Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-2-16

Remove all filters
Downloadable! Video!

Les hommes endormis

Les hommes endormis
Album: 3 (2004)
Et puisque les hommes endormis
(Continues)
2013/2/16 - 23:47
Downloadable! Video!

Minstrel Man

Minstrel Man
[1927]
Versi del grande poeta afroamericano, uno dei maggiori esponenti dell’Harlem Renaissance
Musica della compositrice e pianista afroamericana Margaret Bonds (1913-1972), amica e collaboratrice di Hughes.

In seguito messa in musica anche dal compositore tedesco Hermann Reutter nel suo ciclo intitolato «My Dark Hands» («Meine Dunklen Hände») del 1957, con poesie di Hughes e di Arnaud «Arna» Wendell Bontemps.

Il cosiddetto «minstrel show» o «minstrelsy» è stato in America un genere d’intrattenimento cabarettistico musicale in cui il protagonista era un nero interpretato caricaturalmente da un artista bianco mascherato (blackface). Dopo la Guerra Civile furono paradossalmente anche artisti di colore ad impegnarsi in questo genere. Il minstrel show ebbe molta fortuna nell’800 ma ancora nei primi decenni del 900. Morì definitivamente solo negli anni 50, in concomitanza con l’emergere del... (Continues)
Because my mouth
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/2/16 - 23:41
Downloadable! Video!

Song for a Dark Girl

Song for a Dark Girl
[1927]
Versi del grande poeta afroamericano, uno dei maggiori esponenti dell’Harlem Renaissance
Musica del compositore tedesco Hermann Reutter, dal suo ciclo intitolato «My Dark Hands» («Meine Dunklen Hände») del 1957, con poesie di Hughes e di Arnaud «Arna» Wendell Bontemps.
Interpretata in seguito anche da Audra McDonald su musica di Ricky Ian Gordon e dal coro The Shout su musica di Mike Henry.

Una canzone - perché tale è questa poesia quand’anche non fosse mai stata messa in musica - che fa il paio con Strange Fruit di Billie Holiday, altra figura chiave del movimento del «Rinascimento di Harlem»...
Way Down South in Dixie
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/2/16 - 22:23
Downloadable! Video!

Il trenino che parte e va

Il trenino che parte e va
Canzone del dopoguerra raccolta a Cavriglia che risale al periodo delle grandi lotte nelle miniere. Veniva cantata per fare colletta dalle donne (le mogli dei minatori) che la mattina partivano in treno per scendere a San Giovanni Valdarno.

Togni è Giuseppe Togni, ministro dell'industria nel 1948.

Note tratte da Sopra i tetti di Firenze, omaggio a Caterina Bueno di Riccardo Tesi & Maurizio Geri. Nel disco omaggio la canzone è cantata da Lucilla Galeazzi.
Ecco il trenino che parte e va
(Continues)
2013/2/16 - 21:46




hosted by inventati.org