Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-2-9

Remove all filters
Downloadable! Video!

Maudite Guerre

Maudite Guerre
(1978)

Album: "1755"
J'avais une maîtresse, un jour y'avait longtemps
(Continues)
Contributed by polykos 2014/2/9 - 23:45
Video!

Qu’ils m’entendent

Qu’ils m’entendent
(2011)

Il 28 novembre 2010 il "popolo svizzero" (come amano dire i campioni della "democrazia diretta") accettava tramite referendum la proposta dell'UDC, il partito di estrema destra guidato da Christoph Blocher, sul "rimpatrio dei criminali stranieri". Oggi che lo stesso che il "popolo di pecoroni" ha votato ancora contro i lavoratori comunitari, proponiamo questo pezzo (qui analizzato nei dettagli) dei rapper giurassiani che ha vinto anche un premio come miglior testo dell'anno.
Atterrissage forcé CH zéro degré
(Continues)
2014/2/9 - 22:42
Downloadable! Video!

Her Majesty

Her Majesty
"Her Majesty" is a song written by Paul McCartney (although credited to Lennon–McCartney) that appears on the Beatles' album Abbey Road. It is a brief tongue-in-cheek music hall song. "Her Majesty" is the final track of the album and appears fourteen seconds after the song "The End", but was not listed on the original sleeve. As such, it is considered one of the first examples of a hidden track in rock music.

2000
Reworked version of the Beatles song of the same name. Her Majesty: she's pretty much obsolete. Given away free to UK mailing list to "celebrate" the Golden Jubilee
Her Majesty's a pretty nice girl,
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/2/9 - 18:11
Downloadable! Video!

Don’t Sign Up for War

Don’t Sign Up for War
2002
Red Clydeside
With Dave Swarbrick

The years 1915 to 1919 saw a huge explosion of working class militancy in response to the First World War which brought Britain almost to the brink of revolution. One of the most important centres of struggle was Glasgow and the Clyde. 'Red Clydeside', a CD written and performed by Alistair Hulett, celebrates its foremost protagonist, John Maclean, and the men and women who contributed to this often neglected period of our history.

The song Don’t Sign Up For War’ is based on one of John McLean’s famous quotes during the lead up to the First World War when he encouraged young men to defer from signing up.
See thon Arthur Henderson, heid bummer o' the workin, men (1)
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/2/9 - 17:56
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Весна

Весна
[2009]
Testo e musica: DakhaBrakha
Dall'album "На межі"
Sito ufficiale

Come tante altre canzoni delle CCG, questa non è una canzone esplicitamente contro la guerra. Ma visto che gli stessi autori l'hanno voluto contribuire alla protesta pacifica dell'Euromajdan 2013, concedendo un frammento del brano per un video di sostegno, la fa diventare tale.
È intitolata semplicemente "Весна"(Primavera).
Ой весняночка, де твоя дочка,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/2/9 - 17:39
Downloadable! Video!

I fiancheggiatori

I  fiancheggiatori
[1978]
Il sogno di Alice
E' che siamo messi male,
(Continues)
Contributed by adriana 2014/2/9 - 16:16
Downloadable! Video!

Dear Darcy

Dear Darcy
2006
B-Sides It's Dark Outside

Lettera d'amore dal fronte. Il presidente che dovrebbe finire quello che il padre non ha vinto è George W. Bush
Well, Dear Darcy,
(Continues)
Contributed by donquijote82 2014/2/9 - 16:06
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Revolution / Na krawędzi

Revolution / Na krawędzi
[2013]
Testo: Jakub Podolski
Musica: Maleo Reggae Rockers
Dall'album "Revolution"
Testo trascritto all'orecchio da YT
Sito ufficiale
Wisi coś w powietrzu,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/9 - 01:26
Downloadable! Video!

Timişoara

Timişoara
[1989]
Parole di Marian Odangiu (1954-), scrittore, insegnante, saggista, autore e conduttore radiofonico rumeno.
Musica di Ilie Stepan, oggi sessantenne, figura leggendaria del rock rumeno.

Da dentro la rivoluzione rumena del 1989, uno dei brani più noti composto proprio in quei giorni...
Il 16 dicembre di quell’anno la rivolta scoppiò proprio a Timişoara...
La 16 decembrie, după calendare,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/8 - 22:27

Canzoni popolari: il senso e la memoria

Antiwar Songs Blog
Canzoni popolari: il senso e la memoria
di Marco Rovelli In questi giorni in cui sono in scena con uno spettacolo sulla tradizione popolare toscana, mi accorgo ancora una volta, e sempre di più, di quanto i canti popolari siano in grado di trasmettere un senso profondissimo, che da una parte è legato in maniera sostanziale al contesto particolare che lo ha […]
Antiwar Songs Staff 2014-02-08 22:25:00
Downloadable! Video!

Imnul Golanilor

Imnul Golanilor
[aprile 1990]
Parole di Laura Botolan
Musica di Cristian “Cristi” Paţurcă e Laura Botolan
Nel disco intitolato “Din Cîntecele Golanilor (I)” del 1991, con Laura Botolan e Petre Constantin aka Dr. Barbi.

“Imnul Golanilor”, una Marsigliese rumena contro i minatori che picchiavano come poliziotti.
Cristian Paţurcă era un musicista rumeno. Aveva 46 anni ed era malato di tubercolosi. È morto il 20 gennaio 2011.
Col titolo di una canzone da intonare in massa, questo compositore ha dato al termine “hooligan” (“teppista”) un significato simbolico positivo. Un'intuizione unica, inedita. Quel canto, scritto ventun anni fa, a 25 anni, si chiama “Imnul Golanilor”, dove la seconda parola è la trasposizione rumena di quel disprezzato termine inglese e la prima corrisponde a “inno”. Con questa marcia musicale gli studenti di Bucarest scendevano in piazza nel l990 contro il governo di Ion Iliescu,... (Continues)
A fost o dată ca-n poveşti
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/8 - 21:59
Video!

Noi pace vrem

Noi pace vrem
Da una poesia di Grigore Vieru.
Nu vom îngădui să vină
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/2/8 - 21:28
Downloadable! Video!

L’estinzione della razza umana

L’estinzione della razza umana
[2013]
Scritta da Francesco Bianconi.
Nell’album intitolato “Fantasma”

Bene, come già Per un’estinzione umana eco-sostenibile dei Laghetto, ecco un’altra canzone che mi trova entusiasticamente d’accordo... Non c’è altra soluzione.
Contro di me
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/8 - 21:04
Downloadable! Video!

Sergio Endrigo: Tango rosso

Canzone sulla fine del PCI scritta da Maria Giulia Bartolocci (Plumrose) e da Sergio Endrigo. Musica di Sergio Endrigo. Incisa da Sergio Endrigo e da Max Manfredi per BMG Ariola (1990).
Maria Giulia Bartolocci era la moglie di Sergio Endrigo ed è stata coautrice di numerosi suoi testi. È scomparsa nel 1994.
Testo da sergioendrigo.it.
E adesso cosa fare
(Continues)
Contributed by L.L. 2014/2/8 - 20:28
Video!

Viva

Viva
[2014]

Singolo estratto dall'album "Canzoni contro la natura"
Da questa finestra rotta con i vetri impolverati
(Continues)
Contributed by adriana 2014/2/8 - 17:04
Downloadable! Video!

July 20th

July 20th
[1999]

Album :Isabelle
So farewell Genoa,
(Continues)
Contributed by adriana 2014/2/8 - 16:07
Downloadable! Video!

Golan post-mortem

Golan post-mortem
[1990]
Parole di Laura Botolan
Musica di Cristian “Cristi” Paţurcă
Nel disco intitolato “Din Cîntecele Golanilor (I)” del 1991, con Laura Botolan e Petre Constantin aka Dr. Barbi.

Il termine rumeno “golan” sta per “teppista”... Per ciò credo che questa canzone del cantautore rumeno Cristian “Cristi” Paţurcă (prematuramente morto di tubercolosi nel 2011) non si riferisca tanto alla sollevazione popolare del 1989, che portò alla caduta del regime di Ceauşescu, ma alla durissima repressione dell’anno successivo quando Ion Iliescu e Petre Roman, rispettivamente presidente e premier del nuovo governo, aizzarono i minatori contro gli studenti che a Bucarest sollecitavano la decomunistizzazione e la democratizzazione del Paese. I minatori agirono come la vecchia Securitate, massacrando di botte i “teppisti” - così li chiamava il governo - che da alcune settimane occupavano per protesta la piazza dell’Università. Il bilancio fu di centinaia di feriti e di un numero imprecisato di morti, sette quelli ufficialmente riconosciuti...
Ar trebui să vină înapoi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/8 - 15:37
Downloadable! Video!

Mambo reazionario

Mambo reazionario
[2014]
Album: "Vol.3 - Il cammino di Santiago in Taxi"
Alla fine ti sei sposato
(Continues)
Contributed by Dora &Bernart Bartleby 2014/2/8 - 14:56
Downloadable!

Dafne

Dafne
Il mito e la dura realtà della violenza contro le donne, che offende chi le donne invece le rispetta e ama, sempre e comunque.
Il sito è quello di canzoni contro la guerra, e questa è una guerra, di genere, che deve essere vinta.
Corro affannata, strappo passi ansiosi
(Continues)
Contributed by Alberto Marchetti 2014/2/7 - 22:48
Downloadable! Video!

Alessandro Ignazio Marcello: Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo

Alessandro Ignazio Marcello: Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo
[1716 o 1717]
Il “Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo” - ed in particolare l’ “Adagio”, secondo dei tre movimenti di cui è composto - è l’opera più famosa di Alessandro Ignazio Marcello (1673-1747), intellettuale e compositore appartenente alla nobiltà veneziana dell’epoca.
Questo Concerto acquistò da subito una tale fama che Johann Sebastian Bach, solo una decina di anni dopo, ne fece una trascrizione per clavicembalo, il “Concerto n° 3 in re minore BWV 974”.

Propongo questo brano di musica classica non perchè sia di per sè contro la guerra, ovvio, ma perchè è stato utilizzato nella colonna sonora di parecchi film (compreso “Anonimo veneziano” di Enrico Maria Salerno), un paio dei quali sono ascrivibili al nostro specifico.

Il primo è “The Strawberry Statement” (“Fragole e Sangue”), film del 1970 che guadagnò il premio della giuria a Cannes e che è l’unico film significativo... (Continues)
[Strumentale]
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/7 - 19:33
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Noi, nu!

Noi, nu!
Versi di Nicolae Labiş, poeta rumeno inviso al regime comunista, morto a 21 anni nel 1956 in quello che sembrò un incidente, ma forse anche no...
Musica di Anda Călugăreanu
Lato B del singolo intitolato “Cîntec” (ignoro l’anno di pubblicazione)

(Bernart Bartleby)
O parte din noi ne-am învins
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/2/7 - 17:53
Downloadable! Video!

Облака

Над землёй бушуют травы,
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/2/7 - 17:23
Downloadable! Video!

Pier Paolo Pasolini: La recessione

Pier Paolo Pasolini: La recessione
[1974]
Versi di Pier Paolo Pasolini, da “La nuova gioventù. Seconda forma de ‘La meglio gioventù’” (Einaudi, 1974).
Il testo originario nacque in friulano, con traduzione italiana dello stesso Pasolini, che poi ne scrisse una nuova versione perché potesse essere cantato.
Messa in musica da Mino De Martino (1944-), cantautore, compositore e paroliere e interpretata da Alice, prima nel suo disco del 1992 intitolato “Mezzogiorno sulle Alpi”, poi nel disco collettivo “Luna di giorno - Le canzoni di Pier Paolo Pasolini” del 1995.

Non una canzone contro la guerra, ma una possibile lettura del tempo che sta per venire o, forse, stiamo già vivendo…
Rivedremo calzoni coi rattoppi
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/7 - 12:52
Downloadable! Video!

Padaj silo i nepravdo

Anonymous
Padaj silo i nepravdo
[XVI secolo, dopo il 1523?]
Canzone in lingua croata che celebra la ribellione di Hvar (Lèsina) in Dalmazia del 1510-14, quando la maggioranza croata della popolazione si ribellò alle angheria e alle vessazioni dei dominatori veneziani e della nobiltà locale. A capo della rivolta il Matija Ivanić (1445-1523) citato nella penultima strofa, un anziano cittadino molto stimato dalla popolazione.
La canzone fu rispolverata durante la seconda guerra mondiale dai partigiani jugoslavi operanti in Dalmazia. Ripresa anche dai Бијело дугме / Bijelo Dugme di Goran Bregović nell’introduzione del loro album del 1986 intitolato “Pljuni i zapjevaj moja Jugoslavijo” (“Sputa e canta, mia Jugoslavia”)

All’inizio del 400 la Repubblica di Venezia aveva riacquisito il dominio sulla Dalmazia, perso a metà 300 dopo la fine dei contrasti con il regno ungherese. Venezia aveva cancellato ogni autonomia e diritto... (Continues)
Padaj silo i nepravdo,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/7 - 09:53
Downloadable! Video!

Wojna

Wojna
[1992]
Testo e musica: Brygada Kryzys
Dall'album "Cosmopolis"

trovato qui http://www.tekstowo.pl/
wojna! maszerują niewolnicy
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/6 - 18:02
Downloadable! Video!

Nie wolno nie ufać

Nie wolno nie ufać
[1989]
Testo e musica: DAAB
Dall'album "DAAB III"
Presente anche nelle versioni differenti su "DAAB III" del 1992
e su "To co najlepsze z dziesięciu lat (1983-1993)" del 1993
Testo trovato su YT
Nie wolno, nie wolno, nie wolno, nie wolno zamykać oczu.
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/6 - 17:26
Downloadable! Video!

Đurđevdan / Ђурђевдан

Anonymous
Đurđevdan / Ђурђевдан
[1942]
Testo di ignoto autore di lingua serba.
Musica tradizionale romaní.
Canzone normalmente attribuita a Goran Bregović e ai Бијело дугме / Bijelo Dugme, il gruppo da lui fondato da nel 1974 e attivo fino al 1989.
Nell’ultimo album in studio della band serba, intitolato “Ćiribiribela”, dove il titolo completo del brano è "Đurđevdan je a ja nisam s onom koju volim" (“E’ il giorno di San Giorgio, ed io non sono col mio amore”).
Testo in cirillico trovato qui

Chiedo aiuto a staff e contributori per la cura di questa pagina, in primo luogo perché non conosco il serbo, e in secondo perché la storia di questa canzone è piuttosto “balcanica”, cioè incasinata…

Mi pare di aver capito che Goran Bregović – che come molti grandi musicisti è anche un grande saccheggiatore – prese la splendida melodia tradizionale della canzone romaní “Ederlezi” - “Giorno di (San) Giorgio - sulle cui note i... (Continues)
Пролеће на моjе раме слиjеће.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/6 - 13:29
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Durerea femeiască

Durerea femeiască
Da una poesia di Adrian Păunescu.

Su Adrian Păunescu vedi anche Antirăzboinică
Muncim, ca nişte sclave, zi de zi,
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/2/6 - 13:24
Downloadable! Video!

Abortire

Abortire
[1973]
Parole di Fortunata “Fufi” Sonnino, cantautrice e chitarrista (oggi “cristalloterapista”) del Movimento Femminista Romano.
Musica di Yuki Maraini (1939-1995), musicista, cantante e compositrice italiana, e Fortunata “Fufi” Sonnino.
Nel disco intitolato “Canti delle donne in lotta, n. 2”, I Dischi dello Zodiaco, 1976.
Si faceva chiamare dottore
(Continues)
Contributed by Andrea 2014/2/5 - 20:59
Downloadable! Video!

Me ne vado

Me ne vado
2014
Fibrillante

TESTO: Eugenio Finardi
MUSICA: Eugenio Finardi, Giovanni Maggiore, Paolo Gambino, Claudio Arfinengo, Marco Lamagna.

Eugenio Finardi (voce), Patrizio Fariselli (pianoforte), Giuvazza (chitarre), Marco Lamagna (basso), Claudio Arfinengo (batteria), Paolo Gambino (synth) Max Casacci (strumenti mutanti)

Facciamo un salto in fondo ed ascoltiamo le parole salmodiate da Eugenio in "Me ne vado": "Tutto cominciò negli anni '80. Dalla fine della seconda guerra mondiale infatti le politiche economiche e fiscali avevano diminuito le disuguaglianze sociali, portando al più lungo periodo di crescita economica nel mondo occidentale. Per tutti. Poi sono stati eletti Reagan e la Thatcher. Da allora il reddito della gente comune è aumentato solo del 2%, mentre il reddito dell'1 per mille della popolazione è aumentato del 2600%. Vuol dire che se tu hai 100 euro in tasca, loro ne hanno... (Continues)
Tutto cominciò negli anni '80.
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/2/5 - 09:43
Downloadable! Video!

Quella di Torino

Quella di Torino
[1990]
Parole e musica di Vince Ricotta
Nell’album intitolato “Qualcuno ci spieghi il Jazz” del 1996
Testo trovato sul sito della band

“… la Fabbrica Italiana Automobili Torino sporca il mondo e non si fermerà…”. Profetici!
Tutti quanti gli artisti del mondo sono nati in una città
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/2/5 - 08:59
Downloadable! Video!

Fallen Fallen Is Babylon

Fallen Fallen Is Babylon
[1982]
Dall'album "Brygada Kryzys" (detto-l'album nero)
Testo trovato qui http://www.tekstowo.pl/
Babylon inside me
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/5 - 01:02
Video!

Campo De' Fiori

Campo De' Fiori
[1974]
Dall'album "Quando verrà Natale"

Venditti scrisse "Campo de' Fiori" subito dopo la denuncia ricevuta per "A Cristo", in occasione di un tour nei teatri intitolato "Racconto". Venditti suonava al Teatro dei Satiri con Cocciante e De Gregori e una sera un ufficiale di polizia pensò bene di fare la denuncia. La canzone era tutto meno che vilipendiosa, una ballata in romanesco dove Venditti chiedeva a Cristo di scendere sulla terra perchè le cose non si mettevano troppo bene... nel brano vengono citati l'Irlanda e il Vietnam: "forse stai impegnato su in Irlanda... e t'hanno pure incastrato nel Vietnam..." e poi la Palestina: "L'occhio vergognoso di un Mosè, Moshe Dayan", insomma Cristo, un Cristo molto umano....

La denuncia fu basata sulla frase "Aammazzate, Gesù Cri' quanto sei fico!", come se questa frase portasse un insulto.... inoltre Antonello invitava Cristo a non tornare a Roma,... (Continues)
Campo de' Fiori, io non corro più,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/4 - 23:03
Song Itineraries: Giordano Bruno
Downloadable!

Mister C

Mister C
Sachsenhausen, 1940
Lyrics: Aleskander Kulisiewicz
Music: Henryk Wars ("Czarny Jim", 1939)

Sachsenhausen, 1940
Testo: Aleksander Kulisiewicz
Musica: Henryk Wars ("Czarny Jim", 1939)


“Mister C” is Winston Churchill, the cigar-chomping British Prime Minister who, between the fall of France and the United States’ entry into World War II, personified captive Europe’s last hope for defeating the Germans. Written after news reached Sachsenhausen of the demoralizing Allied retreat from Dunkirk in northern France, “Mister C” debuted at a secret gathering in Cell Block 3 where, Kulisiewicz recalls, “the most biting and obscene antifascist satires were performed in several languages.” Certain lines of “Mister C” are purposely obscure. “Isle of Rugia”—the German Baltic island Rügen evokes an ancient borderland clash between Slavic and Germanic groups. “Eastern wind” hints at the prisoners’ hoped-for... (Continues)
Roczek wtóry, mój ty Boże,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/2/4 - 17:40
Song Itineraries: Extermination camps
Video!

Ketchup vs Genocide

Ketchup vs Genocide
2004
Politics

Con "Politics" l'obiettivo è chiaro: stavolta Tellier si schiera, nel suo solito stile, a fianco delle minoranze e degli oppressi di tutto il mondo, che siano i nativi americani (delirante il titolo della canzone in questione: "Ketchup Vs Genocide")
 "Ketchup Vs Genocide" è uno sfacciato synth-pop che affastella piacevolmente luoghi comuni sugli indiani d'America ("ma almeno mi permette di scegliere da che parte stare" dichiara Tellier nell'introduzione).

 ondarock
Steel horse over Navajos
(Continues)
Contributed by donquijote82 2014/2/4 - 14:28
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Maravillas

Maravillas
Album: Payola (2009)

"Maravillas" racconta la storia di Maravillas Lamberto, ragazza quattordicenne di Larraga (Nafarroa) violentata e assassinata dai falangisti nell'agosto 1936. Il padre Vicente, militante della UGR, fu arrestato insieme alla figlia e rinchiuso nella prigione mentre Maravillas fu violentata. Quindi padre e figlia furono assassinati. La sorella Josefina si fece monaca a ventun anni, per "lavorare con i bambini, così che nessuno dovesse soffrire quello che avevo sofferto io". La madre non glielo perdonò mai, perché era convinta che fossero stati proprio i preti a denunciare suo padre come "rosso" ai fascisti. Quando alla fine degli anni '70 cominciarono le prime esumazioni dei morti della guerra civile, Josephina volle cercare la tomba del padre, ma le suore glielo impedirono. "Qualcosa avrà fatto, tuo padre.". Da 16 anni Josefina ha lasciato l'ordine, "non crede più in... (Continues)
Ostikoz bota digute atea
(Continues)
Contributed by Lorenzo Masetti - grazie a Teresa per aver segnalato l'articolo 2014/2/4 - 00:10

On va se marier

On va se marier
Voici l'invitation au mariage de Mario et Giovanni.

Comme une partie de la cérémonie se déroule à Milan; il y aura sans doute des amis intéressés à y assister et à soutenir les mariés dans leur dur combat.
Marco Valdo M.I. 2014/2/3 - 17:54
Fabrizio De André's Canzone del padre (“Father's Song”; an English translation will be ready soon) has been removed from “Extras” and is now available as a song page on its own. At the same time, the page has been rebuilt and provided with an Short essay (in Italian) trying to explain its nature in view of radical criticism of Family as an institution and as an instrument of oppression, repression and war. These are no simple concepts, of course, and controversy is bound to occur. You may leave your commentary on the relevant page.
Riccardo Venturi 2014/2/3 - 14:44
Downloadable! Video!

Canzone del padre

Canzone del padre
Tolta Canzone del padre dagli Extra: La famiglia borghese come esplicazione e strumento di galera, oppressione e guerra.
di Riccardo Venturi



Stamani mi sono svegliato e ho deciso, motu proprio di togliere la “Canzone del padre” di De André dagli “Extra” in cui si trovava relegata fin dal suo inserimento, il 15 luglio 2009. A dire il vero, a suo tempo la canzone era stata inserita come pagina autonoma; fu passata negli “Extra” a seguito della interessante e lunga discussione che si sviluppò nei giorni a seguire. La mia decisione di rifarne una pagina autonoma deriva da alcune considerazioni che ho avuto modo di elaborare, e che vado a esplicare.

La “Canzone del padre” è il resoconto della dissoluzione della famiglia borghese; addirittura della sua esplosione. Non è neppure necessario ricordare come “Storia di un impiegato” sia un album pienamente esplosivo; di bombe è disseminato dall'inizio... (Continues)
Riccardo Venturi 2014/2/3 - 13:43
Downloadable! Video!

Quando stai per cominciare

Quando stai per cominciare
Chanson italienne – Quando stai per cominciare – Eugenio Finardi – 1975

À force de traduire et de commenter, il m'arrive de refaire une nouvelle traduction d'une chanson que j'avais déjà traduite et la première version se trouve déjà dans les CCG.
C'est le cas de celle-ci - une chanson de Finardi : Quando stai per cominciare.

J'ai découvert cela au moment d'insérer la nouvelle version...
Revue dans un sens plus collectif - l'usage du "on" à la place du "tu" et assortie d'un commentaire
assez fourni... qui m'a demandé quelques recherches.
Je vous la propose...

Marco Valdo M.I.

*

Regarde, Lucien l'âne mon ami, voici une chanson qui parle du début dans la vie... Mais, comme il est dit, elle date un peu... Elle est de 1975...

Et alors ?, demande l'âne Lucien, ébahi...

Et alors ? Mais, Lucien l'âne mon ami, il y a qu'elle parle du service militaire obligatoire.

Oui, certes, mais encore ?,... (Continues)
QUAND ON VEUT COMMENCER
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/2/3 - 11:08
Downloadable!

Muzulman-Kippensammler

Muzulman-Kippensammler
3 febbraio 2014

Per questa e per tutte le altre traduzioni vale il principio che ho proceduto dalla traduzione inglese; ovviamente, se Krzysiek Wrona vorrà metterci le mani, sarà sempre il benvenuto. Per la traduzione, vista la natura del testo ho usato una specie di romanesco di maniera. Del tutto arbitrariamente, ma servirà forse a riprodurre un po' l'andamento del testo. [RV]
MUSELMANN IL CICCAIOLO
(Continues)
2014/2/3 - 10:51
Downloadable! Video!

Campo di Fiori

Campo di Fiori
[1943]
Warszawa-Wielkanoc
Varsavia-Pasqua
Nell'interpretazione di Roman Kołakowski
Da Poezjaa.info

Campo de; Fiori

Czesław Miłosz

“…Sabato 25 aprile era Pasqua. Nella piazza confinante con il ghetto si era riunita una folla di persone spensierate, vestite con gli abiti della festa. In prossimità del muro del ghetto, delle nuvole di fumo, dell’odore acre e penetrante, mentre giravano le giostre e si stava in allegria. Helena Balicka-Kozlowska, una polacca che aiutava gli ebrei e la resistenza, scrisse nelle sue memorie “Il muro aveva due lati”:

“La piazza sembrava un mercato: c’erano venditori d’acqua, di dolci e di sigarette. La piazza risuonava di grida e di risate. Vicino alla giostra con la sua orchestrina rumorosa c’era l’artiglieria da campagna, i cui serventi non ritenevano necessario allontanare la massa di curiosi. Evidentemente, stando in mezzo ai polacchi si sentivano più... (Continues)
W Rzymie na Campo di Fiori
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2014/2/3 - 00:25
Song Itineraries: Ghettos, Giordano Bruno
Downloadable! Video!

Centrala

Centrala
[1981]
Album: "Live" Brygada Kryzys (Fresh Records UK 1982)
Da http://www.tekstowo.pl/
Czekamy, czekamy
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/2/2 - 23:57
Video!

Люби ти Україну

Люби ти Україну
krzyś 2014/2/2 - 23:26
Downloadable! Video!

Protest Song

Protest Song
[1981]
Scritta da Mark Wilkins, in arte Mark Astronaut.
Nel disco intitolato "Peter Pan Hits The Suburbs"

(B.B.)
I live my own life - do what I want - say what I mean
(Continues)
2014/2/2 - 23:22
Downloadable! Video!

Typically English Day

Typically English Day
It's all Done by Mirrors L.P. 1983
On a typically English day
(Continues)
2014/2/2 - 23:19
Downloadable! Video!

Disarm or Die

Disarm or Die
Fresh Hate tape
Self 1983
Appare nella compilation ANTI-WAR - Anarcho-Punk Compilation Vol. 1 del 2005
Over the horizon, over the hill
(Continues)
2014/2/2 - 23:11
Downloadable! Video!

November's Song

November's Song
Canzone probabilmente della metà degli anni '80 di questa punk band inglese il cui nome si rifà direttamente a un verso di God Save The Queen dei Sex Pistols. La canzone appare nella raccolta "ANTI-WAR - Anarcho-Punk Compilation Vol. 1".
Chime on chime our bells are crying
(Continues)
2014/2/2 - 22:52




hosted by inventati.org