Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2014-1-1

Remove all filters
Downloadable! Video!

Tango Atlantico

Tango Atlantico
1986
Big world
It's Christmas time again
(Continues)
Contributed by donquijote82 2014/1/1 - 23:31
Song Itineraries: Falklands (Malvinas) War
Downloadable! Video!

L'arrivo di Mao Tse Tung in Paradiso

L'arrivo di Mao Tse Tung in Paradiso
[1977]
Parole e musica di Alberto Camerini
Dal disco «Gelato metropolitano»

Buffa, no?
Solo non ho idea di chi sia l’Eligio citato più o meno a metà canzone...
Giulio, «Il Divo», invece sappiamo tutti bene chi era...
Adesso vi vorrei cantare
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/1 - 22:07
Downloadable! Video!

Mao Mao

Mao Mao
[1967]
Scritta da Gérard Guégan (1940-), scrittore giornalista e critico cinematografico francese, all’epoca militante comunista.
Musica di Gérard Hugé, direttore d’orchestra e compositore.
Nella colonna sonora del film di Jean-Luc Godard «La Chinoise», 1967.

Un anno prima del Maggio francese, cinque ragazzi si chiudono in un appartamento per confrontarsi sul «che fare?». L’unico testo a loro disposizione sembra essere il «libretto rosso» di Mao Tse-tung, in innumerevoli copie. Ciascuno reagisce diversamente al confronto, all’isolamento, all’indottrinamento. Véronique è la più radicale di tutti e decide di uccidere un ministro sovietico in visita a Parigi. Riuscirà nell’intento, non prima però di aver ucciso anche un malcapitato per errore. Alla fine sembra che tutti i protagonisti (tranne uno che si suicida) tornino ad una normale vita borghese. (Non ho visto il film, ho solo fatto una... (Continues)
Le Vietnam brûle et moi je hurle Mao Mao
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/1 - 21:39
Video!

La nuova Lega

La nuova Lega
[1972]
Da «Apro gli occhi di donna su 'sta vita»

Aggiornamento de La Lega (Sebben che siamo donne)...
Ci siam prese per la mano e in catena
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/1 - 20:36
Downloadable! Video!

Di u populu

Di u populu
[2013]

1973-2013 Altri Menti

Parolle: Ghjuvan' Federicu Terrazzoni
Musica: Jean-do Leca
Sentu batta i rimori
(Continues)
Contributed by adriana 2014/1/1 - 15:03
Downloadable! Video!

Madiba

Madiba
[2013]

Parolle: Alanu Di Meglio
Musica: Bruno Susini

1973-2013 Altrimenti
Madiba...
(Continues)
Contributed by adriana 2014/1/1 - 14:30

Viva quel comunista

Anonymous
Viva quel comunista
[1924]
Trattandosi di un frammento di canzone popolare facilmente ormai perduta, mi sono preso la libertà di intitolarla dal suo primo verso noto.

In memoria di Giovanni Corvi, l’unico che subito vendicò - occhio per occhio, dente per dente - l’assassinio di Giacomo Matteotti.
Scaricato dalla sinistra (anche perchè il dirigente fascista vittima della vendetta era stato un repubblicano ed amico di Nenni), considerato un esaltato, Giovanni Corvi si fece 20 anni di manicomio, di galera e di confino, per poi essere ammazzato a Cocconato d’Asti nel 1944, in un ultimo dell’anno come oggi, dalle guardie repubblichine che lo stavano trasferendo in qualche campo di prigionia.
Le circostanze precise della sua morte non sono mai state chiarite.

«Nemmeno nei pochi versi, arrivati in qualche modo fino a noi, di questa canzone, probabilmente scritta a caldo, si fa menzione del nome di Giovanni Corvi.... (Continues)
[...] Viva quel comunista
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2014/1/1 - 00:32
Video!

Himno del Batallón Mateottí

Himno del Batallón Mateottí
[1936]
Parole di José Santacreu, ufficiale dell’esercito repubblicano, commissario politico del battaglione intitolato a Giacomo Matteotti.
Musica di Abelardo Mus i Sanahuja, conosciuto come Abel Mus (1907-1983), violinista, pedagoggo e compositore valenziano.

Il battaglione delle Brigate internazionali intitolato al nostro Giacomo Matteotti nacque nel 1936 da una scissione avvenuta all’interno della Colonna Italiana a causa dei soliti, frequenti contrasti tra le diverse anime, quella anarchica e quella comunista prime fra tutte. Nel «Matteotti» confluirono socialisti e comunisti, che nella Colonna Italiana si erano trovati in minoranza. Ma pochi mesi dopo il battaglione si sciolse nella Brigata Garibaldi.
Eredi di quel battaglione, che combattè a Teruel, a Carrascal di Huesca e a Madrid, furono le «Brigate Matteotti», formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).
Audaces, bravos leones,
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 23:56
Video!

Acorda Maria Bonita

Acorda Maria Bonita
[Anni 30]
Parole e musica di Volta Seca, il più giovane tra i cangaceiros che fecero parte della banda di Lampião e che ebbe la fortuna di sopravvivere al suo sterminio avvenuto nel 1938. Abile tiratore,Volta Seca, fu anche un bravo compositore, benchè fosse all’epoca pressochè analfabeta. Si può ben dire che la colonna sonora di quell’ultima, gloriosa stagione del «cangaço» la scrisse proprio lui.

Nel disco «Cantigas de Lampeão» del 1957.
Poi nel disco collettivo curato da Aluízio Falcão dedicato a “A música do cangaço” del 1984.



Ripresa da moltissimi artisti di lingua portoghese e fusa insieme ad un’altra canzone di Volta Seca (o di uno dei vari poeti e cantanti che componevano la numerosa banda di Virgulino Ferreira da Silva detto Lampião) intitolata «Se eu soubesse».

«Acorda Maria Bonita» è anche la base testuale e musicale della «Ballata di Maria Bonita», canzone di Anna Identici... (Continues)
Acorda Maria Bonita
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 21:52
Downloadable! Video!

The House of the Rising Sun

Anonymous
The House of the Rising Sun
d'après la version italienne de Bernart Bartleby
d'une chanson étazunienne The House of the Rising Sun , ancienne et anonyme.

Paroles d'un auteur anonyme. Probablement – étant donnée l'histoire - la version originale était au féminin.
Mélodie peut-être inspirée de « Matty Groves », ballade anglaise du XVIIième.
Au féminin, dans le répertoire de Joan Baez.
Au masculin – version bien plus connue – dans celui de Woody Guthrie, Pete Seeger, Bob Dylan, Leadbelly et, surtout, de The Animals d'Eric Burdon, leur cheval de bataille, reprise par de très nombreux interprètes. En Italie à signaler la version de Riki Maiocchi avec le titre « Ne le dites pas à ma mère », qui fut censurée par la RAI.
Informations tirées - comme le texte et ses versions - de Musica &Memoria (Musique &Mémoire), à laquelle je renvoie pour une exégèse plus approfondie du morceau.

Chanson qui originairement parlait... (Continues)
LA MAISON DU SOLEIL LEVANT
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/12/31 - 16:02
Downloadable! Video!

Le Pénitencier

Le Pénitencier
[1964]

Enregistrée par Johnny Hallyday. Adaptation française d'une chanson étazunienne The House of the Rising Sun The House of the rising sun, faite par Hugues Aufray et Vline Buggy, pour Johnny Hallyday.
En 2011, Hugues Aufray l' a enregistrée et a donné une autre adaptation de The House of the rising sun, sous le titre L'Hôtel du Soleil Levant.

Marco Valdo M.I. en a fait une parodie sous la forme d'une chansonchôme : "La fermeture" .
Les portes du pénitencier
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/12/31 - 15:56
Downloadable! Video!

Amore mio non piangere

Anonymous
Amore mio non piangere
Canto di risaia interpretato sia da Giovanna Daffini (in "Bella ciao" del 1964, poi in “Avanti Popolo - Due secoli di canti popolari e di protesta civile – Se otto ore son troppo poche”, a cura dell’Istituto Ernesto de Martino, 1998) che da Anna Identici (in “Alla mia gente…”, 1971)
Testo in “Canti popolari italiani”, a cura di Giuseppe Vettori, 1974.
La versione presente su Il Deposito riporta un’ultima strofa aggiuntiva, non consueta, che ho inserito tra parentesi.

Una canzone che – come molte canzoni popolari - ha stretta connessione con altre di diversa declinazione (nate in ambito partigiano, militare, operaio…), come per esempio “Senti le ruote che girano”, citata da Gian Piero Testa a commento della canzone di naja Cara burbetta
Amore mio, non piangere
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 13:47

A mezzanotte in punto

Anonymous
A mezzanotte in punto
Canzone diffusa in tutta l’Italia settentrionale sul tema del contrasto tra figlia e padre padrone.

Per esempio, nel volume con CD intitolato “Voix d’Italie” (1999), a cura di Ignazio Macchiarella, docente universitario in Etnomusicologia.

Faceva parte anche del repertorio di Paolina “Lina” Mazzola, classe 1923, di Pompiano, Brescia, ultima sopravvissuta del Coro delle Mondine di Opera, scomparsa nel 2011. (fonte: Coro Ingrato)
A mezzanotte in punto, la bella la si risveglia.
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 11:28

E la vita dei mondine

E la vita dei mondine
Dal repertorio delle Mondine di Opera, Milano, coro interamente costituito da ex mondine creato nel 1986 per iniziativa di Giuliana Ceccherini (direttice di coro, oggi alla Corale Unitre di Milano) ed Ezio Cuppone (membro del Nuovo Canzoniere milanese).

Il Coro delle Mondine di Opera fu molto attivo tra gli anni 80 e 90, con concerti persino a Parigi ed uno insieme a Giovanna Marini. Realizzò anche un disco intitolato “Canti e ricordi delle risaie” in cui è presente anche questo collage di canti di risaia.
Le Mondine di Opera (Esterina Chiesa, Maria Cinquini, Giuseppina Gennari, Antonia Grazioli, Paola Mazzola, Giovanna Milani, Teresa Pettinari e le sorelle Giuseppina e Teresa Cipolla) erano tutte nate tra il 1911 ed il 1924 ed oggi non ci sono più. L’ultima a lasciarci è stata Paola Mazzola, scomparsa nel 2011. (informazioni dalle pagine del sito del Coro Ingrato di Milano)
E la vita dei mondine
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 10:01

È arrivato il 18 aprile

È arrivato il 18 aprile
[1948]
Canzone di autore anonimo, nel repertorio delle Mondine di Opera, Milano, coro interamente costituito da ex mondine creato nel 1986 per iniziativa di Giuliana Ceccherini (direttice di coro, oggi alla Corale Unitre di Milano) ed Ezio Cuppone (membro del Nuovo Canzoniere milanese).
Il Coro delle Mondine di Opera fu molto attivo tra gli anni 80 e 90, con concerti persino a Parigi ed uno insieme a Giovanna Marini. Realizzò anche un disco intitolato “Canti e ricordi delle risaie” in cui è presente anche questa “E’ arrivato il 18 aprile”
Le Mondine di Opera (Esterina Chiesa, Maria Cinquini, Giuseppina Gennari, Antonia Grazioli, Paola Mazzola, Giovanna Milani, Teresa Pettinari e le sorelle Giuseppina e Teresa Cipolla) erano tutte nate tra il 1911 ed il 1924 ed oggi non ci sono più. L’ultima a lasciarci è stata Paola Mazzola, scomparsa nel 2011. (informazioni dalle pagine del sito del Coro... (Continues)
È arrivato il 18 aprile - paraponziponzipò
(Continues)
Contributed by Bernart Bartleby 2013/12/31 - 09:46
Downloadable! Video!

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia

Ai fratelli Cervi, alla loro Italia
28 dicembre 1943 - 28 dicembre 2013
70 anni dopo la loro memoria è ancora viva

Poesia di Salvatore Quasimodo Nella raccolta intitolata «Il falso e vero verde», pubbicata nel 1956

(Bernart Bartleby)
Interpretata in musica da Mario Rossi e l'Orchestra Del Circolo Arci Arturo Toscanini nel Concerto Per la Resistenza Torino 1964

In tutta la terra ridono uomini vili,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/12/30 - 09:29
Downloadable! Video!

Walc

Walc
È morto un gran compositore polacco Wojciech Kilar.
Krzysztof Wrona 2013/12/29 - 11:07
Downloadable! Video!

Trauma of War

Trauma of War
[2013]
Album :The mediator between head and hands must be the heart
Children watch their mothers die
(Continues)
Contributed by adriana 2013/12/29 - 11:02
Downloadable! Video!

A Song for Alan Turing

A Song for Alan Turing
[2002]
Lyrics and Music by Stephen J Pride
Testo e musica di Stephen J Pride

Per la storia di Alan Turing si veda The Apple
Manchester, southern England
(Continues)
Contributed by donquijote82 2013/12/27 - 19:07
Downloadable! Video!

Todo cambia

Todo cambia
Dopo questo ripasso vorrei rivedere il film. Mi è rimasto impresso dalla prima visione. La voce di Mercedes Sosa ritorna fascinosa e struggente. La bellezza rimane intatta.
Geniale Nanni Moretti nelle sue scelte.
anna maer 2013/12/27 - 17:46
Downloadable!

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)

'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu)
d'après L’ASINO, version italienne de MondOrchestra
d'une chanson sicilienne – 'A rivoluzioni du 1848 ('U saziu nun criri a lu diunu) o U Sceccu – MondOrchestra – 2003

De l'album “Banditi, Pirati e Carrettieri”

Un morceau traditionnel, un réarrangement de Rocco Pollina du MondOrchestra, remontant à la révolution indépendantiste sicilienne ou « Printemps des peuples » de 1848, une révolution anti-bourbonique qui eut comme centre moteur Palerme. Pendant 16 mois, jusqu'en mai 1849, la Sicile se gouverna en État indépendant avec Ruggeru Sèttimu à la tête du gouvernement. Ensuite les Boourbons reprirent en main la situation et Ruggeru Sèttimu fuit à Malte où il mourut en exil en 1863.

(J'imagine que cette chanson plaira à Marco Valdo M.I et, surtout, à son inséparable Lucien Lane.)

Bien sûr qu'elle nous a plu et d'ailleurs, on l'a traduite en français... ou plutôt, on l'a réarrangée en une... (Continues)
L'ÂNE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/12/27 - 16:24
Downloadable! Video!

Piccola storia ignobile

Piccola storia ignobile
Si un nuevo aplazamiento no lo impide, previsiblemente el Consejo de Ministros aprobará su anteproyecto de ley del aborto, y España, en este asunto, volverá 30 años atrás de un plumazo. La norma, que llega con la firma del ministro de Justicia, Alberto Ruiz Gallardón, eliminará el sistema actual de plazos, en el que el aborto es un derecho de la mujer durante las primeras 14 semanas de embarazo, y retomará el anterior sistema de supuestos: el mismo que rigió entre 1985 y 2010; pero, previsiblemente, con supuestos más restringidos. Sería, así, la ley más dura en tres décadas.
PEQUEÑA HISTORIA INNOBLE
(Continues)
2013/12/27 - 12:09
Downloadable! Video!

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni
Romanesco
Borghetti da il porto delle ombre
SESTO SAN GIOVANNI
(Continues)
Contributed by donquijote82 2013/12/27 - 12:07
Downloadable! Video!

The Apple

The Apple
2013
The Big Other

"The Apple," pays a modern musical homage to Alan Turing—whose tragic demise inspired band member Mike Barrett to write the song. "'It's one of the oldest songs on the album and has always been a favorite to play live," Barrett explained.Turing was a brilliant UK mathematician during the 1930s-1950s, who was found guilty of "gross indecency" with another man back when British law condemned homosexual activity. He was given the difficult choice between being sent to prison or chemical castration. "He chose the latter and was forced to take female growth hormones, which inevitably had a grave effect on his body and mind," Barrett explained. "When he died two years later from cyanide poisoning, a half eaten apple was found next to his bed. Some suspect his suicide was a recreation of a scene from his favorite fairytale, Snow White."Barrett shared that he first learned about... (Continues)
They said Alan
(Continues)
Contributed by donquijote82 2013/12/26 - 23:32
Downloadable! Video!

Balade aux usines du nord

Balade aux usines du nord
BALLATA DELLE FABBRICHE DEL NORD
(Continues)
Contributed by Margherita 2013/12/26 - 21:00
Downloadable! Video!

Soldier Blue

Soldier Blue
SOLDATO BLU
(Continues)
Contributed by Margherita 2013/12/26 - 20:44
Downloadable! Video!

Kalašnjikov

Kalašnjikov
Grazie a Raf che ci segnala questo commento di Nicole tratto da Forum Libri, che - in un italiano ammirabile per una non madrelingua (le scuserete alcune incertezze) - spiega la canzone in maniera egregia. Abbiamo riportato parte del commento di Nicole direttamente nell'introduzione.

Tranne le prime e l'ultime parole, "Cigani! Juris!!!!" ("Zigani! All'attaco!!!!!) e "Cigani! Stoj!" ("Zigani! Alt!"), tutte le altre parole sono solo un mucchio di parole zigane, serbe, croate, bosniache, senza alcun senso....

Dietro questa canzone c'è tutta una storia, che, se vi interessa, vi la racconterò un po' più tardi, ma vorrei prima sentire le vostre opinioni, non influenzate dai miei commenti....
Unica raccomandazione per ascolto è: volume max....!!!!



Questa canzone è un protesto, un rivolto…. È stata scritta nel più feroce periodo della ultima guerra balcanica, verso ’93 (o giù per lì), specialmente... (Continues)
2013/12/26 - 17:00
Downloadable! Video!

Guerra pericolosa

Offshore
Questa guerra pericolosa
(Continues)
Contributed by donquijote82 2013/12/26 - 16:50




hosted by inventati.org