Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-12-16

Remove all filters

Les camouflés

Les camouflés
[1944?]
Parole di tal Jean Seauve, forse un giovane renitente al lavoro obbligatorio e poi partigiano nei Francs-Tireurs et Partisans Français operanti nel Vercors.
Sull’aria della popolare “Le Maître à Bord”, di Jean Rodor e Roger Dumas, 1937.
Testo trovato su “Chants des maquisards et réfractaires”, raccolta edita dall’Association Nationale des Francs-tireurs et Partisans Français.
Nous sommes des centaines
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/16 - 22:11
Video!

Che la vita è troppo bella

Che la vita è troppo bella
Cantata il 13 dicembre 2014 in occasione della contestazione di una manifestazione delle "Sentinelle in piedi", gruppo integralista cattolico che si oppone alle unioni gay e alle adozioni da parte di famiglie non tradizionali (e che probabilmente non sa come altro passare i fine settimana)
Cara mamma non temere,
(Continues)
Contributed by daniela -k.d.- 2014/12/16 - 21:48
Downloadable! Video!

The World Today

The World Today
[1970]
Scritta da John Lee Hooker
Nell’album intitolato “Hooker 'N Heat” del 1971, con il bluesman accompagnato dalla band dei Canned Heat.

“I giovani combattono in ogni città, in ogni campus universitario, non so se fanno bene o male ma combattono per il loro diritti…”

E ragioni per combattere in quel 1970 ce n’erano state a strafottere: l’assoluzione dei “Chicago Seven” per i disordini alla convention del Partito Democratico nel 1968, il massacro di My Lai in Vietnam, l’invasione americana della neutrale Cambogia, l’uccisione di 4 studenti da parte della Guardia nazionale durante le proteste contro la guerra alla Kent University dell’Ohio, la marcia su Washington del 9 maggio, i test nucleari francesi a Mururoa, il festival rock all’isola di Wight, il “Settembre Nero” palestinese in Giordania, l’elezione di Salvador Allende in Cile (preceduta di poco dall’assassinio, ordito dalla CIA, di René Schneider Chereau, un generale democratico che lo appoggiava), la nascita del regime segregazionista in Rhodesia
I wonder why this world is the way it is
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/16 - 11:43

Vorrei parlarti

Vorrei parlarti
Testo e musica di Alfredo Bandelli
Inedita in album

Sia il testo della canzone che l'immagine sono ripresi dal volume Alfredo Bandelli, Musica e utopia pubblicato nel 2006 dalle edizioni Il Grandevetro di Santa Croce sull'Arno, le stesse presso le quali pubblicava parecchi suoi libri Ivan Della Mea. Nelle canzoni d'amore dei lavoratori c'è un tema fisso e forzato: il lavoro che impedisce di godere delle cose più belle e autentiche della vita. Le poche ore a disposizione sono riservate al riposo, pure forzato, che deve permettere il lavoro del giorno dopo, e così via fino alla fine. Chissà se qualcuno ha fatto in tempo a dire a Alfredo Bandelli, prima che morisse oltre vent'anni fa, di avere scritto una delle più belle canzoni del genere che si conoscano. [RV]
Vorrei parlarti d'un po' d'amore
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/16 - 11:31
Downloadable! Video!

Le Poseur de Rails

Le Poseur de Rails
Le Poseur de Rails

Chanson française – Le Poseur de rails – René-Louis Lafforgue – 1956



Ah, Lucien l'âne mon ami, j'avais inséré l'autre jour une chanson de René-Louis Lafforgue, chanteur libertaire, surtout connu pour ses chansons gouailleuses et dansantes. Cette chanson – Les Enfants d'Auschwitz – reflétait cependant l'autre versant de René-Louis, celui d'un fils de réfugiés espagnols, venus d'Euzkadi (qu'on nomme souvent par ici, le Pays Basque), fuyant la dictature franquiste et les massacres qu'elle perpétra avec l'appui armé (Guernica est en Euzkadi) des fascistes italiens et des nazis allemands. Derrière le chanteur de musette, on découvrait un artiste militant anarchiste – comme Maurice Fanon, Henri Tachan, Léo Ferré, Georges Brassens...

Je m'en souviens très bien de cette chanson assez bouleversante et qui mérite bien sa place près de celle de Guccini Auschwitz, o Canzone del... (Continues)
Re-hop, re-hop
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/12/16 - 10:26
Downloadable! Video!

Cadillac Assembly Line

Cadillac Assembly Line
[1976]
Scritta da tal Mack Rise
Singolo poi incluso nell’album intitolato “Truckload Of Lovin'”

“Vado a Detroit, babe, a cercarmi un lavoro alla Cadillac. Non posso portarti con me ora. Sono stanco di penare quaggiù nel Mississippi, costretto a raccogliere quel maledetto cotone…”

“Voglio prendere un bus per il Nord, non voglio più dover dire sempre sissignore, sì padrone… Bene, amore, se ci stai a metterti un paio di blue jeans aderenti, appena prendo la paga ti metto sul primo volo per raggiungermi…”
Goin' to Detroit, Michigan
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/16 - 09:50
Downloadable! Video!

Padrone Olivetti

Padrone Olivetti
[1968]
Scritta e cantata da
Piero Nissim
Padrone Olivetti, un nostro compagno
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/16 - 01:10

La ruota del tempo

La ruota del tempo
Testo e musica di Alfredo Bandelli
Inedita in album
Nasce una stella nella notte
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/16 - 00:49
Downloadable! Video!

Les Enfants d'Auschwitz

Les Enfants d'Auschwitz
Les Enfants d'Auschwitz

Chanson française – René-Louis Lafforgue - 1966
Quand le matin mon fils, mon gars,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/12/15 - 21:53
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

Revolta

Revolta
[1989]
Scritta da José Olissan e Domingos Sérgio
Nell’album “Do Nordeste do Saara ao Nordeste brasileiro”
Retirante ruralista, lavrador (1)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/15 - 16:36
Downloadable! Video!

Il bandito

Il bandito
[1974?]
Scritta dal Collettivo Víctor Jara:
Chiara Riondino
David Riondino
Gaia Gualtieri
Massimo Fagioli
Daniele Trambusti
Silvano Panichi
In album : "Non vi mettete a spingere" [1979]



Questa è, al tempo stesso, una canzone a caldo e a freddo. Parla, in senso generale, di vite, di scelte e di lotte; e di disperazioni, e di galere, e di rivolte. Parla pure, però, di un fatto ben preciso; accadde a Firenze, in piazza Leon Battista Alberti, il 29 ottobre 1974. Quarant'anni fa.





In questo sito, a pensarci bene, di canzoni che parlano di banditi ce ne sono parecchie; abbastanza per tirarci su un “percorso”, probabilmente. Oggi però non si parla di romantici e lontani “fuorilegge” o “outlaws”, si parla di due proletari armati per i quali la morte, come la canzone dice esattamente, era già preparata e da servire con cura. Si chiamavano Luca Mantini, 25 anni all'epoca, di Firenze;... (Continues)
Vai amico, ti stanno aspettando
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/15 - 12:20
Song Itineraries: From World Jails
Video!

Einigkeit und Recht und Freiheit

Einigkeit und Recht und Freiheit
[1927]
Versi di Kurt Tucholsky pubblicati - con lo pseudonimo di Theobald Tiger - il 15 marzo 1927 su “Die Weltbühne”.
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Sylvia Anders nel disco “Hanns Eisler: Hollywood~Elegien Und Andere Lieder”

“Unità, Giustizia e Libertà”, che cosa significhino per le “tribù germaniche” resta completamente sconosciuto… così Tucholsky nel 1927.
Se poi si pensa che “Einigkeit und Recht und Freiheit” è la terza strofa del “Das Lied der Deutschen” (1846), passata quasi indenne attraverso le epoche (Primo Reich, Repubblica di Weimar, Terzo Reich) e ancora oggi inno della Bundesrepublik Deutschland…
Was die Freiheit ist bei den Germanen,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/15 - 11:21
Video!

An den deutschen Mond

An den deutschen Mond
[1920]
Versi di Kurt Tucholsky pubblicati - con lo pseudonimo di Theobald Tiger - il 18 aprile 1920 sul “Berliner Volkszeitung”.
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch nel suo disco “Ernst Busch Singt Tucholsky Und BrechtDeutsches Miserere

La luna osserva dall’alto, quasi annoiata, la Germania di Weimar, con la gente che passeggia e figlia indifferente, i cambiavaluta illegali agli angoli delle strade, i burocrati di Gustav Noske (il dirigente socialdemocratico responsabile della feroce repressione della Rivoluzione spartachista) che affollano gli uffici del Governo, i militari nelle caserme che attendono dal generale Ludendorff il segnale per la presa del potere… Tutto questo la luna lo conosce bene… Ma ecco che sbuca un tizio – lo stesso Tucholsky, io credo – il quale, nonostante gli insulti, le minacce e i fischi, sbatte un pugno sul tavolo e urla: “L’esercito deve essere smantellato, solo così sarete finalmente al sicuro!”… No, questa scena la luna proprio non se l’aspettava…
Guter Mond, du gehst so stille
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/15 - 09:54
Video!

Einkäufe

Einkäufe
[1919]
Versi di Kurt Tucholsky pubblicati - con lo pseudonimo di Theobald Tiger - il 21 dicembre 1919 su “Ulk”, rivista satirica berlinese (che i nazisti chiusero nel 1933, dopo più di sessant’anni ininterrotti di pubblicazione)
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch nel suo disco “Ernst Busch Singt Tucholsky Und BrechtDeutsches Miserere

Insieme a Weihnachten, un’altra “allegra” canzoncina natalizia di Tucholsky: “Che cosa comprerò al piccolo Michel per questo freddo Natale?”
Was schenke ich dem kleinen Michel
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/15 - 09:13
Video!

Outlaw Women

Outlaw Women
She works in a bank and she works in a store
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/15 - 05:06
Video!

Say It Like You Mean It

Switchfoot
Say It Like You Mean It
All this noise of rock and roll
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/15 - 04:54
Downloadable! Video!

Media Slant

Media Slant
Tried but I can't
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/15 - 04:40
Video!

Twodot Montana

Twodot Montana
I bet you've been wondering why you ain't heard from me
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/15 - 04:18
Song Itineraries: From World Jails
Video!

None of Your Business

None of Your Business
What's the matter with your life?
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/15 - 02:57

Revolutions-Rückblick (1)

Revolutions-Rückblick (1)
[1919]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati come Kaspar Hauser (uno dei suoi 4 pseudonimi) su Die Weltbühne del 6 novembre 1919
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch nel suo disco “Ernst Busch Singt Tucholsky Und BrechtDeutsches Miserere

Prima parte della “retrospettiva” di Tucholsky sulla Rivoluzione tedesca, schiacciata nel sangue tra gennaio (quando vennero assassinati Rosa Luxemburg, Karl Liebknecht e molti altri dirigenti spartachisti) e maggio del 1919 (quando cadde anche la Repubblica dei Consigli di Monaco).
L’intento di Tucholsky è ancora quello di cercare di tenere viva la debole fiamma della speranza, contro l’onda montante della destra, contro l’ipocrisia dei socialdemocratici, contro il ritorno in pompa magna della casta militare, con in testa quel Ludendorff che fu contemporaneamente tra i responsabili della disfatta tedesca nella Grande Guerra, lo stratega dell’annientamento della Rivoluzione ed uno dei teorici del nascente nazional-socialismo...
Ich schau zurück. Die Pressegenerale
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/14 - 21:42
Video!

Socialism Is Love

Socialism Is Love
[1974]
Singolo poi incluso in alcune compilation e dischi collettivi successivi, come “Freedom Sounds (A Celebration Of Jamaican Music)”

Mi sa tanto che questa è una cosa quasi completamente dimenticata, e non farebbe affatto male tornare a ricordarla e praticarla un po’...
You're asking, "What is Socialism, and what it really means?"
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/14 - 21:10

Helden!

Helden!
Helden! 

Erich Kästner – 1928 (?)
Es gibt ein Wort, das sagt so viel 
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/12/14 - 18:35
Song Itineraries: Heroes
Downloadable! Video!

Mother Wolf

Mother Wolf
(2014)
Album: "Give my Love to London"

“Mother Wolf”, which Faithfull co-wrote with Patrick Leonard, may be her finest moment on Give My Love to London. It consists primarily of a single verse and chorus, each repeated throughout the song, but Faithfull sings each iteration with new dramatic emphasis. On the first time through, she delivers the allegorical lyrics almost passively, as though looking down on humanity from some high cloud. The next time, she has descended to earth and become a human amid the earthly horror of war. Faithfull doesn’t sing so much as she spits the words, her delivery grinding against the song’s meter. “How you disgust me!” she growls, turning those syllables into something acrid and poisonous and fundamentally ugly. Her performance meets violence with more violence, and the song’s pummeling pace and dark catharsis simultaneously underscore and undermine the song. The pirates are attacking London, and Faithfull is leading them onward.

Stephen M. Deusner, pitchfork.com
Mother wolf where are you going?
(Continues)
2014/12/13 - 16:30
Song Itineraries: AWV (AntiWar Wolves)
Downloadable! Video!

Lilith: El segundo fracaso de dios

Lilith: El segundo fracaso de dios
[1993]

Lilith: El segundo fracaso de dios



Cuando en mi novatez religiosa comencé a saber de Lilith, me impresionó primero mi ignorancia y luego la censura de la que ha sido objeto la primera rebelde de la historia. Entiendo que a la moral cristiana no le interese como a los asirios y a los babilonios una Diosa que ayude a tener erecciones y eyaculaciones, es decir, que ayude a liberar el cuerpo y el alma de tantas idioteces.

Entiendo también que nos sea difícil pensar en ella si no estamos metidos en los mundazos de los cabalistas. Pero entiendo también que si Dios puso una manera de coger y un árbol que no se debía tocar fue para hacernos prisioneros de sus terquedades. Cuando William Blake dice que la misericordia no existiría de no haber pobres, pienso en el tesoro del Vaticano. Cinco veces las deudas externas de todo el mundo se pagarían con las ofrendas que los más pobres han... (Continues)
Seguiré buscando en el silencio de los lagos
(Continues)
Contributed by adriana 2014/12/13 - 12:54
Song Itineraries: Witches
Downloadable! Video!

Sally's Pigeons

Sally's Pigeons
The song was inspired by the story of a childhood friend of Lauper, who in her teens got pregnant, had a back-alley abortion, and died as a result. The song was co-written with Mary Chapin Carpenter. Lauper was a childhood fan of Elton John, and as a tribute to him, "Sally's Pigeons" contains references to "Tiny Dancer," a song that Lauper has revealed to always make her cry.
When I was eight I had a friend
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/13 - 06:37
Downloadable! Video!

80s Ladies

80s Ladies
We were three little girls from school.
(Continues)
Contributed by John Doe 2014/12/13 - 06:13
Video!

Wtedy wrócą moje pieśni

Wtedy wrócą moje pieśni
Cantata da Andre Ochodlo
Da qui
Testo di Agnieszka Osiecka
Musica di Ewa Kornecka
Viene eseguita anche da Joanna Kaczmarek
Jak cicho tu, jak milczy świat,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/12/13 - 03:49
Downloadable! Video!

Paragwaj

Paragwaj
Domanda è: possono due versi far diventare una canzone, la canzone contro la guerra? Io dico di sì, ma solo se si riesce a estorcere la metafora da essi... e captarne il senso.
(La metafora è: "stranamente distratte colombe, ci vogliono divertire, si vogliono divertire, di nuovo... ")

Da http://www.tekstowo.pl/piosenka,lech_j...
Kolorowy odlot na Paragwaj,
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/12/13 - 02:14
Downloadable! Video!

Ragin' Cajun

Ragin' Cajun
From a town in Louisiana on the wrong side of the tracks
(Continues)
Contributed by Dionysus 2014/12/12 - 05:08
Downloadable! Video!

Lilith

Lilith
Da "Trama Tenue" (1999)
Testo di Ginevra Di Marco e Jacopo Di Marco
Musica di Francesco Magnelli

Dal primo disco solista di Ginevra, uscito appena dopo la fine dei CSI prima di addentrarsi nel mondo della musica popolare italiana e europea. Un disco molto bello in cui spicca questa inquieta e disturbata "Lilith". Sono le parole di una strega sul rogo mentre sta bruciando, una rivendicazione della libertà dalla religione e dall'oppressione del patriarcato della società medievale ma anche moderna ("senza verità inseminate da contemplare in cui cadere dentro e scomparire").

Lilith è il demone femminile associato alla tempesta: secondo la tradizione ebraica è stata la prima compagna di Adamo precedente ad Eva ma presto ripudiata perché ribelle e indipendente. Lilith è scacciata dal paradiso terrestre perché si ribella al volere divino, alla condizione di donna a servizio dell'uomo: sceglie... (Continues)
È forse possibile scordare
(Continues)
2014/12/11 - 22:54
Song Itineraries: Witches
Downloadable! Video!

Jahrgang 1899

Jahrgang 1899
Jahrgang 1899

Erich Kästner – 1928
Wir haben die Frauen zu Bett gebracht,
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/12/11 - 20:29
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Video!

Weihnachten

Weihnachten
[1918]
Versi di Kurt Tucholsky, pubblicati come Kaspar Hauser (uno dei suoi 4 pseudonimi) su Die Weltbühne del 19 dicembre 1918
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch nel suo disco “Ernst Busch Singt Tucholsky Und Brecht ‎– Deutsches Miserere

Beh, a questo punto ci voleva proprio una canzone natalizia!

Solo che questa di Tucholsky - scritta nel dicembre del 1918, a poco più di un mese dalla fine della Grande Guerra, da cui l’Impero era uscito malconcio per colpa delle “idee spartachiste e socialiste che avvelenavano l'esercito tedesco”, come ebbe a dire il glande generale Ludendorff, e nel pieno della ribellione socialista che di lì a poco sarebbe stata schiacciata nel sangue – non è proprio una canzoncina rasserenante…
So steh ich nun vor deutschen Trümmern
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/11 - 17:38
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Battle of Blair Mountain

Battle of Blair Mountain
Scritta da Josh Hamblin, membro dei Southern Sun, quartetto bluegrass di Gatliff, un villaggio minerario del Kentucky.

Sono molte le canzoni sulle lotte intraprese all’inizio del 900 dai minatori americani, e del West Virginia in particolare. Episodi come quello di Paint Creek (1912), Ludlow (1914) e di Matewan (1920), culminati in quella che fu una vera e propria battaglia campale a Blair Mountain (1921), segnarono profondamente la coscienza collettiva.

La scintilla che fece scoppiare il più violento scontro armato negli USA dall’epoca della Guerra Civile fu l’assassinio dello sceriffo di Matewan Sid Hatfield, caduto in un’imboscata insieme al suo giovane attendente Ed Chambers. Ad ucciderlo, mentre disarmato si recava ad un’udienza in tribunale, furono uomini della Baldwin-Felts Detective Agency che l’anno precedente Sid Hatfield aveva contrastato con successo, uccidendone sette, per... (Continues)
Was back in the day 1921
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/11 - 11:02
Video!

Partigiani di Castellino

Anonymous
Partigiani di Castellino
Un canto (anzi un coro) partigiano che potete ascoltare nel disco "Con la guerriglia" (Dischi del Sole) nell'interpretazione di un gruppo di partigiani di Mondovi. Registrazione di Michele L. Straniero, Mondovì, Cuneo, casa Rolfi, 31 marzo 1964.

La linea melodica ricalca (e si sente) un canto fascista, cioè l’"Inno degli studenti universitari fascisti", notizia trovata sul sito gemello "il deposito".
altre notizie nei commenti che seguono il testo.
Al comando di Renzino
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/12/11 - 10:03
Downloadable! Video!

Fire in the Hole

Fire in the Hole
[1987]
Parole di John Sayles (1950-), regista, sceneggiatore e attore, e Mason Daring (1949-), musicista e compositore, autore di tutte le colonne sonore dei film di Sayles.
Musica di Mason Daring
Interpretata da Hazel Dickens nella colonna sonora del film di John Sayles “Matewan”, 1987.

Di John Sayles ho visto molti film, tutti belli e coraggiosi: “Fratello da un altro pianeta” (1984, un divertente ed ironico “sci-fi” anti-razzista), “Otto uomini fuori” (1988, sull’avidità dell’uomo e la corruzione nel mondo dello sport), “Stella solitaria” (1996, un western sui generis sui grandi temi della verità, della giustizia e della legge - che non sempre coincidono) e soprattutto lo splendido e misconosciuto “Angeli armati” (1997, sul genocidio dei nativi in Guatemala negli anni della dittatura e della guerra sucia)...

Purtroppo non ho mai visto “Matewan” ma, cercando canzoni sulla Battle of... (Continues)
You can tell them in the country, tell them in the town
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/10 - 23:18
Downloadable! Video!

Weihnachtslied, chemisch gereinigt

Weihnachtslied, chemisch gereinigt
Weihnachtslied, chemisch gereinigt

Erich Kästner - 1928
Weihnachtslied, chemisch gereinigt
( Nach der Melodie: „Morgen, Kinder, wird’s was geben!“ )
Morgen, Kinder, wird's nichts geben!
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/12/10 - 21:26
Downloadable! Video!

Battle of Blair Mountain

Battle of Blair Mountain
[2009]
Scritta da Louise Mosrie e Mike Richardson
Nell’album intitolato “Home”

La “battaglia di Blair Mountain” (Logan County, West Virginia, dal 25 agosto al 2 settembre del 1921) è stata la più importante e violenta insurrezione armata avvenuta negli USA dall’epoca della Guerra Civile.

All’inizio degli anni 20 i sindacalisti dell’United Mine Workers (UMW) e i militanti dell’International Workers of the World (IWW) cercarono di organizzare gli sfruttatissimi minatori del West Virginia. La risposta delle compagnie, dei loro agenti privati e ‎‎“strikebreakers” e delle forze di polizia fu la stessa del 1912 (massacro di Paint Creek) e del 1914 ‎‎(Ludlow Massacre). Ma nelle contee di Mingo e di Logan i minatori non si fecero cogliere di sorpresa e ‎risposero armi in pugno agli agenti delle compagnie e alla polizia, prima resistendo a Matewan il 19 ‎maggio 1920 (dove furono uccise sette guardie... (Continues)
Find a vein and drain the black gold.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/10 - 16:59
Downloadable! Video!

Capitol Air

Capitol Air
[1980]
Versi di Allen Ginsberg , con l’apporto di Joe Strummer.
Nella raccolta poetica “Holy Soul Jelly Roll: Poems and Songs 1949-1993” pubblicata da Ginsberg nel 1993.
Trovo il brano nella raccolta dei Clash intitolata “Last Gang In Town: Rarities 1976 – 1984” pubblicata nel 2003.

Era il periodo in cui i Clash erano in tour con “Sandinista!” e una sera, nel backstage di un concerto al Bond’s International Casino di New York (era la fine di maggio del 1981) Joe Strummer chiese ad Allen Ginsberg di salire sul palco perchè lui molto meglio di loro avrebbe potuto spiegare cosa stava combinando Reagan in centro America… La performance ebbe successo e fu replicata in seguito, credo, almeno una volta, con la band che accompagnava Ginsberg sulle note di Ghetto Defendant (brano poi incluso in “Combat Rock” del 1982)

Al proposito si veda anche CIA Dope Calypso.
I dont't like the government where I live
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/10 - 16:13
Downloadable! Video!

All the Little Bourgeois Dreams

All the Little Bourgeois Dreams
[2010]
Nell’EP intitolato “Jubilation”

L’altro giorno ci hanno detto che l’azienda è sull’orlo del dissesto…
Ci hanno detto che i soldi per gli stipendi ci sono solo fino a marzo/aprile…
Ci hanno detto che c’è un emendamento “spada di Damocle” ad un qualche decreto “Renzi Sacconi Derio o chi per essi” che taglia il personale del 30-50% (minimo)…
Ci hanno detto che siamo dal culo…
Ci hanno detto che la Grecia è dietro l’angolo…
Ci hanno detto che bisognerà lottare per difendere i posti di lavoro, anche se bisognava pensarci prima perché ormai è troppo tardi…

Fine di ogni “sogno piccolo-borghese”…
All is what it seems
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/10 - 14:49
Downloadable! Video!

Electioneering

Electioneering
[1997]
Scritta da Thom Yorke, Jonny Greenwood, Ed O'Brien, Colin Greenwood e Phil Selway.
Nell’album intitolato “OK Computer”

Testo ispirato “Manufacturing Consent: The Political Economy of the Mass Media”, saggio pubblicato nel 1988 da Noam Chomsky (1928-), linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense (il volume è stato pubblicato da noi 20 anni dopo con il titolo “La fabbrica del consenso: l'economia politica dei mass media”)

"What can you say about the IMF, or politicians? Or people selling arms to African countries, employing slave labour or whatever. What can you say? You just write down 'Cattle prods and the IMF' and people who know, know." (Thom Yorke, in un’intervista pubblicata su Mojo, luglio 1997)
I will stop, I will stop at nothing.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/10 - 09:24
Downloadable! Video!

Marciam marciam

Anonymous
Marciam marciam
Dal disco LP 33 giri "Pietà l'è morta", Dischi del Sole, Ds 1048/50, 1975

Esecutori : il Gruppo Padano di Piadena (Delio Chittò, Bruno Fontanella, Amedeo Merli), Sandra Mantovani, Giovanna Daffini, Franco Mereu. Alla chitarra, Gaspare de Lama, Paolo Ciarchi e Sergio Lodi. Registrata a Milano, 6 maggio 1964.
E sotto il sole ardente
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/12/9 - 15:06
Downloadable! Video!

Marat/Sade

Marat/Sade
[1963]
Parole di Peter Weiss (1916-1982), scrittore, pittore, regista tedesco, naturalizzato svedese.
Musica di Richard Peaslee (1930-), compositore inglese
Dall’opera musicale intitolata “Die Verfolgung und Ermordung Jean Paul Marats dargestellt durch die Schauspielgruppe des Hospizes zu Charenton unter Anleitung des Herrn de Sade.” (“La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade.”), più semplicemente nota come “Marat/Sade”.

Judy Collins fece un medley di alcune delle canzoni dello spettacolo di Weiss.
Nel suo album intitolato “In My Life” pubblicato nel 1966.

Sempre del 1966 è la riduzione cinematografica che dell’opera di Weiss fece il regista britannico Peter Brook (1925-) nel suo “Marat/Sade”.
Four years after the Revolution
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/9 - 15:03
Downloadable! Video!

Compagno ti conosco

Compagno ti conosco
[1975]
Testo e musica di Ivan Della Mea
Paroles et musique: Ivan della Mea
Album: Fiaba Grande (La nave dei folli)

All'interno di Fiaba grande (La nave dei folli), Compagno ti conosco, suddivisa in ben tredici parti distinte, rappresenta una sorta di “album nell'album”. Per le loro pertinenze specifiche, si era pensato di inserire nel sito solo due di queste parti, vale a dire Alcide Cervi e Se muere Allende; ma ciò avrebbe significato spezzare l'unitarietà del messaggio che reca. Ne è venuta fuori una “paginona alla gpt” che comunque, anche in altre sue parti, potrà risultare non lontana dalle tematiche di questo sito. A tutto questo ha contribuito senz'altro anche il fatto che nessuna parte di questa fondamentale composizione di Ivan Della Mea si trova(va) in rete. [RV]


Compagno ti conosco
di Teresio Zaninetti
Rabbia e poesia in Ivan Della Mea, II

Del ’75 è Fiaba grande (La nave... (Continues)
1. Chi può chiamare scienza (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/9 - 14:14
Downloadable! Video!

Big Rock Candy Mountain

Big Rock Candy Mountain
[1895]
Attribuita ad “Haywire Mac”, l’hobo name di Harry Kirby McClintock (1882-1957), cantante e poeta originario del Tennessee, che affermava di averla composta nel 1895 e che la incise nel 1928.
In realtà il brano è basato su preesistenti ballate sulla Cockaigne (da noi “Il paese della Cuccagna”), come "An Invitation to Lubberland", "The Appleknocker's Lament", "Hobo's Paradise", "Hobo Heaven", "Sweet Potato Mountains" e "Little Streams of Whiskey".
Harry Kirby McClintock girò letteralmente il mondo (dall’Africa, alle Filippine, alla Cina) facendo ogni sorta di lavoro. Negli USA, soprattutto in Ohio e Pennsylvania, viaggiò come hobo e cantante di strada. Fu un Wobblie, un militante del sindacato radicale Industrial Workers of the World (IWW) e fu il primo a cantare in pubblico le canzoni di Joe Hill dopo che il grande bardo del movimento operaio americano fu assassinato dallo Stato.

Big... (Continues)
One evening as the sun went down
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/9 - 11:06

Ballata per Oswald Lee

Ballata per Oswald Lee
[1963]
Omicron-Della Mea
Edizioni BELLA CIAO, Milano 1963

Quando il presidente Kennedy fu ammazzato a Dallas da Lee Harvey Oswald, il 22 novembre 1963, c'ero fisicamente ma non c'ero: avevo l'età di due mesi meno tre giorni. E quando Jacob Leon Rubenstein, detto Jack Ruby, ammazzò l'assassino di Kennedy nel caos di una stazione di polizia di Dallas, due giorni dopo, avevo due mesi meno un giorno. Sono solito dire di essere stato accolto al mondo prima dalla strage di Longarone, duemila morti, il 9 ottobre; e poi dall'assassinio di Kennedy. Benvenuto in questo mondo, Riccardino; avrai un grande avvenire dietro le spalle. E così, quei due avvenimenti storici me li porto talmente dietro da ricordarmeli quasi senza ricordo; in questa canzone “a caldo”, scritta dall'allora ventitreenne Ivan Della Mea, se ne parla, di uno di essi.

Se ne parla, appunto, a caldo e con delle imprecisioni forse... (Continues)
C'è luce e giorno e confusione nella notte,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/12/9 - 10:16
Downloadable! Video!

The Outlaw's Prayer

The Outlaw's Prayer
You know, I worked the Big Packet show in Fort Worth, Saturday night
(Continues)
Contributed by Dionysus 2014/12/9 - 04:48
Song Itineraries: Antiwar Anticlerical
Video!

脱走兵の歌

脱走兵の歌
Dassō-hei no uta
[2009]
Parole di 吉野寿 / Hisashi Yoshino
Musica degli Eastern Youth
Nell’album intitolato “歩幅と太陽”(Hohaba to taiyō, “The Pace With The Sun”)
逃げて逃げて逃げまくれ
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/8 - 22:55
Song Itineraries: Deserters
Downloadable! Video!

Canzone dell’8 Settembre

Anonymous
Canzone dell’8 Settembre
Nella esecuzione del Gruppo Padano di Piadena (Delio Chittò, Bruno Fontanella, Amedeo Merli) accompagnato alla chitarra da Sergio Lodi in questa registrazione del 1964.

Lo stile della esecuzione “a cappella”, voce solista con intervento degli altri cantori a metà della strofa,(la chitarra è citata forse per altre esecuzioni) indica la vocazione a canto popolare, mancando ovviamente poi la larga diffusione per via dell’argomento da sempre tabù.

Il modo del canto mi ricorda un po’ quello degli esecutori del “maggio”. La differenza è che qui non si tratta di regine o principesse, Canossa si è mutata nella meno pittoresca Germania dei campi di concentramento, le baracche comunque erano ancora in uso per i nostri lavoratori emigrati del dopoguerra.
Per la censura eseguita nel primo dopoguerra sui racconti dei reduci, vorrei citare una lettera scritta da Cesare Pavese al suo editore che gli... (Continues)
L'otto settembre fu la data
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/12/8 - 15:52
Downloadable! Video!

Find Peace

Find Peace
[2014]
Scritta da Hannah Peel, cantautrice, polistrumentista, compositrice ed arrangiatrice nordirlandese. E’ famosa anche perché costruisce lei stessa i propri music box.
Musica composta insieme a Benge (Ben Edwards), compositore inglese di musica elettronica sperimentale.

Forse può sembrare strano, ma questo bel brano di musica elettronica è una canzone di Natale.
I was deep under a sea of Snow
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/7 - 20:18
Video!

Revolution

Revolution
[1988]
Parole di Peter Kember
Musica di Peter Kember e Jason Pierce (Spacemen 3)
Singolo poi incluso nel loro disco del 1989 intitolato “Playing With Fire”

Potente ed inquietante...
(Look out...)
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/7 - 15:14
Downloadable! Video!

What Are They Doing in Heaven Today?

What Are They Doing in Heaven Today?
[192?]
Parole e musica di Charles Albert Tindley (1851-1933), pastore metodista e compositore di musica gospel. Tindley è l’autore del gospel “I'll Overcome Someday” su cui Pete Seeger basò la sua We Shall Overcome.

Incisa da Washington Phillips, insieme ad altre 17 canzoni (la sua sola produzione), tra il 1927 ed il 1929, accompagnandosi con due “celestaphones” marca Phonoharp uniti assieme.
Il gruppo scozzese dei Mogwai ha offerto la sua versione del brano nella colonna sonora della serie televisiva francese “Les Revenants”.

Un bellissimo gospel dedicato a quanti non ci sono più, strappati alla vita dalla sofferenza, dalla malattia, dalla miseria, dall’indifferenza degli altri esseri umani...
What are they doing in Heaven today? I don't know, boy, but it's my business to stay here and sing about it.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/12/7 - 13:46
Downloadable! Video!

La vieille djellaba

La vieille djellaba
Le vieil homme réfléchit
(Continues)
Contributed by adriana 2014/12/7 - 13:12

Cocktail pour un XXe siècle

Cocktail pour un XXe siècle
Entre les juges et les notables,
(Continues)
Contributed by adriana 2014/12/7 - 11:52
Video!

Hands Up

Hands Up
(2014)
Ft: Jay Watts & Maino

Dedicata a Michael Brown , diciottenne nero ucciso il 9 agosto 2014 da Daren Wilson, poliziotto bianco, a Ferguson, Missouri. Il 24 novembre il grand jury ha deciso di non processare nemmeno l'agente di polizia scatenando numerose proteste e rivolte tra la comunità nera. La canzone cita anche il caso di Eric Garner strangolato da un poliziotto a Staten Island.
[Verse 1: Uncle Murda]
(Continues)
2014/12/6 - 23:49
Downloadable! Video!

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]

Addio Venezia addio [El diciaòto novembre]
Mia nonna ( che in quella data aveva dovuto lasciare Venezia con i suoi 4 figli)cantava così' : SEMO DE CANAREGIO, S.GIACOMO E CASTEO, SEMO SCAMPAI ( e non "fuggiti" ) VIA TUTI COL NOSTRO FAGOTEO
Arpalice Boldrin 2014/12/4 - 15:04
Downloadable! Video!

21st Century Schizoid Man

21st Century Schizoid Man
Ovviamente il penultimo verso è "nothing he's got he really needs" e non "nothing he's got her really needs"
Marco Zanetti 2014/12/4 - 15:04
Downloadable! Video!

U Megu

U Megu
Inserisco qui questo commento, in onore di quanti si sono impegnati, anche col sacrificio della loro vita, a contrastare il malcostume, il malgoverno, la mafia, il malaffare che anche in questi giorni perseguitano, nel disinteresse generale, la nostra povera nazione.

Nel primo dopoguerra Maria Boiardo si impegnava per dare un sollievo alle famiglie che cercavano i familiari dispersi, caduti chissaddove.
Così scriveva la madre di Felice Cascione al padre di un altro partigiano.

Io sona una madre sventurata, perché anch'io l'unico figlio che avevo, buono, bello, dottore in Medicina, a ventiquattro anni è caduto, il 17 gennaio 1944. Egli è Felice Cascione, del quale ha preso nome la sua divisione. La mia vita è spezzata perché già vedova avendo perduto mio marito nell'altra guerra. Io dico a lei, coraggio, coraggio, i nostri cari morti pregheranno per noi affinché possiamo attìngere dalla... (Continues)
gianfranco 2014/12/4 - 14:46
Video!

Μπλόκος (Βγήκανε νωρίς τ' αστέρια)

Μπλόκος (Βγήκανε νωρίς τ' αστέρια)
Ho cercato di fare del mio meglio, in questa pagina così come in quella de Οι λαδάδες... Spero che lo spirito di GPT mi abbia un po' guidato... Se così non fosse stato... "Riccardooo, pensaci tuuu!"
B.B. 2014/12/4 - 13:22
Video!

Aggiungi un posto all'ATAC

Aggiungi un posto all'ATAC
Nel 2010 Gianni Alemanno attaccò la serie TV "Romanzo criminale", basata su di un romanzo che il magistrato Giancarlo De Cataldo aveva scritto ispirandosi alla vicenda della banda della Magliana: l'allora primo cittadino denunciò "il tentativo di dipingere in maniera romantica una vicenda brutta e criminale che è costata tantissimo a Roma"...
Qualche tempo dopo se la prese anche con la band degli Amor Fou i quali, sull'onda del ritorno al noir poliziottesco anni 70 decretata dal successo proprio di "Romanzo criminale", avevano scritto una canzone dedicata ad Enrico De Pedis, detto Renatino, che della banda della Magliana fu il boss (ucciso nel 1990 in un regolamento di conti e sepolto in Sant'Apollinare perchè "benefattore dei poveri"): l'allora Dvce di Roma sentenziò, "Bisognerebbe essere molto meno indulgenti rispetto a questi fenomeni perché la Banda della Magliana a Roma rappresenta... (Continues)
Bernart Bartleby 2014/12/4 - 09:12
Downloadable! Video!

Lu pisce spada

Lu pisce spada
Tante volte dedichiamo strade a uomini politici ma non ai grandissimi cantanti che abbiamo avuto in Italia. Sono il più grande patrimonio culturale che abbiamo degli ultimi cinquant'anni. Non cerchiamo all'estero: i nostri Modugno, De Andrè, Endrigo, Gaber, Battisti, Iannacci...sono dei monumenti. Modugno parla dell'amore e della vita al pari dei migliori poeti di tutti i tempi.
Roberto 2014/12/4 - 05:14
Downloadable! Video!

Supper's Ready

Supper's Ready
Anch'io come Gianni ero a Firenze a vedere/ascoltare il concerto dei Musical Box, che sono stati fantastici. Ho letto tutti i commenti di chi mi ha preceduto e sono davvero contento che ci siano tante persone che amano (adorano) come me i Genesis "gabrieliani" e questo splendido brano, che ad ogni ascolto ti cattura come la prima volta eri f sempre venire la pelle d'oca egli occhi lucidi. Grazie di cuore a RiccRdo che ci ha regalato questa bellissima traduzione è che ci ha dato l'opportunità di scambiarci le nostre sensazioni.
Un saluto a tutti i genesis-gabieliani.
Dino
Dino 2014/12/3 - 19:07
Downloadable! Video!

Acordai!‎

Acordai!‎
La prima versione che avevo mandato conteneva alcune imprecisioni. "Arrancar" è un verbo ambiguo, che può voler dire sia "cogliere", sia "strappare", ma il primo significato mi sembra più adeguato. "Cais" è, propriamente, il molo (o moli, resta invariato), ma "approdo" mi sembra più adatto al tono del testo.
SVEGLIATEVI!
(Continues)
Contributed by Floriana Sciumbata 2014/12/3 - 17:40




hosted by inventati.org