Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-11-7

Remove all filters
Downloadable! Video!

Bisanzio

Bisanzio
Vorrei segnalare la menzione di questa pagina (compresa la parodia "campigiana"...) da parte di una grande e vecchia amica (NB "vecchia" nel senso di amica da parecchio tempo, sia chiaro!): Iside65, vale a dire Silvia Torelli, nel suo blog Little Precious Things. Come si evince da questo post, siamo pure riusciti a farcela andare, a Istanbul!

Riprendendo in mano questa pagina e il suo contenuto, e rendendoci conto che questa canzone parla proprio della Rivolta di Nika e della strage dell'Ippodromo del gennaio 532, pur restando ferma la sua oniricità, si è deciso di toglierla dagli "Extra" e di attribuirle una pagina propria.
Riccardo Venturi 2014/11/7 - 20:06
Downloadable! Video!

Canto allo scugnizzo

Canto allo scugnizzo
Carissimo Gianfranco, come sicuramente hai visto, per Tarantella per uno scugnizzo di tanti anni fa è stata approntata una pagina autonoma. Con questo ti inviterei, quando hai canzoni come questa, a non inserirle in aggiunta a pagine già esistenti, ma a costruire a tua volta una pagina (anche gli "esterni" possono farlo agevolmente col comando Invia una nuova canzone in alto a sinistra nella homepage). Per ogni eventuale chiarimento puoi scrivere alla casella di posta, magari rivolgendoti al Webmaster che è molto più bravo e competente di me nelle questioni tecniche. Comunque, anche un po' osservando come si costruisce sia pur rapidamente una pagina (ad esempio quella sulla canzone appena inviata), credo che potrai avere qualche indicazione utile. Unica cosa che raccomando a te come a tutti: nelle pagine sono bandite le "tutte maiuscole", sia nei titoli che, soprattutto, nei testi. Altre... (Continues)
Riccardo Venturi 2014/11/7 - 19:49
Downloadable! Video!

Tarantella per uno scugnizzo di tanti anni fa

Tarantella per uno scugnizzo di tanti anni fa
[1975]
Testo di Beppe Chierici
Musica di Beppe Chierici e Daisy Lumini
Album: Il paese dei bambini con la testa"
I Dischi dello Zodiaco VPA 8248

Dal disco LP "Il Paese dei bambini con la testa" di Daisy Lumini e Beppe Chierici (Dischi dello Zodiaco). Una canzone che parla delle Quattro giornate di Napoli del settembre 1943, come Canto allo scugnizzo dei Musicanova. Può essere che, come l'altra, questa canzone parli di Gennarino Capuozzo, anni 12, o di Filippo Illuminati, anni 13, o di Pasquale Formisano, anni 17, o di Mario Menechini, anni 18. E di tutti gli altri ragazzi e ragazzini napoletani che presero le armi per cacciare i nazifascisti da Napoli, la prima città d'Europa ad insorgere con successo. Sarebbe bene ricordare che, durante le giornate dell'insurrezione antifascista, Napoli ebbe 562 morti, tra i quali molti giovanissimi. [CCG/AWS Staff]
Tarantella all'indirizzo
(Continues)
Contributed by Gianfranco 2014/11/7 - 19:19
Video!

Posizione orizzontale

Posizione orizzontale
2003
Sine Frontera

"Posizione orizzontale", una sorta di ipnotico mantra generazionale, dove si parla di rivoluzione ("spegnendo la televisione"), ma sempre "in posizione orizzontale", che è uno strano e piacevole modo per contestare un mondo in verticale.

"Fate l'amore, non fate la guerra"
Avremo luna avremo luce
(Continues)
Contributed by Donquijote82 2014/11/7 - 18:45
Song Itineraries: Make Love, Not War
Video!

Los granaderos

Los granaderos
[1973]
Parole e musica di Judith Reyes
Nell’EP intitolato “Judith Reyes canta corridos de denuncia politica”
Per la “Campaña por la defensa fisica y moral de los presos politicos de Mexico

Canzone dedicata ai “servi dello Stato” per antonomasia (“Servi dei servi dei servi dei servi!”, si urlava un tempo), del Messico in questo caso, ma molto simili tra di loro ovunque si vada...

Tutti i nomi contenuti nel testo si riferiscono a sindacalisti “charristi” (cioè collusi con la controparte governativa) e politici messicani, ancora oggi simbolo della corruzione e dello strapotere esercitato ininterrottamente per oltre 70 anni (1928-2000) dal Partido Revolucionario Institucional (PRI).
Tutti, salvo uno: Demetrio Vallejo Martínez (1910-1985), comunista, segretario generale dei ferrovieri, grande lottatore sociale, più volte incarcerato. Nel 1968 una delle richieste del movimento studentesco messicano, prima di essere schiacciato nel sangue, fu proprio la liberazione dei prigionieri politici, in testa a tutti Demetrio Vallejo.
Si fuera jaripeo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/6 - 23:18
Downloadable! Video!

Marschlied 1945

Marschlied 1945
Chanson allemande – Marschlied 1945 – Erich Kästner – 1945

Texte d'Erich Kästner, composé à l'époque de son engagement dans les productions de cabaret littéraire à Die Schaubude de Munich (1945-48).
Musique d'Edmund Nick (1891-1974), compositeur et directeur musical allemand



Allemagne, 1945. Une route de campagne. L'épave d'un char dans un champ. Une jeune femme vêtue avec des vêtements d'homme, une vieille veste et un sorte de pantalon usé, en chemin vers on ne sait où. Tout ce qui lui est resté : un sac à dos, une valise et la tête encore sur le cou, seulement la vie, sur le fond d'une Allemagne détruite…
MARCHE 1945
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/11/6 - 23:01
Downloadable! Video!

Mandela

Mandela
…per non dimenticare chi ha lottato affinché “altri fossero liberi” (senza avere nulla in cambio…)

I GUERRIERI DIMENTICATI DEL SUDAFRICA
“Se questo paese è libero -si rammaricava un ex guerrigliero – ed ha potuto organizzare eventi come la Coppa del mondo, lo deve all’MK”, Umkonto we Sizwe, il braccio armato dell’African National Congress (ANC). Ma sembra che all’epoca nessun alto dirigente si fosse recato nel misero ufficio dei reduci, con le pareti ricoperte da manifesti ingialliti, per invitare qualche veterano alle manifestazioni.
Tutto era cominciato il 21 marzo 1960. Quel giorno in diversi centri urbani della RSA si svolsero manifestazioni, organizzate dal Pan African Congress (PAC), contro l’obbligo per i neri di portare con sé un lasciapassare. Il regime rispose massacrando a Sharpeville decine di persone. Ufficialmente le vittime furono sessantanove, ma i testimoni sostengono... (Continues)
Gianni Sartori 2014/11/6 - 17:55
Downloadable! Video!

Henry Joy

Anonymous
Henry Joy
[subito dopo il 1798]
Canzone di autore anonimo risalente alla fallita ribellione irlandese del 1798, quella capitanata da Wolfe Tone.
Testo trovato su A Small Collection Of '98 Songs
Interpretata da molti artisti, tra cui The McPeake Family (1965), Brian McCollum Folk Group (1966), The Irish Rovers e The Folkstones (1968), Tommy Makem (1970), The Battering Ram (1973), Barleycorn (1974), Dé Dannan (1980), Frank Harte e Donald Lunny (1998, in occasione del bicentenario dell’Irish Rebellion).

Henry Joy McCracken (1767-1798), rampollo di una delle più importanti e ricche famiglie di Belfast, imprenditore, di credo presbiteriano, fu fondatore degli United Irishmen, insieme a Wolfe Tone, Samuel Neilson e Thomas Russell. Quando nel 1798 scoppiò la rivolta anti-inglese, Henry Joy McCracken organizzò i ribelli nella contea di Antrim. Il 7 giugno la battaglia per il controllo del capoluogo si... (Continues)
An Ulster man I am proud to be,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/6 - 16:09
Downloadable!

Brown-Skinned Cow

Brown-Skinned Cow
the lyric at bottom goes: "Heard a choo choo train say to the railroad track"...my grandmother used to play this "album" for us in the l950's and to this day, I remember most of the lyrics. It's helped form my positive view of/ interest in the world and its different people.
k.schwarzmann 2014/11/6 - 16:07
Downloadable! Video!

Fernande

Fernande
Traduzione di Jarosław Gugała e Filip Łobodziński
Testo da YT
MAJA
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/11/5 - 23:37
Downloadable! Video!

Mourir pour des idées

Mourir pour des idées
Conserverei comunque la precedente versione in polacco, visto che i due testi si differenziano abbastanza, cioé il testo che viene proposto da me oggi, pare una riscrittura volta al miglioramento il testo fornito nel lontano 2005 da Rick. Vorrei solamente precisare che Jacek Musiatowicz non é il traduttore della canzone di Brassens. È solamente uno che ha fatto la raccolta personale delle canzoni che gli piacciono. È da notare che la versione polacca sia fatta all'arte, essendo una traduzione piuttosto fedele, comprendente tutte le sei strofe dell'originale, e come si può ascoltare su YT, fedele alla ritmica e alle rime. Anche l'arrangiamento, che nell'introduzione richiama il vecchio evergreen dei Led Zeppelin: "Stairway To Heaven", per svilluparsi in maniera sincopata, tipica del jazz, aggiunge al pezzo uno spirito che risente un po' della beffa goliardica, dando un respiro e rinnovata... (Continues)
ŚMIERĆ ZA IDEE
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/11/5 - 22:58
Downloadable! Video!

Eva tomando el sol

Eva tomando el sol
d'après la version italienne de Lorenzo Masetti
d'une
Chanson espagnole - Eva tomando el sol - Joaquín Sabina – 1988

Une histoire d'amour marginal, de maisons occupées et de dégagements du paradis terrestre racontée par Sabina sous forme de parabole biblique avec simplicité et poésie. Ironie unie à la dénonciation sociale et une trame qui rappelle Bouche de Rose.
ÈVE AU SOLEIL
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/11/5 - 22:50
Downloadable! Video!

Muerte de Tupac Amaru

Muerte de Tupac Amaru
Un ricordo per i compagni di MRTA assassinati a Lima nel 1997...
ciao, GS

"E TU ORA COSA PENSI?..."
- un incontro con Isaac e Norma Velazco-
(intervista a cura di Gianni Sartori 1997)

Un anno fa, il 17 dicembre 1996, un gruppo di guerriglieri del MRTA (Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru) occupava l’ambasciata giapponese a Lima, come estrema forma di protesta contro il sistema carcerario peruviano, per la liberazione dei prigionieri politici uccisi lentamente, giorno per giorno, nelle prigioni di Fujimori. L’occupazione finì quattro mesi dopo con l’intervento delle teste di cuoio peruviane, addestrate da istruttori americani. I guerriglieri vennero giustiziati e fatti letteralmente a pezzi (alcuni decapitati). Nei comunicati del MRTA si sostiene che "come gran parte del Sud del mondo, il Perù si trova sotto il tallone del neoliberismo e il suo sviluppo economico avviene a scapito delle... (Continues)
Gianni Sartori 2014/11/5 - 22:15
Downloadable! Video!

Vernichtungsbefehl

Vernichtungsbefehl
5/6 novembre 2014

Due parole del traduttore. “Vernichtungsbefehl”, tedesco per “ordine di annientamento” o “di distruzione”, deve essere situata non solo nel passato ma anche nel presente. Dalla traduzione, infatti, è saltata fuori una canzone che, in realtà, delle storie di cento anni fa e del genocidio degli Herero-Namaqua parla non molto; o meglio, tutto sembra aleggiare sul quel che l'autore dice nel testo di questo lunghissimo brano (nell'originale, purtroppo non reperibile da YouTube, dura dodici minuti e rotti). La canzone prende spunto da un fatto reale: le dune del deserto del Kalahari continuano a restituire gli scheletri degli Herero sterminati dai colonizzatori tedeschi e dalla Schutztruppe di Von Trotha dopo più di cento anni (i fatti avvennero nel 1904). Di fronte a tale fatto, con un procedimento un po' alla Eric Bogle, l'autore si rivolge a un ipotetico soldato della Schutztruppe,... (Continues)
ORDINE DI ANNIENTAMENTO
(Continues)
2014/11/5 - 17:52
Downloadable! Video!

Chi mi ha ucciso questa notte

Chi mi ha ucciso questa notte
“Un virus si aggira per l’Italia, ben più minaccioso – al momento – di Ebola – scrive Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano del 5 novembre nel suo fondo significativamente intitolato "Conati di monito" – È il virus del Monito, che consiste in una frase solitamente priva di senso compiuto che esorta non si sa bene chi a fare non si sa bene cosa.

La forma è sempre impersonale: “si eviti”, “si faccia”, “ci si astenga”, “si provveda”, “si affretti”. Così capisce solo il destinatario, il quale però può dire che il bersaglio è un altro, lui non c’entra, anzi è d’accordo col monitatore e ci far un figurone. A sua volta il monitatore, alla mala parata, può sempre precisare che non ce l’aveva con tizio, ma con caio, o con tutti, o con nessuno. E morta lì."

[Poi Travaglio afferma che il monitatore per eccellenza è sempre Re Giorgio, il sovrano dei retori, ndr, e continua]

"Chi pensasse che il Monito... (Continues)
Bernart Bartleby 2014/11/5 - 08:50

Na buachaillí bána

Na buachaillí bána
Born into a time in Irish history which saw the Rising of ’98 and its aftermath of violence, Raftery witnessed the Act of Union in 1801 which resulted in the ‘Absentee Landlords' giving the ‘Middlemen’ a free hand to charge ‘rack rents’ to the tenants who lived in fear of eviction. Years before, the landowners had started to ‘enclose’ the commonages where the people were allowed free grazing for their young cattle. Secret societies such as the Whiteboys were formed by people who strongly objected to this. Raftery was on the side of these societies and praised the activities of those, who agitated for ‘fair rents’ and ‘security of tenure in their farms’. Raftery spent some months in Galway jail according to Douglas Hyde (Dúghlas de hÍde) likely for his composition of this poem. Hyde collected the song Na Buachaillí Bána in County Mayo in 1903 and published it as a song ascribed to Antaine... (Continues)
THE WHITE BOYS
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2014/11/5 - 07:14
Video!

The Ghost Of Tom Joad

The Ghost Of Tom Joad
What books are you embarrassed not to have read yet?
I read “The Grapes of Wrath” very late, long after I’d written the song “Ghost of Tom Joad.” However, it ended up being everything I’d hoped it to be. I haven’t read “East of Eden” yet, and I’d like to.

*

Quali libri si vergogna ad ammettere di non aver ancora letto?
"Ho letto Furore molto tardi, molto dopo che avevo scritto la canzone The Ghost of Tom Joad. Ma poi non mi ha deluso per nulla, era proprio come speravo. Non ho ancora letto La valle dell'Eden, e voglio farlo"

Bruce Springsteen, By The Book (Sunday Book Review - New York Times) - traduzione italiana
2014/11/4 - 21:58
Downloadable! Video!

Wulf ond Ēadwacer [Wulf and Eadwacer]

Anonymous
Wulf ond Ēadwacer [Wulf and Eadwacer]
Tratta da: Poemi anglosassoni, VI-X secolo, traduzione, introduzione, note e bibliografia a cura di Roberto Sanesi. Ugo Guanda editore, Parma, 1975 (1a ed. Lerici editore, 1964). La traduzione si trova a pagina 101 dell'edizione in mio possesso. Si riproduce qui anche la breve introduzione al componimento che si trova a p. XLVI dell'introduzione, e nella quale si dà scarno conto della passata (e immotivata) attribuzione a Cynewulf:

“Oscura e molto controversa, questa poesia di 17 versi [19 in realtà: svista del curatore!, ndr] contenuta nei fogli 100b-101a del Codex Exoniensis è stata considerata volta a volta come il primo degli Enigmi (cfr.), come un frammento lirico o come una poesia drammatica conclusa. Si tratta del monologo, attribuito a Cynewulf senza alcuna motivazione ragionevole, di una donna, probabilmente la moglie di Eadwacer, che lamenta l'assenza dell'amante Wulf. Come nel Canto di Deor è da notare la presenza di un ritornello. […] Per la mia traduzione ho tenuto presente solo quella del Mackie.”
WULF E EADWACER
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/11/4 - 09:00
Downloadable! Video!

Eva tomando el sol

Eva tomando el sol
EVA CHE PRENDE IL SOLE
(Continues)
2014/11/3 - 22:23

Rathenau

Rathenau
Chanson allemande – Rathenau – Kurt Tucholky – 1922
Kurt Tucholsky alias Theobald Tiger
Die Weltbühne, 29.06.1922, Nr. 26, S. 653.

Ah, Lucien l'âne mon ami, voici une canzone à propos de laquelle je me suis posé bien des questions.

Des questions ?, dit Lucien l'âne un peu interloqué. Et quel genre de questions ?

De plusieurs genres, en effet. D'abord, en ce qui concerne la traduction elle-même. Tucholsky, comme Kästner, n'est vraiment pas facile à comprendre… Du moins, par moi. Et langue mise à part, il me faut aussi décrypter les événements. Il faut également y ajouter les personnages qui y sont nommés ou évoqués et resituer l'ensemble.

Et cela t'ennuie ?, dit Lucien l'âne en souriant.

Pas du tout. Bien au contraire, je trouve que le fait de devoir décortiquer le texte en quelque sorte ajoute au plaisir et étend considérablement l'intérêt de la chanson. Du moins, si l'on admet... (Continues)
RATHENAU
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/11/3 - 21:30
Downloadable! Video!

Oh Dear Me (The Jute Mill Song)

Oh Dear Me (The Jute Mill Song)
Prima ancora del Ian Campbell Folk Group fu Ewan MacColl a interpretare e rendere popolarissima questa canzone. Il titolo era semplicemente "Oh, Dear Me"
Da "Second Shift", con Peggy Seeger, 1958
Bernart Bartleby 2014/11/3 - 10:25
Video!

El club de las mujeres muertas

El club de las mujeres muertas
Album: El Perro del Garaje/The Garage Dog.
Singer: Victor Manuel
(2004)

* This one here is a crude but very important song against female violence. Female violence should not be tolerated under any circumstance and should always be repudiated by everyone anywhere. Thank you for listening.

Long live females everywhere!
THE CLUB OF THE DEAD WOMEN:
(Continues)
Contributed by BorikuaTainoGuerrero 2014/11/3 - 09:07
Downloadable! Video!

Nen soldat

Nen soldat
NIÑO SOLDADO
(Continues)
2014/11/2 - 22:03

Business as Usual

Business as Usual
AFFARI COME AL SOLITO
(Continues)
Contributed by Anonimo 2014/11/2 - 19:08
Video!

Mi vecino de arriba

Mi vecino de arriba
IL VICINO DEL PIANO DI SOPRA
(Continues)
2014/11/1 - 23:18
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

Anonymous
Canto della Cichero

DISCOGRAFIA : CANTI DELLA RESISTENZA
GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
Vedette Records - Dischi dello Zodiaco, 1972.

GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
cantano: Paolo Castagnino Saetta - Luciano Bello - Guido Campora - Alfredo Grechi - Pietro Spagnolo - Tilly Tizzoni.

1. MOTIVAZIONE della Medaglia d'oro al V.M. alla Bandiera del C.V.L. letta da ARNOLDO FOÀ

2. BELLA CIAO
(2,04) Anonimo.

3. IL PARTIGIANO
(2,01) Anonimo. - L'aria è quella di un'antica canzone. Il testo è nato in un distaccamento della Divisione Garibaldina «Cichero».

4. SUTTA A CHI TUCCA
(2,55) - Dal canto partigiano sovietico, «I partigiani» di Parfenov e Alimov. Il testo è di G.B. Canepa «Marzo», commissario della Divisione Garibaldina «Cichero».

5. SIAMO I RIBELLI
(2,04) - Inno della III Brigata d'Assalto Liguria che operava nell'Appennino. E' attribuita al comandante partigiano... (Continues)
gianfranco 2014/11/1 - 22:35
Downloadable! Video!

Pietà l'è morta

Pietà l'è morta
SUI MONTI DI VAL TREBBIA (CANTO PARTIGIANO)

La canzone "Sui monti di Val Trebbia", anch'essa in uso alla "Cichero", utilizza interamente una canzone assai famosa del repertorio alpino: "Sul Ponte di Perati".
Nello scritto di Castagnino "Saetta", I canti della Resistenza, si tratta quest'argomento, ricordando la tragedia della Divisione Julia e dei suoi alpini, mandati a morire sui monti della Grecia. La canzone alpina fu bandita dai fascisti e ritenuta "disfattista".

Interessante notare che gli alpini della Julia, in Grecia ne1 1940, cantando la tragedia del Ponte di Perati... avevano riutilizzato un'aria, a sua volta, già in uso ...Sul Ponte di Bassano bandiera nera...
La trasformazione continua ed, in un distaccamento della "Divisione Cichero", si compone la canzone che diventerà popolarissima in tutta la VI zona Operativa Ligure.

...Sui Monti di Valtrebbia
c'è il partigiano... (Continues)
SUI MONTI DI VAL TREBBIA
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/11/1 - 22:07
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Máter España - La riscrittura di Joaquín Sabina
da "Alivio de luto" (2005)
MÁTER ESPAÑA
(Continues)
2014/11/1 - 20:03
Downloadable! Video!

One For The Vine

One For The Vine
29 ottobre/1° novembre 2014
QUELLO DAVANTI ALLA VITE
(Continues)
2014/11/1 - 19:47
Downloadable! Video!

The Return Of The Giant Hogweed

The Return Of The Giant Hogweed
Del tutto casualmente, guardate dove mi sono ritrovato l'altro giorno durante un giro di lavoro:
Riccardo Venturi 2014/11/1 - 19:38
Downloadable! Video!

El changuito cañero

El changuito cañero
Thank you very much! Grazie per spiegare questa canzone. Lui è uno dei miei cantanti preferiti.

Veramente, a volte in Porto Rico ed in altri luoghi la gente chiama "Macaco" ad un bambino in modo affettuoso. Avevo dimenticato di aggiungere sulla spiegazione. Una "Chinita" è una ragazza coi capelli ricci, in Colombia particolarmente. Forse potrebbe essere referenza a ciò che lui parla. Anche in Colombia, "Taita", è una figura paterna. Sembra' strano come alcuni indigeni Colombiani hanno usato il termine "Tata" anche per un anziano così da secoli. A proposito del "Mate", è un peccato che alcune persone possono confondere questo con qualcos'altro poiché in Puerto Rico si chiama d'un modo diverso. Il Mate a volte non è lo stesso Mate in Porto Rico. Di tanto in tanto, alcuni nomi si modificano, da un luogo all'altro e seconda il paese.
BoricuaTainoGuerrero 2014/11/1 - 08:35

Die Herde

Die Herde
Chanson allemande – Die Herde – Kurt Tucholsky – 1922
alias Theobald Tiger
Die Weltbühne, 31.08.1922, Nr. 35, S. 232.


Juste deux mots pour rappeler que Kurt Tucholsky est Berlinois et que la principale avenue de Berlin, un boulevard qui traverse la ville est précisément Unter den Linden – Sous les Tilleuls.
Sous les Tilleuls, outre d'être une belle promenade, a été tout au long de son histoire le lieu de défilés militaires ou para-militaires où venaient s'étaler les pouvoirs et leurs ambitions.
LE TROUPEAU
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/31 - 22:06
Downloadable! Video!

Il testamento del parroco Meslier

Il testamento del parroco Meslier
La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Carlo Marx
red 2014/10/31 - 18:54




hosted by inventati.org