Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-10-15

Remove all filters
Downloadable! Video!

Toz jorz dras de soie tristrons

Toz jorz dras de soie tristrons
[1180 ca.]
Da Yvain il Cavaliere del Leone
Canto popolare
D'après Yvain ou le Chevalier au Lion
Chanson populaire

Si veda anche la pagina Complainte des tisserandes di Marco Valdo M.I.
Voir aussi la page Complainte des tisserandes de Marco Valdo M.I.

Il romanzo Yvain il Cavaliere del Leone (Yvain ou le Chevalier au Lion), scritto da Chrétien de Troyes tra il 1170 e il 1180, è un poema cavalleresco il cui protagonista, Yvain, deriva dal personaggio storico di Owain mab Urien.

Nel poema, Yvain cerca di vendicare il cugino Calogrenant sconfitto da un cavaliere nella foresta di Brocelianda. Yvain uccide questo cavaliere, Esclados, e si innamora della sua vedova, Laudine. Con l'aiuto della damigella di Laudine, Lunete, Yvain riesce a sposarla, ma Gawain lo convince a imbarcarsi in un'avventura cavalleresca. La moglie acconsente, a patto che lui ritorni dopo un anno, promessa che però Yvain... (Continues)
Toz jorz dras de soie tristrons
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/15 - 23:42
Downloadable! Video!

Run and Hide

Run and Hide
Canzone per la pace, fantastico video.
All my life
(Continues)
Contributed by Federico 2014/10/15 - 15:17
Song Itineraries: Child Abuse, War on Earth
Downloadable! Video!

?אלי, אלי, למה עזבתני

?אלי, אלי, למה עזבתני
Eyli, Eyli, lomo azavtoyni?
[1896]
Versi di Boris Thomashevsky (Борис Томашевский, 1866-1939), attore, regista, drammaturgo, storico del teatro. Originario di un villaggio nella regione di Kiev, emigrò con la famiglia a New York nel 1881.

Musica di Jacob Koppel Sandler (Яков Коппель Сандлер, 1853-1931), direttore d’orchestra e compositore, anche lui originario dei dintorni di Kiev, allora Impero russo. Emigrò negli USA nel 1888.
Testo trovato su YouTube. Credo che il titolo sia in ebraico, come dalle Sacre Scritture, mentre poi il testo prosegue in Yiddish.

Una canzone popolare Yiddish, direttamente tratta dal “Salmo di Davide” (l’incipit del Salmo 22 dell’Antico Testamento, nonché l’invocazione in aramaico di Cristo in croce, “Elì, Elì, lemà sabakhtàni?”) ma indissolubilmente legata alla versione, divenuta famosissima, che ne fecero Sandler e Thomashevsky per l’operetta “Brokhe, Oder... (Continues)
אלי, אלי, למה עזבתני?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/15 - 14:01
Song Itineraries: Exiles and exilees
Video!

Ewakuacja Breslau 1945

Ewakuacja Breslau 1945
2014
Wrocław
Testo e musica di Kamil Borkowski
Testo da YT
Na dworze śnieg przenika ziąb
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/10/15 - 00:53
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

El Cochinito

El Cochinito
dall'album "Que No Pare la Lucha" (2010)

Da un gruppo di lavoratori giornalieri che ha suonato ieri per protesta davanti al carcere per migranti a Los Angeles, California insieme a Ana Tijoux
Ando con mi ropa sucia porque voy a trabajar
(Continues)
2014/10/14 - 22:22

יוגנט הימען

יוגנט הימען
Yugnt Himen
[1942?]
Versi di Shmerke Kaczerginski
Musica di Basye Rubin
Testo trovato qui
Trovo una versione di questo “Inno della gioventù” in un disco del compositore ebreo americano di origine russa Mark Olf (1905-1987) intitolato “Yiddish Folk Songs for Children”, edito nel 1960 dalla Folkways Records.
Anche nel disco compilativo “In Love and In Struggle: The Musical Legacy of the Jewish Labor Bund”, YIVO, New York, 1999.

Inno dedicato ai giovani partigiani ebrei del ghetto di Vilnius, probabilmente una delle canzoni più popolari allora tra gli indomiti combattenti della Fareynikte Partizaner Organizatsye (FPO) di Abba Kovner e Yitzhak Wittenberg.
אונדזער ליד איז פֿול מיט טרױער
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/14 - 15:11
Song Itineraries: Extermination camps
Downloadable! Video!

ווילנע

ווילנע
Vilne
[1935]
Testo trovato qui
Versi di Efraim-Leyb Wolfson (Эфраим-Лейб Вольфсон, 1867-1946), scrittore nativo di Riga (allora nell’Impero russo, oggi capitale della Lettonia) emigrato negli USA nel 1889. Lì pubblicò sempre sotto vari pseudonimi tra i quali A. Fotograf, Mefistofele, L. Vaynshteyn, L. Robotnik.

Musica di Alexander Olshanetsky (1892-1946), violinista, compositore e direttore d’orchestra originario di Odessa, di fede ebraica, emigrato negli USA nel 1922. Figura prominente nella scena teatrale e musicale Yiddish a New York.

Attribuisco, del tutto arbitrariamente, questa splendida canzone – che tanto mi ricorda la struggente Odessa Mama – alla cantautrice israeliana Chava Alberstein perché la sua versione di “Vilne” apre “Songs of the Vilna Ghetto”, un disco collettivo realizzato in Israele molti anni or sono (data imprecisata) da diversi artisti con l’Orchestra di Stato... (Continues)
ווילנע,שטאָט פֿון גײַ סט און תּמימות,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/14 - 12:10
Song Itineraries: Exiles and exilees
Downloadable! Video!

Glasgerion [Jack Orion]

Anonymous
Glasgerion [Jack Orion]
[Ca. XII secolo ?]
[About 12th Century ?]
Ballata tradizionale inglese
English Popular Ballad
Musica/Music: Andrew Lancaster Lloyd (1961)
Child #67

Glasgerion è, nelle sue linee essenziali, una ballata tradizionale di remotissima antichità; un'antichità che spiega senza difficoltà l'estrema crudezza e brutalità della vicenda che vi viene narrata. Nella vera tradizione orale non ha mai goduto di molta popolarità, sia per la sua lunghezza, sia per il vero e proprio stupro che il giovane scudiero traditore compie nei confronti della Principessa; motivo per cui non si conoscono interpretazioni musicali del testo più antico e completo che possediamo (sia pure lacunoso in alcune parti), che proviene dal famoso Folio Percy (I, 248-252), redatto nel XVII secolo, una delle principali fonti per la conoscenza delle più antiche ballate britanniche e base delle Reliques of Ancient English Poetry... (Continues)
Glasgerion was a kings owne sonne,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/13 - 23:35
Downloadable! Video!

The Day They Set Jim Larkin Free

The Day They Set Jim Larkin Free
In due dischi compilativi dei Black 47, “Elvis Murphy's Green Suede Shoes” del 2005 e “Rise Up: The Political Songs” del 2014.

Su queste pagine abbiamo già incontrato James Larkin (1876-1947), combattivo sindacalista irlandese.
Fu uno dei leader del “Frithdhúnadh Mór Baile-Átha-Cliath”, il “Dublin Lock-Out”, il grande sciopero per il diritto all’organizzazione sindacale che paralizzò l’Irlanda dall’agosto del 1913 al gennaio del 1914 quando la repressione poliziesca (che causò almeno quattro morti, uno dei quali – il dirigente sindacale Michael Byrne – picchiato a morte sul cellulare in cui era stato rinchiuso), il crumiraggio e la fame spinsero la maggioranza dei lavoratori a tornare alle fabbriche.

Jim Larkin decise di cambiare aria per un po’, ma anche negli USA riuscì a mettersi subito nei guai: aderì all’IWW, si fece espellere dal partito socialista per via del suo entusiastico sostegno... (Continues)
I see what is, I see the way things should be
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/13 - 16:12
Downloadable! Video!

Il lupo di Gubbio

Il lupo di Gubbio
[2000]
Parole di Luisa Zappa, basate su fonti francescane
Musica di Angelo Branduardi
Nell’album intitolato “L’infinitamente piccolo”, dedicato alla vita di san Francesco d'Assisi

Mancava proprio il lupo di Gubbio nel percorso “Lupi Contro la Guerra”.
Propongo questa canzone per via di immagini come queste:

Non sono uno zoologo o un etologo, e nemmeno so quali problemi specifici abbiano in centro Italia con i lupi… Anche sulle mie montagne – da qualche parte nelle valli valdesi – i lupi li stanno ammazzando, a fucilate o col veleno, perché dicono che sono troppi e causano danni alle greggi nella bella stagione. Io, con tutto che giro parecchio a piedi, anche d’inverno, di lupo non ne ho visto né sentito nemmeno uno fino ad oggi, anche se mi è capitato di imbattermi in esiti di predazioni, in un solo caso ai danni di un animale domestico. Credo invece che i lupi diano fastidio piuttosto... (Continues)
Francesco a quel tempo in Gubbio viveva
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/13 - 12:37
Downloadable! Video!

חד גדיא

חד גדיא
Khad gadyà
[1989]
Versi in parte della tradizione ebraica (originariamente in aramaico), in parte originali di Chava Alberstein.
Musica tradizionale ebraica, per intenderci, quella della cantilena-filastrocca “Alla fiera dell’est” di Angelo Branduardi (1976), che è per l’appunto ispirata al “חד גדיא / Khad Gadya”, canto intonato durante il Pesach, la Pasqua ebraica.
Nell’album di Chava Alberstein intitolato “לונדון” (“London”), 1989.
Nella colonna sonora del film intitolato “Free Zone” diretto nel 2005 dal regista israeliano Amos Gitai.
Testo trovato su questo sito portoghese
Interpretata anche dal Rana Choir, coro di donne israeliane e palestinesi di Jaffa.



Durante la prolungata e sanguinosa occupazione israeliana del Libano meridionale (durata 18 anni, dal 1982 al 2000) e all’inizio della Prima Intifada palestinese, Chava Alberstein riscrisse questo che è uno dei canti più amati... (Continues)
דזבין אבא בתרי זוזי
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/13 - 10:24
Song Itineraries: The Palestinian Holocaust
Downloadable! Video!

Canzone di Paraloup (Canson ‘d Paralup)

Canzone di Paraloup (Canson ‘d Paralup)
[1944]
Testo tratto da “Uno sarà preso. Due fratelli nella bufera della guerra”, di Domenico Agasso jr. e Attilio Celeghini, Effatà editrice, 2008.
La canzone si canta sull'aria di "Quand ch'a j eru a Pampalüc" la
famosa canzone del Battaglione Alpino Val Cenischia.

Paraloup (“difesa dai lupi”) è una borgata situata a 1.361 metri nel comune di Rittana, tra le valli Stura e Grana, provincia di Cuneo, dove durante la Resistenza operò la banda “Italia Libera”, facente parte delle brigate partigiane “Giustizia e Libertà” legate al Partito d’Azione (il cui organo di stampa si chiamava, per l’appunto “L’Italia Libera”).
La banda Italia Libera, costituitasi l’11 settembre 1943 a Madonna del Colletto per iniziativa di 12 antifascisti, tra i quali Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Ettore Rosa e Dino Giacosa, si spostò a Paraloup alla fine del mese, e qui rimase fino alla primavera del 1944.... (Continues)
Quand ca j eru a Paralup
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/12 - 23:07

La polenta gialla

Anonymous
La polenta gialla
[1943-45]
Canzone delle formazioni partigiane operanti nell’Alta valle del Serchio, in Garfagnana.
Testo presente nella raccolta “Canti politici italiani : 1793-1945” a cura di Lamberto Mercuri e Carlo Tuzzi, con la prefazione di Ferruccio Parri, Editori Riuniti, 1962.

Trovo l’avvio di questa canzone citato in “Sapori resistenti. Dal fascismo alla Resistenza. Che cosa mangiavano (e non mangiavano) gli italiani. E i partigiani., un articolo pubblicato una decina d’anni fa su A-Rivista Anarchica a firma di Marco Rossi.
Al proposito, nel paragrafo dedicato al vino, l’autore riporta due curiosi aneddoti resistenziali, il primo da “Ribelli per un ideale” di Ezio Raspanti, pubblicato a Foiano della Chiana nel 1994, il secondo da “Partigiani della montagna. Vita delle divisioni “Giustizia e Libertà” del Cuneese” di Giorgio Bocca, uno dei primi libri sulla Resistenza, essendo la prima edizione... (Continues)
C'è un gruppo partigiano
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/12 - 21:31
Video!

Ventrebleu!

Ventrebleu!
Quand tu dois te lever ventrebleu
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/12 - 17:19
Downloadable! Video!

מחנות גײען

מחנות גײען
Makhnes geyen
[1936]
Lyrics and Music by Mikhl Gelbart
Testo e musica di Mikhl Gelbart
Paroles et musique de Mikhl Gelbart

Un canto scritto nel 1936 da Mikhl Gelbart, prolifico autore di canzoni yiddish nato presso Łódź, in Polonia, nel 1889 e emigrato negli USA nel 1912. Una canzone di lotta operaia che divenne non solo parte del patrimonio anarcosindacalista ebraico, ma che immediatamente fu “adottata” dalla Brigata Internazionale Ebraica, la "Compagnia Naftali Botwin" che si recò a combattere in Spagna nel 1937 e della quale divenne l'inno riconosciuto. [CCG/AWS Staff]

"Pochi conoscono il contributo degli ebrei alla Guerra di Spagna del 1936-1938. Nelle Brigate Internazionali, che contarono un totale di 35-40 mila volontari, gli ebrei furono 7.760 (388 italiani, tra i quali Carlo Rosselli, Leo Valiani, Sergio Ali, Aldo Jacchia), più di ogni altro contingente nazionale, ad eccezione... (Continues)
פֿאָרװערטס ברידער אין די רײען
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/10 - 21:17

Battaglioni del duce

Anonymous
Battaglioni del duce
[1943?]
Canzone della Resistenza, parodia di “Battaglioni M” - dove la M stava per Mussolini - inno delle tristemente famigerate unità d'élite della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale fascista.
Battaglioni del duce, battaglioni
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/10 - 14:11
Downloadable! Video!

Dormi

Dormi
October 3, 2014

Today, October 3, 2014, is the first anniversary of the massacre of Lampedusa and there have been other migrant massacres since then, almost every day. One year of good intentions, of Pope's visits, of “mare nostrum”, of “positions”, of “nevermores”, of new governments, of “appeals to Europe”, of Europes with no intention of responding to appeals, of patrol boats, of more or less “Northern” leagues, of human beings sinking to the bottom of the sea. On February 7 and 8, 2014, Andrea Buffa recorded this song in form of a lullaby; but the lullaby includes a long, terrible, suddenly waking recitative telling us about today's Italy through “social networks”: its Danieles, its Martinas, its racism, its stupidity, its inhumanity. It also tells us much about Facebook's policies, and a lot of other things as well, though not explicitly. After one year since Lampedusa massacre, its... (Continues)
SLEEP
(Continues)
2014/10/3 - 17:07
Downloadable! Video!

Christmas 1914

Christmas 1914
Francesco Brazzale 2014/10/2 - 23:17
Downloadable! Video!

Franco Fortini: All’armi siam fascisti!

Franco Fortini: All’armi siam fascisti!
Chanson italienne – All’armi siam fascisti! - Franco Fortini - 1961

Texte de Franco Fortini, du film « All’armi siam fascisti!» réalisé de Lino Del Fra (1927-1997, Romain, réalisateur et scénariste), Cecilia Mangini (1927-, des Pouilles, réalisateur et photographie) et Lino Miccichè (1934-2004, Sicilien, historien et critique cinématographique).
Musique d'Egisto Macchi (1928-1992, Toscan, compositeur).

Hier soir j'ai regardé ce splendide film dont Franco Fortini écrivit le texte, magistralement interprété en voix off par Gian Carlo Sbragia, Nando Gazzolo et Emilio Cigoli.

« All’armi siam fascisti! » révolutionna le cinéma documentaire en Italie et fut vite d'une épine dans le flanc d'un pays qui, encore solidement dans les mains de nombre des protagonistes et complices du Ventennio (20 ans de fascisme), abordait l'époque radieuse du boom économique, bien disposé à étendre un voile pieux... (Continues)
AUX ARMES SOYONS FASCISTES !
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/2 - 22:33
Downloadable! Video!

Proletari senza culo

Proletari senza culo
Chanson italienne - Proletari senza culo – Margot
PROLÉTAIRES SANS CUL
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/2 - 21:07
Video!

The Fields of Athenry

The Fields of Athenry
I CAMPI DI ATHENRY
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/10/2 - 13:07
Video!

Skibbereen

Skibbereen
SKIBBEREEN
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/10/2 - 12:23
Downloadable! Video!

Azadî bo Kurdistan

segnalo in rete:

I curdi, da Ocalan ai peshmerga
Filed in curdi, etnismo, geopolitica, iraq, turchia by Gianni Sartori del 22/09/2014

Venticinque anni di ricerche, interviste, analisi geopolitiche e testimonianze dirette: un saggio fondamentale per capire le vicende di questo popolo leggendario

ciao
GS

Onore al PKK - Ocalan libero!
Gianni Sartori 2014/10/2 - 09:17
Downloadable! Video!

La partance

Anonymous
La partance
2 ottobre 2014



Due parole del traduttore. La traduzione non tiene conto delle varianti testuali (che sono lievi). Segue, in linea di massima, il testo cantato dai Garolou ("Lupo Mannaro" in quebecchese, corrispondente al francese standard loup garou).
LA PARTENZA
(Continues)
2014/10/2 - 03:14
Downloadable! Video!

Imagine

Imagine
AZERO / AZERI [1] - Shahana

Versione in lingua azera di Shahana (da Lyricstranslate)
Azeri translation by Shahana (from Lyricstranslate)
TƏSƏVVÜR ELƏ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/10/2 - 02:03
Video!

Raised by Wolves

Versione italiana da U2 anche tu con alcune limitate correzioni
Raised by Wolves
CRESCIUTO DAI LUPI
(Continues)
2014/10/2 - 00:05
Downloadable! Video!

Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt)

Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt)
Chanson allemande - Stimmen aus dem Massengrab (Für den Totensonntag. Anstatt einer Predigt) – Erich Kästner – 1927

Poème du grand écrivain et poète allemand, du recueil intitulé « Herz auf Taille » publié en 1928.
Je crois que le premier à mettre en musique ce très beau et terrifiant poème fut le peintre et musicien allemand Hans Trimborn (1891-1979) en 1941.
En 2012 Campino, le leader de Die Toten Hosen, a inclus ce poème dans le double CD que le groupe a publié sous le titre « Ballast der Republik ».

Ah, Lucien l'âne mon ami, ces morts qui parlent font penser à l'Anthologie de Spoon River d'Edgar Lee Masters… Il n'y aurait là rien d'impossible… La-dite anthologie date de quinze ans avant le poème de Kästner…

Peut-être, dit Lucien l'âne, mais je crois plutôt plus encore que ce sont les épigraphes grecques qui elles datent de bien des siècles et qui ont elles-mêmes inspiré le poète... (Continues)
VOIX DU CHARNIER (POUR LE JOUR DES MORTS. AU LIEU D'UN PRÊCHE)
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/1 - 22:03
Downloadable! Video!

Khorakhané (A forza di essere vento)

Khorakhané (A forza di essere vento)
APPELLO
Invio questo “frammento di memoria” (comunque in linea con l'argomento) per sottolineare la mia estraneità all’illustre politologo GIOVANNI Sartori con cui recentemente sono stato confuso (a sinistra) e quindi criticato per alcune sue dichiarazioni in materia di immigrazione. Come traspare da questo mio articolo, per quanto datato, la mia concezione del mondo (con tutto il rispetto per lo spessore culturale del mio QUASI omonimo) è un poco diversa. E naturalmente ho ancora meno a che fare, ca va sans dire, con un altro Gianni Sartori (questo sì, purtroppo, omonimo) che imperversa su vari siti (del Giornale , sul sito di Grillo per es.) lanciando offese e minacce (“merde”, “tre metri di corda…” etc) nei confronti di sinti, rom, immigrati e “comunisti”. Ribadisco che non siamo neanche lontanamente parenti (in tutti i sensi). Tra l’altro mia nonna era sinta (e mio nonno cimbro) per... (Continues)
Gianni Sartori 2014/10/1 - 19:25
Downloadable! Video!

Din din, suona 'l campanello

Din din, suona 'l campanello
Chanson italienne – Din din, suona 'l campanello – Margot - 1976
DRING DRING, LA SONNETTE SONNE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/10/1 - 18:42
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
É Da molti anni che ascolto elvis, e con l'inglese me la cavo, ma leggere la traduzione e sapere esattamente il significato é tuttaltra cosa
pino 2014/10/1 - 17:39
Downloadable! Video!

La sera si fa sera

La sera si fa sera
Nel 1979 Branduardi la cantò in morte di Demetrio Stratos.
IL FUNERALE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/10/1 - 12:02
Downloadable! Video!

Canto a Puerto Rico

Canto a Puerto Rico
Questa canzone è così reale per me! Sono triste e vado a piangere quando la sento...

Sorry, i am too sentimental perhaps...
BorikuaTainoGuerrero 2014/10/1 - 08:43
Downloadable! Video!

Lamento borincano

Lamento borincano
Here is a rough English translation for my comrades who do not speak Spanish. Enjoy!
BORINQUEN LAMENT
(Continues)
Contributed by BorikuaTainoGuerrero 2014/10/1 - 08:30

Gino Parin

Gino Parin
GINO PARIN
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/30 - 17:39
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Me gustan los estudiantes

MESSICO: DOPO PROTESTA REPRESSA DALLA POLIZIA SCOMPARSI 57 STUDENTI

Da La Repubblica del 30 settembre 2014

ACAPULCO - Le autorità giudiziarie dello Stato di Guerrero, nel sud del Messico, stanno indagando sulla scomparsa di 57 studenti in seguito ad una manifestazione violentemente repressa dalla polizia locale e degli scontri che hanno causato venerdì scorso sei morti a Iguala.

Iñaky Blanco Cabrera, procuratore generale di Guerrero, ha detto ieri sera in conferenza stampa che la giustizia si sta interrogando sul ruolo che possono aver giocato agenti della polizia locale in queste sparizioni. Cabrera ha spiegato che una delle piste dell'inchiesta riguarda quelle che vengono definite "sparizioni forzate", per indicare rapimenti da parte delle forze di sicurezza.

Gli studenti della scuola rurale di Ayotzinapa stavano protestando contro quelle che considerano misure discriminatorie in favore degli studenti delle città e contro la riforma dell'istruzione in generale.
Bernart Bartleby 2014/9/30 - 15:27
Downloadable! Video!

Marc Zingar

Marc Zingar
MARC LO ZINGARO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/30 - 15:07
Downloadable! Video!

Piazza Fontana (Luna Rossa)

Piazza Fontana (Luna Rossa)
Una nota: il testo riportato è quello originale di Claudio Bernieri e cantato dagli Yu Kung. La versione della Banda Bassotti è più "edulcorata", e nella secondultima strofa sostituisce "la classe operaia lo aspetterà armata" con "la classe operaia continua la sua lotta".
ZugNachPankow 2014/9/30 - 15:00
Downloadable! Video!

Arone Pakitz

Arone Pakitz
AARON PAKITZ
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/30 - 14:14

Doina Haşului [Doina delle celle H]

Anonymous
Doina Haşului [Doina delle celle H]
Strano destino, quello del carcere della Doftana, situato a Telega nel distretto di Prahova. Negli anni '30 “ospitò” praticamente tutto il movimento antifascista e comunista rumeno, in particolare nella famigerata “Secţia H” (Sezione H, le “celle H” di questa canzone), ivi compresi Gheorghe Gheorghiu-Dej (dal 1933 al 1944) e Nicolae Ceauşescu. La profezia della Doina Haşului si avverò: con l'instaurazione del regime comunista, la Doftana divenne un museo riservato alle grandi personalità comuniste che vi erano state carcerate, mentre in altre Doftane si riservava agli oppositori lo stesso trattamento. Attualmente è pressoché in rovina. Per il resto si rimanda alla pagina su Privesc din Doftana. [RV]
DOINA DELLE CELLE H
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2014/9/30 - 12:06

Doina Haşului [Doina delle celle H]

Anonymous
Doina Haşului [Doina delle celle H]
Con il titolo “Doina delle celle H”, nel disco “Canti dei lager, di esilio e di prigionia”, raccolti e annotati a cura di Sergio Liberovici, I Dischi del Sole, 1966.
Bernart Bartleby 2014/9/30 - 10:15
Downloadable! Video!

Guiltiness

Guiltiness
La colpevolezza che resta nelle coscienze degli oppressori. Questo è uno dei brani più universali del grande Robert Nesta, di grande attualità ancora oggi...purtroppo!
COLPEVOLEZZA
(Continues)
Contributed by Parva Securis 2014/9/29 - 19:57
Downloadable! Video!

Inno a Oberdan

Anonymous
Inno a Oberdan
L'Austria imperiale pare che abbia avuto anche un ruolo nel genocidio degli armeni, come pure la Germania imperiale, entrambe alleate dei turchi nella prima guerra mondiale.

Il genocidio armeno e la complicità degli imperi centrali

Tre imperi, tedesco, austriaco, turco, una guerra in comune, tante violenze sulle popolazioni civili, vittime immancabili delle ambizioni dei potenti.
Vanzetti 2014/9/29 - 17:56
Downloadable! Video!

Poter del canto

Anonymous
Poter del canto
POTER DEL CANTO
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/29 - 14:00
Downloadable! Video!

La ragazza all'armata

Anonymous
LA RAGAZZA ALL'ARMATA
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/29 - 12:00
Downloadable! Video!

The Boys Of The Old Brigade

The Boys Of The Old Brigade
I RAGAZZI DELLA VECCHIA BRIGATA
(Continues)
Contributed by Alice Bellesi 2014/9/29 - 11:42

I coscritti di Bonaparte

Anonymous
I coscritti di Bonaparte
I COSCRITTI DI BONAPARTE
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/9/29 - 10:44
Downloadable! Video!

Giovanni Battista Lulli [Jean-Baptiste Lully]: Chaconne des Scaramouches, Trivelins et Arlequins

Giovanni Battista Lulli [Jean-Baptiste Lully]: Chaconne des Scaramouches, Trivelins et Arlequins
Federico Maria Sardelli: Chaconne, dédié à la mémoire immortelle de J.-B. Lully (2009)

Questa pagina non potrebbe essere compiuta senza la Ciaccona che Federico Maria Sardelli ha composto nel 2009 dedicandola alla memoria immortale di Giovan Battista Lulli.

Cette page ne saurait être complète sans la Chaconne que Federico Maria Sardelli a composée en 2009 en la dédiant à la mémoire de Jean-Baptiste Lully.

Riccardo Venturi 2014/9/29 - 00:57
Downloadable! Video!

Il canto della foresta (La colonia Cecilia)

Anonymous
Il canto della foresta (La colonia Cecilia)
Il "Coro dei Ribelli" di Paterson

Secondo Catanuto/Schirone(Canto Anarchico, op. cit. ovunque in questo sito, p. 67 ed. 2009), al "Canto della Foresta" sarebbe da ricondursi precisamente un altro canto, però diverso come impostazione, reperito in un canzoniere rivoluzionario di Paterson, stampato nel 1906: il "Coro dei Ribelli". Come intestazione nel canzoniere, il canto recava la dicitura: Coro dei ribelli che partivano per la Colonia Cecilia; il libretto era stato stampato nella sua "Sesta edizione ampliata con nuovi inni e canzoni" a Paterson, NJ, Stati Uniti, a cura della Libreria Sociologica". Ricordiamo che Paterson era abitata da centinaia di lavoratori tessili italiani, che vi formarono una nutrita comunità libertaria e anarchica; tra di essi, Gaetano Bresci. [RV]
CORO DEI RIBELLI
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/9/28 - 23:42




hosted by inventati.org