Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-4-2

Remove all filters
Video!

Lungo la strada

Lungo la strada
[2014]
Parole e musica di Lino Straulino
Dall’album intitolato “Bar Italia”, disco uscito sia su vinile (tiratura limitata) che su cd, con canzoni in Italiano scritte da Straulino a partire dai primi anni '80.
Testo ripreso da YouTube

Una canzone che farebbe la gioia di Woody Guthrie e di Pete Seeger...
Quanti silenzi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/2 - 20:59

Nürnberger Betrachtungen

Nürnberger Betrachtungen
[1946]
Canzone scritta dal poeta, attore e cabarettista tedesco Horst Lommer
Testo trovato su “Nihilisten - Pazifisten - Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, di Christian Hörburger.

All’avvento di Hitler, anche Lommer - come buona parte degli intellettuali ed artisti – si iscrisse al partito nazista e per anni lavorò in teatro tenendo un profilo molto basso. Ma allo scoppio della guerra le cose cambiarono e Lommer manifestò apertamente il proprio dissenso in brani satirici come “Das Tausendjährige Reich” (“Il Reich Millenario”). Ricercato dalla polizia, nel 1944 fu costretto a sparire dalla circolazione, restando nascosto nella casa di un amico sino alla fine della guerra.

In questa canzone – intitolata “Considerazioni su Norimberga” – Lommer racconta del celebre processo che avrebbe dovuto “denazificare” radicalmente la Germania e che si ridusse invece ad un evento... (Continues)
Ich wandle wie im Traum einher,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/2 - 15:35
Downloadable! Video!

Davanti al nastro che corre

Davanti al nastro che corre
[1974]
Parole e musica di Ricky Gianco
Dall’album intitolato “Disco dell’angoscia”
Davanti al nastro che corre
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/2 - 13:26
Downloadable! Video!

Migrante

Migrante
2001
Cielo basso

Sergio Maglietta
Ci deve essere un modo per andare via di qua
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/4/2 - 12:07
Video!

Mario

Mario
[2009]
Parole e musica di Lino Straulino.
Nell’album intitolato “Baruc”, dal nome del presunto autore di in libro apocalittico apocrifo dell’Antico Testamento.
Testo originale in friulano ricostruito a partire dai commenti di Giovanni Tiroldi su YouTube

Mi dispiace che i testi di Straulino siano così difficilmente reperibili in Rete. Molti potrebbero essere subito accolti dalle CCG/AWS, ben più di quei pochi già presenti…
Regalavin mutuos a tas di usure
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/2 - 11:43
Downloadable! Video!

Russian Reggae

Russian Reggae
[1985]
Testo e musica di Nina Hagen
Dall'album "In Ekstasy / In Ekstase"
Tamara and Tatiana, Olga and Marina
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/4/1 - 23:13
Downloadable! Video!

Maledet Napoleon

Maledet Napoleon
[1796-97?]
Testo di un’antica villotta (forma polifonica a tre o quattro voci di origine friulana) di fine 700.
Musica di Lino Straulino (1961), musicista di lingua friulana originario della Carnia, cantautore, compositore, chitarrista e polistrumentista.
Nell’album intitolato “Faliscjes” del 1993.
Bellissima anche nell’arrangiamento dei Bràul di Pordenone, nel loro disco del 1997 intitolato “La Corte di Lunas”.
Testo trascritto da Ninjiagirl su YouTube

Siamo all’epoca della prima campagna d’Italia, combattuta dalla Grande Armée contro le potenze dell’Ancien Régime e conclusasi con la vittoria della Francia rivoluzionaria e la firma a Passariano di Codroipo (Udine) del cosiddetto Trattato di Campoformio da parte di Napoleone e del conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria...

Una giovane donna friulana si dispera e piange e grida tutto il suo dolore e urla... (Continues)
No volès ca mi disperi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/1 - 21:55
Song Itineraries: Napoleon's Wars
Downloadable! Video!

Giù il tiranno

Giù il tiranno
2003
Mancasolounattimo
Nel mio villaggio che chiamano globale
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/4/1 - 16:06

Canzoni pro-guerra

Antiwar Songs Blog
Canzoni pro-guerra
La cosa era nell’aria e da oggi è realta: Il nostro sito si trasforma. Dopo 21.000 canzoni circa, siamo lieti di annunciare che, da oggi, passiamo dall’altra parte della barricata lanciando CANZONI PRO GUERRA / PRO-WAR SONGS (CPG/PWS). Ritenendo oramai esaurite le canzoni contro la guerra, che per 11 anni siamo andati a scovare veramente […]
Antiwar Songs Staff 2014-04-01 13:15:00
Downloadable! Video!

Ma che razza de città!

Ma che razza de città!
[1973]
Parole e musica di Gianni Nebbiosi
Nell’album “Mentre la gente se crede che vola”

Bellissima, non ho altro da dire.
Dice, l'aria c'è più bona che a Milano
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/31 - 22:36
Downloadable! Video!

Non ho ricchezze non ho paesi non ho tesori non ho città

Non ho ricchezze non ho paesi non ho tesori non ho città
[1977]
Parole di Alfredo Cohen.
Musica di Franco Battiato e Giusto Pio.
Nel disco intitolato “Come barchette dentro un tram”
Interpretata anche da Alessio Lega coi Mokacyclope
Testo trascritto all’ascolto.

Disco difficile, questo di Alfredo Cohen, giocato tutto sui testi, provocanti, trasgressivi, basati su racconti di vita quotidiana, ricordi di gioventù, persone incontrate casualmente. Cohen nasce come attore teatrale. Inizia la sua attività artistica a Torino nel 1974 con lo spettacolo di cabaret "Dove vai stasera amico?", un'antologia di personaggi gay da lui stesso interpretati. Lo spettacolo è portato in giro nei locali alternativi con lo scopo di suscitare il dibattito sui temi della lotta contro il sessismo e il moralismo piccolo-borghese. Nel 1975 realizza lo spettacolo di canzoni e monologhi "Oggi sul giornale" e nel 1976 "Salve signori, sono normale", dove affronta i luoghi... (Continues)
Non ho ricchezze
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/31 - 21:59
Downloadable! Video!

Tremilalire

Tremilalire
[1977]
Parole di Alfredo Cohen.
Musica di Franco Battiato e Giusto Pio.
Nel disco intitolato “Come barchette dentro un tram”

Bellissima, terribile e dolente.
L’ho trascritta all’ascolto. Difficile l’ultima parte, per via delle due incisioni sovrapposte, incalzanti, un espediente artistico molto efficace...

Disco difficile, questo di Alfredo Cohen, giocato tutto sui testi, provocanti, trasgressivi, basati su racconti di vita quotidiana, ricordi di gioventù, persone incontrate casualmente. Cohen nasce come attore teatrale. Inizia la sua attività artistica a Torino nel 1974 con lo spettacolo di cabaret "Dove vai stasera amico?", un'antologia di personaggi gay da lui stesso interpretati. Lo spettacolo è portato in giro nei locali alternativi con lo scopo di suscitare il dibattito sui temi della lotta contro il sessismo e il moralismo piccolo-borghese. Nel 1975 realizza lo spettacolo di... (Continues)
Arrestato braccato schifato evitato
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/31 - 21:34
Downloadable! Video!

Fragile rivolta

(Testo e Musica: di Savino Lasorsa Arrangiamento: Dulevand)
“Alla Controra” (Settembre 2012 – Ottavo Peccato Records)
I DULEVÀND sono:
Savino Lasorsa - voce, chitarra ritmica
Maurizio Capuano – contrabbasso
Gianluca Vecchio – chitarre
Gianpaolo Casella - tromba,
All’improvviso il tracollo
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/3/31 - 15:19
Downloadable! Video!

Peace and Harmony

Peace and Harmony
Song from 4th season, 8 episode of Peppa Pig
Music: Kumbaya
Peace and Harmony in all the world;
(Continues)
2014/3/31 - 13:13
Downloadable! Video!

Sister Suffragette

Sister Suffragette
[1964]
Scritta da Richard M. Sherman e Robert B. Sherman (The Sherman Brothers), songwriters specializzati in canzoni per il cinema.
Interpretata da Glynis Johns nelle vesti di Mrs. Winifred Banks nel film musicale “Mary Poppins”, prodotto dalla Disney nel 1964.

La signora Banks – la madre di Jane e Michael, i due bambini dei quali la magica bambinaia Mary Poppins si prende cura – nel film (ma non nel libro da cui è tratto) è una “suffragetta” impegnata nella lotta per l’estensione del diritto di voto alle donne. Nel testo è citata Emmeline Pankhurst (1858-1928), fondatrice del Women's Social and Political Union a Manchester.

Oggi possiamo tranquillamente decidere di (o siamo costretti a) disertare le urne, ma un tempo la situazione era ben diversa, se si pensa che il diritto di voto era inizialmente riconosciuto solo ai maschi proprietari di immobili. Sacrosante quindi le lotte per... (Continues)
We're clearly soldiers in petticoats
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/31 - 12:00
Downloadable! Video!

Autsajder

Autsajder
[1993]
Testo di Mirosław Bochenek
Musica di Benedykt Otręba
Dall'album "Autsajder"
Testo da http://www.tekstowo.pl/
Chociaż puste mam kieszenie,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/31 - 04:06
Downloadable! Video!

Dżem: Cała w trawie

[1993]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat : Ryszard Riedel
Musica / Music / Musique / Sävel : Benedykt Otręba
Album / Albumi: "Autsajder"
Testo da tekstowo.pl
Jesteś cała w trawie,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/31 - 01:42
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Video!

Noi, Chisciotte

Noi, Chisciotte
[2014]
Parole e musica di Marco Rovelli
Paroles et musique de Marco Rovelli
Lyrics and music by Marco Rovelli
Album: Tutto inizia sempre [2015]

TUTTO INIZIA SEMPRE



L'album è uscito nella sua veste e col suo titolo definitivo nel marzo 2015: Tutto inizia sempre. Comprende le seguenti canzoni:

1. Il tempo che resta
2. Danse macabre
3. Noi, Chisciotte
4. L'amore al tempo della rivolta
5. Il posto
6. Il ritorno
7. Il Dio che ride
8. Servi
9. Una vita normale
10. Dall'imagine tesa
11. Anarcangeli
12. L'animale e lo spettacolo
13. Serenata



"Dedicata a don Quixote e al coro di tutti i folli visionari della Storia."

La canzone farà parte del prossimo album (in preparazione) di Marco Rovelli. Così l'autore parla sia dell'album (il quale ancora non ha un titolo definitivo) che della canzone:

"“Le belle utopie”, potrebbe essere il titolo dell'album. Ma anche “La distanza dell'amore”.... (Continues)
Ma la libertà, mio caro Cervantes, che parola strana,
(Continues)
Contributed by Adriana & DonQuijote82 2014/3/30 - 18:07
Downloadable! Video!

UFO Robot

UFO Robot
[1978]
Parole di Luigi Albertelli (1934-), paroliere e autore televisivo.
Musica di Vince Tempera (1946-), tastierista e arrangiatore, e di Ares Tavolazzi (1948-), uno dei più grandi bassisti e contrabbassisti italiani di sempre, membro dei mitici AreA.
Interpretata dagli Actarus, super gruppo messo su per l’occasione da Vince Tempera a partire dai suoi due amici (insieme a lui nei The Pleasure Machine) Ares Tavolazzi ed Ellade Bandini, batterista, un altro musicista enorme che ha suonato praticamente con tutti i grandi della musica italiana.
Le voci sono quelle di un giovane Fabio Concato, di Michel Tadini (l’anno seguente in Capitan Harlock) ed altri nel coro diretto da Paola Orlandi (1933-), cantante, compositrice e pianista italiana, sorella di Nora Orlandi, quella del famoso gruppo vocale “I 4 + 4”
Sul lato A di un 45 giri che sul lato B conteneva la traccia “Shooting Star”.
Poi... (Continues)
UFO Robot UFO Robot!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/30 - 11:23
Downloadable! Video!

Capitan Harlock

Capitan Harlock
[1979]
Parole di Luigi Albertelli (1934-2021), paroliere e autore televisivo.
Musica di Vince Tempera (1946-), tastierista e arrangiatore
Interpretata da La Banda dei Bucanieri (ossia il coro e orchestra della RAI) con Michel Tadini e Paola Orlandi.
Con due mostri sacri come Ares Tavolazzi (AreA, Guccini) al basso ed Ellade Bandini (che ha suonato praticamente con tutti i grandi della musica italiana) alla batteria, che con Vince Tempera fecero entrambi parte del gruppo The Pleasure Machine.
Sul lato A di un 45 giri che sul lato B conteneva la traccia “I Corsari delle stelle”. Il vinile fu stampato il tre colori diversi, classico, rosso e blu.
Poi in moltissime compilation, a cominciare da “Astrodisco”, sempre del 1979.


“L'universo è la mia casa... la voce sommessa di questo mare infinito mi invoca e mi invita a vivere senza catene... la mia bandiera è un simbolo di libertà” (Capitan... (Continues)
Capitan Harlock, Capitan Harlock
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/29 - 23:19
Downloadable! Video!

Cadere sognare

Cadere sognare
[2014]
Album: Fibrillante
Testo di / Paroles de / Lyrics by: Eugenio Finardi, Massimiliano Casacci
Musica di / Musique de / Music by Eugenio Finardi, Giovanni Maggiore, Paolo Gambino, Claudio Arlinengo, Marco Lamagna
Cadere, sognare
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2014/3/29 - 22:41
Downloadable! Video!

You Stay Here

You Stay Here
2000
Somewhere Near Paterson

"You Stay Here," is a song about refugees fleeing Sarajevo. What prompted that jewel to come to fruition? "It's a mysterious process. I wrote that lyric 'You stay here and I'll go look for wood,' one night when I was here in Buenos Aires. I was going to sleep and left a piece of paper and a pen on the night table as is my custom and just as I was going to sleep, I was thinking in my head "you stay here, and I'll go look for wood." I turned the light back on and wrote it down and then went to sleep. Woke up the next morning and found this thing and there was no context for it at all. No idea who "you" or "I" were, or what the wood was about or where they really were. No context, just a phrase - a bunch of words strung together. I think I had been reading something about the Sarajevo situation and the refugees in the hills around Sarajevo and the two things just... (Continues)
You stay here
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/3/29 - 17:54
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

Vrbana Bridge

Vrbana Bridge
[1995]
Lyrics & Music by Jill Sobule
Album: Jill Sobule

They stood by the window
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/3/29 - 17:46
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's, Bridges
Video!

Boško i Admira

Boško i Admira
2013
Radovi na cesti

Davno je to bilo, u zemlji koje nema više
(Continues)
Contributed by DonQUijote82 2014/3/29 - 17:41
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's, Bridges
Video!

Christmas Eve (Sarajevo 12/24)

Christmas Eve (Sarajevo 12/24)
1995
Dead Winter Dead



... We heard about this cello player born in Sarajevo many years ago who left when he was fairly young to go on to become a well-respected musician, playing with various symphonies throughout Europe. Many decades later, he returned to Sarajevo as an elderly man—at the height of the Bosnian War, only to find his city in complete ruins.

I think what most broke this man's heart was that the destruction was not done by some outside invader or natural disaster—it was done by his own people. At that time, Serbs were shelling Sarajevo every night. Rather than head for the bomb shelters like his family and neighbors, this man went to the town square, climbed onto a pile of rubble that had once been the fountain, took out his cello, and played Mozart and Beethoven as the city was bombed.

He came every night and began playing Christmas carols from that same... (Continues)
Instrumental
Contributed by DoNQuijote82 2014/3/29 - 16:52
Song Itineraries: Balkan Wars of the 90's
Downloadable! Video!

Gaza

Gaza
[2013]

Album : La vita sul serio
Polvere e sangue,un gioco di morte
(Continues)
Contributed by adriana 2014/3/29 - 10:04
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

لا أحد يعلم

لا أحد يعلم
(La Ahada Yalam)

Parole e musica di Nizar Zreik

La canzone, interpretata dalla cantante palestinese Amal Murkus, è qui proposta in una traduzione letterale, Robert Wyatt ne offre una più libera nel libretto contenuto nel suo CD Cuckooland del 2003, dove ne viene eseguita una pregevole versione strumentale.
لا أحد يعلم من الآتي في الدور غداً
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/3/28 - 17:09
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Working for the Government

Working for the Government
[2008]
Parole e musica di Buffy Sainte-Marie
Nell’album intitolato “Running for the Drum”
The neighbors like him
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/28 - 13:57
Downloadable! Video!

No No Keshagesh

No No Keshagesh
[2008]
Parole e musica di Buffy Sainte-Marie
Nell’album intitolato “Running for the Drum”
Testo trovato su Common Dreams

"Keshagesh means Greedy Guts. It's what you call a little puppy who eats his own and then wants everybody else's." Buffy Sainte-Marie

Keshagesh [in lingua cree, una delle lingue algonchine canadesi] significa “istinto ingordo”, quello tipico di certi cuccioli che, mangiata la propria porzione, pretenderebbero anche quella degli altri.
I never saw so many business suits
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/28 - 13:25
Video!

Sea Changes

Sea Changes
[2011]
Scritta da Olly Knights e Gale Paridjanian.
Nell’album intitolato “Outbursts”

Essendo il contributore sottoscritto un “turineis” verace, gli faceva specie che non ci fosse una canzone dei Turin Brakes sulle CCG (anche se “Freni Torino” non vuol dire una beata cippa e probabilmente Knights e Paridjanian scelsero quel nome per la loro band solo perchè suonava bene...).

La canzone “Sea Changes” invece di significato ne ha eccome: se continuiamo così su questa Terra, se non facciamo subito qualcosa, rischiamo di continuare a vivere con le spalle al muro, estinguendoci lentamente, fino al momento in cui nessuno potrà più fare qualcosa per salvare noi e il nostro mondo...
Six billion backs against the wall,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/27 - 22:43
Downloadable! Video!

Kanonýr Jabůrek

Anonymous
Kanonýr Jabůrek
[1884]
Canzone popolare boema
A Czech folksong


"Kratochvílná píseň na světlo vydaná na příklad všem mládencům od civilu a militéru."

Píseň tato zpívána před obrazy Kolárovými poprve v Podháji u Sedmihorských lázní od českých hostí lázeňských ve prospěch Ústřední Matice školské se značným hmotným výsledkem. Píseň popisuje událost z bitvy u Hradce Králové mezi Rakouskem a Pruskem dne 3. 7. 1866. Vznikla však až kolem roku 1884 jako parodie na staré kramářské písně. Popisovaná událost asi nemá skutečný základ. Ke vzniku vedly autora asi tyto události a fakta:1.) jistý Jabůrek, šikovatel - ohněstrůjce (Feuerwerker), se zúčastnil bojů na ostrově Visu v roce 1866. Nařídil prý nabít děla dvojitou dávkou, čímž prý zahnal na ústup celou italskou flotilu. 2.) Žitavský časopis Dampfschiff v roce 1854 přinesl zprávu o dělostřelci turecké fregaty, který se v bitvě u Sinope vyznamenal hrdinstvím,... (Continues)
Tam u Královýho Hradce
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/27 - 16:53
Downloadable!

Germania!

Germania!
Sachsenhausen, 1941/43
Lyrics by Aleksander Kulisiewicz
Music: Jindřich Harapát (“Travička zelená”, 1936)

Sachsenhausen, 1941/43
Testo di Aleksander Kulisiewicz
Musica: Jindřich Harapát (“Travička zelená”, 1936)

As an antidote to despair over Hitler’s seemingly unstoppable war machine, the brazen and ribald “Germania!” proved extremely popular. Rather than risk performing the entire piece, prisoners took to singing aloud only the word “Germania” —ironically endearing the song to the SS guards who, Kulisiewicz reports, regretted that it did not have more lyrics. After Germany’s crushing defeat at Stalingrad in February, 1943, Kulisiewicz added the second verse, peforming it with exaggerated gestures so his non-Polish audience could scarcely miss his meaning. For example, the word “Germania” was sung while imitating a Hitler Parade March—knees raised high with a springing motion, face... (Continues)
Wojenko, wojenko malowana,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/27 - 14:14
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Marschlied 1945

Marschlied 1945
[1945]
Versi di Erich Kästner, composti all’epoca del suo impegno nelle produzioni di cabaret letterario al Die Schaubude di Monaco (1945-48).
Musica di Edmund Nick (1891-1974), compositore e direttoe musicale tedesco

Germania, 1945. Una strada di campagna. Il relitto di un carrarmato in un campo. Una giovane donna vestita con abiti da uomo, una vecchia giacca e un paio di pantaloni consumati, in cammino verso chissà dove. Tutto quello che le è rimasto: uno zaino, una valigia e la testa ancora sul collo, soltanto la vita, sullo sfondo di una Germania distrutta…
Prospekt: Landstraße. Zerschossener Tank im Feld. Davor junge Frau in Männerhosen und altem Mantel, mit Rucksack und zerbeultem Koffer.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/27 - 11:19

Transport

Transport
[1944]
Versi di Manfred Greiffenhagen (1896-1945, ebreo tedesco, berlinese, autore di cabaret), composti durante la sua permanenza a Theresienstadt.
Non so se la musica originaria fosse di Martin Roman (1913-1996, anche lui ebreo tedesco, pianista jazz) o di qualche altro compositore presente nel campo… Sicuramente il brano è stato messo in musica più tardi da Jerry Silverman, prolifico folksinger americano, ed è presente nel suo music book intitolato “The Undying Flame: Ballads and Songs of the Holocaust.”

Anche Manfred Greiffenhagen, come la maggioranza degli ebrei prigionieri a Theresienstadt (circa 145.000, di cui 35.000 morti lì e 90.000 in diversi campi di sterminio), fu trasferito ad Auschwitz con uno degli ultimi “transport”. Morì – fu ucciso - poi a Dachau nel gennaio del 1945.
Nach hartem Kampfe mit den Elementen
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/27 - 09:26
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Casteddu '43

Casteddu '43
(2013)

Canzone composta per i 70 anni del bombardamento di Cagliari per il documentario di Rai Sardegna curato da Pierpaolo Piludu e Cristina Maccioni.
Fiast piciocheddu gioghendi in sa 'ia
(Continues)
Contributed by dr.drer 2014/3/27 - 09:06
Downloadable!

Erika

Erika
Sachsenhausen, 1941
Lyrics: Aleksander Kulisiewicz
Music: Karel Vacek (“U našich kasáren”, 1937)

Sachsenhausen, 1941
Testo: Aleksander Kulisiewicz
Musica: Karel Vacek (“U našich kasáren”, 1937)

“Erika actually existed,” Kulisiewicz wrote. The teenage daughter of a high-ranking SS officer, “she stood near the camp grounds in her crisply-ironed Bund Deutscher Mädel uniform and watched, without expression, as we prisoners returned from our work details carrying the bodies of our dead.” But the song “Erika” is less about a real-life girl than the fantasies of sex and vengeance she unknowingly provoked in Kulisiewicz and his comrades. Kulisiewicz borrowed his melody from a popular Czech marching song. The final, repeated line of “Erika,” however, mockingly parodies a favorite Nazi song of the same name by Germany’s “March King,” Herms Niel.

“Erika esisteva davvero”, scrisse Kulisiewicz.... (Continues)
Brlą pą pą, brlą pą pą,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/26 - 20:30
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Il canto di Rifondazione

Il canto di Rifondazione
Commissionato a Paolo Pietrangeli da Rifondazione comunista, doveva diventare l'inno ufficiale del Partito: fu eseguito dall'Autore e da un coro di giovani compagne al termine del IV Congresso del PRC (Rimini, 1999); la versione da studio, cantata da Pietrangeli e da Carla Marcotulli, fu pubblicata su un CD allegato al quotidiano "Liberazione". Cadde ben presto nel dimenticatoio.
Testi: P. Pietrangeli - Musica: P. Pietrangeli e Maurizio Lazzaro
– Ricordi come si partì
(Continues)
Contributed by L.L. 2014/3/25 - 23:00
Video!

Nuovo Medioevo

Nuovo Medioevo
A pensarci bene, piuttosto "tarpeasia"...forse : )
krzyś 2014/3/25 - 16:20

Governo non permette

Governo non permette
Solution
di Alessandro Robecchi

In attesa che del massiccio piano di risparmi (spending review) si lamentino i ceti deboli colpiti dalla stangata (pounding), registriamo le rimostranze di Mauro Moretti, amministratore delegato delle Ferrovie (rails). I suoi 850 mila euro annui non si toccano, ammonisce, altrimenti se ne va. Insomma, niente scherzi (jokes): lui gestisce un’impresa grossa e complicata, non esiste che guadagni di meno, anzi è pronto ad andare all’estero (go abroad).
Nell’ambito di una amichevole composizione del conflitto, urge trovare una soluzione. Proposta: a Mauro Moretti si potrebbe tagliare lo stipendio pur garantendogli una vita da ricco (rich). Basterebbe integrare il suo salario con un centesimo per ogni volta che un pendolare italiano ha un caro pensiero per lui (fuck).
daniela -k.d.- 2014/3/25 - 12:17
Downloadable! Video!

Fuoco sulla collina

Fuoco sulla collina
credo che artisti come lui e lucio battisti non ne vedremo piu!! oggi si ascoltano le lagne di ligabue.........siamo caduti veramente in basso!!!!!!!
PIO 2014/3/25 - 11:04
Video!

Down in the Hole

Down in the Hole
(2002)

Outtake dall'album The Rising poi pubblicata nel 2014 nell'album High Hopes (2014)

Una canzone scartata dall'album dedicato all'11 settembre 2001 probabilmente perché le canzoni in tema erano già troppe. Comunque un'ottima canzone che racconta la tragica storia di un volontario che scava nelle macerie di Ground Zero alla ricerca dei resti della propria amata.
Sun comes every morning but it ain't no friend
(Continues)
2014/3/25 - 10:24
Downloadable! Video!

Avanti ragazzi di Budapest

Avanti ragazzi di Budapest
Caro Riccardo, non so tu cosa pensi scrivendo parafascismo, ma...

In Ungheria tutti i giornali scrivono quello che pensano e vogliono, non c'é neanche un giornalista ammutolito, la gente organizza quello che vuole,..., potrei continuare.

Nel governo ungherese ci sono piú persone di origine ebrei.

Quando c'é un governo di destra che ottiene anche successi subito viene l'accusa: fascisti, parafascisti, anzí anche nazisiti,...

Se il giornalismo fosse un lavoro serio (anch'io sto generalizzando troppo:), i giornali scriverebbero anche le notizie che il governo di Orbán nella lotta cittadini-banche ha deciso a favore della gente, che a ripensato la relazione con le multinazinali, che dai fornitori del gas, dell'eletricitá,... riprende soldi dando alla gente.

Il governo fa anche cose sbagliate: quasi sempre decide con la sua maggioranza, solo poche volte chiede l'oppinione del mondo privato,... (Continues)
Zágoni Zsolt 2014/3/25 - 08:00
Downloadable! Video!

Campanades a morts

Campanades a morts
Qualcuno ha gli accordi per chitarra di questo bellissimo canto?
Luciano 2014/3/24 - 22:44
Downloadable! Video!

Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht

Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht
Chanson italienne – Canto dei sarti ebrei della Wehrmacht – Stormy Six – 2013
Écrite par Umberto Fiori et Tommaso Leddi des Stormy Six
Du spectacle “Benvenuti nel ghetto” (Bienvenue au ghetto) créé par le groupe avec Moni Ovadia, à l'occasion des 70 ans de l'insurrection du ghetto de Varsovie.

« Pourtant est-ce peut-être là où quelqu'un résiste sans espoir, que commence l'histoire humaine, comme nous l'appelons, et la beauté de l'homme. » Yannis Ritsos/Γιάννης Ρίτσος, fragment de « Ελένη », 1970.

Entre avril et mai 1943 les Juifs du ghetto de Varsovie — hommes et femmes, vieillards et enfants — se rebellèrent face à la violence des SS et leur tinrent tête, armes la main, pendant presque un mois. Il s'agit du premier épisode de résistance armée contre les nazis ; un épisode d'autant plus significatif que les protagonistes — dans des conditions désespérées d’infériorité militaire et presque... (Continues)
CHANT DES TAILLEURS JUIFS DE LA WEHRMACHT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/3/24 - 21:59
Downloadable! Video!

Valery

Valery
[1979]
Testo di Alfredo Cohen
Musica di Franco Battiato e Giusto Pio
(con interventi di Alfredo Cohen)
Pubblicato su 45 giri IT stereo ZBT 7149 (1979)
Poi nella ristampa di "Come barchette dentro un tram"
(Bonus track)

La breve attività cantautorale di Alfredo Cohen terminò nel 1979 con due canzoni scritte assieme a Franco Battiato e Giusto Pio; una delle due è Roma e l'altra è questa stupefacente Valery. Aveva pubblicato due anni prima, sempre con la collaborazione di Battiato che, forse in questo unico caso, si era dato disinteressatamente una connotazione autenticamente “militante”, uno degli album più belli e sotterranei della canzone d'autore italiana, Come barchette dentro un tram; cabarettista e attore, Alfredo Cohen tornò poi alla sua attività originaria. Un personaggio assolutamente unico: gay dichiarato in un'epoca, gli anni '70, in cui neppure con tutte le liberazioni in... (Continues)
Dolce amore, chi ti offende?
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/3/24 - 16:09
Downloadable! Video!

Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)

Anonymous
Beppino (Dalle rive dell'Arno un mattino)
La battaglia di Pian d'Albero

La "22bis Brigata d'Assalto Garibaldi Sinigaglia" (da Alessandro Sinigaglia, il "Vittorio" comandante dei GAP fiorentini, ucciso il 13/2/1944) si era costituita i primi di giugno del '44 e passata la metà del mese contava già un effettivo di circa 400 uomini.
Il 20 di giugno, a seguito di un rastrellamento, i tedeschi scoprirono che in località Pian d'Albero il casolare della famiglia Cavicchi fungeva da centro di raccolta per i giovani che volevano entrare nelle fila partigiane. Varie squadre della "Sinigaglia" tentarono a più riprese di spezzare l'assedio e delle circa 50 reclute oltre metà riuscirono a fuggire.

I partigiani ebbero 20 caduti e i soldati tedeschi fecero 21 prigionieri al casolare, fra i quali anche Aronne Cavicchi di 12 anni ed il nonno Giuseppe, mentre Norberto Cavicchi annumerava fra i partigiani caduti. Vennero portati più a valle in località... (Continues)
Silva 2014/3/24 - 15:50

Dank dem lieben Cabaret

Dank dem lieben Cabaret
[1943 o 1944]
Testo trovato nel lavoro di Christian Hörburger intitolato “Nihilisten - Pazifisten - Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts.”, Tübingen, 1993.

Un inno alla vita, all’arte e alla speranza scritto fra le mura del ghetto di Theresienstadt.
Frieda Rosenthal – ebrea polacca ma berlinese di adozione – in questa sua canzone ringraziava Leo Strauss, talentuoso librettista e musicista che fu tra le colonne della vitale produzione artistica nel ghetto, perché attraverso il cabaret lei e tanti altri prigionieri potevano per un momento scordare la fame ed il duro lavoro di tutti i giorni e sopravvivere grazie al ricordo dei bei tempi andati e alla speranza, mai abbandonata nonostante tutto, che quella felicità potesse un giorno ritornare…

Nell’ottobre del 1944 Frieda Rosenthal, Leo Strauss e tantissimi altri vennero caricati sulle tradotte e trasferiti ad Auschwitz, dove vennero uccisi.
Hungrig sitz ich auf der Leiter –
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/24 - 15:04
Downloadable! Video!

Der Emigrantenchoral

Der Emigrantenchoral
[1934]
Versi di Walter Mehring
Musica di Walter Goehr
Testo trovato su Erinnerungsort.de
Interpretata da Ernst Busch ed incisa nel disco “Walter Mehring, Das Lied vom Leben”, nona‎ pubblicazione della serie “Rote Reihe” dell'Aurora-Schallplatten (1974)
Trovo il brano anche in “Entartete Musik - Eine Tondokumentation Zur Düsseldorfer Ausstellung Von 1938” una vasta collezione dedicata alla cosiddetta “Musica degenerata” edita nel 1988 dall’etichetta tedesca Pool.
Lo trovo pure su musica di Lutz Görner nel suo disco intitolato “Texte Und Lieder Verbrannter Dichter” del 1983.

“La terra natìa e giusto un pochino di patria
Questo porta l'emigrante
da uomo a uomo
da luogo a luogo
Sulle suole delle sue scarpe
che ne accompagnano il peregrinare…”

Walter Mehring fu un grande autore satirico, molto odiato dai nazisti e da Goebbels in particolare. Fuggito nel 1933 in Francia (paese... (Continues)
Werft eure Herzen über alle Grenzen!
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/24 - 12:58
Video!

Canzone del tempo e della memoria

Canzone del tempo e della memoria
Andando a leggermi la biografia di Moni Ovadia scopro che l'incontro con gli Stormy Six avviene negli anni '70, quando Moni Ovadia suona nel Gruppo Folk Internazionale e proprio insieme agli Stormy Six fonda La cooperativa L'Orchestra, prima etichetta indipendente italiana, di cui erano presidente Franco Fabbri e vicepresidente Moni Ovadia
donquijote82 2014/3/24 - 12:43
Downloadable! Video!

Le Fosse Ardeatine

Le Fosse Ardeatine
Giustizia per le Fosse Ardeatine?

di Alessandro Portelli il manifesto 24.3.2014

Dopo settanta anni, possiamo dire che è stata fatta giustizia per le Fosse Ardeatine?
Non parlo solo della giustizia dei tribunali – anch’essa peraltro abbastanza inadeguata, dalla fuga di Kappler con le complicità statali fino alle vicissitudini del processo Priebke e alla farsa seguita alla sua morte. Questa giustizia può, qualche volta, punire i colpevoli, ma non rendere giustizia alle vittime perché ha comunque un ambito necessariamente e giustamente limitato: tratta il “caso” da un punto di vista strettamente pensale e individuale e lascia a noi la responsabilità di una giustizia più vasta, che riguarda i sentimenti, la società e la storia. Su questo piano, l’ingiustizia continua.

Ci si aspetta a volte che la condanna dei colpevoli ponga in qualche modo fine alla sofferenza delle vittime dirette -... (Continues)
2014/3/24 - 10:42

Benvenuti nel ghetto

Antiwar Songs Blog
Benvenuti nel ghetto
“Eppure – chissà – là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.” Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος, frammento da “Ελένη”, 1970. Tra l’aprile e il maggio del 1943 gli ebrei del ghetto di Varsavia — uomini e donne, vecchi e bambini — […]
Antiwar Songs Staff 2014-03-24 10:29:00
Video!

Clay

Clay
[2013]
Scritta da Alison Goldfrapp e Will Gregory.
Nel bellissimo album intitolato “Tales of Us”

“Do you know Letters Of Note? It’s a wonderful, fantastic, fascinating website of letters that people have written to each other. I saw this letter on there which was written by one soldier to another soldier on the anniversary of his death. These two soldiers were lovers in the Second World War, and tragically one of them dies. It was such a beautiful letter, so visual, so moving. That’s what inspired Clay.”

“Conosci Letters of Note ? E’ un bellissimo, fantastico, affascinante archivio di lettere che le persone si sono scambiate. Ho letto una lettera nella quale un soldato scriveva ad un altro soldato nell’anniversario della sua morte. Questi due soldati erano stati amanti durante la Seconda guerra mondiale, ed uno vi era tragicamente rimasto ucciso. Era una lettera così bella, così viva,... (Continues)
Words sail
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/3/24 - 09:16
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Betonowe pieczęcie

Betonowe pieczęcie
24.03.2014
Settant'anni di storia
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/24 - 06:06
Downloadable! Video!

Raskolnikow

Raskolnikow
RASKOLNIKOV
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/3/24 - 03:18
Downloadable! Video!

Anarchista

Anarchista
24.03.2014
ANARCHICO
(Continues)
Contributed by k 2014/3/24 - 03:04




hosted by inventati.org