Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-1-24

Remove all filters
Downloadable! Video!

Haiti

Haiti
Album: "Funeral" (2004)

Régine Chassagne, la cantante degli Arcade Fire, è figlia di profughi haitiani che hanno dovuto lasciare il loro paese durante la terribile dittatura di François Duvalier (Papa Doc). Vedi anche Gadé maché ti péyi mouin!.
Haïti, mon pays,
(Continues)
2014/1/24 - 23:59
The Italian fascist attack on Ethiopia (1935/36) in a Calypso song from Trinidad and Tobago: The Gold in Africa by Neville Marcano, aka “The Tiger” (1936). This song is introduced in Italy for the first time: almost 80 years have passed in vain, for monuments to the fascist butcher Graziani are still being built.
Riccardo Venturi 2014/1/24 - 21:13

L’oro d’Africa

Antiwar Songs Blog
L’oro d’Africa
The Gold in Africa di Neville Marcano, detto “The Tiger” (1936) è un brano Calypso proveniente da Trinidad e Tobago che denuncia l’aggressione fascista italiana all’Etiopia (1935/36). Lo presentiamo per la prima volta in Italia, dopo quasi ottant’anni passati invano, dato che si continuano a inaugurare monumenti al macellaio Graziani. Di prim’acchito pensavo di aver […]
Antiwar Songs Staff 2014-01-24 20:38:00
Video!

The Gold in Africa

The Gold in Africa
[1936]
Lyrics and music by Neville Marcano [The Growling Tiger]
Testo e musica di Neville Marcano [The Growling Tiger]
Paroles et musique de Neville Marcano [The Growling Tiger]

Arrangement by Gerald Clark and his Caribbean Serenaders
Arrangiament di Gerald Clark coi suoi Caribbean Serenaders
Arrangement de Gerald Clark et ses Caribbean Serenaders

Recorded in New York, April 2nd, 1936
Registrato a New York, 2 aprile 1936
Enregistré à New York, 2 avril 1936



Di prim'acchito pensavo di aver trovato, con questo brano, un'autentica particolarità: una canzone a ballo contro Mussolini e la guerra d'Abissinia (vale a dire l'aggressione fascista e colonialista all'Etiopia) proveniente, in epoca contemporanea agli avvenimenti, da Trinidad e Tobago! Poi ci ho ripensato, e mi sono detto che la cosa era più che normale: in tutti i Caraibi, la figura dell'imperatore Hailé Selassié era pressoché... (Continues)
The gold , the gold, the gold,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/1/24 - 19:01
Downloadable! Video!

Brutal

Brutal
[1991]
Langford-White-Greenhalg
Album: The Curse of the Mekons
Here comes McDrug
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/1/24 - 17:52
Downloadable! Video!

Sole di notte

Sole di notte
(2013)

AK 47:
Renato N (Voce), Michele F (chitarra e voce), Michele M (basso e percussioni), Riccardo R (anima e cori), Fabio G (elettronica, anima e cori), Alessio P (elettronica, effetti)

con loro Serhat A (saz e violino) Marco D (percussioni), Marta M (sax soprano)

Siamo tornati a scrivere dopo molti anni di silenzio e con la stessa intenzione che ci mosse a scrivere per denunciare la profonda ingiustizia del caso di Silvia Baraldini, detenuta all'epoca negli Stati Uniti, in regime di strettissima sorveglianza con un immane carico di pressione fisica e psicologica (leggi tortura e accanimento) e lo abbiamo fatto su un tema che è stato affrontato in mille modi, ma che -- nonostante le mille giuste e antiche battaglie - è rimasto "incombente" su tutti noi senza possibilità di scampo: Genova 2001. Non ci dilunghiamo sulle analisi perché mille e mille volte tutti quanti noi abbiamo parlato... (Continues)
Genova era fuori dalla zona rossa e a venti anni a piazza Alimonda
(Continues)
Contributed by DQ82, adriana 2014/1/24 - 15:21
Downloadable! Video!

Thanos Mikroutsikos / Θάνος Μικρούτσικος : Ο διάβολος

Thanos Mikroutsikos / Θάνος Μικρούτσικος : Ο διάβολος
O diávolos
Στίχοι: Γιώργος Κακουλίδης
Μουσική: Θάνος Μικρούτσικος
Άλμπουμ: "Ο Άμλετ της Σελήνης" - 2002
Πρώτη εκτέλεση του Χρήστου Θηβαίου

Testo di Yorgos Kakoulidis
Musica di Thanos Mikroutsikos
Album: "O Amlet tis Selinis/L'Amleto della Luna" - 2002
Prima interpretazione di Christos Thiveos

Questa forse (se sì, lo decidano gli admin) si può aggiungere alle diavolerie che questo sito ha incominciato a collezionare, anche se qui, più che un diavolo, parla piuttosto uno che se ne ritiene posseduto. Il cliché è probabilmente convenzionale, poiché il possesso diabolico coincide con l'incontinenza erotica. Ma è la musica di Mikroutsikos che egregiamente crea l'atmosfera sulfurea, ed è soprattutto per questo che mi sembra possa avere un posticino nella rubrica satanica. La canzone è tratta da un disco del 2002, musicalmente tutto di Thanos Mikroutsikos, ma i cui testi sono affidati... (Continues)
Πόθε μου σκοτεινέ, κάνεις κομμάτια το καθρεφτάκι
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2014/1/24 - 00:30
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

No Lies

No Lies
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “E Pluribus Funk”

In questo paese non abbiamo bisogno di capi, di leader che ci dicano cos’è giusto e cos’è sbagliato… Basta con le menzogne!
In questo paese abbiamo solo bisogno d’amore, abbiamo bisogno l’uno dell’altro per vivere in pace ed armonia, solo così saremo più forti... Basta con le cazzate!

Ho solo una cosa da aggiungere: basta con le balle!
Oh ... I got one thing to tell ya'
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 15:05
Downloadable! Video!

Save the Land

Save the Land
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “E Pluribus Funk”

Un appello ai miei fratelli, alle mie sorelle, tutti insieme per sconfiggere questa paura che ci attanaglia: diamoci una mossa, salviamo questa terra!
Look out for the land rush
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 14:56
Downloadable! Video!

I Want Freedom

I Want Freedom
[1971]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato “Survival”
La canzone vera e propria è preceduta nell’incisione da un lungo dialogo tra Don Brewer e Mel Schacher dei Grand Funk che sembrano non intendersi sull’attacco del pezzo… Io ho preferito ometterlo perché, almeno dal punto di vista testuale, lo trovavo privo di interesse…

Quando ero bambino credevo di essere libero ma più tardi ho scoperto che la libertà che mi hanno dato non era vera, era una menzogna… Ora non ho più nessuna libertà, nemmeno quella di piangere, di esprimere come mi sento senza la mia libertà… Voglio libertà, voglio la libertà che mi avevano promesso per poter vivere in questo paese, la voglio, non posso vivere senza…
Just let me take it, my mind can't make it without ...
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 14:40
Downloadable! Video!

I'm Your Captain (Closer to Home)

I'm Your Captain (Closer to Home)
[1970]
Parole e musica di Mark Farner
Singolo poi incluso nell’album “Closer To Home”

Un brano epico, il più lungo (10 minuti) mai realizzato dalla band di Flint, Michigan.
Detto che il racconto è quello di un capitano privato del proprio vascello, forse in seguito ad un ammutinamento, le sue interpretazioni sono state molteplici ed il suo autore, Mark Farner, non ne ha mai avallata una in particolare: l’Odissea, o un trip lisergico andato male, o un tributo a Walt Whitman e alla sua "O Captain! My Captain!" dedicata a Lincoln…
Ma quella più accreditata ha a che fare con la guerra in Vietnam: nel suo “Battle Notes: Music of the Vietnam War” lo scrittore Lee Andresen afferma che il Capitano fosse il presidente Nixon, ritratto nel momento in cui stava perdendo il consenso della nazione al proseguimento della guerra. Mi sembra francamente un’interpretazione un po’ forzata… Meglio forse... (Continues)
Everybody, listen to me
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 14:07
Downloadable! Video!

Creepin'

Creepin'
[1973]
Parole e musica di Mark Farner
Nell’album intitolato "We're An American Band” (dove il gruppo abbandonò il nome originario semplificandolo in Grand Funk).

Ehi, aprite bene le orecchie! C’è qualcosa che dobbiamo temere, ed è qui, ed è ora, ed è evidente: sono gli uomini che si arricchiscono depredando e stuprando il paese… Non riesco a capire perché non li acciuffiamo subito… Non dobbiamo più stare in loro balìa, apriamo gli occhi, smettiamola di dormire, apriamo gli occhi prima che sia troppo tardi, prima che il loro domani si insinui insidioso strisciando fra di noi come un serpente velenoso…
Hey, everybody won't you lend me your ear
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 13:03
Video!

Words of Fire, Deeds of Blood

Words of Fire, Deeds of Blood
[1876]
Parole di Hin-mah-too-yah-lat-kekt, meglio conosciuto come Capo Giuseppe, o Giuseppe Il Giovane (1840–1904), capo della tribù Wal-lam-wat-kain (Wallowa) del popolo nativo dei Niimíipu (Nez Perce), originariamente abitanti nel nord-est dell’attuale Oregon.
Adattamento e musica di Robbie Robertson, dal disco “Music For the Native Americans” del 1994, con il gruppo The Red Road Ensemble.

Uno dei tanti, coraggiosi discorsi pronunciati da Hin-mah-too-yah-lat-kekt, prima e dopo l’incredibile e sfortunata impresa del 1877 quando, dopo aver rifiutato la deportazione in Idaho ma al tempo stesso di scontrarsi con i bianchi, condusse la sua tribù in un’epica fuga verso il Canada, nel tentativo di raggiungere i Sioux di Tȟatȟáŋka Íyotake (Toro Seduto) che lì erano sconfinati qualche tempo prima. Braccati dall’esercito, i Niimíipu, militarmente organizzati da guerrieri come Toohoolhoolzote e... (Continues)
Perhaps you think the Creator sent you here
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/23 - 11:32
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Le Chameau

Le Chameau
Le Chameau

Chanson enfantine de langue française
Interprétations :
Les Quatre Barbus – 1956
Quatre Barbus (1956) :
Les petits chanteurs de l'Ile de France (1966) 

Ah, « Le Chameau »... Voilà bien un quadrupède utile...

Attention, dit Lucien l'âne, quadrupède et de plus, c'est un ongulé et de surcroît, tout comme son compère le dromadaire, il est très costaud et certains sont très rapides à la course et peuvent courir jusqu’à 65 km/h en pointe. Ce sont de lointains cousins...

Ah, l'esprit de famille... Ne fais pas la grimace, Lucien l'âne mon ami. C'était juste une petite plaisanterie. Mais notre « Chameau » d'aujourd'hui est une chanson, sans doute anonyme, qui fut sauvée des eaux par les colonies de vacances, les soirées dans les auberges de jeunesse et les Quatres Barbus qui en 1956, en firent une version qui fit les bonnes heures de leurs tours de France... Mais ce n'est pas... (Continues)
Perdu dans le désert immense
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2014/1/23 - 11:21
Downloadable! Video!

Plegaria a un labrador

Plegaria a un labrador
[1969]
Testo di Víctor Jara
Musica di Víctor Jara e Patricio Castillo
Intrerpretata anche dai Quilapayún
Altri interpreti: Mercedes Sosa, Maria Farandouri

Letra de Víctor Jara
Música de Víctor Jara y Patricio Castillo
También interpretada por Quilapayún
Otros intérpretes: Mercedes Sosa, Maria Farandouri

Lyrics by Víctor Jara
Music by Víctor Jara and Patricio Castillo
Also performed by Quilapayún
Further performances by Mercedes Sosa, Maria Farandouri




Ave Fucile
di Riccardo Venturi


Non saprei nemmeno dire se questa canzone è una delle celebri “dimenticanze” di questo sito, oppure se non sia mai stata inserita per qualche altro motivo; fatto sta che non c'era. Come sempre, stamani la cercavo assolutamente certo che ci fosse; “urgeva rimediare”.

Però, come per ogni canzone che autenticamente segna un'epoca intera, e un luogo intero, non è affatto semplice presentarla. Attualmente,... (Continues)
Levántate y mira la montaña
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2014/1/23 - 04:38
Video!

Forza di gravità

Forza di gravità
[2013?]

Poichè gli anarchici tendono a cadere giù dalle finestre, questa canzone si intitola “Forza di gravità” (Minoranza di Uno)
guardo alle mie spalle, ma è tutto già successo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 14:48
Video!

Luglio

Luglio
[2013?]
Questa voce amara, Carlo, questa voce afona per il tanto urlare, è anche la tua.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 14:37
Downloadable!

Stracci! Stracci!

Stracci! Stracci!
[anni 50]
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” (?) del 1960.
Musica di di Mario Piatti, pedagogo musicale, e Angelo Paccagnini (1930-1999), compositore e didatta italiano, da un vecchio disco di filastrocche intitolato “Teste fiorite”. Le canzoni sono interpretata da bambine, nello specifico Paola con il coro delle allieve dell’istituto “Matilde di Canossa” di Como.
Musica per coro di voci bianche e pianoforte di Tullio Visioli, compositore, flautista, cantante, didatta, eseguita dal coro di voci bianche 'I piccoli Talenti', Roma, diretto da Claudia Gili (2012)
O cenciaiolo, che hai nel sacco?
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 11:25

Il pane

Il pane
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
S'io facessi il fornaio
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 10:34
Video!

La luna bambina

La luna bambina
Versi di Gianni Rodari, da “Filastocche in cielo e in terra” del 1960.
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
E adesso a chi la diamo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:44
Downloadable! Video!

Gianni Rodari: Un signore maturo con un orecchio acerbo (L’orecchio verde)

Gianni Rodari: Un signore maturo con un orecchio acerbo (L’orecchio verde)
[1979]
Versi di Gianni Rodari, da “Parole per giocare” del 1979
Musica di Stefano Panzarasa, fondatore del gruppo Insalata Sbagliata, dal suo disco “Orecchio verde - Omaggio a Gianni Rodari: poesie e filastrocche eco-pacifiste” (2009)
Musica di Tullio Visioli per il video "L'orecchio acerbo" del Coro "Le cinque note" dell'Istituto Comprensivo di Vedelago diretto da Chiara Cattapan, secondo classificato al Concorso Nazionale "Racconta Gianni 2010".



Propongo questa filastrocca come tributo al grande Gianni Rodari, perché la intendo come il suo testamento e lascito politico ed artistico, lui che di orecchio verde non ne aveva certamente solo uno…
Un giorno sul diretto Capranica-Viterbo
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:35
Video!

L’uomo di neve

L’uomo di neve
Versi di Gianni Rodari, da “Filastrocche in cielo e in terra”, 1960
Musica di Anton Virgilio Savona, dal disco “Filastrocche in cielo e in terra” del 1972, interpretato dallo stesso Savona con Lucia Mannucci del Quartetto Cetra.
Bella è la neve per l’uomo di neve
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 09:05
Downloadable! Video!

Il cammello e il dromedario

Il cammello e il dromedario
[1963]
Parole e musica di Antonio Virgilio Savona, certamente ispirate alla filastrocca di Gianni Rodari Il dromedario e il cammello, che quindi deve essere di qualche tempo prima.
In un singolo del Quartetto Cetra uscito nel 1964.
Poi nella compilation tributo ad Anton Virgilio Savona intitolata “Seguendo Virgilio” del 2005, nella bella versione dei Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che l’hanno poi ripresa nel loro “Musica Nuda 2” del 2006.

Canzone emblema del genio che fu Anton Virgilio Savona, un artista capace di vivere sul doppio binario della canzone leggera e di quella radicale ed iconoclasta, percorsi che sovente si intersecavano, come in questa filastrocca di sapore rodariano…
In un deserto un giorno s'incontrarono
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 08:30

Il dromedario e il cammello

Il dromedario e il cammello
[196?]

Versi di Gianni Rodari, da “Il libro degli errori” pubblicato nel 1964.
Musica di Giannantonio Mutto, dallo spettacolo musicale “Brif Bruf Braf, suoni e parole in libertà” realizzato dal Conservatorio di Verona.
Una volta un dromedario
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/22 - 08:06
Video!

Świat sprzyja

2011
Terzo giorno della primavera

Jerzy Słomiński & figli

All'orecchio dal video
Intro: Bardzo trudne, filozoficznie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/1/22 - 03:13
Downloadable! Video!

E semm partii

E semm partii
E PARTIMOS
(Continues)
Contributed by Diego Campos Santos 2014/1/21 - 22:53
Downloadable! Video!

Il dittatore

Il dittatore
Versi di Gianni Rodari, in “Filastrocche in cielo e in terra”, credo, nell’edizione definitiva del 1972, ripubblicata nel 1996 con le illustrazioni di Altan.
Ho trovato la poesia in versioni musicate da Andrea Lovito e da Chiara Figus, ma sicuramente stava anche nel repertorio del Cantacronache, su musica di Anton Virgilio Savona, anche se non sono ancora riuscito a capire se si trovi in qualche loro disco.
Inoltre una versione si trova in un vecchio disco di filastrocche intitolato “Teste fiorite”, con musiche di Mario Piatti, pedagogo musicale, e Angelo Paccagnini (1930-1999), compositore e didatta italiano. Le canzoni sono interpretata da bambine, nello specifico Paola con il coro delle allieve dell’istituto “Matilde di Canossa” di Como.

Pubblicata anche dai Mercanti di liquore nel disco "Live in Dada" con il titolo "un punto"
Un punto piccoletto
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 22:46
Downloadable! Video!

Mistrz Hieronimus van Aeken z Hertogenbosch zwany Boschem

Mistrz Hieronimus van Aeken z Hertogenbosch zwany Boschem
21.01.2014
MAESTRO HIERONYMUS VAN AKEN DA HERTOGENBOSCH DETTO BOSCH
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2014/1/21 - 22:35
Downloadable! Video!

Uno uguale a me

Uno uguale a me
[1961]
Parole e musica di Mario Pogliotti
Nell’EP del Cantacronache intitolato “Il Cantacronache ben temperato (7)”
Poi nell’LP del 1971 “Cantacronache 2”




Canzone sull’alienazione da lavoro...
C'è per le strade uno uguale a me
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/21 - 21:29
Downloadable! Video!

Iris e Silvio

Iris e Silvio
Grazie a tutti per il ricordo che deve essere imperituro per i nostri eroi morti per un ideale e spesso dimenticati.
W i partigiani - Mimmo Lo Giudice
Demetrio Lo Giudice 2014/1/21 - 20:34
Downloadable! Video!

Już jutro

Już jutro
[2012]
Testo e musica: Hubert Dobaczewski & Lao Che
Dall'album "Soundtrack"
Testo da http://www.tekstowo.pl/

Sol de Mañana
(k)
Jutro alkohol ujdzie sobie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2014/1/21 - 19:08
Downloadable! Video!

I mostri che abbiamo dentro

I mostri che abbiamo dentro
Mancava l'ultimo verso molto significativo: "ci portano alla guerra". La togliamo dagli EXTRA?
CCG Staff 2014/1/21 - 12:50
Downloadable! Video!

Per i morti di Lampedusa

Per i morti di Lampedusa

ORGANIZZARE LA CARESTIA E CRIMINALIZZARE COLORO CHE FUGGONO

di Don Aldo Antonelli, parroco ad Antrosano e coordinatore di "Libera" per la Provincia dell’Aquila, articolo pubblicato da L’Huffington Post il 17 gennaio 2014

Il 19 Gennaio ricorre[va] la 100ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato [non in molti se ne sono ricordati... ndr]

Fenomeno antico quanto l'uomo, l'emigrazione ha sempre accompagnato i popoli nella loro ricerca di terre da coltivare e da conquistare, da una parte, e, dall'altra, nella loro fuga dalle sventure, dalle schiavitù e dalle guerre.

A partire dal racconto biblico della torre di Babele e dall'esodo dall'Egitto, passando attraverso le invasioni barbariche del 300-400 che segnarono la fine del Mondo Classico (o Evo Antico) e l'entrata dell'Europa nel Medio Evo e, venendo giù giù verso i tempi moderni fino alle grandi migrazioni europee del dopoguerra... (Continues)
Bernart Bartleby 2014/1/20 - 19:55
Downloadable!

Somewhere On The Axis Of Evil

Composed in 2011 by Nemorospo
Performed & recorded in The Toad's Nest

Always the same sad old story.

"Nothing is more absurd than the encounter between a child and a rifle bullet."
(Jim HARRISON)
Always the same every night
(Continues)
Contributed by Marc ELUSSE aka NEMOROSPO 2014/1/20 - 17:57

Quelli della Valsusa

Mariano Goitre
Quelli della Valsusa
Guardate dove fanno passare i treni carichi di gente! Altro che TAV!


Bernart Bartleby 2014/1/20 - 17:47




hosted by inventati.org