Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-8-12

Remove all filters
Downloadable! Video!

Oh mamma mia son disgraziato (Il minatore ferito)‎

Oh mamma mia son disgraziato (Il minatore ferito)‎
Raccolta dalla voce di Aldo Pons, classe 1940, orig. della borgata Arnaud di Rodoretto, la maggiore ‎frazione del Comune di Prali, Val Germanasca, Piemonte. Registrata nell’aprile del 1987 da Mauro ‎Durando de La Cantarana.‎
Nella raccolta intitolata “Tin Tun Teno - Registrazioni dal vivo di cantori e suonatori delle Valli ‎Chisone e Germanasca” pubblicata nel 1989

Purtroppo la collezione citata, come gli altri contenuti originari del sito de La Cantarana ‎‎(www.lacantarana.it), non sono più consultabili on line, salvo far uso della ‎‎Macchina del Tempo…‎

Uno dei molti canti, un tempo assai diffusi, intonati da mendicanti invalidi per commuovere la ‎gente con il racconto delle proprie disgrazie.‎



Il brano parla di una realtà ben conosciuta nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice, dove si ‎contarono nelle numerose miniere parecchi infortuni sul lavoro (famosissimo quello delle miniere... (Continues)
Oh mamma mia son disgraziato
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/9 - 10:51
Downloadable! Video!

Moritat auf Biermann seine Oma Meume in Hamburg

Moritat auf Biermann seine Oma Meume in Hamburg
[1968]
Text und Musik: Wolf Biermann
Lyrics and Music: Wolf Biermann
Testo e musica: Wolf Biermann
Album: Chausseestraße 131



Chausseestraße 131

(leggi anche Wolf Biermann, Chausseestrasse 131, Ostberlin sul blog)



- Die hab' ich satt!
- Das Barlach-Lied
- Deutschland: Ein Wintermärchen (1. Kapitel)
- Ballade auf den Dichter François Villon
- Deutschland: Ein Wintermärchen (Fortsetzung)
- Wie eingepfercht in Kerkermauern
- Zwischenlied
- Frühling auf dem Mont Klamott
- Moritat auf Biermann seine Oma Meume in Hamburg
- Großes Gebet der alten Kommunistin Oma Meume in Hamburg
- So soll es sein - So wird es sein


Chausseestraße 131 è stato il primo album inciso da Wolf Biermann e ha una storia leggendaria: poiché Biermann era bandito nella DDR, e quindi aveva il divieto ufficiale di registrare le sue canzoni, mise su uno studio improvvisato nel suo appartamento. Con l'aiuto... (Continues)
1.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/8/9 - 10:07

L'amour et la boisson

Raccolta nella borgata Jourdan (Giordano) di Prali (Val Germanasca, Piemonte) da Aldo Richard, ‎cantore e custode degli antichi canti abitante a Villa di Prali.‎

‎“L’amore e il bere m’hanno fatto fare una pazzia: ho lasciato la guarnigione per amore di una ‎ragazza…”‎

Canzone ottocentesca in cui il protagonista, un povero coscritto estratto a sorte per il lungo servizio ‎militare, diserta con la speranza che la sua bella possa riscattarlo per denaro. Speranza vana: ‎beccato dai gendarmi senza foglio di congedo viene condannato a morte e sarà giustiziato dal suo ‎stesso sergente
Il brano risale probabilmente all’epoca in cui fu in vigore la legge Gouvion-Saint-Cyr, promulgata ‎da Luigi XVIII nel 1818, che prevedeva il reclutamento attraverso l’ingaggio e l’estrazione a sorte ‎ed una durata della ferma di 6 anni (che aumentava indefinitamente in caso di guerra). La legge ‎prevedeva anche... (Continues)
L'amour et la boisson
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/9 - 09:41
Song Itineraries: Deserters
Video!

Memento z Banalnym Tryptykiem

Memento z Banalnym Tryptykiem
Dall'album intitolato "Memento z Banalnym Tryptykiem" registrato nel 1980 ed edito nel 1981.
Właściwie nie ma nic nadzwyczajnego
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/8/9 - 00:41
Downloadable! Video!

Shaker Aamer

Shaker Aamer
(2013)

PJ Harvey ha appena pubblicato questa nuova canzone, nata per sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma che di Shaker Aamer, l'ultimo residente britannico detenuto nella base militare americana di Guantanamo Bay.

Padre di quattro figli, sposato a un'inglese e redidente nel sud di Londra, Shaker Aamer è detenuto a Guantanamo da 11 anni. Da vari mesi ha cominciato uno sciopero della fame, come più della metà dei detenuti del centro di detenzione americano, condannati a pene illimitate ed illegali.

Fonti: The Guardian - Generation Bass
No water for three days.
(Continues)
2013/8/8 - 22:45

Qui veut entendre une aimable chanson

Qui veut entendre une aimable chanson
Ancora una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal ‎Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori ‎de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.‎

Purtroppo il cahier citato, come gli altri contenuti del sito, non sono più consultabili on line, salvo ‎far uso della Macchina del Tempo…‎

Non proprio una canzone contro la guerra, piuttosto una canzone di gente rassegnata al proprio ‎destino, nello specifico quello di essere estratto a sorte per venir spedito in qualcuna delle tante ‎guerre coloniali francesi in Africa.‎
Considerato che nel testo vien detto di un servizio militare di durata pari a 7 (sette!) anni ‎‎(“Pas... (Continues)
Qui veut entendre une aimable chanson
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/8 - 17:50
Downloadable! Video!

Vous autres Piémontais qui parcourez la France

Vous autres Piémontais qui parcourez la France
Ancora una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal ‎Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori ‎de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.‎

Purtroppo il cahier citato, come gli altri contenuti del sito, non sono più consultabili on line, salvo ‎far uso della Macchina del Tempo…‎

‎“[…] Fino a metà Ottocento l’immigrazione italiana verso il vicino paese fu ‎scarsamente percepita dalla società francese. Gli italiani non erano ancora una presenza ‎quantitativamente ingombrante né costituivano il bersaglio preferito dell’accesa xenofobia che ‎all’inizio del Novecento avrebbe trovato anche una sua espressione letteraria... (Continues)
Vous autres Piémontais
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/8 - 16:48

Le voici donc revenu mon ami de grenade

Ancora una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal ‎Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori ‎de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.‎

Purtroppo il cahier citato, come gli altri contenuti del sito, non sono più consultabili on line, salvo ‎far uso della Macchina del Tempo…‎

Una canzone che racconta di una diserzione causata dai maltrattamenti subiti e della successiva fuga ‎del protagonista, riparato in Spagna per ben 6 anni per scampare alla corte marziale e alla ‎inevitabile impiccagione.‎
Mi pare che il testo contenga alcune incongruenze: “Mon ami de grenade” potrebbe riferirsi al fatto ‎che i due... (Continues)
Le voici donc revenu
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/8/8 - 14:57
Downloadable! Video!

Kaj ti je deklica

Anonymous
Kaj ti je deklica
[1914/18]
Canzone popolare slovena
Slovenska narodna pesem
Slovenian folksong



Interpretata dall'Oktet Mi con arrangiamento di Ciril Vremšak

« Cos’hai ragazzina, perché sei così triste / Che cos’ho? Nulla. Ho male al cuore / il mio ragazzo è caduto in guerra». Così questa canzone popolare slovena dell'epoca della "Grande Guerra" che deve essere, senz'altro, annoverata tra le più belle e commoventi dell'intero conflitto, e in ogni lingua. Della canzone vengono usualmente cantate solo le prime tre strofe, e in ordine vario fatta salva la prima che rimane sempre tale. L'ultima strofa è quasi sempre tralasciata. [RV]

„What's up, young girl, why are you so sad? / What's up? Nothing. My heart is so sad / my sweetheart fell in war“. So says this Slovenian folksong from the „Great War“, that should no doubt be included among the most beautiful and moving songs of the entire war, in any language.... (Continues)
Kaj ti je deklica,
(Continues)
2013/8/8 - 10:16
Song Itineraries: World War I (1914-1918)
Downloadable! Video!

Qui !

Qui !
Brano inserito nella compilation "La musica che fermerà il treno".
Ci danno per vinti
(Continues)
Contributed by adriana 2013/8/7 - 11:15
Downloadable! Video!

With God on Our Side

With God on Our Side
[2012]
Lyrics by Keinan Abdi Warsame
Music by Keinan Abdi Warsame and Robert Allen Zimmerman
Album: Chimes of Freedom: Songs of Bob Dylan Honoring 50 Years of Amnesty International (DISC 3)

K'naan, born Keinan Abdi Warsame in 1978, is an amazingly talented Somali-Canadian poet, rapper, singer, songwriter and instrumentalist now based in Toronto, after surviving a harrowing upbringing in war-torn Somalia. He recorded this "cover" version of Bob Dylan's "With God on Our Side", for a compilation album that came out earlier in 2012, Chimes Of Freedom: The Songs Of Bob Dylan Honoring 50 Years Of Amnesty International. K'naan's version of the song with substantially new lyrics, is fantastic, with his own desperate wartime childhood history woven into it..
Designed as a celebration for Amnesty International's 50th Anniversary, Chimes of Freedom is the mother of all tribute albums: a four-disc salute to Bob Dylan that runs some 76 songs performed by singers from all corners of the globe..
It's a movie and the whole world is viewing it
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/8/4 - 11:05
Downloadable! Video!

Dbaj o miłość

Dbaj o miłość
Testo e musica : Tadeusz Nalepa
Rankiem dbaj o miłość
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/8/2 - 03:19
Downloadable! Video!

Przed burzą

Przed burzą
Con il termine Rivolta di Varsavia si indica l'iniziativa insurrezionale dell'Esercito Nazionale Polacco che fra il 1º agosto ed il 2 ottobre 1944 combatté contro le truppe tedesche di occupazione allo scopo di liberare la città di Varsavia prima dell'arrivo dell'esercito sovietico, giunto ormai alle porte della capitale polacca dopo le grandi vittorie dell'offensiva d'estate sul Fronte orientale.

Il tragico fallimento dell'insurrezione, spietatamente schiacciata dalle forze tedesche dopo due mesi di battaglia cittadina, e soprattutto le cause di questo fallimento, principalmente ricondotte da alcune correnti storiografiche al mancato soccorso ai rivoltosi da parte dell'Armata Rossa, sono tuttora materia di vivaci diatribe storico-politiche.
Nieudany zamach na Hitlera!
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/8/2 - 00:32
Downloadable! Video!

Bulat Šalvovič Okudžava / Булат Шалвович Oкуджава: Франсуа Вийон (Молитва)

Bulat Šalvovič Okudžava / Булат Шалвович Oкуджава: Франсуа Вийон (Молитва)
Fransua Vijon (Molitva)
[1963]
Testo e musica: Bulat Okudžava
Lyrics and music: Bulat Okudžava
Album: Чудесный вальс (Valzer meraviglioso), 1969
Album: Чудесный вальс (Wonderful Waltz), 1969

Una canzone dedicata a François Villon che Bulat Okudžava scrisse nel 1963. Si trova in alcune raccolte ma credo che il primo disco in cui compare sia “Чудесный вальс” ‎‎(“Wonderful waltz”) del 1969.‎ [Bernart]

‎‎
Пока земля еще вертится,
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff + Bernart 2013/8/1 - 23:45
Video!

La Montonera

La Montonera
[1978 circa]
Inedita secondo Cancioneros.com

Una bella canzone circondata da un alone di mistero e caratterizzata da una storia molto ingarbugliata; in rete ho trovato poche fonti.

Secondo alcuni testimoni, la canzone era incisa, in una versione diversa da quella qui riportata, su un vinile di cui circolarono clandestinamente in Argentina alcune copie nell'aprile del 1978: insieme alla canzone c'erano anche le istruzioni inviate dalla direzione dei Montoneros in Europa: secondo loro era possibile, attraverso la propaganda, utilizzare l'evento dei Mondiali di Calcio in modo da sottrarlo al monopolio dei militari e farne una manifestazione della resistenza popolare. Uno degli slogan era “Argentina campeón, Videla al paredón” (Argentina campione, Videla alla fucilazione")

Sulla genesi della canzone esistono due versioni.
Secondo un articolo apparso sulla rivista "La Maga", è dedicata a... (Continues)
Con esas manos de quererte tanto
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/8/1 - 21:45
Downloadable! Video!

La Guerrillera

La Guerrillera
[1977]
Dall'album "Luche luche". La canzone viene censurata, i suoi dischi confiscati.
Poncho abierto sobre el alba,
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/8/1 - 19:02
Downloadable! Video!

Raffaele

Raffaele
bellissimo testo da diffondere. Io non lo trovo, cantato, da un'infinità di anni. Grazie.
roberto de pas 2013/7/31 - 22:42
Downloadable! Video!

Matthew, Mark, Luke and John

Matthew, Mark, Luke and John
‎[1973]‎
Scritta da Dave Pegg e Dave Swarbrick.‎
Nell’album intitolato “Rosie”, il primo dopo l’abbandono di Simon Nicol e l’ingresso nella ‎formazione di Trevor Lucas e Jerry Donahue.‎


Un appello ai Quattro Evangelisti: com’è che sulla Terra ci sono tanta violenza e sopraffazione, ‎tanta povertà e fama? Cos’è che è andato storto? Se è vero che amate gli uomini, venite un po’ a ‎spiegarci che succede…‎
Ma Matteo, Marco, Luca e Giovanni sembrano - o, forse, fanno finta, un po' come le tre scimmiette – non sentire…‎
Matthew, Mark, Luke and John,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/31 - 15:49
Downloadable! Video!

Breakfast in Mayfair

Breakfast in Mayfair
‎[1971]‎
Scritta da Simon Nicol (1950-), cantante e multistrumentista che ha militato nei F. C e nella ‎‎Albion Band.‎
Nell’edizione in CD dell’album “‘Babbacombe’ Lee” pubblicata nel 2004.‎



Nell’edizione originale del 1971 i brani non erano distinti ma accorpati in cinque lunghe suite.‎
Questo era contenuto probabilmente nella terza, quella intitolata “Tragedy Now Strikes Hard. ‎The World's Imagination Is Caught By The Brutal Senseless[Ness] Of The Apparent Criminal Who ‎Slays His Kind Old Mistress.”‎

Un concept album dedicato a John Henry George Lee (1864-1945), meglio conosciuto come John ‎‎"Babbacombe" Lee o, ancora meglio, come "The Man They Couldn't Hang", un uomo originario ‎del Devon inglese che nel 1884 fu accusato dell’omicidio di una donna. Lui si professò sempre ‎innocente ma venne condannato a morte a seguito di un processo completamente indiziario. Il 23 ‎febbraio 1885... (Continues)
The world has surely lost it's head
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/31 - 15:33
Downloadable! Video!

The Time Is Near

The Time Is Near
‎[1971]‎
Scritta da Dave Pegg (1947-), multistrumentista che ha fatto parte dei F. C., del Ian ‎Campbell Group e dei Jethro Tull.‎
Nell’edizione in CD dell’album “‘Babbacombe’ Lee” pubblicata nel 2004.‎

Nell’edizione originale del 1971 i brani non erano distinti ma accorpati in cinque lunghe suite.‎
Questo era contenuto nella quarta intitolata “John Was Hardly More Than A Bewildered ‎Observer At His Own Trial, Not Being Allowed To Say More Than A Few Words. The Tides Of ‎Fate Wash Him To The Condemned Cell Where He Waits Three Sad Weeks For His Last Night On ‎Earth.”‎



Un concept album dedicato a John Henry George Lee (1864-1945), meglio conosciuto come John ‎‎"Babbacombe" Lee o, ancora meglio, come "The Man They Couldn't Hang", un uomo originario ‎del Devon inglese che nel 1884 fu accusato dell’omicidio di una donna. Lui si professò sempre ‎innocente ma venne condannato a morte a... (Continues)
The time is near for things to pass,‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/31 - 15:06
Video!

Voice of Reason

Voice of Reason
‎[1987]‎
Nell’album intitolato “A Good Night Out”‎
Today, we see a spiritually impoverished nation.
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/31 - 14:03
Downloadable! Video!

Fotheringay

Fotheringay
‎[1969]‎
Parole e musica di Sandy Denny
Uno dei primi singoli dei Fairport Convention, poi nel loro secondo disco intitolata “What ‎We Did on Our Holidays”. Fotheringay fu poi anche il nome scelto da Sandy Denny e ‎Trevor Lucas per il loro progetto musicale, di brevissima durata, alternativo e parallelo ai F. C. ‎

‎“Fotheringay”, ovvero, talora anche i potenti piangono, condannati a vite di merda concluse con ‎decenni di prigione e la morte.‎

Fu il caso di Mary, Queen of Scots (da noi, “Maria Stuarda”), regina a soli nove mesi di vita, ‎scampata alle guerre anglo-scozzesi trovando riparo presso la corte francese di Caterina De’ Medici, ‎tornata in Scozia per essere travolta dal contrasto cruento tra cattolicesimo – di cui divenne, molto ‎suo malgrado, simbolo – e protestantesimo, donna passionale e dalla vita privata complessa, ‎sovrana tollerante e un po’ ingenua che si fece mettere... (Continues)
How often she has gazed from castle windows o'er,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/31 - 09:57
Downloadable! Video!

Bring ‘Em Down

Bring ‘Em Down
[1973]
Scritta da Trevor Lucas (1943-1989), membro dei Fairport Convention tra il 1972 ed il 1975, fondatore dei Fotheringay e compagno di Sandy Denny fino alla prematura e tragica morte di lei nel 1978.

Nell’album “Nine” del 1973. In seguito nelle raccolte “Meet on the Ledge: The Classic Years (1967-1975)” e “What We Did on Our Holidays - An Introduction to Fairport Convention” e nel disco dal vivo “Fairport - Live Convention”.

“Maledetti siate voi, guerrafondai, che abbiate il fucile o la penna in mano. La brama di potere o di vittoria o di guadagno, castelli costruiti sulla sabbia. Voi avete sempre una buona ragione per prendervi più di quello che vi occorre. I vostri cuori sono pieni di odio e i vostri pensieri colmi di avidità... L’eredità che lasciate sicuramente distruggerà la vostra progenie... Chi sopravviverà sono coloro che seminano nella terra fertile, coloro che nè oggi nè mai soccomberanno...”

Bellissima! E più CCG/AWS di così....!
Time stood dark and silent and the stars they gave no light
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/30 - 22:23
Downloadable! Video!

Elegía a Salvador Allende

Elegía a Salvador Allende
[1977]
"Cuba sí, Yankees no - Carlos Puebla y Los Tradicionales en vivo en España"

Nella breve introduzione Carlos Puebla racconta come nacque la canzone:
"Estábamos nosotros en París y nos llegó la noticia de la caída de Salvador Allende. ¡Cómo los pueblos del mundo sintieron, con que dolor, con que profundidad sintieron la caída de Salvador Allende!
Nosotros la sentimos igual que todo el mundo, pero me parece que un poquito más, porque hacía muchos años que éramos amigos personales de Salvador, durante muchos, muchos años.
Entonces, el día 12, al día siguiente, en el teatro de la Mutualité allí en París, estrenamos esta canción."
Alla fine del brano il pubblico spagnolo (siamo nel 1977!) esplode in un grido ripetuto: "¡Libertad! ¡Libertad!"

Il testo l'ho ricavato dall'audio, che non è sempre chiarissimo, ogni correzione è benvenuta.
Yo que canté por tu vida
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/7/30 - 17:04
Downloadable! Video!

If I Can Dream

If I Can Dream
Più l'ascolto e più mi piace. Bellissima!
Lucy 2013/7/29 - 23:26
Downloadable! Video!

Mulheres de Atenas

Mulheres de Atenas
Qualche hanno fa ne avevo fatta una traduzione in greco antico cantabile... forse non proprio in linea con la sintassi classica, ma suonava bene. Credo, disgraziatamente, di averla persa.
Jacopo Capurri 2013/7/29 - 22:08
Downloadable! Video!

Allende

Allende
(Rodolfo Parada - Orlando Jimeno-Grendi - Patricio Wang)

Appare in diversi album, tra cui "Latitudes" del 1992

Testo trovato su Cancioneros.com
Exacta amaneció la luz del día,
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/7/29 - 17:22
Downloadable!

Forward Joe Soap's Army

Anonymous
Forward Joe Soap's Army
‎‎[1914-18]‎
Testo trovato su WW1 Music Index
Sulla melodia dell’inno religioso ottocentesco “Onward, Christian Soldiers”, quello dell’Esercito ‎della Salvezza, per intenderci.‎

‎“Joe Soap” è un nomignolo che in “brit slang” indica persona stupida che viene costantemente usata ‎come burattino nella mani di qualcun altro, come subordinato in balìa dei superiori gerarchici, come ‎capro espiatorio e forse anche, nel caso di questa canzone, come carne da macello…‎

La canzone fu ripresa da Charles Chilton per il suo musical "Oh, What a Lovely War!" del 1963.
Forward Joe Soap's army, ‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/29 - 13:38
Song Itineraries: World War I (1914-1918)

Moria

Moria
Testo e musica: Jacek Kleyff

Solo pochi giorni fa mi sono accorto che questa canzone richiama la poesia di Leonard Cohen intitolata "Story Of Isaac". E la storia continua...


Oj Abramie, Abrahamie,
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/29 - 01:16
Downloadable! Video!

Dzień w którym pękło niebo

Dzień w którym pękło niebo
IL GIORNO CHE IL CIELO SI SQUARCIÒ
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/28 - 23:58

Ballade des Pauvres

Ballade des Pauvres
Ballade des Pauvres

Chanson française – Ballade des Pauvres – Marco Valdo M.I. – 2013

Holà, Marco Valdo M.I. mon ami, j'entends que tu viens de nous faire une parodie et de Villon encore... De sa si belle Ballade des Pendus ... Et bien, mon ami, mon frère humain, là, je te le dis tout net, tu oses... faut espérer que Villon voudra bien t'absoudre...

Faut l'espérer, tu as raison... Mais enfin, Lucien l'âne mon ami, cette parodie, je l'avais promise... Je l'avais commencée ici même lorsque, tout récemment, nous commentions « Vamos a trabajar » Vamos a trabajar, l'inénarrable chanson des Charlots. Cependant, tu as raison, s'en prendre ainsi à François Villon, c'est une gageure... mais enfin, j'ai bien traduit des chansons de Riccardo Venturi...

Certes, certes... Là aussi, il faut oser. Mais, passons... Qu'en est-il de ta chanson parodique ? De quoi cause-t-elle ?

En somme, cette chanson... (Continues)
Frères humains qui près de nous vivez
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/7/28 - 23:29
Video!

Act of Love

Act of Love
Secondo me "Act of Love (Atto d'amore) è un modo amaramente ironico di definire la prima guerra del Golfo secondo quanto sostenuto dalle autorità USA ("di liberazione dal tiranno"...). Fu preparata con un martellamento forte ma lento e costante, inesorabile, scientifico, volto a convincere della sua necessità e giustizia. Il "baby" è quindi chi parte per la guerra ricordato o visto da chi resta (moglie, marito o genitore).
ATTO D'AMORE
(Continues)
Contributed by Enrico 2013/7/28 - 12:48
Downloadable! Video!

Vamos a trabajar

Vamos a trabajar
Vamos a trabajar

Chanson française – Les Charlots – 1984


D'abord, Lucien l'âne mon ami, je voudrais rapprocher cette chanson des Charlots, de celle des Righeira Vamos a la playa, avec laquelle elle ne partage pas seulement le titre, mais une certaine tournure d'esprit et de dérision...Elle raconte d'où vient le goût du rat pour la course au fromage...

Et moi, dit Lucien l'âne en riant d'un air sérieux, qui me demandait pourquoi tous ces humains couraient dès l'aube...

Tu sais, Lucien l'âne mon ami, on leur ferait bien une ballade sur la trame de celle des pendus du père François... Quelque chose comme : frères humains, qui près de nous vivez, cessez de vous démener ainsi... Pour te montrer, voici une strophe ... Une imitation de la ballade... Chez Villon, c'est la dernière...

La pluie vous a débués et lavés,
Et le soleil desséchés et noircis:
Pognon, boulot vous ont les yeux crevés
Et... (Continues)
Le soleil montre son nez
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/7/28 - 12:18
Video!

Walk Like a Giant

Walk Like a Giant
Che dire? Un altro dono prezioso, un incitamento a non mollare, a quanto sia sbagliato e ricorrente l'errore di "buttare via il bimbo con l'acqua sporca", errore particolarmente tragico e ampiamente sfruttato per affondare la "rivoluzione giovanile" e i cui brillanti effetti si possono ben apprezzare oggi. Su internet, tra le altre recensioni del suo concerto a Lucca di qualche giorno fa, ho letto (art. del "Sole-24 ore"!) che in chiusura ha detto «Se per venire qui stasera avete lasciato a casa i figli, speriamo che adesso stiano dormendo e magari facciano bei sogni. Speriamo che sognino un mondo migliore di quello che rischiamo di lasciare loro». Può benissimo sembrare banale, ma intanto il "sessantottino sessantottenne", anzichè arrendersi e rotolarsi nei suoi profitti, continua ad usare molti dei suoi soldi e delle sue energie in una maniera che a me piace molto.
CAMMINARE COME UN GIGANTE
(Continues)
Contributed by Enrico 2013/7/28 - 11:04
Downloadable! Video!

En la frontera

En la frontera
Dall'album "Enlaces" [1987]

A volte è citata come "Sujétenme el corazón". Fa parte della colonna sonora di "Acta general de Chile" del regista cileno Miguél Littín (1986)

Testo trovato su Cancioneros.com.
No perdimos la razón, no perdimos la memoria,
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/7/27 - 17:24
Downloadable! Video!

Difendi l'allegria

Difendi l'allegria
Difendi l'allegria. A Genova, soprattutto dai comici. Piazza Carlo Giuliani, 20 luglio 2013.

Riccardo Venturi 2013/7/27 - 14:00
Downloadable! Video!

Anni di frontiera

Anni di frontiera
Beh, definirla 'pressoché sconosciuta' mi pare un azzardo: fa parte di un album molto importante della loro storia post-Augusto. 'Una storia da Raccontare' è conosciuto e diffuso, e così tutti i pezzi ivi contenuti.
che non venga proposta di frequente ai concerti me ne dispiace, perché merita assai, ma ciò non significa che sia 'sconosciuta' o pressoché tale.
Spero che la propongano un pò di più, con maggiore frequenza nelle loro esibizioni dal vivo. Ha un messaggio bellissimo da trasmettere, quello contro il potere, che personalmente considero una vera perversione della mente. Diffondere l'idea, vera, della pericolosità del potere, è quanto di più utile possa farsi in questo tempo di idolatria della potenza e della falsa virilità.
Basti pensare anche al sempre più intenso diffondersi delle ideologie di estrema destra, falsamente virili e che esibiscono i 'segni del potere', fatto di violenza e sopraffazione.
Alessandro Carènzan 2013/7/27 - 11:39

Morto sul selciato

Morto sul selciato
Addio a Guido Sacerdoti, prof della Fondazione Carlo Levi
dal Corriere del Mezzogiorno, 25 luglio 2013

NAPOLI - Si è spento questa notte nell’Ospedale Monaldi il professore Guido Sacerdoti, figura notissima e stimata nel mondo medico e artistico, presidente della Fondazione Carlo Levi dedicata al pittore-scrittore, fratello della madre. È stata una complicazione post-operatoria di un intervento chirurgico a stroncarne la vita iniziata nel 1945.

LA STORIA - Guido fu il primo bambino ebreo nato a Napoli dopo la guerra, la notizia non si sa come si sparse fra i rabbini-medici della flotta alleata di stanza nel golfo, che vollero festeggiare l’evento portando ai genitori Dino e Lelle doni in quell’epoca magnifici come farina bianca, cioccolata, zucchero. Carlo Levi dedicò “al nipote napoletano” ben tre ritratti. Nel Partito comunista fin da giovane età, a lungo professore incaricato di Allergologia... (Continues)
2013/7/27 - 10:02
Downloadable! Video!

Кумушки

Кумушки
Sai, Krzysiek, è una cosa un po' buffa. Da una parte sono un anarchico e un libertario fin nel midollo delle ossa, e dall'altra risento, davanti ai testi scritti, della mia formazione filologica che è stata, a suo tempo, di un rigore teutonico (non per niente sono laureato in filologia germanica). Solo che, per me, una pagina esatta e messa come si deve fa parte della bellezza del mondo, anche se capisco che -a volte- posso apparire contraddittoriamente una specie di rompiscatole e un pignolo spaventoso. Quanto alla fantasia slava, credo che tu la esplichi alla perfezione...nella fantasia incredibile della lingua polacca. Non me la cavo eccessivamente bene col polacco, ma a sufficienza per sapere come funziona; insomma, una lingua in cui "nebbia" si dice "mgła" è fantasia allo stato puro! A proposito di regole: per la trascrizione dal cirillico russo qui vige un sistema che ho inventato io,... (Continues)
Riccardo Venturi 2013/7/27 - 01:24
Downloadable! Video!

Ius primae noctis

Ius primae noctis
Scusate eventuali imprecisioni nel testo, ma tutti lo sappiamo come è difficile andare all'orecchio...però il video... grandioso. E poi, non riesco scrivere le parti in belorusso, ma indovino che corrispondono al testo polacco. Un aiuto è benvenuto.
Ojczym mój w domu nie był,
(Continues)
Contributed by krzyś 2013/7/27 - 00:51




hosted by inventati.org