Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-7-24

Remove all filters
Downloadable! Video!

The Gresford Disaster

The Gresford Disaster
‎[1934]‎
Canzone di autore anonimo incisa per primo da Ewan MacColl nel suo disco “Shuttle and Cage” ‎pubblicato nel 1957.‎
Testo trovato su Mudcat Café‎

Il 22 settembre del 1934 si verificò una terribile esplosione di gas metano nella grande miniera di carbone di ‎Gresford nel Galles. Morirono 266 minatori, alcuni dei quali dei ragazzini, compresi alcuni delle ‎squadre di soccorso intervenute dopo l’incidente. ‎

Incidente? Non fu affatto un incidente ma, come molte volte è capitato e capita in ogni angolo della ‎terra (compresa la nostra ridente penisola, e penso soprattutto al recente rogo alla ‎‎Thyssen Krupp di Torino), la ‎strage fu causata dall’insufficienza delle misure di sicurezza e dall’incuria della società proprietaria ‎che non aveva provveduto a sostituire o implementare i sistemi di ventilazione.‎
Né il tribunale né la proprietà consentì ai legali e ai periti dei lavoratori... (Continues)
You've heard of the Gresford Disaster,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 15:56
Video!

The Wark O' The Weavers

The Wark O' The Weavers
David Shaw di Forfar, Scozia – autore pure di The Forfar Soldier già presente su questo sito – era un ‎‎“weaver”, un operaio tessile che amava comporre canzoni. Siccome pare sia morto intorno al 1856, ‎fu sicuramente testimone, se non protagonista, del grande sciopero armato che i lavoratori scozzesi, ‎i tessili in testa, proclamarono nel 1820 per protestare contro le condizioni di lavoro, le paghe da ‎fame e la disoccupazione galoppante dovuta alla crisi successiva alla fine delle guerre napoleoniche ‎e all’avvento dei primi telai meccanici. ‎

Più che uno sciopero fu proprio un’insurrezione in nome della fine dello sfruttamento e per ‎l’eguaglianza dei diritti, insomma una protesta armata ispirata ai valori della Rivoluzione francese. ‎Nei primi giorni di aprile del 1820 si verificarono parecchi scontri tra manifestanti ed esercito e ‎polizia. Le forze della repressione ebbero la meglio,... (Continues)
We're a' met thegither here tae sit an' tae crack,‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 15:11
Downloadable! Video!

Fourpence a Day

Fourpence a Day
‎[inizio 900?]‎
Canzone che Ewan MacColl apprese da tal John Gowland, un minatore in pensione di Middleton-‎in-Teesdale, nella contea inglese di Durham.‎
Nel disco “Shuttle and Cage” pubblicato nel 1957.‎



Una volta estratto dalla miniera il carbone va “lavato” per separare la frazione combustibile dal ‎materiale sterile. Oggi l’operazione è automatica, attraverso macchinari che usano un processo ‎gravimetrico basato su di una miscela di acqua e magnetite, ma un tempo veniva svolta a mano, ed ‎erano i ragazzini dagli 8/9 anni in su a farlo, sottopagati e sfruttati peggio dei loro padri… Il ‎‎“washer boy” o “coal-breaker boy” arrivava a lavorare fino a 12 ore al giorno per 4 centesimi di ‎paga, o al massimo 9 per i ragazzi più grandi, quelli prossimi a scendere in miniera…‎
Ore's a-waiting in the tubs, snow's upon t'fell,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 14:35
Downloadable! Video!

The Blantyre Explosion

The Blantyre Explosion
‎[1877]‎
Canzone di autore anonimo incisa per primo da Ewan MacColl nel suo disco “Shuttle and Cage” ‎pubblicato nel 1957.‎

Il 22 ottobre del 1877 si verificò una devastante esplosione in due pozzi della William Dixon's ‎Blantyre Colliery a Blantyre, Scozia. ‎
Morirono 207 minatori che lasciarono un centinaio di vedove e circa 250 orfani.‎

By Clyde’s bonny banks as I sadly did wander,‎
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 13:52
Video!

Four-Loom Weaver

Four-Loom Weaver
‎[1819-20]‎
Una canzone sulla grande crisi delle tradizionali manifatture tessili inglesi occorsa all’inizio ‎dell’800 in concomitanza con la comparsa dei primi telai meccanici.‎
Testo trovato su English Folk Music

Fu Ewan MacColl a raccoglierne alcune strofe nei primi anni 50 nel Lancashire (poi nella ‎raccolta “World Library of Folk and Primitive Music – England” curata da Alan Lomax).‎

Nel 1963 la incise Albert Lancaster Lloyd nel suo “The ‎Iron Muse - A Panorama of Industrial Folk Music”.‎

Ma la versione più bella resta questa di June Tabor e ‎‎Maddy Prior nel loro album del 1976 “Silly Sisters”‎

Dai commenti ai video pubblicati su YouTube apprendo che la canzone dovrebbe risalire ‎esattamente al 1790 e che Ewan MacColl la incise anche nel suo disco “Shuttle and Cage” ‎pubblicato nel 1957.‎
I'm a four-loom weaver as many a one knows;
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 13:14
Video!

Walk Like a Giant

Walk Like a Giant
(2012)

Album: Psychedelic Pill (Neil Young & Crazy Horse)

Bellissima canzone sugli anni in cui la generazione di Neil Young pensava di poter cambiare il mondo. Con ancora la speranza di riuscirci in futuro.

Qui riportiamo le parole dell'extended version. La versione tagliata (radio edit) parte dalla seconda strofa ("The tracks ahead were long and straight...").
I used to walk like a giant on the land
(Continues)
Contributed by Lorenzo 2013/7/24 - 12:34
Video!

Stuck on the Treadmill

Stuck on the Treadmill
‎[2013]‎
Parole e musica di Richard Thompson
Nell’album “Electric”‎

Racconto di un destino comune a molti lavoratori: spremuti come limoni per anni, triturati nella ‎routine di un lavoro faticoso, e poi buttati sulla strada a 45/50 anni, troppo vecchi per un nuovo ‎lavoro, troppo giovani per non lavorare più…‎
The money goes out, the bills come in
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/24 - 11:32
Downloadable! Video!

L'inno della Canaglia, o Marcia dei ribelli

L'inno della Canaglia, <i>o</i> Marcia dei ribelli
[1891]
Testo di Pietro Gori
Sull'aria dell'Inno dei Lavoratori
(musica di Carlo della Giacoma)

"Lo scritto di Pietro Gori, che appare nel volume Battaglie e come sottotitolo porta Marcia dei ribelli, in realtà è molto più lungo del canto finora noto ed è stato scritto a Milano, nel carcere di San Vittore, il 17 luglio 1891 dove Gori si trovava rinchiuso per una condanna a dieci giorni. Il testo che riportiamo, più completo, deriva da due fonti d'archivio diverse che lo certificano come originario. Una di queste fonti è la Procura Generale di Roma che ordina 'il sequestro dell'altra pubblicazione intitolata Inno della canaglia - Marcia dei ribelli si cui si alliga alla presente una copia pel reato di cui agli articoli 247 e 246 del Codice Penale'. È lo stesso Gori a ricordare l'evento in cui ha scritto il testo: 'Una tal sera del luglio 1891 la Questura di Milano pensò bene di salvare... (Continues)
O fratelli di miseria,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/7/24 - 11:08
Video!

Η μοναξιά

Η μοναξιά
I monaxiá
Στίχοι: Κατερίνα Γώγου
Μουσική: Κυριάκος Σφέτσας
Δίσκο: «Στο Δρόμο», 1981

La solitudine
Testo di Katerina Gogou
Musica di Kiriàkos Sfetsas
Disco: «Sto dromo/Per la strada», 1981





Mi sono messo in testa di tradurre quanto posso del libro delle poesie di Caterina Gogou, «Τώρα να δούμε εσείς τι θα κάνετε/Adesso vediamo cosa farete voi (Poesie 1978 - 2002)» uscito quest'anno 2013 per le Edizioni Kastaniotis, Atene, e che io posseggo in versione elettronica per una fortunata estrazione a sorte. Come spesso faccio, incomincio dai testi messi in musica, ovvero accompagnati da musica, come nel caso della Gogou: e via via che ne trovo uno che mi paia buono per il nostro sito, lo mando, sperando che possa interessare ai visitatori. Se, alla fine, converrà o no riunire i pezzi per ora separati, a questa decisione provvederanno a suo tempo i consoli. (gpt)
Η μοναξιά...
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2013/7/24 - 10:50

Il canto dell'operaia

Romagnolo
Il canto dell'operaia
[1891?]
A firma di "Romagnolo"
Musica sconosciuta

Il canto, firmato semplicemente "Romagnolo", fu pubblicato ne "La Rivendicazione", a. VI, n° 4, Forlì 24 gennaio 1891. Si trattava di un settimanale di tendenze socialiste stampato a Forlì dal 1886 al 1891, e diretto da Germanico Piselli (Catanuto/Schirone, ed. 2009, p. 68)
Vita più misera
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/7/24 - 10:45

Appello alla riscossa

[1898]
Sull'aria dell'Inno di Garibaldi

Composto dall'anarchico sanremese Domenico Zavattero sull'aria dell'Inno di Garibaldi di Luigi Mercantini. La composizione dovrebbe essere del 1898, ma la prima pubblicazione a stampa proviene dal Canzoniere dei ribelli pubblicato a Barre (VT) dalle "Edizioni della Critica Sovversiva" nel 1903. Il testo proviene da Catanuto/Schirone, p. 132 (ed. 2009); contiene però parecchi refusi che qui sono stati corretti. Su Domenico Zavattero si veda anche l'assai dettagliato articolo di Anarcopedia.
Lavoratore oppresso, schiavo ed avvilito
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/7/24 - 00:35
Downloadable! Video!

ZOMO na Legnickiej

Musica: Miki Mousoleum
Testo: Krzysztof "Kaman" Kłosowicz

La versione originale di scarsissima qualità è illustrata dal documentario dell'epoca girato da Agenzia Fotografica Indipendente "Dementi". Nel video successivo vengono usati frammenti della stessa pelicola per un clip con il cover della canzone eseguito dal gruppo Big Cyc.

ZOMO - Motorized Reserves of the Citizens' Militia
ZOMO - Motorisierte Reserven der Bürgermiliz
ZOMO, ZOMO, ZOMO, ZOMO, ZOMO na Legnickiej
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/23 - 19:28
Downloadable! Video!

Weevils in the Flour

Weevils in the Flour
‎[1963]‎
Parole di Dorothy Hewett (1923-2002), poetessa e scrittrice femminista e comunista.‎
Messa in musica da tal Mike Leyden (?) nel 1965.‎
Incisa dal grande musicista Declan Affley in un album postumo del 1987. Lui infatti morì ‎improvvisamente nel 1985 a soli 45 anni.‎



La multinzionale BHP Billiton è la più grande compagnia mineraria del mondo
Ha sede a Melbourne, in Australia, ma estrae ogni sorta di risorsa naturale dalle viscere della terra ‎in ogni angolo del mondo.‎
Nel 2012 ha registrato profitti per 15.532 miliardi di dollari…‎
Io invece l'anno scorso ne ho guadagnati 15.600, ma erano Euri, e non erano miliardi e nemmeno ‎milioni…‎
On an island in a river, how that bitter river ran
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/23 - 16:48

The Hem of Her Apron

The Hem of Her Apron
‎[2008]‎
Versi di Zondrae Della Bona King
Musica di Raymond Crooke, musicista e folksinger ‎australiano

Poesia vincitrice del Mount Kembla Mining Heritage Festival che ‎annualmente si tiene in un villaggio sulle montagne del Nuovo Galles del Sud, nei pressi di ‎Wollongong, che fu teatro di un grande disastro minerario quando il 31 luglio del 1902 una terribile ‎esplosione in una miniera di carbone causò la morte di 96 minatori.‎
Like most girls of her generation she was clever with needle and thread,
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/23 - 13:49
Video!

1968

bambini corrono dietro alle corriere
(Continues)
Contributed by adriana 2013/7/23 - 12:14
Downloadable! Video!

The Ballad of 1891‎

The Ballad of 1891‎
‎[1951]‎
Parole di Helen Palmer (1917-1979), militante socialista australiana, responsabile della rivista ‎politica “Outlook”.‎
Musica di Doreen Bridges.‎

Quella che molti ancora oggi considerano una ballata politica ottocentesca ‎‎fu in realtà scritta nel 1951 da due attiviste ‎e militanti socialiste australiane.‎

Nel 1891 il Queensland fu turbato da un violento scontro sociale che rischiò di degenerare in guerra ‎civile. Gli “Squatters” – così in Australia erano chiamati i grandi proprietari terrieri ed allevatori – ‎sobillarono uno scontro tra “Shearers” (gli operai tosatori di pecore), tra quelli non sindacalizzati e ‎quelli che invece si riconoscevano nell’Union di categoria. Quando gli operai portuali ‎solidarizzarono con gli unionisti rifiutandosi di caricare la lana prodotta senza il rispetto delle ‎condizioni sindacali, gli “Squatters” formarono una loro “confindustria” e dichiararono... (Continues)
The price of wool was falling in eighteen ninety one
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/23 - 11:55
Video!

I mercenari della pace

Sono soldati sdraiati su brande
(Continues)
Contributed by adriana 2013/7/23 - 10:04
Video!

Liberami

il mio posto è dare al mondo
(Continues)
Contributed by adriana 2013/7/23 - 10:02
Downloadable! Video!

Gurindji Blues

Gurindji Blues
‎[1971]‎
Scritta da Ted Egan e Galarrwuy Yunupingu
Negli album “The Bangtail Muster” (1973) e “The Aboriginals” (1997)‎



Gurindji è il nome di un gruppo di aborigeni australiani che vivono nella zona del fiume Victoria, ‎nel Territorio del Nord, 460 km a sud ovest della città di Katherine. Molte famiglie Gurindji ‎lavoravano nella fattoria di Wave Hill, oggi Kalkarindji, fondata alla fine dell’800 dall’esploratore ‎ed allevatore Nathaniel Buchanan ed in seguito acquistata da una società facente capo al magnate ‎inglese barone Vestey. I mandriani aborigeni ricevevano una paga sensibilmente più bassa dei ‎lavoratori bianchi. La famiglie aborigene erano costrette a vivere in roventi baracche di lamiera ‎ondulata, prive di tutto.‎

‎ ‎
Nel 1966 circa 200 Gurindji e le loro famiglie, guidati da un leader carismatico di nome Vincent ‎Lingiari (1908-1988), entrarono in sciopero ad oltranza,... (Continues)
Poor bugger me, Gurindji
(Continues)
Contributed by Bernart 2013/7/23 - 09:16
Downloadable! Video!

Pelageja / Пелагея: Пташечка

Pelageja / Пелагея:  Пташечка
У зялёному саду пташечкай пропела
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/23 - 01:46
Downloadable! Video!

Never Really There

Never Really There
La canzone è preceduta dalla cover di Cat Stevens "Wild world".
I was never really there, I left before I awoke
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/23 - 01:26
Video!

Idzie wojna

Idzie wojna
old polish punk style

http://www.siekiera.serpent.pl/
Gdy po schodach płynie sobie
(Continues)
Contributed by Krzysiek Wrona 2013/7/23 - 00:28




hosted by inventati.org