Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-9-27

Remove all filters

La Barillaise

La Barillaise
[27.9.2013]
Testo, ahinoi, di Riccardo Scocciante
Musica: La Marsigliese (sob)

Naturalmente, e sottolineiamo naturalmente, ogniqualvolta ne succede una ecco che spunta, e come dubitarne, il "nostro" Riccardo Scocciante. E' inutile fare: se ne sta buono nella sua lurida fogn linda casetta per mesi, e poi zàc! In questi giorni, certo, non poteva lasciarsi sfuggire l'occasione per esercitare la sua sindrome paranoide bipolare nobile arte; occasione fornita da un cavalier dell'italica industria, il pastaio Barilla, a proposito della sua pasta fatta rigorosamente per la famiglia tradizionale, felice, eterosessuale e mulinosbiancata. Di fronte a tali affermazioni, che hanno praticamente provocato un'insurrezione planetaria, boicottaggi telematici e quant'altro, il nostro Riccardino cosa ha fatto? E' ricorso nientepopodimeno che alla Marsigliese, "ristrutturandola" leggermente in una specie di... (Continues)
Allonsanfàn de' maccheroni,
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2013/9/27 - 13:50
Downloadable! Video!

Hell No (I'm Not Alright)

Hell No (I'm Not Alright)
2012
Intersection
Hell no, I'm not alright
(Continues)
2013/9/26 - 18:31
Downloadable! Video!

Le Sergent Flagada

Le Sergent Flagada
Le Sergent Flagada (clap clap sound)

Chanson française – Grand Jojo – 1983
Auteurs compositeurs : Jean-Marie Troisfontaine - Burt Blanca - Vannick - Armath

Lucien l'âne mon ami, tu as sans doute comme moi et bien d'autres déjà pu constater que le rire est une arme terrible...

Bien sûr que je connais ça... C'est le résultat de l'acide comique quand on l'applique à une situation, une institution, un personnage... Le résultat est encore plus flagrant si on y ajoute une bonne dose d'acide ironique et bien évidemment, dans le cas de la chanson, il faut aussi y mettre une certaine quantité d'acide musique. Bref, les mots et les choses trempés dans ces acides ont un fort effet de dérision, assez indélébile au demeurant.

Lucien l'âne mon ami, tu me retires les mots de la bouche, en quelque sorte ; en clair, tu dis ce que je voulais te dire. Dès lors, nous sommes du même avis. Mais il me paraît... (Continues)
Le sergent Flagada
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/9/26 - 14:07

Paura della Libertà

Antiwar Songs Blog
Paura della Libertà
 Keny Arkana, la rapper delle periferie di Marsiglia racconta questi tempi moderni in una delle sue canzoni più belle: Ils ont peur de la liberté. Ci hanno offerto menzogne, e indovina chi se ne serve? là dove si prega la congiuntura, dove si venera l’economia dove ci sono pochi Esseri Umani tra gli […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-26 08:41:00
Downloadable! Video!

一块红布 (A piece of red cloth)

一块红布 (A piece of red cloth)
1989 - 新长征路上的摇滚 (Rock 'N' Roll On The New Long March)

Cui Jian reached the apex of his popularity during the Tiananmen Square protests of 1989, when "Nothing to My Name" became an anthem to student protestors. Before the protests were violently broken up on 4–5 June, Cui frequently appeared with the students and was affirmed by Wu'er Kaixi, one of the prominent leaders of the movement, as highly influential among young Chinese of the time. The following government crackdown forced many rock musicians, Cui Jian included, into hiding in the other provinces. Sanctions proved relatively temporary and Cui was able to return to Beijing shortly afterward. In early 1990, he began his first rock tour entitled the "New Long March", with ten concerts scheduled in Zhengzhou, Wuhan, Xi'an, Chengdu and others. Midway through the tour, Cui Jian gained notoriety for appearing on stage wearing a red blindfold... (Continues)
那天是你用一块红布
(Continues)
Contributed by DonQUijote82 2013/9/25 - 21:42
Song Itineraries: Tien An Men Square, 1989
Downloadable! Video!

無所有 (Nothing To My Name)

無所有 (Nothing To My Name)
Yì wú suǒ yǒu (English "Nothing to My Name" or "I Have Nothing") is a 1986 Mandarin-language rock song by Cui Jian. It is widely considered Cui's most famous and most important work, and one of the most influential songs in the history of the People's Republic of China, both as a seminal point in the development of Chinese rock and roll and as a political sensation. The song was an unofficial anthem for Chinese youth and activists during the Tiananmen Square protests of 1989.

Both in its lyrics and instruments, the song mixes traditional Chinese styles with modern rock elements. In the lyrics, the speaker addresses a girl who is scorning him because he has nothing. However, the song has also been interpreted as being about the dispossessed youth of the time, because it evokes a sense of disillusionment and lack of individual freedom that was common among the young generation during the 1980s.

By... (Continues)
我曾经问个不休
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/9/25 - 12:02
Song Itineraries: Tien An Men Square, 1989

La Canzonisation d'Angelina

La Canzonisation d'Angelina
La Canzonisation d'Angelina

Canzone française – La Canzonisation d'Angelina – Marco Valdo M.I. – 2013
Histoires d'Allemagne 95
An de Grass 96

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.

Musique de Louis Prima
Petite illustration : version flamande

Comme toutes les précédentes, cette Histoire d'Allemagne raconte une séquence au travers du soliloque d'un narrateur ; ici, il s'agit d'un journaliste ou d'un chroniqueur – en l'occurrence, Günter Grass lui-même. Au départ, il devait tirer d'un certain professeur Vonderbrügge, une sommité internationale dans la génétique appliquée, les plus scientifiques révélations concernant le clonage des brebis Megan et Morag. Sans doute, cette année-là, le Professeur... (Continues)
Cette année-là, le professeur
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/9/24 - 22:48

Jacques Roumain: Madrid

Jacques Roumain: Madrid
Carissimi, credo che questa bella poesia di Jacques Roumain sulla guerra civile spagnola potrebbe degnamente trovare posto almeno tra gli extra delle CCG.
Pubblicata originariamente sulla Commune, Parigi, aprile 1937. Trascrivo dalle Œuvres complètes, a cura di Léon-François Hoffmann, Nanterre, ALLCA XX, 2003.

Jacques Roumain (1907-1944) è stato uno tra i più importanti scrittori e poeti di Haiti. Poeta "indigenista" e studioso di etnologia, fu tra i fondatori del partito comunista nel suo Paese.
Cette ride sinistre de la sierra et l’horizon cerné d’un orage de fer:
(Continues)
Contributed by Leonardo Licheri 2013/9/24 - 17:18

Dialoghi tra credenti e miscredenti

Antiwar Songs Blog
Dialoghi tra credenti e miscredenti
Visto che in questi giorni impazza sui media nazionali il dialogo tra credenti e atei, e assistiamo allo spettacolo di papi in carica che scrivono ai direttori emeriti di giornali e papi emeriti che rispondono ai matematici, vorremmo anche noi – nel nostro piccolo – proporre uno scambio di opinioni svoltosi alcuni anni fa tra […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-24 14:59:00
Downloadable! Video!

Classified 1A

Classified 1A
(Sonny Bono)

Album: Gypsys, Tramps & Thieves (1971)

According to US Code of Federal Regulations Title 32, Chapter XVI, Sec. 1630.2, 1-A means "Available for unrestricted military service"
I know now how much I love you
(Continues)
2013/9/24 - 13:17
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Paolo Conte: Bartali

Paolo Conte: Bartali
1979
Un gelato al limon

Testo e musica di Paolo Conte
interpretata anche da Enzo Jannacci e Bruno Lauzi.


Gino Bartali "Giusto tra le nazioni".
Salvò quasi mille ebrei dai nazisti

Il ciclista toscano rischiò la vita per salvare quella dei perseguitati dai campi di concentramento. Usando la sua bicicletta per nascondere documenti falsi, il campione salvò ottocento persone. Israele ha riconosciuto il suo impegno e ha in programma una cerimonia in Italia in suo onore anche in Italia

TEL AVIV - Gino Bartali, il grande campione di ciclismo, è stato dichiarato 'Giusto tra le nazioni' dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell'olocausto fondato nel 1953. La nomina di 'Giusto tra le nazioni' è un riconoscimento per i non-ebrei che hanno rischiato la vita per salvare quella anche di un solo ebreo durante le persecuzioni naziste.

Bartali, oltre ad essere un campione... (Continues)
Za za za zaz!
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/23 - 20:47

Let England Shake: l’Inghilterra e la guerra

Antiwar Songs Blog
Let England Shake: l’Inghilterra e la guerra
Let England Shake è un album del 2011, considerato il capolavoro della maturità della cantautrice inglese PJ Harvey. Lo presentiamo qui con l’aiuto di un articolo di Rachele Cinarelli apparso su Carmilla online. Sul sito trovate tutti i testi e la traduzione quasi integrale. A 41 anni, PJ Harvey ha scritto il suo capolavoro. Si poteva […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-23 18:38:00
Video!

Word Game

Word Game
da "Stephen Stills 2" (1971)

Recentemente riproposta in chiave elettrica dal supergruppo The Rides (formato da Stephen Stills con il tastierista Barry Goldberg e il chitarrista Kenny Wayne Shepherd) insieme a varie cover tra cui Search and Destroy degli Stooges e Rockin' In The Free World.

Un'invettiva bellissima (come ho fatto a non pensarci prima?) del periodo di "Almost Cut My Hair" di Crosby, ossia quando la propaganda americana per arruolare i giovani nell'esercito era particolarmente pervasiva e difficile da ignorare. E quando si è offerta una buona possibilità di cambiare le cose.
Would you knock a man down if you don't like the cut of his clothes
(Continues)
Contributed by Enrico & Lorenzo 2013/9/22 - 21:41
Downloadable! Video!

Why Do We Have to War

Why Do We Have to War
[1999]
Lyrics & Music by Everton Blender
Album: Rootsman Credential
Why we have to war
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/9/22 - 20:29
Downloadable! Video!

Si scrive schiavitù si legge libertà

Si scrive schiavitù si legge libertà
2013
Sig. Brainwash - L'Arte Di Accontentare‎
Discorsi sull'umanità ne sento di tutti i tipi
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/22 - 16:51

Marco Valdo M.I.: Ora e sempre Resistenza

Antiwar Songs Blog
Marco Valdo M.I.: Ora e sempre Resistenza
Chi segue il nostro sito si sarà spesso e volentieri imbattuto nelle belle traduzioni francesi e nei commenti di Marco Valdo M.I., spesso sotto forma di dialogo con l’asino Lucien (Lucien l’l’âne). Marco Valdo M.I. è certo un personaggio letterario, ma anche una persona in carne e ossa a cui il sito delle Canzoni contro […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-21 21:18:00
Downloadable! Video!

Michael Conway

Michael Conway
2013
Shamrock City

In 1910, Solas band leader Seamus Egan's great-great uncle Michael Conway left his home in Co. Mayo, Ireland and boarded a ship for America. He was headed to the copper mines and boxing rings of Butte, Montana, aka Shamrock City (named so for the influx of Irish immigrants). Six years later, at the age of 25 and in a cloud of mystery, Michael was dead at the hands of local police.

Shamrock City as seen through the eyes of Michael, tells the story of the thousands of young men and women who left behind their homes and families for "the Richest Hill on Earth". It reveals their spirit, tenacity and humor, but also the hardships they faced: discrimination, corruption within the mining companies, an unknown and unforgiving land, a system that valued the few over the many. One hundred years later, it's their story, but the struggles of the working class and immigrants are... (Continues)
Oh my name is Michael Conway, in old Ireland I was born
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/21 - 17:39
Downloadable! Video!

Far Amerikay

Far Amerikay
2013
Shamrock City

In 1910, Solas band leader Seamus Egan's great-great uncle Michael Conway left his home in Co. Mayo, Ireland and boarded a ship for America. He was headed to the copper mines and boxing rings of Butte, Montana, aka Shamrock City (named so for the influx of Irish immigrants). Six years later, at the age of 25 and in a cloud of mystery, Michael was dead at the hands of local police.

Shamrock City as seen through the eyes of Michael, tells the story of the thousands of young men and women who left behind their homes and families for "the Richest Hill on Earth". It reveals their spirit, tenacity and humor, but also the hardships they faced: discrimination, corruption within the mining companies, an unknown and unforgiving land, a system that valued the few over the many. One hundred years later, it's their story, but the struggles of the working class and immigrants are... (Continues)
I asked what he was thinking but he hadn’t much to say
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/21 - 17:33
Downloadable! Video!

Nuku pommiin

Nuku pommiin
[1982]
European Song Festival 1982
Musica di Jim Pembroke
Testo di Juice Leskinen

Performed by: Kojo
Music by: Jim Pembroke
Lyrics by: Juice Leskinen
Conductor: Ossi Runne
Language: Finnish
Placing: 18th (0 points)

Il “Festival Europeo della Canzone”, più noto come “Eurofestival”, si svolge in Eurovisione da una barcata d'anni e in alcuni paesi, specialmente del Nordeuropa, è molto sentito. In questo sito ce ne siamo occupati non di rado, anche con notevoli fondamenti storici (ad esempio, all'Eurofestival del 1974 fu presentata la famosa E depois do adeus, la canzone portoghese di Paulo de Carvalho che fu scelta come “primo segnale” per la Rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974). Soltanto una volta è stato vinto da una cantante italiana: Gigliola Cinquetti, che nel 1964 se lo aggiudicò con Non ho l'età (la primissima canzone che io abbia imparato da piccolissimo, ebbene... (Continues)
Jos joku nakkaa ydinkakkaa kohta tänne Eurooppaamme
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/9/21 - 11:24
Downloadable! Video!

Dym

Dym
[2012}
Testo: Hubert "Spięty" Dobaczewski
Musica: Lao Che
Album: „Soundtrack”

Le opere del collettivo Lao Che vengono create un po' a mo' delle creazioni dei rappers, sono i "beat incollati", come si suoleva a dire una volta da noi. In questo pezzo viene addoperato un riff celeberrimo (che in questo momento non mi ricordo di preciso da dove provenga), e anche il testo riporta le parafrasi di proverbi molto conosciuti in Polonia.
- Rzuciłem palenie i kościół też
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/9/21 - 02:25
Downloadable! Video!

Kažu

Kažu
Kažu da je Bosna samo država za rođaka
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/9/21 - 01:44
Downloadable! Video!

Είσαι εδώ (Οι Κυριακές άλλαξαν χρώμα)

Είσαι εδώ (Οι Κυριακές άλλαξαν χρώμα)
Eísai edó (Oi Kyriakés állaxan hróma)
[2005]
Στίχοι και μουσική: Παύλος Φύσσας (Killah P)
'Αλμπουμ: Υπόγειος Σύνδεσμος
Ερμηνεία Killah P. feat VERSA, Σταμος, 69.

Testo e musica di Pavlos Fyssas (Killah P)
Album: Υπόγειος Σύνδεσμος (Collegamento sotterraneo)
Interprete: Killah P. feat VERSA, Stamos, 69.

"Με ένα δικό του τραγούδι οι φίλοι λένε το τελευταίο αντίο στον αδικοχαμένο Παύλο Φύσσα ή Killah P. Η μουσική είναι του Killah P., όπως και οι στίχοι, οι οποίοι αναφέρονται σε ένα φίλο του που είχε χάσει τη ζωή του σε τροχαίο δυστύχημα."

“Con una sua canzone gli amici danno l'ultimo saluto a Pavlos Fyssas, Killah P, morto ingiustamente. La musica è di Killah P e così anche il testo, che si riferisce a un suo amico che aveva perso la vita in un incidente stradale.”

Il brano di Killah P, del 2005, era stato inviato al sito da Giuseppina Dilillo il 20 settembre 2013, tre giorni dopo... (Continues)
Ένα ποτό θολωμένο μυαλό κι η κακιά η στιγμή
(Continues)
Contributed by Giuseppina Dilillo - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2013/9/20 - 23:39
For Pavlos Fyssas, known as Killah P, the Greek rapper and antifascist militant killed by an armed band of Golden Dawn fascists. We started publishing and translating his songs, starting from Να με θυμάσαι (“Remember me”) and Σιγά μην κλάψω, σιγά μη φοβηθώ (“I won't cry, I won't fear”); others will be included soon. It's also for these songs, that Pavlos was killed.
Riccardo Venturi 2013/9/20 - 23:21

Il cane randagio

Il cane randagio
(canto friulano contro la guerra)

Versi, musica ed elaborazione corale di
Camillo BERARDI
Insieme è bello cantar
(Continues)
Contributed by Camillo Berardi 2013/9/20 - 21:46
Downloadable! Video!

Σιγά μην κλάψω, σιγά μη φοβηθώ

Σιγά μην κλάψω, σιγά μη φοβηθώ
Sigá min klápso, sigá mi fovithó
[2012]
Parole e musica: Pavlos Fyssas (Killah P)
Lyrics and music: Pavlos Fyssas (Killah P)
Στίχοι και μουσική: Παύλος Φύσσας (Killah P)
Album: Μια μαλακία και μισή

Quando è stato assalito da una squadraccia fascista di Alba Dorata mercoledì mattina, il 34 enne Pavlos Fyssas, un ragazzo alto e muscoloso, era con la sua ragazza ed un'altra coppia. Invece di scappare dalla squadraccia neonazista, Pavlos ha cercato di mettere in salvo la sua ragazza e i suoi amici e si è poi battuto coi suoi assalitori. Stava resistendo circondato da un gruppo di 20-25 fascisti, alcuni dei quali armati di bastoni, quando un uomo è arrivato all'improvviso in macchina, ha parcheggiato in fretta, è saltato fuori e ha accoltellato Pavlos due volte al cuore e una nell'addome.

La polizia era presente, e la ragazza di Pavlos assieme a altri ha implorato gli agenti di intervenire... (Continues)
Έγινε ο κόσμος μια μεγάλη φυλακή
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικὀ Τμήμα των ΑΠΤ 2013/9/20 - 19:40

Tutta colpa degli ebrei? La tecnica del capro espiatorio

Antiwar Songs Blog
Tutta colpa degli ebrei? La tecnica del capro espiatorio
Una canzone satirica, probabilmente una delle più famose in assoluto in lingua tedesca: An allem sind die Juden schuld (“È tutta colpa degli ebrei”). Non soltanto famosa, ma anche decisamente particolare sotto ogni suo aspetto; a cominciare dal suo autore, Friedrich Hollaender (1896-1976). Non capita spesso che chi è noto (e lo è rimasto) per […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-20 14:35:00
Video!

Tell Me Why

Tell Me Why
Album: Lost and Found (2005)

(featuring Mary J. Blige)
[INTRO] - Why, why, why, why, why. Why
(Continues)
2013/9/20 - 14:20
Video!

Μίλα μου για την λευτεριά

Μίλα μου για την λευτεριά
Στίχοι: Λευτέρης Παπαδόπουλος
Μουσική: Μίμης Πλέσσας
Πρώτη εκτέλεση: Γιάννης Πουλόπουλος και Ρένα Κουμιώτη, 1971 (ή 1974)
Δίσκο: «Μίλα μου για την λευτεριά», 1979

Mila mou ghia tin lefterià
Testi di Lefteris Papadopoulos
Musica di Mimis Plessas
Prima esecuzione: Ghiannis Poulopoulos e Rena Koumioti, 1971 ( o 1974)
Disco: «Mila mou ghia tin lefterià/ Parlami della libertà», 1979

Stavo completando la traduzione di questo degno e nobile disco, che ancora porta bene i suoi quarant'anni suonati, quando Lorenzo mi ha chiesto se non potessi reperire del materiale per dedicare una pagina di AWS all'ultima vittima greca della brutalità nazifascista, quel giovane Pavlos Fyssas, colpito al cuore da due pugnalate infertegli, la notte tra il 16 e il 17 settembre all'uscita da un caffé del popolare quartiere di Amfiali di Keratsini (Atene-Pireo), da un beccaio dell'Alba Dorata che, spalleggiato... (Continues)
1) Αυτόν τον ουρανό
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/9/19 - 17:40
Downloadable! Video!

Rosa

Rosa
da "Vol. 2 - Poveri Cristi" (2011)
Rosa non piangere dai
(Continues)
2013/9/19 - 15:32
Downloadable! Video!

Να με θυμάσαι

Να με θυμάσαι
Na me thymásai
[2012]
Parole e musica: Pavlos Fyssas (Killah P)
Lyrics and music: Pavlos Fyssas (Killah P)
Στίχοι και μουσική: Παύλος Φύσσας (Killah P)
Album: Μια μαλακία και μισή

E così ce l'hanno fatta a spegnere un'altra voce antifascista. Pavlos Fyssas era uno dei più noti rapper greci, “Killah P” (“Killah” sta per “killer”), nonché militante nel gruppo antifascista di sinistra Ανταρσία (“Resistenza”, ma con un termine che riporta agli αντάρτες, i partigiani greci della resistenza contro l'occupazione nazifascista e nella successiva guerra civile). Aveva pubblicato numerosi album, tra i quali Μια μαλακία και μισή (“Una stronzata e mezzo”, ma anche, volendo, “Una sega e mezzo”) dal quale è tratta questa canzone che, a due giorni dal suo assassinio, presentiamo incompleta nel testo. Solo questo (la seconda strofa) abbiamo potuto per ora reperire in rete, ma le ricerche continuano... (Continues)
Είναι που κάποια στιγμή
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα 2013/9/19 - 11:00
Downloadable! Video!

Don Juan

Don Juan
Manca la versione in italiano molto bella di Alberto Patrucco. Se vi interessa posso riportare il testo!
Colgo l'occasione per complimentarmi con voi per questo splendido sito!! Lo adoro e lo consulto spessissimo
Paola 2013/9/19 - 10:54

Per Killah P. assassinato dai fascisti di Alba Dorata

Antiwar Songs Blog
Per Killah P. assassinato dai fascisti di Alba Dorata
E così ce l’hanno fatta a spegnere un’altra voce antifascista. Pavlos Fyssas era uno dei più noti rapper greci, “Killah P” (“Killah” sta per “killer”), nonché militante nel gruppo antifascista di sinistra Ανταρσία (“Resistenza”, ma con un termine che riporta agli αντάρτες, i partigiani greci della resistenza contro l’occupazione nazifascista e nella successiva guerra civile). […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-19 10:36:00
Downloadable! Video!

In Tyrannis [Von Wand zu Wand sind es vier Schritte]

In Tyrannis [Von Wand zu Wand sind es vier Schritte]
[1972]
Testo e musica di Reinhard Mey
Lyrics and Music by Reinhard Mey
Text und Musik von Reinhard Mey
Album: Mein Achtel Lorbeerblatt
Von Wand zu Wand sind es vier Schritte
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/9/19 - 02:21
Downloadable! Video!

La carta

La carta
"pide contestacion" non è "chiede la mia opinione", ma "chiede una risposta".
Diana Di Francesca 2013/9/19 - 01:04
Downloadable! Video!

Yo te nombro: Libertad

Yo te nombro: Libertad
nella 5 strofa, non è "por el verbo asesinado", ma "por el héroe asesinado" .
IO TI CHIAMO, LIBERTA'
(Continues)
Contributed by Diana Di Francesca 2013/9/19 - 00:52
Downloadable! Video!

La rosa nera

La rosa nera
Peccato quel ritornello un po' idiota che guasta tutto, il testo sarebbe interessante senza "e tutto va"
Luigi 2013/9/18 - 17:32

Wakía Baba

Anonymous
English:

Originally this song was part of a collection of songs for the youth in the island of Puerto Rico, written in the Taino tongue, which had the intention of bringing children back to their national roots and it also taught them love, unity and promoted religious tolerance. It was also part of the Folkloric Christmas Album.

Now this song is a cry and a prayer for the recognition and the reclamation of Taino rights in the Caribbean.

Italiano:

Originariamente questa canzone (La Preghiera del Padre) faceva parte di una collezione di musiche per i giovani nell'isola di Puerto Rico, scritta in lingua Taino, aveva l'intenzione di portare ai bambini alle sue radici nazionali ed insegnavano l'amore, la unità e promosso la tolleranza religiosa. Questa canzone e' stata anche parte d'un Album di Natale folclorico.

Ora è anche una canzone ed una preghiera per il riconoscimento e la lotta per i diritti dei Taino nel Caraibi.
Wakía Baba:
(Continues)
Contributed by Urayoán Noel 2013/9/18 - 12:41

Héctor Germán Oesterheld e l’Eternauta

Antiwar Songs Blog
Héctor Germán Oesterheld e l’Eternauta
Una delle opere più belle dedicate alla libertà e alla resistenza è un fumetto: l’Eternauta. Non a caso uscì negli anni ’50, a ridosso dell’esperienza europea di resistenza al nazismo. La fantascienza di matrice americana è stata identificata come una sublimazione della paranoia collettiva degli Stati Uniti, in cui l’Alieno era un alias del comunismo. […]
Antiwar Songs Staff 2013-09-18 09:18:00
Downloadable! Video!

Fagioli 'olle 'otenne

Fagioli 'olle 'otenne
Faccio riferimento a un mi' ommento del lontano 2009......e figuriamoci s'un lo so che a Livorno quasi sì dice "guasi " solo che all'époa, volendo parlà l'italiano 'orretto e scrive quasi, siccome c'avevo la tastiera 'he un ne voleva sape' dì batte né ir 2 e né la q , adopravo la "cappa" pe' sostituillo !.......Bonaaaaaa!
antonella puccinelli 2013/9/18 - 00:48
Downloadable! Video!

Oesterheld

Oesterheld
La pagina è adesso terminata, così come era stata concepita. Nel 1997, a vent'anni dalla sua scomparsa, la città di Buenos Aires ha dedicato una lapide a Oesterheld:

“L'unico eroe valido è l'eroe collettivo
mai l'eroe individuale, l'eroe solo.”
Héctor Oesterheld
1919 – scomparso nel 1977
vittima della dittatura militare
scrittore e fumettista
creatore de “L'Eternauta”
Omaggio della città di Buenos Aires e del vicinato
1997
CCG/AWS Staff 2013/9/17 - 23:16
Downloadable! Video!

Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]

Anonymous
Los cuatro generales [Coplas de la defensa de Madrid; Puente de los Franceses; Mamita mía]
La salvia ha un buon odore. Come le lazzeruole
che mi hanno riportato le foglie gialle e rosse
caduta di un autunno addietro e le parole
los cuatro generales – Sanjurjo malattia
la guerra Emilio Mola, Queipo de Llano fame
e Franco, che è la Morte

5-7 settembre 2012
L.L. 2013/9/17 - 22:40
Downloadable! Video!

Antieroi

Antieroi
2003
Sarò pornostar
Arruolato non scherzare
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/17 - 22:27
Song Itineraries: Deserters, Heroes
Downloadable! Video!

K.K.K.

K.K.K.
Libertè voglio parlare voglio credere e pensare
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/9/17 - 22:24
Downloadable! Video!

Varsavia

Varsavia
La odierna sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo sul caso Grzegorz Przemyk pare chiara.

Il padre di Grzegorz ha vinto la causa.
Krzysztof Wrona 2013/9/17 - 17:33
Downloadable! Video!

Sólo le pido a Dios

Sólo le pido a Dios
INGLESE / ENGLISH / INGLÉS - Bruce Springsteen

La strofa cantata in inglese da Springsteen nella sua interpretazione del settembre 2013
I only ask of God
(Continues)
2013/9/17 - 17:25
Downloadable! Video!

Sólo le pido a Dios

INGLESE / ENGLISH / INGLÉS [brucespringsteen.net]

Versione inglese apparsa sul sito ufficiale di Bruce Springsteen.
Si tratta di una traduzione letterale. La strofa cantata da Springsteen in inglese è diversa.
ONLY ASK OF GOD
(Continues)
2013/9/17 - 17:07
Downloadable! Video!

Manifiesto

Manifiesto
On Thursday night in Santiago, Bruce performed Victor Jara’s “Manifiesto.” Bruce introduced the song in Spanish, translated by Backstreets to:

“In 1988 we played for Amnesty International in Mendoza, Argentina, but Chile was in our hearts. We met many families of desaparecidos, which had pictures of their loved ones. It was a moment that stays with me forever. A political musician, Victor Jara, remains a great inspiration. It’s a gift to be here and I take it with humbleness.”

“Nel 1988 suonammo per Amnesty International a Mendoza, Argentina, ma il Cile era nei nostri cuori. Abbiamo incontrato molte famiglie di desaparecidos, che avevano foto dei loro cari. Fu un momento che è rimasto con me per sempre. Un musicista impegnato, Victor Jara, rimane una grande ispirazione. è un onore essere qui, e la eseguo con umiltà"

2013/9/17 - 17:00
Downloadable! Video!

Sólo le pido a Dios

Sólo le pido a Dios
Bruce Springsteen prima di lasciare l'Argentina, dove non suonava da 25 anni, per continuare il tour sudamericano in Brasile dedica in un video al popolo argentino la sua interpretazione della storica canzone di Leon Gieco.

There is a song I planned to sing at our Buenos Aires concert that I learned from the wonderful Argentine singer, Mercedes Sosa. I wasn’t quite prepared that evening so I’m glad to send this out now to all of our friends and fans in Argentina.

- Bruce Springsteen




trascrizione della strofa cantata in inglese
2013/9/17 - 13:56




hosted by inventati.org