Language   
Simple list
Show Filters
Language
Song Itinerary
Date

Before 2012-11-12

Remove all filters
Downloadable! Video!

Ciudad Ho-chi-minh

Ciudad Ho-chi-minh
[1975]
Musica / Música / Music:
José Seves Sepúlveda
Album: Hacia la libertad


Ciudad Ho-chi-minh non ha parole; è un brano interamente musicale. Tanti anni fa godette di un po' di fama; stenterei adesso a trovare qualcuno che se ne ricordasse almeno un po', e sapesse accennare alle sue prime note. Risale a un aprile di trentasette anni fa, quando finì, finalmente, una guerra tra le più lunghe e sanguinose del ventesimo secolo. Finì con un elicottero che scappava ignominiosamente dall'ambasciata della più grande "potenza" mondiale, che non aveva saputo piegare un popolo intero; sotto gli occhi di un solo giornalista che testimoniò quegli storici avvenimenti. Si chiamava Tiziano Terzani ed era nato a cinquecento metri da dove abito, in via Pisana al numero 147, rione di Monticelli, Firenze.

Mentre i vietnamiti si riappropriavano del proprio paese, i cileni avevano da poco iniziato il... (Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/11/12 - 23:15

Dead Man's Dump

Dead Man's Dump
‎[1917]‎
Versi del poeta inglese di origine lettone Isaac Rosenberg (Bristol, 1890 – Fampoux, Nord Passo di ‎Calais, 1918)‎
Musica di Gary Bachlund, compositore statunitense di natali tedeschi.‎
Testo trovato su The Lied, Art Song ‎and Choral Texts Archive



Un soldato – lo stesso Rosenberg, che all’epoca si trovava nelle trincee della Somme, sul fronte ‎occidentale – è impegnato a piazzare filo spinato da qualche parte nella “terra di nessuno”… ‎L’uomo ed il mulo, carico delle pesanti matasse metalliche, nel loro percorso passano accanto a ‎soldati moribondi e sui cadaveri dei morti…‎
The plunging limbers over the shattered track
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/11/12 - 16:07
Song Itineraries: Anti-war classical music

Returning, We Hear the Larks

Returning, We Hear the Larks
‎[1917]‎
Versi del poeta inglese di origine lettone Isaac Rosenberg (Bristol, 1890 – Fampoux, Nord Passo di ‎Calais, 1918)‎
Musica di Arnold Atkinson Cooke (1906-2005), compositore britannico, dai “Nocturnes, 5 Songs ‎for soprano, horn and piano” del 1956.‎
Testo trovato su The Lied, Art Song ‎and Choral Texts Archive



Isaac Rosenberg era nato a Bristol nel 1890 da una famiglia di religione ebraica originaria di ‎Daugavpils, in Lettonia, rifugiatasi in Inghilterra per sfuggire ai pogrom antisemiti che allora ‎imperversavano nell’Impero Russo. Precoce pittore e poeta, nonostante una bronchite cronica che lo ‎affliggeva ed una visione molto critica della guerra, si arruolò volontario nel 1915 e fu spedito nella ‎Somme, sul fronte occidentale. All’alba del 1 aprile 1918, mentre rientrava – proprio come descritto ‎in questa poesia – da un pattugliamento notturno nei pressi di Fampoux fu ucciso dal colpo di un ‎cecchino:‎

“Cupa è la notte e, anche se siamo ancora vivi, noi tutti sappiamo che una sinistra minaccia è ‎in agguato…”
Sombre the night is.
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/11/12 - 15:34
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable!

The Man He Killed

The Man He Killed
‎[1902]‎
Versi del poeta inglese Thomas Hardy
La poesia è stata musicata dai compositori Garth Baxter – statunitense - e John Pierre Herman ‎Joubert – inglese di origini sudafricane.‎
Dalla raccolta intitolata “Time's Laughingstocks and Other Verses” pubblicata nel 1909.‎
Testo trovato su The Lied, Art Song ‎and Choral Texts Archive‎

Una poesia che si riferisce alla seconda delle cosiddette “guerre boere”, combattute in Sudafrica in ‎due riprese (1880-1881 e poi 1899-1902) tra gli inglesi e i coloni di origine olandese, detti boeri.‎

In una saletta di un pub di un villaggio del Dorset, un reduce della seconda guerra boera racconta ai ‎suoi amici di quella volta che uccise un nemico, un uomo con il quale, in un altro contesto, avrebbe ‎potuto benissimo chiacchierare in amicizia davanti ad un boccale di birra. Il reduce prova a ‎giustificarsi, la guerra è la guerra, o lui o me, ma alla... (Continues)
Scene: The settle of the Fox Inn, Stagfoot Lane
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/11/12 - 14:26
Song Itineraries: Anti-war classical music
Downloadable! Video!

Καταχνιά

Καταχνιά
Katachnià
Στίχοι: Κώστας Βίρβος
Μουσική: Χρήστος Λεοντής
Πρώτη εκτέλεση: Στέλιος Καζαντζίδης, Μαρινέλλα & Χορωδία
Δίσκος «Καταχνιά», 1964

Testo di Kostas Virvos
Musica di Christos Leondìs
Prima esecuzione: Stelios Kazantzidis, Marinella e Coro.
Disco «Katachnià», 1964

Nel 1964, ventesimo anniversario della fine dell'occupazione tedesca, uscì il LP con il quale Christos Leondìs, nato a Creta nel 1940, uno dei maggiori compositori greci del dopoguerra e autore tra l'altro della trasposizione musicale della "Pignatta Affumicata" di Yannis Ritsos cantata da Nikos Xylouris, si rivelò e conquistò il suo pubblico. Non era però il suo primo disco: l'anno precedente aveva esordito con piccoli ma preziosi 45 giri in collaborazione con i poeti Nikiforos Vrettakos e Manos Eleftheriou. Al LP commemorativo dell'Occupazione, della Resistenza e delle sofferenze patite dal popolo greco, prestarono... (Continues)
1) Eισαγωγή
(Continues)
Contributed by Gian Piero Testa 2012/11/12 - 13:30
Downloadable! Video!

Mille

Mille
Festa nazionale!

Non male, la storiografia ufficiale diventa legge

ROMA - D'ora in poi sarà più difficile notare sportivi che rimangono in silenzio o persone che inseriscono parole a caso mentre suona l'inno di Mameli: impararlo a scuola è obbligatorio. Il Senato, infatti, tra le accese proteste della Lega, ha dato il via libera definitivo al ddl che prevede l'insegnamento dell'inno tra i banchi. La norma, che è passata con 208 voti a favore, 14 contrari e 2 astenuti, istituisce inoltre il 17 marzo giornata nazionale dell'Unità d'Italia, della Costituzione, dell'inno nazionale e della bandiera.

In base al testo approvato oggi, a partire dal prossimo anno scolastico, nelle scuole di ogni ordine e grado saranno organizzati "percorsi didattici, iniziative e incontri celebrativi finalizzati ad informare e a suscitare riflessione sugli eventi e sul significato del risorgimento nonché sulle... (Continues)
2012/11/8 - 16:47
Downloadable! Video!

Vai soldato vai

Riceviamo dall'Ufficio Stampa del Congresso di Stato della Repubblica di San Marino la seguente rettifica che volentieri pubblichiamo, facendo però naturalmente presente che andrebbe piuttosto inoltrata all'autore dell'opera citata nell'introduzione.

In merito alla notizia pubblicata sul Vostro sito Internet, relativa a uno stato di guerra fra la Repubblica di San Marino e l'Austria il 3 giugno 1915, si informa che tale notizia risulta priva di ogni fondamento.

Mentre risponde al vero che il clima sammarinese di quegli anni risentiva del forte dibattito fra interventisti e neutralisti, e che il Governo di San Marino non nascondeva le proprie simpatie per la parte italiana del conflitto, da accurate ricerche storiche effettuate presso l’Archivio e la Biblioteca di Stato risulta che nessuno degli studiosi che si sono occupati del periodo in questione parla di dichiarazione di guerra: piuttosto... (Continues)
CCG Staff 2012/11/8 - 15:54
Downloadable! Video!

La Lega (Sebben che siamo donne)

Anonymous
La Lega (Sebben che siamo donne)
There is also a Dutch version, by de Internationale Nieuwe Scène (Mistero Buffo - years 1970 - 1980).
They made also many other translations from Italian songs.
Chris Maertens 2012/11/8 - 14:30
Downloadable! Video!

La vie s'écoule, la vie s'enfuit

La vie s'écoule, la vie s'enfuit
Translated from the French by NOT BORED! October ‎‎2006.‎
LIFE GOES BY, LIFE ESCAPES
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/11/8 - 13:12
Downloadable!

Κωνσταντίνος Καβάφης / Konstandinos Kavafis: Εν μεγάλη Ελληνική Αποικία, 200 π.Χ.

Κωνσταντίνος Καβάφης / Konstandinos Kavafis: Εν μεγάλη Ελληνική Αποικία, 200 π.Χ.
Íslensk þýðing eftir Atla Harðarson

"Þetta ljóð frá árinu 1928 er um margt dæmigert fyrir seinni ljóð Kavafis, nánast eins óljóðrænt og verið getur

Annað grískt skáld, Giorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης) sagði í frægri ritgerð að Konstantinos P. Kavafis (Κωνσταντίνος Π. Καβάφης) hafi farið með ljóðlistina að ystu mörkum þess óljóðræna og í þessu hafi enginn annar komist lengra.

Í ritgerð þessari ber Seferis saman tvo frumkvöðla módernisma í ljóðagerð, Bandaríkjamanninn Thomas Stearns Eliot (1888 – 1965) og einfarann frá Alexandríu, Kavafis (1863 –1933), og segir að Kavafis hafi öðrum skáldum fremur farið eftir því sem Eliot boðaði að tilfinningar yrðu aðeins tjáðar á listrænan hátt með því að lýsa hlutlægri samsvörun þeirra („objective correlative“).

Þetta ljóð virðist aðeins segja brot úr gamalli sögu. Ef til vill var þessi saga hlutlæg samsvörun þess hvernig framsýnir menn upplifðu samtíð sína rétt fyrir kreppuna miklu."
Í STÓRRI GRÍSKRI NÝLENDU ÁRIÐ 200 F. KR.
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/11/8 - 12:45
Downloadable! Video!

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]

Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]
Íslensk þýðing eftir Atla Harðarson

"Giorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης) fæddist árið 1900 skammt frá Smyrnu í Anatólíu. Hann nam lögfræði við Sorbonne háskóla í Frakklandi og starfaði síðan lengst af í grísku utanríkisþjónustunni m.a. sem sendiherra í Tyrklandi, Englandi og Albaníu. Seferis hætti að þjóna gríska ríkinu eftir að herforingjar tóku völd árið 1967. Þegar hann lést árið 1971 voru herforingjar enn við völd. Við jarðarförina safnaðist mikill fjöldi manna saman í Aþenu og söng ljóð hans Afneitun (Άρνηση) við lag Mikis Þeodorakis og varð þessi söngur, sem hafði þá um nær tíu ára skeið verið vinsæll og vel þekktur, að sameiningartákni þeirra sem börðust gegn herforingjastjórninni. (Þessi illa þokkaða stjórn sem hrökklaðist frá völdum 1974 stjórnaði Grikklandi að hætti fasista.) Seferis fékk Nóbelsverðlaunin í bókmenntum árið 1963.Hann lést árið 1971."
AFNEITUN
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/11/8 - 11:50
Downloadable! Video!

Canzone del capitano Gert

Canzone del capitano Gert
Una correzione doverosa: Q non parla affatto della Guerra dei Trent'anni, ma della Rivoluzione Protestante al suo avvio, oltre un secolo prima del conflitto che sconvolse l'Europa.
White Lord 2012/11/7 - 12:58
Downloadable! Video!

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους

Περιμένοντας τοὺς βαρβάρους
Version française par Ange Vlachos.

Proviene da uno scritto di Larry Barouch dove, per dirla eufemisticamente, non si parla molto bene di Marguerite Yourcenar. La quale aveva pure tradotto Περιμένοντας τους βαρβάρους in una maniera che viene tacciata di "ignobile". Le querelle tra traduttori di poesie sono antiche quanto il mondo, verrebbe da dire. Da notare che, in Francia (e, sovente, anche in Inghilterra), Konstandinos Kavafis diventa regolarmente "Constantine Cavafy".
EN ATTENDANT LES BARBARES
(Continues)
Contributed by Riccardo Venturi 2012/11/7 - 11:37
Downloadable! Video!

Bruce Springsteen: Tenth Avenue Freeze-Out

Bruce Springsteen: Tenth Avenue Freeze-Out
Credo che non occorra essere fan sfegatati del Boss per comprendere che è una delle favole più belle della storia del rock.

Ciao Big Man!
Alberto 2012/11/7 - 11:19
Downloadable! Video!

Czerwone maki na Monte Cassino

Traduzione italiana da Studi ‎Cassinati, da cui traggo anche la seguente nota:‎
Czerwone maki na Monte Cassino
“… il testo richiama due importanti battaglie del passato: Samosierra, in Spagna, quando nel 1808 ‎le truppe polacche comandate da Napoleone furono massacrate, ma riuscirono comunque a ‎conquistare l’obiettivo, e Rokitno, teatro dei violenti attacchi da parte dei nazisti durante la ‎conquista della Polonia nel 1939.
Della canzone esiste anche una versione rock, musicata dal gruppo Twierdza, in cui però non viene ‎cantato il refrain, ma ben più famosa è la versione cantata da Adam Aston, interprete polacco ‎anch’egli [come Feliks Konarski e Alfred Schütz, autori di “Czerwone maki na Monte Cassino”, ‎ndr] arruolatosi nella guerra in Italia. Ad impreziosire ancora di più il brano è la splendida ‎interpretazione del coro dell’armata russa…”‎


In effetti, come già commentava Beata, non si tratta di un canto partigiano ma di un canto di guerra ‎del corpo d’armata polacco che nel maggio del 1944 piegò la forte resistenza tedesca a ‎Montecassino al prezzo del quasi totale annientamento…‎
PAPAVERI ROSSI A MONTECASSINO
(Continues)
Contributed by Dead End 2012/11/7 - 10:41




hosted by inventati.org