale cantata da Freddie Mercury, in cui la sua voce viene sovraincisa quattro volte in modo non sincronico. Nel programma In the Studio with Redbeard, May raccontò che l'idea per la canzone gli era venuta da un sogno apocalittico sul diluvio universale che aveva fatto mentre era ricoverato in ospedale durante le sessioni di registrazione dell'album Sheer Heart Attack, e che proprio il sogno fu la fonte di parte del testo.

Con i suoi oltre otto minuti di durata, è la più lunga canzone in studio dei Queen

A Night at the Opera (Queen) - Wikipedia
Oh oh people of the earth
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 11:24
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Song for a Dying Planet

Song for a Dying Planet
[1992]
Parole e musica di Joe Walsh
La canzone che dà il titolo all’album del 1992.
Is anyone out there?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/5 - 11:14
Song Itineraries: War on Earth

Agosto

Antiwar Songs Blog
Agosto
Ricorre oggi il quarantesimo anniversario della strage del treno Italicus. Forse fra le tante stragi è quella meno ricordata; gli imputati sono stati tutti assolti e non c’è un colpevole, anche se sicuramente la strage fu compiuta da neofascisti. La strage dell’Italicus non sembra avere grande eco nella canzone politica e d’autore italiana. Dopo Piazza […]
Antiwar Songs Staff 2014-08-04 20:30:00
Downloadable! Video!

Vendemmia

Vendemmia
[2011]

Canzone scritta per la compilation ""ADDOSSO!" (2011 - Ribéss Records), dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia e alla Resistenza
Viene su per la salita
(Continues)
2014/8/4 - 15:13
Video!

Pierwszy karabin

Pierwszy karabin
[1988]
Testo di Marek Piekarczyk
Musica di Stefan Machel e Marek Piekarczyk
Nell'album "Rock 'n' Roll"
Il testo trovato qui http://www.tekstowo.pl/
Czy pomyślałeś co zrobisz, gdy
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/8/4 - 10:55
Video!

Always You

Per tutti i morti in battaglia
Come on down won’t you lift me high
(Continues)
Contributed by Richard Sherwood 2014/8/4 - 01:40
Downloadable! Video!

Benny Got Blowed Up

Benny Got Blowed Up
[2006]
Album: Wolves in Wolves' Clothing
Tired of shootin' smack, tired of on the run
(Continues)
2014/8/4 - 00:02
Video!

Oro Negro

Oro Negro
Album: "Vengo" (2014)

Facendo brillare la versatilità della sua voce senza perdere il ritmo hip hop della base, Anita Tijoux scrive una canzone critica, stavolta contro la guerra e contro l'ambizione che c'è dietro. Un canto alla pace nel suo stile, con un'armonia gradevole e che centra l'obbiettivo: fare riflettere e far capire che le guerre per il potere e la ricchezza danno il popolo in pasto alla morte.
Humo Negro
No mira ni siente, nunca se detiene,
(Continues)
2014/8/3 - 21:59
Downloadable! Video!

كلن عندن دبابات

كلن عندن دبابات
Kellon andon dabbabet

feat. DAM
[لازمة - شادية منصور]
(Continues)
Contributed by adriana & lorenzo 2014/8/3 - 20:49
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

لازم تنغير

لازم تنغير
feat. Omar Offendum

Introdotta da un frammento di un discorso dell'attore, attivista e regista palestinese Juliano Mer-Khamis, assassinato nel 2011 da un fanatico religioso palestinese.
SPEECH (Juliano Mer-Khamis - posthumous):
(Continues)
2014/8/3 - 14:35
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

الكوفية عربية

الكوفية عربية
(2010)
feat. M1 (Dead Prez)

"Potete prendervi il falafel e l'hummus, ma cazzo non toccate la mia kefiah", scrive la rapper anglo-palestinese Shadia Mansour dal palco di New York introducendo la sua canzone “El Kofeyye 3arabeyye” (La Kefiah è araba), scritta quando ha scoperto che un'azienda americana aveva creato una versione blu e bianca della kefiah araba con disegnate le stelle di Davide.

Il testo cita la famosa Carta d'identità di Mahmud Darwish (Ricordate! / Sono un arabo...).

Vedi anche rap.genius
صباح الخير يا ولاد عمومنا
(Continues)
2014/8/3 - 12:29
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Video!

Wyciągam swoją dłoń

Wyciągam swoją dłoń
[1988]
Testo di J. Rzehak, M. Piekarczyk
Musica di S. Machel, M. Piekarczyk
L'album "Rock 'n' Roll"
Testo da http://www.tekstowo.pl/
Sito ufficiale http://www.tsa.com.pl/aktualnosci
Wzywam Cię, wzywam
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/8/3 - 12:22
Downloadable! Video!

El adiós del soldado

El adiós del soldado
Es muy posible que la canción por el origen sea cubana pero por el compositor, es muy probable que sea española. Tenemos otro ejemplo de canción que México se atribuye por adopción; esta es: "La Paloma" otra habanera, al igual que "El adiós del soladado" o "Volveré mañana", fue compuesta en Cuba por el vasco Sebastián de Iradier Salaverri (Lanciego, Álava, 20 de enero de 1809 - Vitoria, 6 de diciembre de 1865)
El ritmo de "habanera" está asociado al movimiento de las olas del mar y a las travesías de los soldados españoles a Cuba.
Gisrobar 2014/8/3 - 04:07
Downloadable! Video!

Vengeance

Vengeance
VENDETTA
(Continues)
Contributed by Fran 2014/8/2 - 18:00
Downloadable! Video!

Jerusalem

Jerusalem
GERUSALEMME
(Continues)
Contributed by Fran 2014/8/2 - 16:55
Downloadable! Video!

Y’avait un général

Y’avait un général
C'ERA UN GENERALE
(Continues)
Contributed by Fran 2014/8/2 - 16:18

Postkarte an junge Menschen

Postkarte an junge Menschen
c'è un modo per ascoltare questo brano? oppure per averne gli spartiti? grazie!
elisa 2014/8/2 - 14:29
Downloadable! Video!

People Not Places

People Not Places
O primogenito, dove hai lasciato
i tuoi sandali? Non senti gli aquiloni
nella striscia di Gaza? C’è l’esercito
dell’omicida. Aiuta. Combattiamo
noi, non preghiamo. E anche tu, combatti.

1°-2 agosto 2014
L.L. 2014/8/2 - 11:55
Video!

Antipatriarca

Antipatriarca
Album: "Vengo" (2014)

Antipatriarca es una canción que nace, debo ser extremadamente honesta, siempre me he sentido extremadamente ignorante con respecto al feminismo, porque tenemos un machismo intrínseco social. Sin darnos cuenta repetimos patrones de machismo, porque están metidos desde la educación más joven, a través de la Tele, de las aulas de clase, en fin. Y siempre me parece que el feminismo me parece algo lejano, y debo ser honesta, me puse a leer Gabriela Mistral y a leer Simone de Beauvoir. Gabriela Mistral que es poetisa chilena, ganadora de un premio nobel y tremenda feminista, libertaria. Y me enamoré de su obra, de su poesía. Y también me hizo una suerte de clic, de cuestionamiento y reflexión respecto a la condición de mujer. Y también sumado a estar mirando la historia incluso revolucionaria de izquierda latinoamericana, y darme cuenta que son puros hombres, no hay mujeres.... (Continues)
Yo puedo ser tu hermana tu hija, Tamara Pamela o Valentina
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2014/8/1 - 23:12
Downloadable! Video!

We Took the Wrong Step Years Ago

We Took the Wrong Step Years Ago
[1971]
Nell’LP intitolato “X In Search of Space”
Think about the things that we should have done before
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/1 - 13:52
Song Itineraries: War on Earth
Video!

Keine Macht für Niemand

Keine Macht für Niemand
Versione ebraica di Eli

Stop the war, stop the occupation!

(Continues)
Contributed by Eli 2014/8/1 - 13:23
Video!

Somos Sur

Somos Sur
Album: "Vengo" (2014)
feat. Shadia Mansour / شادية منصور

Interpretata insieme alla rapper anglo-palestinese Shadia Mansour, una canzone contro tutti gli imperialismi che non a caso unisce in una sola lotta America Latina e Palestina.
Dopo vari anni ho trovato anche il testo in arabo insieme a quello spagnolo corretto da genius che mi sembra l'unico sito che lo riporta correttamente.

“’Somos Sur’ es sobre la importancia de la resistencia, no sólo en Chile, pero alrededor del mundo. Los movimientos de resistencia global, ya sean en Latinoamérica, África o el Medio Oriente, están peleando en contra de los mismos patrones de violencia que se han repetido una y otra vez a través de la historia. Lo que significa que muchos de estos grupos comparten una serie de demandas similares. Estamos pidiendo una Palestina libre, así como exigimos un Wallmapu independiente en Chile, sin control policiaco”.... (Continues)
Tu nos dices que debemos sentarnos
(Continues)
2014/8/1 - 13:15
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Shock

Shock
Secondo il celebre saggio di Naomi Klein "Shock Economy", la "Shock Doctrine" consiste nell'applicazione delle politiche ultraliberiste teorizzate da Milton Friedman e dalla Scuola di Chicago (che prevedono privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica e liberalizzazioni dei salari) approfittando di uno shock causato da un evento contingente, provocato ad hoc per questo scopo, oppure generato da incapacità politiche o da cause esterne.

Il Cile conosce bene la Shock Economy "grazie" ai Chicago Boys, un gruppo di giovani economisti cileni formatisi presso l'Università di Chicago, sotto l'egida di Milton Friedman e Arnold Harberger ai quali fu affidata l'amministrazione del ministero dell'economia cilena, presieduto da José Piñera, durante il regime di Augusto Pinochet.

José Piñera e' il fratello maggiore dell'ex presidente cileno (recentemente battuto nelle ultime elezioni dalla "socialista" Michelle Bachelet), Sebastian Piñera, che infatti aveva abbracciato le stesse polithce economiche.
CCG Staff 2014/8/1 - 12:49
Video!

Varsovie

Varsovie
[1983]
Scritta da Bernard Bonvoisin
Nell’LP intitolato “Trust IV” o “Idéal”
Esiste anche una versione in inglese dell’album, in cui la canzone s’intitola “Uptown Martyrs”
La Pologne est à l´Est une gangrène
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/1 - 11:37
Downloadable! Video!

Blood Money

Blood Money
[1988]
Scritta da Bon Harris e Douglas McCarthy.
Nell’LP intitolato “Belief” del 1989.

“Io credo nella Bibbia e credo in quello che Dio ha detto. Loro non hanno fatto quello che Dio ha detto. Dio ha detto di prendere al ricco per dare al povero, non ha detto di prendere al povero per dare al ricco. Invece questo è ciò che loro hanno fatto. Denaro per sangue.”
thou take your dreams away
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/1 - 10:37
Video!

Join the Chant

Join the Chant
[1987]
Scritta da Bon Harris e Douglas McCarthy.
Nell’LP intitolato “That Total Age” del 1987.

Bugie, oro, armi, fuoco, religione, forza ed odio, libri che bruciano… unisciti al canto!
Ci vedo una sintesi del totalitarismo, e del nazismo in particolare, in chiave “industrial”…
lies, lies, lies, lies
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/8/1 - 10:07
Downloadable! Video!

Bloody Minds

Bloody Minds
The "Bloody Minds" anti-war protest folk song was written in a Furnald Hall dormitory room on Columbia University’s campus in March of 1967, after I discovered that Columbia University was an institutional member of the Pentagon’s Institute for Defense Analyses [IDA] weapons research think-tank and that Columbia University President Grayson Kirk was a member of both IDA’s board of trustees and IDA’s executive committee. The "Bloody Minds" protest folk song was lyrically patterned somewhat after Dylan’s "Masters Of War" protest folk song of the 1960s (which was sung to the melody of the traditional folk song "Nottamun Town" that Jean Ritchie used to sing in the late 1950s and early 1960s).
Come, you Bloody Minds
(Continues)
Contributed by protestfolk 2014/8/1 - 05:44
Downloadable! Video!

Danse Macabre

Danse Macabre
Dal quinto album del gruppo "Akurat" intitolato "Człowiek" (Uomo) del 2010, come [bonus track]
Il testo trovato qui tekstowo.pl
DANSE MACABRE
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/8/1 - 02:13
Downloadable! Video!

Danse Macabre

Danse Macabre
Version française – DANSE MACABRE – Marco Valdo M.I. – 2014
d'après la version italienne de Riccardo Venturi
D'une chanson tchèque – Danse Macabre - Jaromír Nohavica – 1996

Texte et musique de Jaromír (Jarek) Nohavica
dédiée à Leonard Cohen

Singulière idée que de faire une chanson avec un titre pareil : « Danse macabre »... Qu'en penses-tu, Lucien l'âne mon ami ?, dit Marco Valdo M.I. Certains font remonter cette idée de « danse macabre » jusqu’au Moyen-Âge...

Oh, dit Lucien l'âne, c'est une tradition fort ancienne que ces danses macabres. Tout comme bien des étrangetés, tout comme bien des fêtes bizarres, tout comme des légendes, des contes, des récits, elles existent depuis la plus haute antiquité, au temps de la préhistoire L'Homme de Cro-Magnon, déjà. Et la chose est assez normale, dès lors qu'il y a un partage du territoire entre les vivants et les morts. Cependant, il est vrai qu'elle... (Continues)
DANSE MACABRE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/7/31 - 22:12
Downloadable! Video!

Le stagioni di Anna Frank

Le stagioni di Anna Frank
2014
Le stagioni di Anna Frank

Prosegue febbrile ed appassionata l’attività discografica di Renato Franchi e della sua Orchestrina del Suonatore Jones, andando di pari passo ai loro apprezzatissimi concerti, e a distanza di poco più di un anno da “Filastrocche Scritte Per Strada”, li ritroviamo alle prese con “Le Stagioni Di Anna”, album nato dopo un viaggio/concerto nei campi di concentramento tedeschi di Auschwitz e Birkenau del Gennaio 2011, e dedicato al coraggio e al sorriso di Laura Prati e Adriana Cavalieri. Il disco raccoglie tredici brani tra originali e riletture, che nel loro insieme compongono un vero e proprio concept album sulla grande tragedia della Shoà. Ad impreziosire il tutto è la presenza di alcuni ospiti d’eccezione come il jazzista Max De Aloe, il batterista Gianfranco D’Adda, Alberto Bertoli, la tromba di Fabio Beltramini, nonché lo scrittore e giornalista Claudio... (Continues)
Biciclette e ragazze
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/7/31 - 21:54
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

A las cosas por su nombre

A las cosas por su nombre
2000
A las cosas por su nombre
Sabemos que las buenas palabras
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/7/31 - 21:18
Downloadable! Video!

Désertion

Désertion
Blood Sweet Lands and Seas of Red (il sangue dipinse terre e mari di rosso) è l'installazione attualmente in allestimento nel fossato della Torre di Londra dove in ricordo dei caduti della Grande Guerra si stanno piantando 888.246 papaveri rossi, realizzati a mano in ceramica da Paul Commis. Ogni papavero ricorda un caduto inglese dalla dichiarazione di guerra della Gran Bretagna alla Germania il 4 agosto 1914. L'allestimento sarà inaugurato il 5 agosto prossimo ma l'ultimo papavero sarà inserito il giorno 11 novembre, data dell'Armistizio che nel 1918 pose fine alla guerra. Quando si chiudera l'esposizione, i papaveri saranno poi venduti a beneficio di associazioni no profit a favore dei soldati caduti e delle loro familie.

Flavio Poltronieri
Flavio Poltronieri 2014/7/31 - 18:20
Downloadable! Video!

Die to Defend Chevron

Die to Defend Chevron
An anti-war and anti-recruitment protest folk song from the 1980s--with some 21st-century updates.
They want you to die for oil
(Continues)
Contributed by protestfolk 2014/7/31 - 17:59
Downloadable! Video!

No Depression (in Heaven)

No Depression (in Heaven)
[1936]
Scritta da Alvin Pleasant "A.P." Delaney Carter (1891-1960)
Ripresa dai New Lost City Ramblers nel loro disco “Songs from the Depression” pubblicato dalla Folkways Records nel 1959.
Più recentemente anche da Levon Helm e da Sheryl Crow.
For fear the hearts of men are failing,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/31 - 13:56




hosted by inventati.org