Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-11-10

Remove all filters
Video!

Lied der Steinklopfer

Lied der Steinklopfer
Chanson allemande – Lied der Steinklopfer – Kurt Tucholsky – 1929

Poème de Kurt Tucholsky, dans “Deutschland, Deutschland über alles” en 1929, un « journal de lutte comportant des photographie de tendance » avec les écrits de Tucholsky et l’apparatus iconographique (photographie et montages photographiques) d' Helmut Herzfeld, alias John Heartfield.
Une poésie mise en musique par The Ex, célèbre band anarco-punk néerlandais.
Seul e 1989 (en collaboration avec les Écossais Dog Faced Hermans) ensuite inclus en diverses formations successives. La photo de couverture est la même que celle que John Heartfield utilisa pour illustrer les poèmes de Tucholsky.

Oh, Lucien l'âne mon ami, cette fois-ci, il me faut vraiment donner quelque éclaircissement, même si, je peux te l'assurer et à la rigueur, le démontrer, ma version est conforme au texte et à son sens, ainsi d'ailleurs qu'à l'esprit de ce... (Continues)
CHANT DES PAVEURS
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/11/10 - 23:26
Downloadable! Video!

La canzone di Marinelli

NOTE ESPLICATIVE
Giovanna Marinelli, assessore alla cultura al comune di Roma
Matteo Renzi, presidente del consiglio
Michela Di Biase, consigliera comunale al comune di Roma
Dario Franceschini, Ministro dei Beni culturali e delle attività culturali e del turismo
Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, della rete di Banca Etica
Fausto Paravidino, drammaturgo, attore e regista
Fulvio Molena, regista
Marino Sinibaldi, presidente del Teatro di Roma
Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.
dq82 2014/11/10 - 23:03
Downloadable! Video!

Camarade

Camarade
Nella quart’ultima strofa - la dove trovate (*) - ho voluto restituire al testo ciò che una qualche censura gli aveva tolto. Infatti Aznavour canta “scappata” (proprio brutto, come il precedente “scapolata”, che pure ci sta anche se obsoleto) ma è inquivocabilmente SCOPATA...
COMPAGNO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/10 - 22:24
Downloadable! Video!

Preghiera dei partigiani

Anonymous
Ma troppe volte quando aprivano i bidoni
trovavano dei volantini anziché armi e munizioni.
"Bei soldati ma pericolosi" (col.Stevens)
gianfranco 2014/11/10 - 22:03
Downloadable! Video!

Pane e Coraggio

Pane e Coraggio
devo dire che questa canzone non ha nulla di bello perché comunque è un po noiosa la melodia.. anche se non bisogna stare a guardare quello ma bensì il contenuto che malgrado tutti pensino sia fruttuoso e ricco di parole forse sagge o qualcosa di simile, la canzone non è altro che una delle solite poesie scritte per far vedere che anche ai poeti importa qualcosa di quello che succede nell'attualità ma invece non è cosi loro pensano solamente ai soldi e, ovviamente, per attirare attenzioni e quindi guadagnare soldi devono in qualche modo parlare di cose di cui parlano tutti.. come il tema che tratta proprio fossati ma, che a lui glie ne frega poco e nulla.. e con questo penso di aver concluso il mio pensiero.. mi dispiace per chi veramente crede ancora che gli artisti di oggi fanno queste cose per vero interesse e non solamente per soldi.. per chi lo pensa crescete di cervello perché non... (Continues)
clarissa 2014/11/10 - 19:05
Video!

Ils cassent le monde

Ils cassent le monde
DISTRUGGONO IL MONDO IN PEZZI
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/11/10 - 16:13
Downloadable! Video!

Brigante se more

Brigante se more
Mi sono un po' perso sull'idioletto. Cioè quel che scrive Riccardo e' senz'altro vero ma ciò non toglie che Luigi abbia ragione nell'affermare che Carlo D'Angio' nella registrazione originale pronunci chiaramente 'sta e non 'šta (fra l'altro nel primo verso non c'è il segno diacritico) e soprattutto bbestemmiə e non bbeštemmiə. Dico bene?
Lorenzo 2014/11/10 - 12:59
Downloadable! Video!

Canto della Cichero

Anonymous
Canto della Cichero
Introduzione a "Sulla terra faremo libertà"

Nell'ottobre del 1998 è stato tenuto a Biella un incontro/dibattito/spettacolo con questo nome. Al ritorno a Chiavari, Giorgio "Getto" Viarengo ha scritto, per conto della Provincia di Genova, un interessante libretto di 64 pagine in cui ripercorre il significato del canto politico e della Resistenza, a partire dagli inizi del Risorgimento fino ai giorni della Liberazione.
Nel libretto sono allegati i testi dei principali canti della zona Ligure-Alessandrina ed una importante testimonianza scritta del partigiano "Saetta".
In questo scritto, risalente al 1974, Paolo Castagnino "Saetta", reduce dalla guerra di Grecia e capo partigiano della "Coduri" rievoca i giorni trascorsi sulla montagna ed il significato del canto partigiano nel quale si rispecchiavano le speranze per un futuro migliore e la certezza della vittoria sul nemico nazifascista,... (Continues)
2014/11/9 - 22:39




hosted by inventati.org