Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-7-30

Remove all filters
Downloadable! Video!

To Althea, From Prison

To Althea, From Prison
[1642]
Versi del poeta inglese Richard Lovelace (1618-1657) che durante le prime fasi della guerra civile (1642-1651) si schierò con la monarchia contro il parlamento, e per questo fu imprigionato.
In prigione scrisse questa ed altre poesie che, al termine della guerra (conclusasi con l’esecuzione del re Carlo I), furono pubblicate in una raccolta intitolata “Lucasta”.

Nell’album dei Fairport Convention intitolato “Nine” del 1973.
Musica di Dave Swarbrick.

Un inno all’amore ed alla libertà scritto in prigionia e diretto ad un’amata immaginaria o reale, non importa...
When Love with unconfinèd wings
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/30 - 22:49
Downloadable! Video!

Bring ‘Em Down

Bring ‘Em Down
[1973]
Scritta da Trevor Lucas (1943-1989), membro dei Fairport Convention tra il 1972 ed il 1975, fondatore dei Fotheringay e compagno di Sandy Denny fino alla prematura e tragica morte di lei nel 1978.

Nell’album “Nine” del 1973. In seguito nelle raccolte “Meet on the Ledge: The Classic Years (1967-1975)” e “What We Did on Our Holidays - An Introduction to Fairport Convention” e nel disco dal vivo “Fairport - Live Convention”.

“Maledetti siate voi, guerrafondai, che abbiate il fucile o la penna in mano. La brama di potere o di vittoria o di guadagno, castelli costruiti sulla sabbia. Voi avete sempre una buona ragione per prendervi più di quello che vi occorre. I vostri cuori sono pieni di odio e i vostri pensieri colmi di avidità... L’eredità che lasciate sicuramente distruggerà la vostra progenie... Chi sopravviverà sono coloro che seminano nella terra fertile, coloro che nè oggi nè mai soccomberanno...”

Bellissima! E più CCG/AWS di così....!
Time stood dark and silent and the stars they gave no light
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/30 - 22:23
Downloadable! Video!

Elegía a Salvador Allende

Elegía a Salvador Allende
[1977]
"Cuba sí, Yankees no - Carlos Puebla y Los Tradicionales en vivo en España"

Nella breve introduzione Carlos Puebla racconta come nacque la canzone:
"Estábamos nosotros en París y nos llegó la noticia de la caída de Salvador Allende. ¡Cómo los pueblos del mundo sintieron, con que dolor, con que profundidad sintieron la caída de Salvador Allende!
Nosotros la sentimos igual que todo el mundo, pero me parece que un poquito más, porque hacía muchos años que éramos amigos personales de Salvador, durante muchos, muchos años.
Entonces, el día 12, al día siguiente, en el teatro de la Mutualité allí en París, estrenamos esta canción."
Alla fine del brano il pubblico spagnolo (siamo nel 1977!) esplode in un grido ripetuto: "¡Libertad! ¡Libertad!"

Il testo l'ho ricavato dall'audio, che non è sempre chiarissimo, ogni correzione è benvenuta.
Yo que canté por tu vida
(Continues)
Contributed by Maria Cristina Costantini 2013/7/30 - 17:04
Downloadable! Video!

Le Grand Gosier

Le Grand Gosier
‎[2010]‎
Scritta da Zachary Richard con Samian, nativo algonchino (che si esprime nella sua lingua madre), ‎ed Emrical, canadese di origini haitiane (che si esprime in creolo francese)‎



Il “Grand Gosier” (dal creolo “Gran Gozye”) indica il Pellicano bruno (Pelecanus occidentalis), il ‎più grande dei pellicaniformi, il quale è anche emblema della Louisiana (la bandiera dello Stato ‎raffigura un pellicano che nutre i suoi pulcini).‎
Alla fine degli anni 60 il Pellicano bruno rischiò l’estinzione a causa del massiccio uso di pesticidi e ‎DDT. Poi fu reintrodotto e la sua popolazione crebbe gradualmente fino a raggiungere nel 2009 una ‎soglia di sicurezza tale da consentire ai naturalisti di cancellarlo dalla lista delle specie in pericolo.‎
Poi, nel 2010, il disastro della Deepwater Horizon (si veda per esempio la canzone God's Counting on Me, God's Counting on You del ‎buon vecchio Pete... (Continues)
Le Grand Gosier est couvert d’huile
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/30 - 14:15
Song Itineraries: War on Earth




hosted by inventati.org