Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-7-23

Remove all filters

The Indian Hunter

The Indian Hunter
[1842]
Versi di Eliza Cook (1818-1889), scrittrice e poetessa inglese, militante del movimento Cartista.
Musica del pianista, compositore e baritono inglese Henry Russell (1813-1900).

Non credo che Eliza Cook sia mai stata in America, eppure scrisse questa poesia immaginando le domande di un nativo americano di fronte alla colonizzazione della sua terra da parte dei bianchi...
Vale anche per questa canzone l’introduzione a The Indian's Prayer
Oh! why does the white man follow my path,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/16 - 15:18
Song Itineraries: Native American Genocide

The Indian's Prayer

Anonymous
The Indian's Prayer
[1846]
Versi di autore anonimo
Musica di Isaac Baker Woodbury (1819-1858), compositore originario del Massachusetts.

Una preghiera che potrebbe essere stata davvero scritta da un pellerossa nell’America del XIX secolo, cacciato dalla sua terra e privato della sua vita dai coloni bianchi, così come anche da un profugo palestinese del XXI secolo, ridotto a sopravvivere in un campo o assediato o bombardato in un enorme ghetto chiamato Gaza o rinchiuso in un bantustan chiamato West Bank, delimitato da un alto muro di cemento presidiato notte e giorno da uomini armati, un palestinese cacciato dalla sua terra e privato della sua vita da un esercito potente e da cowboys con la kippah in testa e l’Uzi in mano…
Let me go to my home in the far distant west,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/16 - 14:26
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Gianfranco Manfredi: Quarto Oggiaro Story

Gianfranco Manfredi: Quarto Oggiaro Story
[1976]
Scritta da Gianfranco Manfredi con Giuliano Illiani e Ricky Gianco.
Nel suo disco intitolato “Ma non è una malattia”.
T’ho incontrata a Quarto Oggiaro
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/16 - 09:36
Downloadable! Video!

La tomba di Bakunin

La tomba di Bakunin
Русский перевод: Влад Ермаков

МОГИЛА БАКУНИНА
(Continues)
Contributed by Vlad Ermakoff 2014/7/16 - 08:24
Downloadable! Video!

Solang die Mörder

Solang die Mörder
d'après la version italienne de Riccardo Venturi d'une
Chanson allemande – Solang die Mörder – Ernst Busch – 1967

Poème russe Пока убийцы ходят по земле (1965) - : Jewgeni Jewtuschenko - Evgueni Aleksandrovitch Evtouchenko
Version allemande: Wladimir Wischnjak
Musique: Eduard Kolmanowski

M'est avis, dit Lucien l'âne, que j'ai déjà entendu une chanson qui ressemble à celle-ci par le thème central de l'enfant brûlé dans un camp qui s'envole en fumée...

En effet, Lucien l'âne mon ami, il y a bien une chanson qui raconte une histoire d'enfant brûlé dans le four d'un camp d'extermination et qui s'envole en fumée... Il s'agit d'une chanson de Francesco Guccini, intitulée Auschwitz et j'en avais fait une version française, moi aussi. Principalement, car cette chanson m'avait ému. Mais celle-ci parle de Dachau... et puis, elle est nettement plus dure ; c'est une chanson de haine et qui appelle... (Continues)
TANT QUE LES MEURTRIERS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/7/15 - 23:43

Metafore incrociabili

Metafore incrociabili
Testo di Gian Piero Testa
Cantabile sull'aria di "Avanti popolo"
2014, luglio 15
Forza Concordia alza il bicchiere
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/7/15 - 20:13
Downloadable! Video!

Maramao, perché sei morto?

Maramao, perché sei morto?
[1939]
Parole di Mario Panzeri (1911-1991), milanese, grande paroliere e compositore italiano.
Mario Consiglio (1907-1975) musicista torinese.
Interpretata dal Trio Lescano con un’esordiente Maria Jottini (1921-2007) che proprio quell’anno vinceva la “Gara nazionale per gli artisti della canzone” indetta dall'Eiar.
Ripresa in seguito da Rita Pavone (1969), da Nicola Arigliano e persino da Beppe Starnazza e i Vortici (1981).

Il ritornello di questa celebre canzonetta è in realtà molto antico, tant’è che lo ritroviamo citato, per esempio, dal Belli nel suo Er canto provìbbito ma anche in dedica al brigante Giuseppe Nicola Summa, detto Ninco Nanco, catturato e giustiziato sommariamente il 13 marzo 1864 a Lagopesole, frazione di Avigliano di Potenza, dalla Guardia Nazionale:

“Ninghe Nanghe, peccé sì muerte?
Pane e vino nan t'è mancate
La 'nzalate sté all'uerte
Ninghe Nanghe, peccé sì... (Continues)
Quando tutto tace
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/7/15 - 13:25
Video!

Ἀσπίδι μεν Σαίων τις ἀγάλλεται [Fr. West 5, Tarditi 8]

Ἀσπίδι μεν Σαίων τις ἀγάλλεται [Fr. West 5, Tarditi 8]
LO SCUDO

È stato il mio ginnasio di provincia
i lirici del Pontani trafugati
perché ho gettato lo scudo, son fuggito
al G8 di Genova – di plexiglas
c’era scritto el durito, se ne fregia
uno degli sbirri, a casa sua

14 luglio 2014
L.L. 2014/7/15 - 10:05
Downloadable! Video!

Cinnamon Girl

Cinnamon Girl
Quando i tamburi di guerra suonano a Babilonia
(Continues)
Contributed by ecnirp89 2014/7/15 - 00:40

La gente, non i luoghi

Antiwar Songs Blog
La gente, non i luoghi
  Ilana Weaver, aka Invincible, è nata in Illinois in una famiglia di fede ebraica ma ha trascorso la sua infanzia in Israele. Oggi vive e lavora a Detroit, Michigan La canzone People not places mi è stata ispirata da una conversazione che ho avuto con mia madre (Ima, in ebraico) cinque anni fa, quando […]
Antiwar Songs Staff 2014-07-14 22:00:00
Downloadable! Video!

New Aryans

New Aryans
Be proud that you're a white amerikan
(Continues)
Contributed by Alessandro Carènzan 2014/7/13 - 18:55
Downloadable! Video!

Irgendwo auf der Welt

Irgendwo auf der Welt
Grazie!
arny 2014/7/13 - 18:09
Downloadable! Video!

Pazzum pazzia

Pazzum pazzia
[1979]
Scritta da:
Chiara Riondino
David Riondino
Silvano Panichi
Massimo Fagioli
Daniele Trambusti
Gaja Gualtieri
Album: Non vi mettete a spingere
E alloraaaaaa....!!!!
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/7/13 - 17:26
Downloadable! Video!

La pala

La pala
LA PALA
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2014/7/13 - 13:00
Video!

Sarajevo

Sarajevo
La poesia scritta da Czesław Miłosz nell'agosto del 1993 a Berkeley.
Dalla raccolta che contiene le poesie scritte negli anni 1991–1994, intitolata "Na brzegu rzeki" (Sulla riva di fiume) Znak (1994)
Il testo trovato qui
SARAJEWO
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/7/13 - 00:23
Downloadable! Video!

A zero ore

A zero ore
Chanson italienne – A zero ore – Ned Ludd – 2007

Marco Valdo M.I. mon ami, il faut que tu m'expliques... La chanson italienne s'intitule « A zero ore », ce qui devrait se traduire – littéralement s'entend – par « À zéro heure » et toi, tu l'intitules : « Chômage technique ». Moi, je ne comprends pas.

Lucien l'âne, mon ami, tu comprends très bien, car « Chômage technique » est en réalité l'exacte traduction de l'expression italienne « a zero ore » dans le contexte de l'entreprise, de l'économie et de l'assurance sociale. Simplement d'un pays à l'autre, les mots, les façons d'organiser et de réglementer les choses changent. Même quand le mécanisme est le même ou à peu près. « A zero ore » est le régime de « chômage technique ou économique » qui en Italie, permet de mettre un travailleur en quelque sorte « en attente » (sans prester une seule heure de travail – d'où le « zero ore ») de la... (Continues)
CHÔMAGE TECHNIQUE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/7/12 - 19:08
Downloadable! Video!

Santa pazienza

Santa pazienza
[1974]
Parole e musica del Collettivo Víctor Jara
(Daniele Trambusti, Chiara Riondino, Massimo Fagioli, Gaja Gualtieri, Silvano Panichi, David Riondino).
Dall'album eponimo (il 1° del collettivo).

1974 COLLETTIVO VICTOR JARA (Circolo Ottobre COLP 03)
Brescia '74 / Ballata dei democratici / Per Giovanni Marini / Le Murate / La colpa è del Diavolo / Mi piaci Fanfani / Santa pazienza / La ballata dei militari / 7 colombe bianche (su una 600) / Gli eroi / Il dattilografo


Il Collettivo Víctor Jara, 1974.



Qualche tempo fa lo avevo trovato l'album del Collettivo Víctor Jara, in una vecchia stereocassetta rimasta sepolta nelle cose di una persona che conosco. Fosse mai; il nastro era rotto. Così, da allora, del Collettivo di cui fecero parte i fratelli Riondino e delle loro canzoni cerco le tracce in rete, e sono tracce parecchio difficili da trovare; ci vuole pazienza. Ironia perfetta,... (Continues)
Santa pazienza, sorella dell'ignoranza,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/7/12 - 18:25
Downloadable! Video!

I padroni de le filande [Coragio ancor, putele]

Anonymous
I padroni de le filande [Coragio ancor, putele]
Svensk översättning av Riccardo Venturi
Traduzione svedese di Riccardo Venturi
12 luglio 2014 / 12. juli 2014
SPINNERIÄGARNA
(Continues)
2014/7/12 - 10:55
Downloadable! Video!

Potage: BerluscoNO!

Potage: BerluscoNO!
Berluscon è morto, viva Berluscon
Sveglia, è da mo' che è finita l'era B.
Figli de' Musolino
krzyś 2014/7/12 - 05:53
Downloadable! Video!

Soldato

Soldato
smielatticcio inno di pseudo delusi vecchi coglioni, tutto qua

Krzysztof Wrona

sull'ordinazine

fatto sulla misura di certe zucche tonte

Krzysztof Wrona
Krzysiek Wrona 2014/7/12 - 02:31
Downloadable! Video!

Veličenstvo Kat

Veličenstvo Kat
Ufffa... ho fatto in tempo...
il 11.07.2014
scocca il 12.07.
oh, che difficil' !!!
Tradurre dalle matrigna lingua alla lingua matrigna!!!
Tanto... chi se ne frega : D
Salut!
IL BOIA RE
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/7/12 - 00:06
Downloadable! Video!

Fabrizio De André: Jamin-a

Fabrizio De André: Jamin-a
Un'appendice linguistica (sarei io se non la facessi?). Magari, chissà, parecchi in trent'anni si saranno chiesti come mai in "Jamin-a" e parecchie altre parole genovesi (anche in questo testo: pin-a, spin-a ecc.) ci sono tutte queste "n" col trattino che le separa dalla vocale che segue. In questo modo l'ortografia tradizionale della lingua genovese indica un fonema consonantico rarissimo che essa possiede: la nasale faucale. Si tratta di una "n" esplosiva (Rinaudo e Padalino, state buoni, è un fenomeno fonetico e non serve a far saltare compressori in Valsusa!) articolata all'altezza delle fauci (come la "n" finale dell'inglese cotton). E' detta anche faringale o nasale desonorizzata: il genovese la condivide con l'islandese. Tanto per mischiare lingue, nello spirito di Creuza de mä.
Riccardo Venturi 2014/7/11 - 23:30




hosted by inventati.org