Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-4-11

Remove all filters
Downloadable! Video!

Lu pisce spada

Lu pisce spada
Modugno è grande
2014/4/11 - 19:20
Downloadable! Video!

Ill Manors

Ill Manors
[2004-2012]
Parole e musica di Ben Drew, aka Plan B, cantautore, attore e regista britannico.
Il brano che da il titolo a “III Manors” (stilizzato in “Ill Manors”), film scritto e diretto nel 2012 dallo stesso Plan B.

“Cosa cerchi, ragazzino ricco? Corri a casa e chiudi bene la porta e non tornare mai più da queste parti o finirai male…”. Aggiornamento de “La Haine” di Kassovitz, trasferita nei sobborgi londinesi.

A Plan B non manca l'ambizione. Né la pazienza: per realizzare "Ill Manors", una hip-hop opera cinematografica sulle "vite invisibili" dei sobborghi di Londra, ha atteso otto anni. Questo il tempo trascorso tra la scrittura della prima sceneggiatura "Trigger" - prontamente respinta dai finanziatori: che credenziali da regista poteva avere mai un rapper, allora peraltro alle prime armi? - e la trionfale uscita nelle sale del film lo scorso giugno.

Dal 2004 di "Trigger" non... (Continues)
Let’s all go on an urban safari
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/11 - 13:55
Song Itineraries: Anti-war Movies Soundtracks
Downloadable! Video!

Богородица, Путина прогони

Богородица, Путина прогони
ST. MARIA, VIRGIN, DRIVE AWAY PUTIN
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/11 - 13:12
Downloadable! Video!

King's Cross

King's Cross
[1987]
Scritta da Chris Lowe e Neil Tennant.
Nell’album intitolato “Actually”

Come 30-Year War, un’altra radiografia – forse meno esplicita ma altrettanto forte – degli anni d’oro del “thatcherismo”, dell’attacco frontale dell’ultraliberismo alle classi lavoratrici e ai loro diritti.
Una canzone che racconta di disoccupazione, di disperazione e di morte, associando quegli anni bui e duri alla tragedia della stazione di King’s Cross a Londra, quando la sera del 18 novembre 1987 scoppiò un incendio devastante (causato dalla combustione dei gradini in legno delle scale mobili) in quell’importante snodo del sistema ferroviario metropolitano della capitale inglese: morirono in 31, in gran parte persone che tornavano a casa dal lavoro…
The man at the back of the queue was sent
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/11 - 11:17
Video!

God Bless Amerika

God Bless Amerika
[2013]
Scritta da A. Lyon, B. Williams, J. Preyan, M. Valenzano.
Nell’album di Lil Wayne intitolato “I Am Not a Human Being II”
Uh, my mind’s filled with mine fields
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/11 - 10:25
Downloadable! Video!

30-Year War

30-Year War
[2013]
Scritta da James Dean Bradfield, Nick Jones e Sean Moore.
Nell’album intitolato “Rewind the Film”

“E’ la più duratura e ricorrente barzelletta della Storia, quella che le classi lavoratrici vengono massacrate in nome della Libertà…”

La Guerra dei Trent’anni cui alludono qui i “folli predicatori di strada” gallesi non è quella che squassò l’Europa tra il 1618 ed il 1648 (da cui, fra l’altro, la Gran Bretagna fu risparmiata) ma quella condotta nella “perfida Albione” (ma anche ovunque) dalle classi dominanti contro quelle dei lavoratori a partire dal 1979, ossia dall’ingresso sulla scena politica di Margaret Thatcher: “30-Year War starts with the miners' strike and moves through Hillsborough, and it's a critique of the attack on the working classes over the last 30 years. It's the most spiteful, angry track on the album” (Nick Wire dei MSP)
“The lies of Hillsborough” si riferisce... (Continues)
It’s the longest running joke in history
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/11 - 09:37
Downloadable! Video!

The Ballad of Kelly Thomas

The Ballad of Kelly Thomas
[2011]
Parole e musica di Julian Porte, giovane cantautore californiano.

Un’altra canzone dedicata a Kelly Thomas, un giovane di 36 anni di Fullerton, Orange County, California, affetto da problemi psichici e che conduceva una vita da homeless.
La sera del 5 luglio 2011 il padrone di un locale della cittadina chiamò la polizia perchè - disse - qualcuno stava danneggiando delle vetture in sosta. Gli agenti sopraggiunti incapparono in Kelly Thomas, un giovane barbone con qualche rotella fuori posto, che semplicemente “non si mostrava molto collaborativo”. Questo bastò per aggredirlo, massacrarlo con la pistola elettrica (5 scariche), spappolargli la faccia a cazzotti e ridurlo in fin di vita.
Kelly morì 5 giorni dopo senza mai essere uscito dal coma.
Una telecamera di sorveglianza registrò l’aggressione che iniziò con queste parole del poliziotto Manny Ramos, mentre si infilava un paio... (Continues)
Well a man named Kelly Thomas was sitting on a bench
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/10 - 23:48

Die Schuld

Die Schuld
Chanson allemande – Die Schuld – Hellmuth Krüger – 1947

Texte d'Hellmuth Krüger (1890-1955), écrivain allemand, acteur et comique très actif dans le cabaret berlinois des années dorées de la République de Weimar.

À qui la faute de tout ce massacre que l'Allemagne a causé ? À Bismarck ou au vieux « Frédérique le Grand » qui nous guidèrent mal ? Aux théories de Nietzsche ou de Hegel ? Ou peut-être aux fables trop violentes des frères Grimm ? Ou bien avons-nous exagéré dans la lecture de la saga des Nibelungen ? … Mais ne faisons pas les enfants ! Inutile déranger les sociologues et peut-être attribuer la responsabilité à Adam : la faute est toujours à celui qui est en selle ! (et j'ajoute : de celui qui le soutient)

*

Ah, Lucien l'âne mon ami, je suis content de te voir... Tu arrives à point nommé...

Ah bon..., mon ami Marco Valdo M.I. Et pourquoi donc ?

Eh bien, je vais te le dire.... (Continues)
LA FAUTE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/4/10 - 20:40
Downloadable! Video!

Working Class Hero

Working Class Hero
Studiate Marx invece di parlare! La religione va intesa come la sovrastruttura di Marx! Studiate capre!
Lennon 2014/4/10 - 19:24

Und jeden Tag ein Stück

Und jeden Tag ein Stück
[1963]
Parole e musica di Hannelore Kaub, giornalista e cabarettista il cui nome è legato al cabaret politico del Das Bügelbrett ad Heidelberg negli anni 60.
Testo trovato su “Nihilisten - Pazifisten - Nestbeschmutzer. Gesichtete Zeit im Spiegel des Kabaretts”, di Christian Hörburger

Una riflessione sulla cattiva coscienza e l’ipocrisia occidentale sulla questione del Muro a Berlino.
L’“Ich bin ein Berliner” pronunciato da Kennedy proprio nel 1963 non fu che un bella prova di retorica, che se la separazione tra le due Germanie resistette per quasi 40 anni fu anche perché l’Occidente ci mise molto del suo, contribuendo con il proprio “mattone”, giorno dopo giorno, dietro la cortina fumogena della propaganda. Da una parte s’invocava la demolizione del Muro eretto dai perfidi comunisti, dall’altra s’instillava nei cittadini la convinzione che davvero esistessero due Germanie, una buona e... (Continues)
Am 13. August 1961 begann der Bau der Mauer durch die Regierung der DDR. Kein Mensch im Westen hat sie gewollt, und jeder von uns verurteilt sie. Und denoch wird sie täglich höher, denn wir...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/10 - 10:31
Song Itineraries: The Berlin Wall, 1961-1989
Downloadable! Video!

Mury

Mury
Nel decimo anniversario della morte di Jacek Kaczmarski, Polskie Radio (Radio Polacca) propone un nuovo servizio dedicato ai cantautori: "Pieśni Niepokornych". È un po' difficile tradurre questo nome, ma penso che "Canti dei Provocatori" oppure "Canti dei Disubbidienti" possono rendere l'idea.
Krzysiek Wrona 2014/4/10 - 00:19
Downloadable! Video!

Maremma

Maremma
bellissima e nuova versione
maria grazia verzani 2014/4/9 - 16:45
Downloadable! Video!

Wojna

Wojna
GUERRA
(Continues)
Contributed by kl 2014/4/9 - 04:50
Video!

Mario

Mario
A 'sto punto vedo Lino Straulino como uno dei nostri, lo stesso odore, dell'Europa sudicia ma bella, e sopratutto, vera. La vita eterna a Lino, abbassa il resto dell'occident
krzyś ¾ 2014/4/9 - 01:37
Video!

Qualcuno mi renda l'anima

Qualcuno mi renda l'anima
Sorrentino. però, mi ha rovinato tutto. Dopo la scena del suo film in cui onorevole Andreotti ascolta con una visibile compiacenza il concerto di Renato, ah, ah...che dire
krzyś 2014/4/9 - 01:09

La kasa

La kasa
08>09.04.2014
Mieszkałem sobie tutaj cichutko,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/4/9 - 00:15
Downloadable! Video!

Georges Brassens: Sale petit bonhomme

Georges Brassens: Sale petit bonhomme
..e questa è l'unica e a mio parere decisamente ben riuscita, versione cantata in italiano e si trova sul secondo CD omaggio di Alberto Patrucco a Georges Brassens "Segni (e) particolari".
Flavio Poltronieri

MP3 Downloads Alberto Patrucco E Andrea Miro' - Perfido Cup
Flavio Poltronieri 2014/4/8 - 20:46

La kasa

La kasa
Chanson italienne – La kasa – Ahmed il Lavavetri – 2014
Texte d'Ahmed il Lavavetri
Sur l'air de La Casa de Sergio Endrigo
(1969, Bardotti - De Moraes)

La Maison de Vinícius de Moraes (auteur, écrivain, musicien... brésilien‎), traduite en 1969 en italien par Sergio Bardotti et chantée par Sergio Endrigo, est une des plus célèbres chansons pour enfants de l'histoire ; qui ne la connaît pas, cette maison très jolie dans la Rue des Fous au numéro zéro, où tout manquait ? Et, au fond, cette petite reconstruction que je me permets de soumettre à votre attention, n'est en rien différente : il y a les enfants (ceux-là jetés hors de la maison avec leur famille, avec bien entendu l'intervention de forces d'ordre et de l'autorité judiciaire), il y a le manque du toit et du cabinet (= se retrouver sur la rue), il y a la loi rétroactive qui coupe les usages et dénié la résidence en cas d'occupation…... (Continues)
LA MAISON
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/4/8 - 19:00
Downloadable! Video!

They Shall Not Pass

They Shall Not Pass
[2011]
Parole e musica di Grace Petrie
Nell’album intitolato “Mark My Words”

Una giovanissima e degna erede di Woody Guthrie e Billy Bragg: “Tear the fascist flag now from its mast, it shall not pass”
You're not my brother, nor my countryman
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/8 - 18:39
Downloadable! Video!

Sai com'è

Sai com'è
2014
Giovanni e Nori una storia di amore e di Resistenza
Testo di Claudio Lolli, musica di Marino Severini

Il grande Claudio Lolli ha scritto per lo spettacolo una canzone molto emozionante, “Sai com’è”, che è una lettera post mortem di Giovanni a Nori.  Daniele Biacchessi
Canzone di Resistenza e canzone d'amore, forse delle più belle che i Gang abbiano mai cantato

Giovanni Pesce, comandante partigiano responsabile dei Gap di Torino e di Milano, è stato un protagonista della Resistenza e della Liberazione. Giovanissimo ha aderito al Partito comunista e combattuto nelle Brigate internazionali contro Franco. Tornato in Italia, è catturato e mandato al confino. Per lui, giovane proletario emigrato con poca cultura, l’incontro a Ventotene con il fior fiore dell’antifascismo diventa fondamentale. Liberato intorno all’estate del 1943, dopo l’arresto di Mussolini e l’armistizio dell’8 settembre,... (Continues)
Sai com'è sarà forse il fatto che passano gli anni
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/4/8 - 12:15
Video!

Lettera al papà lontano

Lettera al papà lontano
1967
Lettera al papà lontano/La terroncina di papà
con la figlia Mariella
Bambino:
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/4/8 - 11:55
Downloadable! Video!

Musi neri

Musi neri
2014
Giovanni e Nori una storia di amore e di Resistenza

Non so se la canzone sia effettivamente dei Gang o sia un qualche "tradizionale" in rete non se ne ha traccia, quindi propendo per un brano scritto da Marino e Sandro
Noi santi non abbiamo in paradiso
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2014/4/8 - 11:44
Downloadable! Video!

Contessa

Contessa
Propongo oggi la mia versione (08.04.2014 ore 00:30) per i miei piccoli della 504 ! - ;) Un saluto a tutti.
CAMARADES DES CHAMPS ET DES USINES / COMTESSE
(Continues)
Contributed by Daniel(e) BELLUCCI - propongo oggi la mia versione (08.04.2014 ore 00:30) per i miei piccoli della 504 ! - ;) Un saluto a tutti. 2014/4/8 - 00:31
Video!

Down With Us

Down With Us
(2003)

The S.T.O.P. Movement

featuring: Everlast Tray Deee - Defari - J-Ro - RBX - Soopafly - Light - Daz Dillinger - Bad Azz - Rakaa Iriscience - WC - Mac Minister

produced by:
FredWreck


original press release/statement


We the people of the United States of America have gathered together to express our views against the oppression of people across the Earth by the imperialistic policy makers of our government. They want all the nations of the world to bow down and abide by rules and laws they impose behind the curtain of the United Nations, yet when those laws go against the political agenda of the administration they themselves break the law and feloniously fabricate propaganda to mislead the world and American people that Iraq has "Weapons of Mass Destruction", and will use them on America. Evidence to validate this fantasy still to this day does not exist, even after the CIA... (Continues)
[hook: Everlast]
(Continues)
2014/4/7 - 23:42
Downloadable! Video!

Glacier

Glacier
[2013]
Parole e musica di John Grant, ex frontman della band The Czars.
Nell’album intitolato “Pale Green Ghosts”

Semplicemente bellissimi, la canzone e pure il video che l’accompagna...
You just want to live your life
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/4/7 - 22:28
Video!

Weltuntergangs-Blues

Weltuntergangs-Blues
Chanson allemande – Weltuntergangs-Blues – Fasia Jansen – 1980

Paroles de Gerd Semmer (1919-1967), poète, journaliste et traducteur allemand, auteur des textes de nombreuses chansons de protestation dans la seconde après guerre.
Sur la mélodie de "St. James Infirmary Blues".
Disque de Fasia Jansen intitulé « Los, Kommt Mit - Ostermarsch-Lieder An Der Abschussrampe », produit par le Komitee Für Frieden Und Abrüstung Und Zusammenarbeit (KOFAZ), organisation du mouvement pacifiste allemand.

Une chanson contre la guerre froide et l'escalade nucléaire écrite par Gerd Semmer, considéré comme le « père de la chanson de protestation allemande », sur la trame de la très belle « St. James Infirmary Blues », chanson d'auteur anonyme, rendue célèbre par Louis Armstrong à la fin des années 20 mais qui prend ses racines dans la Grande-Bretagne du 18° siècle

L'interprète, Fasia Jansen, était la fille... (Continues)
BLUES DE FIN DU MONDE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/4/7 - 21:59

Rwanda - The Rise And Fall

Rwanda - The Rise And Fall
Oggi su radio 3, il programma Wikiradio è stato molto interessante e ben fatto: hanno parlato del genocidio avvenuto in Rwanda, spiegando le cause remote della vicenda e la corresponsabilità dell'ONU, di Kofi Annan, di Mitterand, degli Usa e in generale di chi poteva fare qualcosa per impedire o limitare il massacro. Hanno anche raccontato che il film "Hotel Rwanda", che a suo tempo ho visto ed apprezzato, e che ha avuto il merito di far conoscere al mondo occidentale una tragedia a cui era stato dato scarsissimo rilievo nei media, in realtà è un falso, in quanto il protagonista non fu l'eroe che appare nel film, ma un individuo cinico che offrì sì rifugio a dei disperati, ma solo in cambio di tutti i loro averi.
Mi piacerebbe che le canzoni e le note di questo percorso apparissero anche in italiano...con calma se è possibile.
Silva 2014/4/7 - 20:44
Downloadable! Video!

Compagno Franceschi

Compagno Franceschi
se mi puoi inviare la canzone compagno franceschi degli stormy six grazie. lucianacorrera@libero.it
beppe 2014/4/7 - 15:49
Downloadable! Video!

Lo avrai camerata Kesselring

Lo avrai camerata Kesselring
Da segnalare la versione dei Contratto Sociale GNU Folk
2013
R_Evoluzione
feat Elena Giuliani

DoNQuijote82 2014/4/7 - 13:26
Video!

Cronache di Napoli

Cronache di Napoli
Il testo in italiano
Riprodotto dal libretto dell'album
(Probabilmente opera di Daniele Sepe stesso)

Le (scarne) note testuali non sono presenti nel libretto. Sono mie. [RV]
CRONACHE DI NAPOLI
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/4/6 - 20:16
Video!

The Wind of Change

The Wind of Change
La canzone, presentata qui in un nuovo arrangiamento, in origine venne incisa dagli Swapo Singers nel 33 giri dal titolo "One Namibia One Nation".
Amandla è una parola Xhosa e Zulu che significa " potere". Fu un popolare grido di battaglia nei giorni di resistenza contro l'apartheid, utilizzato dal Congresso Nazionale Africano e dei suoi alleati. Al grido di "amandla", la folla rispondeva con "ngawethu" che significa "per noi", completando così (nella versione sudafricana) il grido di battaglia "power to the people". La parola è ancora associata alle lotte contro l'oppressione e le ingiustizie sociali, infatti dopo la fine dell'apartheid, la gente ha iniziato ad utilizzare il grido di battaglia 'amandla' per esprimere le proprie rimostranze contro le nuove politiche governative, comprese quelle dell'ANC.
Vorrei ricordare che lo Swapo venne riconosciuto come unico rappresentante del popolo della Namibia dalle Nazioni Unite.
Flavio Poltronieri
IL VENTO DEL CAMBIAMENTO
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/4/6 - 13:21
Video!

Born-Again Cretin

Born-Again Cretin
La canzone inizia con una citazione vocale di "Peace" del grande Ornette Coleman da parte di Wyatt.
Il New Musical Express nel 1981, sosteneva che in questo testo il riferimento fosse alla nuova destra inglese di Enoch Powell.
Ho notato che talvolta al posto di Naipaul viene riportato Solidarity.
Flavio Poltronieri
BEN RINATO, CRETINO!
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/4/6 - 12:33
Downloadable! Video!

No Man Can Find The War

No Man Can Find The War
NESSUN UOMO PUO' TROVARE LA GUERRA
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/4/5 - 22:37
Downloadable! Video!

Walked In Line

Walked In Line
La canzone è stata composta nel 1977 quando ancora il gruppo si chiamava Warsaw ed è stata registrata agli Arrow Studios della RCA a Manchester durante le sessions del 3-4 maggio dell'anno seguente. Il disco però non fu mai pubblicato ufficialmente.
Flavio Poltronieri
CAMMINAVANO IN FILA
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/4/5 - 20:58
Downloadable! Video!

J'irai revoir la Normandie

J'irai revoir la Normandie
Une video sur la Normandie. Accessible...
http://www.dailymotion.com/video/x7tlh...

Cordial

Lucien Lane
Lucien Lane 2014/4/5 - 20:47
Downloadable! Video!

Atrocity Exhibition

Atrocity Exhibition
LA FIERA DELLE ATROCITA'
(Continues)
Contributed by Flavio Poltronieri 2014/4/5 - 20:19
Downloadable! Video!

Le Grand Coureur

Le Grand Coureur
Cari Amici, credo che abbia il diritto di essere citata anche l'interpretazione di Gilles Servat presente in questo raro LP Noroit, registrato nel 1974, chez Lulu Gourong, nel dipartimento del Morbihan, replicando le molte storiche serate degli anni precedenti al ristorante «Au Pêcheur» a Port Tudy, sull’Isola di Groix . Si trova nel disco “Veillée à l’Auberge – Cabaret Kloz en Douet de Merlevenez”.

La sesta e la settima strofa sono invertite e ci sono delle piccole varianti nel testo, la più significativa è però all'inizio:

...Pour aller chasser Saxons
Le vent, la mer et la guerre
Tournent contre les Bretons....


Flavio Poltronieri 2014/4/5 - 18:36
Video!

Peacock

PAVONE
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/4/5 - 18:11




hosted by inventati.org