Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2012-5-11

Remove all filters
Downloadable!

L'etica del sedentario

L'etica del sedentario
Chanson italienne - L'etica del sedentario - Apuamater Indiesfolk – 2005


"Contre le culte de l'image et les bombardements médiatiques.. la conscience individuelle d'un homme victime de la nature...mais conquérant de l'impuissance de l'univers." (Davide Giromini)

Les brèves, concises présentations que Davide Giromini fait des chansons qu'il écrit, ont une particularité très rare: elles sont précises et brillantes comme un éclat de cristal de Bohême, et en même temps ils sont délicieusement trompeurs. Comme trompeuse est l'insertion de cette chanson que je fais maintenant , dans cette recueil démesuré, sans plus recourir à l'artifice des "Extra." Destinée naturelle pour cette chanson ironique et renversante, chanson qui s'en va ronger à la base – quelqu'un peut-être s'en rendra compte – la mobilité, l'agitation, le déplacement inutile, l'idiotie fébrile.

Maintenant je ne sais plus depuis... (Continues)
L'ÉTHIQUE DU SÉDENTAIRE
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/5/11 - 22:18
Downloadable! Video!

La mia mama veul chi fila

Anonymous
La mia mama veul chi fila
Tradizionale piemontese
A Folksong from Piedmont (Italy)

Ο Ιωάννης Πέτρος Κεφαλάκης μας, più noto come Gian Piero Testa, ha smesso per un attimo i panni del grecista e si è ricordato, pur abitando dalle parti di Como, di essere piemontese di nascita. E così, pur essendo incerto se "nelle CCG ci fosse o meno", ci ha suggerito un caposaldo della canzone popolare piemontese, una tipica canzone a aumentare basata sui giorni della settimana. Ed ecco quindi La mia mama veul chi fila, la cui traduzione integrale lascio allo stesso [gpt] o a uno degli altri valenti piemontardi (Adriana o Bartleby) del sito. No, non c'era nel sito; e ci sta proprio bene, giuda faus. Come nella Leggera, ogni scusa è buona per non lavorare (qui: filare); e il ripetersi di questi motivi nelle tradizioni popolari la dice parecchio lunga. Sono state etichettate spesso, queste, come canzoncine comiche o divertenti; e... (Continues)
La mia mama veeul chi filaa al luunees
(Continues)
Contributed by CCG/AWS Staff 2012/5/11 - 13:16
Downloadable! Video!

Cryin' In The Streets

Cryin' In The Streets
‎[1970]‎
Scritta da Ted Harris, Sam Matter e Kerry Porter

‎4 aprile 1968. Assassinio di Martin Luther King a Memphis.‎

I see somebody marchin'‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/11 - 12:05
Downloadable! Video!

La pelle nera

La pelle nera
Ricordo che facevo le elementari quando questa canzone uscì. E' stata per anni la mia preferita e mi è rimasta sempre nel cuore. Grande Nino Ferrer! Indimenticabile.
Enrico 2012/5/11 - 11:53
Downloadable! Video!

Postmodernismo

Postmodernismo
[2011]
Testo e musica: Davide Giromini
Arrangiamenti: Redelnoir
Voce di Tiziano Ferri
Voce recitante di Matteo Procuranti
Basso di Leonardo Palmierini
Album: Ballate postmoderne




"L'ispirazione di questo lavoro arriva dalla lettura del testo di Jean-François Lyotard del 1979 La condizione postmoderna. Caratteristica della società postmoderna è il venir meno delle grandi narrazioni metafisiche (illuminismo, idealismo, marxismo) che hanno giustificato ideologicamente la coesione sociale e ispirato le utopie rivoluzionarie. Negli anni '80, in Italia, queste cosiddette grandi narrazioni cominciano a diventare un fenomeno di mercato, gettando le basi della società attuale. Gli anni '80 sono il decennio cruciale in cui la mia generazione ha vissuto la sua formazione culturale, ed è proprio su questo che le Ballate postmoderne vogliono riflettere. " - Davide Giromini.


Non ... (Continues)
Quante canzoni e pubblicità e discorsi e volti nuovi già vecchi
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/5/11 - 11:47
Video!

In the Mississippi River

In the Mississippi River
‎[1964]‎
Scritta da Marshall Jones, fratello di Matthew Jones, fondatore dello Student Non-Violent ‎Coordinating Committee e dei Freedom Singers.‎
In "Voices of the Civil Rights Movement: Black American Freedom Songs 1960-1966”, Folkways ‎Records 1997.‎

‎Poi anche nell’album “We'll Never Turn Back” (2007) di Mavis Staples‎

‎Come Goodman and Schwerner and Chaney di Tom Paxton, una canzone dedicata a tre attivisti del ‎movimento per i diritti civili assassinati dal KKK nel 1964.‎

James Chaney aveva 21 anni, era un afroamericano e veniva da Meridian, Mississippi.
Andrew Goodman, aveva 20 anni, era un bianco, ebreo, studiava antropologia a New York.
Anche Michael Schwerner veniva da New York. Pure lui era bianco ed ebreo. Aveva 24 anni.
I tre giovani facevano parte del Movimento per i diritti civili ed in particolare dell'organizzazione ‎CORE (Congress of Racial Equality).
Nel giugno... (Continues)
In the Mississippi River ‎
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/11 - 11:20
Downloadable! Video!

The Magnificent Afghanistan

The Magnificent Afghanistan
[2010]
Lyrics by Bruce Arnold and Johnny Punish based on the song “Vietnam Rag” by Country Joe MacDonald

Album: A Daring Escape from the Empire
Die ! Da Da Da Da
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/5/11 - 08:15
Downloadable! Video!

Mind Gardens

Mind Gardens
Mi sono accorto di aver dimenticato un verso sia nella versione in inglese, sia in quella in italiano.
Si tratta di
"The killing cold could not get in"
che viene appena dopo "Kept it from the slings and arrows of outrageous fortune".
Significa "il freddo assassino non poteva entrare".

Con l'occasione, a proposito dell'argomento della sezione ("Woodstock 1969") segnalo un bellissimo documentario della BBC di qualche anno fa, che ho visto su internet (diviso in 7 parti) dal titolo "From the Byrds to the Eagles". E' un vero peccato che in Italia non ne sia stata distribuita una copia non dico doppiata, ma almeno sottotitolata, per consentirne la diffusione. Consiglio vivamente a chi capisce l'inglese di guardarlo, secondo me aiuta a capire meglio cosa accadde veramente.
Enrico 2012/5/10 - 23:55
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
ESPERANTO [Marcella "Marĉela" Fasani, 1979 / Maragan' ]





La prima versione de L'estaca mai registrata e pubblicata in Italia non è in italiano: è in esperanto. E' opera della siciliana Marcella Fasani (nata a Vittoria, in provincia di Ragusa, il 3 ottobre 1956), di professione medico reumatologo e specialista in fisiologia riabilitativa e nel trattamento dell'osteoporosi, nonché esperantista e cantautrice. Marcella Fasani (in esperanto Marĉela), che ha studiato e vive a Roma fin dagli anni '80 del secolo scorso, fa parte della vivacissima scena musicale esperantista romana assieme al cantautore e chitarrista Gianfranco Molle.

La versione de L'estaca, intitolata La paliso, è contenuta nel primo del due album di Marĉela in Esperanto: la musicassetta Venos liber' pubblicata dalla Edistudio di Pisa (“Pizo”) nel 1979 (ISBN 88-7036-002-4). L'album è interamente dedicato “alle canzoni più... (Continues)
LA PALISO
(Continues)
Contributed by Xavi Alcalde 2012/5/10 - 17:07
Downloadable! Video!

La maison près de la fontaine‎

La maison près de la fontaine‎
LA CASA ACCANTO ALLA FONTANA
(Continues)
Contributed by Bartleby 2012/5/10 - 15:08

Hiroshima, My Love

Hiroshima, My Love
[2011]
Lyrics & Music by Martha Maria
6th of August, 1945
(Continues)
Contributed by giorgio 2012/5/10 - 14:50
Downloadable! Video!

Giulio

Giulio
Chanson italienne – Giulio – Pierangelo Bertoli – 1992

L'état de Giulio Andreotti, 93 ans, est grave, il est hospitalisé avec un pronostic réservé au Policlinico Gemelli (Rome), mais il semble que sa vie ne soit pas en danger. Wikipedia l'avait déjà donné pour mort et la lui a ainsi allongée d'un peu..
Mais si la vieille Vedette devait malencontreusement lâcher les amarres, des vieux "camarades de goûters", il semble seulement maintenant rester Ciriaco De Mita (84 ans)...

Je dédie à l'Oncle Jules (Zio Giulio) cette chanson de Bertoli avec mes vœux de prompte guérison.

********

Giulio Andreotti fut souvent et longtemps ministre et premier ministre italien..., dit Lucien l'âne en riant. Je m'en souviens très bien, c'était au temps où sous le masque de la Démocratie Chrétienne, le parti catholique (autrement dit, la main du Vatican dans la culotte de l'Italie) tenait ferme les clés de la... (Continues)
GIULIO
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/5/9 - 20:57
Downloadable! Video!

Μπήκαν στην πόλη οι οχτροί

Μπήκαν στην πόλη οι οχτροί
I nemici sono entrati in città: esattamente 21 per ora.
Gian Piero Testa 2012/5/9 - 18:48
Downloadable! Video!

La vie d'un homme

La vie d'un homme
LA VITA DI UN UOMO
(Continues)
2012/5/9 - 14:18
Downloadable! Video!

Hildebrandslied

Anonymous
Hildebrandslied
"Ci rimane, invece, l'austera e cupa melodia su cui venivano intonate le venti strofe dello Hildebrandslied, una fra le più antiche saghe dell'epica popolare germanica." (Massimo Mila, Breve storia della musica, Einaudi 1963, p. 36).

Sfogliando l'opera del grande storico della musica, mi sono accorto di questa breve frase che non solo conferma la mia intuizione, ma addirittura informa che di questo componimento sarebbe esistita una musica originale e conservata.
Riccardo Venturi 2012/5/9 - 11:29
Video!

Λίγο ἀκόμα

Λίγο ἀκόμα
E visto che era politonico nell'originale, perché non ripolitonizzarlo anche in questa pagina?... Cosa che è stata fatta con molto piacere. Confesso di essere un "politonista" inveterato. Capisco la comodità, ma il greco per me avrebbe da essere scritto con spiriti e accenti. Temo, in questo, di essere un perfetto reazionario; ebbene, sì.
Riccardo Venturi 2012/5/8 - 22:54
Video!

Ce partenze dolorose

Ce partenze dolorose
Vedo con molto piacere che è stato aggiunto il video YouTube che permette di ascoltare questa splendida ballata friulana interpretata dal grande Lino Straulino. Davvero, a mio parere, uno dei più bei pezzi dell'intero sito.
Riccardo Venturi 2012/5/7 - 23:21
Downloadable! Video!

Mediterráneo

Mediterráneo
C'è una specie di mistero su questa canzone. La traduzione "a memoria" che avevo inviato credendola di Gino Paoli è invece diversa da quella effettiva, che poi è stata inviata da Ninosk. Non riprendevo più da tempo questa pagina e quindi me ne sono accorto solo ora. Poiché delle parti a memoria sono certo, devo dire che in realtà la avevo ascoltata (alla casa del popolo "Andreoni" di Coverciano, Firenze) molti anni fa da Chiara Riondino; devo quindi dedurne che la traduzione è di Chiara Riondino stessa, anche se in qualche punto sembra riprendere quella di Paoli. Correggo comunque l'attribuzione in tale senso.
Riccardo Venturi 2012/5/7 - 22:50
Downloadable! Video!

Povero Matteotti

Anonymous
seguito di "sulla sponda argentina": ......asasin che te set.

Mussolini si volta
con la faccia stravolta,
el cumincia a vusà eia eia alalà, (inizia a vociare)
ma nissun ghe da trà (ma nessuno gli da retta).

Sulla sponda argentina
Mussolini cammina
Farinacci dedrè
ch'el ghe tira el gilè:
sunt fassista anca mè. (sono fascista anch'io)

Mussolini si volta
con la faccia stravolta.......
........
sergio 2012/5/7 - 21:47
Video!

La pissande di Salin

La pissande di Salin
7 maggio 2011
LA CASCATA DI SALINO
(Continues)
2012/5/7 - 21:17
Downloadable! Video!

Nozze partigiane

Nozze partigiane
* (Una curiosità: nel disco e nell'incisione c'è scritto "Gino" ma dal vivo canto "Bruno": ho fatto confusione, il mago dei codici cifrati non era il partigiano Gino Beer, bensì Bruno Gimpel )
Daniele Contardo 2012/5/7 - 20:16
Downloadable! Video!

Sognando

Sognando
Tradução portuguesa de Riccardo Venturi
7 / 5 / 2012

La presente versione è un omaggio che voglio fare precisamente a Don Backy e alla sua canzone. Sicuramente tutti avranno capito che verso "Sognando" ho una partecipazione che va al di là di parecchie cose, ma non voglio scendere nei particolari; dico soltanto che è una delle due sole canzoni che, quando mi capita di cantarmele (rigorosamente da solo), mi fanno letteralmente trasfigurare (l'altra è "Il Natale è il 24" di Piero Ciampi). La lingua portoghese si presta particolarmente bene alla traduzione di questa canzone e permette di mantenerne quasi intatta la struttura fonetica e ritmica anche se, in alcuni piccoli punti, mi sono permesso qualche libertà per tenere una rima o quantomeno un'assonanza. La traduzione è condotta "al femminile" perché ho constatato che consentiva maggiore aderenza al testo, ma se devo immaginarmi qualcuno di madrelingua portoghese che la canta, questo è Roberto Carlos. [RV]
SONHANDO
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/5/7 - 17:43
Downloadable! Video!

Lontano

Lontano
Version française – LOIN – Marco Valdo M.I. – 2012
Chanson italienne – Lontano – Poor Man Style – 2011
LOIN
(Continues)
Contributed by Marco Valdo M.I. 2012/5/7 - 17:01
Downloadable! Video!

Il cielo di Austerlitz

Il cielo di Austerlitz
E' evidente l'ispirazione:
Guerra e pace.
Il principe Andrej Bolkonski è colpito, lui stesso e il lettore pensano che morirà, e la sua vita gli scorre davanti, con le nuvole, ne cielo di Austerlitz...
Renzo 2012/5/7 - 16:03
Downloadable! Video!

Un hongrois chez les gaulois

Un hongrois chez les gaulois
Necrologio per Sarkozy pubblicato sul settimanale satirico Charlie Hebdo.
Bartleby 2012/5/7 - 13:19
Downloadable! Video!

Strani giorni / Strange Days

Strani giorni / Strange Days
E ci puoi mettere la mano sul fuoco, Dario: qui i testi si mettono sul serio e come si deve, e completi per davvero. Non come sulle migliaia di "lyrics sites" fatti alla cazzo di cane, che riproducono tutti gli stessi errori... Saluti e grazie!
CCG/AWS Staff 2012/5/7 - 13:00
Downloadable! Video!

La Storia

La Storia
Como le prometí a Lorenzo, he aquí una nueva traducción al castellano, aunque creo que no es mucho mejor que la que ya teníais, pues tal como le leí una vez, yo sólo encuentro que es relativamente fácil traducir un texto de una lengua latina a otra...

Tal como dice Lorenzo, esta canción del gran Francesco De Gregori, del año 85, es muy interesante y muy buena para los que intentan explicar la historia con canciones, que es lo que más o menos nos gusta hacer aquí.

Es una reflexión interesante la de De Gregori sobre la historia, muy influida por el materialismo dialéctico de Marx (quizás me equivoque con el “materialismo histórico”, pues tiendo a confundirlos… pido disculpas): es decir, que es lo que subyace a la superestructura socio-económica lo que, en último término, determina la historia, o sea, la gente normal y común que vive y trabaja.

Si lo preferís –yo es que no sé elegir-, la... (Continues)
LA HISTORIA
(Continues)
Contributed by Gustavo Sierra Fernández 2012/5/7 - 12:57




hosted by inventati.org