Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-11-2

Remove all filters
Video!

Mi vecino de arriba

Mi vecino de arriba
IL VICINO DEL PIANO DI SOPRA
(Continues)
2014/11/1 - 23:18
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

Anonymous
Canto della Cichero

DISCOGRAFIA : CANTI DELLA RESISTENZA
GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
Vedette Records - Dischi dello Zodiaco, 1972.

GRUPPO FOLK ITALIANO di Paolo Castagnino Saetta
cantano: Paolo Castagnino Saetta - Luciano Bello - Guido Campora - Alfredo Grechi - Pietro Spagnolo - Tilly Tizzoni.

1. MOTIVAZIONE della Medaglia d'oro al V.M. alla Bandiera del C.V.L. letta da ARNOLDO FOÀ

2. BELLA CIAO
(2,04) Anonimo.

3. IL PARTIGIANO
(2,01) Anonimo. - L'aria è quella di un'antica canzone. Il testo è nato in un distaccamento della Divisione Garibaldina «Cichero».

4. SUTTA A CHI TUCCA
(2,55) - Dal canto partigiano sovietico, «I partigiani» di Parfenov e Alimov. Il testo è di G.B. Canepa «Marzo», commissario della Divisione Garibaldina «Cichero».

5. SIAMO I RIBELLI
(2,04) - Inno della III Brigata d'Assalto Liguria che operava nell'Appennino. E' attribuita al comandante partigiano... (Continues)
gianfranco 2014/11/1 - 22:35
Downloadable! Video!

Pietà l'è morta

Pietà l'è morta
SUI MONTI DI VAL TREBBIA (CANTO PARTIGIANO)

La canzone "Sui monti di Val Trebbia", anch'essa in uso alla "Cichero", utilizza interamente una canzone assai famosa del repertorio alpino: "Sul Ponte di Perati".
Nello scritto di Castagnino "Saetta", I canti della Resistenza, si tratta quest'argomento, ricordando la tragedia della Divisione Julia e dei suoi alpini, mandati a morire sui monti della Grecia. La canzone alpina fu bandita dai fascisti e ritenuta "disfattista".

Interessante notare che gli alpini della Julia, in Grecia ne1 1940, cantando la tragedia del Ponte di Perati... avevano riutilizzato un'aria, a sua volta, già in uso ...Sul Ponte di Bassano bandiera nera...
La trasformazione continua ed, in un distaccamento della "Divisione Cichero", si compone la canzone che diventerà popolarissima in tutta la VI zona Operativa Ligure.

...Sui Monti di Valtrebbia
c'è il partigiano... (Continues)
SUI MONTI DI VAL TREBBIA
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/11/1 - 22:07
Downloadable! Video!

Viva l'Italia

Viva l'Italia
Máter España - La riscrittura di Joaquín Sabina
da "Alivio de luto" (2005)
MÁTER ESPAÑA
(Continues)
2014/11/1 - 20:03
Downloadable! Video!

One For The Vine

One For The Vine
29 ottobre/1° novembre 2014
QUELLO DAVANTI ALLA VITE
(Continues)
2014/11/1 - 19:47
Downloadable! Video!

E finalmente poi la luce

E finalmente poi la luce
E così Cucchi i lividi se li è fatti cadendo dalle scale
di Saverio Tommasi

E così Cucchi i lividi se li è fatti cadendo dalle scale.
Pinelli si è buttato dalla finestra perché era convinto di saper volare e la bomba alla stazione di Bologna l'hanno messa gli anarchici.
In Iraq c'erano le armi di distruzione di massa e Carlo Giuliani è stato ucciso dal sasso di un manifestante.
Il DC-9 a Ustica è caduto perché era finito il carburante e questi cazzo di operai dovrebbero smetterla di andare a sbattere nei manganelli perché poi si fanno male come si è fatto male, una notte di settembre, Aldrovandi.

PS. anche se non conta una cazzarola di nulla io voglio mandare il mio abbraccio a quel fiore di Ilaria Cucchi. E prometterle che a mia figlia, appena sarà un po' più grande, racconterò la verità. Quella che noi sappiamo e che nessuna sentenza potrà mai rubarci. Un abbraccio, carissima e dolce Ilaria.
2014/10/31 - 22:34

Die Herde

Die Herde
Chanson allemande – Die Herde – Kurt Tucholsky – 1922
alias Theobald Tiger
Die Weltbühne, 31.08.1922, Nr. 35, S. 232.


Juste deux mots pour rappeler que Kurt Tucholsky est Berlinois et que la principale avenue de Berlin, un boulevard qui traverse la ville est précisément Unter den Linden – Sous les Tilleuls.
Sous les Tilleuls, outre d'être une belle promenade, a été tout au long de son histoire le lieu de défilés militaires ou para-militaires où venaient s'étaler les pouvoirs et leurs ambitions.
LE TROUPEAU
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/31 - 22:06
Downloadable! Video!

Il testamento del parroco Meslier

Il testamento del parroco Meslier
La religione è il sospiro della creatura oppressa, è l'anima di un mondo senza cuore, di un mondo che è lo spirito di una condizione senza spirito. Carlo Marx
red 2014/10/31 - 18:54
Downloadable! Video!

The Father's Song

The Father's Song
LA CANZONE DEL PADRE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/31 - 11:18
Downloadable! Video!

Go, Move, Shift

Go, Move, Shift
Miguel Martínez traduce anche la testimonianza che ispirò la ballata scritta da Ewan MacColl e che nella trasmissione radiofonica originale precedeva la sua esecuzione. Si tratta del racconto di una traveller del Kent di nome Minty Smith.
“Stava per nascere uno dei miei figli, e mio marito va a chiamare l’ostetrica e mentre lui è via, arriva il poliziotto. “Forza, spostati. Muoviti”, dice, “non ti voglio qui nel mio territorio.” E allora mio marito dice, “Guarda, lasciami stare”, dice, “mia moglie sta per partorire.” “Non importa”, dice, “andate via”. Hanno fatto spostare mio marito, e il mio bambino è nato per strada e mio marito è rimasto nella carovana e mio figlio è nato all’incrocio nella mia carovana. Il cavallo era bardato e noi viaggiavamo e il poliziotto ci seguiva, mandandoci via, e il figlio è nato, nato all’incrocio”.

(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/31 - 09:22
Downloadable! Video!

Kalašnjikov

Kalašnjikov
Un grosso ringraziamento a Miguel Martínez, che in mezzo agli usuali 3500 commenti ad ogni post che scrive ha individuato la corretta lezione jek baro Kalašnjikov che è stata immediatamente corretta nel testo.
Riccardo Venturi 2014/10/31 - 00:35

Vom kriegerischen Lehrer

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Vom kriegerischen Lehrer
DEL PROFESSORE CHE AMAVA LA GUERRA
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/30 - 15:58

Lied der Starenschwärme

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Lied der Starenschwärme
GLI UCCELLI MIGRANO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/30 - 14:03
Downloadable!

Die Heimkehr (oder Die Rückkehr)‎

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Die Heimkehr (oder Die Rückkehr)‎
IL RITORNO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/30 - 11:16
Downloadable! Video!

Fischia il vento

Fischia il vento

FISCHIA IL VENTO. (1998)

Durante il convegno di Biella, dell'ottobre '98, Francesco Biga, direttore scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, ha presentato un intervento sulla genesi delle parole nella canzone "Fischia il Vento"
Si tratta di una relazione completa su quella che Roberto Leydi, nella Storia d'Italia, chiama "La" canzone della Resistenza.
Credo utile pubblicare l'intervento di F. Biga per proseguire nel lavoro di ricerca sulle canzoni della Resistenza e la loro storia.


Come è noto, "Fischia il Vento" diventò la canzone ufficiale di tutte le Brigate partigiane garibaldine del nord Italia che, negli anni 1944-45, combatterono contro i nazifascisti.
Come illustreremo, le prime parole della canzone nacquero nel dicembre 1943 in valle Andora (nel savonese). Successivamente fu terminata in Valle Pannavaira, nell'entroterra di... (Continues)
gianfranco 2014/10/30 - 11:15
Downloadable! Video!

Brigata Caio

Brigata Caio
Dal discorso di Federico Fornaro per il 25 Aprile : "Ora e sempre Resistenza"

Oggi la memoria della Resistenza ha bisogno di una seria ricerca storica, che sia capace di restituire il senso del vissuto individuale degli avvenimenti di quei lunghi e drammatici venti mesi, in modo da suscitare interesse e attenzione dei giovani e superare la frattura che negli anni si è venuta a creare tra le generazioni. Una frattura tra gli anziani che hanno conosciuto i drammi della guerra, della fame e il presente dei loro figli e nipoti che per loro fortuna non hanno mai incontrato né l’una e né l’altra, o al massimo la hanno vista in televisione tra un spot e l’altro.
Solo conoscendo dalla viva voce degli anziani cosa siano realmente state la dittatura fascista, la guerra e la fame, le giovani generazioni potranno comprendere quanto grande sia il valore della democrazia, della pace e della prosperità.
Gianfranco 2014/10/29 - 22:26
Downloadable! Video!

Magazzino 18

Magazzino 18
DA SANREMO ALLE FOIBE. FENOMENOLOGIA DI SIMONE CRISTICCHI

Analisi critica dello spettacolo Magazzino 18 di Cristicchi e Bernas.

Trieste/Trst, 3 novembre 2014
alle ore 17.00 presso la libreria Knulp, via Madonna del Mare 7

Hanno garantito finora la loro presenza: Claudia Cernigoi, Piero Purini, Sandi Volk.

da dieci febbraio
CCG Staff 2014/10/29 - 21:46
Downloadable! Video!

Ein Deutsches Lied

Ein Deutsches Lied
Chanson allemande – Ein Deutsches Lied – Nichts – 1982

Voici donc une chanson allemande, ein deutsches lied… C'est son titre ; un titre qui pourrait être quelconque, un titre qui pourrait être banal, un titre qui a l'air de parler d'une chanson sans trop insister. Cependant, il n'en est rien. Il te souviendra, Lucien l'âne mon ami, de ces autres chansons de Kurt Tucholsky et de Bertolt Brecht qui portaient (à peu près) le même titre ; la première date de 1923 et s'intitulait : « Deutsches Lied » Deutsches Lied et la deuxième : « Deutsches Lied 1937 » Deutsches Lied 1937.

Oui, très bien, dit Lucien l'âne en fronçant les sourcils… Mais encore...

Dès lors, celle-ci, celle de ce groupe Nichts – tout un programme, un groupe qui s'appelle « Rien », qui s'illustra au début des années 1980, s'inscrit directement dans une sorte de tradition ou comme on dit parfois, de fil rouge. Et c'est bien... (Continues)
UNE CHANSON ALLEMANDE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/29 - 20:17
Downloadable! Video!

4 marzo 1943 [Gesù bambino]

4 marzo 1943 [Gesù bambino]
Eccellente e molto strutivo questo blog. Grazie. Ciao. Ivone
Ivone Bühler 2014/10/29 - 15:55
Video!

Ballade von den Osseger Witwen

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Ballade von den Osseger Witwen
BALLATA DELLE VEDOVE DI OSSEG
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/29 - 14:11
Downloadable! Video!

Bertolt Brecht: Von Armen B. B.

Traduzione italiana di Ruth Leiser e Franco Fortini, da “Brecht. Poesie e Canzoni”, Einaudi 1962 (terza edizione)
Bertolt Brecht: Von Armen B. B.
DEL POVERO B. B.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/29 - 10:13
Downloadable! Video!

Illegal Alien

Illegal Alien
Uma versão para aqueles que falam o Português.
O IMIGRANTE ILEGAL
(Continues)
Contributed by Rita Menina 2014/10/29 - 07:31
Video!

Deutsches Lied

Deutsches Lied
Chanson allemande – Deutsches Lied – Kurt Tucholsky (alias Theobald Tiger) – 1923

Voici, Lucien l'âne mon ami, une chanson intitulée : « Deutsches Lied » ; titre qu'on peut presque indifféremment traduire par Chant allemand ou Chanson allemande. Elle date de 1923, comme tu le vois. Des années plus tard, Bertolt Brecht écrira à son tour une « Chanson allemande », et il prendra bien soin de l'intituler : « Deutsches Lied 1937 ». Deutsches Lied 1937 Et plus récemment encore, j'ai trouvé trace d'une chanson portant ce même titre de « Deutsches Lied » ; mais de celle-là, je t'en reparlerai prochainement plus en détails quand je l'insérerai dans les Chansons contre la Guerre, car elle aussi y a sa place.

On dirait qu'il a du succès ce titre…

Peut-être bien… Quoique on l'utilise en des sens plutôt ironiques ou qu'on le décline sur un ton plutôt acide. Cette fois, sur un fond de bruit de bottes,... (Continues)
CHANT ALLEMAND
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/28 - 23:00
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

Anonymous
Il bersagliere ha cento penne
testo trovato in un opuscolo della 28° Brigata Garibaldi "Oreste" dedicato ai canti partigiani
Il fascista ha cento insegne
(Continues)
Contributed by gianfranco 2014/10/28 - 20:37
Downloadable! Video!

Um homem novo veio da mata

Um homem novo veio da mata
28 ottobre 2014
È VENUTO UN GIOVANE
(Continues)
2014/10/28 - 15:09
Downloadable! Video!

Domino

Domino
DOMINO
(Continues)
Contributed by krzyś 2014/10/28 - 08:15
Video!

Ewakuacja Breslau 1945

Ewakuacja Breslau 1945
27, 28 ottobre 2014
L'EVACUAZIONE DI BRESLAVIA 1945
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/10/28 - 01:47
Downloadable! Video!

Hildebrandslied

Anonymous
Hildebrandslied
Grazie, caro amico, e mille scuse per il lungo silenzio, ma prima la Fiera del Libro di Francoforte e poi un altro viaggio di lavoro mi hanno impedito di dedicarmi a questa piacevole serie di scambi di ricordi e informazioni. Ho cercato in tutti i modi di mettermi in contatto con la nostra comune collega Edith Heidegger-Moroder a Bolzano ma non ci sono riuscito. Le due mail che mi hanno indicato non funzionano più e non me la sono sentita di importunarla per telefono. Certo che sarebbe forse la persona a cui queste tue note farebbero più piacere... Se lo vedi o se lo senti, o se gli scrivi, salutami tanto il mitico Fabrizio Domenico.
Max
Massimo Giachi 2014/10/27 - 23:01
Downloadable! Video!

Canção com lágrimas

Canção com lágrimas
CHANSON EN LARMES
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/27 - 14:48
Downloadable! Video!

Amore mio non piangere

Anonymous
Amore mio non piangere
MON AMOUR NE PLEURE PAS
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/27 - 14:40
Video!

Flieder

Flieder
LILAC
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/27 - 14:05
Downloadable! Video!

Linea 30

Linea 30
Un testo più completo del recitativo, tratto (in forma di post) dalla pagina Facebook dello Stato Sociale. Sono state apportate alcune correzioni ortografiche senza alterare il testo.
LINEA 30
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri 2014/10/27 - 04:41
Downloadable! Video!

A Margalida

A Margalida
interpretata da Eugenio Finardi e da Peppe Voltarelli sempre in duetto con Joan Isaac

Finardi in duo con Joan Isaac al festival "Cose di Amilcare" nel febbraio 2013:



Voltarelli in duo con Joan Isaac dal disco "Planetario":


A MARGALIDA
(Continues)
2014/10/26 - 22:21
Downloadable! Video!

Chacun de vous est concerné [incl. Canzone del maggio di Fabrizio De André]

Chacun de vous est concerné [incl. <em>Canzone del maggio</em> di Fabrizio De André]
in Cançons d'amor i anarquia [2004]
Bilingual version (Italian and Catalan) performed by Olden (Davide Sellari) and Joan Isaac
in Cançons d'amor i anarquia (Songs of Love and Anarchy) [2004]

Version bilingue (italien et catalan) interprétée par Olden (Davide Sellari) et Joan Isaac
dans Cançons d'amor i anarquia (Chansons d'amour et d'anarchie) [2004]
Kaksikielisen (italian- ja kataloniankielisen) version laulavat Olden (Davide Sellari) ja Joan Isaac
albumista Cançons d'amor i anarquia (Rakkauden i anarkian lauluja) [2004]


CANÇÓ DE MAIG
(Continues)
2014/10/26 - 21:32
Downloadable! Video!

La Locomotiva

La Locomotiva
CATALANO / CATALAN - Silvia Comes

Versione catalana di Miquel Pujadó cantata da Silvia Comes
dallo spettacolo "Cançons d'amor i anarquia" dedicato a Salvador Puig Antich



Silvia Comes, cantautrice, musicista e compositrice di Barcellona, canta sia in castigliano che in catalano. Ancora molto giovane, ha accompagnato Lluis Llach nelle tournée Un núvol blanc e Un pont de mar blava. Il suo legame con la poesia è continuo e fertilissimo. A fine anni Novanta in duo con Lidia Pujol incide due dischi con poesie di Luis Cernuda, Jaime Gil de Biedma e i poeti beat statunitensi.

Nel 2007, dopo un silenzio di sette anni, esce Faro, il suo primo disco solista. Nel 2013 vince il Premio BarnaSants con uno spettacolo dove mette in musica le poesie di Gloria Fuertes.




LA LOCOMOTORA
(Continues)
2014/10/26 - 21:14
Downloadable! Video!

Il bersagliere ha cento penne

Anonymous
Il bersagliere ha cento penne
non vedo citata una esecuzione, quindi vorrei aggiungere:

Canti della Resistenza

del Gruppo Folk Italiano di Paolo Castagnino "Saetta"


che riporta il brano col titolo "Il Partigiano", ne indica come provenienza un distaccamento della divisione garibaldina "Cichero" (entroterra di Chiavari) e nella seconda strofa recita:

Quando scende la notte scura
tutti dormono laggiù alla pieve
ma camminando sotto la neve
il partigian scende in azion

P.S. la cover del disco LP 33 giri è questa
gianfranco 2014/10/26 - 17:38
Downloadable! Video!

O vintiquattro d'Arvî

Anonymous
O vintiquattro d'Arvî
U 24 D'ARVI di Costante Buzzelli "Tan"

Il testo che segue è tratto dal libretto Sulla terra faremo libertà" stampato nel 1999 dalla Provincia di Genova e curato da Giorgio "Getto" Viarengo.
Il brano musicale, come dice Cecilia Seminara nella sua tesi di Laurea, è "una canzone modellata sul genere ligure per eccellenza, il trallallero". Solo "modellata" in quanto l'impianto sonoro e la presenza dell'accompagnamento strumentale la diffenziano dal vero "trallallero", canto polifonico urbano genovese.
Le parole della canzone sono di Costante Buzzelli "Tan", datate nei giorni subito sucessivi alla Liberazione; alle strofe originali viene poi aggiunta un'ultima strofa per il 30 giugno 1960: le parole sono di Ludovico Carlio.
L'esecuzione del brano musicale proposta, ma credo anche l'unica per la specificità "genovese" della canzone, che non penso fosse diffusa fuori dell'ambito cittadino,... (Continues)
gianfranco 2014/10/26 - 17:20
Downloadable! Video!

Eurialo e Niso

Eurialo e Niso
Muy buen ejemplo contemporáneo de tradición clásica. Muy buena recreación del tema épico virgiliano. El autor merece la felicitación por su obra.
VC 2014/10/26 - 15:22
Downloadable! Video!

Horizon

Horizon
In margine. "Détroit" significa sì "stretto", ma anche "distretto" in senso però esclusivamente anatomico: le détroit du bassin. Si noti comunque che il nome della città americana di Detroit è francese ed è questa parola: le fu dato nel 1701 dal francese padre Louis Hennepin, prima al fiume su cui navigava in esplorazione (Rivière du Détroit "fiume dello stretto", dato che tale corso d'acqua attraversa il lago St. Clair e il lago Erie trovandosi come uno "stretto" tra i laghi Huron e Erie. L'insediamento originale, chiamato Fort Pontchartrain du Détroit, fu fondato da un signore il cui nome sarà poi pure legato all'automobile: Monsieur de Cadillac (al secolo Antoine Laumet de la Mothe). Certo, ora Detroit si pronuncia "ditròit" e non "detruà" (o meglio, "detruè" come si pronunciava il francese dell'epoca e ancora oggi il quebecchese); ma non avete sentito nulla, se non avete sentito un americano pronunciare il nome del lago Pontchartrain. Vabbè, come margine è stato un po' lungo.
Riccardo Venturi 2014/10/25 - 01:39




hosted by inventati.org