Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-3-29

Remove all filters
Downloadable! Video!

Για την Κύπρο

Για την Κύπρο
Gia tin Kypro
[1979]
Στίχοι: Διονύσης Σαββόπουλος
Μουσική: Διονύσης Σαββόπουλος
Ερμηνείες 1. Διονύσης Σαββόπουλος
2. Αλκίνοος Ιωαννίδης & Διονύσης Σαββόπουλος
'Αλμπουμ: 1. Η Ρεζέρβα (1979)
2. Εκτός τόπου και χρόνου (2000)

Testo di Dionysis Savvopoulos
Musica di Dionysis Savvopoulos
Interpreti: 1. Dionysis Savvopoulos
2. Alkinoos Ioannidis & Dionysis Savvopoulos
Album: 1. Η Ρεζέρβα ("Il serbatoio", 1979)
2. Εκτός τόπου και χρόνου ("Fuori luogo e fuori tempo", 2000)


E così, ora, tocca a Cipro. Non bastasse la situazione già di per sé complicata dell'isola, non bastasse la sua storia disastrata, non bastasse la divisione causata dagli ultimi, tragici rigurgiti del nazionalismo fascista e della “Megali Idea” (che di “grande” ha avuto soltanto la quantità di catastrofi che ha provocato), non bastasse l'illusione degli anni passati in cui Cipro faceva da rifugio offshore... (Continues)
Σ’ αυτό το σχήμα που ξεβάφει αίμα και δάκρυ
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ 2013/3/20 - 12:18
Downloadable! Video!

Rise Up!‎

Rise Up!‎
‎[1998]‎
Dall’album “Rise Up!”, con Jim O'Rourke

‎L’impero si sta indebolendo. I generali di Cesare sono preoccupati ma lui ha dato l’ordine ai ‎suoi poliziotti [maiali]: “Imprigionate gli uomini e affamate i bambini”… Tutto bene a Babilonia, i ‎ricchi se la spassano ma hanno tirato su una recinzione e ogni anno la fanno più alta… La TV ti ‎nutre di menzogne, il mercato accampa giustificazioni, la divisione in classi ci spinge verso il ‎genocidio… Devi scegliere cosa fare, piccola, perché io non potrò aiutarti quando l’impero ‎crollerà… Quindi faresti meglio a star pronta, a darti da fare… RIBELLATI! E’ l’unica possibilità ‎che ti rimane…”
The world is out on the street
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/20 - 10:46
Downloadable! Video!

Perché Fausto e Iaio

Perché Fausto e Iaio
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρντος Βεντούρης
20.3.2013




Υπάρχει μία γέφυρα μεταξύ των Φάουστο και Γιάγιο και του Αλέξη Γρηγορόπουλου, αλλά είναι γέφυρα από μαύρο αίμα, από φασιστικό αίμα. Οι άγνωστοι δολοφόνοι των δυο νέων αγωνιστών του Κοινωνικού Κέντρου Λεονγκαβάλλο στο Μιλάνο, στις 18 Μάρτιου 1978, και ο γνωστός δολοφόνος του Αλέξη προέρχονται από την ίδια, μαύρη σκατά που μας κάνει να πούμε ότι ο φασισμός και το Κράτος είναι το ίδιο πράγμα στον καπιταλιστικό κόσμο. Αν η ιστοσελίδα μας θέλει να παλεύει ενάντια στον φασισμό και στους δολοφόνους και μπάτσους του, πρέπει να εντοπίσει και να καταστρέψει αυτήν την μαύρη γέφυρα. Γι' αυτό, ένα τραγούδι σαν αυτό, που μιλάει για τον θάνατο των Φάουστο και Γιάγιο, πρέπει να μεταφρασθεί στα Ελληνικά. [PB]
ΓΙΑΤΙ ΦΑΟΥΣΤΟ ΚΑΙ ΓΙΑΓΙΟ;
(Continues)
2013/3/20 - 10:43
Downloadable! Video!

We Can Sing (the World Is in Our Hands)

We Can Sing (the World Is in Our Hands)
[1983]
Lyrics and Music by Rob Lincoln

"We Can Sing is perhaps the most idealistic song I ever wrote. Originally an anti-nuclear power environmental anthem, now updated for global warming

This song is about taking action on the environment. Never played it to anyone and it was so outdated with the "no nukes" line I just changed it to an "let's end global warming" line and now it seems a bit more relevant. I try more harmony on this one.
Listener comments have included: " 'World is in our hands' has really nice harmony. Somehow I'm thinking it needs a different vocal sound maybe Indigo Girls. Words on on target."
We can sing - over the warm green fields
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/20 - 08:53
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Home of the Brave

Home of the Brave
‎[2002]‎
Singolo registrato nel febbraio 2002 e poi incluso nell’EP “Emergency Rations” uscito qualche ‎tempo dopo, proprio nei mesi in cui l’allora ministro della difesa USA Paul Wolfowitz, insieme ad ‎altri membri del governo Bush (Rumsfeld, Cheney, Powell…), cominciavano a pronunciare ‎quotidianamente il ritornello delle “Weapons of Mass Destruction” in possesso del regime di ‎Baghdad… Il menzognero “mantra” venne ripetuto per mesi e contagiò le cancellerie europee, ‎l’ONU ed il suo segretario generale Kofi Annan, i media e l’opinione pubblica mondiale…‎

Non passò nemmeno un anno ed ecco – dopo la guerra del 1991 e più di 10 anni di crudele e ‎mortale embargo ai danni della popolazione civile - i nuovi massicci bombardamenti e la nuova ‎feroce invasione americana dell’Iraq.‎

Una guerra preventiva e perpetua che ha provocato e continua a provocare altre guerre e distruzioni ‎e stragi,... (Continues)
Now let's talk about self expression, true expression
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/20 - 08:49
Downloadable! Video!

Living on Pollution

Living on Pollution
[2005]
Lyrics & Music by Rose Beach
Album: Family Love
My flow is alone on it's own
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/20 - 08:36
Song Itineraries: War on Earth
Downloadable! Video!

Senza perdere la tenerezza

Senza perdere la tenerezza
1996
Jurania
La strada chiama,
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/20 - 06:15
Song Itineraries: Che Guevara
Video!

Johnny 99

Johnny 99
"Prison for 98 and a year and we'll call it even Johnny 99"
si traduce con
"...98 e un anno di carcere e saremo pari/avrai ripagato il tuo debito", non "lo chiameremo Johnny 99", che non significa nulla.
(asdf)

Giusta osservazione. Abbiamo corretto.
2013/3/19 - 23:26
Video!

Los macarras de la moral

Los macarras de la moral
Chanson espagnole – Los macarras de la moral – Joan Manuel Serrat – 1998

Ô grands moralisateurs, ô prêcheurs immenses, ô Père la Pudeur, Ô Pontifex maximus... Rentrez sous la terre d'où vous n'auriez jamais dû sortir. Retournez aux enfers que vous avez inventés... L'homme est trop bonnasse qui vous laisse vivre et qui supporte vos exordes, vos exhortations et vos homélies... Mais nous les ânes, on n'en a cure... On vous connaît trop bien et depuis si longtemps... On vous a vus quand vous dressiez vos bûchers et rôtissiez toute une humanité, on vous a entendus quand vous prêchiez la croisade et quand depuis des temps immémoriaux, vous appeliez aux meurtres... On vous a connus bénissant les bannières, les chevaux et les canons. Vous avez mis vos dieux dans tous les camps... Vous vendiez l'indulgence et le paradis et vous le faites encore... Et vous osez faire la morale aux hommes...Votre suffisance est incommensurable

Ainsi Parlait Lucien Lane
LES MACS DE LA MORALE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/3/19 - 20:54
Downloadable! Video!

Perché Fausto e Iaio

Perché Fausto e Iaio
March 19, 2013

Fausto Tinelli and Lorenzo “Iaio” Iannucci, both 18 years old. Two close friends and two militants of the Leoncavallo Social Center, in Milan. On Saturday 18 March 1978 they were shot to death by unknown killers, who still remain unknown or, maybe, too well known.
WHY FAUSTO AND IAIO?
(Continues)
2013/3/19 - 19:24
March 20, 2003 - March 20, 2013: "AntiWar Songs" celebrates its 10th anniversary. We have chosen the simplest way to celebrate it, as simple and sober as the way we are running it every day. Anyway, we are pleased to seize this occasion for thanking everybody who helped, and still helps us, without any distinction. We rather choose, in our peculiar "style", to keep on asking ourselves a number of questions, like: Where the heck are the "mass destruction weapons" that gave rise, just ten years ago, to the invasion of Iraq? Or, ten years after Davide "Dax" Cesare's murder by fascists, who killed, 35 years ago (March 18, 1978). Fausto and Iaio. Two among the thousands of questions we have asked ourselves in this website, and that we'll keep on doing through songs, as it appears. Through songs? Or, maybe, through Thapsos?
Riccardo Venturi 2013/3/19 - 19:01
Downloadable! Video!

Maddalena

Maddalena
‎[2011]‎
Dall’album “Supersantos”‎



Bellissima! E secondo me non è neppure “Extranea”, ossia penso che ci stia tutta qui nelle CCG…‎
Ma poi, vedete voi…‎
Gli presero la casa ed il giardino
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 17:22
Downloadable! Video!

Como en Vietnam

Como en Vietnam
‎[1971]‎
Scritta da Pablo Milanés
Nell’album di Isabel Parra intitolato “De aquí y de allá” (1971)‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Es muy difícil establecer comparación
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 16:38
Downloadable! Video!

Anch’io ti ricorderò

Anch’io ti  ricorderò
Non voglio rinvangare vecchie questioni, ma il sito è pieno di canzoni che parlano di resistenza e guerriglia, molte sono anche dedicate a singoli resistenti e guerriglieri... però si "ghettizza" il Che Guevara negli Extra...
Ho come la sensazione che l'eccessiva esaltazione e mitizzazione che della sua figura è stata fatta in molti ambienti ce la faccia oggi apparire un po' distorta, quasi retorica, vetusta, non moderna e quindi in definitiva da respingere, o sospingere in un angolo...
Un po' lo stesso destino del Cristo, destino che però gli fu impresso dagli uomini, dal modo in cui se ne sono appropriati a loro uso e consumo...
Se provassimo a guardare a questi due personaggi - diversissimi tra di loro, ben inteso - direttamente e non attraverso i filtri imposti dalle loro rispettive "chiese" forse potremmo restituire loro l'umanità che hanno, uomini che hanno combattuto fino alla morte contro l'ingiustizia e l'oppressione, figure che, spogliate del mito e restituite alla storia, forse non sono così Extranee a questo sito.
Dead End 2013/3/19 - 12:41
Downloadable! Video!

Giorgio Gaber: Suona chitarra

Giorgio Gaber: Suona chitarra
‎[1965 o 1967]‎
Scritta da Giorgio Gaber con Federico Monti Arduini (in arte “Il Guardiano del Faro), cantautore, ‎compositore e produttore discografico, conosciuto anche con lo pseudonimo di Arfemo.‎
Lato A di un 45 giri del 1967 (ma sul sito ufficiale di Gaber la canzone è datata al 1965)‎
Poi in alcuni album, primo di tutti “L’asse di equilibrio” del 1968.‎



Una canzone importantissima nel percorso artistico di Giorgio Gaber perchè fu la canzone che ‎anticipò la svolta, l'abbandono delle platee televisive e l'approdo al teatro-canzone… (da ‎un’introduzione su YouTube)‎
Se potessi cantare davvero
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 11:39
Downloadable! Video!

Acqua ‘e mare

Acqua ‘e mare
‎[1994]‎
Parole e musica di Peppe Licciardi, chitarrista e compositore, fratello della cantante.‎
Album “Alma Latina”‎



‎“È un testo di protesta contro il potere della mafia, della politica, e tutto ciò che ci toglie la libertà di ‎‎“crescere”, come popolo libero.” (Consiglia Licciardi)‎
Acqua 'e mare ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 11:33
Song Itineraries: Mafia and Mafias
Downloadable! Video!

Fachos

Fachos
‎[2011]‎
Scritta da León Gieco con Claudio Moglia
Dall’album “El desembarco”‎

Un bilancio di vita del grande cantautore argentino, perennemente e nonostante tutto sempre in lotta ‎
contro l’oppressione, gli abusi del Potere e dei suoi sgherri, i grandi trafficanti, i genocidi, i ‎dittatori, i fascisti che allora (quelli che bruciarono i libri, quelli che uccisero Víctor Jara e Garcia ‎Lorca) come oggi (penso – per dirne solo due - ai disastri delle guerre americane in Iraq e ‎Afghanistan, alla ferocia di Bashar al-Asad sul proprio stesso popolo…) insozzano il mondo: ‎‎“Fascisti brutti e luridi vanno combinando disastri in tutti gli angoli della Terra. Sangue, ‎solitudine e morte ovunque, la moneta corrente…”‎

‎[Página/12] - Otra de las nuevas canciones, “Fachos”, también recoge esa idea: ‎un pueblo que lleva el nombre de un represor.‎

‎[Gieco] – La letra dice: “El pueblo se llama como... (Continues)
Tengo la vida que cuelga de un hilo,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 11:21
Downloadable! Video!

No existe fuerza en el mundo

No existe fuerza en el mundo
‎[1985]‎
Parole e musica di Gustavo Santaolalla.‎
Dal disco “De Ushuaia a La Quiaca, vol 1”, con Gustavo Santaolalla (1951-), compositore, ‎musicista e produttore musicale argentino, vincitore di due Oscar per le colonne sonore di ‎‎“Brokeback Mountain” di Ang Lee (2006) e di “Babel” di Alejandro González Iñárritu (2007).‎
Testo trovato su Cancioneros.com

No existe fuerza en el mundo
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/19 - 09:31
Downloadable! Video!

Antes del odio

Antes del odio
I versi di Miguel Hernández sono tratti dalla raccolta “Cancionero y romancero de ausencias (1938-1941)”, ‎pubblicato per la prima volta a Buenos Aires nel 1958.‎
La poesia, così come gran parte del “Cancionero”, negli anni 60 è stata messa in musica da Alejandro Pinto (1922-1991), compositore argentino di origine polacca.
Indicazione trovata su Recmusic - ‎The Lied, Art Song and Choral Texts Archive‎

Nella primavera del 1939, di fronte alla sconfitta del fronte repubblicano, Miguel Hernández cercò di raggiungere il Portogallo ma alla frontiera venne fermato e ributtato in Spagna. Arrestato, ‎cominciò così la sua lunga peregrinazione nelle carceri franchiste, prima a Siviglia e poi a Madrid. ‎Non è difficile riuscire ad immaginare le condizioni di vita nelle prigioni fasciste nei mesi ‎immediatamente successivi alla fine della guerra civile! Inaspettatamente, nel settembre del 1939, ‎Miguel... (Continues)
Dead End 2013/3/19 - 09:04
Downloadable! Video!

Hills of Virginia

Hills of Virginia
[2008]
Lyrics & Music by David Ferrard
Album: Broken Sky

This is a song about a young American soldier's experience in Iraq..
They came out of nowhere
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/19 - 08:49
Downloadable!

Words Won't Win

Words Won't Win
[2008]
Lyrics & Music by Stuart MacLeod

Stu MacLeod is a singer-songwriter currently living in Edinburgh, and producing songs for the local band The 48, as well as various solo numbers. This song was inspired by "the situation in the Middle East (and various others regions which seem to follow the same pattern) and by the fact that all the negotiations in the world might not dissuade certain factions...the song laments the militarism and blinkered vision of so many of the parties involved".
Ten men
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/19 - 08:31
Downloadable! Video!

Marizibill

Marizibill
Chanson française – Marizibill – Léo Ferré – 1969
Texte : Guillaume Apollinaire – 1913
Musique : Léo Ferré

Voici une sorte de Bocca di Rosa, version rhénane...On se reportera audacieusement à la chanson de Georges Brassens, Le Père Noël et la petite fille... On y trouve la Chanson de Marinelle et Bouche de Rose...
Quant à Apollinaire et Ferré ils auraient sans aucun doute aimé que leur chanson voisine celles-là.

Cela dit, l'interprétation de Léo Ferré est des plus étonnantes.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I.
Dans la Haute-Rue à Cologne
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/3/18 - 22:13
Downloadable! Video!

Sciopero!

Sciopero!
1998 – Gridalo Forte Records
Gente distratta
Le fabbriche chiuse non aprirai
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/18 - 17:51
Downloadable! Video!

Alex

Alex
[2002]
Dall'album "Sogni da coltivare"

Padre Alessandro Zanotelli, più noto come Alex Zanotelli (Livo, 26 agosto 1938), è un religioso, presbitero e missionario italiano, facente parte della comunità missionaria dei Comboniani.
Dicono si chiami Alex
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/18 - 17:46
Video!

Los Tupamaros

Los Tupamaros
[1976]

Nell’album di Judith Reyes intitolato “Iztacalco y la Revolución Pobrista de América Latina – ‎Cantos de denuncia”
De la libertad del pueblo con gusto vengo a decirles que en el Uruguay flamea en la punta de los fusiles y dicen los Tupamaros con un pregón oportuno habrá patria para todos o no habrá para ninguno.
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/18 - 17:33
Video!

Encuentro con el diablo

Encuentro con el diablo
‎[1979]‎
Scritta da Charly García con David Lebón, chitarrista della band.‎
Dall’album “Bicicleta” del 1980‎



Composta nel 1979 all’indomani di una convocazione che Charly García e altri artisti in vista di ‎quell’epoca avevano ricevuto da parte del ministro dell’Interno della dittatura, il generale Albano ‎Harguindeguy, conosciuto come “El Diablo” per la sua crudeltà. Immagino che in quell’occasione il ‎ministro abbia suggerito agli invitati di fare molta attenzione, ma sembra che Charly García non ‎abbia raccolto l’invito…‎

Processato dopo la fine del regime per crimini contro l’umanità, Albano Harguindeguy fu poi tra i ‎gerarchi che beneficiarono dell’indulto elargito dal presidente Menem. I processi a suo carico ‎ripresero dopo il 2003, anno in cui la Corte Suprema revocò l’indulto presidenziale, le cosiddette ‎leggi “Punto Final” y “Obediencia Debida” o, più concretamente, “Leyes... (Continues)
Nunca pensé encontrarme con el diablo
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 16:58
Downloadable! Video!

Hanno sparato a un angelo

Hanno sparato a un angelo
(testo e musica di Massimo Bubola)

Questa una CCG, mo' pure i fatti di cronaca?
Provo a spiegarmi: hanno ammazzato sotto casa mia, nel quartiere di Torpignattara a Roma, un tempo borgata, già citata in "ragazzi di vita" di Pasolini: il cinema impero ormai è chiuso, il 409 ancora l'attraversa... Quartiere multietnico, forse uno dei più multietnici d'Italia, la scuola elementare una delle più citate quando si parla di immigrazione.
E l'omicidio di Zhou Zheng e della figlioletta Joy è stato un fatto importante per questo quartiere... Alla fiaccolata ho visto italiani sfilare insieme alle comuintà cinese, bengalese, rumena... i locali del quartiere completamente chiusi. E allora secondo me è una CCG...

Avevo inserito questa canzone prima che nascesse il progetto di Bubola instantsongs.it



I fatti

Roma, 3 gennaio 2012. Verso le ore 22, Zhou Zeng, di 31 anni, con la figlia di nove mesi,... (Continues)
Hanno sparato a un angelo in fondo alla città
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/18 - 16:39
Downloadable!

Le memorie

La musica, i testi, l'esecuzione, gli arrangiamenti, il video e tutto il resto sono fatti da me. Ho registrato questa canzone circa dieci anni fa, nel 2001. E' stato per me sempre un tema molto caro e su cui ho letto molti libri. Non credo di poter aggiungere ora qualcosa di piu' di quello che gia' e' stato detto. Credo che sia un dovere per ognuno di noi sapere e far sapere, cosi' da dare un senso alla morte. Quello che e' successo gettera' sempre un'ombra scura sull'umanita', una vergogna a pesare sull'anima del mondo senza possibilita' di assoluzione...MAI... Preservare la memoria per dare una coscenza al futuro.
Noi che all'inferno giungemmo anzitempo
(Continues)
Contributed by DonQuijote82 2013/3/18 - 16:17
Downloadable! Video!

Tiempos difíciles

Tiempos difíciles
‎[1982]‎
Scritta da Fito Páez all’epoca della collaborazione con la band di Baglietto.‎
Dall’album “Actuar para vivir”. E’ anche il titolo dell’album successivo di Baglietto, pubblicato nel ‎‎1982.‎

Un’altra canzone di denuncia della situazione in Argentina sotto la dittatura, ma nell’ultima strofa – ‎nonostante la guerra delle Malvinas/Falklands che infuriava - si intravedono già “pezzettini di ‎primavera”…‎
Tiempo de relojes que no duermen más,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 15:42
Downloadable!

First Thing I Learned About a Gun

First Thing I Learned About a Gun
[2011]
Lyrics & Music by Tom Neilson
Album: Between The Rivers

A reflection on childhood on the farm
and a response to senseless gun violence.
Playin' army in the barn,
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/3/18 - 15:25
Song Itineraries: Weapons: our daily home war
Downloadable! Video!

La censura no existe

La censura no existe
‎[1982]‎
Dall’album “Actuar para vivir”‎

Geniale e coraggiosa canzone scritta nel pieno di una delle dittature più feroci che società umana ‎abbia mai conosciuto…‎

Scritta insieme a Piero.
La censura no existe, mi amor,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 15:20
Downloadable! Video!

Soy un pobre agujero

Soy un pobre agujero
‎[1981]‎
Parole e musica di León Gieco
Album “Pensar en nada”‎
Testo trovato su Cancioneros.com

Una canzone di denuncia dello stato dell’Argentina scritta in piena dittatura e per questo piuttosto ‎criptica e metaforica, ma chiara.‎
‎“Sono un povero buco”, junto a “Canción de Alicia en el país” de Serú Girán y Carta de un león a otro de Juan Carlos Baglietto, es ‎una de las grandes canciones metafóricas que habla de la realidad social durante la última dictadura ‎argentina. (es.wikipedia)‎
Me pueden mirar de arriba hacia abajo
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 15:01
Downloadable! Video!

Esos ojos negros

Esos ojos negros
‎[1985]‎
Parole e musica di León Gieco
Dal disco “De Ushuaia a La Quiaca, vol 1”, con Gustavo Santaolalla (1951-), compositore, ‎musicista e produttore musicale argentino, vincitore di due Oscar per le colonne sonore di ‎‎“Brokeback Mountain” di Ang Lee (2006) e di “Babel” di Alejandro González Iñárritu (2007).‎

Una canzone di “fine dittatura”…‎



Gli occhi neri sono quelli di Jorge Rafael Videla, il principale esponente della giunta militare ‎argentina al potere tra il 1976 ed il 1983, quegli occhi che mentre guardavano le partite dei ‎Mondiali di calcio portavano impresso sulla retina le immagini del massacro di un’intera ‎generazione di argentini … ‎
Solo recentemente, nel 2010, il popolo argentino è riuscito a “poner llave” e ad “encierrar” ‎definitivamente il vecchio e mai pentito dittatore ed assassino di massa, che alla lettura della ‎sentenza ha dichiarato: “Quella che abbiamo... (Continues)
Esos ojos negros que miraban
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 14:39
Video!

Venas abiertas

Venas abiertas
‎[1985]‎
Parole di Mario Schajris, autore nonché sceneggiatore e produttore televisivo argentino.‎
Musica di Leo Sujatovich (1960-), pianista e compositore argentino‎
Nel disco di Mercedes Sosa “Vengo a ofrecer mi corazón”‎
Testo trovato su Cancioneros.com
América Latina
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 13:53
Video!

Quiero amar mi país

Quiero amar mi país
‎[1985]‎
Scritta da Horacio ‎Sosa, musicista argentino (che non è parente di Mercedes)‎
Nel disco di Mercedes Sosa “Vengo a ofrecer mi corazón”‎
Quisiera iluminar la sombra del terror
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 13:28
Downloadable! Video!

Yo vengo a ofrecer mi corazón

Yo vengo a ofrecer mi corazón
‎[1985]‎
Parole e musica di Fito Páez
Dall’album “Giros”‎

La fine della dittatura e la necessità di darsi da fare per ricostruire il paese, la vita, l’amore e la ‎speranza: “Chi ha detto che tutto è perduto? Nonostante tutto il sangue che il fiume si è portato via, ‎io oggi sono qui per offrire il mio cuore…”‎
Una delle canzoni più famose del cantautore argentino, interpretata da Joan Manuel Serrat, ‎‎Pablo Milanés, da Ana Belén, León Gieco, da Víctor Heredia, Judit Neddermann ‎ma soprattutto dalla grande “Negra Sosa”, Mercedes Sosa, che ne fece un suo cavallo di ‎battaglia intitolando così il suo album che uscì quello stesso anno. ‎
‎¿Quién dijo que todo está perdido?
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 13:12
Video!

Si me matan, bueno (Ante la vida, sereno)‎

Si me matan, bueno (Ante la vida, sereno)‎
‎[1937]‎
Versi di Miguel Hernández
Musica di Joan Manuel Serrat
La poesia fu originariamente pubblicata nella raccolta “Viento del pueblo. Poesía en la guerra” ‎Socorro Rojo Internacional, 1937, con il titolo “Ante la vida, sereno”.‎
Nell’album di Serrat intitolato “Hijo de la luz y de la sombra” (2010)‎
Testo trovato su Cancioneros.com
Ante la vida, sereno
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/3/18 - 11:18




hosted by inventati.org