Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2013-1-15

Remove all filters
The story of Ciccio Busacca, the Sicilian folksinger who went to the Moon with a Fiat 600 Multipla. Because there's nobody who makes war / and there's true freedom on the Moon!
Riccardo Venturi 2013/1/14 - 04:04
Downloadable! Video!

Dans l'cul (Chant national des evadés de guerre)‎

Dans l'cul (Chant national des evadés de guerre)‎
‎[1976]‎
Parole di Maurice Druon (1918-2009), scrittore e uomo politico, membro della Resistenza francese, ‎autore insieme a Joseph Kessel e Anna Marly del celeberrimo Chant des Partisans
Incisa su disco Pathé-Marconi nel 1976 ma sicuramente risalente alla fine della seconda guerra ‎mondiale.‎
Si tratta del lato A di un singolo realizzato per l’associazione “Union National des Evadés de ‎Guerre” (UNEG). Sul lato B – naturalmente – il “Chant des Partisans”.‎
Testo trovato su Bide & Musique

Quelli che se lo prendono nel culo sono qui ovviamente nazisti e collaborazionisti di Vichy…‎
Ed il baritono d’opera comica Michel Dens dovette cantarla con una certa soddisfazione, visto che ‎gli era personalmente capitato di rimanere prigioniero in Germania…‎
Un jour un homme se mit en tête
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 13:41
Downloadable! Video!

They Were Only Playing Leapfrog

Anonymous
They Were Only Playing Leapfrog
Sulla melodia di “John Brown's Body”‎

Direttamente dalle trincee anglofone della Grande Guerra, un’allegra canzoncina diretta dai soldati ‎ai loro superiori… Inutile spiegare che “playing leapfrog”, “giocare alla cavallina”, ha una chiara ‎allusione sessuale…‎
Dalla colonna sonora di “Oh! What a Lovely War”, commedia radiofonica di Charles Chilton del ‎‎1961, poi subito trasposta in musical teatrale (Joan Littlewood) ed in film (Richard Attenborough)‎
Si trova anche nella colonna sonora della miniserie televisiva australiana “Anzacs” del 1985, ‎dedicata alla partecipazione dei volontari australiani nella prima guerra mondiale.‎

Sull'aria della celebre marcia della Guerra Civile Americana, viene sparso il sarcasmo della truppa ‎sugli azzimati ufficiali degli stati maggiori. Nel suo film del 1969 Attenborough lascia questo ‎compito ad un gruppo di stravaccati australiani, in quanto gli “Aussies” erano noti nell'esercito ‎alleato per la loro insofferenza alla disciplina (da ‎‎Cinema: gli anni della ‎contestazione.‎
One staff officer jumped right over another staff officer's back.‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 12:24
Video!

Quand la banlieue descendra dans la ville

Quand la banlieue descendra dans la ville
‎[2000]‎
Parole di Hubert-Félix Thiéfaine
Musica di Hubert-Félix Thiéfaine e Franck Pilant
Album: “Défloration 13”‎

"Ancora quel lucido pazzo visionario di Thiéfaine…‎" (Dead End)

Eh sì. Pazzo, lucido e visionario per bene, visto che praticamente, in questa canzone, Thiéfaine ha descritto alla perfezione la rivolta delle banlieues dell'ottobre 2005, vale a dire cinque anni prima che accadesse. Diciamo anche che non ci voleva poi molto a prevederla; ho avuto la ventura di abitarci, in una banlieue francese, e l'unica cosa da chiedersi era, casomai, perché ancora non avessero dato fuoco a tutto quanto. Mi ricordo che, sui muri, si vedeva spesso scritto: La haine. L'odio. Certo era una cosa, probabilmente, ripresa anche dal film di Mathieu Kassowitz; ma era anche e soprattutto quel che si percepiva, ovunque. Tutto già si preparava, ivi compreso quel lurido farabutto di Sarkozy. E si capisce ancor meglio la canzone di Thiéfaine. E ora su, Riccardino, basta con le ciance, e a tradurre! [RV]
Combattants dans les rues qui puent la trique
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 10:19
Video!

La Fin du Saint-Empire romain germanique

La Fin du Saint-Empire romain germanique
‎[1978]‎
Parole e musica di Hubert-Félix Thiéfaine
Da “...tout corps vivant branché sur le secteur étant appelé à s'émouvoir...”, l’album d’esordio.

Uno dei primi “deliri” – come denuncia già la copertina - di Thiéfaine, contenente però alcuni versi ‎che trovo straordinari: “Sono figlio di una società chiaramente finita… A mio padre e a quelli ‎della sua generazione che se ne tornavano dalla Germania, hanno detto di darsi da fare a ripopolare ‎il paese, ed è così che sono venuto al mondo io un bel mattino all’alba… La guerra era appena ‎terminata, ci si rivendeva le fortificazioni… Ma con i germi della guerra non si produce altro che ‎dei cerebrolesi…”
Je suis le fils d'une société
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 09:43
Video!

Est-ce ta première fin de millénaire?

Est-ce ta première fin de millénaire?
‎[1993]‎
Parole e musica di Hubert-Félix Thiéfaine
Album “Fragments d'hébétude”‎
Il n'est de jour si long qui ne trouble tes nuits
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 09:28
Video!

Qui sont-ils les gens qui sont riches ?‎

Anonymous
Qui sont-ils les gens qui sont riches ?‎
‎[19° secolo]‎

Canzone popolare del Nivernais (Nièvre) e del contiguo Morvan raccolta da Achille Millien (1838-‎‎1927), poeta e studioso di folklore, e Jean-Grégoire Penavaire (1838-1906), musicista e ‎compositore, autore con Millien della raccolta “Chansons populaires du Nivernais et du Morvan”. ‎La prima edizione (parziale) risale al 1906 ma più recentemente, tra il 1977 ed il 2002, il Musée ‎Dauphinois di Grenoble ed il Centre alpin et rhodanien d’ethnologie l’ha ripubblicata integralmente ‎in ben 7 tomi.‎
Interpretata da Éva Heintz nel doppio CD intitolato “Répertoire” della ‎‎Compagnie Beline di Lyon fondata da Evelyne Girardon e Jean ‎Blanchard (già fondatore dei La Bamboche).‎
Qui sont-ils les gens qui sont riches ?
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/10 - 09:12
Video!

Мой Гамлет

Мой Гамлет
Я только малость объясню в стихе,
(Continues)
Contributed by Vyacheslav Chetin 2013/1/10 - 00:13
Downloadable! Video!

Make You Crazy

Make You Crazy
Album: "Hope for the Hopeless" (2006)

feat. Femi Kuti
You know it's hard to be yourself,
(Continues)
2013/1/9 - 23:13

Le beau conscrit

Anonymous
Le beau conscrit
‎[19° o addirittura 18° secolo]‎
Canzone popolare di autore anonimo presente nella raccolta “Chansons Populaires recueillies dans les ‎Alpes Françaises (Savoie et Dauphiné)” curata da ‎‎Julien Tiersot (1857-1936) e pubblicata nel 1903 ‎‎(rieditata nel 1979).‎

Julien Tiersot è stato un importante musicologo ed etnomusicologo, nonché compositore. Per ‎cinque anni, dal 1895 al 1900, Tiersot percorse i paesi montani della Savoia e del Delfinato alla ‎ricerca delle canzoni popolari delle genti che li abitavano: ne raccolse ed identificò circa 500, ‎pubblicandone 227 divise per temi (canzoni storiche, tradizionali, d’amore, di nozze, dei pastori, dei ‎coscritti e dei soldati, di lavoro, ninne nane e ballabili)‎

Il brano è incluso in un CD edito nel 2004 dal Centre des Musiques Traditionnelles Rhône-Alpes ‎‎(CMTRA) nella collana “Atlas sonore” (n°18), a cura di Evelyne ‎Girardon, fondatrice con Jean Blanchard (già dei La Bamboche) della ‎‎Compagnie Beline di Lyon.‎
‎“Je viens te faire mes adieux
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/9 - 13:40
Downloadable! Video!

Ah, le joli mois de Mai à Paris!‎

Ah, le joli mois de Mai à Paris!‎
‎[1968]‎
Scritta per il "Comité d'action du Théâtre de l'Épée de Bois"
Parole e musica di "Jean-Edouard Barbe", ovvero "Jean-Frédéric Brossard, alias Kirjuhel"
Interpretata da Vania Adrien-Sens
Single: "Ah, le joli mois de Mai à Paris! / Les bons citoyens"



"Un altro diverso e più recente Joli mois de Mai…‎
Ho ricavato questo testo un po’ all’ascolto, un po’ da ‎‎questa pagina giapponese e un po’ dai commenti al ‎video presente su YouTube… Sicuramente ci sono degli errori e alcune perplessità le ho segnalate ‎con (?)." [Dead End, aka BB, 09-01-2013]

Riprendendo in mano questa pagina di un BB che allora si firmava “Dead End”, per prima cosa, “motu proprio” ma ovviamente con motivi ben precisi essa è stata attribuita a Evgen Kirjuhel, che ne è autore “in toto” (testo e musica). L'interprete, Vania Adrien Sens, è una cantante che, in seguito, ha pubblicato un paio di album dove perlopiù... (Continues)
J 'ai vu des hommes matraqués‎,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/9 - 11:09
Song Itineraries: 1968 and surroundings
Downloadable! Video!

La brouette à Satan!‎

La brouette à Satan!‎
Canzone popolare originaria della Franche-Comté.‎
A quanto riferito sul sito della Compagnie Beline, il testo si troverebbe nei “papiers” di tal Henri Grospierre dello Jura, una ‎delle fonti della raccolta “Chansons populaires comtoises” realizzata nel 1971 da Jean Garneret & ‎Charles Culot.‎
Sicuramente il brano fa parte del repertorio dei Mélusine e si trova, per esempio, nell’album “Voix ‎Contrevoix” del 1990. Lo troviamo anche in un disco del 1975 di Jean-Loup Baly (dei Mélusine) e ‎Jean Blanchard (dei La Bamboche) dedicato all’organetto diatonico.‎




Satana se ne va per il mondo caricando sulla sua carriola tutti quelli che lo insozzano… La riempie ‎per bene di criminali comuni ma soprattutto di usurai, bancarottieri, finanzieri, banchieri, bottegai ‎ladri, sofisticatori, ciarlatani, preti e ministri dei vari culti e sette (“les culs bénit, les bénis oui-oui, ‎tonsurés, circoncis…”) e dei soldati che con le guerre seminano dolore per il mondo e dei politici e ‎potenti che quelle guerre decidono…‎
Satan le roi des enfers, vient faire sa ronde !‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/9 - 10:05
Song Itineraries: The Devil
Downloadable! Video!

Affaire Rimbaud

Affaire Rimbaud
[1986]
Paroles et musique: Hubert-Félix Thiéfaine
Testo e musica: Hubert-Félix Thiéfaine
Album: Météo für Nada


Cher Hubert-Félix Thiéfaine dans les chiottes
par Riccardo Venturi.

Cher Hubert-Félix Thiéfaine, il faut d'abord que je te raconte comment je t'ai connu. Bin, la première fois que je t'ai vu, c'était dans les chiottes d'un petit appart' où j'habitais avec ma copine, dans le Nord. Tu sais, elle était beaucoup plus jeune que moi et aimait bien tes chansons et ta musique; donc, elle avait décidé de mettre un poster de Thiéfaine dans les chiottes. Tout à fait normal, n'est-ce pas? Elle m'avait dit que tu avais écrit une chanson sur la cancoillotte, et je suis peut-être le seul italien qui raffole de ce terrible fromage, même de sa version à l'ail. Il arrivait que je prenne mon p'tit déj' à la cancoillotte; donc, cher Hubert-Félix Thiéfaine, c'était tout à fait logique que je fasse... (Continues)
La jambe de Rimbaud,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/9 - 03:15
Downloadable! Video!

Make Love Not War

Make Love Not War
from EP Let The Light In (2004)
Keep on kissin'
(Continues)
2013/1/9 - 00:00
Song Itineraries: Make Love, Not War

Calcutta, ô Calcutta !

Calcutta, ô Calcutta !
Calcutta, ô Calcutta !

Canzone française – Calcutta, ô Calcutta ! – Marco Valdo M.I. – 2013
Histoires d'Allemagne 86
An de Grass 87

Au travers du kaléidoscope de Günter Grass : « Mon Siècle » (Mein Jahrhundert, publié à Göttingen en 1999 – l'édition française au Seuil à Paris en 1999 également) et de ses traducteurs français : Claude Porcell et Bernard Lortholary.



Calcutta, ô Calcutta !... Quel cul t'as ! Ô Quel cul t'as ! Je t'en prie, avec un titre pareil, on croirait que tu es devenu pornographe, dit Lucien l'âne en levant un œil froid comme un vent de Sibérie. Tu ne vas quand même pas me dire que tu te complais à de tels jeux de mots laids ?

Je n'ai certes rien d'un cycliste et Günter Grass encore moins... Je sais bien qu'un tel titre renvoie d'une certaine façon à Clovis Trouille, à son fameux tableau et à la comédie musicale déshabillée qui s'ensuivit aux Zétazunis, puis... (Continues)
Calcutta, ô Calcutta
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/8 - 22:24
Downloadable! Video!

Sotto la croce Mmaria

Sotto la croce Mmaria
2002 Aedo malinconico ed ardente fuoco ed acque di canto - Vol I

L'inserimento di questa canzone mi è venuta in mente da un'introduzione fatta da Gastone Pietrucci ad un concerto a Roma un po' di anni fa che paragonava Maria sotto la croce ad una mamma che ha perso un figlio in Iraq piuttosto che giustiziato dal potere.

Antico canto religioso umbro (ricostruito da Pierluigi Felici, di Spoleto) che rappresenta Maria come da secoli l’ha vista e cantata il popolo, come una tenera, spaesata, angosciata madre terrena.

"Questo è un brano che di solito eseguiamo dopo La ballata del Bellente. Questa è una preghiera religiosa vista non dalla parte della chiesa ma dalla parte del popolo, qui il canto di intitola Sotto la croce Mmaria e qui c'è il pianto di Maria vista non come regina dei cieli ma come una madre terrena, come una madre iraqena, dell'Africa, dell'Afganistan che vede il suo... (Continues)
Sotto la croce Mmaria
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/1/8 - 19:45
Downloadable! Video!

La Tempête (ou Les adieux de La Tempête)‎

Anonymous
‎[Fine 17° / inizio 18° secolo?]‎
Canzone di autore francese anonimo, probabilmente risalente – visto il riferimento alla presenza ‎delle truppe francesi in Piemonte - alle guerre tra regno di Francia e Ducato di Savoia, quella a ‎margine della cosiddetta “Guerra della Grande Alleanza” (1688-1697) oppure la successiva, quella ‎per noi culminata nell’assedio di Torino del 1706, nel quadro del conflitto per la successione al ‎trono di Spagna (1701-1713)‎
Secondo Wikitrad la ‎canzone farebbe parte del repertorio dei Malicorne e di ‎‎Marc Robine, ma non ho riscontri precisi al proposito.‎ Sicuramente è invece è stata interpretata da La Chifonnie nel loro primo album del 1977.

Sul Tubo si trova invece spesso eseguita – pensate un po’! – da un coro militare, quello della ‎‎“Promotion Capitaine de Cacqueray”.‎
Je m’en vais de par la ville
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/8 - 15:29
Downloadable! Video!

Joli mois de Mai

Joli mois de Mai
‎[XV secolo?]‎
Dall’album intitolato “Jeu à monter sans colle” del 1976‎

Canzone tradizionale di autore anonimo originaria probabilmente dell’Auvergne ma diffusa in tutta ‎la Francia e anche nelle province francofone del Canada.‎
Arrangiamento musicale di Jean Blanchard, ‎uno dei fondatori de La Bamboche, virtuoso dell’organetto diatonico, del violino e della cornamusa.‎
Fa parte anche del repertorio del gruppo canadese (Québec) “Alizé” di Gordon Bonnet, Laurie Hart ‎e Julia Lapp.‎

Un vento di rivolta soffia in questo brano, dove alcune ragazze assistono fiere alla partenza dei loro ‎amori alla volta della città, per combattere contro i “gens d’armes”, i gendarmi “più feroci dei lupi”, ‎gli sgherri di qualche potente incaricati del reclutamento forzato dei giovani… (fonte: dal sito di ‎‎Laurie Hart del gruppo canadese “Alizé”)‎
Il était trois filles sous un pommier doux ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/8 - 13:03
Downloadable! Video!

Tout fout l'camp

Tout fout l'camp
Bisogna ricordare che Edith Piaf durante il periodo di occupazione nazista in Francia, fece per cosi' dire "buon viso a cattivo gioco " con gli occupanti. Usò la tecnica del compiacimento per continuare la sua attività pubblica di chanteuse, ma pochi sanno che protesse degli ebrei (uno dei quali era suo compagno e pianista all'epoca, Norbert Glanzberg), e non si risparmiò di passare illegalmente dei passaporti falsi, nei campi dove erano reclusi i francesi e cantò per loro, aiutò le loro famiglie personalmente rischiando la vita per questo...inoltre molte delle canzoni da lei interpretate nei music hall, erano testi a doppiosenso come "Tu es partout" che non parla di amore ma in realtà di resistenza. Insomma una donna coraggiosa e furba alla quale però non venne riconosciuto alcun merito.. il popolo però che partecipò numerosissimo al suo funerale la ripagò di tanta gloria. Il testo di questa... (Continues)
Nous sommes maîtres de la terre
(Continues)
Contributed by valentina castiglione 2013/1/8 - 12:42
Downloadable! Video!

Où sont-ils mes petits copains?

Où sont-ils mes petits copains?
Durante l'occupazione tedesca Edith Piaf, pur accettando la censura nazista sulle parole, si prese alcune libertà che avrebbero potuto procurarle dei guai grossi: nel 1940 ad esempio registò la canzone ‘Ou sont'ils mes petits copains?’ e durante uno spettacolo comparve in scena avvolta in una bandiera francese.

da Music and the Holocaust
Où sont-ils, tous mes copains
(Continues)
Contributed by valentina castiglione 2013/1/8 - 12:10
Downloadable! Video!

BOOOM!!!

BOOOM!!!
(2012)
Piangendo su una lapide,
(Continues)
Contributed by Matteo Arrigoni 2013/1/8 - 11:52
Downloadable! Video!

Make Love Not War

Make Love Not War
Album: "Elephant Dreams" (2000)
The world is round, and we all suffer.
(Continues)
2013/1/8 - 00:03
Song Itineraries: Make Love, Not War
Downloadable! Video!

Cervantes

Cervantes
[1979]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Jacek Kaczmarski



Lepanto (Ναύπακτος), Etolia-Acarnania (Grecia):
Il monumento a Miguel de Cervantes (con iscrizione bilingue in greco e -sbagliata- in spagnolo)


Sebbene tutti conoscano il Don Chisciotte (talmente a menadito, da decidersi persino a leggerlo, un giorno o l'altro), sarà bene far presente che questa canzone di Jacek Kaczmarski è dedicata al suo autore, Miguel de Cervantes Saavedra. Cervantes, come si sa, aveva combattuto nel 1571 a Lepanto (sulla galea Marquesa, che faceva parte della flotta della Lega Santa); in quella battaglia rimase ferito da un'archibugiata e, per la rottura d'un nervo, perse per sempre l'uso della mano sinistra. Ricoverato per mesi all'ospedale di Messina, Cervantes assunse il cognome Saavedra (al posto del matronimico) da un termine gergale spagnolo (derivato dall'arabo... (Continues)
"Ach, gdyby ludzie się dzielili
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:57
Downloadable! Video!

Sny i sny

Sny i sny
In tema di Don Kichot dal sito http://www.kaczmarski.art.pl

Jacek Kaczmarski
10.5.1993
Don Kichot:
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:52
Downloadable! Video!

Pożytek z odmieńców

In tema di Don Kichot dal sito http://www.kaczmarski.art.pl

Jacek Kaczmarski
7.5.1993
Na gościńcach kurz i wrzaski, stopy grzęzną w gnoju,
(Continues)
Contributed by Krzysztof Wrona 2013/1/7 - 19:47
Downloadable! Video!

Les chemins de la guerre

Les chemins de la guerre
‎[1978]‎
Parole di Yvon Guilcher
Musica di Jean-François Dutertre, Jean-Loup Baly e Yvon Guilcher
Album “La Treizième Heure” del 1979‎
Ripresa vent’anni dopo dal gruppo “Mes souliers sont rouges”‎
Le premier de novembre, ami faut s'en aller,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 16:34
Downloadable! Video!

Le couteau

Le couteau
‎[1900?]‎
Parole e musica di Théodore Botrel

Interpretata in seguito da molti, tra i quali Roger Pierre e Jean-Marc Thibault ed il gruppo folklorico ‎‎“Mes souliers sont rouges”.‎
Pardon, monsieur le métayer
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 15:59

La confession d'un gueux

Parole di H. Delattre et Antoine Queyriaux
Musica di Adelmar Sablon‎

Ignoro l’anno cui risale questo brano
Un’altra canzone composta da Sablon (“Bonsoir M'amour”) fornì il tema musicale per la La chanson de Craonne
Quoi, monsieur l’ Curé, faudrait que j’vous dise ‎
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 15:06

Défends-toi, Paris !‎

Défends-toi, Paris !‎
‎[Settembre 1870]‎
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎


Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove venivano declamate poesie e canzoni, che inizia a comporre canti di propaganda a sfondo politico-sociale stampati e diffusi su fogli volanti.

Tra i tanti testi è degno di nota quel “Propaganda delle canzoni” che rappresentava, all’epoca, il suo manifesto politico: In tempo di pace, l’esercito è una morsa / Nelle mani di chi governa, / Per serrare la gogna al collo / Del popolo senza giberne. / ... Aderì all’Internazionale e nel 1870 organizzò una Camera del lavoro con 500 membri aderenti anch’essi all’Internazionale, fu uno strenuo... (Continues)
Entends-tu les pas d’une armée,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 14:06
Downloadable!

En avant la classe ouvrière

En avant la classe ouvrière
[1880]
Paroles d'Eugène Pottier
Musique de Pierre Degeyter
Testo di Eugène Pottier
Musica di Pierre Degeyter


La "sorellina dell'Internazionale"

L' Internazionale non è l'unico canto scritto da Eugène Pottier e messo in musica da Pierre Degeyter. L'operaio musicista belga, che visse una dura vita di stenti non vedendosi riconoscere per molti anni la paternità della musica dell'Internazionale (grazie alla frode messa in piedi dal socialista Gustave Delory e dal fratello Adolphe, poi morto suicida), armonizzò alcuni altri "Canti Rivoluzionari" di Pottier, tra i quali questo che può, a buon diritto, essere considerato come una sorta di "sorella" del più famoso canto rivoluzionario della storia. Eppure, volendo, nel leggerlo e nel cantarlo si avverte una sua stupefacente attualità (o, forse, non è cambiato molto da allora: i meccanismi del capitalismo e dello sfruttamento sono quelli).... (Continues)
En avant ! la classe ouvrière,
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/7 - 13:34

Madeleine et Marie‎

Madeleine et Marie‎
‎[1857]‎
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎
Con dedica “À Louise Michel” (1830-1905), una delle figure maggiori della Comune di ‎Parigi, rivoluzionaria, femminista, anarchica.‎

Nonostante la deportazione in Nuova Caledonia ed il grave attentato subìto nel 1888, a Louise ‎Michel, come essere umano e come donna, andò senz’altro meglio che alle due protagoniste di ‎questa canzone, Madeleine, prostituta, e Marie, operaia, morte – o, meglio, assassinate - di ‎privazioni e di miseria nella Parigi del Secondo Impero…‎


Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove venivano declamate poesie e canzoni, che inizia a comporre canti di propaganda... (Continues)
Dans un faubourg tout brumeux d’industrie,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 13:24
Downloadable! Video!

Il sangue e la polvere

Il sangue e la polvere
2012
Il sangue e la polvere
feat. Enrico (Los Fastidios)

2015
Without People We're Nothing
Feat. Robi (Atarassia Gröp)
Vorrei che la pace non fosse una bandiera
(Continues)
Contributed by DoNQuijote82 2013/1/7 - 12:38

Le chômage

Le chômage
Versi di Eugène Pottier, dai Chants ‎révolutionnaires, 1908, seconda edizione.‎

Con dedica “À Léon Cladel” (1834-1892), scrittore. Simpatizzante della Comune, benchè non vi ‎avesse ricoperto ruoli importanti, Cladel rischiò di finire fucilato dai soldati di Thiers. Scampato a ‎‎La semaine sanglante, lo scrittore dedicò parecchie sue opere a quel periodo: “Trois fois maudites” (1876) – che ‎gli valse l’arresto e la prigione – “Les Va-nu-pieds” (1883), “Revanche” (1887), “Urbains et ‎Ruraux” (1890) e, soprattutto, “I.N.R.I.” , il suo romanzo forse più importante, scritto tra il 1872 e ‎la morte e pubblicato postumo solo nel 1931.‎




Eugène Pottier fu frequentatore di circoli rivoluzionari repubblicani già dal 1832 per poi approdare a quelli socialisti e fourieristi nel 1848, anno in cui partecipò alle rivoluzioni di gennaio e giugno: fu in questo periodo, frequentando anche i locali dove... (Continues)
Mon patron n’a plus d’ouvrage
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 12:21
Downloadable! Video!

Signor padrone non si arrabbi (Il merdometro)

Signor padrone non si arrabbi (Il merdometro)
[1966]
Scritta da Dario Fo
Written by Dario Fo
Da/From Ci ragiono e canto







Quello che vedete qui sopra è uno dei tanti supermercati della famosa catena Esselunga, quella dei “prezzi corti” e, va da sé, di svariati casi di sfruttamento selvaggio dei dipendenti, del tutto tipici della grande distribuzione di ogni orientamento e paese (dalle Coop “rosse” a Auchan, dalla “mafia e carrello” a Carrefour). Quando, nel 1966, Dario Fo scrisse per “Ci ragiono e canto”, lo spettacolo di canzoni popolari preparato assieme all'Istituto Ernesto De Martino, a Cesare Bermani e Franco Coggiola, questo suo “Merdometro” voleva fare senz'altro del paradosso, anche se non troppo: alla catena di montaggio i tempi son sempre stati cronometrati, e non è certo escluso che il “paradosso” di questa canzone accadesse sul serio. Poi la realtà, come sempre, supera la fantasia; e così, ad esempio all'Esselunga,... (Continues)
Signor padrone non s'arrabbi
(Continues)
Contributed by Ahmed il Lavavetri 2013/1/7 - 11:40
Downloadable! Video!

Sur la route de Louviers

Sur la route de Louviers
‎[1820?]‎
Si tratta di una canzone di autore anonimo che però Bruant reinterpretò e rese popolare all’inizio del ‎‎900. ‎
Successivamente interpretata da molti, tra i quali Colette Renard, Maurice Chevalier e ‎Lucienne Vernay con Les Quatre Barbus.‎
Ne esiste anche una versione canadese (Québec) quasi identica intitolata “Sur la route de Berthier” ‎e pure una versione “paillarde” nota come “La belle et le cantonnier” (“Sur la route de ‎Louviers il y avait un cantonnier qui baisait comme un voyou au lieu d' casser des ‎cailloux…”)‎
Sur la route de Louviers
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 11:16
Downloadable! Video!

Sur le tas

Sur le tas
‎[1895?]‎
Parole e musica di Aristide Bruant.‎
Dalla raccolta “Dans la rue - Chansons & monologues”, volume terzo, 1895.‎
Interpretata da Monique Morelli (1923-1993) nel ‎disco “Chante Bruant” del 1964‎
Successivamente da Marc Ogeret nel disco in due volumi “Ogeret chante Bruant” del ‎‎1978, riedito in CD nel 2005.‎

Monique Morelli chante Bruant
Ogeret chante ‎Bruant
Nous sommes les purotins
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/7 - 10:28
Downloadable! Video!

Don Kihote i Sančo Pansa

Don Kihote i Sančo Pansa
[2008]
Tekst i muzika: RamboAmadeus
Album: Hipishizik Metafizik

Don Kihote i Sančo Pansa (vetrenjače vs. auspusi)
Don Kihot jaše.. na čelu kolone
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/6 - 10:05
Downloadable! Video!

Margherita Bradamante

Margherita Bradamante
[2010]
Testo e Musica di Enrico Ballardini
Album: Note Scordate

Con questo brano Enrico Ballardini è arrivato terzo (in ex equo con Lei di Cirino Romano) al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Mi chiamo Margherita Bradamante
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 17:53
Downloadable!

Lei

Lei
[2010]
Testo e Musica di Cirino Romano
Album: Note scordate

Presentata da Cirino Romano, cantautore siciliano, al concorso "Note Scordate", indetto da Anmil e Inail nel 2010, dedicato alle problematiche del lavoro femminile.
Lei - si sveglia alle tre
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/5 - 09:35
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
KLINGON [3] / KLINGON [3]

La prima Internazionale in Klingon, la mitica Daw'bom, è presente in questa pagina fin dalla sua preistoria; poi ne è venuta un'altra. Ma, evidentemente, non c'è due senza tre ed ecco, stavolta, la versione in Klingon della prima strofa e del ritornello della versione inglese. E' opera di SkyMan in una pagina intitolata, opportunamente, Interstellar Solidarity. E il canto di Pottier e Degeyter supera le barriere del tempo e dello spazio... [RV]
puHmeyghom
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2013/1/5 - 00:49
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
BIELORUSSO (ŁACINKA) / BELARUSIAN (ŁACINKA)

La versione bielorussa è qui traslitterata non secondo gli standard usuali nel nostro sito per l'alfabeto cirillico, bensì nella cosiddetta Łacinka, vale a dire l'alfabeto bielorusso latino ufficiale che viene talvolta ancora usato, specialmente nella diaspora. Sull'alfabeto latino bielorusso (basato in gran parte su quello polacco) e sulla sua forma attuale si veda l'articolo di en:wikipedia.

The Belarusian version of the Internationale is not given here according to site standards, but in the so-called Łacinka, the Belarusian Latin alphabet which is still used, especially in the diaspora. On the Belarusian Latin alphabet (mostly based on the Polish spelling), see the relevant en:wikipedia article.
INTERNACYJANAŁ
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2013/1/4 - 21:04
Downloadable! Video!

L'Indien

L'Indien
L'Indien

Chanson française – Gilbert Bécaud – 1973
Paroles: Maurice Vidalin, musique: Gilbert Bécaud

Ah, Lucien l'âne mon ami, te souvient-il de Gilbert Bécaud, un chanteur grand public, qui charma nos mères et nos grand-mères au début de la deuxième moitié du siècle dernier. Il fut un temps, c'était le bel âge de la radio, les débuts tonitruants de la télévision et du microsillon, où ce Bécaud-là se glissait dans tous les interstices, dans toutes les oreilles. Son répertoire lui valait, comme tu t'en souviens, un succès monstrueux auprès des midinettes, juste avant que ne déboule le rock... Il garda son public, mais fut abandonné à son sort par les jeunes générations montantes. Bref, il avait fait son temps...

Je me souviens bien de tout cela, dit Lucien l'âne en roulant des épaules pour montrer le sérieux de son affirmation. Je m'en souviens très exactement car j'ai une mémoire d'âne... (Continues)
Le premier grand chef de ma tribu
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/4 - 18:37
Song Itineraries: Native American Genocide
Downloadable! Video!

Les loupiots

Les loupiots
‎[1895?]‎
Parole e musica di Aristide Bruant
Dalla raccolta “Dans la rue - Chansons & monologues”, volume terzo, 1895.‎
Interpretata da Monique Morelli (1923-1993) nel ‎disco “Chante Bruant” del 1964.‎
Recentemente anche dall’attrice e cantante Isabeau

C'est les petits des grandes villes,
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/4 - 12:43
Downloadable! Video!

John Lennon: Woman

John Lennon: Woman
[1980]
Lyrics & Music by John Ono Lennon (John Winston Lennon)
Album: Double Fantasy

"Woman" is a song written and performed by John Lennon from his 1980 album Double Fantasy.
Lennon wrote it as an ode to his wife Yoko Ono, and to all women..
The track begins with Lennon whispering, "For the other half of the sky ...", a paraphrase of a Chinese proverb, once used by Mao Zedong.
"Woman" was the second single released from the Double Fantasy album, and the first Lennon single issued after his death on 8 December 1980. The B-side of the single is Ono's song "Beautiful Boys". The single debuted at number 3 in the UK, then moving to number 2 and finally reaching number 1, where it spent two weeks, knocking off the top spot his own re-released Imagine. In the US the single spent three consecutive weeks at number 2. After its first week at number 2, "Woman" appeared ready to rise to... (Continues)
Woman - I can hardly express
(Continues)
Contributed by giorgio 2013/1/4 - 08:35
Song Itineraries: Anti War Love Songs
Downloadable! Video!

Στου αιώνα την παράγκα

Στου αιώνα την παράγκα
Il poeta Alkis Alkeos, uno dei più significativi autori di testi per la canzone greca, è morto il 10 dicembre 2012, a soli 63 anni.
Gian Piero Testa 2013/1/4 - 06:20
Downloadable! Video!

Domingo Ferreiro

Domingo Ferreiro
DOMINGO FERREIRO
(Continues)
2013/1/4 - 00:05
Downloadable! Video!

Resolution

Resolution
Album: "Planet Earth" (2007)
(Come with it)
(Continues)
2013/1/3 - 22:45
Downloadable! Video!

Era Natale

Era Natale
Chanson italienne – Era Natale – I Gufi – 1969

Incroyable comme c'est toujours d'actualité en 2013...

Et la clarté du propos est grande et coule sans effort des mots... Ces hiboux-là, en vérité, je vous le dis, sont de grands ducs... J'en tiens pour preuve et pour hommage à ces Grands Ducs de Milan quelques vers de Nicolas Boileau, que voici :

« Il est certains esprits dont les sombres pensées
Sont d'un nuage épais toujours embarrassées...
Ce que l'on conçoit bien s'énonce clairement,
Et les mots pour le dire arrivent aisément. »

J'imagine bien que tu notes ainsi le passage où il est question des sombres affirmations des cardinaux, oiseaux de mauvaise augure s'il en est.

C'est en effet bien aux cardinaux et autres gens d'Église qu'il est fait allusion... Car les eunuques expriment leur souhait on ne peut plus clairement ; le chœur dit bien le péril qu'il pressent et les soldats ne mâchent pas leurs mots au président.

Ainsi Parlaient Marco Valdo M.I. et Lucien Lane
À LA NOËL
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2013/1/3 - 15:49
Downloadable! Video!

Vitti na crozza

Vitti na crozza
Ví a una calavé- ráen lá picó-ó-ó-o-tá
me-pu-se curió-so y pregun-té-é-e-e
ella-me contestó, muy dolórí-i-í-ídá
que sin tocár campá-nas yà-había í-í-í-do...

...suona?
cataldo antonio amoruso 2013/1/3 - 14:50
Downloadable! Video!

Prague

Prague
THE STREETS OF PRAGUE
(Continues)
Contributed by Dead End 2013/1/3 - 14:32




hosted by inventati.org